Visualizza la versione completa : Possessori Pratiko new generation
OpenSource
28-02-2012, 10:22
Ciao a tutti,
da un paio di giorni ho affiancato al filtro interno il pratiko 200 new generation con l'intenzione di lasciare tra un mese solo quello esterno.
Le domande che volevo porre ai possessori erano queste: Se toccate i tubi in ingresso/uscita del filtro, vibrano?
I miei un po si, ed essendo poi ancorati all'acquario, se mi avvicino al coperchio sento la vibrazione amplificata dall'acquario. Succede anche a voi? Per caso dopo un po' di tempo si assesta?
Ho inclinato e scosso leggermente il filtro molte volte per fare uscire l'aria e credo che ormai non ce ne sia più dentro.
grazie #70
Mi pare che questo filtro non sia riuscitissimo, ho letto varie lamentele sulla rumorosità ma questa delle vibrazioni mi pare sia una casistica nuova
WillyWonka
28-02-2012, 15:09
Ciao,
io ho il Pratiko New 200 e devo dire che mi ha stupito per la silenziosità, veramente inudibile neanche nel silenzio notturno.
Per le vibrazioni mi pare di no, i tubi non vibrano, certo se ci appoggio la mano sento l'acqua scorrere, ma non tremano.
Ciao !
OpenSource
28-02-2012, 20:42
Il filtro di per se non si sente tantissimo.... il problema è che tramite i tubi si trasferisce questa vibrazione all'acquario e avvicinando l'orecchio al coperchio si avverte molto (magari è anche l'acquario economico che amplifica ( pet company antille 100)).
Ora se è l'acqua che scorre o una vibrazione distinta non so dirlo... dovrei sentirne un altro :)
grazie
fabry990
28-02-2012, 22:36
ne ho sentito parlare abbastanza male su questi filtri specialmente in rumorosità....
marcios1988
29-02-2012, 01:00
i pratiko sono ottimi filtri, la nuova serie ancora non ho avuto modo di vederla all'opera ma se si tratta di un derivato della fluval e hanno mantenuto la stessa idea di progettazione delle vecchie serie, dagli un pò di tempo di rodaggio e non lo sentirai più-
Per i tubi sicuro che non si formino strettoie, che siano disposti senza curvature eccessive(devono arrivare nel modo più diretto possibile in acqua) e che sia rispettata la prevalenza della pompa e la sua posizione(va posto al di sotto della vasca ad una distanza max che dipende dal modello)
OpenSource
29-02-2012, 01:15
Speriamo che sia il rodaggio.
I tubi sono tagliati al minimo possibile e salgono su dritti dritti, l'unica curva è quella di immissione in acqua.
Il filtro è sotto la vasca nella parte posteriore ed il pelo dell'acqua è a circa 1 metro da terra.
grazie
bettina s.
29-02-2012, 15:39
ce da dire che la plastica dell'Antille è terribile -28d#
nicola989
29-02-2012, 15:56
io ce l'ho sotto una vasca come la tua..e non mi ha datonessun problema quando avevo il coperchio (ora è aperto) anzi è sempre stato molto silenzioso e non hanno mai fatto rumore i tubi..
OpenSource
05-03-2012, 10:42
Dopo una settimana di utilizzo la situazione non sembra essere migliorata di parecchio.
Il filtro di per se non rimare rumorosissimo. Il problema che resta è la leggera vibrazione del tubo di mandata (probabilmente dovuta al passaggio dell'acqua all'interno) che si trasferisce all'acquario e che fa fare al coperchio (probabilmente perchè economico e leggero) una risonanza.
Chiaramente si avverte solo se è tutto spento.
Ho provato ad isolare i tubi con la guaina isolante per i tubi da esterno per evitare il contatto diretto con l'acquario ma al contrario di quanto mi aspettassi il risultato non è del tutto soddisfacente...
Devo provare qualcosa di più sostanzioso nel punto di aggancio tra la curva e il bordo dell'acquario :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |