Visualizza la versione completa : Maturità e riconoscimento del sesso tra conspecifici
AlessandroC
27-02-2012, 23:52
Buonasera!
Vi propongo un quesito un pò particolare:
Sappiamo che la maturità sessuale degli scalari, avviene intorno agli 8- 10 mesi in concomitanza con la prima deposizione.
Gli scalari però ovviamente hanno il sesso ben definito dalla nascita, anche se noi non sappiamo riconoscerli!
Mi chiedevo a questo punto se tra loro invece, siano in grado di riconoscersi prima della maturità, formando la coppia diverso tempo prima di essere in grado di riprodursi.
Mi è capitato di notare in 3 piccoli scalari (diciamo che il corpo pinne escluse è poco più grande di una moneta da 2 euro, diciamo 3 cm di diametro) di circa 3 o 4 mesi, un comportamento tipico della coppia, con 2 di loro che si isolano, a volta allontanano il terzo, mangiano sempre vicini.
All'inizio ero convinto fosse un puro caso, ma poi mi è venuto questo dubbio...Che dite?
bettina s.
28-02-2012, 09:37
Indubbiamente loro sanno riconoscersi e già da giovani riproducono atteggiamenti che avranno da adulti, come le lotte tra componenti dello stesso sesso e l'isolarsi in coppia.
Tuttavia spesso capita che non abbiano ancora, per così dire, le idee chiare e che un esemplare che da piccolo predominava non diventi affatto il leader del gruppo o che una coppia giovane non risulti affiatata, per questo motivo è bene evitare di decidere prematuramente quali soggetti tenere e quali dar via.
Paolo Piccinelli
28-02-2012, 10:42
sicuramente si riconoscono per via olfattiva e molto probabilmente anche visiva.
parlare di formazione della coppia (nel vero senso della parola) prima della maturità sessuale non mi convince. il senso della coppia è la riproduzione e la conservazione della specie. prima arriva la maturità sessuale e poi gli individui si accoppiano,non il contrario.
AlessandroC
28-02-2012, 11:15
sicuramente si riconoscono per via olfattiva e molto probabilmente anche visiva.
parlare di formazione della coppia (nel vero senso della parola) prima della maturità sessuale non mi convince. il senso della coppia è la riproduzione e la conservazione della specie. prima arriva la maturità sessuale e poi gli individui si accoppiano,non il contrario.
è esattamente questo il punto che vorrei risolvere!
Anche io penso che tra di loro i sessi siano ben definiti (anche se noi non li distinguiamo) quasi da subito, ma il discorso di formare la coppia è diverso.
Sappiamo che gli scalari sono tra i pochi pesci monogami, il che è una "stranezza" rispetto all'istinto della riproduzione. Formano la coppia e poi la mantengono, ma perchè?Se fosse solo istinto, potrebbero cambiare partner ogni volta ce c'è la possibilità di fecondare le uova di qualcuno e creare un harem come gli apistogramma.
Quando inizia la formazione della coppia?Inizia solo con l'istinto della prima riproduzione, o anche prima?
Come dice bettina, potrebbe benissimo essere solo questione di relazioni temporanee, ma allora perchè come tanti altri pesci, non formare "branco" tutti insieme (senza quindi i comportamenti di coppia) e poi dividersi solo per la riproduzione?
Bisognerebbe raccogliere esperienze di chi ha cresciuto più volte gli scalari fin da piccoli, se si fosse mai accorto di formazione di ipotetiche coppie fin da piccoli, e magari vedere se poi quelle coppie si sono rivelate effettivamente tali o no!
bettina s.
28-02-2012, 11:30
per le mie esperienze ti posso dire che esemplari tenuti insieme fino ai 3 - 4 mesi in gruppi abbastanza numerosi già fanno delle "prove" sia per saggiare la propria forza e autorità, sia imitando le coppie adulte appartandosi e stimolandosi sul ventre, ma sono appunto solo prove e non è assolutamente certo che due che fanno coppia da giovani diventino poi una coppia stabile da adulti.
Gli scalari fanno coppia monogama perché è la loro natura, ma in natura vivono comunque in gruppo, siamo noi che per forza di cose, snaturiamo la situazione e leviamo gli altri, perché la coppia principale tende a considerare tutta la vasca come loro territorio, rendendo la vita difficile ai conspecifici.
Non avendo vasche immense, non si può far altro che così e poco cambia se la vasca è lunga un metro oppure due.
Sono fermamente convinta di una cosa però in un gruppo di esemplari di colorazione wild si arriva meno facilmente allo scontro e la coppia riesce a gestire in modo ottimale tutte le fasi della riproduzione, dalla deposizione fino alla cura della prole, meglio di quanto non facciano scalari con tutte le colorazioni fantasiose selezionate artificialmente, in cui si sono perse le barre, con le quali essi comunicano.
Bisognerebbe raccogliere esperienze di chi ha cresciuto più volte gli scalari fin da piccoli, se si fosse mai accorto di formazione di ipotetiche coppie fin da piccoli, e magari vedere se poi quelle coppie si sono rivelate effettivamente tali o no!
ho riprodotto per anni gli scalari ma sinceramente non ho mai fatto questo tipo di esperimenti e di osservazioni,anche perchè una volta maturi li vendevo subito e poi stavano tutti insieme in vasche di accrescimento quindi sarebbe stato impossibile...
Salve o anche io ho avuto la stessa esperienza di Alessandro 3 o 4 mesi fa o acquistato 2 scalari e successivamente aggiunto altri 4 ma i primi 2 erano affiatati sin dal primo giorno quando ieri ho visto la nidata su una foglia di Dracaena
AlessandroC
05-03-2012, 11:06
si, anche i miei continuano ad essere inseparabili, per curiosità, i tuoi quanto sono grandi?
7 cm senza pinne..avranno 7-8 mesi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |