PDA

Visualizza la versione completa : Aquael 20 litri


maxstan
29-02-2012, 14:02
Ecco il mio cubotto da 20 litri....
Avviato il 6 febbraio 2012

Valori:
ph 6.5
kh 4
no2 0
no3 tracce

Parte tecnica:
Vasca cubo aquael 20 litri
Filtro esterno Eden 501
Riscaldatore 50w
Bombola co2 ricaricabile da 500gr erogo circa 2 bolle al minuto
Plafoniera aquael 11w 6500°K (attualmente sono a 7 ore di fotoperiodo)

Allestimento Fondo
Sera floredepot
Ghiaietto inerte della wave

Flora:
Eleocharis acicularis
Hemianthus callictricoides
Cryptocorina parva
Rotula rotunfifolia
Riccia Fluitans
Lemna Minor

Fauna:
2 Rasbore Galaxy (1m + 1f)
5 Red Cherry

Panoramica


http://s13.postimage.org/p290k0oub/29022012499.jpg (http://postimage.org/image/p290k0oub/)

Dettaglio riccia e altre piante


http://s16.postimage.org/ddit1a21t/29022012502.jpg (http://postimage.org/image/ddit1a21t/)


Per il momento questo è tutto.... scusate x la qualità delle foto.....

Erica D
29-02-2012, 14:10
bella, mi piace il disegno che hai creato con le essenze.. anche se a dir la verità tale disegno non si manterrà una volta cresciuta la rotala..

bè, vedremo l'evoluzione!

seguo! #70

Mirko_81
29-02-2012, 17:53
lo trovo molto carino :-)

Ninja Fish
29-02-2012, 22:53
La parva non mi sembra quella di vasetto; l'hai presa in Cup? La calli é provenienza cup o vasetto? Tutte le piante sono state messe a dimora il 6 febbraio? ;) Come mai il riscaldatore da 50 watt per soli 20 litri? (lordi presumo...)

marcios1988
29-02-2012, 22:54
mi piace molto

berto1886
29-02-2012, 23:27
concordo molto carino :-)

maxstan
01-03-2012, 12:04
Allora la parva è della linea anubias cup... proveniente dall'altro mio acquario... , l'hemianthus, è stata inserita il 15come una pare della rotala... ma mi è arrivata moribonda... ora si sta riprendendo.... speriamo bene ed era di quelle in vasetto.... Riscaldatore da 50w.... perche avevo quello disponibile.... e sinceramente non mi andava di spendere altri soldi inutilmente.... devo dire che l'ho settato su 22 gradi per avere 25° in vasca....
La riccia e altra rotala sono state inserite...esattamente 3 giorni fa.... Ora sta iniziando a spuntare da sotto la calza :) inutile dire che non pretendo mantenga quel disegno... anzi... piu wild diventa... meglio mi sento....
------------------------------------------------------------------------
ah oggi ho notato un fortissimo perling, da riccia calli e parva.... Sto adorando la mia vaschetta....
------------------------------------------------------------------------
Il 6 febbraio è stata messa a dimora solo la parva e l'eleocharis le restanti tutte dopo....

Ninja Fish
01-03-2012, 15:17
Ottimo! Stai per caso gia' somministrando Npk al posto del nano giornaliero? Foto del pearling? ;)

maxstan
01-03-2012, 16:06
No niente npk... sto somministrando un goccino del giornaliero dennerle ogni 2 giorni... Per la foto del perling ho provato a farle ma il cell è una ciofega.... E non si vede un granchè....
Attendo che si sviluppi la vasca per lo meno che cresca bene la riccia e la rotala... Oggi pomeriggio dovrei ordinare un'altro vasetto di calli per rinforzare il pratino.... Speriam.... Comuqnue promette bene... Non voglio tirarmela... ma ad oggi... nemmeno un'alghina... Figo!

maxstan
01-03-2012, 16:25
Forse mi sono espresso male io.... Allora.... l'npk lo utilizzavo nell'altro iwagumi per apportare no3 che non ne avevo.... Associato al programma di fertilizzazione dennerle... (v30 e15 e s7)...
Ora nella nuova vaschettina Come substrato ho il sera floredepot.... per il fondo... e il nano dennerle per fertilizzare in colonna.... Quello della sera l'npk appunto lo userò sporadicamente qando gli no3 saranno a 0...se ce ne sarà bisogno.....
Se poi vedo cosi facendo... la fertilizzazione risulterà blanda.... Userò l'npk della sera piu v30 e e 15..... Cosa che sinceramente vorrei evitare....Ma per il momento mi trovo benone così....

Ho somministrato come da foglietto... Inizialmente 3 gocce anziche 6 per una sorta di "scorta" almeno cosi era scritto.... E anziche fertilizzare giornalmente fertilizzo un giorno si e uno no.... In base alla risposta delle essenze aumenterò i quantitativi....
Cradimi sono contento che la calli si stia riprendendo... arrivo da me marcissima.... e ne riusci a salvare solo qualche germoglio.....
Ti dirò che in queste due settimane è cresciuta :D spero sempre cosi.... Comuqnue postero foto settimanali per rendervi partecipi dei progressi....

marcios1988
04-03-2012, 01:22
ottimo :) aspettiamo aggiornamenti allora

Lorenzo56
04-03-2012, 18:59
Carino...però...pesci in 20 litri...#13

berto1886
04-03-2012, 20:19
già...

marcios1988
04-03-2012, 20:50
solo caridine :)

maxstan
05-03-2012, 15:27
Si lo so... pesci in 20 litri non sono il massimo...
Ho deciso infine... di mettere solo altre due femminucce di galaxy e stop...
Duqnue saranno 5 caridine e 4 galaxy (1m e 3 f)

maxstan
07-03-2012, 17:13
Oggi ho montato un'altra lampada da 11w perche vedevo la rotala allungarsi con internodi a mio avviso troppo distanti... inoltre la calli cresce molto a rilento... vediamo sta settimana cosa succede... a breve nuove foto aggiornamento

berto1886
07-03-2012, 19:18
occhio alle alghe!

Lorenzo56
07-03-2012, 20:12
Oggi ho montato un'altra lampada da 11w perche vedevo la rotala allungarsi con internodi a mio avviso troppo distanti... inoltre la calli cresce molto a rilento... vediamo sta settimana cosa succede... a breve nuove foto aggiornamento

Certo che con 22W su 20 litri...sei un po' a rischio...
Gradazione Kelvin della lampada?

berto1886
07-03-2012, 21:09
eh infatti...!

maxstan
08-03-2012, 00:27
6500

maxstan
08-03-2012, 13:29
tolta la seconda lampada... mi avete messo l'ansia per le alghe... huahauhauahuh :D

berto1886
08-03-2012, 21:42
:-D risparmi un pò di corrente :-D

Ninja Fish
11-03-2012, 15:32
Le piante come vanno? ;) Qualche foto della calli? Siamo curiosi... ;)

maxstan
11-03-2012, 20:57
Ecco l'aggiornamento!!! Data 11/03/2012

Panoramica
http://s18.postimage.org/b5fqs27c5/11032012516.jpg (http://postimage.org/image/b5fqs27c5/)

Dettaglio calli, che sta perdendo le foglie emerse e in compenso germogliano foglioline piu piccole piu compatte e comincia a stolonare... Dunque con 11w su 20 litri.. ci siamo...

http://s7.postimage.org/i4dcp164n/11032012517.jpg (http://postimage.org/image/i4dcp164n/)

Dettaglio della riccia... che è esplosa in un modo allucinante!!! Ovviamente io contento

http://s16.postimage.org/m122qalxt/11032012518.jpg (http://postimage.org/image/m122qalxt/)

e del suo peerling...

http://s16.postimage.org/z46w11qxd/11032012522.jpg (http://postimage.org/image/z46w11qxd/)


Una ciliegina laboriosa

http://s7.postimage.org/62r5mdbnr/11032012521.jpg (http://postimage.org/image/62r5mdbnr/)


scusate la qualità delle immagini...
Sto continuando ancora a fertilizzare con una goccia di Nano dennerle al giorno... Nient'altro...

Alghe 0... Speriamo seeeeeeeeempre così
------------------------------------------------------------------------
mi sta venendo il pallino... di cambiare la calli con la glossostigma......

berto1886
11-03-2012, 21:51
sta venendo bene la riccia è partita per bene!

maxstan
12-03-2012, 12:43
si ho notato... la riccia e la rotala mi stanno dando belle soddisfazioni... la calli invece va troppo a rilento... quasi quasi la metto epifita.... sulla roccia piu alta... e al suo posto ci metto la glosso.... che mi consigliate????

Ninja Fish
12-03-2012, 14:20
Con la calli ci vuole pazienza. Se non usi terre allogane, in special modo, il suo start é ancora piu' lento ma, una volta preso il via, non si fermera' piu'. C'é da dire anche, pero', che rispetto alle altre é quella che esigerebbe della fertilizzaziine in colonna piu' spinta. La glosso é molto bella, ci mancherebbe, ma é un'altra cosa da vedere; l'abbinamento che hai fatto, in previsione del futuro, é ottimo e tutte le piante, per tipologia e forma trovano armonia. La glosso cambierebbe certamente la tua idea di scape finale. Certo é anche pero' che tra glosso e calli e difficolta' di coltvazione, la seconda é certamente piu' ostica della prima. Bella anche la riccia e, mi pare, molto veloce. Questo é un bene da un lato e una rottura di scatole dall'altro; occhio sempre alla base di partenza di questo stupendo muschio poiché, col crescere, la parte superiore generalmente toglie luce e fa' marcire la parte inferiore. Ogni tanto c'é chi consiglia di togliere tutto e "ri-legare" ciclicamente il muschio alla pietra/legno ma, secondo me, con potature periodiche questo procedimento puo' essere ovviato.

maxstan
12-03-2012, 15:24
si infatti... la sapevo questa cosa della riccia... e sinceramente tra tutti i muschi è a io avviso il piu bello.... Duqnue come si dice l'impresa vale la resa... ovviamente poteò quando ce ne sarà bisogno... ma per il momento... mi sento piu che soddisfatto!
Aggiornamento a domenica prox

Ninja Fish
12-03-2012, 16:03
Bene! Auguri con la calli!!! ;)

maxstan
13-03-2012, 00:10
speriamo parta nel migliore dei modi... per il momento di crescere anche se a rilento cresce... e stolona.... vediamo tra una settimana cosa succede

maxstan
15-03-2012, 16:43
Allora ragazzi.... avevo dimenticato di dirvi che non appena la riccia ha cominciato a spuntare dal calzino ( 2 giorni dopo averla inserita) Ho iniziato a somministrare il protocollo a metà dosi... Ossia una goccia di nano dennerle al giorno anzichè 2.... Secondo voi... tra quanto posso passare al pieno??? Ossia 2 goccine al giorno?

maxstan
20-03-2012, 15:06
Ecco qualche foto di come sta evolvendo mio 20 litri...
Valori sempre uguali...

Panoramica
ho aliminato il becco d'anatra, e inserito la spry bar in quanto in superficie mi si formava una patina batterica che non mi piaceva affatto....
http://s14.postimage.org/bx462pnv1/20032012532.jpg (http://postimage.org/image/bx462pnv1/)

Dettaglio riccia

http://s16.postimage.org/nmd7nsl5t/20032012536.jpg (http://postimage.org/image/nmd7nsl5t/)

Dettaglio calli.... con crescita lenta ma costante :D

http://s16.postimage.org/tasp6649t/20032012531.jpg (http://postimage.org/image/tasp6649t/)


HGo notato ultimamente e mi chiedo ovviamente per chi ha avuto a che fare con delle rasbore galaxy, se è normale che il maschio insegua costantemente la femmina.... e a volta l'attacca senza pero causarle ferite o altro... Inoltre noto sempre piu da un paio di giorni che la femmina staziona nei pressi della riccia... entrando all'interno della palla appunto di riccia... MI chiedevo se devo aspettarmi una riproduzione....

Un saluto
Max...

berto1886
20-03-2012, 23:30
bella bella la riccia :-)

maxstan
21-03-2012, 12:16
si è vero è bellissima... specialmente quando circa un paio d'ora prima dello spegnimento delle luci rilascia ossigeno e diventa piena zezza di micro bollicine di ossigeno che si levano incolonna... Avevo visto delle foto di questo fenomeno ma devo dire che visto dal vivo... è tutt'altra cosa....
------------------------------------------------------------------------
zeppa*

berto1886
21-03-2012, 19:40
ah si sicuramente è molto più bello dal vivo! :-)

Ninja Fish
26-03-2012, 21:12
Ciao! Qualche foto d'aggiornamento della vasca? ;)

maxstan
27-03-2012, 14:13
domani le posto :)

Firechris
27-03-2012, 23:32
caspita bellino proprio!! vogliamo le foto!

maxstan
29-03-2012, 20:19
Ecco a voi un aggiornamento... 28/03/2012

http://s7.postimage.org/b7f35hiyv/28032012537.jpg (http://postimage.org/image/b7f35hiyv/)

Ho intenzione di eliminare la pietra centrale... e al suo posto inserire un tronco... ma di quelli belli ramificati... e fare qualcosa tipo alberello con i muschi...

In arrivo... ho anche del weeping moss.... do vedere un po dove inserirlo...

Non ditemi niente a me gli acquari anche piccoli... piacciono carichi a piante....
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo.... qualche piccola filamentosa fa capolinea sulle punte piu vecchie dell'acicularis...

Ninja Fish
30-03-2012, 01:53
La calli non ha fatto molti progressi....al contrario della riccia e della rotala. Come stai andando a fotoperiodo e fertilizzazione? Guardandolo da vicino, nella parte frontale, il ghiaino non é un po' "massiccio" e grosso per l'attecchimento della calli?... :)

maxstan
30-03-2012, 10:14
Guarda ninja la calli sta crescendo... lentamente ma ti asscuro che cresce....
Il ghiaino è lo stesso che ho usato nell'altro mio allestimento iwagumi di 40 litri... e problemi con la calli almeno li non ne ho riscontrati....
Come fotoperiodo vado dalle 10.15 alle 18 e 15, sono sulle 8 ore... sempre 11w
Fertilizzo ancora con una goccia di nano dennerle....
Che ne dici aumento a due??? Magari faccio un giorno 2 gocce e un giorno 1?

Ninja Fish
30-03-2012, 12:15
Francamente, avendo qualche filamentosa (seppur minime sull'acicularis come dicevi), non aumenterei il dosaggio. E, se la calli ha una buona crescita, seppur lenta, guardando anche le altre piante, direi che si puo' attendere. L'aumento della fertilizzazione puo' esser fatto in concomitanza con l'aumento del fotoperiodo: da quanto sei ormai ad 8 ore? Somministri anche E15 e V30 o sei ancora solo con nano giornaliero? ;)

maxstan
30-03-2012, 14:06
sempre nano giornaliero... e non ho intenzione di passare al protocollo avanzato x il momento.... anche perche non saprei come dosarli sono a 8 ore da una settimana circa....

Marco.88
30-03-2012, 15:46
strano sia così lenta la calli...di solito con una non eccessiva illuminazione cresce a cespuglietto all'insù ma cresce!!! Boh magari deve ancora adattarsi, appena parte non preoccuparti che te ne accorgi...;-)

maxstan
30-03-2012, 17:30
Tieni presente che l'ho presa da coltura emersa... dunque dall'inizio del topic comuqnue si nota... inizialmente aveva perso tutte le foglioline... io credo si stia ancora adattando alla vita sommersa.... anyway forse in foto non si nota... ma le singole porzioni si stanno rimpolpando di foglie adatte alla vita sommersa... alcuni ancora adesso si son decisi di stolonare.... vedremo piu in la cosa succede....

Marco.88
30-03-2012, 17:42
ah beh se era emersa tutt'altro discorso!!! se sta facendo nuovi getti allora si era solo l'adattamento..vedrai che poi ti tappezza tutto!!! ;-)

maxstan
31-03-2012, 01:18
:)

maxstan
02-04-2012, 20:27
Situazione ad oggi...
Alghe scomparse.... calli in crescita :D
A breve nuove foto

maxstan
03-04-2012, 14:05
Ecco le immagini dell'evoluzione del cubo...
Da dove comincio???

Innanzitutto, siccome lo vedevo statico, ho eliminato la pietra centrale e ci ho inserito al suo posto un bel legno di manila, bollito e ribollito e lasciato in ammollo per non so quanto tempo, al quale ho legato del weeping moss da metà alla cima, e della riccia alla base....

L'effetto mi piace molto di piu di prima... ora si che comincia veramente a piacermi....

Valori sempre nella norma....

http://s14.postimage.org/t45wm5i1p/03042012548.jpg (http://postimage.org/image/t45wm5i1p/)

come si puo vedere dalle foto, finalmente la calli si nota di piu! anche se è ancora lontana dal tappezzare il fondo... comunque... piano piano... ci sta riuscendo.. in settimana ne compro un'altro vasetto, e vado a rafforzare il pratino....


http://s17.postimage.org/yt8tknqrf/03042012549.jpg (http://postimage.org/image/yt8tknqrf/)

dettaglio pratino, e riccia



http://s16.postimage.org/bz17qxmsx/03042012550.jpg (http://postimage.org/image/bz17qxmsx/)

le caridine ringraziano per il legno... appena inserito sia loro che l'oto ci si sono eltteralmente fiondati sopra...
Che ve ne pare?

Lorenzo56
03-04-2012, 16:16
Il nano mi piace moltissimo, ma continuo a dire che Caridine, Oto e Margaritatus in 20 litri stanno strettini; inoltre l'Oto è un pesce di branco...

maxstan
03-04-2012, 16:31
lo so lorenzo lo so.... non ti preoccupare lo togliero! ora sto riallestendo la vaschetta da 40 litri.... lo inseriro lì... nel cubetto lascio solo caridine e aumento il numero delle galaxy
------------------------------------------------------------------------
ma a livello di aspetto dico.... meglio ora? o prima...???????

Lorenzo56
03-04-2012, 17:00
Meglio ora decisamente: io adoro questo genere di acquari, e il tuo rispecchia in pieno quello che è per me il nano dolce.;-)

maxstan
03-04-2012, 17:46
bene bene ne sono contento... infatti anche a me piace tantissimo con questo restailyng :D
------------------------------------------------------------------------
Un'altra domanda... potendo scegliere se mettere un'altra plafo da 11w o acquistare una wave solaris freshwater da 18 w... per potenziare pochino l'illuminazione... cosa mi consigliate?
------------------------------------------------------------------------
l'altra da 11w me l'hanno sconsigliata perche supero di gran lunga 1w/l.... con rischio alghe... pero con l'inserimento del tronco... chissà.... magari potrei creare un picco....bho... consigliatemi

Ninja Fish
03-04-2012, 18:30
Il legno é un'idea ottima e sta' benissimo. Non capisco pero' come mai la calli sia cosi' ferma... Da quando hai piantumato ad oggi sono passate, se non erro, piu' di 5 settimane. Ovvio che meglio piano e sana che rapida e con complicanze, ma qui' direi che la crescita, considerato l'essenza, é ferma. Cio' che quindi mi chiedo: hai per caso ancora le lemna minor in vasca? Questo potrebbe influire sulla calli giacché é un assorbi nitrati. E gia' di per sé, riccia e rotala, vogliono diversi micro e macro.... Per la fertilizzazione sei ancora alla sola sommnistraziine del nano giornaliero o hai inglobato altro? E per il fotoperiodo? Per la luce starei con gli 11 watt che hai: avrai 17 litri netti al max e quindi il rapporto é ottimo considerati anche i soli 30 cm d'altezza della vasca. La vasca ha comunque un ottimo aspetto e prende forma ma cotinuo a ritenere la calli davvero ferma... La sto coltivando diversamente da te (topic Inside the Nature) ma ho comunque visto una differenza abissale i quanto a rapidita' gia' in sole 2 settimane e, anch'io, con fondo inerte (certo, io ho usato dennerle e te florendepot della sera...) e, ach'io, conìante che venivano da coltura emersa. Secondo me é possibile venirne a capo e dare alla tua calli quel che abbisogna.

maxstan
03-04-2012, 18:44
Si io sono fermo ancora a una goccia al giorno.... non vorrei fosse poca!
Niente lemna
Non voglio utilizzare tutto il protocollo dennerle in quanto non saprei veramente come fare a dosarli!!!! Avevo pensato anche io che forse non riesce a " mangiare" in quanto una goccia al giorno non è sufficente.... E poi ripeto... il NANO giornaliero... è appunto da utilizzare da solo..... senza nient'altro....
Non so che fare... e da che parte muovermi.... onestamente...
Ero fermo ad una goccia... e si sono formate delle alghe... poi fortunatamente si sono rimosse da sole... e ok... pero mo boh... non vorrei che dando 2 gocce si riformino....
Che faccio???? Aumento a 2 goccine???? Aspetto?? di crescere... anche se lenta cresce.... diam la media di 2 foglioline a settimana.... boh...
In effetti nell'altra mia vasca è letteralmente esplosa... ma a livello di luce ero su 1w/l o anche di piu....
Non vorrei che appunto come dici le piante consumino subito la goccina che metto e non resta niente x la calli....

Ninja Fish
03-04-2012, 19:42
Il nano giornaliero in realta' lo usi da solo solamente se temi per l'incolumita' di qualche abitante (es: caridine) ma, senza tali pensieri, é abbinabile tranquillamente a E15 e V30. Dosarsi é uno scherzo poiché la pastiglia si spezza e si divide e su ripone nella stagnola conservandosi benissimo e il v30 basta spruzzarlo in una fiala daalmeno 5 ml e, dopidiché, ad ogni ml somministrati equivarranno 10 litri fertilizzati. Insomma, é facile e anche il v30, una volta miscelato nella provetta, é sufficente tapparlo affinché non si deteriori in alcun modo. Certo é che per le caridine tutto cio' non é consentito ma tuttavia, credo anche che con fondi inerti, se si decide di piantumare piante come la calli, la fauna venga mooolto in secondo piano poiché le attenzioni maggiori saranno sempre per le piante. Se non hai alghe, comunque, e vedi una buona situazione, puoi aumentare un'ulgeriore mezz'ora al fotoperiodo e, in cocomitanza, aumentare a 2 le gocce del nano giornaliero: personalmente, pero', aumeterei mezz'ora e manterrei 1 goccia di nano ma aggiungendo a settimane alternate sottodosati sia e15 che v30. :)

maxstan
03-04-2012, 20:09
Alora seguirò il tuo consiglio....
Faro cosi....
Da domani aumento il fotoperiodo di mezz'ora.... 10e30 - 18-45
Aggiungo v30.... solo che... se invece di metterlo nella fialetta lo prelevo direttamente con una siringa??? prelevo un ml... e stop...
Do comuqnue anche il giornaliero? (1 goccia)
La pasticca di e 15 invece... come mi regolo???
1/4 di pasticca è x 25 litri.... Duqnue dovrei metterne meno di un quarto giuto?
------------------------------------------------------------------------
i cambi continuo a farli settimanali????

Ninja Fish
03-04-2012, 23:43
Allora, ti rispondo anche riguardo il quesito in mp. Il v30, per ogni pompata, rifornisce 50 litri. Devi dare una pompata in 5 ml d'acqua d'osmosi: 1 ml, di conseguenzq, sara' la dose per 10 litri; 2 ml per 20 litri; 3 ml per 30 litri e cosi' via. E15 diviso in 8 fornisce circa 12/ litri quindi fai veloce. Le alghe stanno alla gestione: vedo che non sei nemmeno a 8 ore di fotopwriodo pero' quindi andrei piano piano. Dosi divise ad un quarto e cambi settimanali del 15% almeno, poi sta' a te: ad esempio, se vedi un accenno di filamentose interrompi immediatamente, sifona e togli a mano le suddette e attendi che non sk rkformino prima di tornare a fertilizzare ma, comuque, sempre a dosi ridotte. L'aumeto progressivo della crescita delle piante, in corrispondenza degli aumenti del fotopwriodo, portera' poi ad una richiesta maggiore di nutrienti con conseguenti aumenti di dosi da parte tua. Il consiglio migliore é sempre lo stesso comuque: osserva le piante. Loro parleranno forte e chiaro ;) Da qui a un paio di giorni aggiorno con foto anch'io la vasca con la mia calli :)

maxstan
04-04-2012, 10:30
che poi ho letto i componenti del v30... e sono gli stessi del fertilizzante nano.... Dunque a mio avviso... il nano dovrebbe essere il v30 in gocce.... ovviamente piu blando....

allora facciamo cosi... aumento a due gocce al giorno con relativo aumento di mezz'ora del fotoperiodo, e vediamo cosa succede, se la calli resta ancora cosi lenta, passo al protocollo completo...

maxstan
05-04-2012, 19:19
Ragazzi dietro il legno... anzichè l'acicularis.... che potrei mettere?????

Lorenzo56
05-04-2012, 19:40
Una bella vallisneria...che ricopra tutto lo sfondo rimanente :-))

maxstan
05-04-2012, 20:19
mamma mia lorenzo... la valli proprio non mi piace... e poi non è troppo grande per il cubetto?
------------------------------------------------------------------------
io stavo pensando ad un bel microsorum..... che ne dici...... bello grande....che ricopra tutto l'angolo posteriore sinistro....

Lorenzo56
05-04-2012, 21:05
mamma mia lorenzo... la valli proprio non mi piace..

Blasfemo!:-D
OK per la Microsorum, che ne pensi della windelow?

maxstan
06-04-2012, 09:59
mi piace tantissimo.... ma nn si trova facilmente.... :( ho visto nel mercatino....ma nisba

Lorenzo56
06-04-2012, 10:06
mi piace tantissimo.... ma nn si trova facilmente.... :( ho visto nel mercatino....ma nisba

http://www.aquariumline.com/catalog/microsorum-pteropus-windelov-p#13081.html


:-))

maxstan
06-04-2012, 14:30
Rieccomi qua...
Girando per dei negozi mi sono imbattuto in un bellissimo esemplare di Microsorum Latifolia o qualcosa del genere... Bellissimo, l'ho preso e posizionato nella mia vaschetta.. ovviamente eliminando l'eleocharis....
Con quest'ultima pianta ho terminato la flora....
Ecco come si presenta ad oggi....

http://s18.postimage.org/w4yqpz951/06042012557.jpg (http://postimage.org/image/w4yqpz951/)

Che ve ne pare????

continuo a fertilizzare con 2 gocce al giorno di nano dennerle....

Ninja Fish
06-04-2012, 15:59
Riguardo la fertilizzazione affidata al solo nano dennerle e calli mi sono gia' ampiamente pronunciato mentre la modifica che hai fatto mi piace molto: il microsorium in quel punto é perfetto. Bisogna poi vedere come cresce nel tempo. Una curiosita': la parva di provenienza cup che hai, ho notato, non esser interrata completamente sotto il colletto: ti ha gia' radicato? Se le muovi apoena con le pinzette non vengon via subito piantumate cosi' "alte"? Oppure hanno gia' inoltrato le radici a fondo? Te lo chiedo perché seguo quest'essenza di proveninza cup in ben 3 vasche e i tutte si conferma pianta che in attecchimento pare un bradipo! Notando che la tua é piatumata da almeno 6 settimane mi chiedevo cosa combinasse....

maxstan
06-04-2012, 16:38
ma ninja ti dirò la verità non ci ho fatto mai caso. Vero è che quando le ho tolte dall'altra vasca (erano li da circa 2 mesi e mezzo) come apparato radicale era scarso. Da quando le ho inserite nel cubo, di modifiche ne ho fatte ma non ho mai avuto problemi,di fuoriuscite dal terriccio... Dunque credo che un minimo siano radicate. Per la microsorium... Ovviamente la gestiro potandola... Sono contento sia di tuo gradimento. Per quanto riguarda la calli, da quando ho aumentato le dosi del nano, fa il peerling... Speriamo bene...

maxstan
06-04-2012, 20:19
Comunque ninja.... oggi guardando la mia calli.... ho notato alcune foglioline gialle.... e quindi mi son deciso.
In una fialetta ho diluito 1ml di s7 e in un'altra 1ml di v30 in 5 ml di acqua di ro....
Lunedi dopo aver fatto il cambio d'acqua, ovviamente piu abbondante del solito...
Da cosa comincio???? s7 o v30???
Ho deciso per il momento di stoppare il nano visto che ha gli stessi elementi del v30....
Ovviamente se si puo mantenere anche in frigo... volevo diluire mezza pasticca di e15 in 5 ml di acqua di ro... in modo tale da fesrilizzare per ogni ml di prodotto 10 litri....
Che ne pensi????

Ninja Fish
06-04-2012, 21:21
Andiamo per ordine: s7 non ha nulla a che fare con le piante. Per esse sono sufficenti, dal protocollo base, e15 e v30. Non so' se una spruzzata di v30 sia 1 ml ma, ad ogni modo, messa la spruzzata in 5 ml come ti spiegavo, ti regoli facile. E15 "non deve esser messo nell'acqua dei cambi" ma lasciato andare sul fondo: si sciogliera' in 4/6 giorni (a seconda di ph e kh). Ultima cosa: il v30 non é uguale al nano giornaliero! Occhio a fare la giusta distinziine tra i prodotti. La calli, se ingiallisce, certamente vorra' del ferro e, di conseguenza, inizierei con e15 in dosi dimezzate come gia' detto. Inoltre, ma molto importante, sei certo che la quantita' di co2 somministrata al momento sia adeguata?

maxstan
06-04-2012, 21:32
guarda secondo i valori... sono anche in eccesso.... nn di molto... ma in eccesso...
Dunque lunedi.... faccio cambio... e inserisco 1/8 di pasticca di e15... giusto???
nient'altro????
------------------------------------------------------------------------
a me è l'e15 che mi frega.... che non so come dividere la pasticca! mannaggia... ecco perche l'idea di scioglierla.... dunque in base ai calcoli....
1 pasticca x 100 litri
1/2 x 50 litri
1/4 x 25 litri
1/8 all'incirca è per 12 litri.... e gia con 1/8 ancora ancora posso farcela a non impazzire.....

mo rifaccio la soluzione di v30 diluito...
Dalle istruzioni dice.... 3 pompate (paria 3 ml) ogni 100 litri....
Ne deduco che.... se tiro con una siringa, 1,5 ml (dosi pari a 50 litri) e la miscelo in 5ml di acqua di ro, ad ogni ml che prelevo dalla fialetta , io fertilizzo 10 litri....

Altra domanda il protocollo prevede che il v30 venga dato una volta al mese.... come anche l'e15...

ogni quanto devo mettere il v30 e ogni quanto l'e15...

Seguo il protocollo? e cioè v30 e e 15 ogni due settimane?

berto1886
06-04-2012, 23:10
L'E15 pesala con un bilancino se vuoi essere più preciso e poi ti fai le proporzioni ;-)

maxstan
06-04-2012, 23:57
berto e per la frequenza?

berto1886
07-04-2012, 00:03
il protocollo dennerle va seguito così:

1a settimana: S7

2a settimana: S7+E15

3a settimana: S7

4a settimana: S7+V30 ;-)

maxstan
07-04-2012, 00:26
dunque siccome non utilizzerò l's7....
A settimane alterne v30 ed E15....
Ppppppppppppperfetto

berto1886
07-04-2012, 00:39
mmm... prenditi anche l'S7 no??

Ninja Fish
07-04-2012, 02:52
Allora, la pastiglia la dividi per 8 e la somministri a settimane alterne: il v30 lo somministri a meta' dose per il tuo litraggio sempre a settimane alterne. Il discorso di protocollo comprendente pure s7 é puramente implementare ma solo per pesci contenendo solo vitamine essenziali e degli oligoelementi. S7, quindi, non ha funziine sulle piante. In pratica dovresti dosare, o meglio sottodosare, cosi': settimana 1 - e15 : settimana 2 - v30 : settimana 3 - e15 : settimana 4 - v30 : e cosi via. Un ulteriore intebrazione, a quel punto, avviene non con s7 ma con un giornaliero che asseconda le essenze che abbiamo in vasca: il nano giornaliero, benché ottimo, non propone pero' gli elementi che prensentano i vari daily dennerle che sono molto piu' pompati. Ricordiamoci sempre che parliamo di vasche che affrontano fertilizzazioni importanti e, di conseguenza come gia' detto, con l'utilizzo di essi niente caridine. Riguardo al v30 sei certo d'aver letto bene? Te lo chiedo perché le moe cofezioni indicano che per una spruzzata i litri "coperti" sono 50 e non 75....

maxstan
07-04-2012, 10:12
Hai ragione sono 2 pompate!!!!!!!!!!
mamma mia.... non so piu leggere #13
Dunque per il mio litraggio visto che dovrei partire con dosi dimezzate...

1 sett e15 (1/8)
2 sett cambio 2 litri acqua v30 diluito ( 0.5 ml)
3sett e15 ( 1/8)
4sett cambio 2 litri acqua v30 diluito ( 0.5 ml)

Dovrebbe andare cosi giusto?????
datemi conferma....
------------------------------------------------------------------------
col v30 mi mantengo sotto dosaggio....

Ninja Fish
07-04-2012, 13:02
Yes!!! Finalmente mi sono spiegato. Tutto corretto max. Facci sapere! :)

maxstan
07-04-2012, 14:22
ovviamente i cambi sempre settimanali. Ok vi aggiorno

maxstan
09-04-2012, 13:03
Ciao ecco l'aggiornamento...

Ho sostituito la lingifolia con una Microsorium Pteropus
Dopo il cambio d'acqua di 2 litri ho somministrato 1/8 di pasticca di E15 a aggiunto 1 goccia di nano dennerle... Aggiungerò il nano fino a sabato... Lunedi dopo un altro cambio aggiungero il v30...

Risposta delle piante... Dopo circa 3 ora dalla somministrazione della pasticca ho notato un accentuamento del colore rosso della rotala.... E del peerling da parte di riccia e calli....
Questo peerlin non si verificava piu da tempo... neanche dopo i cambi d'acqua....

Ecco le foto
Panoramica

http://s14.postimage.org/5t16tvmr1/09042012562.jpg (http://postimage.org/image/5t16tvmr1/)

Lato sinistro


http://s13.postimage.org/6eod80yjn/09042012559.jpg (http://postimage.org/image/6eod80yjn/)

Lato Destro


http://s15.postimage.org/a022fqvuf/09042012561.jpg (http://postimage.org/image/a022fqvuf/)

Ho provveduto a nascondere meglio il micronizzatore di co2.....

Un'altra panoramica

http://s14.postimage.org/3ov2he67h/09042012558.jpg (http://postimage.org/image/3ov2he67h/)

Che ve ne pare?

Ninja Fish
09-04-2012, 13:39
Dall'ultima foto a questa, se ci fai caso, i cambiamenti sono nulli, ma il fatto che le piante abbiano reiniziato il pearling serale é un buon segno. Continuo a ritenere pero' che la grandezza del ghiaino rallenti ulteriormente la colonizzaziine della calli anche se, al momento, non é quello il suo problema. Il problema grosso, invece, é che hai iniziato a dare e15 (al quale si susseguira' il v30) in aggiynta al nano "insieme alle caridine!" Dalla foto pare una red cherry/sakura! Ti é stato detto che fertilizzaziine cosi' e caridine non vanno assolutamente d'accordo! Qua' non é una semplice incompatibilta' tra pesci/animali e/o un problema di sovraffollamento o altro: qua' vai ad uccidere gli animali! Come ho gia' detto, purtroppo, esigenze di alcune piante non vanno incontro a quelle degli animali: qua' si deve scegliere! O gli animali e quindi altre piante ove non si deva fertiilizzqre cosi oppure le piante senza che vengano inseriti e/o "costretti" dei poveri gamberetti che si devono intossicare con ferro, rame ecc ecc ecc cotenuti in e15 e v30!

maxstan
09-04-2012, 19:37
Ninja quindi non ho capito.... continuo cosi o no????
Che faccio aggiungo in nano oppure lascio agire solo l'e15?

Ninja Fish
09-04-2012, 21:06
Non capisco che significa max... Se vuoi la calli "ddvi fertilizzare": non c'é scelta. E pure la riccia gradisce anche se sembra non aver problemi col nano e prender bene. A mio avviso: o caridine o calli. Entrambe, a mio avviso, é impossibile.

maxstan
09-04-2012, 21:51
Ok ninja eppure è strano... nel 40 litri ho sempre fertilizzato a dosi ultrapiene, con protocollo completo e le caridine si riproducevano senza problemi...
Mi stai allarmando... Orami ho gia messo E15 e nano dennerle....
L'unica cosa che potrei fare ( visto che sto riallestendo il 40 litri a ryoboku) nel frattempo che allestisco quest'ultimo è fertilizzare da protocollo dennerle. Ovvero, per il momento sospendo il giornaliero, sett prox non fertilizzo e l'altra ancora uso il v30..

Ninja Fish
09-04-2012, 22:34
Se puoi trasferirle in un'altravasca che nonsubira' fertilizzazione sara' certamente meglio. Il fatto che in molte vasche vivano bene molte caridine non significa che gli elementi presenti siano benevoli. Spesso leggo di "heteropoda che regge tutto" come di "heteropoda che muore dopo fertilizzazione": le testimonianze sono tante, troppe per ignorarle e, se un minimo ti sei documentato, con le caridine solo nano fertilizzqnti specifici e blandi (dennerle o jbl generalmente). Ci sono persone che affermano tante cose ma la realta', provata e comprovata, é che i fertilizzanti di protocollo sono nocivi per la maggioranza delle caridine (non facciamo esempi o paragoni con le japonica: non sono gamberetti, sono MOSTRI preistorici....). Poi uno fa' cio' che vuole ma se le info ci sono.....

maxstan
20-04-2012, 11:54
buongiorno a tutti,
Ecco l'aggiornamento della mia vasca...
In questo periodo ho apportato delle modifiche all'illuminazione...
Ho sostituito la Plafo da 11w 6500 °K Con una da 18W stessa gradazione...
Ho sostituito la Parva con della pogostemon halferi, e rinforzato il pratino di calli...
Inoltre ho messo un po di Calli sull legno da epifita e a distanza di 2 giorni pare non dare segni di sofferenza....

Aspetto generale della vasca


http://s18.postimage.org/sansd4h3p/20042012574.jpg (http://postimage.org/image/sansd4h3p/)



http://s17.postimage.org/c2pxmlu2j/20042012573.jpg (http://postimage.org/image/c2pxmlu2j/)

Dettaglio della calli epifita... Scusate la qualità elle foto



http://s17.postimage.org/nudsxeoor/20042012575.jpg (http://postimage.org/image/nudsxeoor/)
Questa calli a distanza di 3 giorni ha iniziato ad abbassarsi... Lo stolone che punta verso il basso inizialmente non puntava verso il basso ma era "fluttuante" con la corrente....

Altra calli come epifita in un'altro punto della vasca (in cima al legno)



http://s18.postimage.org/xzcgmzez9/20042012576.jpg (http://postimage.org/image/xzcgmzez9/)

E questa è la pogostemon.....


http://s18.postimage.org/armrrvvkl/20042012577.jpg (http://postimage.org/image/armrrvvkl/)

Fertilizzo con V30 ed E15 della Dennerle....

maxstan
20-04-2012, 23:00
che ve ne pare? Consigli?