Entra

Visualizza la versione completa : Costruire Plafoniera E27 per Refugium


dhave
28-02-2012, 11:07
Dovevo illuminare in via defenitiva il mio doppio refugium a macroalghe.

Misure vasca: 80x40 (due vasche da 40x40 affiancate)

Occorrente
- Conto in banca quasi vuoto
- Moglie infuriata
- Pannellino di legno
- 8 Portalampada in ceramica E27 (leroymerlin)
- 8 Viti con testa ad occhiello
- 4 Porta asciugamani a "S"
- 2 metri di cavo unipolare
- 4 morsetti "mammut"
- 1 metro di cavo bipolare
- 1 Spina
- 16 viti legno da 2.5x15mm

Realizzazione

- Tagliare pannellino di legno in misura, nel mio caso 35x75 (vasca 40x80)

- Posizionare gli 8 portalampada in modo che coprano uniformemente la superficie.

- Esegueire due fori (totale 16) diametro 4mm in corrispondenza di ogni portalampada per passaggio cavi

- Tagliare 16 spezzoni di cavo unipolare di lunghezza adeguata

- Far passare i cavi attraverso i fori, usando possibilmente due colori per ciascuno (marrone/azzurro)

- Fissare i cavi nei morsetti del portalampada

- Avvitare i portalampada nel legno usando le viti 2.5x15

- Collegare tutti i cavi azzurri inseme e tutti i cavi marroni insieme

- Collegare i due "mazzetti" di cavi al cavo bipolare e dotarlo di spina

- Installare ai 4 vertici della plafoniera 4 occhielli.

- Avvitare sotto al mobile (almeno nel mio caso) gli altri 4 occhielli alla stessa distanza di quelli usati nella plafoniera

- Appendere la plafoniera usando i ganci ad "S"

- Trafugare 8 lampadine E27 in giro per casa, possibilmente anche da quell'orribile lampada da tavolo regalatavi da uno zio tirchio e che non avete avuto cuore di riciclare a vostra volta.

- Accende e verificare l'assenza di incendi e cortocircuiti.


Fatto! Va che brutta!
Sopratutto in questa foto, ho dovuto sovraesporla per fotografarla accesa, in realtà illumina molto. Stasera posto una foto migliore.

http://s18.postimage.org/xzdlzqga1/IMG_0720.jpg (http://postimage.org/)

Però con circa 20€ avete realizzato un'ottima plafoniera per il vostro refugium. Se riuscite a rubare lampadine a risparmio energetico sono probabilmente a 7w, con resta luminosa di circa 20W.

Nel mio caso, illumino 150litri con 56w di consumo e sono felice. Niente cambio lampade.

Se non vi sconquiffera, usando l'attacco E27 potrete installare lampadine ad incandescenza, risparmio energetico a luce fredda, faretti blu, gialli, verdi e rossi, oppure lanciarci sui faretti alogeni o a LED.

Abra
28-02-2012, 11:21
mmmmmmmm......se non sono sigillate , con l'evaporazione ti troverai le lampadine e anche gli attacchi pieni di salsedine , lo avevo fatto anche io all'inizio un lavoro simile , ma poi ho preferito una plafo chiusa , buttaci un'occhio ogni tanto ;-)

dhave
28-02-2012, 11:24
ehehe, per ora non posso permettermi altro.

Ho provato ad usare un E27 non stagnata per 4 mesi appesa a bordo vasca, e non ho avuto problemi. A quel punto mi sono lanciato...

Va detto che non ho alcun movimento nei refugium, frose questo riduce l'evaporazione locale. Se noti neppure il vetro ha schizzi o segni, giust quelli di quando caccio dentro le mani per potare.

Azni, a riguardar la foto, nel tubo di carico accanto, cè un filo di ferro che lo tiene in posizione e non è arrugginito.

Vutix
28-02-2012, 11:29
Ma hai utilizzato lampadine normali????


Sent from my iPhone using Tapatalk

dhave
28-02-2012, 12:00
Si.

Sampei79
29-02-2012, 17:26
Ma hai utilizzato lampadine normali????


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ehhhohhh...
Ha detto che ha il conto in banca prosciugato..
Magari avrà utilizzato le lampade che ha fornito il comune ( almeno qui in TOSCANA ha fatto cosí)

dhave
01-03-2012, 10:50
Lampadine normali, sembra funzionare tutto bene.