PDA

Visualizza la versione completa : Laghetto in vaso (gigante)!


sandm
28-02-2012, 21:00
Ciao a tutti! Che ne pensate di un laghetto allestito dentro un vaso molto grande, tipo alto un metro e di diametro un altro metro? Potrebbe andare bene o è comunque troppo piccolo x ospitare qualche carassio? Grazie x l'aiuto!

alex369
28-02-2012, 21:48
Il vaso è di plastica? Assicurati che tenga il volume d'acqua...
Ma vuoi interrarlo?

sandm
28-02-2012, 22:41
Si il vaso è di quelli da esterno x metterci piante grandi tipo gli ulivi, ci sono di plastica spessa, poco costosi o terracotta, molto costosi. Comunque mi informo bene prima dell'eventuale acquisto. La mia idea era di non interrarlo...che mi dite? Si può fare?

onlyreds
29-02-2012, 13:04
se tiene si può fare.
con le misure che dici vengono fuori circa 700 litri, i carassi ci stanno, le koi no.
Ti ci vuole un filtro.
L'unica criticità è la temperatura invernale, essendo fuori terra rischi gelate anche ai lati...

sandm
29-02-2012, 13:18
AZZ...a questo non ci avevo pensato! #07
Dubito che l'acqua si congeli, però effettivamente essendo esposti anche i lati, la temperatura interna, anche nel punto più basso, potrebbe essere un po troppo tendente allo zero...e mettere un riscaldatore? In qualche discussione mi sembra di aver letto che ci sono delle pompe apposite da laghetto che hanno anche il riscaldatore, ricordo male? Qual'è la temperatura minima che possono sopportare i carassi? 5 gradi?

Grazie.

onlyreds
29-02-2012, 13:24
i miei hanno superato il picco di 2°C quest'inverno...
il riscaldatore è una soluzione. tarato sui 3/4 gradi risolve il problema

sandm
29-02-2012, 13:29
I carassi sono dei leoni con le pinne! #25
Che pompa/riscaldatore mi consigli? hai qualche link da girarmi per iniziare a studiare bene il progetto?

filippol
29-02-2012, 15:05
AZZ...a questo non ci avevo pensato! #07
Dubito che l'acqua si congeli, però effettivamente essendo esposti anche i lati, la temperatura interna, anche nel punto più basso, potrebbe essere un po troppo tendente allo zero...e mettere un riscaldatore? In qualche discussione mi sembra di aver letto che ci sono delle pompe apposite da laghetto che hanno anche il riscaldatore, ricordo male? Qual'è la temperatura minima che possono sopportare i carassi? 5 gradi?

Grazie.

Gela, gela, vai tranquillo. #36#
Da me, in provincia di Padova, siamo arrivati a -10... devi tenerne conto.
I miei sono sopravvissuti ad uno strato di 15 cm di ghiaccio sopra le loro teste e qualche cm sulle pareti... ho una vasca esterna e non abito molto lontano da te.
Ora sono già in movimento e nelle ore più calde cercano il cibo che sto somministrando loro.

sandm
29-02-2012, 15:13
Gela, gela, vai tranquillo. #36#
Da me, in provincia di Padova, siamo arrivati a -10... devi tenerne conto.
I miei sono sopravvissuti ad uno strato di 15 cm di ghiaccio sopra le loro teste e qualche cm sulle pareti... ho una vasca esterna e non abito molto lontano da te.
Ora sono già in movimento e nelle ore più calde cercano il cibo che sto somministrando loro.


Essì! Direi che le temparature che ci sono a casa mia sono quelle che ci sono a casa tua...-35
Hai un riscaldatore per caso? Che pompa utilizzi?

filippol
29-02-2012, 15:28
Essì! Direi che le temparature che ci sono a casa mia sono quelle che ci sono a casa tua...-35
Hai un riscaldatore per caso? Che pompa utilizzi?

Non ho riscaldatore. La mia vasca è molto piccola e utilizzo una pompa da 250 L/h se non erro.
Qualche altra info qui: vasca con filtro anossico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308462)
Sabato farò i test e teoricamente iniziare ad alimentare i carassi quasi quotidianamente.

sandm
29-02-2012, 15:43
Mi sa che non ho capito come funziona il Quote...#24

Bellissimo il tuo progetto, complimenti!
Io temo di non riuscire, almeno per il momento, a dedicare molto tempo alla costruzione del filtro...ho due figli piccoli che mi concendono gran poco tempo per i miei hobby!!! -:33
Però mi sono salvato il tuo link per il futuro...

Sai darmi qualche indicazione di filtri (già costruiti!) che possono fare al caso mio?
Grazie!

onlyreds
29-02-2012, 15:47
secondo me dovresti farti un mini impiantino con
pompa da 1000/2000 litri/ora, filtro a pressione tipo questo http://www.koi-garden.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=318&category_id=44&option=com_virtuemart&Itemid=161&lang=it
o questo
http://www.sera.de/it/pages/prodotti/in_category/filtri-a-pressione-3606/product/sera-pond-fil-bioactive-filtro-a-pressione.html
e riscaldatore da almeno 300W tipo questo
http://www.koi-garden.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=207&category_id=35&option=com_virtuemart&Itemid=161&lang=it

filippol
29-02-2012, 15:53
Mi sa che non ho capito come funziona il Quote...#24

Bellissimo il tuo progetto, complimenti!
Io temo di non riuscire, almeno per il momento, a dedicare molto tempo alla costruzione del filtro...ho due figli piccoli che mi concendono gran poco tempo per i miei hobby!!! -:33
Però mi sono salvato il tuo link per il futuro...

Sai darmi qualche indicazione di filtri (già costruiti!) che possono fare al caso mio?
Grazie!

Premi il tasto quote del messaggio che vuoi riportare e poi inizia a scrivere sotto a quello che compare. ;-)

Per quanto riguarda consigli su un filtro non saprei aiutarti. Non ne ho mai acquistato uno.
Attendi altri consigli... ecco Onlyreds mi ha preceduto
PS: io di figli ne ho tre! #70

sandm
29-02-2012, 16:03
Vediamo se ho capito giusto...

secondo me dovresti farti un mini impiantino con
pompa da 1000/2000 litri/ora, filtro a pressione tipo questo http://www.koi-garden.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=318&category_id=44&option=com_virtuemart&Itemid=161&lang=it
o questo
http://www.sera.de/it/pages/prodotti/in_category/filtri-a-pressione-3606/product/sera-pond-fil-bioactive-filtro-a-pressione.html
e riscaldatore da almeno 300W tipo questo
http://www.koi-garden.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=207&category_id=35&option=com_virtuemart&Itemid=161&lang=it

Grazie onlyreds! Ora studio il materiale che mi hai girato...#27


Mi sa che non ho capito come funziona il Quote...#24

Bellissimo il tuo progetto, complimenti!
Io temo di non riuscire, almeno per il momento, a dedicare molto tempo alla costruzione del filtro...ho due figli piccoli che mi concendono gran poco tempo per i miei hobby!!! -:33
Però mi sono salvato il tuo link per il futuro...

Sai darmi qualche indicazione di filtri (già costruiti!) che possono fare al caso mio?
Grazie!

Premi il tasto quote del messaggio che vuoi riportare e poi inizia a scrivere sotto a quello che compare. ;-)

Per quanto riguarda consigli su un filtro non saprei aiutarti. Non ne ho mai acquistato uno.
Attendi altri consigli... ecco Onlyreds mi ha preceduto
PS: io di figli ne ho tre! #70


Grazie mille per la tua esperienza! E congratulazioni per la numerosa prole! #25


Se il mio progetto prende vita tornerò a chiedere la vostra preziosa collaborazione,
ciao.-28

onlyreds
29-02-2012, 16:21
vorrei precisare che io ho consigliato un sistema tradizionale perchè del filtro anossico non ho esperienza...

ilVanni
29-02-2012, 16:57
Non per essere pedanti, ma un vaso (se cilindrico) di 1 m di diametro x 1 m di altezza contiene circa 390 lt di acqua. Se a forma di tronco di cono (come la maggior parte dei vasi) ancora meno.
Va considerato prima di parlare di dimensionamento pompe e l/h.

Il riscaldatore, all'esterno e con quei litraggi, o è potentissimo (ed è uno spreco ed un costo ENORMI) oppurenon serve a niente. In ogni caso, per tararlo sui 2 - 3 gradi, serve un termostato esterno (i riscaldatori commerciali sono regolabili tra circa 20 e 30 gradi).
In ogni caso, reputo estrememente improbabile che ghiacci tutto il volume del vaso (con i miei carassi omomorfi, almeno, all'esterno non ho problemi.

onlyreds
29-02-2012, 17:14
ilvanni, ma che conto hai fatto? magari mi sono brasato il cervello, ma facendo area per altezza, cioè r x r x p.greco x h a me vengono 0.785 mc cioè 785 litri...
ed ho arrotondato a 700...
sul costo di un riscaldatore da esterno ti do ragione. sulla sua efficacia premetto che il link che ho postato si parla proprio di riscaldatore da esterno, per tenere i 4 gradi...
non ho esperienza sui watt necessari, ma il delta T da superare non è esagerato.
tieni conto che il mio laghetto interrato di 9000 litri quest'anno è arrivato a 2°. Con una bella crosta di ghiaccio superficialmente. Secondo me 6/700 litri tutti fuori terra, con il freddo di quest'inverno, sarebbero gelati...

ilVanni
29-02-2012, 17:46
Abbi pazienza sono una fava... ho fatto il conto a 1/2 metro di altezza (pensando alle mie)! #12

onlyreds
29-02-2012, 17:48
Abbi pazienza sono una fava... ho fatto il conto a 1/2 metro di altezza (pensando alle mie)! #12
tranquillo :-))
pensa che sono andato su wikipedia per vedere come si calcola l'aera del cerchio... mi era venuto il dubbio di aver fatto la cappellata :-D
ma tu quindi hai dei vasi simili con dentro carassi?
racconta racconta...

ilVanni
29-02-2012, 18:09
Non sono vasi. Sono vasche in pietra e cemento, impermeabilizzati (da me) a malta, piuttosto grandi (tipo abbeveratoi). Non sono interrati. In inverno ghiacciano solo superficialmente, però c'è da dire che c'è un ricambio quasi continuo di acqua (10 lt/h) che dal pozzo è pompata attraverso le due vasche e poi in cisterna. Chiaramente l'acqua della falda contribuisce a non far gelare le vasche, ma in giardino ci sono altri contenitori voluminosi pieni d'acqua, che comunque non ghiacciano mai interamente. Considera che siamo in collina (le vasche le ho nell'orto dei miei) a 250 m in Toscana. La t. minima arriva a -10°, la media intorno allo 0 per alcuni giorni.
Dove sto io (nel Chianti, circa 200 m di altitudine), nel pond della colonica di una conoscente dove ho messo "a dimora" la mia carpa koi (ormai divenuta gigantesca), l'acqua ghiaccia solo superficialmente (sono 6000 - 7000 lt circa). Questo è un pond esterno non interrato senza ricambio d'acqua o pompe.

Per non far gelare la superficie, comunque, una piccola pompa è l'ideale se si hanno litraggi abbastanza grossi. O, potendo, un ricambio continuo, anche modesto (per fortuna a me viene quasi "gratis" 24 ore su 24 dal pozzo).
In alternativa, si può coprire il tutto con dei teli di tnt (o fogli di polistirolo) in inverno. Ma IMHO non ci sono grossi problemi (parlo sono di carassi omomorfi, sugli eteromorfi non mi pronuncio).
Non ho mai avuto perdite per il freddo, e a maggio/giugno sempre copiose riproduzioni (l'acqua ha valori ideali per i rossi, NO3 non rilevabili, temp. max. 25 gradi in agosto, piuttosto dura).

onlyreds
29-02-2012, 18:52
si la pompa ha il vantaggio di di non far gelare l'acqua in superficie, ma lo svantaggio di rimescolare l'acqua uniformandone la temperatura.Quest'anno nel mio giardino ha fatto -14 di minima e per parecchi giorni la media è stata sempre sotto zero.
La mia vasca ha due altezza: una pozza a -1,7 e due appendici a -0,8. La pompa ovviamente è appoggiata a -1,7.
su una delle due terrazze o messo la porosa dell'aeratore.
sia dove c'era il getto della pompa che le bolle dell'aeratore non s'è formato il ghiaccio. Ma la temp. dell'acqua è arrivata a 2 gradi ed ho avuto paura per i pesci (è il mio primo inverno con il laghetto...)
invece al disgelo ne ho ritrovati parecchi. non ho tenuto il conto perchè me ne sono nati un numero indefinito ad agosto sia di omeomorfi che eteromorfi... ne ho ritrovati un buon numero di entrambe le specie...

Litta Luciano
29-02-2012, 20:19
ciao a tutti, avendo la passione anche del giardinaggio, credo che i vasi grandi , piccoli. o enormi per le piante sono bucati per il drenaggio.

ilVanni
29-02-2012, 23:46
Ma la temp. dell'acqua è arrivata a 2 gradi ed ho avuto paura per i pesci (è il mio primo inverno con il laghetto...)
Per gli omomorfi non credo sia un gran problema: pensiamo ai fiumi, in cui l'acqua scorre (e non gela) ma raggiunge quasi gli 0 gradi per rimescolamento.
Per gli eteromorfi, leggo che vogliono temperature miti, ma non ho esperienza (apprezzo meno le forme di selezione).

filippol
01-03-2012, 10:08
vorrei precisare che io ho consigliato un sistema tradizionale perchè del filtro anossico non ho esperienza...

E fai bene a consigliare sempre i filtri tradizionali. #70
Io ho fatto dell'altro, ma è stata una cosa consapevole. La sperimentazione non si consiglia, si mostra.
Qui intendevo mostrargli che è possibile mantenere una vasca all'esterno, ma con le dovute riserve... ghiaccio invernale in questo caso.
Infatti ho consigliato di attendere altri come te che sei molto più preparato di me.

E qui in off topic mi permetto di farti i complimenti per come gestisci con competenza questa sezione. Spesso seguo i tuoi interventi anche se non intervengo direttamente per confermare ciò che suggerisci. Grazie per il tuo continuo lavoro.

Filippo

sandm
02-03-2012, 00:21
ciao a tutti, vi aggiorno sul mio progetto : oggi mi sono recato in un grande vivaio nella mia zona e ho chiesto di vedere il vaso più grande in loro possesso. Mi hanno portato davanti ad un vaso in pvc (senza il foro x il drenaggio) alto un metro, del diametro 110 cm, 80 cm di base, x un capienza di circa 700 litri! Ero lì li x fare l'acquisto ma il prezzo del bene era di 270 euro! Speravo di trovarlo x meno soldi sinceramente...magari provo cercare in rete se trovo qualche offerta. Vedendolo e toccandolo però mi è venuto un dubbio...siamo sicuri che con le gelate invernali il vaso tenga e non si spacchi?!?

filippol
02-03-2012, 10:47
...siamo sicuri che con le gelate invernali il vaso tenga e non si spacchi?!?
Eh! Bella domanda. Se poi il gelo lo abbini all'esposizione del materiale al sole estivo... non ho idea della durata. Anche se però è da dire che sono oggetti realizzati per rimanere all'esterno.

Hai mai pensato ad una tinozza in legno? Forse un pò più contenuto il litraggio, ma la resa estetica è impagabile. Potresti metterne più di uno collegati tra loro. Proteggendo bene il legno dall'acqua anche esternamente forse il problema del gelo si risolve.
C'è già stata in passato una discussione in questa sezione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270115&highlight=tini
C'è un link di un'azienda che le produce ad un costo contenuto... e poi sono molto belle! #22

onlyreds
02-03-2012, 11:10
ma il "fuori terra" è un vincolo insuperabile?
Ho visto dei preformati da 5/600 che costano uguale...
sarebbero però da interrare... o da costruirci qualcosa di solido per tenerli fuoriterra

sandm
02-03-2012, 11:24
ma il "fuori terra" è un vincolo insuperabile?
Ho visto dei preformati da 5/600 che costano uguale...
sarebbero però da interrare... o da costruirci qualcosa di solido per tenerli fuoriterra

Riesco ad interrare al massimo 20/30 cm perchè il giardino è costruito sopra ai garage...
I preformati che dici te quanto sono "alti"? Mi sono focalizzato su un vaso alto un metro per evitare che la temperatura alla base diventi troppo bassa. Forse, considerando che interro l'eventuale vaso per 20/30 cm, la terra aiuta l'acqua a non diventare gelida.

...siamo sicuri che con le gelate invernali il vaso tenga e non si spacchi?!?
Eh! Bella domanda. Se poi il gelo lo abbini all'esposizione del materiale al sole estivo... non ho idea della durata. Anche se però è da dire che sono oggetti realizzati per rimanere all'esterno.

Hai mai pensato ad una tinozza in legno? Forse un pò più contenuto il litraggio, ma la resa estetica è impagabile. Potresti metterne più di uno collegati tra loro. Proteggendo bene il legno dall'acqua anche esternamente forse il problema del gelo si risolve.
C'è già stata in passato una discussione in questa sezione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270115&highlight=tini
C'è un link di un'azienda che le produce ad un costo contenuto... e poi sono molto belle! #22

Molto interessante la tinozza. E costa decisamente meno del vaso in pvc che ho visto io. Siamo però sicuri che il legno (anche se trattato con impregnanti,ecc.) sia più affidabile in termini di durata e tenuta del pvc o resina dei vasi?

ilVanni
02-03-2012, 11:32
Il legno non lo tratti. Finché sta pieno d'acqua non ci sono problemi oer anni (neppure per il ghiaccio). E' quando sta asciutto che ritira e la tinozza si sfascia.
Io ho usato (presso dei conoscenti) delle barrique per il vino tagliate a metà. Dopo anni stanno ancora lì.

PS: per il giardino sul tetto del garage, occhio al peso del nanopond.

sandm
02-03-2012, 11:48
Per essere precisi abito al piano terra di un condominio. I garage sono interrati e si estendono per tutto il perimetro del condominio+giardini esterni.
Penso che il problema del peso non ci sia (ovviamente fino a un cenrto punto!) altrimenti avrei problemi anche all'interno dell'appartamento (armadi a 4 ante zeppi di vestiti penso che pesino molto)...

filippol
02-03-2012, 16:32
Per essere precisi abito al piano terra di un condominio. I garage sono interrati e si estendono per tutto il perimetro del condominio+giardini esterni.
Penso che il problema del peso non ci sia (ovviamente fino a un cenrto punto!) altrimenti avrei problemi anche all'interno dell'appartamento (armadi a 4 ante zeppi di vestiti penso che pesino molto)...

Tutto dipende dalla distribuzione del peso sul pavimento.

sandm
06-03-2012, 12:23
Ciao,
nei giorni scorsi mi sono informato meglio nel tentativo di raggiungere il mio obbiettivo entro l'estate.
Purtroppo però ho dovuto fare marcia indietro e di seguito trovate i motivi:
- il vaso in resina/pvc se esposto a temperature elevate (30/35 °C) potrebbe rilasciare sostanze nocive per la vita acquatica quindi, o uso una tinozza in legno o una vasca/tino ad uso alimentare. In tal caso il rischio maggiore potrebbe essere non tanto il gelo invernale ma le temperature estive proibitive che potrebbero superare all'interno del contenitore i 30 gradi;
- ho parlato con il costruttore del condominio e ho saputo che il solaio dove vorrei posizionare la vasca (vaso o tino che sia) sorregge max 400 kg/mq; considerando che il volume che mi interessa è di 7/800 litri (e quindi kg) distribuiti per meno di un metro di superfice, proprio non ci siamo, rischierei di sprofondare nei garage sottostanti;

A questo punto sarei propenso a sfruttare una vasca in pvc preformata, in maniera da distribuire il peso su uno spazio maggiore e in modo da poterla interrare per circa la metà della sua altezza. Ho trovato questo preformato:

http://www.ippopet.it/index.php?module=NTCommerce&func=products_view&id=8233

mi sembra che il prezzo sia buono considerando la capacità della vasca.

Attendo le vostre sempre preziose considerazioni,
grazie.

onlyreds
06-03-2012, 16:31
non mi sembra male, anzi!

filippol
07-03-2012, 09:32
Sembra anche a me una buona soluzione. #70
Comunque, se sotto c'è ancora il solaio, rimani sempre sui 300 Kg per mq.

sandm
09-03-2012, 11:41
Ciao a tutti,
alla fine, per questioni di spazio ho deciso che prendo un preformato da 500 litri (http://www.ippopet.it/index.php?module=NTCommerce&func=products_view&id=8232).

Ora sto cercando di capire quale siano le attrezzature maggiormente idonee da comprare per la filtrazione dell'acqua cercando sempre di risparmiare, dove possibile.
X olnlyreds: il filtro che mi consigliavi qualche tempo fa (http://www.koi-garden.it/index.php?p...id=161&lang=it) va bene comunque o è troppo "potente" per la capacità della mia vasca?

Vorrei inoltre aggiungere una pompa per creare un piccolo gioco d'acqua. Ho visto in rete questa offerta:
http://www.koi-garden.it/index.php?p...id=161&lang=it

Le caratteristiche sono: portata massima 810 Lt/h, prevalenza massima 1,30 m, potenza assorbita 12 Watt.
Vi chiedo una info, la pompa in questione va attaccata al tubo di mandata del filtro giusto?

Grazie!!!

onlyreds
09-03-2012, 13:12
Il filtro va bene, sempre meglio sovradimensionare il volume filtrante.
I link che hai messo non si vedono, ma dalle caratteristiche secondo me la pompa va bene: la metti nel laghetto, pesca acqua dal laghetto e la mandi verso il filtro, l'acqua esce dal filtro e può andare a qualsiasi gioco d'acqua

sandm
09-03-2012, 13:37
Provo a rimettere i link:

pompetta
http://www.ippopet.it/index.php?module=NTCommerce&func=products_view&id=2998

filtro
http://www.koi-garden.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=318&category_id=44&option=com_virtuemart&Itemid=161&lang=it&vmcchk=1&Itemid=161

Scusa la domanda da ingnorante in materia ma non mi è ancora chiaro il funzionamento del circuito di filtraggio:
1-all'interno del laghetto metto la pompa che pesca acqua e la manda al fitro;
2-il filtro fa la sua funzione filtrante (ovvio), sterilizza con la lampada uv e invia l'acqua al gioco d'acqua.
3-al tubo di uscita del filtro attacco una pompetta che crea il gioco d'acqua.

Ho capito bene? Se così fosse quindi, devo prendere filtro con lampada uv + pompetta che pesca l'acqua + pompetta che crea il goco d'acqua?

Grazie ancora....

onlyreds
09-03-2012, 15:44
1 ok
2 ok
3 no. non ti serve un'altra pompa. sarà l'acqua stessa che esce dal filtro che andrà ad alimentare una cascatella o quant'altro ti piaccia.
Tieni presente che quella pompa che hai linkato ha la possibilità di attaccare due tubi, 1 che può andare al filtro ed 1 che può andare al gioco d'acqua.
Però, ti conviene chiedere informazioni al venditore su quale sia la portata minima di quel filtro, perchè se parzializzi la mandata (per alimentare sia il gioco che il filtro) magari non hai abbastanza pressione nel filtro (io credo che basti, ma sempre meglio chiedere).
per intenderci (scusa la grafica ma ho fatto di fretta)
caso 1
http://s13.postimage.org/3zwmmmrmb/image.jpg (http://postimage.org/image/3zwmmmrmb/)
dal filtro si alimenta anche il gioco
caso 2
http://s16.postimage.org/ttboxvl9t/image.jpg (http://postimage.org/image/ttboxvl9t/)
parzializzi la valvola ed un tot di acqua va al filtro ed un altro tot al gioco

sandm
13-03-2012, 23:41
Grazie onlyreds! Ora ho capito! A breve effettuero' l'acquisto di tutto il necessario.
Bisogna sempre aspettare il classico mese di maturazione del filtro anche con il laghetto, inserendo quindi i pesci a picco di nitriti passato? a parte che bisognerà che l'acqua del laghetto sia alla stessa temperatura di quella del acquario, quindi prima di maggio dubito di poter traslocare il mio povero carassio ormai troppo grosso x il 60 litri che lo ospita...anche se già non vedo l'ora! Avrei altre mille domande da fare ma me le tengo x le prossime volte ;)

Grazie mille, ciao

onlyreds
14-03-2012, 00:18
si, conviene sempre farlo maturare come un acquario (in effetti ha la stessa capienza del mio acquario ;-) )
e, tra l'altro, il laghetto ha il problema che d'inverno i batteri nitrificanti col freddo spesso muoiono (o comunque si riducono drasticamente) facendo rischiare ogni primavera il picco...

sandm
15-03-2012, 12:43
Ciao,
giorno storico: ho appena aquistato la vasca e a breve prendo il filtro!

Ecco un po di domande:
Che piante potrei mettere? Le posso inserire contestualmente all'avviamento del filtro o è consigliabile aspettare il primo mese di maturazione?
Per quanto riguarda il fondo a vostro avviso posso sfruttare i ciottoli di un fiume che passa a fianco al mio giardino?

Grazie!

ilVanni
15-03-2012, 13:00
Come piante: vallisneria, myriophyllum, ninfee rustiche e ceratophyllum reggono bene il freddo e vivono tranquillamente all'esterno. Tutte le galleggianti vanno bene, ma in inverno conviene conservarne alcune all'interno in caso il freddo le faccia fuori (almeno, a me succede così).

onlyreds
15-03-2012, 13:25
concordo con ilVanni.
Puoi metterle subito. puoi anche non mettere un fondo al laghetto e mettere le piante in vaso direttamente nel laghetto.
Per le ninfee rustiche questa procedura è praticamente d'obbligo altrimenti le radici ti invaderanno in breve tempo tutto il laghetto

sandm
15-04-2012, 22:40
Eccomi qua! È passato un mese (a causa di innumerevoli disguidi nella consegna della merce da parte di ippopet.it :thumbdown:, alcuni veramente incredibili, varrebbe la pena di raccontarveli ma solo a pensarci mi ribolle il sangue :rolleyes:) ma ora ho tutto il necessario: laghetto termoformato da 500 litri, pompa ad immersione con portata max 2650 l/h comprensiva di filtro biologico e meccanico e lampada uv. Nell'attesa ( snervante) che arrivi il materiale ho anche fatto lo scavo! Ora deve solamente smettere di piovere e poi parte ufficialmente il progetto ''mini laghetto'' con trasloco del povero cometa che ormai nell'acquario ci sta un po stretto...ho due domandine da fare agli esperti: l'acqua piovana che nel frattempo è finita nella vasca mi consigliate di tenerla? Non serve biocondizionare l'acqua del laghetto vero? A breve posterò qualche foto dei ''lavori in corso'' :D grazie!

onlyreds
16-04-2012, 13:44
l'acqua piovana toglila, anche se pulita è "tenera" e non va bene per i carassi.
il laghetto andrà fatto maturare come se fosse un acquario. il biocondizionatore al momento non serve, il cloro evaporerà durante la maturazione

sandm
17-05-2012, 22:39
Ciao a tutti! Finalmente il mio laghetto sta prendendo forma, a breve postero' le foto durante i lavori di preparazione e a lavoro ultimato. Ho dei dubbi che sicuramente gli esperti sapranno togliermi:
1- ormai è passato un mese dalla maturazione del filtro quindi posso teoricamente iniziare ad inserire qualche carassio (per primo il povero cometa che ho nell'acquario). Il problema sono però gli sbalzi di temperatura che in questo periodo fanno variare la temperatura dell'acqua da 8 gradi (la scorsa notte) ai 25 di sabato scorso...è meglio se aspetto che il clima si stabilizzi un pochino prima di inserire pesci? Ho paura che se dovessi mettere oggi il pesce in vasca mi si ammali di ictio nel giro di due giorni...
2- ho constatato che il livello dell'acqua varia notevolmente in base alla temperatura esterna; al momento non ho dovuto fare rabbocchi dato che piove spesso però quando saremo in piena estate il gioco non starà più in piedi quindi volevo sapere come è meglio regolarmi x il futuro: è meglio far decantare e biocondizionare l'acqua del rabbocco in qualche modo( tipo in una tinozza) o posso inserire tranquillamente la canna dell'acqua in vasca e riempire il laghetto senza tanti patemi d'animo? Dato che il rabbocco andrà ad aggiungere massimo un 10/15 percento della capienza il cloro può comunque nuocere ai pesci o considerando il calore del sole tenderà ad evaporare talmente velocemente da non poter far danni? Insomma, come fate voi con i vostri laghetti?!
Ringrazio tutti quelli che avranno la pazienza di leggere tutto e soprattutto di rispondermi :)
Ciao.

onlyreds
18-05-2012, 10:12
ciao. per l'inserimento dei pesci aspetta ancora un pochino, in modo da fargli fare meno sbalzi di temperatura.
Per il rabbocco dell'acqua, io butto la canna direttamente dentro, ma sono 9000litri di laghetto e ne rabboccherò qualche centinaio...
se hai la possibilità di decantarla è meglio...

sandm
28-05-2012, 15:05
Ciao! Domanda x gli altri laghettofili: come sono i valori dell'acqua nel vostro laghetto? Io da quando l'ho riempito d'acqua ( ormai 5 settimane fa) non ho notato molte variazioni, ph 8 gh 10 kh 8 no2 0.05 no3 25. Ho all'interno un giunco ( spiralis), papiro, ninfea, pistia stratoies come galleggiante e al momento niente fauna (ancora x pochissimo spero!)

ecco un anteprima:
http://img.tapatalk.com/022a99a1#77e2-2e3f.jpg

biociccio
28-05-2012, 20:27
Bhe ti è venuto un gran bel lavorino,complimenti
hai anche la lattuga d' acqua, mi pare di vedere, l' ho presa anche io per la prima volta quest anno. Non capisco bene dalle foto, ma puoi riempirla di più la vasca vero? e quelle rientranze a sinistra sono degli spazi per mettere delle piante ?
Hai il papiro o il "falso papiro" ?
Ti farò sapere i valori del mio appena li misuro:-)

onlyreds
29-05-2012, 11:21
ehm... non li ho ancora misurati... #12

sandm
03-06-2012, 22:47
Bhe ti è venuto un gran bel lavorino,complimenti
hai anche la lattuga d' acqua, mi pare di vedere, l' ho presa anche io per la prima volta quest anno. Non capisco bene dalle foto, ma puoi riempirla di più la vasca vero? e quelle rientranze a sinistra sono degli spazi per mettere delle piante ?
Hai il papiro o il "falso papiro" ?
Ti farò sapere i valori del mio appena li misuro:-)

Grazie ma il merito è anche di tutti i consigli che mi sono stati dati dagli altri appassionati in questo forum!
Confermo che la vasca si poteva riempire ancora...difatti oggi, dopo aver creato la canalina di scolo per il troppo pieno, l'ho riempita fino quasi al bordo! I pesci ringraziano...
Dato che anche tu hai la lattuga d'acqua vorrei chiederti...è normale che le foglie preesistenti siano morte? Ora la pianta è composta da solo 3 foglioline nuove nate e a causa della distribuzione delle stesse non omogenea è adagiata su un fianco! Mi viene il dubbio di averla inserita ad una temperatura troppo bassa, 18-19 gradi.
La tua com'è messa?

biociccio
04-06-2012, 12:31
è normale che perda qualche foglia, non che le perda tutte, se le ha perse tutte forse è stato per il freddo, Non ho capito bene come mai è"storta" comunque è una pianta che produce delle piante figlie che si possono staccare quando hanno un pò di radici.
La mia l' ho vista una settimana fa e stava bene, per precauzione ho portato a casa delle piante figlie e lo ho messe in una vaschetta.
Ti chiedevo se hai il falso papiro perchè è facilissimo da riprodurre, basta tagliare un rametto e metterlo capovolto in un bicchiere d' acqua per avere una nuova piantina.

sandm
04-06-2012, 22:14
È storta perché ha le foglie più grandi che pesando di più la sbilanciano su un lato...
Il mio è scirpus cernuus che se non sbaglio è il papiro ''vero''.
Ciao!

sandm
17-09-2012, 14:12
Buongiorno a tutti!
Finalmente sono riuscito a linkare qualche foto del laghetto che ho costruito, le trovate in firma.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti gli amici del forum per i preziosissimi consigli.

Curiosità: che manutenzione effettuate sul vostro laghetto prima dell'arrivo dell'inverno? A parte spostare in casa le piante che non sopportano le gelate, pulite il fondo della vasca, filtro, lampada uv ogni anno?

Grazie.

sandm
24-09-2012, 12:20
Nessuno che mi risponde???
#28c-43

Ciao! -39

biociccio
24-09-2012, 13:24
ciao, io pulisco solo il fondo a primavera, anche perchè filtri e lampade non ne ho, cmq se avessi un filtro lo pulirei il meno possibile.

onlyreds
24-09-2012, 15:22
ciao, il lavoro è venuto bene. io avrei aspettato a mettere i pesci: come un acquario anche il laghetto deve maturare...
ieri ho pulito per l'ultima volta il filtro. fra un mesetto abbasserò la portata della pompa e dell'aeratore. in primavera bella pulizia generale e cambio lampada UV

sandm
24-09-2012, 16:55
Grazie delle risposte!:-))

Quindi per fine ottobre è consigliabile mettere al minino la pompa mentre la pulizia approfondita è da rimandare a inizio primavera...segnato in agenda! #70

Leggo dappertutto che il nutrimento dei pesci è da interrompere quando l'acqua scende sotto i 7-8 gradi. In realtà penso che se il pesce viene in cerca di cibo significa che è in grado di digerire, quindi gli si può dare del mangime, magari senza esagerare nelle quantità, o sbaglio? Ovvio che la regola non vale se i gradi sono tendenti allo zero...

Ho scritto una ca..ata?!?#24

onlyreds
25-09-2012, 11:41
il problema è che la digestione rallenta tantissimo con il freddo, il cibo fermenta in pancia ed il pesce subisce lesioni interne spesso mortali.
con il freddo (acqua sotto i 10°) bisogna nutrire con parsimonia e con cibo specifico per il freddo, veloce da digerire e che non fermenta

ilVanni
25-09-2012, 12:02
Quoto Only.
Personalmente, in pieno inverno, i pesci rossi (stanno in vasche esterne, dai miei) non vengono nutriti mai o quasi. Non ne risentono minimamente (e in caso di "fame" impellente qualche larva sul fondo la trovano).

sandm
25-09-2012, 21:07
Grazie mille a tutti.
Ciao!