Entra

Visualizza la versione completa : scelta biotipo


strauss
28-02-2012, 22:46
Ciao,
ho appena cambiato il mio acquario con un juwel 125 che vorrei allestire cercando di avvicinarmi il più possibile a un biotopo (in quello che credo sia a mio parere il senso vero del biotopo cercando cioè di far convivere nello stesso acquario specie di flora e fauna compatibili tra loro per esigenze e stessa zona geografica di origine) anche senza necessariamente stare a impazzire per ottenere lo stessa situazione esistente in natura.
Fatta questa piccola introduzione che credo possa essere condivisibile o meno chiederei il vostro aiuto per allestire il mio nuovo acquario e anche un consiglio su quale "simil biotopo" cercare di ricreare.
Inizialmente affascinato da sempre dal betta (che possedevo anche nell'altro acquario) per la sua bellezze e le sue caratteristiche avevo pensato di avvicinarmi ad una risaia thailandese un pò modificata come andrò ad esporre sotto poi guardandomi in giro e cercando di sistemare l'acquario in ufficio (dove chiedo consigli in un'altra discussione) ho iniziato a prendere in considerazione anche di ricreare l'ambiente del fiume amazzonico.
In entrambe le soluzioni ho intenzione di piantumare molto in quanto amo le piante e di non inserire pesci enormi per una questione di litraggio e di mio gusto personale.
Vado quindi ad esporre quelle che sono le mie idee:
"biotopo risaia thailandese modificato"
-fondo sabbioso con sassi e legni
-come piante rotala Rotundifolia Hygrophila dietro cabomba per la zona centrale e riccia fluitans a galla (eventualmente sulla parte centrale e frontale Cryptocoryne
veniamo alla fauna
-Betta splendens anche se sò bene che mi potrebbe dare dei grattacapi pensavo ad un solo maschio (o in alternativa 1 m e 2 f anche se non intenzione di riprodurli per ora)
- 3 coppie di barus titteya (trovo i maschi bellissimi e per esperienza e per quanto ho letto sono tra gli unici barbus ai quali non piace molto mordere le pinne altrui)
-una decina di rasbore Heteromorpha
-2 o 3 coppie di Kryptopterus Bicirrhis
-per quanto riguarda la zona del fondo sono indeciso tra i pangio Kuhlii (motivo per cui opterei per la sabbia) oppure Misgurnus Anguillicaudatus o botia striata.

"biotipo fiume amazzonico modificato"
-ghiaietto fine scuro con legni e sassi scuro (contrasto ai pesci con colori sgargianti)
-per le piante pensavo di sbizzarrirmi con le diverse tipologie di echinodorus (sia per il pratino che per il fondo) o altrimenti anubias e heteranthera zosterifolia
fauna
-1 coppia di Apistogramma Cacautoides
-Crenicara Filamentosa e/o ramirezi
-piccolo branco di neon
-corydoras (sbizzarendomi sulle specie) e Otocinclus Affinis

quante castronerie ho scritto? avrò problemi a realizzare quanto detto con la pompa e il filtro in dotazione? quale delle 2 soluzioni mi consigliereste?
Grazie mille a chi vorrà rispondermi ed aiutarmi

Davide

strauss
29-02-2012, 17:56
ho scritto strafalcioni così enormi da non meritare risposta? :-)

ambaradan
29-02-2012, 18:22
I valori dell'acqua?
In base all'acqua che hai puoi già prendere una direzione piuttosto che un'altra.

strauss
29-02-2012, 22:50
Non ho valori dell'acqua perchè non ho l'acqua :-) ...nel senso che sabato vado a ritirare l'acquario per poi prepararlo quindi potrò poi fare l'acqua in base al biotopo che deciderò di fare.
In questi momento mi interessava capire se le proposte che ho pensato sono fattibili, valide oppure se presentano problemi.
Grazie mille

strauss
01-03-2012, 19:57
aggiornamento: parlando con il mio negoziante oggi ho deciso per l'Amazzonico!
A questo punto non mi rimane che decidere flora e fauna; per quanto riguarda i pesci pensavo a corydoras (6?) Otocinclus (4?) e forse un ancistrus, un branco di neon (10-15) e una coppia di cacatuoides cos'altro potrei aggiungere?ramirezi o hanno problemi di compatibilità?altri ciclidi nani o sono al massimo della capienza? consigli? per quanto concerne l'allestimento pensavo a molti tronchi e radici e sassi per creare nascondigli e tante piante anche per filtrare la luce.
che ne dite?

Raf28
01-03-2012, 20:30
aggiornamento: parlando con il mio negoziante oggi ho deciso per l'Amazzonico!
A questo punto non mi rimane che decidere flora e fauna; per quanto riguarda i pesci pensavo a corydoras (6?) Otocinclus (4?) e forse un ancistrus, un branco di neon (10-15) e una coppia di cacatuoides cos'altro potrei aggiungere?ramirezi o hanno problemi di compatibilità?altri ciclidi nani o sono al massimo della capienza? consigli? per quanto concerne l'allestimento pensavo a molti tronchi e radici e sassi per creare nascondigli e tante piante anche per filtrare la luce.
che ne dite?

ciao, per prima cosa analizza la tua acqua di rubinetto , vediamo i valori e poi vediamo se è necessario o meno modificarla, tenendo presente che le specie che hai scelto sono abbastanza robuste

ambaradan
01-03-2012, 22:29
Non ho valori dell'acqua perchè non ho l'acqua :-) ...nel senso che sabato vado a ritirare l'acquario per poi prepararlo quindi potrò poi fare l'acqua in base al biotopo che deciderò di fare.
In questi momento mi interessava capire se le proposte che ho pensato sono fattibili, valide oppure se presentano problemi.
Grazie mille

Intendevo l'acqua del rubinetto, giusto per capire da dove partire.

strauss
01-03-2012, 23:31
ok procedo e domattina vi faccio sapere ...di certo sò che è piuttosto dura.. :-)
grazie delle risposte

grigo
02-03-2012, 11:38
Se l'acqua è piuttosto dura , come quasi tutte le acque di rubinetto le cose che puoi fare sono 2:
se non è eccessivamente alcalina e dura ( ph>7,5 e Dgh>12) puoi optare per specie amazzoniche adattabili a questi valori come ad esempio : gymnocorimbus ternetzi ( un gruppetto ) , corydoras aeneus o paleatus , apistogramma cacatuoides e ancystrus .
Altrimenti puoi tagliare l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi fino ad ottenere i valori dell'acqua desiderati , o utilizzare la torba ( eccessivo secondo me ) .
Come popolazione in questo caso potresti mettere quella da te proposta : ricorda che nel caso opterai per corydoras e otocinculus mai meno di 4 o 5 per gruppetto e non abbinare specie diverse di ciclidi in 120 litri. Per il resto attendiamo di conoscere i valori dell'acqua ;-)

strauss
05-03-2012, 11:01
eccomi qui: i valori dell'acqua del rubinetto sono ph:7 dgh:15 ; quindi sabato sono andato dal mio negoziante e ho ritirato la vasca e la prima parte dell'allestimento e ho proceduto secondo anche i suoi consigli come segue:
-serpentina resistenza da 25W sul fondo
-2 sacchi di ghiaietto sottilissimo ebano
-diversi rami e radici
-sassi
-circa 60 litri di acqua di osmosi e il resto acqua di rubinetto
-biocondizionatore e batteri

nel corso della settimana provvederò a mettere le piante anche se sò che era meglio farlo prima di mettere tutta l'acqua ma volevo prima curare come si deve il resto dell'allestimento.
tutto ok?
consigli per le piante?
Per i pesci a fronte di quanto sopra letto e del fatto che ho tagliato l'acqua circa della metà credo di poter spaziare su quasi tutte le specie dell'ammazzonico giusto?
credo proprio che come ciclidi opterò per una coppia di cacatuoides non è consigliabile aggiungere nessun altro tipo di ciclide giusto? un branco di neon non da problemi vero? per i pesci da fondo ok con quanto risposto sopra, una specie di ancistrus che non diventa enorme?

grigo
07-03-2012, 20:17
ciao allora direi che potrai tenere molte specie dell'amazzonico , non buttarti subito su specie complicate ma prendi prima qualcosa di adattabile.
La tua vasca potrà contenere :
- massimo un trio di ciclidi nani composti da un maschio e 2 femmine ( apistogramma cacatuoides andrebbero benone ma puoi sbizzarrirti)
- come pesci di gruppo puoi mettere una decina di pesci di banco non troppo grandi
( i neon o ancor meglio i Gymnocorimbus ancora meglio !)
- pesci di fondo vada per i corydoras un gruppo da 5 o 6 di quelli che più ti piacciono
- una coppia di ancystrus o in alternativa un quintetto di otocinculus.
Come piante anche lì puoi metterci tutte quelle del sud america se vuoi seguire un biotopo altrimenti metti quelle che più ti piacciono e che siano adatte alla tua illuminazione...
Ovviamente non far mancare legni e noci di cocco per i ciclidi . Se vuoi consigli opta per ghiaietto fine di colore scuro tendente ai colori caldi , fa sempre un bell'effetto... ;-)

strauss
08-03-2012, 10:18
Ciao Grigo grazie per le risposte!
Allora l'allestimento sta procedendo: a quanto inserito nel post precedente ieri sera ho acquistato altri rami e sassi per creare nascondigli e per cercare di rendere l'ambiente il più "incasinato" (leggasi aggrovigliato confuso e disordinato come credo dovrebbe essere un biotopo di questo tipo) l'acqua è già piuttosto ambrata :-).
Ho iniziato a mettere un pò di piante:
-2 echinodorus leopard
-1 echinodorus quadricostatus
-1 anubias alternanthera reineckii rossa
-1 anubias vallisneria spiralis con figli
-1 anubias hygrophila corymbosa (e qui temo abbiamo sbagliato emisfero, quindi direi la toglierò ma me ne sono accorto solo a casa)

Per quanto riguarda i pesci direi:
-1 coppia di cacatuoides (anche se ieri sera ho visto una coppia di ramirezi azzurri stupendi (anche il prezzo)
- branco di neon o Gymnocorimbus (come mai li consigli così fortemente) o nannostomus che dici?
- ok per i cory (altre opzioni?)
-ok per gli otocinculus
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, per quanto concerne le piante su consiglio del negoziante ne ho messe solo una parte per ora poichè per alcuni tipi di echinodorus che volevo mettere e le piante da mettere a galla mi ha suggerito di aspettare un pò che l'acquario "invecchi"

grigo
08-03-2012, 15:57
Ecco allora , il biotopo vero e proprio non c'è , quella che avrai sarà una vasca tematica visto che le anubias vengono dall'africa . Ciò andrà bene lo stesso e i tuoi pesci staranno benissimo .
L'allevamento dei pesci per me è bello quando li vedi riprodursi e comportarsi naturalmente , il gymnocorimbus io lo consiglio perchè è un tra i più adattabili caracidi e si riproduce anche facilmente . Può andare bene anche il neon , solo che non assisterai a comportamenti molto particolari e la sua riproduzione risulta molto più complicata...

Luca_fish12
08-03-2012, 16:11
Ecco allora , il biotopo vero e proprio non c'è , quella che avrai sarà una vasca tematica visto che le anubias vengono dall'africa .

In realtà, se leggi meglio, non ha messo nessuna anubias, ha scritto "Anubias" prima di alcune specie perchè le ha prese della marca Anubias. Comunque non è corretto scriverelo ugualmente...

Il biotopo (non biotipo) non sarebbe stato creato nemmeno con piante provenienti dall'America del sud, per approfondire leggi il link nella mia firma a riguardo! ;-)


L'allevamento dei pesci per me è bello quando li vedi riprodursi e comportarsi naturalmente

Se lo scopo e la bellezza di una vasca è la riproduzione, e su questo sono d'accordissimo, hai sbagliato i consigli per la popolazione che hai dato prima perchè in una vasca con ciclidi, caracidi, corydoras e altri pesci sarà veramente difficile che si riproduca e si riesca a portari avanti qualcosa...

Se si vuole assistere ad una buona e consapevole riproduzione di alcune specie la cosa migliore è un acquario monospecific, o al massimo con un paio di specie che non si mangino a vicenda uova o avannotti!

strauss
08-03-2012, 17:17
Ciao a entrambi, per quanto riguarda le piante scusatemi ho scritto di fretta questa mattina dal lavoro facendo copia incolla da quanto mi ero annotato ed ho incluso la marca, quindi direi che fuori luogo ,in tutti i sensi, c'è solo la hygrophila corymbosa giusto?
Per quanto riguarda la fauna mi piacerebbe essere il più possibile aderente a quello che si trova in natura (Luca fish12 avevo letto quanto scritto nel tuo link ,a proposito complimenti, e credo di aver chiarito come la vedo nel mio primo post) e quindi nemmeno fare un monospefic.
Avevo letto di corydoras che mangiano uova e avanotti e da questo punto di vista credo che la riproduzione sarà quantomeno più difficile ma non è la mia priorità ma credo che sia una situazione verosimile a quanto esiste in natura o no?
Ringrazio per i consigli e il confronto

grigo
08-03-2012, 17:29
Il biotopo , come ho già scritto , può essere fatto anche in forma generica , se non mi specifichi il tale corso d'acqua non posso dirti con precisione quali pesci mettere nel leggere sud america ti consiglio cose del sud america .
Comunque si , ho inteso dopo che fosse la marca ...
Ovviamente non si arriverà alla riproduzione di caracidi e corydoras in quella vasca neppure se ci mettesse solo dentro 5 gymnocorimbus però il fatto di vedere giochi amorosi e qualche deposizione a "vuoto " è sempre molto gratificante dal mio punto di vista , avrà modo poi il proprietario di gestire a suo piacimento la cosa...
------------------------------------------------------------------------
Comunque si , strauss la vasca sarà verosimile al loro ambiente , i corydoras mangiano solo uova incustodite quindi non penso avrai problemi a portare i ciclidini a diventare grandi se la coppia è affiatata .... Se magari un domani potrà interessarti la cosa..

strauss
08-03-2012, 17:42
Grigo penso tu abbia centrato il punto perfettamente!
penso che mi orienterò su questo allestimento per il momento, sui nannostomus che mi dite?

grigo
08-03-2012, 19:02
beh io personalmente non li ho mai avuti , so che sono più delicati di altri pesci che potresti tenere e che vogliono un 'acqua acida e tenera , vedi tu , potresti provare a prenderli , ovviamente come unica scelta per i pesci di branco ...

Luca_fish12
08-03-2012, 20:08
credo che sia una situazione verosimile a quanto esiste in natura o no?


In realtà questo non è corretto perchè in natura c'è molto più spazio e ci sono una serie di variabili che in acquario non si riescono ad avere...

Comunque, visto che almeno per adesso la riproduzione non è la tua priorità (se poi capita ben venga, ma non è il modo migliore per cercarla diciamo)...allora puoi fare una vasca di comunità con pesci provenienti dal sud america (biotopo è un termine che non andrebbe proprio usato in generale).

A questo proposito ti consiglio di fare attenzione per i pesci da fondo (corydoras, ancistrus) perchè condividono lo stesso ambiente dei ciclidi nani che vuoi inserire e potresti avere dei problemi di convivenza!

Io ti propongo un'accoppiata poco usata ma che mi affascina molto: trio di ciclidi nani e un gruppetto di Carnegiella! ;-)
Pesci interessanti e che non si disturbano, oltre al fatto che se scegli specie di ciclidi del perù, brasile, colombia c'è la possibilità che anche in natura convivano! ;-)

strauss
09-03-2012, 00:24
sì l'accoppiata che mi proponi è senza dubbio interessante, tra l'altro le carnegiella le ho viste l'altra sera in negozio e sono davvero pesci simpatici! In questo modo però non corro il rischio di avere la zona centrale dell'acquario vuota?
Gli ancistrus valutati in un primo momento credo di scartarli come dicevo prima a favore degli Otocinculus mentre invece quale potrebbe essere un'alternativa ai cory?
Chiaro invece quanto dici sui biotopi

Luca_fish12
09-03-2012, 00:44
La zona centrale e la zona bassa la occuperanno gli apistogramma! comunque non vivono attaccati al fondo come i corydoras, per cui li vedi anche più in alto!

Secondo me la suddivisione a zone è valida fino ad un certo punto, però se si riesce a costruire un layout particolare e naturale i pesci gireranno in tutta la vasca, e non sembrerà che una parte è vuota! ;-)

strauss
09-03-2012, 00:56
chiaro...se volete e promettete di non essere troppo cattivi vi posto una foto dei lavori in corso

strauss
09-03-2012, 01:24
eccolo...scusate la scarsa qualità della foto.

Allego inoltre immagine del mio vecchio acquario in praticamente disuso per chiedere parere su quali siano le specie di piante che lo abitano


http://s16.postimage.org/soau0ye01/IMG_0894.jpg (http://postimage.org/image/soau0ye01/)

http://s18.postimage.org/gh21ma1rp/IMG_0893.jpg (http://postimage.org/image/gh21ma1rp/)

Luca_fish12
10-03-2012, 01:34
L'acquario non è affatto male! :-)

Appena le piante cresceranno di più sarà più naturale il tutto! :-)

L'unico appunto, magari cerca di nascondere le basi dei legni che si vede il taglio e sembrano un po' troppo squadrate! ;-)

Raf28
10-03-2012, 11:41
ciao, per le piante vedo un Anubias , una Cryptocorine, nel vasetto credo un Hygrophila

strauss
10-03-2012, 14:47
grazie mille! per i tagli è vero coprire quello grande centrale non sarà facile ma ci provo perchè il legno è di misura su tutti i lati e non volevo tagliarlo...pensavo di nasconderlo un pò nella sabbia e di nasconderlo con una piantina; devo ancora fare piccole sistemzioni e aggiungere altre piante in particolare una dietro al centro alcune piccole e quelle a galla grazie anche per il riconoscimento delle piante.

strauss
26-03-2012, 22:54
eccomi di nuovo...il filtra sta continuando a maturare la flora sta bene un pò di alghe stanno crescendo
ecc...insomma sembra procedere...avrei però un pò di domande che mi sono sorte nel frattempo:
vorrei aggiungere ancora alcune piante che mi consigliate? vorrei metterne almeno una grande dietro e alcune piccole davanti..echinodorus? dite che posso giò mettere alcune piante che stanno a galla o è presto?
Ho 2 paleatus nel 26 litri posso inserirli o potranno darmi problemi con altri corydoras che metterò? lo stesso vale per altri 2 otocinclus?
ho visto dei neon neri dal negoziante che ne pensate? potrei fare un branco misto con altri neon "normali" o ci sono problemi di incompatibilità? e degli Hemigrammus Rhodostomus che mi dite come alternativa?