Entra

Visualizza la versione completa : Illuminazione con lampade risparmio energetico


ziozeb_ps
26-02-2012, 22:46
Buona sera,
ho rimediato un acquario (di cui allego un disegno per forma e misure), con gli accessori in pessime condizioni ad eccezione per la vasca.
Voglio rimetterlo in funzione, per cui per la parte filtrante ho optato per l'acquisto di un filtro esterno, sono indeciso per il Pratiko 200 della Askoll oppure per il EX - 700 della Tetra ma questo è il minimo.
Il mio vero dilemma è l'illuminazione in quanto come anticipato ho eliminato tutto il vecchio sistema che era bruciato e ora devo procedere per rifare il tutto.

La mia intenzione è:
- autocostruirmi un coperchio con impianto illuminante integrato che andrò a posizionare ad un'altezza di circa 15 cm dall'acquario;
- le lampade che intendo adottare sono le classiche a risparmio energetico con attacco E27;
- posizionare le lampade in modo da ottenere l'effetto alba/giorno/tramonto/notte;
- dotare l'impianto di led per luce notturna.

Il mio handicap riguarda la parte prettamente connessa con la luce.
Ho letto diversi post in merito ma ne sono uscito più confuso di com'ero prima.
Qualcuno ha gia usato questo tipo di lampade e come si trova? e sopratutto, come scegliere quale lampada?
Spero di essere stato chiaro sul problema e di avere presto aiuto
Grazie anticipato
Sebastiano
http://s16.postimage.org/pv1laawfl/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/pv1laawfl/)

dave81
27-02-2012, 11:54
visto che il tuo acquario non è molto grande,penso che le E27 possano anche andare,sempre che tu non voglia fare un plantacquario con piante esigenti perchè, sospese sopra l'acquario, le E27 sarebbero ancora più lontane dalla vasca e sul fondo arriverebbe ancora meno luce. il problema di queste lampade è che non sono fatte per l'acquario,sono nate per essere appese in casa,quindi è difficile fare dei portalampada a tenuta stagna contro condensa e vapore. però sospese lontano dall'acqua (l'acquario deve essere aperto) si possono anche usare.per me vanno benissimo,ma solo per vasche piccole e poco profonde.
sarebbero meglio i neon, attaccati sulla parte interna del coperchio(da scegliere T8 o T5 in base alle esigenze di luce). hanno cuffie stagne e potrebbero anche stare vicino all'acqua. visto che la tua vasca ha una forma strana saresti però costretto a usare neon di lunghezze diverse e wattaggio diverso,cioè in pratica neon più corti dietro e neon più lunghi davanti. ma mi sembra proprio una brutta soluzione. allora forse la scelta delle E27 è la migliore in questo caso. se non hai particolari esigenze di piante etc,potresti mettere 3 lampade E27 disposte a triangolo così:
http://s19.postimage.org/6rnr5p7n3/VASCA.jpg (http://postimage.org/)
i led notturni per me sono inutili,se non in casi particolari.non li ho mai usati.

Federico Sibona
27-02-2012, 15:20
Se vuoi realizzare un coperchio che faccia battuta sui vetri della vasca (vasca chiusa), dovrai prevedere un Plexiglas/vetro tra lampade ed acqua. Quelle lampade e neanche i portalampade sono in genere stagni e quindi temono l'umidità e la condensa ed è anche e soprattutto questione di sicurezza.

Mel
27-02-2012, 15:28
Io ho risolto con una cosa di questo tipo:
http://img855.imageshack.us/img855/7663/dsc0165gn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/dsc0165gn.jpg/)
http://img851.imageshack.us/img851/8972/dsc0167um.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/dsc0167um.jpg/)
http://img696.imageshack.us/img696/2092/dsc0161ya.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/dsc0161ya.jpg/)

ziozeb_ps
27-02-2012, 22:54
Salve e grazie per le risposte,

per Mel e Federico: come spiegato nel mio post iniziale, non intendo fare una vasca chiusa, l'intenzione è quella di tenere il coperchio sospeso sulla vasca ad un'altezza di 15/20 cm percui penso che non dovrei avere grossi problemi per la condensa.
Cmq Mel ottimo il tuo coperchio, da prendere come spunto nell'eventualità decidessi di fare l'acquario chiuso;

per Dave81, l'idea che hai avuto in merito alla disposizione delle luci rispecchia quella che avevo anche se avevo pensato ad una 4^ luce; infatti non intendo fare un plantacquario, visto le dimensioni alquanto ridotte però è anche vero che qualche pianta ci vuole.
Il mio dilemma relativo alla scelta delle lampade è riferito ai Watt, ai Lumex o Lux, ai Kelvin, per non parlare di luce calda, luce fredda ecco, la mia confusione è questa.
Forse non serve nemmeno preoccuparmi troppo visto che come ho detto non devo fare un plantacquario, ma dato che sono all'inizio e devo cmq fare un impianto meglio che parto col giusto piede.

a presto.

AlessandroC
27-02-2012, 23:16
i watt con le E27 non sono assolutamente un problema, in 120 litri circa, ci metti 4 lampadine da 21 - 23 watt, 6500k e 2 4000k e sei a posto per la maggior parte delle piante!

Potresti cercare delle plafoniere da ikea o simili, ne hanno molte che si appendono ad una mensola, al muro o al soffitto!

dave81
28-02-2012, 10:07
i watt con le E27 non sono assolutamente un problema, in 120 litri circa, ci metti 4 lampadine da 21 - 23 watt, 2 6500k e 2 4000k e sei a posto per la maggior parte delle piante!
Potresti cercare delle plafoniere da ikea o simili, ne hanno molte che si appendono ad una mensola, al muro o al soffitto!

concordo.basta che usi lampade fino a 6500 kelvin circa, fino ad ottenere un rapporto watt/litro di circa 0,6 - 0,7. bisogna tenere conto che le lampade saranno piuttosto lontane dal fondo. è una misura molto imprecisa e lacunosa ma serve per avere un'idea approssimativa di quante lampade devi mettere:-)

ziozeb_ps
29-02-2012, 20:01
OK, grazie per le informazioni, sono semplici ed è quello che mi interessava.
Ale, lo so che in giro si trova un po di tutto ma, a me piace progettare e realizzare cosi sto gia lavorando su una mia idea e magari (anzi sicuramente) al termine del lavoro lo posterò nel forum del fai da te.
Intanto oggi ho incominciato i lavori per uno sfondo 3D
Bene, un grazie di cuore e ai prossimi.

bambulot
29-02-2012, 20:53
http://s16.postimage.org/8uac1u0o1/ac9024ebcbd6d6150205c15c4e81a61b929db400.jpg (http://postimage.org/image/8uac1u0o1/)

salve e scusate l'intrusione ma anch'io ho il dilemma dei kelvin...
su questa plafo con riflettore io avevo intenzione di metter 2 lampade da 14watt perchè supporta solo 18wattx2...
ora vi spiego:

io ho 2 acquari uno di 15 litri e uno di 120litri, entrambi con erbetta che è in fase di sviluppo su entrambi ora visto che in commercio ci sono 30000 varietà di luci con gradazioni di colore kalvin differenti non sò che mettere...
precisazione,sul 120 litri ne monto 3 di queste plafo quindi 6 lampada da 14 watt l'una totale 84 watt
attualmente uso una plafo con neon t8 da 25 watt l'uno uno bianco e uno rosa 10000K,ma li devo sostituire.
mentre per il 15 litri una plafo con 2 lampade totale 28 watt(sono tanti lo sò#23)
attualmente ho un porta lampada dell'ikea cromato e uso una lampada da18 watt a 6400Kcosa mi consigliate?
su acquariumline ce ne sono una 30ina di lampade ma non sò cosa scegliere.
aiutate anche me.
P.S: se siete interessati al porta lampada fatemelo sapere perchè dove lo compro il tipo ne ha 26 disponibili a 5 euro l'uno...#704 sono i miei:-D
grazie...

dave81
01-03-2012, 13:38
sul 120 litri ne monto 3 di queste plafo quindi 6 lampada da 14 watt l'una totale 84 watt
attualmente uso una plafo con neon t8 da 25 watt l'uno uno bianco e uno rosa 10000K,ma li devo sostituire.
mentre per il 15 litri una plafo con 2 lampade totale 28 watt(sono tanti lo sò#23)
attualmente ho un porta lampada dell'ikea cromato e uso una lampada da18 watt a 6400K...

carine quelle plafoniere,non le avevo mai viste... sul 15 litri sono troppi sia 18w che 28w.ne basterebbero 10...devi adeguare i watt al litraggio della vasca. non superare i 6500 kelvin, soprattutto se usi una lampada sola. per il 120 litri il consiglio è quello di usare all'interno di ogni plafoniera una da 4000k e una da 6500K, cioè in tutto devi usare 3 4000k e 3 6500k.

bambulot
01-03-2012, 15:41
e bhè come già detto lo sò che sui 15 litri sono già oltre ma cmq mi dà ottimi risultati una da 18 watt a 6400K....bianca.
ma io volevo capire se devo mettere delle lampade rosa/blu o rosa o bianca/rosa,
per sviluppare la fotosintesi....visto che ne posso mettere 6 di lampadine....
si 4000K è abbastanza gialla diciamo....
cmq provai circa 1 mesetto fà una lampada da 14 watt bianca e rosa (sul 15 litri) ma non facea abbastanza luce,non arrivava in profondità come la 18watt che ho tuttora.

dave81
01-03-2012, 16:06
e bhè come già detto lo sò che sui 15 litri sono già oltre ma cmq mi dà ottimi risultati una da 18 watt a 6400K....bianca.
ma io volevo capire se devo mettere delle lampade rosa/blu o rosa o bianca/rosa

6400k vanno benissimo,è una temperatura giusta,in teoria 18w sono troppi ma se tieni la lampada appesa un po' lontana dall'acqua può anche andare bene,dipende dalla distanza tra lampada e acqua. ti sconsiglio le lampade bicolore se hanno troppi kelvin,in alcuni modelli (non tutti)una porzione è circa 10000k mentre l'altra può anche superare i 20000k! meglio le lampadine normali "monocolore". ti garantisco che per la fotosintesi vanno benissimo lo stesso.

bambulot
01-03-2012, 16:41
mi potresti linkare una lampada bicolore???
gentilmente sempre se puoi...
cosi' magari anche per chi legge può esser utile questo link...
cmq si la lampada 18 watt stà a un 20 cm abbondanti dal pelo dell'acqua...
anche con i nuovi riflettori che dovrebbero arrivare terrò la stessa distanza forse anche un pò di più....
perchè il riflettente è cromato e quindi spara molto di più...
l'idea mi è venuta grazie a lollo77 che stà facendo un gran post sui cannon led...

dave81
01-03-2012, 17:34
per esempio questa (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_300&products_id=2799&osCsid=14502e1cee74a671c60e53185710d2ed) ha troppi kelvin

ziozeb_ps
04-03-2012, 19:12
Salve......
dopo le informazioni da voi ricevute, ho fatto un giro per negozi alla ricerca delle lampade e mi sono accorto che ci sono lampade che a parità di W e di Kelvin, hanno diversi Lumen.
Riporto un esempio:
1. Osram 23w - 4000K - 1600lm 2. Osram 23w - 4000k - 1520lm
3. Osram 23w - 4000k - 1450lm 4. Osram 23w - 4000k - 1170lm.
La stessa differenza, l'ho riscontrata anche in lampade della Philips e altre marche.
Ora mi chiedo cosa sono sti lumen? e tra queste 4 lampade, cosa cambia??? Qual'è migliore per l'impianto che sto facendo???

Un grazie per l'aiuto

AlessandroC
04-03-2012, 23:25
ovviamente a parità di lampada, più lumen hai meglio è!Di solito, quelle di maggior qualità costano di più e hanno più lumen!

ziozeb_ps
05-03-2012, 18:55
Ok... riassumendo:
- per il wattaggio, devo considerare un 0.6/0.7 per litro d'acqua;
- per i Kevlin devo stare tra i 4000k e 6500k, nel mio caso 2 e 2;
- mentre per i lumen non sono obbligato a rispettare un determinato valore;
spero di aver capito bene...

ora sono nella fase di progettazione della plafoniera, appena avrò tirato giu un disegno decente, ve lo mostro.
Un grazie per la collaborazione
PS

Federico Sibona
07-03-2012, 10:33
ovviamente a parità di lampada, più lumen hai meglio è!Di solito, quelle di maggior qualità costano di più e hanno più lumen!
Secondo me non è vero, dipende dai parametri che utilizziamo per definire la qualità di una lampada.
Ad esempio se parliamo di illuminazione stradale una lampada di buona qualità, per quell'impiego, dovrà dare il massimo dei lumen in rapporto al consumo, senza riguardo alla resa cromatica (infatti sono in genere giallo/verdi).
In campo acquaristico invece la luce è importante che ci faccia vedere i colori come sono alla luce del sole. E le lampade con migliore resa cromatica hanno in genere meno lumen delle altre ;-)

ziozeb_ps, Le differenze delle prime tre lampade che hai citato potrebbero essere dovute a differenze di forma. I lumen invece decisamente inferiori della quarta potrebbero far pensare ad una lampada con migliore resa cromatica, ad es. una 9xx anzichè 8xx (vedi Lampada fluorescente Wikipedia) ;-)

ziozeb_ps
07-03-2012, 23:10
Grazie federico, verificherò meglio le caratteristiche delle lampade.
Cmq, veniamo al mio progetto di plafoniera, dopo giorni e giorni passati tra calcoli, disegni e misure, avevo trovato una soluzione che mi sembrava buona ma non avevo fatto i conti con l'oste, nella figura di moglie.
Ebbene mi ha abortito tutti i progetti perche li trova antiestetici e alla fine abbiamo optato meglio dire mi ha dirottato verso l'adozione di lampade con braccio da posizionare ai lati dell'acquario.
Cosi oggi siamo partiti alla ricerca e finalmente abbiamo trovato qualcosa che accontenta lei esteticamente e fa al caso mio tecnicamente.
E' proprio vero, la vincono sempre loro.
Ora che ho risolto la parte illuminazione, passo alla parte filtraggio.
So che non è questo il luogo, ma chiedo cmq.
E' mio intento (moglie gia avvisata in merito e accondiscente), installare un filtro esterno, infatti ho gia smontato tutto dalla vasca.
Ora nel fare una ricerca in rete, ho concluso con 4 ipotetici filtri idonei al mio caso (vasca da 120lt ca.):
1. Askoll Pratiko 200; 2. Eheim E 701; 3. Tetra EX 700 e infine 4. Sera 250.
Leggendo le rispettive caratteristiche, sembrano che si equivalgono, chiedo a voi che gia li usate, qual'è il più conveniente per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo?
Un grazie come sempre
PS

Federico Sibona
07-03-2012, 23:22
Dovresti aprire un thread sull'argomento in Tecnica dolce ;-)

ziozeb_ps
11-03-2012, 20:02
Bene, ecco di seguito una foto (fig.1) di come sarà posizionato l'acquario e il suo impianto d'illuminazione:
Fig 1
http://s17.postimage.org/ezkohkg4b/10_Visuale_con_lampade.jpg (http://postimage.org/image/ezkohkg4b/)
nella seguente foto (fig.2), vi riporto un disegno in cui ho rappresentato 2 soluzioni di fotoperiodo:
fig.2
http://s18.postimage.org/ux7cdqpb9/05b.jpg (http://postimage.org/image/ux7cdqpb9/)
spero come al solito di avere utili suggerimenti/consigli
Grazie
PS

bambulot
11-03-2012, 20:30
Bene, ecco di seguito una foto (fig.1) di come sarà posizionato l'acquario e il suo impianto d'illuminazione:
Fig 1
http://s17.postimage.org/ezkohkg4b/10_Visuale_con_lampade.jpg (http://postimage.org/image/ezkohkg4b/)
nella seguente foto (fig.2), vi riporto un disegno in cui ho rappresentato 2 soluzioni di fotoperiodo:

usi delle lampadine in verticale...
hai un rilettente nel porta lampade?
altrimenti lo puoi fare con della stagnola cosi' hai un luce + uniforme e non che se ne và dove vuole...
altra cosa devi chiudere le plafo altrimenti rischi di fare un bel botto....
scusa se te lo chiedo ma non era meglio una o 2 lampade a sospensione ???
magari come la mia?
che contiene 2 lampade....guarda a pagina 1...
io uso una 6400K E27 e un PLC da 4000K
luce bellissima sembra il sole...#70

fig.2
http://s18.postimage.org/ux7cdqpb9/05b.jpg (http://postimage.org/image/ux7cdqpb9/)
spero come al solito di avere utili suggerimenti/consigli
Grazie
PS

mischia le lampadine,per creare una luce uniforme e non dettagliata.
ti troveresti il dietro dell'acquario bianco e il davanti giallino..mmm...
poi va a gusti....

ziozeb_ps
11-03-2012, 21:57
non ho usato lampade sospese perche avendo quadri al muro, non mi piace vedere il filo sospeso;
e poi, mi spieghi, perche rischio un botto se non chiudo le plafo?? probabilmente ti riferisci all'evaporazione dell'acqua??
beh! considerando lo spazio tra le plafo e il livello dell'acqua di circa 20cm e che è tutto aperto, non credo di avere un evaporazione d'acqua tale da creare il botto. Cmq grazie per avermelo fatto notare, mi informo meglio al riguardo.
Per quanto riguarda la posizione delle lampade, ho optato per questa in modo da avere l'inizio del fotoperiodo con luce di 4000k e chiuderlo con l'altra da 4000k

bambulot
11-03-2012, 22:06
un botto = per modo di dire...
si l'evaporazione non è tale da farti esplodere il tutto..haha
ma se vedi che l'acqua evaporata e si stagna sulla plafo ti conviene metterlo un tappo anche in plexiglas...giusto per precauzione...
considera sempre l'avvento dell'estate e il calore che aumenta....
cmq ottimo lavoro....

MAURINO fABRIZIO
11-03-2012, 22:47
Sembra lo stadio olimpico!!!!
Bella idea cmq....


Inviato dal mio iPhone4s

bambulot
12-03-2012, 02:29
ziozeb_ps scusa ma mi sorge un dubbio...
ma le lampade che userai sono da 18 e 20 watt co lunghezza di minimo 14 cm,almeno quella da 18 watt...
non è che esce fuori dal porta lampada????
te lo chiedo giusto per curiosità....

dave81
12-03-2012, 14:00
un consiglio: meno timer usi,meglio è. i normali timer economici tendono a sfasarsi l'uno con l'altro col tempo, non sono precisi, vanno continuamente rimessi in fase.
per il fotoperiodo: l'alba e il tramonto possono durare solo un'ora,di più non è necessario. anche la luce lunare non è necessaria:-)

bambulot
12-03-2012, 15:14
Sembra lo stadio olimpico!!!!
Bella idea cmq....


Inviato dal mio iPhone4s

the champion!!!!!!!!

pa pa pa paaaaaaaaaa...
hahahahahaha....#rotfl#

ziozeb_ps
12-03-2012, 23:01
Sicuramente l'effetto dello stadio lo dà, anche se non ci avevo pensato. :-D
Per Bambulot, le lampade che userò sono si quelle da 18 e 20w, non sono alte 14 ma 11cm, forse ti riferisci a quelle con la parte di vetro lungo, quelle che ho visto e che prenderò, sono a spirale pertanto più corte.
Dave81, va bene per alba e tramonto di solo un'ora. Data la tua esperienza e visto come ho disposto i fari, un consiglio su come imposteresti il fotoperiodo?
Grazie ragazzi come sempre
PS

bambulot
12-03-2012, 23:40
Ok!!#70

dave81
13-03-2012, 13:00
la disposizione delle lampade è quella che è, purtroppo la forma particolare della vasca non lascia molte altre possibilità. tu non volevi cavi appesi al soffitto etc, perchè non ti piacciono, però anche avere 4 lampade da tavolo piegate sull'acquario non è proprio il massimo esteticamente, forse si poteva trovare un'altra soluzione più bella, per esempio fare una plafoniera in legno che segue la forma della vasca, non da appendere al soffitto ma da appoggiare sul vetro, come ha fatto Mel (guarda le sue foto). ma ci vuole il vetro tra acqua e lampade. comunque è solo una mia opinione. alla fine deve piacere a te. per quanto riguarda il fotoperiodo io farei così: 1, 1+2+3, 2+3+4, 4. l'idea di partire con la luce calda a sinistra e chiudere con quella calda di destra, mi fa pensare al movimento del sole nel cielo,dall'alba al tramonto. ma ti servono 3 timer. quindi anzichè spendere i soldi per 3 timer mediocri che vanno riprogrammati ogni setttimana perchè si sfasano (non sono precisi!), prenderei un timer elettronico multipresa

Mel
13-03-2012, 13:10
per quanto riguarda il fotoperiodo io farei così: 1, 1+2+3, 2+3+4, 4. l'idea di partire con la luce calda a sinistra e chiudere con quella calda di destra, mi fa pensare al movimento del sole nel cielo,dall'alba al tramonto. ma ti servono 3 timer. quindi anzichè spendere i soldi per 3 timer mediocri che vanno riprogrammati ogni setttimana perchè si sfasano (non sono precisi!), prenderei un timer elettronico multipresa

Io mi trovo da dio con questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html

dave81
13-03-2012, 13:19
esatto intendevo quello:-)

ziozeb_ps
13-03-2012, 20:15
Grazie mille ragazzi, penso che per la parte illuminazione sono OK, dovrei avere tutte le info che servono, ora passo passo procedo col prossimo step che riguarda lo sfondo 3D e che è in fase di costruzione.
Cmq sò che se dovessi avere dubbi posso contare su di voi.
A presto
PS