PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio rabbocco e cambio acqua


AMarchesini92
26-02-2012, 14:03
Salve a tutti, ho attivato il mio acquario 7 giorni fa, è un 95 litri con un solo neon wave tropical river t8 18w. ho notato che già in così poco tempo il livello dell'acqua è calato di almeno un paio di cm e ormai l'uscita della pompa non è più sommersa e spruzza sulla superfice facendo un rumore che alla lunga mi infastidisce. Volevo quindi sapere come faccio a fare un rabbocco; che tipo di acqua uso?, devo usare biocondizionatore?, insomma anche in futuro come mi devo comportare in questi casi. L'altra domanda rigurda il cambio dell'acqua, mi interessava appunto sapere che acqua devo inserire nell'acquario una volta che ho aspirato via il 20% della vecchia; devo mettere acqua osmotica? posso mettere l'acqua del rubinetto con il biocondizionatore?, insomma come si fa a fare il cambio d'acqua mensile?. Grazie a tutti anticipatamente.:-))

milly
26-02-2012, 17:37
Per i rabbocchi dovresti usare solo acqua di osmosi, invece per i cambi l'acqua che hai utilizzato per il riempimento (se i valori solo già quelli desiderati).
Se invece i valori sono da modificare ci devi spiegare meglio cosa vuoi ottenere, quali pesci ospitare ecc.... :-)

AMarchesini92
26-02-2012, 17:45
Per i rabbocchi dovresti usare solo acqua di osmosi, invece per i cambi l'acqua che hai utilizzato per il riempimento (se i valori solo già quelli desiderati).
Se invece i valori sono da modificare ci devi spiegare meglio cosa vuoi ottenere, quali pesci ospitare ecc.... :-)

no guarda la mia era proprio una domanda che viene dalla mia inesperienza. siccome ora devo rabboccare di almeno un litro e mezzo volevo sapere come fare, niente rubinetto ma acqua d'osmosi pura senza neanche biocondizionatore giusto?.
Invece quando dovrò cambiare il 20% dell'acqua, a valori già stabili, che acqua devo utilizzare? e devo miscelarla con qualcosa? Grazie ancora e scusa l'ignoranza

milly
26-02-2012, 17:54
Per i rabbocchi hai capito bene, solo osmosi senza aggiungere prodotti.

Per i cambi forse non mi sono spiegata bene. Comincia per favore a rispondere a queste domande: :-))

che acqua hai usato per il riempimento iniziale? tutta di rubinetto, oppure in parte rubinetto e in parte osmosi? Se sì a quest'ultima domanda, in quali percentuali? (ad esempio 70% rubinetto - 30% osmosi ...)

hai già deciso quali pesci ospitare quando sarà avvenuta la maturazione? Se sì per favore indicali.

Con le tue risposte sarà più semplice darti dei consigli mirati sull'acqua da utilizzare.
Invece per quanto riguarda la frequenza dei cambi, in genere è consigliabile sostituire settimanalmente il 10 - 15 % di acqua oppure ogni due settimane un pò di più (circa il 20%). Cambi mensili sono un pò troppo distanziati ma dipende anche da quanto è popolata la vasca, quante piante ci sono ecc....

Fabry1972
26-02-2012, 17:55
per i rabbocchi usa l'osmosi ,senza biocondizionatore.
per i cambi come ti ha srcitto milly , li fai in base hai volori che vuoi ottenere per ospitare
i pesci che ti piacciono :-)
che pesci andrai ad inserire in vasca?
i valori dell'acqua di rubinetto come sono?

jezzy
26-02-2012, 18:10
scusami tanto, ma se hai perso soltanto 1,5 l su 75 e la pompa pesca aria mi sa che hai il filtro intasato, può darsi?

AMarchesini92
26-02-2012, 18:25
Per i rabbocchi hai capito bene, solo osmosi senza aggiungere prodotti.

Per i cambi forse non mi sono spiegata bene. Comincia per favore a rispondere a queste domande: :-))

che acqua hai usato per il riempimento iniziale? tutta di rubinetto, oppure in parte rubinetto e in parte osmosi? Se sì a quest'ultima domanda, in quali percentuali? (ad esempio 70% rubinetto - 30% osmosi ...)

hai già deciso quali pesci ospitare quando sarà avvenuta la maturazione? Se sì per favore indicali.

Con le tue risposte sarà più semplice darti dei consigli mirati sull'acqua da utilizzare.
Invece per quanto riguarda la frequenza dei cambi, in genere è consigliabile sostituire settimanalmente il 10 - 15 % di acqua oppure ogni due settimane un pò di più (circa il 20%). Cambi mensili sono un pò troppo distanziati ma dipende anche da quanto è popolata la vasca, quante piante ci sono ecc....

Grazie Milly veramente chiarissima! Allora per il riempimento iniziale ho utilizzato tutta acqua di rubinetto con 25ml di biocondizionatore e per 9 giorni seguenti ho versato 3ml al giorno di denitrol nel filtro.
Per quanto riguarda i pesci che volevo inserirci a maturazione avvenuta ti allego due immagini con l'elenco dei pesci e il numero di esempari che voglio inserire, così mi puoi anche dire cosa posso o non posso combinare.:-)
http://s12.postimage.org/plaw1ldd5/Immagine_2.jpg (http://postimage.org/image/plaw1ldd5/)

http://s12.postimage.org/redspwyjt/Immagine_1.jpg (http://postimage.org/image/redspwyjt/)
------------------------------------------------------------------------
scusami tanto, ma se hai perso soltanto 1,5 l su 75 e la pompa pesca aria mi sa che hai il filtro intasato, può darsi?

no la pompa non pesca aria è perfettamente sommersa, dicevo che siccome un pò d'acqua è evaporata, circa 2litri di 95, il beccuccio che spruzza fuori in vasca l'acqua che aspira la pompa, non è più sommerso e spruzza l'acqua direttamente in superficie tipo cascata facendo rumore. ma il problema ora non è più questo, per i rabbocchi ho già perfettamente capito.#70

Fabry1972
26-02-2012, 18:39
dicci di quanti litri e' la vasca ?
poi secondo me ,dovresti farti un giro nella sezione dove ci sono le liste dei pesci,
e iniziare a leggere le varie tipologie di pesce che si addicono alla tua vasca , per i valori una volta che hai deciso i pesci si sistemano :-)

AMarchesini92
26-02-2012, 18:46
dicci di quanti litri e' la vasca ?
poi secondo me ,dovresti farti un giro nella sezione dove ci sono le liste dei pesci,
e iniziare a leggere le varie tipologie di pesce che si addicono alla tua vasca , per i valori una volta che hai deciso i pesci si sistemano :-)

sisi le ho già lette tutte le schede, comunque la mia vasca è 95 lt.

milly
26-02-2012, 19:48
Prima immagine:
Le velifere sono belle ma per i miei gusti troppo vivaci e rompipalle. Se ti piacciono i poecilidi perchè non inizi con i platy? Ce ne sono di veramente belli (cerca platy o xiphophorus maculatus) restano più piccoli delle velifere e sono meno incazzosi.
Con loro e con i poecilidi in genere puoi tenere i corydoras aeneus o paleatus, anche albini e l'acqua di rubinetto va bene.
Gli pseudomugil tenellus onestamente non li conosco ma alle prime armi non li consiglierei.


Seconda immagine:
Se decidi per gli endler ti consiglio di dedicare la vasca a loro (con i guppy "poecilia reticulata" possono ibridarsi).

I barbus tetrazona (ora si chiamano puntius tetrazona) sono peggio delle velifere come carattere #13 se prendi loro gli devi dedicare la vasca, altrimenti, in alternativa, i puntius pentazona, li ho io nella vasca che vedi nella mia firma. Sono vivaci ma si rincorrono solo fra di loro.

I bichirris li potresti tenere con i cardinali (paracheirodon axelrodi), per il fondo sempre i corydoras.
Negli ultimi due casi però l'acqua deve essere tenera e il PH acido o quantomeno neutro (7) quindi bisognerebbe intervenire con dei cambi (sempre a fine maturazione) per correggere i valori attuali.

Per prima cosa ti consiglio di prelevare un pò di acqua dall'acquario e fare i test di PH, KH e GH, meglio se con test a reagente liquido, poi ci aggiorniamo ;-)

AMarchesini92
26-02-2012, 20:32
Prima immagine:
Le velifere sono belle ma per i miei gusti troppo vivaci e rompipalle. Se ti piacciono i poecilidi perchè non inizi con i platy? Ce ne sono di veramente belli (cerca platy o xiphophorus maculatus) restano più piccoli delle velifere e sono meno incazzosi.
Con loro e con i poecilidi in genere puoi tenere i corydoras aeneus o paleatus, anche albini e l'acqua di rubinetto va bene.
Gli pseudomugil tenellus onestamente non li conosco ma alle prime armi non li consiglierei.


Seconda immagine:
Se decidi per gli endler ti consiglio di dedicare la vasca a loro (con i guppy "poecilia reticulata" possono ibridarsi).

I barbus tetrazona (ora si chiamano puntius tetrazona) sono peggio delle velifere come carattere #13 se prendi loro gli devi dedicare la vasca, altrimenti, in alternativa, i puntius pentazona, li ho io nella vasca che vedi nella mia firma. Sono vivaci ma si rincorrono solo fra di loro.

I bichirris li potresti tenere con i cardinali (paracheirodon axelrodi), per il fondo sempre i corydoras.
Negli ultimi due casi però l'acqua deve essere tenera e il PH acido o quantomeno neutro (7) quindi bisognerebbe intervenire con dei cambi (sempre a fine maturazione) per correggere i valori attuali.

Per prima cosa ti consiglio di prelevare un pò di acqua dall'acquario e fare i test di PH, KH e GH, meglio se con test a reagente liquido, poi ci aggiorniamo ;-)

Perfetto, sei stata gentilissima. allora aspetto ancora un pò poi vado a fare i test e ci riaggiorniamo. comunque da quel che ho capito cardinali, guppy ed eventualmente bichirris insieme non posso metterli?

AMarchesini92
26-02-2012, 20:51
Allora credo che come prima specie mi piacerebbe inserire 10/12 cardinali. Come faccio a portare l'acqua ai valori che necessitano e quali altre specie mi consigli di inserirci?

Fabry1972
26-02-2012, 22:07
prima bisogna vedere i valori che hai dell acqua di rubinetto, e poi si corregge :-)

Agro
26-02-2012, 22:11
il gh e il kh li abbassi con l'acqua osmotica il ph con torba, foglie di catappa, pignette d'ontano oppure con la co2.
Sai i valori del tuo rubinetto?

jezzy
26-02-2012, 22:32
scusate, a proposito dei pesci: il labeo non è assai incaz... ? c'è chi l'ha chiamato "attila"... >:-(