Visualizza la versione completa : Fertilizzazione personalizzata
Ettorevivo
29-02-2012, 12:48
Ragazzi buondi... domanda da 1.000.000 di dollari
La fertilizzazione... Ho letto in giro che molti prodotti commerciali sono di scarsa qualita (io utilizzo il florapride della Tetra ad esempio) ma oltre ad essere molto costosi rischiano di non essere utilissimi.
Io faccio il farmacista e credo che in farmacia ci sono molti integratori che posso utilizzare nella mia vasca...
qualche consiglio a riguardo? Magari qualche tabella con le quantità per una vasca da 180 lordi...
scriptors
29-02-2012, 16:32
Più che scarsa qualità parlerei di eccessiva diluizione in acqua e/o (cosa più probabile) differente combinazione/proporzione degli elementi necessari alle piante in quel determinato momento.
Facendo una buona metafora (credo) direi che ogni ricetta vada preparata sul paziente, il paziente in questo caso è la vasca ;-)
Puoi trovare un buon punto di partenza nel topic che ho in firma (devo decidermi a completarlo anche se lo è al 90%)
Utilizzo lo stesso fertilizzante e, nonostante porta la nominata di essere molto "blando", nella mia vasca rende bene (ovvio, non ho piante molto esigenti)
Ettorevivo
29-02-2012, 17:30
si ma indipendentemente dalla scarsa qualità, credo sia antieconomico. In una vasca da 150l dovrei mettercene 70ml. E poi le pasticche... mi sembra esagerato...come spesa...
vedrò il topic cosnigliatomi...
le mie piante, invece sono molto esigenti...
http://s18.postimage.org/xi4lox8fp/IMG_6516.jpg (http://postimage.org/image/xi4lox8fp/)
berto1886
29-02-2012, 23:14
passa a seachem... costa ma se vuoi un acquario spinto... :-)
La risposta interessa anche a me e la ritengo parziale: dobbiamo cercare di capire a grandi linee come questi quali sali vengono inseriti nella miscela e per farequesto servono i titoli dei macro e micro elementi dei vari concimi. Le composizioni poi vengono da se, secondo un ordine naturale di combinazione che e' noto.
Solo allora si potra' cercare di diagnosticare la carenza e integrare in modo mirato.
Ettorevivo
01-03-2012, 12:10
Ragazzi ho trovato questa ricetta in un piccolo negozio gestito da un amico, la cui ricetta gli è stata data dal grossista delle piantine...
un Bicchierino da caffè e mezzo di COMPO liquido
1 bustina di elementi Compo
25 grammi di Potassio Solfato
55 grammi di Magnesio SOlfato
1 BioDigest
il tutto in 500 ml di osmosi con 3 bicchierini ferro Proclor (così leggo)
Me ne ha dato un mezzo litro...e mi ha consigliato 5 ml alla settimana
DiPancrazio82
01-03-2012, 12:51
secondo me già con quella formulazione otterresti buoni risultati , non sono d'accordo solo sulla presenza del magnesio soltato che credo innalzerebbe il Gh nel tempo.
Pero' 5ml a settimana in 180 litri secondo me sono pochini pero' intanto cominci e vedi come si evolvono le piante.....
scriptors
01-03-2012, 14:40
Consiglio spassionato, imparate prima il minimo sindacale sulla fertilizzazione e degli elementi che servono alle piante.
Successivamente passate alla misurazione, per quanto possibile, di quello che c'è in vasca e come viene consumato.
Quindi potete iniziare a fare delle prove (sempre a vostre spese).
Leggere: un bicchierino e mezzo di questo e/o una bustina di quello è preoccupante, parliamo anche di elementi contenuti che sono molto tossici a concentrazioni elevate (pensate al Rame per esempio). Considerate che la formulazione viene a volte cambiata nel tempo e che alcune cose possono essere lette/considerate a distanza di tempo.
Non ricordo più quanti anni fa ho comprato una latta da 5 litri di Ferropol, pagata circa 50 euro (all'epoca sicuramente qualcosa in meno) ... dite che il fertilizzante commerciale sia costoso ?
#e39
ps. il Magnesio (ma anche il Calcio) viene consumato dalle piante, se si butta via 1 kg di potature ogni settimana ... e non si usa acqua di rubinetto ... anche il GH va reintegrato oltre che addizionato all'acqua di osmosi.
Ettorevivo
01-03-2012, 15:02
Consiglio spassionato, imparate prima il minimo sindacale sulla fertilizzazione e degli elementi che servono alle piante.
Successivamente passate alla misurazione, per quanto possibile, di quello che c'è in vasca e come viene consumato.
Quindi potete iniziare a fare delle prove (sempre a vostre spese).
Leggere: un bicchierino e mezzo di questo e/o una bustina di quello è preoccupante, parliamo anche di elementi contenuti che sono molto tossici a concentrazioni elevate (pensate al Rame per esempio). Considerate che la formulazione viene a volte cambiata nel tempo e che alcune cose possono essere lette/considerate a distanza di tempo.
Non ricordo più quanti anni fa ho comprato una latta da 5 litri di Ferropol, pagata circa 50 euro (all'epoca sicuramente qualcosa in meno) ... dite che il fertilizzante commerciale sia costoso ?
#e39
ps. il Magnesio (ma anche il Calcio) viene consumato dalle piante, se si butta via 1 kg di potature ogni settimana ... e non si usa acqua di rubinetto ... anche il GH va reintegrato oltre che addizionato all'acqua di osmosi.
Indubbio ciò che dici...
berto1886
01-03-2012, 20:24
amen fratello scriptors :-)
scriptors
01-03-2012, 21:05
Diciamo che potrei essere un padre più che un fratello vista la differenza di età ... ma accetto volentieri il complimento :-D
Comunque non dico di non sperimentare ed usare solo prodotti commerciali, dico semplicemente prima capire/studiare le cose e poi sperimentare con la capacità di 'saper leggere' il contenuto delle 'bustine/soluzioni' e adeguarle alle nostre esigenze ;-)
Tempo fa avrei voluto tanto prepararmi le circa 16 bottigliette per ogni elemento nutritivo poi mi sono reso conto che gli elementi diventavano molti di più per via dei doppi composti ed ho lasciato perdere ... magari sarà pure la vecchiaia :-D#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |