Entra

Visualizza la versione completa : Disperato... semplicemnte disperato!!


GKAPPE
27-02-2012, 15:25
Spero davvero che qualcuno possa darmi una mano, quantomeno per capire il problema. Sarebbe già qualcosa...
Continuo ad avere problemi di perdita di tessuto sui coralli, i valori sono pressochè buoni da più di 4-5mesi (PO4=0, NO2=0,02, NO3=1, kH=7-8, Ca=440, Mg=1350). I coralli stavano bene, addirittura la foliosa è in vasca da molto tempo e non ha mai dato problemi anche con valori completamente sballati dei nutrienti.
Tutto succede in brevissimo tempo, un giorno inizia a verificarsi la perdita di tessuto in un piccolo punto del corallo e poi, nel giro di pochi giorni, il corallo è da buttare.
Vi metto alcune foto.


Questa montipora è una delle prime che ha dato il segnale e ormai mi ha lasciato da un paio di settimane

http://s14.postimage.org/7ef9m2r3h/Marino_110x80x60h_908.jpg (http://postimage.org/image/7ef9m2r3h/)

Questa Stylophora mi sta lasciando in questi giorni, questa è la sua condizione di oggi

http://s16.postimage.org/q35ky4ywx/Marino_110x80x60h_973.jpg (http://postimage.org/image/q35ky4ywx/)

Questa foliosa ha sopravvissuto in condizioni disumane di valori ed ora è in questa condizioni

http://s16.postimage.org/4ylpwypxd/Marino_110x80x60h_977.jpg (http://postimage.org/image/4ylpwypxd/)

Altra foliosa

http://s16.postimage.org/3v6ni4blt/Marino_110x80x60h_978.jpg (http://postimage.org/image/3v6ni4blt/)

Questa è una tricolor, che cresce (molto lentamente), ma con punte completamente sbiancate

http://s16.postimage.org/j4ad149fl/Marino_110x80x60h_979.jpg (http://postimage.org/image/j4ad149fl/)

Questa è una Blastomussa che cresceva davvero bene ed ora è ridotta così

http://s17.postimage.org/v27skn4qz/Marino_110x80x60h_981.jpg (http://postimage.org/image/v27skn4qz/)

Spero basti....
L'unica cosa che ho notato è che le perdite di tessuto sembra che si verichino soprattutto la notte, non so se è possibile che ci sia in giro qualche cosa che le mangi. Io non ho ancora visto in giro niente di strano...
Non è possibile un avvelenamento da qualche cosa? Tipo parte della tecnica che sta arrugginendo (anche se è tutta nuova...)
Guardare in vasca al momento mi da solo fastidio...
Altri coralli sembra invece che vadano alla grande: milka, caliendrum, ephillie, goniopore, echinophilia, loisette (inserita una settimana fa sta spolipando bene)

Grazie fin da ora a chi vorrà darmi una mano.

Gabriele

dhave
27-02-2012, 16:11
La secondo foto è impressionante, sembra lebbra. Purtroppo non posso aiutarti ma seguo con molto interesse.

Granchio o parassiti?

Psyco
27-02-2012, 17:26
mmm...metalli pesanti...o luci...hai led???

dhave
27-02-2012, 17:41
Da profilo:
Illuminazione - Led
Illuminazione descrizione - LED Sfiligoi Genesis (modificata) 8 barre da 90cm 240W totali
Fotoperiodo - 8

Urca, possono fare sti danni i led?

Psyco
27-02-2012, 17:44
ni...ovvero se la luce non viene filtrata un minimo dall'acqua e arriva troppo forte può ustionare i coralli...se poi ci si mettono pure i metalli pesanti che indeboliscono ulteriormente la vasca...comunque...i led magari fanno solo la seconda parte del danno...la prima parte la fanno sicuramente i metalli pesanti...

GKAPPE
27-02-2012, 18:06
I led potevano essere una possibile causa ma, nel mio caso, li escluderei visto che fino ad un mese fa la plafo che monto aveva addirittura lenti da 15° (sue originali), poi dopo casini vari, mi sono accorto del problema e mi sono fatto spedire le lenti da 60°. Se non ho avuto bruciature con le lenti da 15° direi che con quelle da 60° dovrei stare tranquillo.
Il principale sospettato adesso sono le Vortech, questa sera quando arrivo a case le smoto e, se sono loro... qualcuno dovrà tenermi...

rob57
27-02-2012, 20:24
ma.....non è che fame? Come nutri la vasca?

giangi1970
27-02-2012, 21:54
Gabriele....
hai fatto il controllo??

ALGRANATI
27-02-2012, 21:58
ma scusa...ma che centrano le vortech?

zebrasoma78
28-02-2012, 00:01
io escluderei led e pompe vortech......

per me o sono parassiti.... o la vasca è magra.

riky076
28-02-2012, 01:53
secondo me le vortech non sono e non capisco perchè dovrebbe dipendere da loro,i led non saprei......non'è che magari ti hanno mandato lenti sbagliate?metalli pesanti li escluderei poiche gli altri animali anche piu' delicati delle montipore stanno bene......qualche parassita è il dubbio piu' plausibile#24

dhave
28-02-2012, 11:31
Alcuni acquariofili americani lamentano problemi su alcune vortech, con il magnete che arrugginisce.


credo questa sia una foto:
http://www.google.it/imgres?q=vortech+rusting&um=1&hl=it&sa=N&biw=844&bih=593&tbm=isch&tbnid=tlMQygK8RmnjTM:&imgrefurl=http://reefcentral.tv/forums/showthread.php%3Ft%3D1436144&docid=-OFHeU-SjNp90M&itg=1&imgurl=http://i128.photobucket.com/albums/p199/aquadeeziac/2008_0718mmm0013.jpg&w=800&h=600&ei=oJ5MT6XBJYHgtQaK8MWyDw&zoom=1&iact=rc&dur=93&sig=106980485883859544699&page=1&tbnh=118&tbnw=157&start=0&ndsp=13&ved=1t:429,r:1,s:0&tx=338&ty=#197

GKAPPE
28-02-2012, 12:26
ma.....non è che fame? Come nutri la vasca?

Era un dubbio che mi era venuto un mesetto fa, ho quindi iniziato a dare da mangiare non poco ai coralli, senpre facendo i test sui nutrienti per capire se stavo esagerando, ma la situazione non è cambiata. Dosavo ogni giorno prodotti Brightwell (zooplancton, reef snow e restore) e PCV nelle dosi indicate. Al momento continuo a dosare il cibo che ho indicato ma in dosi minori visto che il problema, forse, non mi è sembrato quello.
Ma se continuo ad avere parecchi ciano non è indice che la vasca non è magra?
------------------------------------------------------------------------
Gabriele....
hai fatto il controllo??

Ciao Giangi, ti ringrazio per l'aiuto. Ho fatto quello che mi hai detto ma non ho trovato alcuna traccia di ruggine. Per fortuna, o per sfortuna, il problema non è quello.
------------------------------------------------------------------------
io escluderei led e pompe vortech......

per me o sono parassiti.... o la vasca è magra.

I parassiti a questo punto potrebbero essere il principale indiziato, come potrei fare per accorgemene?
Comunque questa sera tiro fuori la Stylophora e la foliosa e gli faccio un bagno con betadine, poi vedo cosa viene fuori.
------------------------------------------------------------------------
Alcuni acquariofili americani lamentano problemi su alcune vortech, con il magnete che arrugginisce.


credo questa sia una foto:
http://www.google.it/imgres?q=vortech+rusting&um=1&hl=it&sa=N&biw=844&bih=593&tbm=isch&tbnid=tlMQygK8RmnjTM:&imgrefurl=http://reefcentral.tv/forums/showthread.php%3Ft%3D1436144&docid=-OFHeU-SjNp90M&itg=1&imgurl=http://i128.photobucket.com/albums/p199/aquadeeziac/2008_0718mmm0013.jpg&w=800&h=600&ei=oJ5MT6XBJYHgtQaK8MWyDw&zoom=1&iact=rc&dur=93&sig=106980485883859544699&page=1&tbnh=118&tbnw=157&start=0&ndsp=13&ved=1t:429,r:1,s:0&tx=338&ty=#197

#70
Però ho verificato ieri sera ed erano belle linde!



DIMENTICAVO GENTE: Grazie per l'aiuto!

Al momento sono in bilico tra il prendere la decisione fatale di smettere (visto anche il persistente problema dei ciano) e quello di continuare (perchè mi risulta difficile concepire una serata senza guardare dentro la mia vasca, anche se al momento è inguardabile)

dhave
28-02-2012, 13:01
Posso provare a buttarla lì? Che hai combinato con il potassio? Ho letto di sfuggita qualche domanda che facevi su come dosarlo etc etc...

Non è che si è accumulato qualcosa che non doveva facendo qualche correzione?

Io proverei a sto punto a fare soluzione drastica: un cambio massiccio di acqua, anche dell'80%, e dai un "reset" al sistema.

Tanto, che può succedere ancora? Ti vengono i ciano o sbiancano i coralli? :-)

Athos78
28-02-2012, 14:05
Posso provare a buttarla lì? Che hai combinato con il potassio? Ho letto di sfuggita qualche domanda che facevi su come dosarlo etc etc...

Non è che si è accumulato qualcosa che non doveva facendo qualche correzione?

Io proverei a sto punto a fare soluzione drastica: un cambio massiccio di acqua, anche dell'80%, e dai un "reset" al sistema.

Tanto, che può succedere ancora? Ti vengono i ciano o sbiancano i coralli? :-)

Prima di una cosa cosi drastica farei una prova:
a buio completo, 3/4 ore dallo spegnimento, prova a prendere una delle colonie colpite e fagli un bel bagnetto a parte. Vedi se casca nulla!! Spesso sti parassiti escono di notte a brucare i coralli!!

Fame no davvero. Per fame tirano dal basso, sacrificando le zone più in ombra, non dalle punte.

A Psyco, ma che t'hanno fatto sti benedetti led!! La tua è una crociata :-)
I led li escluderei come colpevoli del problema. Al massimo se ci sono led UV che con il cambio non sono più schermati, ma dovrebbe incidere su tutti gli animali, non solo su alcuni.
Se fosse stata la luce eccessiva (e qua mi viene da ridere perche fino ad ora su tutte le discussioni sul forum si dubita che la luce dei led sia paragonabile per quantità alle altre fonti) prima avresti notato il tesuto del corallo sbiancare (espulsione di tutte le zooxantelle), successivamente, causa mancanza di cibo avrebbero cominciato a tirare dal basso. Cosa diversa potrebbe essere per ustioni da UV ma avrebbero colpito tutti gli animali e non a zone.


Escluse le pompe ed un possibile avvelenamento da metalli pesanti, rimane:
- parassiti (e da come sono colpiti gli animali si direbbe proprio).
- qualche giochino chimico che hai provato.

Tolte le soluzioni impossibili tutto cio che rimane per quanto improbabile deve essere vero ;-)
Il fatto che sia partito un corallo, poi un altro e così via mi da l'idea di parassiti che hanno cominciato da un animale, si sono riprodotti e poi sono passati ad altri .... -35
Dimmi, le colonie colpite sono vicine in vasca o in angoli diversi (se sono tutte in zona potrebbe essere un indice, se sono lontane potrebbero essere stati trasportati i parassiti a giro per esempio sul riccio, su lumache, ecc)-35

GKAPPE
28-02-2012, 15:04
Posso provare a buttarla lì? Che hai combinato con il potassio? Ho letto di sfuggita qualche domanda che facevi su come dosarlo etc etc...

Non è che si è accumulato qualcosa che non doveva facendo qualche correzione?

Io proverei a sto punto a fare soluzione drastica: un cambio massiccio di acqua, anche dell'80%, e dai un "reset" al sistema.

Tanto, che può succedere ancora? Ti vengono i ciano o sbiancano i coralli? :-)

Con il potassio è vero che ho chiesto alcuni chiarimenti perchè stavo ragionando su quello che mi stava succedendo e, non dovendo escludere niente, ho pensato anche a quello. Comunque ho fatto solo due integrazioni di potassio (Oceanlife) nell'arco di 15 giorni e con dosi dimezzate ciascuna. Sono due settimane che le ho fatte e il problema continua se non addirittura diventa ancora più grave. Secondo me questo potrebbe essere un indizio che la causa non è il potassio (poi magari mi sbaglio).
Per il cambio drastico non mi sentirei molto d'accordo, io anzi stavo valutando la soluzione opposta: niente cambi fino a quando la situazione non migliora. Questo mi aiuterebbe probabilmente anche a consumare un eventuale eccesso di potassio e diminuire i ciano, visto che quando faccio i cambi sembrano sempre aumentare.
Al momento aspetterei nell'adottare soluzioni drastiche che mi disorienterebbero sul problema effettivo.
------------------------------------------------------------------------
Posso provare a buttarla lì? Che hai combinato con il potassio? Ho letto di sfuggita qualche domanda che facevi su come dosarlo etc etc...

Non è che si è accumulato qualcosa che non doveva facendo qualche correzione?

Io proverei a sto punto a fare soluzione drastica: un cambio massiccio di acqua, anche dell'80%, e dai un "reset" al sistema.

Tanto, che può succedere ancora? Ti vengono i ciano o sbiancano i coralli? :-)

Prima di una cosa cosi drastica farei una prova:
a buio completo, 3/4 ore dallo spegnimento, prova a prendere una delle colonie colpite e fagli un bel bagnetto a parte. Vedi se casca nulla!! Spesso sti parassiti escono di notte a brucare i coralli!!

Fame no davvero. Per fame tirano dal basso, sacrificando le zone più in ombra, non dalle punte.

A Psyco, ma che t'hanno fatto sti benedetti led!! La tua è una crociata :-)
I led li escluderei come colpevoli del problema. Al massimo se ci sono led UV che con il cambio non sono più schermati, ma dovrebbe incidere su tutti gli animali, non solo su alcuni.
Se fosse stata la luce eccessiva (e qua mi viene da ridere perche fino ad ora su tutte le discussioni sul forum si dubita che la luce dei led sia paragonabile per quantità alle altre fonti) prima avresti notato il tesuto del corallo sbiancare (espulsione di tutte le zooxantelle), successivamente, causa mancanza di cibo avrebbero cominciato a tirare dal basso. Cosa diversa potrebbe essere per ustioni da UV ma avrebbero colpito tutti gli animali e non a zone.


Escluse le pompe ed un possibile avvelenamento da metalli pesanti, rimane:
- parassiti (e da come sono colpiti gli animali si direbbe proprio).
- qualche giochino chimico che hai provato.

Tolte le soluzioni impossibili tutto cio che rimane per quanto improbabile deve essere vero ;-)
Il fatto che sia partito un corallo, poi un altro e così via mi da l'idea di parassiti che hanno cominciato da un animale, si sono riprodotti e poi sono passati ad altri .... -35
Dimmi, le colonie colpite sono vicine in vasca o in angoli diversi (se sono tutte in zona potrebbe essere un indice, se sono lontane potrebbero essere stati trasportati i parassiti a giro per esempio sul riccio, su lumache, ecc)-35

Questa sera farò una prova con il bagno di betadine. Accidenti però non sapevo che era meglio aspettare 2-3 ore dallo spegnimento delle luci... vabbè, manderò a letto presto i pesci:-D
Come giochino chimico, al di là della questione del potassio che ho detto sopra, non ho fatto praticamente niente. Cambi regolari settimanali/quindicinali del 10%, siringato un paio di aiptasie con aceto (5ml a botta in 2/3 giorni), ridotto il flusso nel reattore di zeolite (adesso sono a circa 400lt/h).
Le colonie colpite non sono molto vicine, anche se effettivamente la situazione peggiore (blastomussa, stylophora, montipora viola) erano abbastanza vicine, mentre le foliose arancioni sono distanti.
Per il bagno di betadine che dosi mi conviene utilizzare?

Athos78
28-02-2012, 16:05
Per quanto riguarda le dosi non lo so ... mai fatto per fortuna per il momento :-D

GKAPPE
28-02-2012, 16:08
Per quanto riguarda le dosi non lo so ... mai fatto per fortuna per il momento :-D

Ho dovuto fare di recente dei bagni ad una Goniopora per le planarie (che fortunato che sono... le ho tutte!!) se non ricordo male ho usato 5ml/lt

Athos78
28-02-2012, 16:56
Non so se il betadine può andar bene contro tutti i parassiti .... vedi un attimo!! ;-)

Comunque il fatto che tu mi dica che le colonie messe peggio sono in un raggio stretto ci sta che sia un parassita esploso lì ... in quella zona hai messo per caso nuove colonie?

Poi ovvio che per corrente o trasportati dagli animali alla fine i parassiti arrivano un pò ovunque!! ;-)
Più parli più credo che sia un parassita!! ;-) Se hai aggiunto qualcosa di nuovo in quella zona hai quasi la certezza che sia un parassita :-)

dhave
28-02-2012, 17:12
Nel caso fossero parassiti come si dovrebbe procedere?

GKAPPE
28-02-2012, 17:18
Non so se il betadine può andar bene contro tutti i parassiti .... vedi un attimo!! ;-)

Comunque il fatto che tu mi dica che le colonie messe peggio sono in un raggio stretto ci sta che sia un parassita esploso lì ... in quella zona hai messo per caso nuove colonie?

Poi ovvio che per corrente o trasportati dagli animali alla fine i parassiti arrivano un pò ovunque!! ;-)
Più parli più credo che sia un parassita!! ;-) Se hai aggiunto qualcosa di nuovo in quella zona hai quasi la certezza che sia un parassita :-)

Una settimana fa, proprio dove c'era prima la montipora viola, ho messo una loisette, sembra stare bene e spolipa alla grande. Questa sera la sposto di corsa e la metterò nell'angolo opposto!!

Athos78
28-02-2012, 17:49
Non so se il betadine può andar bene contro tutti i parassiti .... vedi un attimo!! ;-)

Comunque il fatto che tu mi dica che le colonie messe peggio sono in un raggio stretto ci sta che sia un parassita esploso lì ... in quella zona hai messo per caso nuove colonie?

Poi ovvio che per corrente o trasportati dagli animali alla fine i parassiti arrivano un pò ovunque!! ;-)
Più parli più credo che sia un parassita!! ;-) Se hai aggiunto qualcosa di nuovo in quella zona hai quasi la certezza che sia un parassita :-)

Una settimana fa, proprio dove c'era prima la montipora viola, ho messo una loisette, sembra stare bene e spolipa alla grande. Questa sera la sposto di corsa e la metterò nell'angolo opposto!!

Hai inserito niente soprattutto in quella zona, diciamo nel mese antecedente, ai primi segni di malessere? Perche se così fosse e viene confermato un infestazione di parassiti al 80% l'hai introdotti in questo modo. Se mi dici che prima del disastro era 1 anno che non inserivi nulla allora la teoria dei parassiti crolla ...

GKAPPE
28-02-2012, 18:01
Non so se il betadine può andar bene contro tutti i parassiti .... vedi un attimo!! ;-)

Comunque il fatto che tu mi dica che le colonie messe peggio sono in un raggio stretto ci sta che sia un parassita esploso lì ... in quella zona hai messo per caso nuove colonie?

Poi ovvio che per corrente o trasportati dagli animali alla fine i parassiti arrivano un pò ovunque!! ;-)
Più parli più credo che sia un parassita!! ;-) Se hai aggiunto qualcosa di nuovo in quella zona hai quasi la certezza che sia un parassita :-)

Una settimana fa, proprio dove c'era prima la montipora viola, ho messo una loisette, sembra stare bene e spolipa alla grande. Questa sera la sposto di corsa e la metterò nell'angolo opposto!!

Hai inserito niente soprattutto in quella zona, diciamo nel mese antecedente, ai primi segni di malessere? Perche se così fosse e viene confermato un infestazione di parassiti al 80% l'hai introdotti in questo modo. Se mi dici che prima del disastro era 1 anno che non inserivi nulla allora la teoria dei parassiti crolla ...

La vasca ha un anno ed era questo il periodo in cui stavo iniziando a popolarla un pò seriamente... (visto che avevo stabilizzato i valori dei nutrienti). La tua tesi non crolla affatto, mi sembra anzi abbia un'ulteriore conferma.
Ma c'è un qualche motivo per cui i parassiti proliferano? Esistono cioè delle condizioni in cui fanno fatica a proliferare? Esistono poi degli antagonisti naturali tipo pesci o invertebrati?

rob57
28-02-2012, 18:23
i parassiti attaccano il corallo quando è indebolito per fattori vari. Per questo insisto sul discorso fame. Non è così immediato farli recuperare quando sono indeboliti per mancanza di nutrimento. Allora è facile che siano attaccati da parassiti o anche dalla.......luce. Infatti se il tessuto del corallo si assottiglia troppo può non sopportare un cambio di luce o anche solo una luce molto intensa che in buona salute avrebbe tranquillamente sopportato. Quindi è vero che ci vuole tanta luce, ma con coralli in salute. Se no.....può essere peggio. Un tessuto sottile può non sopportare i raggi uv emessi dalle hqi (quelli che passano dai vetri filtranti). A me è successo di recuperare coralli indeboliti per fame spostandoli al margine del cono di luce delle hqi.

GKAPPE
28-02-2012, 18:27
Il tessuto delle mie foliose è sottilissimo. Quello della stylophora invece non mi sembra sottile, oltretutto, dove è sana, spolipa anche bene.
Giuroa che se questi parassiti (se sono loro) mi toccano la Milka divento una bestia!! Li metto in fila uno a uno e li faccio neri!!

bibbi
28-02-2012, 19:21
se sono parassiti ,

non te ne toccano solo uno ........se vuoi che non attacchino gli altri sani , levali ...

...la milka ci sta in mezzo ...

Athos78
28-02-2012, 23:15
i parassiti attaccano il corallo quando è indebolito per fattori vari. Per questo insisto sul discorso fame. Non è così immediato farli recuperare quando sono indeboliti per mancanza di nutrimento. Allora è facile che siano attaccati da parassiti o anche dalla.......luce. Infatti se il tessuto del corallo si assottiglia troppo può non sopportare un cambio di luce o anche solo una luce molto intensa che in buona salute avrebbe tranquillamente sopportato. Quindi è vero che ci vuole tanta luce, ma con coralli in salute. Se no.....può essere peggio. Un tessuto sottile può non sopportare i raggi uv emessi dalle hqi (quelli che passano dai vetri filtranti). A me è successo di recuperare coralli indeboliti per fame spostandoli al margine del cono di luce delle hqi.

Dipende da quali parassiti si intende .... se si parla di batteri allora si. Se si parla di planarie quelle si pappano anche i coralli sani perche sono in cerca di zooxantelle. Che la luce danneggi i coralli mi giunge nuova .....

se i coralli stanno tirando per fame e gli levi la luce tanto vale che li usi subito come soprammobile ;-)
Con tanta luce ed una buona alimentazione i coralli si liberano delle zooxantelle prendendo quei colori che tutti ricerchiamo, ma è un equilibrio moooolto sottile. Se la luce si riduce (decadimento dei tubi neon) o la pappa viene ridotta (ci sono più animali che predano), il corallo non ha più sufficiente alimentazione e inizia a sacrificare le parti in ombra utilizzandolo come alimento. In quel caso il corallo si indebilisce ed effettivamente quelle zone dove il tessuto è più sottile (dove il corallo si sta ritirando) possono essere soggette a batteri.

Se sono planarie un sinchyropus potrebbe aiutare!! :-)

zebrasoma78
29-02-2012, 00:07
Alcuni acquariofili americani lamentano problemi su alcune vortech, con il magnete che arrugginisce.


credo questa sia una foto:
http://www.google.it/imgres?q=vortech+rusting&um=1&hl=it&sa=N&biw=844&bih=593&tbm=isch&tbnid=tlMQygK8RmnjTM:&imgrefurl=http://reefcentral.tv/forums/showthread.php%3Ft%3D1436144&docid=-OFHeU-SjNp90M&itg=1&imgurl=http://i128.photobucket.com/albums/p199/aquadeeziac/2008_0718mmm0013.jpg&w=800&h=600&ei=oJ5MT6XBJYHgtQaK8MWyDw&zoom=1&iact=rc&dur=93&sig=106980485883859544699&page=1&tbnh=118&tbnw=157&start=0&ndsp=13&ved=1t:429,r:1,s:0&tx=338&ty=#197

azzo questa è nuova!!!

ci mancava anche questa oltre al cuscinetto che non vale niente.......

valentina84
29-02-2012, 02:51
gc71 non sono parassiti. questa e' fame. alimenta di piu', lascia perdere il pcv che e' acqua. fidati di una che c'e' appena passata e ancora ci combatte;-)

Athos78
29-02-2012, 09:58
gc71 non sono parassiti. questa e' fame. alimenta di piu', lascia perdere il pcv che e' acqua. fidati di una che c'e' appena passata e ancora ci combatte;-)

Alcune cose indicano che fame non è:
1) la più immediata, con quei valori non si può certo definire la vasca magra, quindi perchè dovrebbero patire la fame? Se PO4, NO2 ed NO3 fossero tutti a 0 spaccato da un mesetto capirei, ma così non è mi pare;

2) se un villaggetto di 10 case tutte con ciascuna i suoi pannelli solari per fornire corrente alle casette, viene parzialmente messo in ombra da un grattacelo costruito li accanto come si fa ad ovviare al problema della mancanza di corrente? Sacrifichi le case al sole e sposti gli abitanti in quelle all'ombra o viceversa?

Abbandoni le casette all'ombra, e trasferisci gli abitanti in quelle al sole, ma in questo caso le condizioni igeniche sanitarie diventano più critiche e quindi una malattia è più facile che colpisca!!! ;-)

Quei coralli stanno sacrificando volontariamente le sone più redditizie (più illuminate) secondo te per quale ragione? :-) Sono coralli suicidi?

3) Se fosse fame dovrebbe colpire più o meno in maniera uniforme la vasca partendo dalle colonie se mai inserite prima e non soprattutto da una zona della vasca.
Invece pare che tra le foliose tipo quella viola sia partita per prima mentre un altra che ha da più tempo sia adesso in condizioni disastrose.

4) Le zone "sacrificate" per fame in genere sono uniformi perchè l'estremo tentativo del corallo di salvarsi, ma quella è a macchia di leopardo. In questo modo il corallo aumenta a dismisura la linea di confine tra tessuto vivo e tessuto morto. Ed è proprio in queste zone che i batteri aggrediscono poi il corallo perchè è più debole!! ;-)

Per queste ragioni IMHO non è fame!! E se alimenta di più aumenta anche gli inquinanti No2, NO3 ed PO4 rendendo le condizioni di vita in vasca ancora più difficili. Cosi chi sta più di la che di qua tira definitivamente il calzino!! ;-)

In sintesi io voterei per qualche piccolo parassita come nudibranco o planarie .... ovvio che non avendoli al momento mai avuti, vado per ragionamento, ma pare che al momento fili ;-)

Comunque si fa presto a vedere ... se uno degli animali colpiti con bel bagnetto ed un attenta osservazione non presenta alcun parassita allora è qualcosaltro ..... ma non ci scommetterei ;-)

Ecco un tiraggio per fame:

http://s12.postimage.org/52rhd017t/IMG_3436.jpg (http://postimage.org/image/52rhd017t/)

frullato anemone e messo carbone attivo per 2000 litri .... ho fatto anche alcuni giorni di digiuno per evitare di appesantire una situazione che era gia critica ed ho tenuto 1 o 2 settimane i valori di PO4, NO2, NO3 a zero spaccato. Questo è il risultato. Aumento alimentazione e più luce hanno fatto riprendere splendidamente il corallo che ha ripreso spavaldo la sua crescita nonchè colatura!! ;-)


http://s7.postimage.org/kp8q7444n/IMG_3749.jpg (http://postimage.org/image/kp8q7444n/)

La prima foto è dei primi di dicembre mentre l'altra è di sabato scorso;-)

GKAPPE
29-02-2012, 10:13
Dunque... ieri sera ho fatto tutto come da copione. Però al posto di usare betadine ho utilizzato "Ultra Pest control" della Fauna Marin che mi han detto essere efficace senza rischio di danneggiamento dei coralli.

Ho iniziato dalla foliosa più grande... cestinandola senza frgli il bagno... troppo conciata!! Queste sono alcune foto di quando l'ho tirata fuori. Non me ne intendo ma non mi è sembrato di vedere uova o nudibranchi. Ci sono dei puntini neri ma snon sembrano uova, però... ditemi voi

http://s10.postimage.org/4jhsptkd1/Marino_110x80x60h_990.jpg (http://postimage.org/image/4jhsptkd1/)

http://s14.postimage.org/r2jfn7rnx/Marino_110x80x60h_995.jpg (http://postimage.org/image/r2jfn7rnx/)


http://s11.postimage.org/upe3pmrr3/Marino_110x80x60h_1000.jpg (http://postimage.org/image/upe3pmrr3/)


http://s7.postimage.org/szg92t23r/Marino_110x80x60h_1006.jpg (http://postimage.org/image/szg92t23r/)

Ho poi fatto il bagno alla Blastomussa e alla Stylophora. Nessuna delle due ha lasciato cadere uova o altri organismi sospetti. Queste le foto:

http://s11.postimage.org/lk5qvrocf/Marino_110x80x60h_988.jpg (http://postimage.org/image/lk5qvrocf/)

http://s7.postimage.org/vbxfrvtgn/Marino_110x80x60h_1016.jpg (http://postimage.org/image/vbxfrvtgn/)

http://s17.postimage.org/61a3gkwrv/Marino_110x80x60h_1017.jpg (http://postimage.org/image/61a3gkwrv/)

http://s18.postimage.org/ehrorwovp/Marino_110x80x60h_1020.jpg (http://postimage.org/image/ehrorwovp/)

Ho invece scoperto, visto che ho spento presto le luci, di essere completamente invaso da lumachine, durante il giorno non si vedono proprio, escono solo al buio. Penso che qualche lumaca che ho dentro si sia riprodotta. Ma non dovrebbero essere loro la causa, o sbaglio?

http://s14.postimage.org/m83iu5xhp/Marino_110x80x60h_1014.jpg (http://postimage.org/image/m83iu5xhp/)

http://s18.postimage.org/bk4d92cxh/Marino_110x80x60h_1019.jpg (http://postimage.org/image/bk4d92cxh/)

Forse sto tirando la conlusione sbagliata ma a questo punto non mi sembra un attacco di parassiti.
Tra le altre cose che avete detto l'altra ipotesi potrebbe essere la fame. Ma è possibile che una vasca sia davvero magra fino al punto da far soffrire i coralli ma essere infestata da ciano? Oltretutto i Nitriti sono a 0,02 e i Nitrati a 1. Non son completamente a zero. I fosfati invece sono sempre a zero fisso.
------------------------------------------------------------------------
gc71 non sono parassiti. questa e' fame. alimenta di piu', lascia perdere il pcv che e' acqua. fidati di una che c'e' appena passata e ancora ci combatte;-)

Alcune cose indicano che fame non è:
1) la più immediata, con quei valori non si può certo definire la vasca magra, quindi perchè dovrebbero patire la fame? Se PO4, NO2 ed NO3 fossero tutti a 0 spaccato da un mesetto capirei, ma così non è mi pare;

2) se un villaggetto di 10 case tutte con ciascuna i suoi pannelli solari per fornire corrente alle casette, viene parzialmente messo in ombra da un grattacelo costruito li accanto come si fa ad ovviare al problema della mancanza di corrente? Sacrifichi le case al sole e sposti gli abitanti in quelle all'ombra o viceversa?

Abbandoni le casette all'ombra, e trasferisci gli abitanti in quelle al sole, ma in questo caso le condizioni igeniche sanitarie diventano più critiche e quindi una malattia è più facile che colpisca!!! ;-)

Quei coralli stanno sacrificando volontariamente le sone più redditizie (più illuminate) secondo te per quale ragione? :-) Sono coralli suicidi?

3) Se fosse fame dovrebbe colpire più o meno in maniera uniforme la vasca partendo dalle colonie se mai inserite prima e non soprattutto da una zona della vasca.
Invece pare che tra le foliose tipo quella viola sia partita per prima mentre un altra che ha da più tempo sia adesso in condizioni disastrose.

4) Le zone "sacrificate" per fame in genere sono uniformi perchè l'estremo tentativo del corallo di salvarsi, ma quella è a macchia di leopardo. In questo modo il corallo aumenta a dismisura la linea di confine tra tessuto vivo e tessuto morto. Ed è proprio in queste zone che i batteri aggrediscono poi il corallo perchè è più debole!! ;-)

Per queste ragioni IMHO non è fame!! E se alimenta di più aumenta anche gli inquinanti No2, NO3 ed PO4 rendendo le condizioni di vita in vasca ancora più difficili. Cosi chi sta più di la che di qua tira definitivamente il calzino!! ;-)

In sintesi io voterei per qualche piccolo parassita come nudibranco o planarie .... ovvio che non avendoli al momento mai avuti, vado per ragionamento, ma pare che al momento fili ;-)

Comunque si fa presto a vedere ... se uno degli animali colpiti con bel bagnetto ed un attenta osservazione non presenta alcun parassita allora è qualcosaltro ..... ma non ci scommetterei ;-)

Ecco un tiraggio per fame:

http://s12.postimage.org/52rhd017t/IMG_3436.jpg (http://postimage.org/image/52rhd017t/)

frullato anemone e messo carbone attivo per 2000 litri .... ho fatto anche alcuni giorni di digiuno per evitare di appesantire una situazione che era gia critica ed ho tenuto 1 o 2 settimane i valori di PO4, NO2, NO3 a zero spaccato. Questo è il risultato. Aumento alimentazione e più luce hanno fatto riprendere splendidamente il corallo che ha ripreso spavaldo la sua crescita nonchè colatura!! ;-)


http://s7.postimage.org/kp8q7444n/IMG_3749.jpg (http://postimage.org/image/kp8q7444n/)

La prima foto è dei primi di dicembre mentre l'altra è di sabato scorso;-)

Stavi scrivendo mentre scrivevo il mio... I dubbi che mi sono posto in merito alla fame hanno quindi un senso. Non ho valori così a zero da tanto tempo da far sospettare un eccessivo smagrimento della vasca... Oltretutto, se fosse stto smagrimento, non avrei passato una fase con tutti i coralli in gran forma e colori splendenti?? Io purtroppo,nenche per un istante, mi sono trovato in queste condizioni...
------------------------------------------------------------------------
gc71 non sono parassiti. questa e' fame. alimenta di piu', lascia perdere il pcv che e' acqua. fidati di una che c'e' appena passata e ancora ci combatte;-)

Ho seguito il tuo post, e mi aveva fatto venire anche a me il dubbio dell'alimentazione sulla mia vasca. Ma i tuoi animali erano completamente diversi dai miei, si vedeva che erano impostati bene ma gli mancava qualcosa. A me manca tutto invece!!

valentina84
29-02-2012, 12:04
mi spiace contraddirti ma non tutti i coralli tirano , almeno subito, e i tiraggi per fame non sono solo da sotto, ma anche dalle punte e a macchie.
le seriatopore e stylophore stanno tirando a macchia come le mie. iniziano a spolipare in maniera disordinata, per poi farlo sempre meno, fino all'espulsione dei polipi a mo' di leopardo.
ricorda che hai i led, e tutto viene amplificato per mille, anche se i valori non sono a zero spaccato
se fossi in te darei in affido i coralli che stanno meglio e lascerei in vasca quelli piu' conciati e proverei ad alimentare il doppio. tanto peggio di cosi che puo' succedere.

p.s. in questa settimana ho fatto una prova, ovvero diminuire il cibo
lo sai che e' successo? colori piu' chiari e una tricolor ha cominciato a tirare dalle punte ;)
------------------------------------------------------------------------
p.p.s.:)

quando e' successo il macello avevo i po4 a zero spaccato da fotometro e i nitrati a 25 ;)
ho alimentato e stop tutto si e' ripreso.


anche io cercavo il mostro che mi mangiava i coralli per giustificare il disastro. notti e notti insonni con torcia in mano e decine di trappole per nulla ;-)

Athos78
29-02-2012, 13:10
mi spiace contraddirti ma non tutti i coralli tirano , almeno subito, e i tiraggi per fame non sono solo da sotto, ma anche dalle punte e a macchie.
le seriatopore e stylophore stanno tirando a macchia come le mie. iniziano a spolipare in maniera disordinata, per poi farlo sempre meno, fino all'espulsione dei polipi a mo' di leopardo.
ricorda che hai i led, e tutto viene amplificato per mille, anche se i valori non sono a zero spaccato
se fossi in te darei in affido i coralli che stanno meglio e lascerei in vasca quelli piu' conciati e proverei ad alimentare il doppio. tanto peggio di cosi che puo' succedere.

p.s. in questa settimana ho fatto una prova, ovvero diminuire il cibo
lo sai che e' successo? colori piu' chiari e una tricolor ha cominciato a tirare dalle punte ;)
------------------------------------------------------------------------
p.p.s.:)

quando e' successo il macello avevo i po4 a zero spaccato da fotometro e i nitrati a 25 ;)
ho alimentato e stop tutto si e' ripreso.


anche io cercavo il mostro che mi mangiava i coralli per giustificare il disastro. notti e notti insonni con torcia in mano e decine di trappole per nulla ;-)

Il discorso non mi torna per niente ma se non hai parassiti prova ad alimentare ... Vedi se trovi un negoziante che li tiene!! Ma tutti. Se mai tieni una taleina campione ...

Athos78
29-02-2012, 13:39
Solitamente quando si parla di SPS e di problemi a questo tipo di coralli si parla di sbiancamenti e/o tiraggi. Per sbiancamento si intende la perdita completa delle zooxanthelle o del tessuto , in caso di perdita solo di zooxanthelle (quindi tessuto presente e polipi presenti) il corallo ha subito stress tali da espellere tutte le alghe simbionti tramite cui si ciba, si consiglia di mettere il corallo in una posizione di minor luce e sperare che si riprenda. Nel caso di perdita totale di tessuto e polipi il corallo è morto.

Con tiraggi solitamente si intende la perdita di tessuto parziale che può dipendere da molteplici fattori che possono cambiare da animale ad animale; nel caso di tiraggi dal basso solitamente le cause sono da ricercare in mancanza di alimentazione, mancanza di luce e/o corrente, condizioni chimiche non perfette; nel caso di tiraggio dalle punte il problema è solitamente chimico (qualche elemento ha dato fastidio , per esempio sbilanciamenti o fluttuazioni di calcio e carbonati).

Alcuni animali possono tirare dal centro , solitamente indice di mancanza di corrente all’interno delle ramificazioni e/o possibili organismi predatori. Non esistono regole ferree , ogni problema va analizzato in base alle modifiche che sono state effettuate e a come l’animale mostra i sintomi di malessere.

Tratto da questo ariticolo presente sul sito:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/pfft-sessili.asp?Stampa=false;cf03451294=E2015D0B!NTAxO DYxOTMzOmNvcnByYWRpdXNzc286AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA= =

Quello sottolineato non lo sapevo, ma più che quello se mai mi capiterà farò:
1) Leggermente meno luce;
2) tanta pappa.
Ombra senza alimentazione mi sa che si secca!! -35

PS Hai avuto qualche sbalzo fisico chimico?!? A quanto dice l'articolo a questo punto esclusi i parassiti (forse) mi verrebbe in mente quando hai fatto il piccolo chimico #24. Sicuramente se sposti i coralli è meglio.

Perche demonizzare sempre i led?!? Equivalgono le altre illuminazioni ... non è che sono peggio!! ;-)

valentina84
29-02-2012, 13:54
ma infatti nessuno demonizza i led, semplicemente la gestione con i led e' piu' cazzuta perche' ogni problema si amplifica per mille

Athos78
29-02-2012, 17:09
ma infatti nessuno demonizza i led, semplicemente la gestione con i led e' piu' cazzuta perche' ogni problema si amplifica per mille

Assolutamente non vero!! #23

La gestione è diversa ma difficile uguale ai T5 e HQI -35
I problemi di questo tipo che hai con le HQI sono identici a quelli che hai con i Led.

Non passiamo sto messaggio completamente sbagliato che i Led sono per esperti!! ;-)

claudiomarze
29-02-2012, 18:32
ma infatti nessuno demonizza i led, semplicemente la gestione con i led e' piu' cazzuta perche' ogni problema si amplifica per mille

Assolutamente non vero!! #23

La gestione è diversa ma difficile uguale ai T5 e HQI -35
I problemi di questo tipo che hai con le HQI sono identici a quelli che hai con i Led.

Non passiamo sto messaggio completamente sbagliato che i Led sono per esperti!! ;-)

boh i led solitamente , spingendo di piu', hanno bisogno di piu' cibo in vasca.

ma i metalli pesanti o sostanze tossiche lo avete scartato eh?
i girerei un po' in sump e in vasca a cercare viti, elastici, fili scoperti o roba simile

ma puo' essere anche fame, ed in caso io alimenterei, al massimo smerdi un po' la vasca, ma se è quello salvi i coralli

Athos78
29-02-2012, 19:00
boh i led solitamente , spingendo di piu', hanno bisogno di piu' cibo in vasca.

?!? Ci sono post interi in cui si dice che i led non hanno la stessa potenza delle HQI e dei T5 ... scoprire adesso che addirittura sono meglio dei T5 o delle HQI mi giunge nuova ;-)

ma i metalli pesanti o sostanze tossiche lo avete scartato eh?
i girerei un po' in sump e in vasca a cercare viti, elastici, fili scoperti o roba simile

In teoria ha controllato .... a meno che non ci sia qualcuno che gli butta un pò di polvere di ruggine ogni giorno lo escluderei.

ma puo' essere anche fame, ed in caso io alimenterei, al massimo smerdi un po' la vasca, ma se è quello salvi i coralli

Ragazzi, se non è fame ed aumenta gli inquinanti, i coralli, gia provati, pigliano il colpo di grazia.
Se è da stres da sbilanciamento chimico, capite bene che aumentare NO2, NO3 e PO4 non fa benissimo.

Unica cosa a sto punto è portare i coralli ad un negoziante che li stabilizzi e stabilizzare i valori in vasca!! :-)

PS Con tutto il bene che ti vogliono, trovare un privato che te li prende a rischio parassiti non è facilissimo ma va bene ugualmente #23

valentina84
01-03-2012, 01:30
ma infatti nessuno demonizza i led, semplicemente la gestione con i led e' piu' cazzuta perche' ogni problema si amplifica per mille

Assolutamente non vero!! #23

La gestione è diversa ma difficile uguale ai T5 e HQI -35
I problemi di questo tipo che hai con le HQI sono identici a quelli che hai con i Led.

Non passiamo sto messaggio completamente sbagliato che i Led sono per esperti!! ;-)

se lo dici tu...
io con le hqi mai dovuto combattere con cibo e robe strane. con i led il discorso cambia.
comunque di belle vasche, sottolineo BELLE, con i led ne ho viste giusto un paio.
con hqi e t5 ce ne sono tante, un perche' dovra' pur esserci;-)

valentina84
01-03-2012, 01:38
poi scusa, tanto per contraddirti un attimino, ma dove s'e' mai visto con t5 e hqi che con 13 pesci in vasca su 250 lt si deve alimentare pesantemente i coralli tutti i giorni perche' se si molla per una settimnana i coralli cominciano a schiarire di brutto e tirare??????

valentina84
01-03-2012, 01:42
boh i led solitamente , spingendo di piu', hanno bisogno di piu' cibo in vasca.

?!? Ci sono post interi in cui si dice che i led non hanno la stessa potenza delle HQI e dei T5 ... scoprire adesso che addirittura sono meglio dei T5 o delle HQI mi giunge nuova ;-)

ma i metalli pesanti o sostanze tossiche lo avete scartato eh?
i girerei un po' in sump e in vasca a cercare viti, elastici, fili scoperti o roba simile

In teoria ha controllato .... a meno che non ci sia qualcuno che gli butta un pò di polvere di ruggine ogni giorno lo escluderei.

ma puo' essere anche fame, ed in caso io alimenterei, al massimo smerdi un po' la vasca, ma se è quello salvi i coralli

Ragazzi, se non è fame ed aumenta gli inquinanti, i coralli, gia provati, pigliano il colpo di grazia.
Se è da stres da sbilanciamento chimico, capite bene che aumentare NO2, NO3 e PO4 non fa benissimo.

Unica cosa a sto punto è portare i coralli ad un negoziante che li stabilizzi e stabilizzare i valori in vasca!! :-)

PS Con tutto il bene che ti vogliono, trovare un privato che te li prende a rischio parassiti non è facilissimo ma va bene ugualmente #23

poi, sbilanciamento chimico di che
se dice che i valori sono perfetti?
se non sono metalli, se non sono parassiti, se non sono i valori ma allora che e'????
io per fare questo ragionamento ho bruciato mezza vasca, se solo avessi agito prima senza troppi se...

valentina84
01-03-2012, 01:43
boh i led solitamente , spingendo di piu', hanno bisogno di piu' cibo in vasca.

?!? Ci sono post interi in cui si dice che i led non hanno la stessa potenza delle HQI e dei T5 ... scoprire adesso che addirittura sono meglio dei T5 o delle HQI mi giunge nuova ;-)

ma i metalli pesanti o sostanze tossiche lo avete scartato eh?
i girerei un po' in sump e in vasca a cercare viti, elastici, fili scoperti o roba simile

In teoria ha controllato .... a meno che non ci sia qualcuno che gli butta un pò di polvere di ruggine ogni giorno lo escluderei.

ma puo' essere anche fame, ed in caso io alimenterei, al massimo smerdi un po' la vasca, ma se è quello salvi i coralli

Ragazzi, se non è fame ed aumenta gli inquinanti, i coralli, gia provati, pigliano il colpo di grazia.
Se è da stres da sbilanciamento chimico, capite bene che aumentare NO2, NO3 e PO4 non fa benissimo.

Unica cosa a sto punto è portare i coralli ad un negoziante che li stabilizzi e stabilizzare i valori in vasca!! :-)

PS Con tutto il bene che ti vogliono, trovare un privato che te li prende a rischio parassiti non è facilissimo ma va bene ugualmente #23

poi, sbilanciamento chimico di che
se dice che i valori sono perfetti?
se non sono metalli, se non sono parassiti, se non sono i valori ma allora che e'????
io per fare questo ragionamento ho bruciato mezza vasca, se solo avessi agito prima senza troppi se...

GKAPPE
01-03-2012, 09:41
A questo punto direi proprio di puntare sull'alimentazione, in fin dei conti, se mi metto ad alimentare tanto, correreri il minore dei rischi e cioè quello di alzare un pò i valori. Cercherò però di monitorare i valori dei nutrienti ogni giorno.
Secondo voi come dovrei procedere per alimantare parecchio? Io di solito utilizzo questi prodotti che adesso ho in casa:
- Reefboster
- Brightwell Restore
- Brightwell Zooplancton_S
- Brightwell Reef Snow
- Ocenlife Coral food
- Oceanlife Amin extra
- PCV
Preferirei non esagerare con gli amminoacidi visto che ho parecchi ciano e ho visto che, quelle poche volte che li doso, i ciano fan festa.
Per il discorso di parcheggiare i coralli da qualche parte... in coscienza non me la sento di rischiare di infestare la vasca di un altro se il problema mio sono effettivamente i parassiti.

Cosa consigliate?

Maurizio Senia (Mauri)
01-03-2012, 09:48
A questo punto direi proprio di puntare sull'alimentazione, in fin dei conti, se mi metto ad alimentare tanto, correreri il minore dei rischi e cioè quello di alzare un pò i valori. Cercherò però di monitorare i valori dei nutrienti ogni giorno.
Secondo voi come dovrei procedere per alimantare parecchio? Io di solito utilizzo questi prodotti che adesso ho in casa:
- Reefboster
- Brightwell Restore
- Brightwell Zooplancton_S
- Brightwell Reef Snow
- Ocenlife Coral food
- Oceanlife Amin extra
- PCV
Preferirei non esagerare con gli amminoacidi visto che ho parecchi ciano e ho visto che, quelle poche volte che li doso, i ciano fan festa.
Per il discorso di parcheggiare i coralli da qualche parte... in coscienza non me la sento di rischiare di infestare la vasca di un altro se il problema mio sono effettivamente i parassiti.

Cosa consigliate?

prima di iniziare ad Alimentare molto, hai fatto dei test dei Nutrienti con Test affidabili? per capire se inizi ad alimentare molto rischi impennate dei Valori, comunque se tirano dalle Punte i problemi possono essere Luce o variazioni veloci e improvvise dei dei carbonati o un'abbassamento veloce dei Nutrienti.;-)

GKAPPE
01-03-2012, 09:53
A questo punto direi proprio di puntare sull'alimentazione, in fin dei conti, se mi metto ad alimentare tanto, correreri il minore dei rischi e cioè quello di alzare un pò i valori. Cercherò però di monitorare i valori dei nutrienti ogni giorno.
Secondo voi come dovrei procedere per alimantare parecchio? Io di solito utilizzo questi prodotti che adesso ho in casa:
- Reefboster
- Brightwell Restore
- Brightwell Zooplancton_S
- Brightwell Reef Snow
- Ocenlife Coral food
- Oceanlife Amin extra
- PCV
Preferirei non esagerare con gli amminoacidi visto che ho parecchi ciano e ho visto che, quelle poche volte che li doso, i ciano fan festa.
Per il discorso di parcheggiare i coralli da qualche parte... in coscienza non me la sento di rischiare di infestare la vasca di un altro se il problema mio sono effettivamente i parassiti.

Cosa consigliate?

prima di iniziare ad Alimentare molto, hai fatto dei test dei Nutrienti con Test affidabili? per capire se inizi ad alimentare molto rischi impennate dei Valori, comunque se tirano dalle Punte i problemi possono essere Luce o variazioni veloci e improvvise dei dei carbonati o un'abbassamento veloce dei Nutrienti.;-)

I test li faccio praticamente ogni tre giorni. Per i PO4 ho fotometro Hanna e per nitriti/nitrati uso Elos. Variazioni repentine sui nutrienti risalgono a 5-6 mesi fà. da allora sono sempre stabili. Per i carbonati integro solo kH e non ho reattore di calcio, al momento la vasca consuma pochissimo calcio.

Maurizio Senia (Mauri)
01-03-2012, 09:57
Assodato che i Valori sono prossimi allo Zero quindi aumentare senza esagerare l'Alimentazioni ci sta.........i Coralli che hanno bruciature sulle punte hai notato se sono direttamente sotto il cono di Luce di un Led???

Athos78
01-03-2012, 10:01
poi, sbilanciamento chimico di che
se dice che i valori sono perfetti?
se non sono metalli, se non sono parassiti, se non sono i valori ma allora che e'????
io per fare questo ragionamento ho bruciato mezza vasca, se solo avessi agito prima senza troppi se...

Ma hai letto tutto?!? Mi viene il dubbio di no ...

1) NO2 a 0.02 sono al limite per i coralli se non oltre.
2) Con il potassio è vero che ho chiesto alcuni chiarimenti perchè stavo ragionando su quello che mi stava succedendo e, non dovendo escludere niente, ho pensato anche a quello. Comunque ho fatto solo due integrazioni di potassio (Oceanlife) nell'arco di 15 giorni e con dosi dimezzate ciascuna. Sono due settimane che le ho fatte e il problema continua se non addirittura diventa ancora più grave. Secondo me questo potrebbe essere un indizio che la causa non è il potassio (poi magari mi sbaglio).
3) Di PO4 si riesce a misurare solo 1 parte e non ad avere dai test il valore complessivo.
4) Una vasca magra a gli inquinanti a 0 spaccato. Non si può certo definire una vasca magra la sua ... -35

se lo dici tu...
io con le hqi mai dovuto combattere con cibo e robe strane. con i led il discorso cambia.
comunque di belle vasche, sottolineo BELLE, con i led ne ho viste giusto un paio.
con hqi e t5 ce ne sono tante, un perche' dovra' pur esserci

Perchè c'è poca gente che usa i led. Ancora molti non si fidano! Meno che mai a metterci sotto gli SPS. Molti di coloro che hanno i led tengono soprattutto LPS;-)

poi scusa, tanto per contraddirti un attimino (come se non avessi fatto altro finore :-) ), ma dove s'e' mai visto con t5 e hqi che con 13 pesci in vasca su 250 lt si deve alimentare pesantemente i coralli tutti i giorni perche' se si molla per una settimnana i coralli cominciano a schiarire di brutto e tirare??????

Ieri sera ho visto qualche spolipaamento scarso da parte della millepora che non mi ha convinto al 100% ma spero in un falso allarme, ma nei precedenti mesi ho avuto, con i led e DSB (in genere questo sistema da problemi di vasche eccessivamente magre), colature anziche tiraggi con i led al 70% i bianchi e 90% i blu ed alimentando 1 volta a settimana con cyclophize .... vedi tu nei precedenti 4 mesi la histrix per esempio è quadruplicata. -35

A quanto la tieni la plafoniera? % e a che distanza dall'acqua? Se devi alimentare i coralli pesantemente tutti i giorni andrei a capirne le ragioni ;-)

Per concludere per fame in genere i primi a dare segni di sofferenza dovrebbero essere proprio gli LPS il cui sostentamento viene in gran parte da un acqua grassa a volte perfino incompatibile anche per gli SPS. Mentre mi par di capire che i più colpiti nella sua vasca siano proprio gli SPS a discapito degli LPS di cui solo 1 ha dato segni di sofferenza.

Quello che sappiamo di questa cosa per certo è che:
- è soprattutto localizzata in un angolo della vasca;
- colpisce indistintamente SPS e LPS ma non i pesci;

gc71 non so se ci sei sempre, ma ce la fai a farmi una panoramica della vasca per capire meglio se gli animali colpiti hanno qualcosa in comune? Posizione, illuminazione, zona, ecc. Poi se vuoi provare ad aumentare la pappa fa pure, ma non esagerare e il giorno dopo fai subito i test per vedere come vanno i valori.

Il corallo che avevi messo in mezzo alla zona più colpita, come sta? #24

Sono andato a rivedere il tuo post e direi che i tuoi coralli sbiancavano perche avevi parassiti come tu stessa scrivi.
Poi ti è andata di culo che cibando di più la vasca ha digerito ugualmente!! -35 Ci sta che alimentando di più hai rinforzato il tessuto dei coralli + una lotta biologica hai parassiti ti hanno permesso di recuperare la vasca .... ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343843&page=18

In ogni caso hai una bella vasca .... almeno quello :-D:-D

GKAPPE
01-03-2012, 10:01
Assodato che i Valori sono prossimi allo Zero quindi aumentare senza esagerare l'Alimentazioni ci sta.........i Coralli che hanno bruciature sulle punte hai notato se sono direttamente sotto il cono di Luce di un Led???

Solo la tricolor che vedi in prima pagina, ma a vederla non sembrano bruciature perchè sulle punte il tessuto non manca, è solo bianco e cresce, oltretutto si vedono benissimo i polipi verdi che rimangono chiusi ma comunque ci sono.
Oltretutto tutti i coralli che ho dentro hanno vissuto anche con led tutti al 100% con lenti da 15°!!!!! Al momento ho invece lenti da 60° e il settaggio è 100% blu e 60% bianchi. Se poi le cose si sitemeranno aumenterò molto gradatamente.

Maurizio Senia (Mauri)
01-03-2012, 10:04
Assodato che i Valori sono prossimi allo Zero quindi aumentare senza esagerare l'Alimentazioni ci sta.........i Coralli che hanno bruciature sulle punte hai notato se sono direttamente sotto il cono di Luce di un Led???

Solo la tricolor che vedi in prima pagina, ma a vederla non sembrano bruciature perchè sulle punte il tessuto non manca, è solo bianco e cresce, oltretutto si vedono benissimo i polipi verdi che rimangono chiusi ma comunque ci sono.
Oltretutto tutti i coralli che ho dentro hanno vissuto anche con led tutti al 100% con lenti da 15°!!!!! Al momento ho invece lenti da 60° e il settaggio è 100% blu e 60% bianchi. Se poi le cose si sitemeranno aumenterò molto gradatamente.

Se sei sicuro che non siano investiti da troppa Luce il problema e altrove........ma ne devi essere sicuro? se sei in dubbio sposta l'animale dal cono di luce.;-)

GKAPPE
01-03-2012, 10:15
poi, sbilanciamento chimico di che
se dice che i valori sono perfetti?
se non sono metalli, se non sono parassiti, se non sono i valori ma allora che e'????
io per fare questo ragionamento ho bruciato mezza vasca, se solo avessi agito prima senza troppi se...

Ma hai letto tutto?!? Mi viene il dubbio di no ...

1) NO2 a 0.02 sono al limite per i coralli se non oltre.
2) Con il potassio è vero che ho chiesto alcuni chiarimenti perchè stavo ragionando su quello che mi stava succedendo e, non dovendo escludere niente, ho pensato anche a quello. Comunque ho fatto solo due integrazioni di potassio (Oceanlife) nell'arco di 15 giorni e con dosi dimezzate ciascuna. Sono due settimane che le ho fatte e il problema continua se non addirittura diventa ancora più grave. Secondo me questo potrebbe essere un indizio che la causa non è il potassio (poi magari mi sbaglio).
3) Di PO4 si riesce a misurare solo 1 parte e non ad avere dai test il valore complessivo.
4) Una vasca magra a gli inquinanti a 0 spaccato. Non si può certo definire una vasca magra la sua ... -35

se lo dici tu...
io con le hqi mai dovuto combattere con cibo e robe strane. con i led il discorso cambia.
comunque di belle vasche, sottolineo BELLE, con i led ne ho viste giusto un paio.
con hqi e t5 ce ne sono tante, un perche' dovra' pur esserci

Perchè c'è poca gente che usa i led. Ancora molti non si fidano! Meno che mai a metterci sotto gli SPS. Molti di coloro che hanno i led tengono soprattutto LPS;-)

poi scusa, tanto per contraddirti un attimino (come se non avessi fatto altro finore :-) ), ma dove s'e' mai visto con t5 e hqi che con 13 pesci in vasca su 250 lt si deve alimentare pesantemente i coralli tutti i giorni perche' se si molla per una settimnana i coralli cominciano a schiarire di brutto e tirare??????

Ieri sera ho visto qualche spolipaamento scarso da parte della millepora che non mi ha convinto al 100% ma spero in un falso allarme, ma nei precedenti mesi ho avuto, con i led e DSB (in genere questo sistema da problemi di vasche eccessivamente magre), colature anziche tiraggi con i led al 70% i bianchi e 90% i blu ed alimentando 1 volta a settimana con cyclophize .... vedi tu nei precedenti 4 mesi la histrix per esempio è quadruplicata. -35

A quanto la tieni la plafoniera? % e a che distanza dall'acqua? Se devi alimentare i coralli pesantemente tutti i giorni andrei a capirne le ragioni ;-)

Per concludere per fame in genere i primi a dare segni di sofferenza dovrebbero essere proprio gli LPS il cui sostentamento viene in gran parte da un acqua grassa a volte perfino incompatibile anche per gli SPS. Mentre mi par di capire che i più colpiti nella sua vasca siano proprio gli SPS a discapito degli LPS di cui solo 1 ha dato segni di sofferenza.

Quello che sappiamo di questa cosa per certo è che:
- è soprattutto localizzata in un angolo della vasca;
- colpisce indistintamente SPS e LPS ma non i pesci;

gc71 non so se ci sei sempre, ma ce la fai a farmi una panoramica della vasca per capire meglio se gli animali colpiti hanno qualcosa in comune? Posizione, illuminazione, zona, ecc. Poi se vuoi provare ad aumentare la pappa fa pure, ma non esagerare e il giorno dopo fai subito i test per vedere come vanno i valori.

Il corallo che avevi messo in mezzo alla zona più colpita, come sta? #24

Sono andato a rivedere il tuo post e direi che i tuoi coralli sbiancavano perche avevi parassiti come tu stessa scrivi.
Poi ti è andata di culo che cibando di più la vasca ha digerito ugualmente!! -35 Ci sta che alimentando di più hai rinforzato il tessuto dei coralli + una lotta biologica hai parassiti ti hanno permesso di recuperare la vasca .... ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343843&page=18

In ogni caso hai una bella vasca .... almeno quello :-D:-D

Quando hai parlati di LPS mi hai fatto venire anche in mente che la Duncanopsammia un paio di settimane fa non si apriva molto e solo dopo averla alimantata un pò direttamente ha ripèreso ada aprirsi. Sinceramente comunque anche la Cata non si apre molto. Entrambe si aprivano di più quando avevo nutrienti più alti.
Per la panoramica riuscirò a metterla sabato mattina. Riesco a collegarmi a internet solo quando sono in ufficio, a casa non mi arriva l'ADSL!!!
------------------------------------------------------------------------
Assodato che i Valori sono prossimi allo Zero quindi aumentare senza esagerare l'Alimentazioni ci sta.........i Coralli che hanno bruciature sulle punte hai notato se sono direttamente sotto il cono di Luce di un Led???

Solo la tricolor che vedi in prima pagina, ma a vederla non sembrano bruciature perchè sulle punte il tessuto non manca, è solo bianco e cresce, oltretutto si vedono benissimo i polipi verdi che rimangono chiusi ma comunque ci sono.
Oltretutto tutti i coralli che ho dentro hanno vissuto anche con led tutti al 100% con lenti da 15°!!!!! Al momento ho invece lenti da 60° e il settaggio è 100% blu e 60% bianchi. Se poi le cose si sitemeranno aumenterò molto gradatamente.

Se sei sicuro che non siano investiti da troppa Luce il problema e altrove........ma ne devi essere sicuro? se sei in dubbio sposta l'animale dal cono di luce.;-)

Non ho l'esperienza per fare affermazioni certe, però, per come sono andati i fatti, mi sentirei di escludere l'illuminazione.
Comunque... le devo provare tutte e non mi costa nulla spostare la tricolor in basso e vedere come reagisce. Questa sera lo farò e poi vi farò sapere come evolve la situazione #70

Athos78
01-03-2012, 10:24
Non ho l'esperienza per fare affermazioni certe, però, per come sono andati i fatti, mi sentirei di escludere l'illuminazione.
Comunque... le devo provare tutte e non mi costa nulla spostare la tricolor in basso e vedere come reagisce. Questa sera lo farò e poi vi farò sapere come evolve la situazione #70

Ma detta cosi allora da questa parte sembra alimentazione effettivamente #24
Anche se il tiraggio non dovrebbe essere in quel modo ....
Anche se gli LPS soffrono un pò anche per troppa luce.

La cosa strana se fosse alimentazione è che sia più concentrato in una zona della vasca, per questo volevo vedere una panoramica ... poco ricircolo dell'acqua? Meno luce o più luce?
Magari la corrente scarsa non porta sufficiente cibo in quella zona ....

Purtroppo ogni vasca fa storia a se e può essere che un dettaglio che per te è insignificante sia invece importante per capire il problema!! ;-)

GKAPPE
01-03-2012, 10:44
Non ho l'esperienza per fare affermazioni certe, però, per come sono andati i fatti, mi sentirei di escludere l'illuminazione.
Comunque... le devo provare tutte e non mi costa nulla spostare la tricolor in basso e vedere come reagisce. Questa sera lo farò e poi vi farò sapere come evolve la situazione #70

Ma detta cosi allora da questa parte sembra alimentazione effettivamente #24
Anche se il tiraggio non dovrebbe essere in quel modo ....
Anche se gli LPS soffrono un pò anche per troppa luce.

La cosa strana se fosse alimentazione è che sia più concentrato in una zona della vasca, per questo volevo vedere una panoramica ... poco ricircolo dell'acqua? Meno luce o più luce?
Magari la corrente scarsa non porta sufficiente cibo in quella zona ....

Purtroppo ogni vasca fa storia a se e può essere che un dettaglio che per te è insignificante sia invece importante per capire il problema!! ;-)

Però le foliose che ho cestinato erano distanti dalla zona in cui si sono manifestati i primi segnali di sofferenza.
Comunque metto una pamoramica che risale a metà Gennaio

http://s18.postimage.org/6g81nr37p/Marino_110x80x60h_878.jpg (http://postimage.org/image/6g81nr37p/)

http://s15.postimage.org/pdno106w7/Marino_110x80x60h_877.jpg (http://postimage.org/image/pdno106w7/)

Come si può vedere c'è ancora la montipora viola a destra e subito sotto la Blastomussa che stava già parecchio male, a sinistra della montipora viola c'è la Stylophora che adesso è conciatissima. La tricolor è in alto e a sinista e in mezzo in fondo le due foliose arancioni che ho cestinato. quella Stylophora rosa a sinistra della Duncanopsammia sta benissimo e non presenta alcun segnale particolare, cresce bene, forse solo non spolipa proprio tanto...
Le due Trachy sono completamente ritirate perchè l'Hepatus me le stuzzicava, adesso l'ho tolto.

dhave
01-03-2012, 10:54
Ci posti una foto ravicinata della caulastrea? Vorrei vedere se è bella grassottella o magruzza.

valentina84
01-03-2012, 11:21
#12
poi, sbilanciamento chimico di che
se dice che i valori sono perfetti?
se non sono metalli, se non sono parassiti, se non sono i valori ma allora che e'????
io per fare questo ragionamento ho bruciato mezza vasca, se solo avessi agito prima senza troppi se...

Ma hai letto tutto?!? Mi viene il dubbio di no ...

1) NO2 a 0.02 sono al limite per i coralli se non oltre.
2) Con il potassio è vero che ho chiesto alcuni chiarimenti perchè stavo ragionando su quello che mi stava succedendo e, non dovendo escludere niente, ho pensato anche a quello. Comunque ho fatto solo due integrazioni di potassio (Oceanlife) nell'arco di 15 giorni e con dosi dimezzate ciascuna. Sono due settimane che le ho fatte e il problema continua se non addirittura diventa ancora più grave. Secondo me questo potrebbe essere un indizio che la causa non è il potassio (poi magari mi sbaglio).
3) Di PO4 si riesce a misurare solo 1 parte e non ad avere dai test il valore complessivo.
4) Una vasca magra a gli inquinanti a 0 spaccato. Non si può certo definire una vasca magra la sua ... -35

se lo dici tu...
io con le hqi mai dovuto combattere con cibo e robe strane. con i led il discorso cambia.
comunque di belle vasche, sottolineo BELLE, con i led ne ho viste giusto un paio.
con hqi e t5 ce ne sono tante, un perche' dovra' pur esserci

Perchè c'è poca gente che usa i led. Ancora molti non si fidano! Meno che mai a metterci sotto gli SPS. Molti di coloro che hanno i led tengono soprattutto LPS;-)

poi scusa, tanto per contraddirti un attimino (come se non avessi fatto altro finore :-) ), ma dove s'e' mai visto con t5 e hqi che con 13 pesci in vasca su 250 lt si deve alimentare pesantemente i coralli tutti i giorni perche' se si molla per una settimnana i coralli cominciano a schiarire di brutto e tirare??????

Ieri sera ho visto qualche spolipaamento scarso da parte della millepora che non mi ha convinto al 100% ma spero in un falso allarme, ma nei precedenti mesi ho avuto, con i led e DSB (in genere questo sistema da problemi di vasche eccessivamente magre), colature anziche tiraggi con i led al 70% i bianchi e 90% i blu ed alimentando 1 volta a settimana con cyclophize .... vedi tu nei precedenti 4 mesi la histrix per esempio è quadruplicata. -35

A quanto la tieni la plafoniera? % e a che distanza dall'acqua? Se devi alimentare i coralli pesantemente tutti i giorni andrei a capirne le ragioni ;-)

Per concludere per fame in genere i primi a dare segni di sofferenza dovrebbero essere proprio gli LPS il cui sostentamento viene in gran parte da un acqua grassa a volte perfino incompatibile anche per gli SPS. Mentre mi par di capire che i più colpiti nella sua vasca siano proprio gli SPS a discapito degli LPS di cui solo 1 ha dato segni di sofferenza.

Quello che sappiamo di questa cosa per certo è che:
- è soprattutto localizzata in un angolo della vasca;
- colpisce indistintamente SPS e LPS ma non i pesci;

gc71 non so se ci sei sempre, ma ce la fai a farmi una panoramica della vasca per capire meglio se gli animali colpiti hanno qualcosa in comune? Posizione, illuminazione, zona, ecc. Poi se vuoi provare ad aumentare la pappa fa pure, ma non esagerare e il giorno dopo fai subito i test per vedere come vanno i valori.

Il corallo che avevi messo in mezzo alla zona più colpita, come sta? #24

Sono andato a rivedere il tuo post e direi che i tuoi coralli sbiancavano perche avevi parassiti come tu stessa scrivi.
Poi ti è andata di culo che cibando di più la vasca ha digerito ugualmente!! -35 Ci sta che alimentando di più hai rinforzato il tessuto dei coralli + una lotta biologica hai parassiti ti hanno permesso di recuperare la vasca .... ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343843&page=18

In ogni caso hai una bella vasca .... almeno quello :-D:-D


Be' non ho mai visto crollare vasche con quei valori, sinceramente al limite possono non darti quella brillantezza sui coralli, ma di certo non sono valori da far saltare una vasca, e su'


Gli lps sotto i led reagiscono in maniera diversa in caso di vasca magra, non so il perche' ma e' cosi'

Non mi e' andata a culo, non sono una persona che fa le cose a casaccio, la risoluzione dei miei problemi deriva da una attenta analisi, per questo ci ho messo tanto a decidere che strada intraprendere con conseguente perdita di alcune colonie purtroppo.


i miei problemi risalgono ad agosto quando mi stava saltando la vasca PER FAME


i parassiti ( che poi non si e' capito bene cosa fossero) li ho presi a dicembre da una talea di dubbia proveninza, in ogni caso debellati eliminando i coralli colpiti ( presi e buttati direttamente)


di vasche con led ce ne sono piu' di quante immagini, solo che in molti preferiscono non postare.
Una BELLA vasca led e' di una persona che conosco ma che non posta mai foto


Tu dici che non e' fame, pero' dici che potrebbe essere questo, che potrebbe essere quello,
ma allora che e'?
io supporto una teoria con i fatti
tu?

GKAPPE
01-03-2012, 11:27
Altro indizio che dimenticavo, magari agli esperti può servire visto quello che leggo: i vetri li pulisco massimo due volte a settimana perchè si forma una leggera patina bianca, nessun tipo di patina verdina tipo quella che mi si formava nei primi mesi dopo la maturazione.
Forse qualcuno da questo riesce a capire qualcosa in più.

valentina84
01-03-2012, 11:31
A questo punto direi proprio di puntare sull'alimentazione, in fin dei conti, se mi metto ad alimentare tanto, correreri il minore dei rischi e cioè quello di alzare un pò i valori. Cercherò però di monitorare i valori dei nutrienti ogni giorno.
Secondo voi come dovrei procedere per alimantare parecchio? Io di solito utilizzo questi prodotti che adesso ho in casa:
- Reefboster
- Brightwell Restore
- Brightwell Zooplancton_S
- Brightwell Reef Snow
- Ocenlife Coral food
- Oceanlife Amin extra
- PCV
Preferirei non esagerare con gli amminoacidi visto che ho parecchi ciano e ho visto che, quelle poche volte che li doso, i ciano fan festa.
Per il discorso di parcheggiare i coralli da qualche parte... in coscienza non me la sento di rischiare di infestare la vasca di un altro se il problema mio sono effettivamente i parassiti.

Cosa consigliate?

io ti consiglio di andare abbondantemente di reefbooster,che dovrebbe essere il piu' nutriente di quelli che hai citato anche se personalmente gli altri non li ho mai usati . pcv lascialo perdere che contiene acetico
ovviamente come ti hanno suggerito tieni costantemente monitorati il valori. anche se un minimo ti si alzeranno, l'importante e' che rimangano sempre in un range accettabile.
------------------------------------------------------------------------
Altro indizio che dimenticavo, magari agli esperti può servire visto quello che leggo: i vetri li pulisco massimo due volte a settimana perchè si forma una leggera patina bianca, nessun tipo di patina verdina tipo quella che mi si formava nei primi mesi dopo la maturazione.
Forse qualcuno da questo riesce a capire qualcosa in più.


appunto, come volevasi dimostrare.

ALIMENTA

claudiomarze
01-03-2012, 11:33
athos #07#07

GKAPPE
01-03-2012, 11:47
Ho deciso. Da questa sera inizia la cura:

- Dosaggio di mezza fiala di reefboster a giorni alterni
- Il giorno che non doso reefboster doso zooplanchton o reefsnow
- Attento monitoraggio dei valori dei nutrienti

Farò le mie solite foto inguardabili per capire i cambiamenti.

Già dopo una settimana dovrei vedere qualche cosa secondo voi?

valentina84
01-03-2012, 11:54
gia' dopo una settimana dovresti notare un arresto dei tiraggi e delle smucate#36#
se ti cominciano a smucare di piu' quando dai da mangiare non preoccuparti e' una reazione del tutto normale su un corallo debilitato, andra' pian piano diminuendo ;)

dai che la ripredi;-)
------------------------------------------------------------------------
se hai qualche amico vicino a te che ha una vasca ben avviata e matura farei un cambio con la sua acqua. aiuta molto
scommetto che quando fai i cambi la tua acqua e' completamente trasparente

GKAPPE
01-03-2012, 12:03
Ci posti una foto ravicinata della caulastrea? Vorrei vedere se è bella grassottella o magruzza.

Adesso non ho la foto ma ti posso dire che è magruzzina

Athos78
01-03-2012, 14:18
#12
Be' non ho mai visto crollare vasche con quei valori, sinceramente al limite possono non darti quella brillantezza sui coralli, ma di certo non sono valori da far saltare una vasca, e su'


Gli lps sotto i led reagiscono in maniera diversa in caso di vasca magra, non so il perche' ma e' cosi'

Non mi e' andata a culo, non sono una persona che fa le cose a casaccio, la risoluzione dei miei problemi deriva da una attenta analisi, per questo ci ho messo tanto a decidere che strada intraprendere con conseguente perdita di alcune colonie purtroppo.


i miei problemi risalgono ad agosto quando mi stava saltando la vasca PER FAME


i parassiti ( che poi non si e' capito bene cosa fossero) li ho presi a dicembre da una talea di dubbia proveninza, in ogni caso debellati eliminando i coralli colpiti ( presi e buttati direttamente)


di vasche con led ce ne sono piu' di quante immagini, solo che in molti preferiscono non postare.
Una BELLA vasca led e' di una persona che conosco ma che non posta mai foto


Tu dici che non e' fame, pero' dici che potrebbe essere questo, che potrebbe essere quello,
ma allora che e'?
io supporto una teoria con i fatti
tu?

1) Ricordandosi innanzi tutto ch si sta parlando di esservi viventi e non cavie da laboratorio si deve il più possibile andare a botta sicura. #26
Il tentativo di parassiti ti prende si e no una nottata di sonno e pochi minuti per il "test" senza conseguenze per l'animale e ti leva subito il dubbio.
Iniziare a pasticciare con la chimica se non dovesse essere quello il punto potrebbe portare al totale collasso della vasca. Per quello suggerisco di cominciare ad escludere problematiche verificabili con tecniche non invasive. Se mai mi capiterà una cosa simile riporto tutto al negoziante di fiducia e poi ristabilizzo la vasca.-35

2) Spesso quando succedono queste cose c'è da ricercare non solo un unica causa ma è una concatenazione di più problematiche. Ovvio che si dovrebbe iniziare a rimediare dalla principale. Questo senza considerare che ogni vasca raggiunge un suo equilibrio e difficilmente utilizzando una soluzione che abbiamo applicato con successo sulla nostra vasca, sia una verita assoluta, altrimenti l'acquariologia sarebbe mooolto più semplice di quanto in realta non sia. #23

3) Tu hai solo detto che va fatto così senza dire perche (salvo che è quello che hai fatto tu) o senza mostrare alcun straccio di "prova". Ho semplicemente cercato con gc71 di ragionare per esclusioni cercando di eliminare le problematiche possibili, portare esperienze con foto e linkando anche articoli ... Quindi per cortesia quali sono i tuoi fatti? Un unica esperienza? Ogni vasca fa storia a se! -28d#

4) Io evito in genere post troppo lunghi perchè la storia non ho tempo di leggermela, ma hai notato che lui ha scritto:
Era un dubbio che mi era venuto un mesetto fa, ho quindi iniziato a dare da mangiare non poco ai coralli, senpre facendo i test sui nutrienti per capire se stavo esagerando, ma la situazione non è cambiata. Dosavo ogni giorno prodotti Brightwell (zooplancton, reef snow e restore) e PCV nelle dosi indicate. Al momento continuo a dosare il cibo che ho indicato ma in dosi minori visto che il problema, forse, non mi è sembrato quello.
Ma se continuo ad avere parecchi ciano non è indice che la vasca non è magra?#24

Se l'alimentazione l'aveva gia provata senza risultati perche risuggerirgliela?!? Gli vuoi forse male?

Non voglio aver ragione ad ogni costo ed a questo punto spero che tu abbia ragione tu, ma mi baso su alcune cose riportate da un utente lontano diversi Km, senza aver avuto io la vasca in gestione e quindi senza aver la progressione della vasca:

1) NO2=0,02 Valore non buono ... a me con 0.03 è saltata un euphilia;#70
2) Il tipo di perdida di tessuto che in genere non è per fame ma per chimica o parassiti (come da articolo da me postato);#70
3) L'unica cosa che ho notato è che le perdite di tessuto sembra che si verichino soprattutto la notte Guarda caso vi parassiti in genere vengono fuori soprattutto di notte per papparsi i coralli.#70
4) Ho fatto quello che mi hai detto ma non ho trovato alcuna traccia di ruggine. escluso inquinamento da metalli pesanti;#70
5) Comunque ho fatto solo due integrazioni di potassio (Oceanlife) nell'arco di 15 giorni e con dosi dimezzate ciascuna. Se pensi che quando reintegro il calcio alle volte la Millepora selvatica ne risente e non spolipa bene .... si sta parlando di animali moooolto delicati e se gia stressati per altre ragioni, possono saltare per un niente;#70
6) Quello della stylophora invece non mi sembra sottile, oltretutto, dove è sana, spolipa anche bene Alcuni hanno il tessuto sottile, altri no ... Mangiano tutto alcuni e muoiono ugualmente?!?#70

Questi fattori oltre al fatto che aveva ga provato ad alimentare mi fanno pensare che non sia fame. Quindi, dopo aver accertato che non erano parassiti, avrei dato i coralli ad un altro o ad un negozio che me li poteva tenere e poi avrei cercato di sanare la situazione .... riprendendo magari fra 1 mesetto un pezzettino piccolo per vedere come si comportava. -35

Prima posti:
anche io cercavo il mostro che mi mangiava i coralli per giustificare il disastro. notti e notti insonni con torcia in mano e decine di trappole per nulla
Poi indagando sui tuoi post noto che hai avuto anche un infestazione .... a che gioco stiamo giocando?-31 ;-)

rob57
01-03-2012, 14:26
io ho avuto problemi simili passando dalle 150w alle 250w Hqi. La luce aumenta l'ossidazione e il metabolismo della vasca e può succedere che la smagrisca troppo. Il discorso vale non solo per i coralli, ma per tutti gli organismi che contribuiscono all' equilibrio biologico della vasca.
Inoltre spesso siamo troppo preoccupati di abbassare i nutrienti, per cui se abbiamo 1 di nitrati suona l' allarme rosso. Invece secondo me una vasca troppo magra fa molti più danni.
negli USA quando hanno cominciato a usare lo schiumatoio a cascata, che pare sia superperformante, erano costretti a dosare in vasca fosfati e nitrati per non fare morire i coralli.
Quindi nutri con giudizio e abbi pazienza.....non ti aspettare che in una settimana la vasca rifiorisca....ci vorrà un pò di tempo

dhave
01-03-2012, 14:33
Ci posti una foto ravicinata della caulastrea? Vorrei vedere se è bella grassottella o magruzza.

Adesso non ho la foto ma ti posso dire che è magruzzina

Io di caulastree ne ho 5.
Se alimento poco i calici sono separati uno dall'altro.
Se stanno mangiando sono belle cicce e puffose.
Se stanno umentando di dimensionoi si raggrizzinscono che cominciano a spoppiarsi.

Se vedi fra un poilipo e l'altro "ci hanno na fame da bestia" per me. I polipi devono essere tutti accalcati uno sopra l'altro da tanto sono obesi.

Per me la caulastrea ci dice che NON sono parissiti. Altrimenti dovrebbe essere visibilmente danneggiata o palesemnte in salute.
Visto che non è ne danneggiata, ne grassa, è fame.

Avessi avuto dei molli probabilmente avresti notato un rallentamento della crescita repentino. Quando cè pappa aumentano a vista d'occhio.

Athos78
01-03-2012, 14:37
Ci posti una foto ravicinata della caulastrea? Vorrei vedere se è bella grassottella o magruzza.

Adesso non ho la foto ma ti posso dire che è magruzzina

Prova comunque con la strada che hai intrapreso. ;-) Spero di cuore di sbagliarmi!! -35
Ma giusto per parlare, come stanno i pesci? Mangiano bene, i colori sono brillanti? Comportamenti naturali? Insomma, notato niente di strano da quando sono comcinciati i guai?

valentina84
01-03-2012, 14:53
Athos78





1-Non so se ti sei accorto che sei l'unico a non pensare che sia fame #70

2-Nessuno gioca con animali e fa test

3-Non saltano vasche per nitriti a quei valori. portami un esempio di vasca saltata per questo motivo e ti do ragione;-)
anche perche' se i nitriti fossero saliti a livelli tossici i pesci ne risentirebbero molto prima dei coralli, e non mi pare sia questo il caso.

4- prove e spiegazioni ne ho date a bizzeffe, sei tu che stai vagheggiando, tra parassiti, metalli, squilibri chimici #rotfl##rotfl##rotfl#
i parassiti nottambuli#70:-D

5- Non tutti i coralli reagiscono nella stessa identica maniera in caso di fame.

alucuni schiariscono
altri scuriscono
alcuni tirano da sotto
altri da sopra ( il coralli sintetizzano dalle punte e non trovando cibo, con la luce cominciano a tirare)
altri sia da sotto che da sopra.
le seriatopore, e le stylophore a chiazze.cominciano a chiudersi, dopo di che iniziano a espellere polipi e tessuto a mo di leopardo.
alcuni addirittura non ne risentono in maniera cosi' eclatante

6- ripeto che l'infestazione di non so cosa risale a DICEMBRE
la vasca per FAME mi stava saltando ad AGOSTO

se proprio devi indagare fallo almeno bene!#07


piu' chiaro cosi'?#70

servono altre spiegazioni?-28

valentina84
01-03-2012, 15:11
poi sinceramente

di cosa stiamo parlando?

http://s18.postimage.org/8x62dbvgl/IMG_3672.jpg (http://postimage.org/image/8x62dbvgl/)


http://s13.postimage.org/4cfaknmc3/IMG_3693.jpg (http://postimage.org/image/4cfaknmc3/)

-28

Athos78
01-03-2012, 15:28
poi sinceramente

di cosa stiamo parlando?

http://s18.postimage.org/8x62dbvgl/IMG_3672.jpg (http://postimage.org/image/8x62dbvgl/)


http://s13.postimage.org/4cfaknmc3/IMG_3693.jpg (http://postimage.org/image/4cfaknmc3/)

-28

Che vuoi dire? #24

Poi va buo, se mi metti in bocca anche cose che non è mai detto facciamo così guarda.
Tu sei onniscente ed io un larva ..
Tu sai tutto, sei il guru dell'acquariologia, sei perfetta, sei la migliore del mondo -35

Felice?

valentina84
01-03-2012, 15:39
poi sinceramente

di cosa stiamo parlando?

http://s18.postimage.org/8x62dbvgl/IMG_3672.jpg (http://postimage.org/image/8x62dbvgl/)


http://s13.postimage.org/4cfaknmc3/IMG_3693.jpg (http://postimage.org/image/4cfaknmc3/)

-28

Che vuoi dire? #24

Poi va buo, se mi metti in bocca anche cose che non è mai detto facciamo così guarda.
Tu sei onniscente ed io un larva ..
Tu sai tutto, sei il guru dell'acquariologia, sei perfetta, sei la migliore del mondo -35

Felice?

vuol dire che sentendomi controbattere in questa maniera ero sicura di avere a che fare con qualcuno con una vasca megagalattica, un utente con un super bagaglio di esperienza
e invece...

io non mi sento un guru assolutamente, troppa ne devo fare di strada..

con questo chiudo, inutile stare a battibeccare cosi'
#07

Maurizio Senia (Mauri)
01-03-2012, 16:09
Smettela di battibeccare inquinando il Topic altrui......

PS. non toccate i Led a Athos78 per carita.#rotfl#

Athos78
01-03-2012, 16:35
Smettela di battibeccare inquinando il Topic altrui......

PS. non toccate i Led a Athos78 per carita.#rotfl#

Percarità .... non nominiamo più i led ... altrimenti ci si ritorva tutti in croce con Mauri nei paraggi ;-)#rotfl#

Grande Mauri!! Se mai passerai mai da Firenze mi farebbe piacere tu venissi a dare un occhiada dal vivo ai risultati ... come fotografo faccio davvero ca**re!! #12#12
Cosi vedi anche il mio maschietto di Maine Coon che purtroppo ho dovuto sterilizzare causa spruzzi.

Sto cercando di discutere sull'argomento, ma qualcunaltro preferisce buttarla sul personale pur di prendersi una ragione che non ho negato in assoluto ...#28b

Ora ha ricominciato ad alimentare di più. Vediamo cosa succede e poi vediamo se la vasca si riprende. Vediamo anche se da indicazioni sui pesci ... se la vasca fosse troppo magra i pesci dovrebbero comunque essere in salute e colori brillanti. Se invece sono appannati allora può essere qualcosa che ha stressato anche i pinnuti ed allora andrei a indagare nuovamente la chimica ;-)

GKAPPE
02-03-2012, 10:27
Ci posti una foto ravicinata della caulastrea? Vorrei vedere se è bella grassottella o magruzza.

Adesso non ho la foto ma ti posso dire che è magruzzina

Io di caulastree ne ho 5.
Se alimento poco i calici sono separati uno dall'altro.
Se stanno mangiando sono belle cicce e puffose.
Se stanno umentando di dimensionoi si raggrizzinscono che cominciano a spoppiarsi.

Se vedi fra un poilipo e l'altro "ci hanno na fame da bestia" per me. I polipi devono essere tutti accalcati uno sopra l'altro da tanto sono obesi.

Per me la caulastrea ci dice che NON sono parissiti. Altrimenti dovrebbe essere visibilmente danneggiata o palesemnte in salute.
Visto che non è ne danneggiata, ne grassa, è fame.

Avessi avuto dei molli probabilmente avresti notato un rallentamento della crescita repentino. Quando cè pappa aumentano a vista d'occhio.

Messa così... allora le mie sono proprio inchiodate. Non sono per niente gonfie.
come molli ho dentro in un angolo dei discosomi che non si stanno riproducendo e delle ricordee che anche loro non si riproducono ma si aprono abbastanza. anche degli zooanthus che ho dentro non si stanno riproducendo, solo in una piccola zona sotto la luce si stanno riproducendo.

claudiomarze
02-03-2012, 10:37
comunque non prenderei proprio le caulestree come esempio per i nutrienti.
troppe variabili. luce e corrente influiscono su quanto si gonfiano

GKAPPE
02-03-2012, 10:38
Ci posti una foto ravicinata della caulastrea? Vorrei vedere se è bella grassottella o magruzza.

Adesso non ho la foto ma ti posso dire che è magruzzina

Prova comunque con la strada che hai intrapreso. ;-) Spero di cuore di sbagliarmi!! -35
Ma giusto per parlare, come stanno i pesci? Mangiano bene, i colori sono brillanti? Comportamenti naturali? Insomma, notato niente di strano da quando sono comcinciati i guai?

Sia ben chiaro, Athos, che non ho intrapreso questa strada perchè ho escluso categoricamente le tue ipotesi, il dubbio mi resta... eccome... Semplicemente la decisione di iniziare ad alimentare parecchio mi sembra la strada meno pericolosa se tengo monitorati i valori e mi comporto di conseguenza. Tutto qui.
I pesci stanno benissimo, da un paio di giorni ho dato via l'Hepatus perchè mi mordichhiava le due Trachy ed ultimamente non ha mai dato segni di puntini bianchi. In precedenza mostrava sempre puntini bianchi appena c'era qualche squilibrio.
Ho dentro (scusate i nomi se sono scritti male) un Flavescent, hexataenia, pagliaccetti, loricula, chromis, paccagnellae, splendidus e tutti stanno benissimo e mangiano alla grande.
A me sembra che la vasca stia dando dei segnali "scoordinati" che non danno certezza sulle possibili cause.

dhave
02-03-2012, 12:37
comunque non prenderei proprio le caulestree come esempio per i nutrienti.
troppe variabili. luce e corrente influiscono su quanto si gonfiano

Questo è vero, però se facciamo un passo indietro dai coralli sbiancati e guardiamo tutta la vasca ci accorgiamo di molti altri segnali.

- SPS
- LPS
- Molli
- Discosomi
- Ricordee
- Zohanthus

Nessuno di loro cresce. Anche da me ad esempio le ricordee non crescono, ma gli altri si. Che su tutti questi coralli nessuno riesca a "infestare" è strano, visto che spesso abbiamo il problema opposto.

Athos78
02-03-2012, 13:31
comunque non prenderei proprio le caulestree come esempio per i nutrienti.
troppe variabili. luce e corrente influiscono su quanto si gonfiano

Questo è vero, però se facciamo un passo indietro dai coralli sbiancati e guardiamo tutta la vasca ci accorgiamo di molti altri segnali.

- SPS
- LPS
- Molli
- Discosomi
- Ricordee
- Zohanthus

Nessuno di loro cresce. Anche da me ad esempio le ricordee non crescono, ma gli altri si. Che su tutti questi coralli nessuno riesca a "infestare" è strano, visto che spesso abbiamo il problema opposto.

Ora non parlerei di SPS infestanti ... se conosci qualcuno fammelo sapere #rotfl#
Però hai colto il punto ...
Effettivamente è troppo generalizzato vista cosi perchè siano parassiti.
In teoria rimane:
- fame;
- chimica;

Vediamo provando ad alimentare cosa succede.
Anche perche se si esclude anche la fame con la chimica poi è un indovina la grillo #24

I pesci che stanno bene effettivamente spingono verso l'ipotesi fame. Altrimenti fosse sballata la chimica anche loro dovrebbero risentirne: colori appannati, poco appetito, ecc. E' anche vero che sono più robusti per quanto riguarda i parametri chimici rispetto ai nostri amici in calcio e tessuto!! ;-)

claudiomarze
02-03-2012, 13:35
athos ma mi spieghi che c'entrano i pesci con la chimica dell acqua??

giangi1970
02-03-2012, 13:47
Athos...che gc ormai vada a tendativi ci sta'...
Ormai e' l'unica strada...
Ma riguardati le foto...tu hai mai visto una vasca affamata con tutti quei ciano e diamomee????
Su per piacere...
Quoto Claudio...la chimica coi pesci centra veramente poco...

Athos78
02-03-2012, 13:52
Ci posti una foto ravicinata della caulastrea? Vorrei vedere se è bella grassottella o magruzza.

Adesso non ho la foto ma ti posso dire che è magruzzina

Prova comunque con la strada che hai intrapreso. ;-) Spero di cuore di sbagliarmi!! -35
Ma giusto per parlare, come stanno i pesci? Mangiano bene, i colori sono brillanti? Comportamenti naturali? Insomma, notato niente di strano da quando sono comcinciati i guai?

Sia ben chiaro, Athos, che non ho intrapreso questa strada perchè ho escluso categoricamente le tue ipotesi, il dubbio mi resta... eccome... Semplicemente la decisione di iniziare ad alimentare parecchio mi sembra la strada meno pericolosa se tengo monitorati i valori e mi comporto di conseguenza. Tutto qui.
I pesci stanno benissimo, da un paio di giorni ho dato via l'Hepatus perchè mi mordichhiava le due Trachy ed ultimamente non ha mai dato segni di puntini bianchi. In precedenza mostrava sempre puntini bianchi appena c'era qualche squilibrio.
Ho dentro (scusate i nomi se sono scritti male) un Flavescent, hexataenia, pagliaccetti, loricula, chromis, paccagnellae, splendidus e tutti stanno benissimo e mangiano alla grande.
A me sembra che la vasca stia dando dei segnali "scoordinati" che non danno certezza sulle possibili cause.

Ma che ti stai a giustificare ;-) Si ragiona insieme e si cerca di risolvere il problema ... se mi sbaglio ma tu risolvi sono felicissimo -35 Non ti preoccupare se ti posso aiutare in qualche modo mi fa piacere #70

Effettivamente ci sono segnali discordanti.
All'inizio quando avevi provato ad alimentare di più per quanto tempo lo hai fatto? Hai notato rallentamenti nei tiraggi o qualche altro segnale?

Dal tipo di tiraggio non sembra fame.
Il tessuto sottile potrebbe invece evidenziare fame.
Notte potrebbe indicare o parassiti o fame (meno luce quindi meno alimento).
I pesci in salute riducono la possibilità che sia la chimica.

In natura ci sono tantissimi sistemi estremi di autodifesa in cui la scelta è o quello o la vita:
- animali che si dividono e lasciano parte di se fra le fauci del predatore sperando che non li insegua;
- il corpo umano che sottoposto a freddo intenso confluisce il sangue all'addome per preservare gli organi interni;
- o (pericolosissimo per chi fa apnea) se il cervello vede che non respiriamo e l'organismo ne ha davvero bisogno, il cervello stacca la nostra volonta (si sviene) e da ai polmoni l'impulso di respirare. Se si è sott acqua è merda #23

Il tiraggio è uno di questi sistemi estremi di salvarsi la vita ma è anche vero che in un ambiente pieno di batteri come i nostri acquari il tessuto dove comincia a tirare è particolarmente debole e facilmente attaccabile dai batteri che poi vanno a distruggere anche il tessuto sano.

Per questo mi pare strano che il corallo sacrifichi parti di tessuto meglio illuminato e che fornisce più risorse di alimento a discapito del resto meno illuminazto e quindi meno in grado di fornire da mangiare.
In teoria potrebbe forse avvenire un tiraggio dalle punte per fame quano la luce è troppa. Il corallo sbianca e le punte rimangono completamente senza zooxantelle. In questo caso può essere che il corallo sacrifichi le punte, ma i coralli dovrebbero reagire tutti allo stesso modo! :-)


Potrebbe anche essere un mix tra fame e batteri. La fame indebolisce il tessuto magari assottigliandolo ed intaccandolo alla base e poi i batteri fanno il resto mentre i pesciozzi be alimentati stanno in salute -35

Lo splendidus ti dovrebbe metterti parzialmente al sicuro da parassiti. E' un gran predatore di quelle bestioline, ma va anche a gusti ;-) E' quello che avevo suggerito all'inizio (Synchyropus Splendidu) -35 Sono meravigliosi anche se difficili da alimentare .... penso ne metterò una coppia!! -35

Vediamo alimentando come va! Tienici aggiornati!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Athos...che gc ormai vada a tendativi ci sta'...
Ormai e' l'unica strada...
Ma riguardati le foto...tu hai mai visto una vasca affamata con tutti quei ciano e diamomee????
Su per piacere...
Quoto Claudio...la chimica coi pesci centra veramente poco...

A giangi, ma che me stai a piar per culo? #23
E' dall'inizio che sostengo non sia fame. Parlane con Valentina per la quale la fame era l'unica soluzione posibile e plausibile .... me ce so pure scornato .... -35

Ragazzi, le cose sono:
- parassiti;
- fame (luce o pappone);
- chimica (NO3, calcio, metalli pesanti, insomma un pò tutto);
- batteriosi?!?

1) Parrasiti paiono esclusi ma non ne sarei convintissimo ;-) Anche perche quelle lumachine che ha postato le ho anche io ... altrimenti me sparo!! :-)

2) fame direi cosi ad occhio e croce di no, ma a questo punto che provi pure ad alimentare ... se controlla NO2, NO3 e PO4 e si ferma se i valori crescono male non fa di sicuro; anzi, forse da più energie ai coralli per combattere quello che è;

3) Ah perché con NO2 a 100 i pesci stanno bene? Non reagiscono certo come i coralli ma segni di malessere potrebbero indicare che qualsiasi cosa c'è che non va è "in sospensione" in tutta la vasca escludendo a priori la fame per i coralli. Fosse qualche squilibrio chimico sarebbero ca**i acidi perche andare a capire cosa è davvero un terno all'otto!! #28f

4) l'ho inserita sul momento e non so se è plausibile e cosa eventualmente potrebbe fare.

Ora sta provando ad alimentare e cambiare ogni 5 minuti la soluzione fa peggio che meglio .....

Fosse la mia vasca, esclusi i parassiti, farei:
1) Coralli immediamente in negozio;
2) Maxi cambione d'acqua;
3) Forse lampada UV;

Dopo una quindicina di giorni proverei a rimetterci un corallo integro. Con parti non esposte. Per vedere se regge o riparte a titrare. L'acquario ha un suo equilibrio che popolando tutto insieme può andare a putt**e ...-35 Io al momento sto facendo così ... introduco un pezzo o due o tre pesci ogni 3/4 settimane!! :-) Per questo la vasca è ancora così spoglia ... considera che il primo "inserimento" l'ho fatto a Novembre con vasca di agosto, con un micropezzettino di Histrix rosa -35

Poi a dicembre i pagliaccetti migrati dal refugium alla vasca a Dicembre e così via ... inserendo un pò per volta .... PS il portafoglio ringrazia!! -35

valentina84
02-03-2012, 14:01
Athos...che gc ormai vada a tendativi ci sta'...
Ormai e' l'unica strada...
Ma riguardati le foto...tu hai mai visto una vasca affamata con tutti quei ciano e diamomee????
Su per piacere...
Quoto Claudio...la chimica coi pesci centra veramente poco...

e' uscita fuori poco tempo fa una discussione nella quale si parlava proprio di vasche affamate cariche di ciano. Mi pare fosse ink ,non ne sono certa ad affermare che quando abbondava con il cibo non aveva un ciano. ridotta l'alimentazione invece li aveva.
teoricamente si innesca un meccanismo batterico strano, i batteri non trovando cibo non riescono a far concorrenza ai cianobatteri.
scusa il linguaggio poco tecnico, ma credo che il concetto si sia capito

dhave
02-03-2012, 14:02
Athos...che gc ormai vada a tendativi ci sta'...
Ormai e' l'unica strada...
Ma riguardati le foto...tu hai mai visto una vasca affamata con tutti quei ciano e diamomee????
Su per piacere...


Io si: la mia.
Inquinanti alti, tante alghe e ciano.. ma i coralli schiattavano per fame.

Anzi, forse sono proprio state le alghe e i ciano a demolire una catena alimentare già tirata/precaria.

A questo punto mi chiedo... microfauna cè? Non è che ci stiamo dannando a capire cosa non va, mentre si è "solamente" fermato il ciclo di lavoro della vasca.

Foliose, caulastree, zoa, ricord, discosomi... bene o male, sono le cose che danno soddisfazione perchè vediamo crescere. Se non crescono... #24

Macchiella Marco
02-03-2012, 15:20
A me sembra che il casino l'abbiano fatto i batteri,
ho letto velocemente ma non ho trovato riferimenti,
Usi qualche fonte di carbonio ?

A me era successa una cosa molto simile quando ho esagerato con la vodka,
diatomee, ciano e tutto il resto, i valori erano comunque perfetti,
ho interrotto e la situazione si è lentamente ripresa,
un'altro indizio è dato dalla patina bianca...

GKAPPE
02-03-2012, 15:35
Ieri sera ho dato la mezza fialetta di reefboster e ho tenuto sbicchierato lo schiumatoio per tutta notte.
A mezzogiorno sono tornato a casa e ho visto la vasca con luci in fase di alba e ho potuto notare queste differenze rispetto agli altri giorni:
- Duncanopsammia aperta, sicuramente non al suo massimo ma comuqnue di più rispetto a prima
- Loisette inserita dieci giorni fà con evidenti punte bianche di crescita

Queste sono invece le condizioni di ieri sera della Stylophora, sarebbe forse da cestinare ma la terrò invece come riferimento:

http://s17.postimage.org/wtames1zf/Marino_110x80x60h_1028.jpg (http://postimage.org/image/wtames1zf/)

Conciatina è!! Se dovessi riuscire a recuperarla diventerebbe un trofeo!:-))
------------------------------------------------------------------------
A me sembra che il casino l'abbiano fatto i batteri,
ho letto velocemente ma non ho trovato riferimenti,
Usi qualche fonte di carbonio ?

A me era successa una cosa molto simile quando ho esagerato con la vodka,
diatomee, ciano e tutto il resto, i valori erano comunque perfetti,
ho interrotto e la situazione si è lentamente ripresa,
un'altro indizio è dato dalla patina bianca...

Uso solo batteri Prodibio: una fiala ogni cambio acqua. Niente fonti di carbonio.

claudiomarze
02-03-2012, 17:39
prova a continuare cosi'

valentina84
02-03-2012, 18:07
[QUOTE=gc71;1061505415]Ieri sera ho dato la mezza fialetta di reefboster e ho tenuto sbicchierato lo schiumatoio per tutta notte.
A mezzogiorno sono tornato a casa e ho visto la vasca con luci in fase di alba e ho potuto notare queste differenze rispetto agli altri giorni:
- Duncanopsammia aperta, sicuramente non al suo massimo ma comuqnue di più rispetto a prima
- Loisette inserita dieci giorni fà con evidenti punte bianche di crescita

Queste sono invece le condizioni di ieri sera della Stylophora, sarebbe forse da cestinare ma la terrò invece come riferimento:

http://s17.postimage.org/wtames1zf/Marino_110x80x60h_1028.jpg (http://postimage.org/image/wtames1zf/)

Conciatina è!! Se dovessi riuscire a recuperarla diventerebbe un trofeo!:-))
------------------------------------------------------------------------
molto bene.
quella non la buttare, non si sa mai

claudiomarze
02-03-2012, 18:18
finchè c'è polipo c'è speranza

Athos78
02-03-2012, 18:34
- Loisette inserita dieci giorni fà con evidenti punte bianche di crescita

Sei sicuro che in 1 giorno abbia fatto le punte bianche di crescita?

A fare i disastri ci si mette un attimo, ma a recuperarli una vita ... che in 24 ore un acropora faccia le punte di crescita da una situazione disastrosa con solo 1 fialetta di alimentazione mi pare stranuccio.

Poi mi auguro che sia così.-35

GKAPPE
02-03-2012, 18:42
- Loisette inserita dieci giorni fà con evidenti punte bianche di crescita

Sei sicuro che in 1 giorno abbia fatto le punte bianche di crescita?

A fare i disastri ci si mette un attimo, ma a recuperarli una vita ... che in 24 ore un acropora faccia le punte di crescita da una situazione disastrosa con solo 1 fialetta di alimentazione mi pare stranuccio.

Poi mi auguro che sia così.-35

La loisette l'avevo inserita "sanissima" dieci giorni fà e non ha mai dato alcun segnale di preoccupazione. Non è che nel giro di una notte è passata da una condizione pessima all'esplodere di salute anzi a crescere... intendiamoci, mi è sembrata avesse le punte di crescita belle pronunciate rispetto a ieri.
Sui coralli malandati non ho notato assolutamente niente... ci mancherebbe.
Voglio solo tenervi aggiornati sui segnali che vedo visto che voi riuscite a interpretarli sicuramente meglio di quanto possa fare io.

Athos78
02-03-2012, 20:51
- Loisette inserita dieci giorni fà con evidenti punte bianche di crescita

Sei sicuro che in 1 giorno abbia fatto le punte bianche di crescita?

A fare i disastri ci si mette un attimo, ma a recuperarli una vita ... che in 24 ore un acropora faccia le punte di crescita da una situazione disastrosa con solo 1 fialetta di alimentazione mi pare stranuccio.

Poi mi auguro che sia così.-35

La loisette l'avevo inserita "sanissima" dieci giorni fà e non ha mai dato alcun segnale di preoccupazione. Non è che nel giro di una notte è passata da una condizione pessima all'esplodere di salute anzi a crescere... intendiamoci, mi è sembrata avesse le punte di crescita belle pronunciate rispetto a ieri.
Sui coralli malandati non ho notato assolutamente niente... ci mancherebbe.
Voglio solo tenervi aggiornati sui segnali che vedo visto che voi riuscite a interpretarli sicuramente meglio di quanto possa fare io.

Scusami. Avevo capito che da 0 era passata a mostrare punte di crescita ...#12

claudiomarze
02-03-2012, 21:22
peggioramenti no vero?

GKAPPE
03-03-2012, 09:56
Ieri sera ho fatto il test dei fosfati ed erano a 0,04, nitriti e nitrati non ho fatto in tempo a farli perchè dovevo andare alla pizzata. Ho alimetato con Brightweel Restore e Reef snow nelle dosi consigliate. Questa sera prima di dare la mezza fialetta di Reefboster farò ancora i test, se avrò ancora i fosfati a 0,04 o più alti non userò reefboster ma qualcosa di più leggero che ho a disposizione.
La situazione di questa mattina:
- La Gorgonia sta facendo la muta, ma questo può essere benissimo un caso (era un mesetto che non la faceva)
- Le punte delle Loisette continuano a crescere, non ho mai avuto un SPS che mostrasse queste punte di crescita.
- Sugli atri coralli nessun particolare segno, neanche di peggioramento, e forse già questo potrebbe essere un segnale positivo...
Non voglio però assolutamente dire che quello che sto facendo è la soluzione.

Altra cosa... #12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#1 2#12

Ieri sera alla pizzata sono stato pesantemente insultato... -45-45-45-49-49-49-54-54-54#77#77#77-79-79-79#80#80#80-92-92-92-93-93-93-94-94-94-e08-e08
da Gabriele + Sonia Acquaticlife + ciot.bg ecc... perchè... quando pulisco i vetri della vasca uso lo spray direttamente sul vetro...#26#26#26#26#26#26#26#26


Giuro non lo faccio più!! Chiedo venia!!

Ciao
Gabriele

Athos78
03-03-2012, 11:08
Altra cosa... #12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#1 2#12

Ieri sera alla pizzata sono stato pesantemente insultato... -45-45-45-49-49-49-54-54-54#77#77#77-79-79-79#80#80#80-92-92-92-93-93-93-94-94-94-e08-e08
da Gabriele + Sonia Acquaticlife + ciot.bg ecc... perchè... quando pulisco i vetri della vasca uso lo spray direttamente sul vetro...#26#26#26#26#26#26#26#26


Giuro non lo faccio più!! Chiedo venia!!

Ciao
Gabriele

Minchia, sai che potrebbe al 70/80% essere quella la causa ..... io nella stanza non uso nessuno prodotto sprai ... se proprio devo lo metto sul panno in un altra stanza e poi lo porto di la per pulire i mobili nella stanza e mai derettamente l'acquario che pulisco solo con una passata d'acqua d'osmosi ...-35

Senti anche gli altri ... non vorrei mai aver inquinato la loro soluzione, ma secondo me un cambio ora è d'obbligo per cercare di levare dall'acqua quello che c'è finito .....

PS per la cronaca .... la mia millepora dava segni di malessere (poco spolipamento) perche i valori dell'acqua erano a 0 spaccato NO3 NO2 e PO4 .... -35 nonostante in questi giorni abbia dato + pappa. Da ieri sera ho cominciato a buttar dentro tuto ciò che avevo + day one preso ieri sera -35

GKAPPE
03-03-2012, 11:13
Altra cosa... #12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#1 2#12

Ieri sera alla pizzata sono stato pesantemente insultato... -45-45-45-49-49-49-54-54-54#77#77#77-79-79-79#80#80#80-92-92-92-93-93-93-94-94-94-e08-e08
da Gabriele + Sonia Acquaticlife + ciot.bg ecc... perchè... quando pulisco i vetri della vasca uso lo spray direttamente sul vetro...#26#26#26#26#26#26#26#26


Giuro non lo faccio più!! Chiedo venia!!

Ciao
Gabriele

Minchia, sai che potrebbe al 70/80% essere quella la causa ..... io nella stanza non uso nessuno prodotto sprai ... se proprio devo lo metto sul panno in un altra stanza e poi lo porto di la per pulire i mobili nella stanza e mai derettamente l'acquario che pulisco solo con una passata d'acqua d'osmosi ...-35

Senti anche gli altri ... non vorrei mai aver inquinato la loro soluzione, ma secondo me un cambio ora è d'obbligo per cercare di levare dall'acqua quello che c'è finito .....

PS per la cronaca .... la mia millepora dava segni di malessere (poco spolipamento) perche i valori dell'acqua erano a 0 spaccato NO3 NO2 e PO4 .... -35 nonostante in questi giorni abbia dato + pappa. Da ieri sera ho cominciato a buttar dentro tuto ciò che avevo + day one preso ieri sera -35

L'acquario l'ho in soggiorno, devo allora dire a mia moglie di non lavare più il pavimento con acqua e ammoniaca?!?

valentina84
03-03-2012, 12:05
gc71, io lavo i pavimenti con candeggina ei vetri con il vetril
mai avuto problemi di avvelenamento nemmeno con l'altra vasca. non fare cambi in questi giorni che peggiori le cose, al limite metti il carbone se gia' non lo fai

magari evita di spruzzare il prodotto direttamente sul vetro che una parte potrebbe finire in vasca.

Athos78
03-03-2012, 20:45
Altra cosa... #12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#1 2#12

Ieri sera alla pizzata sono stato pesantemente insultato... -45-45-45-49-49-49-54-54-54#77#77#77-79-79-79#80#80#80-92-92-92-93-93-93-94-94-94-e08-e08
da Gabriele + Sonia Acquaticlife + ciot.bg ecc... perchè... quando pulisco i vetri della vasca uso lo spray direttamente sul vetro...#26#26#26#26#26#26#26#26


Giuro non lo faccio più!! Chiedo venia!!

Ciao
Gabriele

Minchia, sai che potrebbe al 70/80% essere quella la causa ..... io nella stanza non uso nessuno prodotto sprai ... se proprio devo lo metto sul panno in un altra stanza e poi lo porto di la per pulire i mobili nella stanza e mai derettamente l'acquario che pulisco solo con una passata d'acqua d'osmosi ...-35

Senti anche gli altri ... non vorrei mai aver inquinato la loro soluzione, ma secondo me un cambio ora è d'obbligo per cercare di levare dall'acqua quello che c'è finito .....

PS per la cronaca .... la mia millepora dava segni di malessere (poco spolipamento) perche i valori dell'acqua erano a 0 spaccato NO3 NO2 e PO4 .... -35 nonostante in questi giorni abbia dato + pappa. Da ieri sera ho cominciato a buttar dentro tuto ciò che avevo + day one preso ieri sera -35

L'acquario l'ho in soggiorno, devo allora dire a mia moglie di non lavare più il pavimento con acqua e ammoniaca?!?

Pavimento magari no, anche perchè non è un prodotto che spruzzi ... ma gli sprai o gli spruzzatori sarebbe meglio evitarli nella stanza degli acquari ... magari può spruzzare il prodotto sul panno e poi passarlo sul mobile. Io ho la vasca fra due finestre ... se mi usasse il vetril sulle finestre sta sicuro che qualcosa finirebbe in vasca .... i coralli sono mooooolto più sensibili dei pesci -35

Il carbone attivo non è rimedio di ogni male .... non siamo come nel farwest che vendevano la lozione speciale come rimedio di ogni malattia .... il carbone attivo serve per alcune cose (sostanze organiche) ma non credo che porti via eventuali tracce di sapone dalla vasca. Non so neppure se ci sia una resina che potrebbe ... per questo che suggerivo un cambio ... prova ad alimentare, ma se non vedi miglioramenti in una settimana o decisi stop vai di cambione. Ci sta che chi è in vasca da più tempo abbia assorbito più schifezze mentre chi è in vasca da poco ancora non ne sia "saturo".;-)
Prova a fare mente locale .... chi è stata la prima a cedere? Può essere che abbiano iniziato a cedere colonie che avevi da più tempo andando poi a ritroso fino alle ultime che sono sane?

Quella talea che stai cercando di salvare ha il tessuto quasi completamente andato ... ormai sono quasi polipi singoli sconnessi da una colonia. Difficilmente riformerà il tessuto ... è più facile che le zone senza tessuto ti si colorino piano piano di verde delle alghe cresciute :-) Ma comunque spero tu la possa salvare -35

Macchiella Marco
03-03-2012, 22:03
Alla fine i problemi veri nascono sempre dalle cose più banali,
però che non fosse l'alimentazione sembrava abbastanza palese...

GKAPPE
05-03-2012, 17:21
Alla fine i problemi veri nascono sempre dalle cose più banali,
però che non fosse l'alimentazione sembrava abbastanza palese...

Veramente... che no fosse un problema di fame non è ancora stato escluso, sono in piena fase sperimentale;-)
Da quando ho iniziato ad alimentare più pesantemente (soprattutto mettendo reefboster) la cosa sicurissima che ho visto è che gli LPS hanno cambiato faccia. Quindi, almeno per loro un possibile problema sull'alimentazione c'era.
Questa sera verifico livelli di PO4 e, se sono bassi, doso reefboster.

Valentina... Athos... voi la pensate sempre allo stesso modo è :-D
Comunque giuro che i vetri con lo spray no li pulisco più. Già sperimentato, e vengono bene, uso acqua d'osmosi e carta!

Athos78
05-03-2012, 18:04
Alla fine i problemi veri nascono sempre dalle cose più banali,
però che non fosse l'alimentazione sembrava abbastanza palese...

Veramente... che no fosse un problema di fame non è ancora stato escluso, sono in piena fase sperimentale;-)
Da quando ho iniziato ad alimentare più pesantemente (soprattutto mettendo reefboster) la cosa sicurissima che ho visto è che gli LPS hanno cambiato faccia. Quindi, almeno per loro un possibile problema sull'alimentazione c'era.
Questa sera verifico livelli di PO4 e, se sono bassi, doso reefboster.

L'importante è che tu controlli i valori ... avendo tutto a zero spaccato ho fatto tre giorni di zozzerie folli se ridotta la schiumazione, quindi stasera do una misuratina:
- per i coralli pappone con dayone dell'xaqua e cyclophize ... mescolati ben bene con l'aggiunta di mezzo bicchiere d'acqua dell'acquario. [Coralli impazziti di gioia]
- per i pesci doppia dose abbondante di artemie liofilizzate e spirulina in scaglie mandate a sparpaglioni per la vasca!!


Valentina... Athos... voi la pensate sempre allo stesso modo è :-D
Comunque giuro che i vetri con lo spray no li pulisco più. Già sperimentato, e vengono bene, uso acqua d'osmosi e carta!

Se vedo qualcuno dare uno sprai nella stanza del mio acquario lo impallino!! -35 Mi son dato di imbecille per una giornata, perche mi sono uscito dal bagno e avendo notato qualcosa nella vasca mi sono avvicinato continuando a fare quello che stavo facendo ..... il deodorante ... quando la moglie me lo ha fatto notare ho fatto un balzo indietro con moccolo incorporato!! ;-)

Se poi hai un salone di 30 mq allora vai traqnuillo, ma altrimenti mi limiterei .... anche quando spruzzi la cera se guardi qualcosa rimane in sospensione ... oggi non fa nulla, domani neppure, ma alla lunga avveleni la vasca. Per i vetri della vasca quello è il sistema migliore, carta ed acqua d'osmosi. Ma anche con un panno sciutto si levano gli aloni!! ;-)

Poi ovvio che se dai + alimentazione ai coralli gli dai più risorse per combattere il veleno. Male non fa a patto che i valori NO2 NO3 e PO4 non si alzino, altrimenti fai peggio che meglio ;-) Però se solo con l'alimentazione non funziona, un bel cambio lo farei .... poi quella del carbone non l'ho presa ... da una parte di dice di alimentare e dall'altra di togliere?!?

Io quando ho frullato l'anemone ho messo carbone attivo per 2000 litri .... dopo 48 ore avevo una vasca con un acqua così pulita che si poteva usare per sterilizzare .... mi sono morte tutte le alghe!! Non 'era rimasto niente neppure a piangere e l'acropora bianca punte viola mi ha cominciato a tirare!! -35

valentina84
05-03-2012, 20:22
Athos ma in caso di avvelenamento cos'e' che fai?
non vai a mettere il carbone?

il carbone non elimina soltanto sostanze organiche, ma elimina anche tutte quelle sostanze dannose ed inquinanti.

semmai la cosa sbagliata e' fare un cambio, se sta cercando di ingrassare l'acqua che fa, la rimette pulita?
e in ogni caso se fosse un avvelenamento un cambio di 20, 30 lt cosa potrebbe cambiare?
in caso di avvelenamento sarebbe opportuno cambiare almeno il 50% dell'acqua.
e sai cosa potrebbe accadere se facesse un cambio del genere?
che quei pochi coralli che gli sono rimasti farebbe prima a prenderli e buttarli nel cesso

Non dare la colpa al carbone attivo se ti sono morte le alghe e tirato i coralli, se hai messo per 2000 lt... magari anche nel letto fluido#23

claudiomarze
05-03-2012, 23:51
in effetti... :-)

Athos78
06-03-2012, 00:08
Athos ma in caso di avvelenamento cos'e' che fai?
non vai a mettere il carbone?

il carbone non elimina soltanto sostanze organiche, ma elimina anche tutte quelle sostanze dannose ed inquinanti.

semmai la cosa sbagliata e' fare un cambio, se sta cercando di ingrassare l'acqua che fa, la rimette pulita?
e in ogni caso se fosse un avvelenamento un cambio di 20, 30 lt cosa potrebbe cambiare?
in caso di avvelenamento sarebbe opportuno cambiare almeno il 50% dell'acqua.
e sai cosa potrebbe accadere se facesse un cambio del genere?
che quei pochi coralli che gli sono rimasti farebbe prima a prenderli e buttarli nel cesso

Non dare la colpa al carbone attivo se ti sono morte le alghe e tirato i coralli, se hai messo per 2000 lt... magari anche nel letto fluido#23

Seeeeee bona notte!!!

Facciamo così ... prendiamo un bel bicchierino di acqua del tevere si fa passare in un pò di carbone attivo e poi te la bevi ... tanto se filtra tutto ....
Così tiri fuori un altro rimedio assoluto?!? Siori e siore ... per qualsiasi male il miracoloso carbone attivo #23

Io non ho mai parlato di quantità ... è scontato che se deve cambiare l'acqua ne deve fare almeno un 50%.

Perchè con un cambio d'acqua butta nel cesso gli altri coralli? Ripartiamo dall'ABC che forse è meglio ...
I coralli hanno due fonti di nutrimento:
- dalle zooxantelle;
- direttamente i polipi catturano il cibo;

Quando un corallo tira per fame è perchè gli manca una delle due fonti di alimentazione.
Se il corallo ha fame la fonte più immediata di cibo è quello che i polipi riescono a catturare che non sono ne nitrati ne nitriti ne fosfati ma sostanza organica in sospensione. Se il corallo è privo di zooxantelle aumentare gli inquinanti in vasca è inutile perche stressi ancora di più i polipi che non hanno il mezzo di trasformare gli inquinanti in cibo. Quindi non vedo come cambiare l'acqua posa danneggiarli .... l'importante è che non dia da mangiare e cambiare l'acqua poi dopo 10 minuti!!

Infatti quando tira per fame in genere si tende a sovralimentare e a sbicchierare per evitare che le sostanze organiche siano rimosse dall'acqua. Poi è chiaro che aumentando anche nitriti, nitrati e fosfati iniziano ad aumentare anche le zooxantelle che aiuteranno il corallo a riprendersi.

Quindi nel breve occorre carico organico!! -35 In caso di fame.

Dimmelo tu allora perche sono morte le alghe.

valentina84
06-03-2012, 00:46
perche' hai messo carbone attivo per 2000 l :-D:-D:-D




athos, mi sa che tu hai bisogno di ridarti una letta alle guide.... pero' almeno cerca di non dare consigli sbagliati che magari per ascoltare te qualcuno ci rimette la vasca


per il resto i fatti parlano.
il nostro amico nota gia' una notevole differenza sugli lps
e questo vale gia' molto.

-28-28-28

Athos78
06-03-2012, 02:16
perche' hai messo carbone attivo per 2000 l :-D:-D:-D




athos, mi sa che tu hai bisogno di ridarti una letta alle guide.... pero' almeno cerca di non dare consigli sbagliati che magari per ascoltare te qualcuno ci rimette la vasca


per il resto i fatti parlano.
il nostro amico nota gia' una notevole differenza sugli lps
e questo vale gia' molto.

-28-28-28

A me sembra che tu sappia solo sputare sentenze senza giustifcare le tue parole ... gestisci la vasca a caso ... e alle volte ti va culo altre volte ci rimetti gli animali#23. La storia dei tuoi post è stracolma di richieste di aiuto ed incidenti in un lasso di tempo piuttosto breve ... tanto sperimenti sugli animali mica su te stessa-28d#

Se vedi una luce accecante e ti metti gli occhiali da sole non è detto anche se sul momento sembra la soluzione ideale sia quella giusta .... se sono gli abbaglianti di una macchina una volta che è passata con gli occhiali da sole ancora addosso non ci vedrai più e andrai a sbattere. Può alimentare quanto vuole, ma se continua a lavare i vetri con il vetril la vasca non migliorerà mai .... -35

Ah gia scordavo ... su questo forum può rispondere solo chi ha una vasca fotonica .... mi sai dire dove i comuni mortali molto inferiori a te oh mia dea dovrebbero andare a scrivere ..... #rotfl##rotfl##rotfl#

poi sinceramente

di cosa stiamo parlando?

http://s18.postimage.org/8x62dbvgl/IMG_3672.jpg (http://postimage.org/image/8x62dbvgl/)


http://s13.postimage.org/4cfaknmc3/IMG_3693.jpg (http://postimage.org/image/4cfaknmc3/)

-28

Che vuoi dire? #24

Poi va buo, se mi metti in bocca anche cose che non è mai detto facciamo così guarda.
Tu sei onniscente ed io un larva ..
Tu sai tutto, sei il guru dell'acquariologia, sei perfetta, sei la migliore del mondo -35

Felice?

vuol dire che sentendomi controbattere in questa maniera ero sicura di avere a che fare con qualcuno con una vasca megagalattica, un utente con un super bagaglio di esperienza
e invece...

io non mi sento un guru assolutamente, troppa ne devo fare di strada..
#07

Perche non torni sulla terra insieme a tutti gli altri? -35

PS Per la cronaca riprendere una vasca dove è stato frullato un anemone anche se di oltre 500 litri non è affatto semplice senza considerare poi che il tasso di crescita degli SPS non è diminuito ne la colorazione è peggiorata .... quindi direi che quel carbone per 2000 litri non è stato cosi inutile ... c'è gente anche qua del forum che con il frullato di anemone aveva gia dato per spacciata la mia vasca ed invece sono ancora in pista.

E con questa mi rifiuto di rispondere ad ulteriori tue provocazioni senza senso. Sei solo tempo perso.#28

Ma di che si discute ... alla fine non riesci neppure ad essere coerente con quel che dici:
con questo chiudo, inutile stare a battibeccare cosi'#rotfl#:-D#rotfl#:-D#rotfl#:-D

Athos78
06-03-2012, 02:30
Alla fine i problemi veri nascono sempre dalle cose più banali,
però che non fosse l'alimentazione sembrava abbastanza palese...

Veramente... che no fosse un problema di fame non è ancora stato escluso, sono in piena fase sperimentale;-)
Da quando ho iniziato ad alimentare più pesantemente (soprattutto mettendo reefboster) la cosa sicurissima che ho visto è che gli LPS hanno cambiato faccia. Quindi, almeno per loro un possibile problema sull'alimentazione c'era.
Questa sera verifico livelli di PO4 e, se sono bassi, doso reefboster.

Valentina... Athos... voi la pensate sempre allo stesso modo è :-D
Comunque giuro che i vetri con lo spray no li pulisco più. Già sperimentato, e vengono bene, uso acqua d'osmosi e carta!

Come sta andando? Ci dai un aggiornamento? #24
Gli LPS sono sempre in ripresa?
Ci fai una foto della Stylophora per vedere come procede?
Che valori dell'acqua hai misurato?

Hai fatto poi mente locale in quale ordine sono stati colpiti i coralli? Se nello stesso ordine di inserimento o in ordine sparso?

Mi ha detto un uccellino che i valori degli NO2 NO3 e PO4 non sono cosi stabili ma tendono a crescere fino al cambio d'acqua;-) E' vero? Sbalzi di questi valori possono stressare gli animali anche se rimangono su valori accettabili. Nell'oceano i valori sono estremamente stabili ... è come se ci mettessero in una stanza e portassero per una giornata la temperatura a 45° e poi dopo poco a - 20°, poi di nuovo a 45° poi nuovamente a - 20° ..... scommetti ci si ammala alla lunga ;-)

Qualunque sia la ragione ormai voglio arrivarne a capo!!! ;-)

Non so se lo stai gia facendo, ma fai una foto ogni sera con l'obbiettivo appoggiato al vetro allo stesso corallo dallo stesso punto più o meno.

Cosi avrai un raffronto per capire come sta procedendo ancora più accurato potendo poi ingrandire e ritagliare magari dei dettagli come ho fatto io per la crescita!! ;-)

Se poi usi anche la stessa luce puoi vedere anche la colorazione come va ... se sta schiarendo (perdendo zooxantelle) o scurendo-35

Facendo questo giochetto ho notato fin da subito una buona crescita dell'acropora bianca punte viola ed il fatto che il tessuto stava sbiancando la dove era smarronato ... fotografando a ritmo di una a settimana ho monitorato anche quanto velocemente diventava bianco proprio per evitare che accellerasse troppo ed il corallo rischiasse di morire di fame. ;-)

Gestire una vasca è un pò come guidare .... tutti sono capaci di guidare una macchina, ma se guidi la tua ti puoi permettere di pestare un pò di più sull'acceleratore perche sai esattamente come reagira ad ogni curva ... ti puoi permettere di prendere le curve più strette perche sai esattamente quanto è larga la tua macchina senza doverti girare a guarda .... lo percepisci ... cosi devi fare con la vasca ... più la studi più la osservi e prima riesci a reagire ... ;-) magari un filino che esce dal sifone di una tridacne, un spolipamento scarso di un corallo di là, un occhio opaco di un pesce .... fa tutto parte del linguaggio della vasca che cerca di comunicarti cos'ha .... magari alle volte esagero a preoccuparmi, ma trattandosi di esseri viventi preferisco preoccuparmi una volta di troppo che una volta di meno -35
Poi cerca di frenare quell'irresistibile prurito alle mani che ti chiede insistentemente di fare qualcosa .... #18 Apparte per raddrizzare eventuali coralli o dare da mangiare non metto mai le mani in vasca ;-)

valentina84
06-03-2012, 02:59
Athos, hai detto bene, sperimento, ma con coscienza.
visto che ti piace frugare nella cronologia della mia vasca. se ci vedi puoi notare che gli animali che avevo allora sono gli stessi che ho ora.
dici che mi va a culo?
almeno non ho i coralli marroni che hai TU:-D:-D:-D
evviva la sperimentazione


mamma mia che essere insensibile che sono, sperimento sugli animali

ora vado a fare domanda in un laboratorio di vivisezione#23

ma fammi il piacere!!!!!!!!!!!


mi pare di aver dato piu' di una volta spiegazioni riguardo quello che dico, ma non esiste peggior sordo di chi non vuol sentire#36##36##36#



Visto che stai perdendo solo tempo, non commentare quello che scrivo

pensa alle tue teorie sull'inquinamento, parassiti nottambuli, coralli che sopravvivono all'inquinamento perche' ora stanno mangiando ma i pesci stanno bene e allora sono di nuovo i parassiti nati dal vetril #rotfl##rotfl##rotfl#



guarda qui come mi sta andando a culo, non trovi????#rotfl##rotfl##rotfl#



http://s17.postimage.org/djuul1vzv/DSC06911.jpg (http://postimage.org/image/djuul1vzv/)

http://s9.postimage.org/e970s152z/DSC06918.jpg (http://postimage.org/image/e970s152z/)

http://s15.postimage.org/5zanrxbfr/DSC06923.jpg (http://postimage.org/image/5zanrxbfr/)


questa e' l'ultima volta che ti rispondo, puoi anche dormire sogni tranquilli
a mai piu'
-28-28-28

GKAPPE
06-03-2012, 10:32
Aggiornamento...
I fosfati stanno oscillando su valori strani che non vedevo da mesi, ieri sera erano addirittura a 0,11 e quindi non ho dato assolutamente niente. La cosa strana è che comuqnue, alla fine, di pesante ho dato solo mezza fiala di reefboster giovedì scorso, comunque questa è un pò la cronologia:
- giovedì PO4=0: mezza fiala reffboster e schiumatoio sbicchierato per tutta la notte
- venerdì PO4=0.05: 10ml Zooplancton Brightwell + 10ml Brightwell Restore
- sabato PO4=0.07: 5 gocce PCV
- domenica PO4=0.05 NO2=0.02 NO3=1: 5ml Reefsnow Brightwell
- lunedì PO4=0.11: niente alimentazione, ho solo fatto un bagno ricostituente con amminoacidi alla caliendrum che vedete sotto perchè ha sempre evidenziato dei puntini, al momento stabili, in cui si stavano sviluppando ciano

http://s16.postimage.org/r56zl2x4x/Marino_110x80x60h_1044.jpg (http://postimage.org/image/r56zl2x4x/)

Dico che è strano perchè sono mesi che non ho oscillazioni di questo tipo sui fosfati. Settimana scorsa ho inserito in sump Cyano Marine della Xacqua, no vorrei fossero stati loro ad alzare i valori più che il cibo... ma non penso.

Comunque la vasca sta reagendo con questi segnali:
- molto bene per quanto riguarda gli LPS e molli: la Duncanopsammia e la Catha era davvero tanto che non si aprivano in questo modo, anche quel poco che è rimasto della Blastomussa sembra in salute.
- non ancora chiaro invece per gli SPS: la milka ha le punte di srescita molto meno visibili (probabilmente è uno stop temporaneo dovuto all'innalzamento dei fosfati), la Stylophora e la tricolor non migliorano ma non peggiorano nenche, le Loisette sembrano stare bene (ma erano già sane prima)

Per le foto forse riesco a fare qualcosa quando torno a casa a pranzare e, se riesco, le posto subito.

@Athos

Il primo corallo in assoluto che mi ha dato problemi è stata la Blastomussa e i problemi sugli altri coralli non hanno seguito un ordine simile a quello sugli inserimenti: per assurdo la Styophora pistillata che è conciata è stata inserita contemporaneamente ad una Subseriata rosa che sta andando alla grande.

Accidenti!! anche gli uccellini ci sono adesso :-D
Per quanto riguarda i valori ti posso assicurare che sono stabilissimi da almeno 5 mesi e non ci sono innalzamenti prima dei cambi. In condizioni standard faccio i test ogni domenica sera e sono sempre stabili. Ho avuto grossi problemi sui fosfati che non riuscivo ada abbassare e, sempre grazie a voi del forum, ho risolto, da allora sono sempre stati a zero spaccato. Nel periodo precedente invece avevo valori completamente sballati sui fosfati e nitrati anche a 40.

valentina84
06-03-2012, 11:13
Aggiornamento...
I fosfati stanno oscillando su valori strani che non vedevo da mesi, ieri sera erano addirittura a 0,11 e quindi non ho dato assolutamente niente. La cosa strana è che comuqnue, alla fine, di pesante ho dato solo mezza fiala di reefboster giovedì scorso, comunque questa è un pò la cronologia:
- giovedì PO4=0: mezza fiala reffboster e schiumatoio sbicchierato per tutta la notte
- venerdì PO4=0.05: 10ml Zooplancton Brightwell + 10ml Brightwell Restore
- sabato PO4=0.07: 5 gocce PCV
- domenica PO4=0.05 NO2=0.02 NO3=1: 5ml Reefsnow Brightwell
- lunedì PO4=0.11: niente alimentazione, ho solo fatto un bagno ricostituente con amminoacidi alla caliendrum che vedete sotto perchè ha sempre evidenziato dei puntini, al momento stabili, in cui si stavano sviluppando ciano

http://s16.postimage.org/r56zl2x4x/Marino_110x80x60h_1044.jpg (http://postimage.org/image/r56zl2x4x/)

Dico che è strano perchè sono mesi che non ho oscillazioni di questo tipo sui fosfati. Settimana scorsa ho inserito in sump Cyano Marine della Xacqua, no vorrei fossero stati loro ad alzare i valori più che il cibo... ma non penso.

Comunque la vasca sta reagendo con questi segnali:
- molto bene per quanto riguarda gli LPS e molli: la Duncanopsammia e la Catha era davvero tanto che non si aprivano in questo modo, anche quel poco che è rimasto della Blastomussa sembra in salute.
- non ancora chiaro invece per gli SPS: la milka ha le punte di srescita molto meno visibili (probabilmente è uno stop temporaneo dovuto all'innalzamento dei fosfati), la Stylophora e la tricolor non migliorano ma non peggiorano nenche, le Loisette sembrano stare bene (ma erano già sane prima)

Per le foto forse riesco a fare qualcosa quando torno a casa a pranzare e, se riesco, le posto subito.

@Athos

Il primo corallo in assoluto che mi ha dato problemi è stata la Blastomussa e i problemi sugli altri coralli non hanno seguito un ordine simile a quello sugli inserimenti: per assurdo la Styophora pistillata che è conciata è stata inserita contemporaneamente ad una Subseriata rosa che sta andando alla grande.

Accidenti!! anche gli uccellini ci sono adesso :-D
Per quanto riguarda i valori ti posso assicurare che sono stabilissimi da almeno 5 mesi e non ci sono innalzamenti prima dei cambi. In condizioni standard faccio i test ogni domenica sera e sono sempre stabili. Ho avuto grossi problemi sui fosfati che non riuscivo ada abbassare e, sempre grazie a voi del forum, ho risolto, da allora sono sempre stati a zero spaccato. Nel periodo precedente invece avevo valori completamente sballati sui fosfati e nitrati anche a 40.


secondo me dovresti fare cosi', l'innalzamento dei fosfati e' normale, stai dando troppo ed immischiato.

prova a dare solo reefbooster, tutte le sere un pochino, della serie che ti fai durare una fialetta una settimana.
pcv non lo dare che contiene acetico.

per il resto fai girare la vasca senza mettere troppi prodotti. alimentazione giusta e stop. al limite dosa un po di iodio

Domandona: smucano di meno gli sps? se si stai gia' un pochino avanti

GKAPPE
06-03-2012, 11:28
Domandona: smucano di meno gli sps? se si stai gia' un pochino avanti


In effetti... la tricolor ha smesso di filare sulle punte... scusate se mi sono dimenticato di dirvelo

valentina84
06-03-2012, 11:33
Domandona: smucano di meno gli sps? se si stai gia' un pochino avanti


In effetti... la tricolor ha smesso di filare sulle punte... scusate se mi sono dimenticato di dirvelo

OTTIMO

questo e' davvero un buon segno, continua cosi' cercando di non far andare i po4 troppo su. insomma cerca di trovare un dosaggio di cibo quotidiano giusto, ma questo lo puoi fare solo tu con i test e guardando gli animali
io ti ho suggerito come fare con il reefbooster, vedi se cosi' non ti salgono ulteriormente i po4.
senno' riduci ancora, l'importante e' che dai un po tutti i giorni.

Athos78
06-03-2012, 13:03
Domandona: smucano di meno gli sps? se si stai gia' un pochino avanti


In effetti... la tricolor ha smesso di filare sulle punte... scusate se mi sono dimenticato di dirvelo

Che abbia smesso di filare e' un ottimo segno. Lo stop nella crescita e' normale. I fosfati inibiscono la formazione dello scheletro calcareo dei coralli e le punte si scuriscono.;-)

Della crescita ti preoccuperai dopo. Occhio pero che non salgano troppo altrimenti rischim gia o.11 e' molto alto come valore.:-)

GKAPPE
06-03-2012, 15:48
Ho fatto qualche foto:
per prima cosa la Stylophora più sofferente

http://s15.postimage.org/t0ljv1hkn/Marino_110x80x60h_1053.jpg (http://postimage.org/image/t0ljv1hkn/)

Prima di iniziare la sovralimentazione era così

http://s13.postimage.org/boy2c2ucj/Marino_110x80x60h_1028.jpg (http://postimage.org/image/boy2c2ucj/)

Questa invece invece è l'altra Stylophora inserita insieme a quella sopra e che non mostra sofferenza

http://s14.postimage.org/lxvlf0oq5/Marino_110x80x60h_1066.jpg (http://postimage.org/image/lxvlf0oq5/)

Questo è quello che è rimasto della blastomussa, quel poco che è rimasto almeno adeso si apre

http://s9.postimage.org/aid43z3sr/Marino_110x80x60h_1056.jpg (http://postimage.org/image/aid43z3sr/)

Questa è la tricolor e purtroppo ho notato che sulle punte un pochino stava ancora filando

http://s16.postimage.org/aolpmeu69/Marino_110x80x60h_1061.jpg (http://postimage.org/image/aolpmeu69/)

E queste sono le loisette inserite di recente

http://s15.postimage.org/gveq3lwdz/Marino_110x80x60h_1058.jpg (http://postimage.org/image/gveq3lwdz/)

http://s13.postimage.org/dlcvh28f7/Marino_110x80x60h_1070.jpg (http://postimage.org/image/dlcvh28f7/)

Adesso a me viene un dubbio atroce, le sto pensando tutte e il discorso della pulizia dei vetri mi ha fatto pensare... Io preparo l'acqua d'osmosi nel locale caldaia che ho nell'interrato, il locale ha sempre la finestrella aperta e quindi non ci sono ristagni di gas ma un qualche dubbio che magari l'acqua nella cesta venga inquinata mi rimane. Secondo voi è possibile?

Stefano G.
06-03-2012, 15:56
smetti di alimentare i tuoi problemi non sono legati all'alimentazione ...... nell'ultima foto si vedono filamentose e cianobatteri

GKAPPE
06-03-2012, 16:19
smetti di alimentare i tuoi problemi non sono legati all'alimentazione ...... nell'ultima foto si vedono filamentose e cianobatteri

Fin dall'inizio ho detto di avere ciano, e non pochi, e NO2=0.02 NO3=1 e quindi qualche dubbio sul fatto che il problema fosse l'alimentazione ci stava. Però qualcosa devo provare, verificato che di parassiiti no ce ne sono, ho alimentato e almeno gli LPS sono migliorati parecchio.

Stefano G.
06-03-2012, 17:01
Fin dall'inizio ho detto di avere ciano, e non pochi, e NO2=0.02 NO3=1 e quindi qualche dubbio sul fatto che il problema fosse l'alimentazione ci stava. Però qualcosa devo provare, verificato che di parassiiti no ce ne sono, ho alimentato e almeno gli LPS sono migliorati parecchio.
gli lps sono più robusti degli sps ....... forse sono migliorati per altri motivi e si stanno riprendendo .... con i valori che hai non serve alimentare , aumenti la crescita algale e gli inquinanti
alimenta solo i pesci ;-)

Athos78
06-03-2012, 17:09
smetti di alimentare i tuoi problemi non sono legati all'alimentazione ...... nell'ultima foto si vedono filamentose e cianobatteri

Fin dall'inizio ho detto di avere ciano, e non pochi, e NO2=0.02 NO3=1 e quindi qualche dubbio sul fatto che il problema fosse l'alimentazione ci stava. Però qualcosa devo provare, verificato che di parassiiti no ce ne sono, ho alimentato e almeno gli LPS sono migliorati parecchio.

Senza contare che se la vasca fosse stata troppo magra gli stupendi spirografi che si vedono nell'ultima foto ti avrebbero abbandonato da mo!! ;-)

Io continuo a dire chimica. Il vetril non aiuta la colorazione delle acropore. ;-)

GKAPPE
06-03-2012, 17:42
Sempre più confuso... vabbè... comunque era già chiaro che l'alimentazione l'avrei fatta in base ai valori, questa sera vedrò come saranno.
Però non ho capito ancora se può dare problemi il fatto che preparo l'acqua d'osmosi come ho detto prima, almeno pochi punti, ma certi, devo averli.

valentina84
06-03-2012, 17:46
Ho fatto qualche foto:
per prima cosa la Stylophora più sofferente

http://s15.postimage.org/t0ljv1hkn/Marino_110x80x60h_1053.jpg (http://postimage.org/image/t0ljv1hkn/)

Prima di iniziare la sovralimentazione era così

http://s13.postimage.org/boy2c2ucj/Marino_110x80x60h_1028.jpg (http://postimage.org/image/boy2c2ucj/)

Questa invece invece è l'altra Stylophora inserita insieme a quella sopra e che non mostra sofferenza

http://s14.postimage.org/lxvlf0oq5/Marino_110x80x60h_1066.jpg (http://postimage.org/image/lxvlf0oq5/)

Questo è quello che è rimasto della blastomussa, quel poco che è rimasto almeno adeso si apre

http://s9.postimage.org/aid43z3sr/Marino_110x80x60h_1056.jpg (http://postimage.org/image/aid43z3sr/)

Questa è la tricolor e purtroppo ho notato che sulle punte un pochino stava ancora filando

http://s16.postimage.org/aolpmeu69/Marino_110x80x60h_1061.jpg (http://postimage.org/image/aolpmeu69/)

E queste sono le loisette inserite di recente

http://s15.postimage.org/gveq3lwdz/Marino_110x80x60h_1058.jpg (http://postimage.org/image/gveq3lwdz/)

http://s13.postimage.org/dlcvh28f7/Marino_110x80x60h_1070.jpg (http://postimage.org/image/dlcvh28f7/)

Adesso a me viene un dubbio atroce, le sto pensando tutte e il discorso della pulizia dei vetri mi ha fatto pensare... Io preparo l'acqua d'osmosi nel locale caldaia che ho nell'interrato, il locale ha sempre la finestrella aperta e quindi non ci sono ristagni di gas ma un qualche dubbio che magari l'acqua nella cesta venga inquinata mi rimane. Secondo voi è possibile?


sarebbero morti prima i pesci
sia in caso di vetril, sia in caso di altro avvelenamento da sostanza chimica

o almeno dovrebbero mostrare sofferenza;-)

Stefano G.
06-03-2012, 18:09
sarebbero morti prima i pesci
sia in caso di vetril, sia in caso di altro avvelenamento da sostanza chimica

o almeno dovrebbero mostrare sofferenza;-)

non è così ...... per fare un'esempio......... per curare i pesci si usano concentrazioni di rame mortali per qualunque invertebrato ;-)

valentina84
06-03-2012, 18:26
sarebbero morti prima i pesci
sia in caso di vetril, sia in caso di altro avvelenamento da sostanza chimica

o almeno dovrebbero mostrare sofferenza;-)

non è così ...... per fare un'esempio......... per curare i pesci si usano concentrazioni di rame mortali per qualunque invertebrato ;-)

appunto, infatti abbiamo oramai appurato che non e' avvelenamento ne' da rame ne da altri metalli;-)



i prodotti per i vetri contengono alcool e tensioattivi anionici.
i tensioattivi anionici sono estremamente tossici per i pesci
quindi se fosse davvero colpa dei prodotti per i vetri da mo che i pesci erano andati ;)

Stefano G.
06-03-2012, 18:29
sarebbero morti prima i pesci
sia in caso di vetril, sia in caso di altro avvelenamento da sostanza chimica

o almeno dovrebbero mostrare sofferenza;-)

non è così ...... per fare un'esempio......... per curare i pesci si usano concentrazioni di rame mortali per qualunque invertebrato ;-)

appunto, infatti abbiamo oramai appurato che non e' avvelenamento ne' da rame ne da altri metalli;-)
scusami ma ti contraddici :-))

i pesci sopportano concentrazioni di sostanze tossiche molto superiori senza mostrare sofferenza

come avete appurato che non è un avvelenamento ? #24

valentina84
06-03-2012, 18:33
non mi contraddico assolutamente,
se non e' rame( il nostro amico ha controllato tutta l'attrezzatura), al quale i pesci sono immuni, anzi

rimangono i prodotti per i vetri....




i prodotti per i vetri contengono alcool e tensioattivi anionici.


i tensioattivi anionici sono estremamente tossici per i pesci
quindi se fosse davvero colpa dei prodotti per i vetri da mo che i pesci erano andati ;)

Stefano G.
06-03-2012, 19:02
i tensioattivi anionici sono estremamente tossici per i pesci
quindi se fosse davvero colpa dei prodotti per i vetri da mo che i pesci erano andati ;)

è tutta una questione di quantità ..... pochissimo non intossica i pesci ..... ma i coralli si

basta un deodorante da collegare alla spina nella stessa stanza della vasca per notare qualche malessere nei coralli ....... i pesci non ne risentono

valentina84
06-03-2012, 19:27
Non sono molto d'accordo, da studi e' emerso che i tensioattivi anionici gia' ad una quantita' di
di 5 ppm distrugge il muco protettivo esponendoli a malattie batteri e parassiti, nonche' distrugge le branchie.
ad una quantita' di 15 ppm sopraggiunge la morte del pesce.
qui parliamo pero' di pesci sani

Stefano G.
06-03-2012, 19:31
Non sono molto d'accordo, da studi e' emerso che i tensioattivi anionici gia' ad una quantita' di
di 5 ppm distrugge il muco protettivo esponendoli a malattie batteri e parassiti, nonche' distrugge le branchie.
ad una quantita' di 15 ppm sopraggiunge la morte del pesce.
qui parliamo pero' di pesci sani
e quanti ppm servono per disturbare i coralli ?? :-))

valentina84
06-03-2012, 19:36
questo non lo so, ma ti fa capire quanto poco ne serve per notare sofferenze sui pesci
quindi se fosse questo il caso di certo non starebbero bene, poco ma sicuro ;)
------------------------------------------------------------------------
Stefano, una curiosita', mi spieghi perche' se i coralli sono avvelenati, ora che sta alimentando stanno meglio?
giusto per capire, non riesco a trovare il nesso logico della cosa#24

Stefano G.
06-03-2012, 19:48
Stefano, una curiosita', mi spieghi perche' se i coralli sono avvelenati, ora che sta alimentando stanno meglio?
giusto per capire, non riesco a trovare il nesso logico della cosa#24

perchè la vasca non è magra , basta guardare la crescita di alghe e gli spirografi che prosperano ......... stà migliorando perchè sono passati giorni ed il problema viene smaltito .... non perchè somministra due dosi di pappa ;-)

valentina84
06-03-2012, 20:06
ah, quindi sta migliorando perche' stanno passando giorni.
strano, una vasca collassa e poi si riprende perche' stanno passando i giorni.... cosi', per grazia divina#24

Stefano G.
06-03-2012, 20:27
ah, quindi sta migliorando perche' stanno passando giorni.
strano, una vasca collassa e poi si riprende perche' stanno passando i giorni.... cosi', per grazia divina#24
no migliora perchè sei arrivata tu ;-)

valentina84
06-03-2012, 20:46
ah, quindi sta migliorando perche' stanno passando giorni.
strano, una vasca collassa e poi si riprende perche' stanno passando i giorni.... cosi', per grazia divina#24
no migliora perchè sei arrivata tu ;-)


si, ma ancora non mi hai risposto sul perche'.
di solito quando si afferma un coccetto bisognerebbe dare anche una spiegazione, ma non leggo spiegazioni, leggo solo e' cosi' punto e basta.

a questo punto non spreco altro tempo con chi non giustifica le proprie teorie,

solo il nostro amico sa che strada seguira' e ci dira' cosa portera' giovamento o meno alla sua vasca


gli auguro solo di risolvere il prima possibile

Stefano G.
06-03-2012, 20:52
la vasca non è magra , basta guardare la crescita di alghe e gli spirografi che prosperano ......... stà migliorando perchè sono passati giorni ed il problema viene smaltito .... non perchè somministra due dosi di pappa ;-)

probabilmente mi spiego male io
smaltito ....... reso innocuo ...... adsorbito dal carbone ........ schiumato ....... legato ad altre sostanze ...... possono esserci tante spiegazioni che non conosco ma che certamente tu che hai trovato la soluzione potrai spiegarci :-))

claudiomarze
06-03-2012, 20:55
dico la mia. modestissimo parere.
intanto è inutile stare qui a battibeccare secondo me che ci rimette solo il povero cg71,
vi considero 2 esperti e quindi diamo una mano.
torniamo alla vasca... io il sospetto di avvelenamento ce l'ho. il vetril... forse. ma forse no...
puo' darsi che sia morto tanto bhentos e alimentando secondo me male non fai. al massimo ti si bloccano e "scuriscono" i coralli, ma con 01 di fosfati le poci e le stylo vivono lo stesso. e non credo che un innalzamento dei fosfati diluito in 5 giorni faccia troppi danni
se pensiamoad esempio a quando muore un pesce e rimane in vasca ti si scurisce tutto ma è difficile che muoia qualcosa. le acro poi stanno abbastanza bene e questo mi fa venire altri dubbi.
la luce? forse...
il cambio delle lenti ha comunque modificato qualcosa... in piu' o in meno, ma ha modificato la luce... i tiraggi sono sulle punte (di solito luce o sbalzi... di solito )

boh, mi da' quasi l'idea di vasca che deve ancora stabilizzarsi...
o che ha subito cambiamenti...

io... sinceramente... cercherei di rendere stabile quella vasca, andrei di reefbooster nelle sue dosi, senza esagerare (secondo me hai esagerato) senza sbicchierare tanto inibisce lo skimmer...
carbone , anche quello nelle sue dosi, e un altro bel controllino in vasca e sopratutto in sump ai fili , specialmente alle estremità. secondo me il peggio è passato.. secondo me
tutto IMHO mi raccomando:-)

Athos78
06-03-2012, 21:09
Stefano, una curiosita', mi spieghi perche' se i coralli sono avvelenati, ora che sta alimentando stanno meglio?
giusto per capire, non riesco a trovare il nesso logico della cosa#24

perchè la vasca non è magra , basta guardare la crescita di alghe e gli spirografi che prosperano ......... stà migliorando perchè sono passati giorni ed il problema viene smaltito .... non perchè somministra due dosi di pappa ;-)

Stefano, ti quoto quasi in tutto. Unica cosa è che se ci sono sostanze tossiche nell'acqua difficilmente la vasca le "espelle" automaticamente, altrimenti a che prò fare i cambi d'acqua.. ;-)

Buttando sostanze organiche in vasca si alimenta direttamente i polipi dei coralli fornendo maggior energia per superare quello che sta intossicando la vasca. Per tenere i coralli belli colorati li dobbiamo tenere un pò a stecchetto ed è facile che un organismo che riceve meno alimentazione possa risentire maggiormente di una sostanza tossica perche l'organismo la metabolizza subito.

Ma se non la toglie dalla vasca si ritroverà con una vasca piena di alghe per la sovralimentazione ai coralli nella migliore delle ipotesi ... nella peggiore, per mantenere i coralli in pseudosalute aumenterà così tanto i fosfati che i coralli collasseranno per quelli. -35

Diciamo che fino a quando monitora i valori e non li fa salire può alimentare come e quanto vuole ;-)
Sono d'accordo nel portare l'alimentazione al limite anche per far aumentare la fauna bentonica ...;-)

Certo è che con i fosfati da 0.00 a 0.11 c'è un enorme divario ....
------------------------------------------------------------------------
dico la mia. modestissimo parere.
intanto è inutile stare qui a battibeccare secondo me che ci rimette solo il povero cg71,
vi considero 2 esperti e quindi diamo una mano.
torniamo alla vasca... io il sospetto di avvelenamento ce l'ho. il vetril... forse. ma forse no...
puo' darsi che sia morto tanto bhentos e alimentando secondo me male non fai. al massimo ti si bloccano e "scuriscono" i coralli, ma con 01 di fosfati le poci e le stylo vivono lo stesso. e non credo che un innalzamento dei fosfati diluito in 5 giorni faccia troppi danni
se pensiamoad esempio a quando muore un pesce e rimane in vasca ti si scurisce tutto ma è difficile che muoia qualcosa. le acro poi stanno abbastanza bene e questo mi fa venire altri dubbi.
la luce? forse...
il cambio delle lenti ha comunque modificato qualcosa... in piu' o in meno, ma ha modificato la luce... i tiraggi sono sulle punte (di solito luce o sbalzi... di solito )

boh, mi da' quasi l'idea di vasca che deve ancora stabilizzarsi...
o che ha subito cambiamenti...

io... sinceramente... cercherei di rendere stabile quella vasca, andrei di reefbooster nelle sue dosi, senza esagerare (secondo me hai esagerato) senza sbicchierare tanto inibisce lo skimmer...
carbone , anche quello nelle sue dosi, e un altro bel controllino in vasca e sopratutto in sump ai fili , specialmente alle estremità. secondo me il peggio è passato.. secondo me
tutto IMHO mi raccomando:-)

Mi spieghi perchè se stefano dice che non è l'alimentazione è un esperto e se lo dico io sono un pirla? :-)):-))
------------------------------------------------------------------------
Adesso a me viene un dubbio atroce, le sto pensando tutte e il discorso della pulizia dei vetri mi ha fatto pensare... Io preparo l'acqua d'osmosi nel locale caldaia che ho nell'interrato, il locale ha sempre la finestrella aperta e quindi non ci sono ristagni di gas ma un qualche dubbio che magari l'acqua nella cesta venga inquinata mi rimane. Secondo voi è possibile?

Non la escluderei del tutto, ma prima di puntare il dito contro quello proverei altro onestamente. -35

Mi pare davvero un esagerazione. ;-) Spece considerando che la finestra sta sempre aperta!! ;-)

claudiomarze
06-03-2012, 21:25
perchè secondo me alimentare gli fa bene, ma solo secondo me.
stefano dice di interrompere.
io invece dico di non interrompere, ma di calare, perchè quello che ha buttato dentro in questi giorni è troppo.
continuo a ritenere stefano un esperto :-D:-D ;-) anzi super (non voglio leccare, ma se non è esperto lui!! hai visto che vasca con le 150? trallaltro oggi ero a cesenatico, lo volevo contattare per vedere quella selva dal vivo e rubare qualche segreto... fine ot)
io non sono entrato in polemica pur seguendovi attivamente, perchè non mi piace ma secondo me te qualche consiglio sbagliato l'hai dato. secondo me pero'- magari hai ragione.
io continuo a considerarmi un neofita eh. :-))
avvolte do' consigli ma ci scrivo sempre di prendermi con le molle... sempre. per non far schiattare la vasca a qualcuno per causa mia

Athos78
06-03-2012, 21:41
perchè secondo me alimentare gli fa bene, ma solo secondo me.
stefano dice di interrompere.
io invece dico di non interrompere, ma di calare, perchè quello che ha buttato dentro in questi giorni è troppo.
continuo a ritenere stefano un esperto :-D:-D ;-) anzi super (non voglio leccare, ma se non è esperto lui!! hai visto che vasca con le 150? trallaltro oggi ero a cesenatico, lo volevo contattare per vedere quella selva dal vivo e rubare qualche segreto... fine ot)
io non sono entrato in polemica pur seguendovi attivamente, perchè non mi piace ma secondo me te qualche consiglio sbagliato l'hai dato. secondo me pero'- magari hai ragione.
io continuo a considerarmi un neofita eh. :-))
avvolte do' consigli ma ci scrivo sempre di prendermi con le molle... sempre. per non far schiattare la vasca a qualcuno per causa mia

Si fa solo per dire eh!! :-) Ma mi ha fatto sorridere .... mi hai dato contro fino ad ora perche dicevo che non era fame .... poi lo dice stefano ed è un esperto .... noto una certa ironia in tutto ciò :-)):-))

Io come vedi non dico cos'è in assoluto, ma cerco di ragionare motivando quanto scritto per cercare di raggiungere una soluzione!! ;-) Se non ci fosse stato quel battibecco forse la storia del vetril non sarebbe venuta fuori!! ;-) Inoltre alle volte magari chi vede la vasca sorvola nel descrivere determinate cose che in realta sono dettagli fondamentali!! ;-)

claudiomarze
06-03-2012, 21:54
athos io continuo ad essere dell'idea che fa bene ad alimentare un po'-
con questo vado contro a te e contro a stefano. ecco come la penso. ma siccome non voglio far schiantare niente a nessuno di solito sto zitto.
capito? ;-)

Athos78
06-03-2012, 22:39
athos io continuo ad essere dell'idea che fa bene ad alimentare un po'-
con questo vado contro a te e contro a stefano. ecco come la penso. ma siccome non voglio far schiantare niente a nessuno di solito sto zitto.
capito? ;-)

Tranquillo!! Sto solo ruzzando ;-) Ma infatti ... se i valori rimangono stabili va bene alimentare. Il casino è quando da fosfati zero si passa a fosfati 0.11 .... è abbastanza preoccupante ... anche perche poi non li abbassi in un minuto!! ;-)

GKAPPE
07-03-2012, 15:34
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti, mi spiace se si creano attriti tra di voi sui diversi pareri. Vi assicuro che ogni suggerimento che mi date lo valuto per capire come procedere.
Tornando a noi, ieri sera ho fatto i test ed avevo PO4=0.10 e NO3=1 (con elos ho un colore marroncino pallidissimo, non è il rosa che viene dato per il valore 1, forse sono più vicini allo zero) di conseguenza non ho alimentato! Ormai ho imparato a mie spese che con quei valori di fosfati non serve alimentare perchè è tutto inchiodato. Infatti la Milka (che è in assoluto quello che sta meglio in vasca perchè cresce, ha un gran bel colore e spolipa alla grande) ha fermato la sua crescita e le punte bianche stanno sparendo. Tornerò ad alimentare solo quando avrò valori di fosfati inferiori a 0.04.
Comunque alla fine è il proprietario della vasca che deve essere il primo a saperla leggere e capire come comportarsi. Nel mio caso, essendo la prima vasca marina, posso solo correlare quello che vedo in vasca con le letture dei test (unica cosa certa) chiedendo a voi, sicuramente più esperti di me, una lettura più attenta di quello che succede e avere suggerimenti sulle azioni migliori da intraprendere.
Come detto in precedenza ho scelto di provare ad alimentare maggiormente perchè era la soluzione meno invasiva se perseguita monitorando i valori. Così è stato ed infatti, dopo i primi due/tre giorni di alimentazione, ho fermato tutto perchè i valori si sono alzati. Sarà stata poi una coincidenza o cos'altro non lo sò, ma vi posso dire con certezza che gli LPS dopo la mezza fialetta di Reefboster hanno reagito istantaneamente tornando ad aprirsi bene.
Assodato che non pulirò più i vetri con lo spray (e qui mi sto dando ancora del pirla!!:-D), non mi resta che aspettare ancora una settimana o poco più per vedere i fosfati tornare bassi da soli (si abbassano di circa 0.01-0.02 al giorno). E' comunque strano un innalzamento così rapido dei fosfati, può essere che siano state anche le siringate che ho dato a 2/3 Aiptasie?
Dopo essere tornato a valori bassi di fosfati tornerò ad alimentare in modo meno pesante ma continuo e probabilmente valuterò seriamente il fatto di fare un cambio d'acqua consistente di almeno 100litri (forse sono pochi) per dare una mano alla vasca a smaltire l'inquinamento che magari si è accumulato.

Mia moglie ha già trovato cosa mettere al posto dell'acquario: una bella libreria!! Ma sei fuori!?!? Gli ho detto io!!#28f

...sperem...

Athos78
07-03-2012, 23:58
Vi ringrazio tutti per i suggerimenti, mi spiace se si creano attriti tra di voi sui diversi pareri. Vi assicuro che ogni suggerimento che mi date lo valuto per capire come procedere.
Tornando a noi, ieri sera ho fatto i test ed avevo PO4=0.10 e NO3=1 (con elos ho un colore marroncino pallidissimo, non è il rosa che viene dato per il valore 1, forse sono più vicini allo zero) di conseguenza non ho alimentato! Ormai ho imparato a mie spese che con quei valori di fosfati non serve alimentare perchè è tutto inchiodato. Infatti la Milka (che è in assoluto quello che sta meglio in vasca perchè cresce, ha un gran bel colore e spolipa alla grande) ha fermato la sua crescita e le punte bianche stanno sparendo. Tornerò ad alimentare solo quando avrò valori di fosfati inferiori a 0.04.
Comunque alla fine è il proprietario della vasca che deve essere il primo a saperla leggere e capire come comportarsi. Nel mio caso, essendo la prima vasca marina, posso solo correlare quello che vedo in vasca con le letture dei test (unica cosa certa) chiedendo a voi, sicuramente più esperti di me, una lettura più attenta di quello che succede e avere suggerimenti sulle azioni migliori da intraprendere.
Come detto in precedenza ho scelto di provare ad alimentare maggiormente perchè era la soluzione meno invasiva se perseguita monitorando i valori. Così è stato ed infatti, dopo i primi due/tre giorni di alimentazione, ho fermato tutto perchè i valori si sono alzati. Sarà stata poi una coincidenza o cos'altro non lo sò, ma vi posso dire con certezza che gli LPS dopo la mezza fialetta di Reefboster hanno reagito istantaneamente tornando ad aprirsi bene.
Assodato che non pulirò più i vetri con lo spray (e qui mi sto dando ancora del pirla!!:-D), non mi resta che aspettare ancora una settimana o poco più per vedere i fosfati tornare bassi da soli (si abbassano di circa 0.01-0.02 al giorno). E' comunque strano un innalzamento così rapido dei fosfati, può essere che siano state anche le siringate che ho dato a 2/3 Aiptasie?
Dopo essere tornato a valori bassi di fosfati tornerò ad alimentare in modo meno pesante ma continuo e probabilmente valuterò seriamente il fatto di fare un cambio d'acqua consistente di almeno 100litri (forse sono pochi) per dare una mano alla vasca a smaltire l'inquinamento che magari si è accumulato.

Mia moglie ha già trovato cosa mettere al posto dell'acquario: una bella libreria!! Ma sei fuori!?!? Gli ho detto io!!#28f

...sperem...

Per gli LPS dai pezzi di gambero.
1) sporchi meno;
2) alimenti di più direttamente;

Io così nutro:
- catalaphilia;
- cereanto;
- gamberi.
-35

La moglie ci prova sempre ... anche la mia ... ho tenuto duro solo perchè ho lasciato il resto della casa :-))

Aland
08-03-2012, 00:48
Bel casino Gabriele.
Fai come farò io a breve, anemoni e via andare.

GKAPPE
08-03-2012, 09:33
Bel casino Gabriele.
Fai come farò io a breve, anemoni e via andare.

Sono curioso... me la farai vedere!
------------------------------------------------------------------------
Comunque è sempre più un mistero... ieri sera vevo i fosfati a 0.17!! pur non avendo dato alcuna dose di alimentazione, se non pochissimo cibo ai pesci, sono passati da 0.10 a 0.17... mah... La situazione dei coralli comunque mi sembra stabile e lo ritengo già un successo.
Sto invece godendo come un riccio perchè dopo l'inserimento di Cyano Marine Xaqua i ciano stanno regredendo, in alcuni punti si stanno staccando sui bordi, in altre zone stanno diventando marroncini e i altre zone ancora sono proprio spariti.

Athos78
08-03-2012, 10:21
Bel casino Gabriele.
Fai come farò io a breve, anemoni e via andare.

Sono curioso... me la farai vedere!
------------------------------------------------------------------------
Comunque è sempre più un mistero... ieri sera vevo i fosfati a 0.17!! pur non avendo dato alcuna dose di alimentazione, se non pochissimo cibo ai pesci, sono passati da 0.10 a 0.17... mah... La situazione dei coralli comunque mi sembra stabile e lo ritengo già un successo.
Sto invece godendo come un riccio perchè dopo l'inserimento di Cyano Marine Xaqua i ciano stanno regredendo, in alcuni punti si stanno staccando sui bordi, in altre zone stanno diventando marroncini e i altre zone ancora sono proprio spariti.

Se sono in regressione e li asporti a mano con delle pinzette accelleri la loro dipartita!! ;-)

Athos78
09-03-2012, 15:03
Any news?

GKAPPE
09-03-2012, 15:48
Any news?

Ieri avevo i fosfati a 0.16 e, quindi, non ho alimentato. Ho notato che sulle punte della tricolor sembra si stia riformando il tessuto... Tra un paio di giorni vorrei confermarvelo con certezza, la Stylophora é stabile. Mi sembra giá un successo. Inoltre sono molto contento che Cyano Marine Xaqua sta facendo il suo lavoro, i ciano stanno andando a brandelli!! WOW!
Ciao Gabriele


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

Athos78
10-03-2012, 09:44
Any news?

Ieri avevo i fosfati a 0.16 e, quindi, non ho alimentato. Ho notato che sulle punte della tricolor sembra si stia riformando il tessuto... Tra un paio di giorni vorrei confermarvelo con certezza, la Stylophora é stabile. Mi sembra giá un successo. Inoltre sono molto contento che Cyano Marine Xaqua sta facendo il suo lavoro, i ciano stanno andando a brandelli!! WOW!
Ciao Gabriele


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

Tieni sotto controllo i po4 e no2. Se sono alti riduci l'alimentazione. Ma appena ricalcano sotto livelli normali aumenti fino a quando non trovi un valore stabile ... Ma è un po' un tono a lotto perché anche se trovi valori stabili poi magari inserisci un altro corallo, aumenta la fauna bentonica, insomma gli devi star dietro :-)

GKAPPE
12-03-2012, 11:40
Questo weekend:
- cambiato carbone attivo
- cambiata zeolite
- PO4=0,17
- NO2= 0.02 (Elos)
- NO3=tra zero e uno (Elos)
- Nessuna alimentazione ai coralli
- Diffusione esagerata di ciano, qualcuno si sta staccando ma sembra diminuire l'effetto di Cyano Marine Xaqua
- Nessun cambio acqua da tre settimane

Impressioni:
- Sulle punte della tricolor si vede chiaramente il tessuto spesso che si sta riformando.

claudiomarze
12-03-2012, 12:35
si, con ancora 017 di po4, fai bene a non alimentare adesso.
strano che non si abbassino... lo skimmer gira bene?

GKAPPE
12-03-2012, 18:36
si, con ancora 017 di po4, fai bene a non alimentare adesso.
strano che non si abbassino... lo skimmer gira bene?

Lo skimmer gira bene, non c'è stato alcun cambiamento ultimamente. Secondo me, e la sto sparando, non potrebbero essere i ciano che stanno morendo a causa di Cyano Marine Xaqua e quindi, in qualche modo, è sempre roba morta e quindi inquinante? Altre motivazioni non ne avrei.
Questa sera, se faccio in tempo, aspiro i ciano senza però cambiare l'acqua.

Athos78
13-03-2012, 07:53
Dovresti però misurare anche un picco di NO2 ed NO3 ....
a meno che più che i ciano morti, sia l'assenza di ciano che ha levato alla vasca uno degli elementi che assorbiva i fosfati .... ma in entrambi i casi dovrebbero salire anche i Nitriti e Nitrati, almeno credo #36#

teibal
16-03-2012, 15:07
Ciao, devo ringraziare questo post e il suo autore, la mia vasca stava lentamente morendo a causa della poca alimentazione, pensavo che i ciano fossero dovuti al troppo cibo e invece il cibo era poco, adesso gli animali si stanno riprendendo, grazie anche a Valentina che mi ha messo il dubbio , questa è la vera forza del forum!!!

GKAPPE
16-03-2012, 16:16
Ciao, devo ringraziare questo post e il suo autore, la mia vasca stava lentamente morendo a causa della poca alimentazione, pensavo che i ciano fossero dovuti al troppo cibo e invece il cibo era poco, adesso gli animali si stanno riprendendo, grazie anche a Valentina che mi ha messo il dubbio , questa è la vera forza del forum!!!

Sono contento che almeno qualcuno con questo post stia risolvendo, io purtroppo sono ancora in alto mare! Sto solo notando una timida ripresa sulla tricolor e nessuna diffusione del problema ad altri coralli che stavano bene anche prima, e forse questo è già qualcosa.
Ma che valori di nutrienti avevi in vasca prima di iniziare ad alimentare? Stai tenendo monitorato i valori?

claudiomarze
16-03-2012, 16:52
metti 2 foto gc

GKAPPE
16-03-2012, 18:29
metti 2 foto gc

Ci sono momenti in cui il pudore dovrebbe indurre ad evitare certi comportamenti che possono far provare ribrezzo alle altre persone... un pò come quando si vedono le ottantenni in topless in spiaggia :-D
Comunque io non sò cos'è il pudore e vedrò di fare qualche foto questo fine settimana per aggiornarvi :-))

giangi1970
16-03-2012, 18:40
metti 2 foto gc

Ci sono momenti in cui il pudore dovrebbe indurre ad evitare certi comportamenti che possono far provare ribrezzo alle altre persone... un pò come quando si vedono le ottantenni in topless in spiaggia :-D
Comunque io non sò cos'è il pudore e vedrò di fare qualche foto questo fine settimana per aggiornarvi :-))

Gc Vuoi insinuare che la mia foto nudo non te la devo piu mandare????:-D:-D:-D:-D

GKAPPE
16-03-2012, 18:51
metti 2 foto gc

Ci sono momenti in cui il pudore dovrebbe indurre ad evitare certi comportamenti che possono far provare ribrezzo alle altre persone... un pò come quando si vedono le ottantenni in topless in spiaggia :-D
Comunque io non sò cos'è il pudore e vedrò di fare qualche foto questo fine settimana per aggiornarvi :-))

Gc Vuoi insinuare che la mia foto nudo non te la devo piu mandare????:-D:-D:-D:-D

Si mandamela! Mi raccomando: che sia evidente talea e basetta è!!

rob57
16-03-2012, 18:53
ragazzi purtroppo l' aquariologia non è una scienza esatta!!!! Come detto una volta in un post nel nostro hobby 2+2 non sempre fa 4. Però vediamo di mettere un pò di ordine.
- Con l' alimentazione devi avere pazienza......e non aspettarti risultati immediati. Il problema non è solo alimentare i coralli ma alimentare la vasca in modo da risostituire l' equilibrio bilogico, quindi batteri, micorganismi vari, ecc.

- I ciano possono prosperare bene (di solito anzi meglio) in acqua magrissima. E questo per un banale motivo. Essendo tra gli organismi più antichi del pianeta sono più bravi degli altri a trovare nutrimento.

- Il discorso sui nutrienti bisogna considerarlo con cautela. Uno perchè i nostri test non sono molto affidabili (tutti, chi più chi meno). I coralli possono morire per carenza anche di un solo elemento, in particolare può essere letale la mancanza di fosfati più che di nitrati. E poi....nel corso del mio anno di esperimenti mi è capitato di avere i nitrati per circa 3 mesi a 50 (cinquanta). Tutti i coralli, compresi gli SPS, erano in perfetta salute, basta vedere le foto di uno dei miei post di quel periodo. Ora con i nitrati a zero ho qualche problema.
- Il problema potrebbe essere dovuto alla mancanza (o all' accumulo di qualche oligoelemento fondamentale)
- Inquinamento chimico: sempre un' ipotesi possibile. In proposito vedere le vicissitudini di un dentista (su "coralli"), l' esperienza di DanyV76 (citronella in camera se non ricordo male) e altri. Ma non solo, c'è anche la possibiltà acqua. Io per esempio ogni anno a marzo-aprile ho problemi in vasca.....una coincidenza????? E' possibile che in certi periodi negli acquedotti circolino determinate sostanze. In un articolo di acquariofili tedeschi si parlava di questo problema con il piombo che in certi periodi veniva immesso nelle tubature non ricordo perchè.
L' osmosi inversa, anche con resine post osmosi, non è efficace contro i metalli pesanti!!!!!! Allora uno diventa matto a cercare cause disparate. A questo proposito in passato si usavano i cosidetti biocondizionatori che avevano la capacità di far precipitare tutti i metalli pesanti rendendoli insolubili.......non so se esistono ancora.
La considerazione che se fosse un problema chimico dovrebbero stare tutti male secondo me non è esatta. Stanno male prima gli organismi più delicati, oppure quelli che per altre cause sono più indeboliti. Non tutti hanno la stessa soglia di sofferenza.
Detto ciò io continuerei a nutrire stabilmente ma senza esagerare. Metti troppi prodotti. Reefbooster e zooplankton Brigthwell sono più che sufficienti. Io li userei a dosi più o meno standard per un pò di tempo.......almeno un mesetto. La vasca ha bisogno di stabilità.....dosi adeguate e costanti. E poi, come sempre, un pò di fortuna con la C maiuscola che non fa mai male. Perdonate la lunghezza, comunque post interessante!!!!!!!

Athos78
16-03-2012, 23:04
metti 2 foto gc

Ci sono momenti in cui il pudore dovrebbe indurre ad evitare certi comportamenti che possono far provare ribrezzo alle altre persone... un pò come quando si vedono le ottantenni in topless in spiaggia :-D
Comunque io non sò cos'è il pudore e vedrò di fare qualche foto questo fine settimana per aggiornarvi :-))

E dai ... prima o poi risciuremo a venirne a capo :-)
Intanto se la vasca non da segni di peggioramento è gia buono!! ;-)

teibal
17-03-2012, 22:48
Ciao, devo ringraziare questo post e il suo autore, la mia vasca stava lentamente morendo a causa della poca alimentazione, pensavo che i ciano fossero dovuti al troppo cibo e invece il cibo era poco, adesso gli animali si stanno riprendendo, grazie anche a Valentina che mi ha messo il dubbio , questa è la vera forza del forum!!!

Sono contento che almeno qualcuno con questo post stia risolvendo, io purtroppo sono ancora in alto mare! Sto solo notando una timida ripresa sulla tricolor e nessuna diffusione del problema ad altri coralli che stavano bene anche prima, e forse questo è già qualcosa.
Ma che valori di nutrienti avevi in vasca prima di iniziare ad alimentare? Stai tenendo monitorato i valori?

Allora i valori di no2 e no3 sempre a zero con l eccezione di un paio di giorni dove sentivo odore di zolfo infatti erano saliti i nitriti, i fosfati circa 0,04 ma anche se misurati con fotometro non c'è da fidarsi troppo, comunque non altissimi visto che non ci sono alghe

Athos78
18-03-2012, 01:42
Ciao, devo ringraziare questo post e il suo autore, la mia vasca stava lentamente morendo a causa della poca alimentazione, pensavo che i ciano fossero dovuti al troppo cibo e invece il cibo era poco, adesso gli animali si stanno riprendendo, grazie anche a Valentina che mi ha messo il dubbio , questa è la vera forza del forum!!!

Sono contento che almeno qualcuno con questo post stia risolvendo, io purtroppo sono ancora in alto mare! Sto solo notando una timida ripresa sulla tricolor e nessuna diffusione del problema ad altri coralli che stavano bene anche prima, e forse questo è già qualcosa.
Ma che valori di nutrienti avevi in vasca prima di iniziare ad alimentare? Stai tenendo monitorato i valori?

Allora i valori di no2 e no3 sempre a zero con l eccezione di un paio di giorni dove sentivo odore di zolfo infatti erano saliti i nitriti, i fosfati circa 0,04 ma anche se misurati con fotometro non c'è da fidarsi troppo, comunque non altissimi visto che non ci sono alghe

Hai DSB?!? In tal caso annusa bene e se senti ancora zolfo disfai tutto, sterilizza la sabbia e rifai ... al 90% sono zone anossiche che hanno creato sacche di acido solforico .... il cibo i serve a poco-28d#

teibal
18-03-2012, 22:02
Ciao, devo ringraziare questo post e il suo autore, la mia vasca stava lentamente morendo a causa della poca alimentazione, pensavo che i ciano fossero dovuti al troppo cibo e invece il cibo era poco, adesso gli animali si stanno riprendendo, grazie anche a Valentina che mi ha messo il dubbio , questa è la vera forza del forum!!!

Sono contento che almeno qualcuno con questo post stia risolvendo, io purtroppo sono ancora in alto mare! Sto solo notando una timida ripresa sulla tricolor e nessuna diffusione del problema ad altri coralli che stavano bene anche prima, e forse questo è già qualcosa.
Ma che valori di nutrienti avevi in vasca prima di iniziare ad alimentare? Stai tenendo monitorato i valori?

Allora i valori di no2 e no3 sempre a zero con l eccezione di un paio di giorni dove sentivo odore di zolfo infatti erano saliti i nitriti, i fosfati circa 0,04 ma anche se misurati con fotometro non c'è da fidarsi troppo, comunque non altissimi visto che non ci sono alghe

Hai DSB?!? In tal caso annusa bene e se senti ancora zolfo disfai tutto, sterilizza la sabbia e rifai ... al 90% sono zone anossiche che hanno creato sacche di acido solforico .... il cibo i serve a poco-28d#

No, non ho dsb, ho solo un paio di cm, è bastato smuovere la sabbia e tutto si è risolto

GKAPPE
19-03-2012, 10:54
Come promesso e, senza pudore, vi metto qualche foto e vi aggiorno sulla situazione.
Ormai è quasi un mese che non faccio il cambio dell'acqua, ho misurato ieri i valori e la situazione è questa:
- NO2=0 (Elos)
- NO3=0 (Elos)
- PO4=0,20 (Hanna)
- Kh=6,5 (Elos)
- Mg= 1365 (Salifert)
- Ca=455 (Salifert)

I fosfati sono alti ma erano arrivati anche a 0,28 e quindi sembra siano in fase discendente, dato che non vedo grossi peggioramenti lascio che si abbassino da soli, magari così facendo aiuto la vasca a trovare il suo equilibrio naturale. I nitriti e nitrati è la prima volta che li trovo a zero spaccato entrambi, mi sembra un buon segnale. Come vi ho detto l'ultima volta, non sto dando più nessun tipo di alimentazione, niente di niente! Solo scrollate alla zeolite alla sera a luci quasi spente e un paio di scrollatine anche al mattino. Con quei valori di fosfati non mi sembra sensato alimentare e, sinceramente, la vasca sembra gradire.
Come ho scritto in un altro post, è da tre/quattro giorni che ho inserito in sump una vecchia pompa di movimento che usavo per il dolce e che ha un tubicino per l'aspirazione dell'aria, così da aumentare l'ossigenzaione e il movimento. Ebbene, devo dire che da quel momento sembra che la situazione migliori di giorno in giorno. I ciano stanno cambiando colore, sono diventati marroncini e sembra abbiano fermato la loro espansione. I coralli sembra che spolipano di più, insomma, potrebbe forse esserci un problema di ossigenazione della mia vasca?
Ed ora qualche foto, non guardate l'intesità della luce, le foto sembrano molto buie ma è l'unico modo che ho trovato per avere un minimo, e dico davvero un minimo, di fedeltà sui colori dei coralli. Fotografare con i LED è un gran casino, se lascio le impostazioni standard della macchina i coralli sono tutti bianchi per la luce.

Come vedete i ciano sono un grosso problemone

http://s13.postimage.org/imptmj7xv/Marino_110x80x60h_1087.jpg (http://postimage.org/image/imptmj7xv/)

http://s16.postimage.org/xfifdbuoh/Marino_110x80x60h_1088.jpg (http://postimage.org/image/xfifdbuoh/)

Questa è la famosa Stylophora, quel poco che è rimasto sembra non peggiorare, i polipi comunque ci sono e si aprono anche bene... poveretti!

http://s13.postimage.org/3tfrfipkj/Marino_110x80x60h_1091.jpg (http://postimage.org/image/3tfrfipkj/)

Questa è la tricolor che sta riformando il tessuto sulle punte

http://s18.postimage.org/ol50iw5r9/Marino_110x80x60h_1073.jpg (http://postimage.org/image/ol50iw5r9/)

Questa è la caliendrum con le macchie di perdita di tessuto e al momento è stabile

http://s15.postimage.org/fugd7lfyf/Marino_110x80x60h_1113.jpg (http://postimage.org/image/fugd7lfyf/)

Questa è la montipora sunset che sta crescendo alla grande

http://s8.postimage.org/3yz4zvmg1/Marino_110x80x60h_1111.jpg (http://postimage.org/image/3yz4zvmg1/)

Questi sono due frammenti che sono rimasti attaccati alla roccia, di quella foliosa che avevo tolto perchè aveva quasi perso completamente il tessuto. Sono immersi nei ciano, però è la prima volta che li vedo con fuori i polipi! Quel pezzettino bianco, dalla foto non si vede, sta buttando fuori i polipi!

http://s16.postimage.org/i2bpmlclt/Marino_110x80x60h_1094.jpg (http://postimage.org/image/i2bpmlclt/)

Queste sono le loisette che mi sembra abbiano delle buone crescite nonostante i fosfati alti

http://s13.postimage.org/kx5yr4643/Marino_110x80x60h_1101.jpg (http://postimage.org/image/kx5yr4643/)

http://s14.postimage.org/sbsjb8yd9/Marino_110x80x60h_1133.jpg (http://postimage.org/image/sbsjb8yd9/)

http://s15.postimage.org/55ggkk8av/Marino_110x80x60h_1096.jpg (http://postimage.org/image/55ggkk8av/)

Questa è la milka che, fortunatamente, continua a stare bene

http://s15.postimage.org/4ihjv1bev/Marino_110x80x60h_1134.jpg (http://postimage.org/image/4ihjv1bev/)

RIASSUMENDO...

Da quando ho aperto questa discussione mi sembra che la situazione stia migliorando, seguendo i vostri suggerimenti ho fatto diverse cose tra cui:
- Sospeso i cambi dell'acqua
- Inserito Cyano Maryne Xaqua
- Cambiato metodo di pulire i vetri esterni #23#23
- Alimentato pesantemente per i primi 2-3 giorni per poi sospendere ogni tipo di alimentazione
- Inserito in sump una piccola pompa di movimento con tubo di areazione
E' ora difficile cercare di capire quale sia la cosa che ha portato il maggiore giovamento, posso però dire con certezza che l'effetto più immediato lo ha dato l'inserimento della pompa in sump, e questo mi fa pensare ad un problema di ossigenazione della vasca. Adesso spero che i ciano se ne vadano piano piano, così la vasca è davvero inguardabile. Magari il prossimo weekend faccio un cambio di 50 litri e li aspiro, sperando che non tornino più. Dite potrebbe aver senso fare un cambio sostanzioso in più step? Ad esempio cambiare 300 litri con cambi parziali da 50litri a giorni alterni?
Grazie ancora per l'aiuto #70

valentina84
19-03-2012, 11:08
secondo me ( sperando di non innescare una altra scazzottata :-D )
e' arrivata l'ora di un piccolo cambio, max 20 lt.
50 lt potrebbero creare troppo sbalzo per una situazione un po delicata. cominci con i cambi da 20 lt settimanali SENZA AGGIUNGERE BATTERI (il sistema deve ritrovare il suo equilibrio da solo). dopo il cambio dai un pizzichino di cibo ai coralli (ino ino ino pero). tieni sempre monitorati i po4
------------------------------------------------------------------------
per i ciano prova life snow della oceanlife, ottimo e non crea problemi in vasca

GKAPPE
19-03-2012, 13:04
per i ciano prova life snow della oceanlife, ottimo e non crea problemi in vasca

L'avevo già provato per un periodo ma non avevo avuto grossi cambiamenti, anzi... praticamente niente!

valentina84
19-03-2012, 20:38
per i ciano prova life snow della oceanlife, ottimo e non crea problemi in vasca

L'avevo già provato per un periodo ma non avevo avuto grossi cambiamenti, anzi... praticamente niente!

strano, io mi ci sono trovata benissimo #24

Athos78
19-03-2012, 21:49
Sta storia dell'ossigenazione e' mooolto interessante. Potresti avere lo skimmer sottodimensionato?!?#24

GKAPPE
20-03-2012, 09:59
Sta storia dell'ossigenazione e' mooolto interessante. Potresti avere lo skimmer sottodimensionato?!?#24

Come schiumatoio ho l'APF600, sicuramente non è sovradimensionato ma ho visto che i fosfati riesce a tenermeli a zero (lasciamo stare in questo momento di cambiamenti...). Comunque un problema di movimento superficiale in sump potrebbe esserci davvero perchè sullo scarico dello schiumatoio e del reattore di zeolite ho le prolunghe che arrivano sotto il pelo dell'acqua, così evito spruzzi e rumori però, forse, in questo modo la superficie dell'acqua è troppo ferma. Più che schiumatoio sottodimensionato, il dubbio della mia vasca è sempre stato lo scarico che ho avuto l'impressione fin dall'inizio che fosse sottodimensionato, su una vasca da 110x80x60 ho un solo scarico Oceanlife che mi porta massimo 600 - 700 l/h reali e verirficati con la brocca. Questo aspetto della mia vasca non mi è mai piaciuto e non mi ha mai convinto.

teibal
20-03-2012, 10:16
Incredibile, ieri ho misurato di nuovo i fosfati e sono a 0,027 (con fotometro), piu alimento e piu diminuiscono, eppure la vasca ha qualche segno di ciano e la patina che si forma sui vetri non è bianca ma marroncina, poca ma c'è, adesso sto dando un cucchiaio di SVC Elos una volta al giorno, eppure la Galaxea perde ancora polipi, è morta anche una cozza che avevo da mesi, qualcosa mi sfugge ma non riesco a capire cosa, gc71 la situazione mi sta sfuggendo di mano, dammmi un consiglio!!!

GKAPPE
20-03-2012, 13:55
Incredibile, ieri ho misurato di nuovo i fosfati e sono a 0,027 (con fotometro), piu alimento e piu diminuiscono, eppure la vasca ha qualche segno di ciano e la patina che si forma sui vetri non è bianca ma marroncina, poca ma c'è, adesso sto dando un cucchiaio di SVC Elos una volta al giorno, eppure la Galaxea perde ancora polipi, è morta anche una cozza che avevo da mesi, qualcosa mi sfugge ma non riesco a capire cosa, gc71 la situazione mi sta sfuggendo di mano, dammmi un consiglio!!!

Non sopravvalutare le mie capacità di neofita, al momento non saprei consigliarti, magari tra qualche anno... Forse! Ti posso invece consigliare di aprire una discussione apposta, con una descrizione dettagliata del problema e qualche foto e sperare che qualcuno ti aiuti come sta succedendo a me. Ricordati peró che il primo che deve vedere le variazioni nella vasca e capire se quello che si sta facendo è giusto, devi essere tu. In bocca al lupo!


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

Athos78
21-03-2012, 23:20
Incredibile, ieri ho misurato di nuovo i fosfati e sono a 0,027 (con fotometro), piu alimento e piu diminuiscono, eppure la vasca ha qualche segno di ciano e la patina che si forma sui vetri non è bianca ma marroncina, poca ma c'è, adesso sto dando un cucchiaio di SVC Elos una volta al giorno, eppure la Galaxea perde ancora polipi, è morta anche una cozza che avevo da mesi, qualcosa mi sfugge ma non riesco a capire cosa, gc71 la situazione mi sta sfuggendo di mano, dammmi un consiglio!!!

Hai sempre odore di Zolfo?
Potrebbe essere acido solforico.

Valori di NO2 ed NO3?

teibal
22-03-2012, 10:25
Incredibile, ieri ho misurato di nuovo i fosfati e sono a 0,027 (con fotometro), piu alimento e piu diminuiscono, eppure la vasca ha qualche segno di ciano e la patina che si forma sui vetri non è bianca ma marroncina, poca ma c'è, adesso sto dando un cucchiaio di SVC Elos una volta al giorno, eppure la Galaxea perde ancora polipi, è morta anche una cozza che avevo da mesi, qualcosa mi sfugge ma non riesco a capire cosa, gc71 la situazione mi sta sfuggendo di mano, dammmi un consiglio!!!

Hai sempre odore di Zolfo?
Potrebbe essere acido solforico.

Valori di NO2 ed NO3?

Ciao, no l'odore di zolfo non si è piu sentito, ho avuto una drastica diminuzione dei nutrienti che mi sta mettendo a rischio la vasca, NO2 e NO3 a zero spaccato