PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto allestimento nuova vasca di un neofita


gedeone79
29-02-2012, 11:51
Salve a tutti! Sono un neofita di questa bellissima passione. Il mio desiderio è quello di allestire un acquario marino. So che non è consigliato iniziare con un marino, perchè molto più complesso del dolce, ma ho deciso di cimentarmi in questo tipo di acquario perchè è veramente ciò che desidero avere. Comunque, ho preso questa decisione anche sulla base del fatto che ho un amico che gestisce un acquario marino da molto tempo che è disposto a darmi una mano e guidarmi sotto ogni aspetto. Tuttavia, so che posso imparare da tutti, per questo sono contento di essermi iscritto a questo forum, e di poter imparare anche da voi.

Vi spiego brevemente dove sono arrivato con il mio allestimento.

Tenendo conto che per questioni di spazio e “di moglie” :-)) non posso avere in casa una acquario troppo grande ho preso una vasca della “Askoll” modello “Pure XL” 94 lt lordi.
Mi hanno detto che l'illuminazione che ha T5 è buona per iniziare, ma più in là potrei avere necessita di cambiarla. Comunque il Pure XL ha la possibilità di diventare una vasca scoperta perchè il filtro e le lampade contenute nel coperchio si può completamente togliere.

Dopo ave montato l'acquario, ho riempito la vasca di acqua osmosi comprata dal negoziante introducendo anche un bassissimo strato di sabbia corallina e ho cominciato a farlo girare per la maturazione.

La Filtrazione è a 4 stadi (meccanica, fine, chimica e biologica) nascosta sul coperchio, quindi ho i cannolicchi la lana e il carbone attivo. Ho comprato anche 2 pompe di movimento della “hydor”
con SMARTWAVE CONTROLLER posizionate ognuna sui lati piccoli.
Ogni giorno metto 10 ml di flora biologica per la maturazione e attivazione del filtro.


Il prossimo passo è introdurre delle rocce e una schiumatoio. In questo vorrei avere delle delucidazioni.

Il mio amico citato prima, ha dismesso il suo acquario qualche tempo fa.
Le rocce vive che aveva all' interno ora le ha tolte dall'acquario e le ha depositate all' esterno.
Vorrebbe regalarmele.
Queste rocce credo che ormai saranno “morte”! Possono essere riallestite in una vasca? #24 Se si, con un processo di sterilizzazione? (Devo mettere circa 20 kg di roccia in un 94lt)
Inoltre se metto le rocce del mio amico nell'acquario ci vorrà molto tempo per ripopolarle, quindi potrei metterle insieme ad alcune rocce vive comprate al negozio? #23
La vita che si riprodurrà col tempo comprenderà solo i batteri, oppure anche microorganismi come piccole stelle marine granchietti e via dicendo?? #24 Che cosa mi conviene fare?
Che cosa mi consigliate, che scelte fare a questo punto?

corve
29-02-2012, 12:05
Benvenuto!
All'acqua osmosi che ha messo nell'acquario hai aggiunto il sale?
Inizialmente toglierei il leggero strato di sabbia,ci penserai più avanti ad eventualmente inserirlo.
Finchè non iserisci le rocce non stai facendo maturare nulla!
Togli i cannolicchi e la lana.
Non dosare i batteri,non hai neanche le rocce.
Non comprerei rocce morte,al limite cerca sul mercatino che qualche buon affare lo trovi sempre,anche 15 kg potrebbero bastarti.

gedeone79
29-02-2012, 12:18
Benvenuto!
All'acqua osmosi che ha messo nell'acquario hai aggiunto il sale?
Inizialmente toglierei il leggero strato di sabbia,ci penserai più avanti ad eventualmente inserirlo.
Finchè non iserisci le rocce non stai facendo maturare nulla!
Togli i cannolicchi e la lana.
Non dosare i batteri,non hai neanche le rocce.
Non comprerei rocce morte,al limite cerca sul mercatino che qualche buon affare lo trovi sempre,anche 15 kg potrebbero bastarti.


Si l'acqua è gia salata dal negoziante.
Toglieere cannolichhi e lana perche? E il carbone attivo?
Quindi la maturazione non può iniziare se prima non inserisco le rocce?
Se le vado a comprare "vive" le posso inserire subito o devo aspettare qualche settimana dall'avvio?
Le rocce morte me le regalano, mi conviene comunque comprare quelle vive? Oppure per esempio prendo 10 kg di rocce vive e 10 kg di rocce morte?

Ti posto delle foto che ho fatto
http://s15.postimage.org/ba2etqy1j/2012_02_27_07_57_22.jpg (http://postimage.org/image/ba2etqy1j/)

http://s15.postimage.org/qwto74btj/2012_02_28_07_24_32.jpg (http://postimage.org/image/qwto74btj/)

http://s15.postimage.org/6qurlz5jr/2012_02_28_07_24_43.jpg (http://postimage.org/image/6qurlz5jr/)

http://s15.postimage.org/ouxs6m387/2012_02_28_07_25_26.jpg (http://postimage.org/image/ouxs6m387/)

http://s15.postimage.org/aprz4su6v/2012_02_28_07_27_49.jpg (http://postimage.org/image/aprz4su6v/)

corve
29-02-2012, 12:44
lana e cannolicchi nel marino non servono,rischiano di traformarsi in filtro biologico e crearti problemi.
Ma hai letto le guide che ci sono sul forum?
sono molto chiare e ti aiutano a comprendere ciò che devi/non devi fare.
una volta che hai inserito l'acqua,la porti a temperatura e tieni controllato che la salinità sia corretta,dopo un paio di giorni che gira e hai quei due valori corretti inserisci le rocce.
Devi sicuramente andare su rocce vive,saranno il motore della tua vasca,non lesinare su di esse,cercale di buona qualità e come detto vive.

gedeone79
29-02-2012, 13:13
lana e cannolicchi nel marino non servono,rischiano di traformarsi in filtro biologico e crearti problemi.
Ma hai letto le guide che ci sono sul forum?
sono molto chiare e ti aiutano a comprendere ciò che devi/non devi fare.
una volta che hai inserito l'acqua,la porti a temperatura e tieni controllato che la salinità sia corretta,dopo un paio di giorni che gira e hai quei due valori corretti inserisci le rocce.
Devi sicuramente andare su rocce vive,saranno il motore della tua vasca,non lesinare su di esse,cercale di buona qualità e come detto vive.

Quindi tolgo lana e cannolicchi ( hanno girato per 3 giorni ) , mantengo il carbone attivo, e compro pietre vive. Ok

bibuz1989
29-02-2012, 13:28
Bravo esatto via subito quella roba,io anche ho appena iniziato,e con le guide ti sarà tutto più chiaro.
Mi raccomando non risparmiare sulle rocce perchè sono la base di tutto.
1kg ogni 4/5 litri d'acqua

marco torino
29-02-2012, 13:38
Ma il tuo amico che gestisce il suo marino ti ha consigliato cannolicchi lana ecc?? Mah!!! Cmq Quoto tutti allora rocce vive di qualità anche solo 15 kg e poi magari aggiungi il resto di quelle morte si popoleranno col tempo intanto migliorerai anche l'estetica le pompe che tipo sono?? Hydor ma quali??


Sent from my iPhone using Tapatalk

gedeone79
29-02-2012, 14:07
Ma il tuo amico che gestisce il suo marino ti ha consigliato cannolicchi lana ecc?? Mah!!! Cmq Quoto tutti allora rocce vive di qualità anche solo 15 kg e poi magari aggiungi il resto di quelle morte si popoleranno col tempo intanto migliorerai anche l'estetica le pompe che tipo sono?? Hydor ma quali??


Sent from my iPhone using Tapatalk

Non è stato il mio amico a dirmelo ma il venditore, comunque non fa niente che i cannolicchi hanno girato per 2 0 3 giorni? Le pompe ti faccio sapere perche adesso sono in ufficio mi faccio mandare una foto da mia moglie.

corve
29-02-2012, 14:07
lana e cannolicchi nel marino non servono,rischiano di traformarsi in filtro biologico e crearti problemi.
Ma hai letto le guide che ci sono sul forum?
sono molto chiare e ti aiutano a comprendere ciò che devi/non devi fare.
una volta che hai inserito l'acqua,la porti a temperatura e tieni controllato che la salinità sia corretta,dopo un paio di giorni che gira e hai quei due valori corretti inserisci le rocce.
Devi sicuramente andare su rocce vive,saranno il motore della tua vasca,non lesinare su di esse,cercale di buona qualità e come detto vive.

Quindi tolgo lana e cannolicchi ( hanno girato per 3 giorni ) , mantengo il carbone attivo, e compro pietre vive. Ok

si ma io mi fermerei un secondo.
ti dico quel che farei io.
toglierei oltre a lana e cannolicchi anche la sabbia.
cercherei sul mercatino delle belle rocce,diciamo un 10kg,prendendole sul mercatino puoi risparmiare un botto.
quando so il giorno in cui avrò a casa quelle rocce mi recerei dal negoziante di fiducia e comprerei altri 5kg di rocce,scegliendo forma e dimensione in base alla mia idea di rocciata.

una volta a casa tutte le rocce,ovviamente se temperatura e slinità dell'acqua lo permettono,inizierei a progettare la rocciata,io l'ho fatta prima su un cartone sul pavimento con le dimensioni della base della vasca,una volta trovata la posizione che più mi piaceva,ho numerato le rocce in base alla posizione ed ho riportato la struttura in vasca.

hai il rifrattometro?
a che temperatura è l'acqua?

se i cannolicchi e la lana hanno girato per un paio di giorni nessun problema,toglili e stop!

gedeone79
29-02-2012, 14:56
lana e cannolicchi nel marino non servono,rischiano di traformarsi in filtro biologico e crearti problemi.
Ma hai letto le guide che ci sono sul forum?
sono molto chiare e ti aiutano a comprendere ciò che devi/non devi fare.
una volta che hai inserito l'acqua,la porti a temperatura e tieni controllato che la salinità sia corretta,dopo un paio di giorni che gira e hai quei due valori corretti inserisci le rocce.
Devi sicuramente andare su rocce vive,saranno il motore della tua vasca,non lesinare su di esse,cercale di buona qualità e come detto vive.

Quindi tolgo lana e cannolicchi ( hanno girato per 3 giorni ) , mantengo il carbone attivo, e compro pietre vive. Ok

si ma io mi fermerei un secondo.
ti dico quel che farei io.
toglierei oltre a lana e cannolicchi anche la sabbia.
cercherei sul mercatino delle belle rocce,diciamo un 10kg,prendendole sul mercatino puoi risparmiare un botto.
quando so il giorno in cui avrò a casa quelle rocce mi recerei dal negoziante di fiducia e comprerei altri 5kg di rocce,scegliendo forma e dimensione in base alla mia idea di rocciata.

una volta a casa tutte le rocce,ovviamente se temperatura e slinità dell'acqua lo permettono,inizierei a progettare la rocciata,io l'ho fatta prima su un cartone sul pavimento con le dimensioni della base della vasca,una volta trovata la posizione che più mi piaceva,ho numerato le rocce in base alla posizione ed ho riportato la struttura in vasca.

hai il rifrattometro?
a che temperatura è l'acqua?

se i cannolicchi e la lana hanno girato per un paio di giorni nessun problema,toglili e stop!


Perchè mi consigli di eliminare la sabbia?Porta qualche svantaggio?
No il rifrattometro non ce l'ho.... pero il mio amico si, comunque trovero il modo di farmi misurare la salinità. Comunque a quanto deve essere la salinita per introdurre le rocce?

Comunque se parto con le rocce vive senza usare quelle morte, (15 kg) le devo comprare tutte insieme oppure posso farmele piano piano nel tempo?

corve
29-02-2012, 15:05
durante il mese di maturazione le rocce spurgheranno molto,di conseguenza si verrà a creare del sedimento sul fondo della vasca che dovrai asportare.
se metti la sabbia subito diventa proibitivo e in essa si accumulerebbero tutti gli inquinanti.
dopo almeno 6 mesi potrai pensare se metterne una spolverata o no.

GROSTIK
29-02-2012, 15:06
se la vasca non è matura introdurre subito la sabbia ti può creare grossi problemi di gestione ... se utilizzerai il metodo di gestione berlinese (basato sul rapporto rocce vive 1Kg ogni 4/5 litri) devi aspettare almeno un 6 mesi che la vasca sia matura e stabile ;-) ... altrimenti ti complichi non poco la vita ...

davide56
29-02-2012, 15:53
per tutto il periodo di maturazione devi lasciare la vasca al buio almeno un mese poi inizi ad illuminare alzando lentamente il foto periodo fino al raggiungimento delle 10 ore
non mettere nessun animale nel periodo della maturazione
comprati dei test per nitrati fosfati ph kh e calcio
e fai attenzione ai negozianti ed eventualmente prima di procedere ad un acquisto chiedi sul forum

marco torino
29-02-2012, 18:05
Concordo se il tuo negoziante per il marino ti aveva consigliato cannolicchi e filtro allora cambialo ah ah scherzi a parte quoto quello che ti hanno detto gli altri


Sent from my iPhone using Tapatalk

gedeone79
29-02-2012, 21:48
Comunque ringrazio ;-) tutti per i vostri consigli proprio adesso ho tolto il filtro biologico, ho lasciato solo il carbone attivo. Adesso il prossimi passi sono lo schiumatoio e le rocce. Senza queste è inutile che continuo a mettere i batteri.

Che schiumatoio mi cosigliate? Mi servirebbe uno interno. Non deve essere sottodimenzionato, vero? Vi ricordo che la mia vasca è Askoll PURE XL di 94 litri lordi. #06

bibuz1989
29-02-2012, 22:32
Come schiumatoi quelli che tutti consigliano sono l'mce300 e quello della tunze.
Poi se no c'è l'hydor slim skin 250,che va bene fino a 250 litri,in molti ce l'hanno e il suo lavoro lo fa,io ce l'ho e schiuma,costa un centinaio di euro...
Non è top di gamma ma andare va

gaiaariel
01-03-2012, 00:06
ciao gedeone io sto aprendo un negozio di acquari proprio ad aprilia e in fase di allestimento se vuoi passare sono in via piave 11 qualsiasi consiglio te lo posso dare quando vuoi se vuoi venire mi trovi li

gedeone79
01-03-2012, 11:08
ciao gedeone io sto aprendo un negozio di acquari proprio ad aprilia e in fase di allestimento se vuoi passare sono in via piave 11 qualsiasi consiglio te lo posso dare quando vuoi se vuoi venire mi trovi li

Meraviglioso !!! Quando potrei passare? Mi servirebbe sapere i giorni e gli orari in cui ti trovo, perchè per lavoro non mi trovo sempre ad Aprilia. Comunque ti ringrazio per la tua dipsonibilità. Vedi il forum come è utile!!;-)

Cercherò di passare il prima possibile.....

gedeone79
01-03-2012, 14:11
Comunque per adesso sto facendo girare l'acqua solo col carbone attivo. La sabbia mi risulta difficile estrarla. Dovrei comprare delle rocce vive spurgate per non avere lo spurgo nella sabbia. I batteri non li sto mettendo più se non quando avrò le rocce. Appena posso mi compro il test della salinità ( la temperatura è 25 gradi ) se va bene vado a comprare le rocce e lo schiumatoio metto dentro e faccio girare per mesi tutto al buio......

PS: le pompe che ho sono koralia 2800 ne ho due.

corve
01-03-2012, 14:21
per la salinità ti serve il rifrattometro,compralo perchè è indispensabile,mi pare si trovi sotto i 40,00.

per il buio non deve girare per "mesi",se dopo un mese i valori lo permetterano potrai cominciare a pensare di dare luce!

Sampei79
01-03-2012, 14:40
Scolta questi ragazzi che fino ad ora ti hanno compreso bene..
X quanto riguarda la sabbia toglila fidati che non ti dicono le cose tanto x dire..
Ti basterà aspirarla con un tubo tipo gomma x innaffiare la trasferisci x caduta in una bacinella e una volta schiarita l'acqua la rimetti in vasca.. Se invece metti le rocce e parti con la maturazione, non fai altro che allungare i tempi in quanto i valori non riusciranno a scendere in breve tempo e ti ritroverai con la sabbia tutta sporca prima di inserire i pesci..
Fidati

gedeone79
01-03-2012, 15:24
OK, cercherò di togliere la sabbia. Vedrò cosa posso fare.

gedeone79
02-03-2012, 15:49
Dopo una settimana dall'avvio ho questi valori dell'acqua:

PH : 8.2
KH : 9
NO2 : 0
NO3 : 0
ppm : 1024

Temperatura 25 gradi.

Domani vado a comprare delle rocce vive fiji a 15 euro al KG che sono gia spurgate.
Martedi mi arriverà lo schiumatoio della hydor nano skimmer per 180 lt.
Questi valori vanno bene per inserire le rocce?

Un'altra domanda: se metto quando la vasca sara matura solo coralli molli mica mi serve pure il reattore di calcio?
Tenete presente che io andro sempre ogni settimana a comprare acqua osmosi per fare un ricambio del 10%.

corve
02-03-2012, 17:27
se non hai nulla in vasca oltre all'acqua:

1)è ovvio,o almeno presumibile,che l'acqua osmosi si di qualità per cui i valori forzatamente devono essere corretti;

2)non sprecare test per misurare adesso che non serve a niente,le uniche cose che devi monitorare sono temperatura e salinità.

Inserisci le rocce e fai la maturazione secondo i canoni consueti,per i valori ci penserai più avanti!

ps:la sabbia sei riuscito ad eliminarla?

gedeone79
03-03-2012, 00:10
se non hai nulla in vasca oltre all'acqua:

1)è ovvio,o almeno presumibile,che l'acqua osmosi si di qualità per cui i valori forzatamente devono essere corretti;

2)non sprecare test per misurare adesso che non serve a niente,le uniche cose che devi monitorare sono temperatura e salinità.

Inserisci le rocce e fai la maturazione secondo i canoni consueti,per i valori ci penserai più avanti!

ps:la sabbia sei riuscito ad eliminarla?

Ci ho provato ma è rimasta una certa spolverata...
Ho messo le rocce vive fiji. Schiumatoio ancora no. ne sto cercando uno interno. Quello della hydor nano skimmer per 180 litri non va bene perche è 45 cm di altezza, mentre la vasca è alta 40 centimetri ed essendo Askoll Pure Xl ha il coperchio, lo schiumatoio non entrerebbe. Ne sto cercando un'altro....
La mia vasca è 94 litri lordi in più ho messo 15 kg di rocccia viva e dovrei essere piu o meno a 75 litri netti giusto? Se è cosi andrebbe bene questo?
http://www.petingros.it/catalog/hydor-slim-skim-nano-performer#13535-schiumatoio-interno-p-7176.html
Adesso lascio maturare a temperatura 25 gradi per un mese al buio....
Comunque siete bravi e gentili a darmi tutto questo aiuto. Molte grazie davvero....;-)

gedeone79
13-03-2012, 17:56
Ragazzi ho pubblicato un video del mio allestimento....
http://www.youtube.com/watch?v=FDiZYhoyBfU

corve
13-03-2012, 18:19
wow la rocciata mi sembra proprio bella!#70
riesci a mettere una foto dell'insieme??

davide56
13-03-2012, 19:51
non male ma non ti fare prendere dalla fretta e lascia tutto al buio altrimenti ti si riempie la vasca di alghe

leprecano
14-03-2012, 11:17
Complimenti...davvero un'ottima rocciata..con tutti quei ponti ed anfratti i coralli e i pesci saranno felici di abitarci!! #25

gedeone79
14-03-2012, 11:35
Tutto sta andando bene grazie ai vostri preziosissimi consigli.
Ora pero ho fatto l'analisi dell'acqua in negozio, mi ha detto che ho i nitrati a 40! mentre il ph e gli altri valori sono apposto.....
E' normale??#13

corve
14-03-2012, 12:57
credo sia normale in maturazione avere i nitrati altini,io a fine del mese di buio li avevo a 10.
non so però se 40 sia troppo alti o nella norma!

gedeone79
14-03-2012, 13:20
credo sia normale in maturazione avere i nitrati altini,io a fine del mese di buio li avevo a 10.
non so però se 40 sia troppo alti o nella norma!

Grazie ,Corve, comunque ho sentito che alcuni dopo un mese hanno i nitrati a 50 e a 100 ...
per farli scendere devono fare i cambi acqua ogni sett. 20%. Comunque altri dicono che i nitrati scendono durante il fotoperiodo perchè la luce alimenta le alghe che si nutrono di nitrati e poi alla fine scompaiono anche le alghe quando non hanno piu che nutrirsi...
Sara vero?

cica.manu
14-03-2012, 13:40
credo sia normale in maturazione avere i nitrati altini,io a fine del mese di buio li avevo a 10.
non so però se 40 sia troppo alti o nella norma!

Grazie ,Corve, comunque ho sentito che alcuni dopo un mese hanno i nitrati a 50 e a 100 ...
per farli scendere devono fare i cambi acqua ogni sett. 20%. Comunque altri dicono che i nitrati scendono durante il fotoperiodo perchè la luce alimenta le alghe che si nutrono di nitrati e poi alla fine scompaiono anche le alghe quando non hanno piu che nutrirsi...
Sara vero?
tranquillo per circa un mese.. avrai i valori ballerini.. per ora lascia in pace la vasca al buio dopo un mesetto misuri i valori e incominci a dare luce graduale con incremento di due ore alla settimana fino a totale fotoperiodo

corve
14-03-2012, 14:01
infatti,non sprecare test adesso,che serve apoco.
io guarderei solo temp e salinità!

gedeone79
14-03-2012, 14:10
credo sia normale in maturazione avere i nitrati altini,io a fine del mese di buio li avevo a 10.
non so però se 40 sia troppo alti o nella norma!

Grazie ,Corve, comunque ho sentito che alcuni dopo un mese hanno i nitrati a 50 e a 100 ...
per farli scendere devono fare i cambi acqua ogni sett. 20%. Comunque altri dicono che i nitrati scendono durante il fotoperiodo perchè la luce alimenta le alghe che si nutrono di nitrati e poi alla fine scompaiono anche le alghe quando non hanno piu che nutrirsi...
Sara vero?
tranquillo per circa un mese.. avrai i valori ballerini.. per ora lascia in pace la vasca al buio dopo un mesetto misuri i valori e incominci a dare luce graduale con incremento di due ore alla settimana fino a totale fotoperiodo

infatti,non sprecare test adesso,che serve apoco.
io guarderei solo temp e salinità!


Si d'accordo, comunque io testo non li spreco perchè vado dal TucanoPet Store che si trava a POMEZIA e li fa gratis, sono molto disponibili e bravi.

corve
14-03-2012, 14:14
beato te allora!!

cica.manu
14-03-2012, 15:44
Si d'accordo, comunque io testo non li spreco perchè vado dal TucanoPet Store che si trava a POMEZIA e li fa gratis, sono molto disponibili e bravi.

accertati che siano test di qualità e non le solite striscette della sera che per il marino non sono il massimo

gedeone79
14-03-2012, 17:49
Si d'accordo, comunque io testo non li spreco perchè vado dal TucanoPet Store che si trava a POMEZIA e li fa gratis, sono molto disponibili e bravi.

accertati che siano test di qualità e non le solite striscette della sera che per il marino non sono il massimo

Questo non lo so, comunque seguirò il tuo consiglio....

gedeone79
18-03-2012, 00:09
Oggi ho fatto nuovi test dell'acqua.

PH..............8.2
KH..............10
No2............0
No3............0.5
ppm............1024
CA..............380
Mg..............1200

Sono all'inizio terza settimana di maturazione......#13

gedeone79
18-03-2012, 13:44
A questo punto c'è un colpo di scena...
Oggi sono andato a fare dei test dell'acqua in un negozio che ha aperto ieri.
Mi ha fatto unicamente test con reagenti, a differenza di quelli precedenti che erano con striscette.

I valori sono sballati!

NO2..................0 OK
Fosfati..............2 KO
NO3..................50 KO
Calcio...............480 OK
PH....................8.0 OK
Salinita.............1023 OK
KH....................7,3-7,5 KO

Secondo voi è preoccupante???
Che cosa dovrei fare per risolvere??

davide56
18-03-2012, 14:20
io per ora non farei niente fino a quando sarà il momento di introdurre animali
anche con i cambi per ora lascerei perdere
poi per i fosfati metti un pò di resine mentre gli no3 se ne devono andare da soli

gedeone79
19-03-2012, 15:56
Visto che ho una vasca solo con pompe di movimeto e schiumatoio interno come faccio ad usare le resine? Devo comprare un filtro esterno oppure c'è un'altro modo?#13

davide56
19-03-2012, 19:07
basta che le metti in un sacchetto vicino a una pompa

gedeone79
20-03-2012, 10:45
basta che le metti in un sacchetto vicino a una pompa

Grazie davide56, oggi stesso andrò dal negoziante e comprerò delle resine antifosfati.
Va bene secondo te, se metto più sacchetti in punti diversi dell'acquario?
Potrei anche comprare un filtro a letto fluido(ma non so se per il berlinese va bene perche è sempre un filtro biologico)????
Andrebbe bene pure un filtro del genere (TOGLIENDO I CANNOLICCHI DA DENTRO)??? http://www.iltucanopet.com/home/details/1080/570/acquariologia/filtraggio/filtri-esterni/askoll-filtro-esterno-pratiko-100
Inoltre a me sta cosa dei fosfati mi mette un dubbio in testa che non se ne và... da cosa sono prodotti sti fosfati visto che nella vasca non ho pesci ma solo rocce? Le ipotesi sono due:
1) o l'acqua del negoziante era già piena di fosfati ( ma a me , che l'acqua del negoziante addirittura ha fosfati che arrivano a 2 mi pare esagerato)
2) Possono essere le rocce che rilasciano fosfati?

Ho capito che gli NO3 se ne andranno da soli quando il ciclo dell'azoto si completerà, ma per i fosfati devo eliminarli io per forza giusto?
Oppure col tempo della maturazione possono diminuire visto che ho uno schiumatoio? #07

PS:
Volevo chiedervi gentilmente anche un'altra cosa: di recente per questa cosa dei fosfati il negoziante mi ha detto che dovrei fare dei cambi anche del 20%, ma a me sta cosa mi puzza perchè sto in maturazione e gliel'ho detto. Comunque ho preso da lui una tanica di acqua osmosi salata per il marino.... (per coservarla in casa) e ho notato che ha un aspetto bluastro , azzurrino , cioè non è proprio bianca. Secondo voi è normale questo fatto?

gedeone79
21-03-2012, 11:30
Ragazzi, visto che con le rocce vive in maturazione ho i fosfati altisimi ( a "2" ) ho deciso di comprare un filtro a letto fluido.
Quello che ho acquistato è questo: (il secondo in basso prospetatto in pagina)
http://www.ruwal.com/ita/prodotti08.htm

Una foto igrandita : http://www.ruwal.com/ita/new_image/001.jpg
Schema di funzionamento : http://www.ruwal.com/ita/new_image/001.jpg

Secondo voi se faccio il test dei fosfati tra una settimana, già dovrei vedere dei miglioramenti?;-)

GROSTIK
21-03-2012, 12:22
metti le resine e assicurati che l'acqua che usi sia senza po4 altrimenti non risolverai mai il problema ;-)

gedeone79
21-03-2012, 13:42
metti le resine e assicurati che l'acqua che usi sia senza po4 altrimenti non risolverai mai il problema ;-)

Vero!, grazie!;-)

davide56
21-03-2012, 20:18
appena puoi acquista un impianto a osmosi così sei sicuro della qualità dell'acqua

gedeone79
23-03-2012, 00:54
metti le resine e assicurati che l'acqua che usi sia senza po4 altrimenti non risolverai mai il problema ;-)

l' acqua è apposto, ora ho messo a girare le resine da 2 giorni, il po4 della vasca è a uno, mentre dal filtro a letto fluido esce po4 0.5 .......

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

davide56
23-03-2012, 20:47
ok se il po4 in uscita dal filtro diventa uguale a quello della vasca è il momento di cambiare le resine a meno chè non sia uguale o vicino a 0

MARINO_2011
23-03-2012, 21:06
piace moltissimo la rocciata! bravo

gedeone79
23-03-2012, 23:08
ok se il po4 in uscita dal filtro diventa uguale a quello della vasca è il momento di cambiare le resine a meno chè non sia uguale o vicino a 0

Va bene sto controllando il valore po4 ogni 2 giorni appena noto l'uguaglianza de valori cambio.... Grazie che mi stai seguendo....




piace moltissimo la rocciata! bravo

Grazie anche a te, Marino, cerco di fare del mio meglio, sono veramente alle prime armi.....

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

gedeone79
04-04-2012, 10:29
Ad oggi i PO4 con le resine della ruwal sono scesi a 0.1 da che erano 2 e sono in calo.
Ma una cosa mi risulta strana che i NITRATI ( NO3 ) risultano sempre superiori a 25.
A questo punto cosa devo fare visto che ho completato il primo mese di maturazione?-:33

GROSTIK
04-04-2012, 13:36
hai fatto un primo cambio d'acqua del 20% ?

gedeone79
08-04-2012, 19:58
hai fatto un primo cambio d'acqua del 20% ?

Si ho fatto il primo cambio del 20%...
Credo che dovro' cominciare con cambi regolari ogni settimana, fino a quando i PO4 non si abbasseranno.

davide56
09-04-2012, 09:06
hai iniziato il fotoperiodo o sei sempre al buio?

gedeone79
09-04-2012, 13:11
hai iniziato il fotoperiodo o sei sempre al buio?

ho inizaito, ma sono solo a 2 ore, aumento di 1 ora ogni settimana.....

Ieri sera ho misurato i PO4 e sono a 0,03 . Le resine sono ancora nel letto fluido.
I nitrati pure li ho misurati; sono sempre a 25.
Comincio a fare cambi regolari??? Da premettere che il ciclo algale di filamentose già sta cominciando.:-))
Le resine per quanto tempo ancora le posso tenere prima che si trasformi in filtro biologico?
Con nitrati a 25 posso cominciare a fare cambi settimanali del 20% con acqua RO ??#24il nuo

(Intanto vi posto uno brevissimo nuovo video deli mio reef )

http://www.youtube.com/watch?v=5sfcWBiTOf4

gedeone79
13-04-2012, 11:50
e questo......
http://www.youtube.com/watch?v=FpH_h9k6eNI&feature=relmfu