PDA

Visualizza la versione completa : Ram Caca Ciprinidi ...


blackrose
29-02-2012, 13:32
Riedito il primo messaggio con le modifiche effettuate in corso d'opera.

Il topic nasceva con una richiesta di convivenza tra piu clicidi in una vasca da 300litri.

Alla fine ho deciso invece che la vasca sarà limitata ad una coppia di M.Ramirezi + un branchetto di 20 otocinclus sp.

La vasca è un vecchio acquario autocostruito che comprai nel mercatino di AP diversi anni fa, le misure sono 100Lx50Wx60H

L'illuminazione alla fine ho deciso di affidarla a due lampade HQL da 80W sospese.
Ho riclitato parte del vecchio impianto di illuminazione che era costitutito da due HQI da 70W + 2 neon t5 da 54W. Ho voluto fare una cosa un pò piu soft.

Il fondo ero partito dalla fluorite, e sono arrivato a questo:

Torba per acquari, Pozzolana\Pomice, Akdama Grosso, Akadama fine nello strato tra torba e pozzolana ho intenzione di mettere le fluorish tabs della seachem, il fondo sarà alto 6cm davanti, 10cm dietro.

Il filtraggio invece lo farà un pratiko 300 NG collegato ad un elettroriscaldatore esterno ETH300 Hydor.

Ho deciso di invertire la marcia sul fondo da Fluorite ad Akadama, non solo per una questione di costi, ma sopratutto per le proprietà di abbassare la durezza dell'acqua dell'akadama.
In questo modo posso riempire la vasca interamente con acqua di rubinetto e reintagrarla sempre con acqua di rubinetto fino a che i valori non saranno stabilizzati, dopo utilizzero l'impianto ad osmosi per produrre l'acqua dei rabbocchi e dei cambi. L'idea di buttare via 1500litri di acqua mi faceva un pò piangere il cuore, successivamente lo scarto di produzione dell'osmosi la utilizzerò per bagnare le piante in giardino.

Fertilizzerò con il protocollo Seachem base. E utilizzerò torba nel filtro per il rilascio di acidi umici e tannini per ricreare un'acqua quanto piu simile a quella di origine.

L'acqua che voglio ottenere dovrà avere questi valori: Kh3 GH7 PH 6.5 ho paura che abbassando troppo il kh farei un gran casino.

Lo stato dei lavori è quasi al completo..
L'illuminazione è montata e collaudata, Il filtro ed il riscaldatore sono stati collaudati, l'akadama mi deve arrivare mercoledì 15lt fine e 15 litri grosso, la pomice ce l'ho.

Devo chiudere l'ordine su acquariumline per la Torba il protocollo seachem e le fluorish tabs.

Le piante che andrò ad inserire saranno:

Echinodorus Bleheri; Echinodorus Latifolia; Echinodorus Tenellus; M.Umbrosum, Pistia Stratoides, Riccia Fl., Weeping Moss, xMas Moss, H. Callictoides, forse qualche cladophora...

MarZissimo
29-02-2012, 14:19
Innanzitutto benvenuto/a in sezione e complimenti per aver ripreso l'hobby...
In quella vasca io punterei ad un harem di Apistogramma, dato che mettere due coppie (una di ram e una di caca) significherebbe assistere ad un match di boxe ogni tre per due.
Puntando alla riproduzione meglio non mettere Ancistrus ma magari un bel banco di Otocinclus, e rinunciare ai nannostomus ;-)
Verrebbe una bellissima vasca con una singola specie di Apistogramma (un maschio e due/tre femmine) e un bel banco di una ventina di Otocinclus.

Per la specie di Apistogramma, volendo allestire una vasca con torba (ottima scelta) e quindi ricreare un pò l'idea di biotopo con acqua ambrata, piante sudamericane, magari puoi provare qualcosa di più "acidofilo" rispetto ai cacatuoides....prova a chiedere la lista delle specie ordinabili al tuo negoziante e magari poi ne parliamo qua per scegliere quella che ti piace di più e che sia adatta meglio alla tua vasca ;-)

blackrose
29-02-2012, 14:29
Ciao! Grazie per l'esaustivo intervento, l'idea dell'harem non mi dispiace, non vorrei sovraffollare la vasca, ecco perchè ho messo un pò da parte l'idea degli Scalari, 300litri mi sembrano pochi sebbene siano cerficati per vivere anche in 200lt, ma sicuramente pesci piu piccoli ci vivono molto meglio, riescono a gestirsi gli spazi in modo ottimale senza avere troppi problemi con i coinquilini.

Detto ciò, mi faccio una lettura di aggiornamento sugli Apistogramma e provo anche a testare l'acqua di rubinetto per vedere se è il caso di attrezzarmi con un impianto ad osmosi inversa per il taglio dell'acqua. Il negoziante ancora non l'ho scelto, ne ho visti tanti, ma nessuno mi ha convinto. Penso che ritornerò da Aquaria a Firenze, visto che mi ci trovavo molto bene al tempo.

Cmq ho veramente tanto tempo per pensare alla popolazione, anche perchè visto che voglio preparare la vasca con la massima attenzione e cura, per non incorrere in errori dovuti alla fretta, penso che sarà pronta con tutti gli accessori e stabilizzata tra 4/5 mesi. Ho iniziato ora a siliconare i tiranti e i profili d'alluminio per rinforzare tutti i bordi e coprire le siliconature interne.

SIOUX
29-02-2012, 17:32
Ma la vasca gia' l'avevi o la stai rifacendo nuova ?

Benvenuto , qui mi pare che di appassionati c'e ne siamo tanti .

blackrose
29-02-2012, 18:00
La storia è un pò lunga. Ho iniziato nel 2005 con una vasca da 100lt, che è stata vittima di 4 traslochi nell'arco di 5 anni, dopo l'ultimo trasloco ho deciso di riporre nel cassetto l'acquariologia per dedicarmici quando avrei trovato una dimora fissa, per non creare piu stress a me, piante, pesci, batteri etc etc etc...durante l'ultimo anno ho acquistato da un utente del forum una vasca da 300lt che però non ho mai utilizzato ma ho sempre tenuto vuota in camera. Ad oggi visto che ho acquistato casa in Agosto, ho riportato la vasca da 300lt nella nuova dimora e la sto sistemando per renderla piu guardabile da un lato estetico. Quindi sto lavorando per mettere due tiranti sul lato lungo, perchè dopo averla riempita per vedere se c'erano perdite mi sono accorto che subiva uno spanciamento di 2.5mm per vetro, e dei profili ad angolo su tutti i bordi in alluminio anodizzato argento, visto che le bordature delle mensole, e le maniglie dei comodini\armadio sono in alluminio anodizzato color argento. Mentre il supporto l'ho fatto in rovere scuro come tutta la mobilia della camera che in realtà è in Wengè.

Detto ciò piano piano, compatibilmente al budget sto riallestendo il tutto, cercando di utilizzare il piu possibile quello che già avevo in casa.

Ho anche già una plafoniera che costruii al tempo con 2 HQI da 70W e 4 neon t5 da 24W, tuttavia dovrei cambiare tutte le lampade, quindi ho optato per utilizzare i led per la nuova plafoniera, visto che hanno una durata maggiore, un consumo minore a fronte di un investimento iniziale maggiore.

Nella mia precedente esperienza ho allevato una coppia di Cacatuoides con un gruppo di otocinclus, avevo provato anche ad inserire delle Caridine, che però sono diventate un succulento spuntino post accoppiamento del mio maschio :\. Una cena a 5 stelle :\

SIOUX
29-02-2012, 18:10
Mi raccomando alle definizioni della vasca ....... non facciamo parlare la MOGLIE ::::::-))

Sono tutte uguali .

blackrose
29-02-2012, 18:12
Fortunatamente condivido casa solo con la mia meravigliosa Emi (BorderCollie) ed il Gatto!
Quindi ho libero arbitrio su tutto.

:-D

blackrose
06-03-2012, 18:16
Il progetto va avanti...

Nel week end ho montato i profili di alluminio ad U a bordo vasca in modo che fungano anche da tiranti, ed i profili a L su tutto il bordo della base così da avere una rifinitura e nascondere i bordi siliconati, sto pensando di mettere dei profili a L anche sulle giunture verticali in modo da rinforzare leggermente la struttura.

Ho ordinato il Filtro Pratiko300 + l'eth300 e l'impianto ad Osmosi Inversa HQA a 4 elementi da petingros vista l'offerta in scadenza. 49euro l'impianto ad osmosi e 129 Filtro + eth300.

Il filtro avrei dovuto comunque cambiarlo, visto che io ho un Pratiko200 ed è troppo ridotto per il litraggio della vasca, tuttavia non so ancora se funziona, dopo aver passato qualche anno in cantina.

Il prossimo step sarà ordinare la bombola di co2 da 4kg + riduttore di pressione + phcontroller + elettrovalvola.

successivamente prenderò la fluorite ed i fertilizzanti seachem, per concludere poi con i led e gli alimentatori per la plafoniera.

MarZissimo
06-03-2012, 20:31
Qualche foto del making of? ;-)

007
09-03-2012, 09:23
Comunque le dragon stone non mi sembra rilascino carbonati , forse ti sei confuso con le seyriu stone sempre ADA che però rilasciano carbonati. Vedi sul sito http://www.adaitaly.com/index.php le schede tecniche delle due rocce #70 . Acquaria ha alcune specie di nani ti posto il sito
http://www.aquaria-fi.it/ c'è anche il listino vedi un pò le varie specie e ne riparliamo #70

blackrose
09-03-2012, 10:36
Le foto le metto nel WE.
Cmq per quanto riguarda le DragonStone ho parlato con un consulente di Ada Italia che mi ha confermato la questione.

DOMANDA:

Salve,
sono interessato all'acquisto di elementi d'arredo per il mio acquario. In particolar all'acquisto delle ADA Dragon Stone, tuttavia ho riscontrato nel WEB che alcuni hanno lamentato un forte innalzalmento della durezza dell'acqua dopo aver immesso in acquario le rocce in oggetto.
Dato che la vasca dovrà ospitare pesci piuttosto sensibili agli sbalzi e da acque molto dolci, mi chiedevo se la loro immissione, con un fondo di Fluorite un KH\GH intorno ai 4°/5° ed un ph 6.5 con l'utilizzo di CO2 potevano creare problemi.
Grazie per l'attenzione, attendo un vostro chiarimento in merito.

Risposta:

__

Salve
le Dragon Stone rilasciano minima quantità di carbonati.
Comunque se ha intenzione di avere in vasca un pH max 6,8 e KH max 4/5 allora le può tranquillamente usare.
Saluti
__

Io ho chiesto informazioni riguardo all'acquisto anche se già le ho da un precedente allestimento. Siccome non voglio avere problemi ho optato per non utilizzarle, magari le rivendo in mercatino, oppure le userò per un piccolo iwagumi con caridine.

TuKo
15-03-2012, 18:15
successivamente prenderò la fluorite ed i fertilizzanti seachem, per concludere poi con i led e gli alimentatori per la plafoniera.

Se posso.......invece della flourite classica, visto la vasca che vuoi fare, andrei con la black sand sempre delle seachem. Il risultato, dal punto di vista dello sviluppo delle piante, è uguale ma la sabbia risulta essere più gradita agli apisto ;-)

blackrose
17-03-2012, 20:03
successivamente prenderò la fluorite ed i fertilizzanti seachem, per concludere poi con i led e gli alimentatori per la plafoniera.

Se posso.......invece della flourite classica, visto la vasca che vuoi fare, andrei con la black sand sempre delle seachem. Il risultato, dal punto di vista dello sviluppo delle piante, è uguale ma la sabbia risulta essere più gradita agli apisto ;-)

Grazie del consiglio! Comunque penso che mi orienterò verso l'harem di Ramirezi.

Suppongo un trio, + 15/16 otocinclus

e per il momento penso mi fermerò. Con tutti quegli oto, devo iniziare a piantare zucchine da adesso per mantenerli O_O

L'acqua che utilizzerò sarà osmosi + sali, visto che l'acqua di casa ha kh 22 -_-, eventualmente mi metto a fare i calcoli per benino per vedere di trovare una buona proporzione di taglio, inizialmente terrò il kh a 4, per poi scendere a 2/3 quando avrò il phcontroller e l'elettrovalvola per la co2.

Sto cercando di organizzarmi in modo da tenere tutta la strumentazione fuori dalla vasca, salvo le bocche di carico\scarico del filtro, la sonda del phcontroller, e la sonda del termostato, che inevitabilmente devono stare dentro.
Per la co2 ho pensato ad un atomizzatore esterno.

MarZissimo
18-03-2012, 06:54
I ram non haremizzano...prendine dei giovanili, fai formare la coppia, e poi togli quelli in esubero :-)

davide.lupini
18-03-2012, 09:35
la black sand alza i valori della durezza carbonatica, è ricca di calcio, magnesio e sodio.
se vuoi tenere quei valori di kh meglio orientarsi su altro, o un fondo fertile+ghiaino fine oppure qualche substrato unico di dimensione fine come ad es. jbl manado, oppure la elos terra small, occhio che entrambe si comportano da terre allofane.

TuKo
20-03-2012, 09:12
la black sand alza i valori della durezza carbonatica, è ricca di calcio, magnesio e sodio.
se vuoi tenere quei valori di kh meglio orientarsi su altro, o un fondo fertile+ghiaino fine oppure qualche substrato unico di dimensione fine come ad es. jbl manado, oppure la elos terra small, occhio che entrambe si comportano da terre allofane.

Forse ti confondi con la onyx visto,che ha questo problema. La Black non altera i valori delle durezze, almeno non nella 15ina(di cui di 3 mie) di vasche dove l'ho usata ;)

--Inviato usando il mio COMMODORE 64 Quadcore® con TamTamtalk--

davide.lupini
20-03-2012, 11:25
la onyx ha 5/10 volte la concentrazone della black è normale che faccia schizzare i valori.
ma il fatto che abbia valori più bassi non significa che si comporta come un fondo inerte, se sono presenti quantità di calcio, magnesio e sodio (comunque in buona quantità) il rischio che i valori si alzino in vasca c'è.

TuKo
20-03-2012, 20:16
la onyx ha 5/10 volte la concentrazone della black è normale che faccia schizzare i valori.
ma il fatto che abbia valori più bassi non significa che si comporta come un fondo inerte, se sono presenti quantità di calcio, magnesio e sodio (comunque in buona quantità) il rischio che i valori si alzino in vasca c'è.

scusa Davide, non per polemizzare, ma parli perchè l'hai usata ed hai avuto questi problemi, oppure hai letto (magari metti qualche riferimento)in giro di questi problemi? C'è stato un problema simile, un po di tempo fa(nel 2009/10) con la flourite classica, che ti faceva innalzare il gh a valori assurdi(si parla di 30 e passa gradi), perche avevano cambiato alcune cose nel processo di cottura, ma i realtà il rilascio non era dovuto a carbonati/bicarbonati, bensi agli ioni di calcio e magnesio, ma i test per acquariologia non fanno distinzione, e misurano il tutto. Successivamente, questo fenomeno è scomparso e non si è più riscontrato questo problema.
La black(che ha lo stesso procedimento di produzione) come ti ho detto, non altera nessun valore, e non parlo per sentito dire, anzi a maggior ragione, perché l'ultima vasca che ho allestito con questo fondo, ha finito di maturare poco più di 2 mesi fa, e i valori, della kh e gh, sono rimasti invariati, rispetto a quelli di riempimento.
In merito alla onyx(usata anche questa) non i sembra che faccia schizzare i valori, personalmente ho riscontrato solo 2 - 3 gradi in più, situazione che si è facilmente recuperata dopo un mesetto, con un paio di cambi.

Io penso che tu ti sia basato, solo guardando la composizione e hai tratto delle conclusioni errate, forse dettate dalla non profonda conoscenza dei fondi seachem e da come le piante traggono nutrimento dall'apparato radicale.

davide.lupini
20-03-2012, 20:56
la onyx ha 5/10 volte la concentrazone della black è normale che faccia schizzare i valori.
ma il fatto che abbia valori più bassi non significa che si comporta come un fondo inerte, se sono presenti quantità di calcio, magnesio e sodio (comunque in buona quantità) il rischio che i valori si alzino in vasca c'è.

scusa Davide, non per polemizzare, ma parli perchè l'hai usata ed hai avuto questi problemi, oppure hai letto (magari metti qualche riferimento)in giro di questi problemi? C'è stato un problema simile, un po di tempo fa(nel 2009/10) con la flourite classica, che ti faceva innalzare il gh a valori assurdi(si parla di 30 e passa gradi), perche avevano cambiato alcune cose nel processo di cottura, ma i realtà il rilascio non era dovuto a carbonati/bicarbonati, bensi agli ioni di calcio e magnesio, ma i test per acquariologia non fanno distinzione, e misurano il tutto. Successivamente, questo fenomeno è scomparso e non si è più riscontrato questo problema.
La black(che ha lo stesso procedimento di produzione) come ti ho detto, non altera nessun valore, e non parlo per sentito dire, anzi a maggior ragione, perché l'ultima vasca che ho allestito con questo fondo, ha finito di maturare poco più di 2 mesi fa, e i valori, della kh e gh, sono rimasti invariati, rispetto a quelli di riempimento.
In merito alla onyx(usata anche questa) non i sembra che faccia schizzare i valori, personalmente ho riscontrato solo 2 - 3 gradi in più, situazione che si è facilmente recuperata dopo un mesetto, con un paio di cambi.

Io penso che tu ti sia basato, solo guardando la composizione e hai tratto delle conclusioni errate, forse dettate dalla non profonda conoscenza dei fondi seachem e da come le piante traggono nutrimento dall'apparato radicale.

perchè la seachem l'ho usata tutta a parte la red, ho usato akadama, wave master soil, fondi fai da te, terra da giardino, humus di lombrico, elos, prodac ecc... venendo dai plantacquari e avendo acquari da un pò, fondi e gestioni sia spinte che non li ho girati e provati (tranne ADA che costava troppo e oliver knot).
poi dipende molto da una gestione che uno vuole tenere, io a suo tempo ho fatto diverse prove per scegliere il fondo della mia vasca, visto che volevo, come anche l'utente tenere 2/3 di kh, io ho provato a tenerli sia con l'onyx (alzava di 4°), che con la black (alzava di 1/2°) ho visto che facevo fatica ad averli, alla fine ci sono riuscito con l'akadama e le terre allofane (ora ho un fondo di sabbia e quasi nessuna pianta, ho tagliato la testa al toro ;-)).
secondo me se si vuole tenere dei valori da plantacquario 4/5/6kh vanno benissimo, andare a spingere la vasca tenendo kh/gh/ph bassi con dei fondi così non ha senso, secondo me ci sono altre strade per arrivarci.
stop non c'è nulla di polemico, faccio solo presente la mia esperienza.

blackrose
25-03-2012, 12:03
http://img.tapatalk.com/02e3743d-ed6c-3d82.jpg

http://img.tapatalk.com/02e3743d-ed99-b636.jpg

http://img.tapatalk.com/02e3743d-edaf-5c2c.jpg

Ecco alcune foto...sono dubbioso se mettere i profili anche sugli spigoli.

A giorni dovrebbe arrivarmi una plafo che convertirò a led, poi a quel punto mi manca solo l'eventuale phcontroller\elettrovalvola\bombola co2 e fondo..

TuKo
26-03-2012, 16:49
Non capisco cosa intendi, con mettere i profili anche sugli spigoli ?
Con i legni ce la fai a disporli, in modo che vadano a formare una diagonale che parta dall'angolo sx posteriore, verso l'angolo dx anteriore? Magari per dargli un certo senso estetio, potresi fare in modo, che l'apice dell'interccio parta dal posteriore e vada scemando cerso l'anteriore. Non so sono riuscito a farmi comprendere#24

blackrose
26-03-2012, 18:51
Non capisco cosa intendi, con mettere i profili anche sugli spigoli ?
Con i legni ce la fai a disporli, in modo che vadano a formare una diagonale che parta dall'angolo sx posteriore, verso l'angolo dx anteriore? Magari per dargli un certo senso estetio, potresi fare in modo, che l'apice dell'interccio parta dal posteriore e vada scemando cerso l'anteriore. Non so sono riuscito a farmi comprendere#24

I legni ad oggi sono buttati dentro a caso (li ho messi dentro così la peste evita di rosicchiarseli!!)

Per i profili sugli spigoli intendo profili di alluminio angolari sui 4 lati verticali della vasca, penso che non li metterò.

Per il fondo sto continuando a valutare la Fluorite anche se con qualche dubbio.

La popolazione è rimasta ad oggi invariata.
20 Otocinclus, n Ramirezi per ottenere una coppia.

Con quanti Ram piccolini è consigliato partire? 4/5? Ovviamente una volta accoppiati i restanti tornando indietro al negoziante, se al momento dell'acquisto mi dicesse che non li riprenderebbe indietro a quel punto mi butto solo su una coppia, o la va o la spacca.

Scusate se ho cazzato qualche congiuntivo, purtroppo sono 12 ore che lavoro noStop...

blackrose
05-04-2012, 15:27
Arieccomi a chiedere ulteriori consigli.

Al momento ho messo da parte il progetto della Plafoniera a Led, ed utilizzerò una plafoniera da 60cm con 4 neon da 39W credo. Non vorrei avere troppa luce, per compensare l'intensità stavo pensando di comporla così:

39W t5 2700K
39W T5 4000k
39W T5 5000k
39W T5 6500k

dove possibile utilizzare i trifosforo.

Eventualmente se la luce fosse ancora troppo violenta per il tipo di ospiti che ho scelto, posso pensare di escludere un neon. Anche se con 156W sono a 0.5W/L Quindi dovrei poter piantare un pò di tutto (almeno quello che mi interessa), e non avere un'illuminazione troppo forte.

Detto questo i consigli riguardano la scelta delle piante da utilizzare nell'allestimento.
Ho pensato in primo piano della Echinodorus Tenellus, in secondo piano SICURAMENTE moltissima Echinodorus Latifolia e Micranthemum M. sul fondo vasca invece avevo pensato ad un paio di Echinodorus belle grandi e poi H.Zoosterifolia, con dei muschi a guarnire, e della pistia stratoides come galleggiante. Mi sembra che la luce per queste piante dovrebbe bastare, le Echinodorus mi son sempre piaciute e per motivi di spazio nella vecchia vasca non ho mai potuto godermele. Adesso che ho 300lt a disposizione per SOLO DUE RAMIREZI e OTOCINCLUS, direi che posso anche occupare molto volume con le piante, senza preoccuparmi di rubare troppo spazio ai pinnuti.

TuKo
05-04-2012, 16:15
Io andrei con solo 4000 e 6500, toglierei quindi 5000 e 2700.
Praticamente, partendo dal retro della vasca, 4000 4000 6500 6500. Il tutto pilotato con la tecnica del picco(fai partire prima la coppia centrale, e successivamente l'altra).

Le piante non sono mai troppe ;)

blackrose
05-04-2012, 17:37
Io andrei con solo 4000 e 6500, toglierei quindi 5000 e 2700.
Praticamente, partendo dal retro della vasca, 4000 4000 6500 6500. Il tutto pilotato con la tecnica del picco(fai partire prima la coppia centrale, e successivamente l'altra).

Le piante non sono mai troppe ;)

Bene per le lampade. Ora inizio a guardarmi in giro se riesco a trovare i trifosforo.

Per le piante, sono d'accordo. Ma in una piccola vasca non credo sia possibile far crescere decentemente una E. Bleheri e godersene la bellezza, perchè andrebbe ad occupare mezza vasca! :) Tendenzialmente come con i pesci, io penso che piu la vasca è ampia e piu si ha possibilità di scelta anche nelle piante. E sopratutto se si vuole lasciare dello spazio libero per il nuoto le piante devono essere dimensionate allo scopo.

Tornando a noi, non sono molto aggiornato sulle facoltà di assorbimento dei nutrienti da parte delle piante che ti ho elencato. Pensi possano bastare o ci vuole ancora qualcosa che cresca velocemente? Secondo me la Pistia ed il Micranthemum dovrebbero bastare, e sopratutto le Echinodorus devono rimanere le protagoniste, ma non vorrei ritrovarmi a combattere una guerra senza fine con le alghe, preferisco una pacifica convivenza, riducendo al minimo indispensabile la loro presenza senza utilizzare prodotti chimici.

Nella mia vecchia vasca avevo usato i medesimi tronchi e li avevo riempiti di Microsorium Narrow LEaf, l'effetto era veramente molto bello! :)

TuKo
06-04-2012, 14:58
Io penso che già con quelle 2 piante a crescita veloce dovresti star bene.

Con il Micro, personalmente, sfondi una porta aperta. Poche pretese e delimita che è una bellezza.

blackrose
06-04-2012, 15:34
Il micro è fenomenale! :D quando parte non lo fermi più :) ed infatti io l'ho usato spesso per delimitare zone della vasca o nascondere alcuni anfratti per le femmine! :) semplicemente meraviglioso, e si pota anche abbastanza bene con i forbicioni da giardinaggio :D comunque mi fermerò sulle tonalità verdi :) userò la pistia per ombreggiare i muschi..intanto penso ad un modo per tenerla ferma da una parte. Il tempo stringe :) a maggio ordino 7 sacchi di fluorite ed il protocollo seachem base. Quindi poi posso partire! :))

blackrose
10-04-2012, 16:06
E se invece volessi riutilizzare parte del vecchio impianto di illuminazione? Magari convertendolo da HQI a HQL\HPL? Pensavo a 2 lampade HQL da 80W ed una lampada HQL Centrale da 50W.

Accendo la 50W 2h
Spengo la 50W e accendo le due 80W 4h --PICCO
Spengo le 2 80W ed accendo la 50W 2h

Oppure lasciare solo le due 80W da 4300K.

in questo caso salvo le lampadine ho già tutto già montato, accenditori, box, portalampada ceramica, plafoniera. Per caso Le HQL come le HQI hanno bisogno della schermatura per gli UV? (Sotto le HQI avevo messo una lastra da 2cm di vetro extrachiaro temperato 40x100x2, per evitare di abbronzare me, cuocere le piante e lessare i pesci anche se pesava una tonnellata -_- )

blackrose
20-04-2012, 14:25
http://img.tapatalk.com/02e3743d-556f-adcd.jpg

Ecco le plafoniere per le hql! Le lampadine le ho prese su ebay a 2.5€ l'una ed arriveranno domani\lunedì! L'impianto è già collegato alla rete elettrica..ora sto seriamente pensando al fondo.

blackrose
29-04-2012, 13:20
ho rieditato il primo messaggio aggiornando un pò lo stato dei lavori :)