Visualizza la versione completa : Voglia di salato
gunthermarco
27-02-2012, 16:11
Ciao ragazzi,mi presento sono Marco,ed è con grande emozione che mi accingo a fare il grande passo...dal dolce al salato...non ho fretta e mi sto documentando tantissimo sulle attrezzature ideali e la gestione di una vasca marina,ovviamente Acquaportal sarà la mia bibbia,per ora il mio sogno è sulla carta ed è questo,correggetemi se sbaglio:
Cubo 40x40x45h (se faccio DSB serve più alto?)
plafoniera a led autocostruita (aprirò una discussione quando sarà il momento)
sump (dimensioni?)
pompa di mov. vortech mp10 (costa l'ira di Dio)
schiumatoio nella sump
scarico xaqua(forare o farsi forare la vasca)
pompa di risalita?
metodo di gestione, ancora da valutare.
ho messo in previsione lo schiumatoio perché mi piacerebbe allevare una coppia di ocellaris,ma forse la vasca è piccola che ne dite?
tutto questo ovviamente a grandi linee...mi piacerebbe iniziare con attrezzature di qualità da subito comprando il tutto pochissimo alla volta...,il cubo probabilmente lo farò fare su misura e lo farò forare dal vetraio....le misure che ho scritto sopra sono ideali? grazie a tutti e scusate le chiacchiere,ho ancora un po di confusione in testa....#24#24#24
Ciao ragazzi,mi presento sono Marco,ed è con grande emozione che mi accingo a fare il grande passo...dal dolce al salato...non ho fretta e mi sto documentando tantissimo sulle attrezzature ideali e la gestione di una vasca marina,ovviamente Acquaportal sarà la mia bibbia,per ora il mio sogno è sulla carta ed è questo,correggetemi se sbaglio:
Cubo 40x40x45h (se faccio DSB serve più alto?)
plafoniera a led autocostruita (aprirò una discussione quando sarà il momento)
sump (dimensioni?)
pompa di mov. vortech mp10 (costa l'ira di Dio)
schiumatoio nella sump
scarico xaqua(forare o farsi forare la vasca)
pompa di risalita?
metodo di gestione, ancora da valutare.
ho messo in previsione lo schiumatoio perché mi piacerebbe allevare una coppia di ocellaris,ma forse la vasca è piccola che ne dite?
tutto questo ovviamente a grandi linee...mi piacerebbe iniziare con attrezzature di qualità da subito comprando il tutto pochissimo alla volta...,il cubo probabilmente lo farò fare su misura e lo farò forare dal vetraio....le misure che ho scritto sopra sono ideali? grazie a tutti e scusate le chiacchiere,ho ancora un po di confusione in testa....#24#24#24
Ciao e benvenuto in questo magnifico mondo, il sale è fondamentale: hai mai mangiato la pasta senza sale?? È no schifo... E questo parla da sè!
Cubo io lo farei alto 55 così avresti 45 cm di colonna d'acqua
sump dipende dal mobile, falla più grande che puoi, non ti dico che stress giocare a tetris coi componenti perchè hai una vasca piccola, falla senza scomparti e lasciati nel mobile lo spazio per la tanica di rabbocco!
Pompa di movimento io ho la MP10, sennò ce ne sono altre a prezzi più umani...
Per lo skimmer ti consiglio l'H&S110 o se vuoi limitarti ai molli e lps il 90
Per la vasca un consiglio sincero: falla forare! Sullo scarico xaqua non so dirti, non lo uso e non lo ritengo fondamentale, ho messo 2 passaparete e campo felice avendo speso 1/10
Metodo di gestione DSB, l'hai detto te no?!;-)
Per gli ocellaris vai tranquillo, mi fucileranno ma secondo me ci stanno benone... Magari è meglio come skim l'H&S110 allora!
Resto collegato e chiedi per qualsiasi cosa!
Ciao e benvenuto tra i nanisti :-)) leggi le guide se ci sono dubbi chiedi, l'mp10 la trovi anche su ebay a prezzi più abbordabili dall'estero ;-)
Ciao e benvenuto nel salato!
Leggi le guide prima di cominciare,in modo da avere e comprendere le nozioni base,rispetto al dolce è un'altro mondo!
gunthermarco
27-02-2012, 18:28
Ciao ragazzi,mi presento sono Marco,ed è con grande emozione che mi accingo a fare il grande passo...dal dolce al salato...non ho fretta e mi sto documentando tantissimo sulle attrezzature ideali e la gestione di una vasca marina,ovviamente Acquaportal sarà la mia bibbia,per ora il mio sogno è sulla carta ed è questo,correggetemi se sbaglio:
Cubo 40x40x45h (se faccio DSB serve più alto?)
plafoniera a led autocostruita (aprirò una discussione quando sarà il momento)
sump (dimensioni?)
pompa di mov. vortech mp10 (costa l'ira di Dio)
schiumatoio nella sump
scarico xaqua(forare o farsi forare la vasca)
pompa di risalita?
metodo di gestione, ancora da valutare.
ho messo in previsione lo schiumatoio perché mi piacerebbe allevare una coppia di ocellaris,ma forse la vasca è piccola che ne dite?
tutto questo ovviamente a grandi linee...mi piacerebbe iniziare con attrezzature di qualità da subito comprando il tutto pochissimo alla volta...,il cubo probabilmente lo farò fare su misura e lo farò forare dal vetraio....le misure che ho scritto sopra sono ideali? grazie a tutti e scusate le chiacchiere,ho ancora un po di confusione in testa....#24#24#24
Ciao e benvenuto in questo magnifico mondo, il sale è fondamentale: hai mai mangiato la pasta senza sale?? È no schifo... E questo parla da sè!
Cubo io lo farei alto 55 così avresti 45 cm di colonna d'acqua
sump dipende dal mobile, falla più grande che puoi, non ti dico che stress giocare a tetris coi componenti perchè hai una vasca piccola, falla senza scomparti e lasciati nel mobile lo spazio per la tanica di rabbocco!
Pompa di movimento io ho la MP10, sennò ce ne sono altre a prezzi più umani...
Per lo skimmer ti consiglio l'H&S110 o se vuoi limitarti ai molli e lps il 90
Per la vasca un consiglio sincero: falla forare! Sullo scarico xaqua non so dirti, non lo uso e non lo ritengo fondamentale, ho messo 2 passaparete e campo felice avendo speso 1/10
Metodo di gestione DSB, l'hai detto te no?!;-)
Per gli ocellaris vai tranquillo, mi fucileranno ma secondo me ci stanno benone... Magari è meglio come skim l'H&S110 allora!
Resto collegato e chiedi per qualsiasi cosa!
allora,prima di tutto grazie per l'ottima analisi...per quanto riguarda la fauna non ti nascondo che mi piacerebbe allevare qualche duro...ma i nomi non li conosco e devo ancora capire la differenza tra sps e lps.....#12, per lo scarico io ho detto xaqua ma se ci sono altri sistemi che mi permettano un lavoro "pulito"...ben vengano,il metodo di gestione ho detto DSB,ma ancora non sono sicurissimo,mi hanno detto che per un principiante forse è meglio un berlinese,però l'idea di non avere sabbia almeno non subito,mi fa storcere un pò il naso...,per il rabbocco automatico non l'ho scritto ma lo faccio al 100%....per la sump che differenza c'è tra il fare gli scomparti e il non farli?#23
Cerca le foto su google e capisci le differenze: LPS (Euphyllia, fungia, caulastrea, catalaphyllia, acanthastrea etc etc) SPS (Acropora, montipora, seriatopora etc etc), chiarito il riconoscimento estetico gli LPS campano con poca luce e acqua anche non perfettamente con valori a 0, hanno bisogno di movimento dolce e variato. SPS al contrario hanno bisogno di taaanta luce, acqua mooolto pulita e movimento decisamente "allegro"... Se con gli SPS non rispetti gli equilibri giusti sia di elementi inquinanti (organici, N, P) sia di elementi minerali (Ca, KH, Mg, Sr...)rischi di avere animali "smarronati" ossia... marroni! Se invece sei bravo li hai colorati, se sei molto bravo li hai molto colorati:-D!
Sugli scarichi così ho fatto io, pagati roba come 5 €+ una decina di € di tubi rigidi in PVC e passa la paura... http://img25.imageshack.us/img25/395/dsc00789dy.jpg
Il DSB è forse un po' meno facile da gestire rispetto al berlinese classico... Ma anche nel berlinese nessuno ti nega di mettere la sabbia, basta qualche accorgimento e la puoi mettere praticamente da subito...
La sump a scomparti andava molto di moda qualche annetto fa, ora sembra stia scomparendo... Comunque gli scomparti facevano fare un percorso obbligato all'acqua in modo tale che - ad esempio - lo skimmer trattasse una sola volta tutta l'acqua che passava dal suo scomparto... Non so se mi sono spiegato! Comunque poi se dovessi cambiare skimmer o pompa di risalita o che ne so io smadonneresti troppo... Morale... Lascia perdere e fai una sola vasca libera!
gunthermarco
27-02-2012, 18:57
Cerca le foto su google e capisci le differenze: LPS (Euphyllia, fungia, caulastrea, catalaphyllia, acanthastrea etc etc) SPS (Acropora, montipora, seriatopora etc etc), chiarito il riconoscimento estetico gli LPS campano con poca luce e acqua anche non perfettamente con valori a 0, hanno bisogno di movimento dolce e variato. SPS al contrario hanno bisogno di taaanta luce, acqua mooolto pulita e movimento decisamente "allegro"... Se con gli SPS non rispetti gli equilibri giusti sia di elementi inquinanti (organici, N, P) sia di elementi minerali (Ca, KH, Mg, Sr...)rischi di avere animali "smarronati" ossia... marroni! Se invece sei bravo li hai colorati, se sei molto bravo li hai molto colorati:-D!
Sugli scarichi così ho fatto io, pagati roba come 5 €+ una decina di € di tubi rigidi in PVC e passa la paura... http://img25.imageshack.us/img25/395/dsc00789dy.jpg
Il DSB è forse un po' meno facile da gestire rispetto al berlinese classico... Ma anche nel berlinese nessuno ti nega di mettere la sabbia, basta qualche accorgimento e la puoi mettere praticamente da subito...
La sump a scomparti andava molto di moda qualche annetto fa, ora sembra stia scomparendo... Comunque gli scomparti facevano fare un percorso obbligato all'acqua in modo tale che - ad esempio - lo skimmer trattasse una sola volta tutta l'acqua che passava dal suo scomparto... Non so se mi sono spiegato! Comunque poi se dovessi cambiare skimmer o pompa di risalita o che ne so io smadonneresti troppo... Morale... Lascia perdere e fai una sola vasca libera!
ok,sei stato molto chiaro,ma perdonami....i coralli molli sono gli lps ? oppure sono una cosa ancora a parte?....comunque mi piacciono gli sps...ahahah#22...vediamo se ce la faccio,molto dipenderà dalla plafo Led che dovrò costruirmi,faccio l'elettricista,ma non nascondo che di led ne mastico poco....#12,anche se essendo del mestiere sicuramente non avrò problemi ad assemblare il tutto-39.... pensavo a due Led da 10/20 watt contornati da led blu 3watt(quanti?)
Piacere e benvenuto tra noi nanisti, i suggerisco di leggerti le guide che puoi trovare qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/
Coralli molli
Coralli duri: sps ( coralli a polipo corto) es. acropore, lps (coralli a polipo lungo) es euphyllia
Per i molli puoi leggere qulache info qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330858
Allora, i molli sono senza struttura calcarea di sostegno (che invece hanno lps e SPS), hanno esigenze molto low come acqua semi-fognaria e per luce un lumino da cimitero.
Ti sconsiglio di partire con SPS, rischi di avere delusioni e buttare tutto, una bella vaschetta di molli ed LPS per partire così ti va bene anche quella luce (per info tecniche chiedi all'utente LukeLuke)
gunthermarco
27-02-2012, 19:39
grazie davvero ragazzi....l'euphyllia mi piace di brutto...già me li vedo i miei pagliaccetti andare in simbiosi....si dice così no???:-D...ma forse corro troppo....torno a studiare,poi nei prossimi giorni vedrò di muovermi per il cubetto....#70...vi aggiorno presto.
Benvenuto!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |