Visualizza la versione completa : Finalmente ci siamo!
Luca_fish12
28-02-2012, 22:32
Ciao a tutti!
Dopo un paio di settimane di informazioni e "iniziazione" domani mattina andrò a prendere i nuovi ospiti! :-) non vedo l'ora, sono proprio curioso!
Non ho mai allevato killifish prima d'ora e di certo non parto con qualcosa di semplicissimo...però come spesso succede nelle storie è accaduto per caso e sono stato spronato (ehm...costretto) dall'amico Marco a fare il grande passo! #36#
Domani alle 6:30 parto da casa per andare a prendere i futuri compagni di vasca! speriamo bene!
In questi giorni oltre a preparare la parte tecnica mi sono informato e grazie all'aiuto di alcuni di voi ho imparato un po' di cose molto utili! :-)
Il prima possibile vi aggiornerò con tutte le novità! ;-)
Aspettiamo foto degli ospiti allora!:-))
Luca_fish12
29-02-2012, 21:44
Ciao Jacopo, tutto oggi ho lavorato e ho sistemato il più possibile! :-)
Purtroppo un infortunio mi ha fermato e non ho potuto fare tutto; avevo mal di schieda da qualche giorno ma oggi è proprio arrivata la "scossa" e mi ha bloccato...ora scrivo dal letto, dolorante e con un cerotto medico sul fianco...#06
Non riuscivo a sollevare nemmeno le piante...per cui mi sono fatto aiutare da mio padre a fare lo stretto indispensabile (riscaldatore dove ci voleva e acqua buona), per il resto nei prossimi giorni, sperando di guarire, sistemerò le vasche con piante, legni e il resto...devo anche attaccare i filtri che per adesso hanno poche vasche solamente...Comunque sono tutte vasche da 60/70 litri per cui gli ospiti stanno abbastanza larghi direi! :-)
Abbiamo scoperto oggi che i Rubripunctatus si sono riprodotti in vasca da soli, senza mop, e ci sono 3 avannotti di 2/3 settimane insieme agli adulti tranquillamente! :-)
Dato l'infortunio e il lavoro non finito non ho foto degli esemplari (acqua torbida) ma solo del casino tirato in mezzo per allestire e avviare la fishroom! :-)
Per adesso:
http://s13.postimage.org/jnhuachxf/IMG_2962.jpg (http://postimage.org/image/jnhuachxf/) http://s13.postimage.org/jdabr03b7/IMG_2963.jpg (http://postimage.org/image/jdabr03b7/) http://s13.postimage.org/lzuflojwj/IMG_2964.jpg (http://postimage.org/image/lzuflojwj/)
Le vasche sul tavolo sono quelle dei killi, devono essere ancora sistemate per bene, e la posizione finale non sarà quella...appena la mia schiena mi permetterà di lavorare le finisco di sistemare! :-)
daniele68
29-02-2012, 23:52
innanzitutto Luca ti auguro una pronta guarigione.
Appena sarai in grado di deambulare ti chiedo di postare qualche foto del pesciolino e di descriverci tutto...allestimento, comportamento dei pesci, nutrizione...
Complimenti per la fishroom!
Luca_fish12
01-03-2012, 09:48
Ciao Daniele, grazie mille! Spero di rimettermi presto...adesso sono sempre qui a lavoro ma posso fare poco/niente...devo aspettare che arrivi qualcuno a darmi una mano...ufff...
Comunque la macchina fotografica è con me, appena le vasche saranno pronte faccio le foto ai pesci (sono, mi sembra, circa 8/9 specie diverse...)
A presto allora, ci sentiamo il prima possibile! ;-)
Ottimo, pensa a rimetterti, che poi vogliamo un resoconto completo dei vari allestimenti e delle specie;-)
I vladykovi puoi metterli già fuori tranquillamente.
MarZissimo
01-03-2012, 22:16
#e39
Luca_fish12
01-03-2012, 22:22
Aggiornamento medico: ho il nervo sciatico infiammato (mai avuto prima), dovrebbe passarmi entro qualche giorno e probabilmente è dovuto a qualche sforzo o movimento brusco... -28d#
Comunque oggi ho (in realtà lo ha fatto un altro e io gli spiegavo) sistemato le vasche al loro posto e ho avviato in tutte il filtro ad aria...anche se un filtro ad aria in vasche da 60/70 litri mi sembra abbastanza misero...magari rimedio qualche filtro migliore con il tempo!
Domani continuo il lavoro, finisco di riempire le vasche e le arredo per bene! :-)
Marco Vaccari
04-03-2012, 09:39
...accidenti!..... mi dispiace per la schiena!... riprenditi presto...
e tienici aggiornato!.... aspettiamo novità dalle specie che hai preso in affidamento e, magari anche uova!.... se puoi... magari apri un topic per specie, così riusciamo a seguire tutti in tempo reale, e possiamo anche leggere quello che sta succedendo...
ciao!
Luca_fish12
04-03-2012, 10:39
Ciao Marco, allora, aggiorno qui per l'ultima volta e poi passo ai topic singoli!
I lavori procedono costanti, la schiena va meglio e posso lavorare un po' (non alzo però pesi e quindi acqua e taniche non le utilizzo per precauzione).
Le vasche sono state rimesse in sesto e le specie che ho sono:
- Rivulus agilae: gruppo di sole femmine, circa una 20ina che dovrò scambiare per qualche maschio con qualcuno. (c'è anche un bellysliders e non so che fare con questo...)
- Rivulus birkhahani: 9/10 esemplari assortiti e molto belli, per adesso sono quelli più acclimatati e tranquilli, la loro vasca è la prima ad essere stata allestita. Marco, non li ho messi con gli Apistogramma perchè almeno i primi tempi vorrei tenerli in monospecifico tutti quanti!
- Rivulus rubripunctatus: 3/4 adulti + 3 avannotti nati spontaneamente in vasca da circa 3 settimane penso.
- Rivulus isthmensis: 2 adulti e qualche giovanile cresciuto nella vasca con tutti gli altri.
- Apahnius vladykovi: una 20ina di esempalri assortiti.
Tutti quanti sono pacifici tra di loro, vivono quasi tutti in vasche monospecifiche da 60/70 litri...Secondo Dario sono pacifici perchè quasi tutti sono stati tirati su da uova...anche gli Aphanius...
Passiamo al capitolo Anabantidi:
- 4 Betta simplex adulti: non si sono mai riprodotti, dovrebbero avere circa 2 anni e non so se c'è una femmina in mezzo, sicuramente ci sono due maschi grossi.
Uno di loro ha un problema ad un occhio, non so se è dovuto allo stress per il trasloco, ha una patina biancastra che riveste l'occhio...Non sono ancora nella vasca definitiva e per adesso stanno in un 45 litri, saranno spostati presto in una vasca più grande tutti insieme...
- 4 Parosphromenus anjunganensis: molto belli ma estremamente timidi, sono alloggiati momentaneamente in una vaschetta da 20 litri con rifugi in terracotta e molte piante; non è la sistemazione ideale ma con l'infortunio ho dovuto fare in fretta a trovargli un posto caldo e con il filtro per cui...
- Poi ho un solo esemplare di Parosphronemus (selvatico) e uno solo di Sphaerichthys osphromenoides, purtroppo questi sono da soli e non so sinceramente come fare...trovare altri Parosphronemus della stessa specie sarà difficile, a anche per quanto riguarda lo Sphaerichtys sono nella stessa situazione...
Poi ho dei Corydoras, delle caridine e dei Poecilia Wingei Los Patos 2002, come quelli che presi da te, Marco, ma non ho messo nella stessa vasca; sono sistemati in un 45 litri questi Endler!
Nei giorni prossimi farò le attese foto, sistemerò le vasche e sposterò i betta nella vasca grande, magari mettendo i Rubripunctatus nel 45 litri al loro posto!
A presto allora, scriverò post singoli riguardo alle specie da ora in poi!
Nel frattempo ditemi tutto! :-))
che dire, complimenti !!!
Luca_fish12
04-03-2012, 15:47
Ora vi mostro le orribili foto che ho scattato questa mattina!
La stanza ha parecchie finestre per cui la luce riflette molto...-28d#
http://s14.postimage.org/stzmqqolp/IMG_3006.jpg (http://postimage.org/image/stzmqqolp/) Rivulus agilae
http://s14.postimage.org/jh3n0da8d/IMG_3009.jpg (http://postimage.org/image/jh3n0da8d/) http://s14.postimage.org/lpmevg6q5/IMG_3011.jpg (http://postimage.org/image/lpmevg6q5/) http://s14.postimage.org/j0n0robv1/IMG_3012.jpg (http://postimage.org/image/j0n0robv1/) Rivulus birkahani
http://s14.postimage.org/5xvzm5b0t/IMG_3013.jpg (http://postimage.org/image/5xvzm5b0t/) vasche nella sistemazione attuale
http://s14.postimage.org/rbi0qzm6l/IMG_3015.jpg (http://postimage.org/image/rbi0qzm6l/) Parasphronemus, in basso a sinistra dietro la cladophora
Marco Vaccari
04-03-2012, 16:23
..be... "le" Rivulus agile sono tutte femmine.... belle però!
Anche i birkhani sono in ottima forma...riesci a fare una foto delle femmine?..
..mi raccomando.. metti un fondo alle vaschette..... ghiaia o sabbia scura per i Rivulus, oppure foglie di quercia.. e pure con i Parosphronemus.. e metti un retro scuro alle vasche, anche un semplice foglio di carta nero.... e poi... mi raccomando metti rifugi... specialmente ai Labirintidi.. sennò ti prendono un infarto!#06..
Luca_fish12
04-03-2012, 16:29
Marco, mi hai fatto ricordare quello che volevo chiedere! le femmine dei Birkahani si riconoscono sempre per la macchia sulla coda? come per gli altri rivulus?
Oggi li ho visti per un po' e ho notato solo una femmina certa, con la macchia appunto... #24
Domani devo controllare meglio!
Le vasche hanno tutte il fondo scuro, quella con i parosphronemus no perchè è ancora da "allestire" in effetti!
Domani provvedo a finire i lavori! ;-)
Oggi finalmente hanno mangiato, perchè i primi giorni non lo hanno fatto probabilmente per lo stress del trasloco...
MarZissimo
04-03-2012, 19:31
Considera che i Parosphromenus anjunganensis e gli Sphaerichthys osphromenoides sono animali che vivono in acqua tenerissima e ultra acida....questo si traduce in carica batterica BASSISSIMA....
Il prima possibile offrigli acqua al 85-90% di osmosi e torba, con nascondigli, poca luce e bada bene che non rimangano troppi residui di cibo non mangiato in vasca ;-)
Aspettiamo altre foto e i topic dedicati! ;-)
Luca_fish12
04-03-2012, 20:59
Ciao MarZ, per adesso la vaschetta non ha il fondo però ha dentro 2 nascondigli in terra cotta, una cladophora all'angolo, filtro e riscaldatore che fungono da ripari, muschi e najas fluttuante che copre molto la vasca! :-)
L'acqua che ho è quella che avevano questi pesci quando li ho presi, non li ho messi nel sacchetto ma in una tanica con tutta l'acqua della loro vasca precedente! :-)
I prossimi cambi li continuerò a fare solo con osmosi e acidi umici! ;-)
Nella loro vaschetta ci sono tante planorbarius e delle red cherry, così i residui dovrebbero essere smaltiti in poco tempo!
Domani mattina continuo a lavorare, mi aspetta la sistemazione dei betta simplex (non ho problemi con l'acqua per fortuna), degli isthmensis e dei rubripunctatus! :-)
Marco Vaccari
05-03-2012, 15:16
..comunque .. sì..le femmine dei Rivulus birkhani sono ben diverse dai maschi.. ecco una foto presa on line
http://s7.postimage.org/55dqzqgs7/172824.jpg (http://postimage.org/image/55dqzqgs7/)
..come tanti Rivulus (ex-Rivulus - il genere è stato diviso dal nuovo lavoro di classificazione) le femmine dovrebbero possedere l'ocello scuro alla base della caudale...
Luca_fish12
05-03-2012, 15:21
Sì, ho notato anche io questa cosa e tutti i (ex) Rivulus che ho hanno questa caratteristica!
In acquario ho visto solamente una femmina di birkahani allora, e oltre alla "macchia" sulla caudale, è assente anche la banda maculata e scura che invece hanno i maschi!
Quindi in totale per quanto riguarda i birkahani ho 8 esemplari in tutto, di cui una femmina e 7 maschi... -28d# un po' sproporzionata come cosa...dovrei cercare qualche altra femmina (è una parola)...
Marco Vaccari
05-03-2012, 15:25
..uhm.. quasi impossibile trovare una femmina di birkhani... se sei sicuro al 100% che quell'esemplare sia una femmina, ti consiglio di tenerlo da solo, anche in una vasca piccola e , dopo che si sarà ambientata (e ben nutrita) puoi aggiungere uno dei 7 maschi per tentare la raccolta di qualche uovo... a meno che qualcun'altra dei "maschi" si riveli una femmina in futuro... ma dovrebbe essere abbastanza evidente... mi sembrava strana la presenza di tutte quelle coppie, vista la sex-ratio sballata dei Rivulus...
Luca_fish12
05-03-2012, 15:34
Le tante coppie le ho negli Aphanius, mentre nei rivulus ne ho una sicura per specie (tranne gli agilae)...
Le differenze sono piuttosto evidenti e penso che quelli che ora sono maschi lo siano al 100%... #24
Sono sempre vissuti tutti insieme in un 60 litri, sono pacifici devo dire e mangiano tutti con voracità! Se riesco a fare posto provo ad isolare una coppia magari...ma ho veramente tante vasche per ora...
Tra qualche giorno inizierò a controllare i mop per vedere se ci sono uova! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |