PDA

Visualizza la versione completa : carbone attivo in nuovo acquario, sì o no?


Cory Doras
26-02-2012, 18:23
Salve a tutti.

la prossima settimana allestirò un rio 180 nuovo.
Il materiale filtrante fornito di serie è costituito da un "sandwich" di spugne con diverse proprietà e tra queste ce n'è una ai carboni attivi.

Ho letto che questa spugna esaurisce la sua funzione in circa un mese e poi prende a rilasciare le sostanze trattenute se non viene sostituita.

Questa spugna è necessaria in un acquario nuovo?
Mi consigliereste di sostituirla da subito con una spugna porosa o cannolicchi?
Opure la tengo solo per il mese di maturazione?

L'acqua del primo riempimento sarà metà osmosi e metà di rete biocondizionata.
Non userò attivatori batterici nè fertilizzanti liquidi.

Grazie.

berto1886
26-02-2012, 23:38
non usare ne quella al carbone ne quella verde antinitrati ;-)

Mkel77
27-02-2012, 09:57
180 litri ed hai solo un filtro a spugne? Hai anche cannolicchi ceramici?

Cory Doras
27-02-2012, 12:05
180 litri ed hai solo un filtro a spugne? Hai anche cannolicchi ceramici?

il filtro di serie (interno) è costituito da una serie di spugne, è possibile vedere uno schema QUI (http://www.juwel-aquarium.de/data/Pdf/Filter%20GBW%20NEU/Filter_System_Bioflow_3.0,_6.0,_8.0%281%29.pdf)

che ne dite?
se dovessi sostituire o semplicemente rimuovere alcuni materiali originali, che sequenza di "strati" mi consigliate di fare?
il mio obiettivo è, oltre naturalmente ad avere un filtro efficiente, ridurre il più possibile la manutenzione.
certamente utilizzare il filtro in dotazione riduce i margini di libertà, però... il budget è finito e devo usare quello :-))

scriptors
27-02-2012, 13:48
Togli la verde e la nera (spugne) e mettici altre spugne blu grana fine e/o dei cannolicchi, scegli tu.

ps. le spugne fanno il loro lavoro #70 (non ci credevo e ci ho perso la testa anche io :-D)

atomyx
27-02-2012, 19:59
Sinceramente per il mio modo di concepire il filtro biologico preferirei riempire la "scatola" inferiore con cannolicchi sinterizzati o biopearl, però se il filtro è stato progettato e commercializzato così, non vedo perchè dovresti apportare modifiche. Io personalmente il una vasca al primo riempimento con fondo nuovo, arredi nuovi, vasca di nuova costruzione, particolari in plastica non ancora bagnati... Sinceramente i carboni attivi li ho sempre utilizzati. Li rimuovo dopo 8 giorni e mi servono per eliminare le varie porcherie che possono essere state utilizzate per lucidare i vetri, laccare la plastica, i solventi per la siliconatura, le varie sostanze inquinanti... Poi ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo. In ogni caso un mese di funzionamento per la maturazione fa già da digestore per i vari inquinanti...

berto1886
27-02-2012, 20:03
dovrebbero esserci anche i cirax no??

atomyx
27-02-2012, 20:20
Nella descrizione del filtro se ne vede una scatola, ecco una soluzione sarebbe eliminare una spugna e inserire un'altra scatoletta di Cirax. In Swiss stanno prendendo piede in quanto sono comodi ed efficaci. Purtroppo entrano solo nei pacchi Juvel per quanto ne so.

berto1886
27-02-2012, 20:25
no... io li ho messi pure in un aquatlantis al posto delle palline di argilla #18

Cory Doras
28-02-2012, 01:23
Sinceramente per il mio modo di concepire il filtro biologico preferirei riempire la "scatola" inferiore con cannolicchi sinterizzati o biopearl, però se il filtro è stato progettato e commercializzato così, non vedo perchè dovresti apportare modifiche. Io personalmente il una vasca al primo riempimento con fondo nuovo, arredi nuovi, vasca di nuova costruzione, particolari in plastica non ancora bagnati... Sinceramente i carboni attivi li ho sempre utilizzati. Li rimuovo dopo 8 giorni e mi servono per eliminare le varie porcherie che possono essere state utilizzate per lucidare i vetri, laccare la plastica, i solventi per la siliconatura, le varie sostanze inquinanti... Poi ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo. In ogni caso un mese di funzionamento per la maturazione fa già da digestore per i vari inquinanti...
sono d'accordo con il tuo ragionamento.
ho capito che se non esiste un'esigenza particolare si può fare a meno dei carboni attivi.
però io mi domandavo anche se non fosse il caso di utilizzarli almeno durante la fase di avviamento della vasca, con tutti i materiali ancora da "rodare".
adesso penso che la spugna a carboni la inserirò, ma successivamente la eliminerò per fare spazio a cannolicchi o quant'altro.
il senso dell'operazione sta nel cercare di semplificare la manutenzione del filtro: da QUESTA IMMAGINE (http://www.juwel-aquarium.de/data/Pdf/3311_Change_Bioflow_368.pdf) vedete bene che è abbastanza noiosa (praticamente ogni mese ci sarebbe da cambiare qualcosa).

farò fuori sicuramente la spugna dei carboni e quella verde anti-nitrati (avendo intenzione di piantumare un bel pò e di mettere pochissimi pesci).

con cosa le sostituisco?
due cartucce di cyrax?
che cos'è questo cyrax e cosa fa di diverso rispetto alle spugne per la filtrazione fine che lo seguono nello schema?

berto1886
28-02-2012, 14:36
i carboni vanno evitati soprattutto in avvio perchè absorbono l'ammoniaca utile in avvio per far partire il ciclo dell'azoto

Cory Doras
28-02-2012, 17:50
argh!
quindi carboni proprio no?
neanche solo per i primi giorni, tanto per filtrare eventuali residui inquinanti dei materiali della vasca o dell'allestimento?

berto1886
28-02-2012, 19:19
io direi che non servono...