Visualizza la versione completa : Femmina Ram dubbio feci filamentose
paliotto82
26-02-2012, 14:01
Ciao a tutti.
Ho una coppia di Ram in acquario,il maschio è ok ma la femmina fa sempre le feci a filamento e gli rimangono attaccate all'ano per un po di tempo.
Come comportamenti non sembra avere nulla,mangia,è coloratissima,nuota bene e continua sempre a preparare il nido scacciando caridine e octocinclus che si avvicinano,va solo d'accordo con il maschio come sempre.
Ultimamente ho aggiunto 2 piante e ne ho spostata una,di fatto lei ha cambiato posizione in acquario e prepara il nido da un'altra parte.
Potrebbe essere solo una questione di stress momentaneo?
Ho anche dei dubbi sull'alimentazione,poichè uso un mangime generico della dupla e un mangime vegetale per ciclidi della tropical.
Al mattino do poco vegetale e un pizzico di granulare dupla.
a mezza giornata e solo ultimamente do un pezzetto di zucchina sbollentata.
alla sera do solo un pizzico di granulare.
Il maschio fa sempre feci piccole colorate e le espelle immediatamente mentre la femmina no.
Grazie
edit:
aggiungo i valori:
T:25 - 26°C
PH:6.4-6.8
KH:4
GH:6
Hai provato a dare cibo+succo d'aglio nel caso fosse un piccolo problema intestinale?
p.s. nitriti e nitrati
paliotto82
26-02-2012, 16:36
Ciao e grazie della risposta.
No2=0
No3=0
testati adesso.
Non ho provato con l'aglio in succo perchè non ce l'ho...
posso utilizzare aglio normale?
imbevo direttamente il cibo in granuli?
paliotto82
26-02-2012, 19:08
Aggiorno la situazione.
forse le zucchine che do da un paio di giorni stanno facendo il loro effetto visto che le feci della femmina stasera sono sempre un pò filamentose ma piu corte e rossastre...
nel mentre ho tritato dell'aglio fine fine e ho fatto un pastonetto con il loro mangime in granuli..
ho iniziato adesso a dargliene un pò e lo divorano con estrema voracità...beati loro che amano l'aglio..#06
speriamo che vada tutto al meglio:-))
grazie mille!!!!!
Sì, infatti andava dato fresco l'aglio e sì impuzza l'acqua da morire ma se tutto va bene te la cavi con un cambio e carbone attivo, ciao
paliotto82
27-02-2012, 01:59
ciao per quanti giorni posso somministrare il pastonetto?
devo per forza fare un cambio dell'acqua e utilizzare il carbone attivo a "terapia" ultimata?
grazie ancora#70
eltiburon
27-02-2012, 02:21
Se l'aglio non funzionasse, passerei al Flagyl (farmacia).
paliotto82
27-02-2012, 12:01
Ciao nel mentre mi sono letto un pò le shede di tutte le malattie o quasi.
una cosa sconcertante che ho letto riguardo l'ictio è che in fase iniziale i pesci si fregano contro gli oggetti e in seguito presentano puntini bianchi.
I mie ram fanno questa cosa da quando li ho presi,non sempre ma ogni tanto una sgrattata la danno,nonostante il fatto che è già credo un mesetto che li ho ,di puntini bianchi manco l'ombra.
Mi devo preoccupare?
per quanti giorni posso usare il pastone con l'aglio?
devo categoricamente usare il carbone attivo quando smetto con l'aglio?
grazie
Hai i nitrati a 0 come mai?
Non è che devi filtrare per forza col carbone attivo ma se vuoi togliere l'odore ti tocca.
Somministra il pastoncino due volte al giorno fino a quando non vedi le feci a posto.
Se non cambiano e passano al bianchiccio allora proviamo col Flagyl, ciao
paliotto82
27-02-2012, 15:38
Ciao Crilu probabilmente i nitrati a zero sono a seguito del cambio d'acqua del giorno prima.
Le feci credo siano migliorate perchè non ha più il classico filino appeso,già ieri sera avevano preso colore (ma sempre filamentose) e stamattina non aveva nulla appeso all'ano.
Somministrerò il pastonetto ancora oggi e domani poi vedo come va.
Se è solo una questione di odore non utilizzerò il carbone poichè ho la torba nel filtro.
Secondo te il fatto che ogni tanto entrambi si grattano sulle foglie/fondo è normale?
Mi spiego meglio,non lo fanno sempre ma ogni tanto capita, questo lo hanno sempre fatto fin dai primi giorni che erano in vasca maschio compreso anche se quest'ultimo fa feci perfette.
grazie ancora
Credo sia un loro modo di fare. Fosse stato qualche parassita a quest'ora la situazione sarebbe totalmente diversa. La torba la usi per il pH? perchè altrimenti potresti filtrare con carbone attivo per due giorni, non pare ma in certi casi serve veramente, ciao
paliotto82
27-02-2012, 16:16
Si la torba la uso per PH/KH #70.
troppo rischioso usare il carbone+torba per i valori?
anche perchè ho il filtro che non ha più spazio quindi dovrei rimuovere la torba,oppure non so se è la stessa cosa ma magari potrei mettere il carbone nell'apposita calza e vicino all'aspirazione del filtro esterno quindi sul fondo.
che dici a fine terapia lo faccio?
grazie ancora
Sì, inventati qualcosa...
Ma non per sapere i fatti tuoi usi acqua di osmosi?
paliotto82
27-02-2012, 20:24
No,non uso acqua di osmosi,uso acqua decantata 24h biocondizionata e riscaldata a pari temperatura dell'acquario.
Faccio cambi di 6 litri ogni settimana pari al 10%.
Ti allego una foto che ho fatto stasera delle feci:
http://s17.postimage.org/xxn9rgaff/Ram_Feci.jpg (http://postimage.org/image/xxn9rgaff/)
sono di un colore marroncino chiaro.
grazie ancora
Io lo terrei un po' a dieta, troppa emme :-)), anzi prova un giorno di digiuno.
paliotto82
27-02-2012, 22:46
ahahahah...:-))
che dici approfitto del giorno di dieta con l'aggiunta di carbone per purificare l'acqua?
se si, in che quantità?
grazie ancora!!!!#70
Francesco93
27-02-2012, 23:12
Scusa se intervengo,
Il carbone è indifferente quanto ne usi (la quantità influisce solo sul tempo che impiega ad assorbire ciò che deve), l'importante è che riempia per bene lo scomparto in modo che l'acqua ci debba passare obbligatoriamente dentro (non ci deve poter "girare attorno").
Occhio che il carbone ti assorbe gli acidi umici della torba (quindi il ph si potrebbe alzare un pochino), magari fai in modo che l'acqua passi prima nel carbone e poi nella torba #70
Comunque il tuo ram fa veramente tanta popò :-)) dagli meno cibo, magari suddividendolo in più somministrazioni giornaliere #70
Per quanto riguarda lo strofinarsi, i miei passano spesso dentro una piccola, foltissima,foresta di cryptocoryne, a guardarli sembra si strofinino lì dentro, ma credo che a loro piaccia farlo (se leggi anche nel super-topic tutto ramirezi un altro utente riporta l'abitudine dei suoi ad avventurarsi nel pratino di glossostigma :-)) )...quindi se quello che fanno i tuoi è una cosa del genere vai tranquillo #70 Anche perché se lo fanno da un mese una malattia oramai si sarebbe manifestata!
Scusa se intervengo,
ma come scusa? DOVETE intervenire...;-)
paliotto82
28-02-2012, 01:23
I ram sono pesci delicati,io sono uno che si preoccupa per poco...e tak...mix perfetto!!!:-D
in più ho letto un sacco di cose in giro e devo dire che era meglio se non le leggevo...:-D #rotfl#
Mi sa che lascero perdere per il carbone#70,non ho più spazio nel filtro e dovrei togliere la torba,quindi lo tengo li per i veri casi d'emergenza.
Come dosate il cibo?
in genere lo do 3 volte al giorno,mattino-pranzo-sera..e ne do veramente un pizzico...
Grazie a tutti veramente!!!
eltiburon
28-02-2012, 02:54
Meno cibo, in questo periodo farei una volta al giorno.
Francesco93
28-02-2012, 10:21
Come dosate il cibo?
in genere lo do 3 volte al giorno,mattino-pranzo-sera..e ne do veramente un pizzico...
Va bene, ma deve essere proprio un pizzico! Orientativamente non devono potersi saziare...cioè finito tutto il cibo in vasca devono continuare a cercarne #36# (ovviamente tu non gliene dare altro #70)
Meno cibo, in questo periodo farei una volta al giorno.
Perché scusa?#24 Pesci di allevamento, che vivono con un foto periodo standard 365 giorni l'anno, con una luce che proviene sempre dallo stesso punto, abituati a mangiare 3-4 volte al giorno, di stagionalità non penso ne vogliano sapere#24
Tra l'altro i Ram sono pesci carnivori quindi hanno un intestino molto corto che assimila poco, ergo metabolismo veloce, se gli dai tutto in una volta si riempiono e rischiano la congestione, senza riuscire ad assorbire nutrienti in maniera bilanciata durante il giorno :-)
paliotto82
28-02-2012, 19:55
ok,farò così allora...grazie ancora!!!
paliotto82
28-02-2012, 20:23
Vada per le feci della femmina...#70
Ma il maschio proprio non mi convince....#24
Di fatto rispetto a prima tiene le pinne quasi sempre chiuse e a punta,le riapre solo se mi avvicino alla vasca ma non le tiene aperte per più di 1-2 secondi,inoltre ho scoperto perche si gratta visto che lo fa solo da una parte,praticamente vicino alla pinna laterale destra ha un punto di 2 mm come se fosse leggermente spellato e questo fregando nella pinna mentre nuota gli da fastidio provocando prurito....che può essere?
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo a vederlo bene da vicino (spero non sia la luce che mi inganna) sembra che abbia una patina opaca addosso...
potrebbe essere Ichthyobodo (Costia) necatrix?
a differenza dell' Ichthyophtirius multifiliis che fa puntini bianchi....magari è proprio per questo che non me ne ero ancora accorto....
bettina s.
28-02-2012, 22:22
non credo sia costia, in quanto non c'è secrezione di muco, ma il pH e la durezza come sono? Dici che non utilizzi acqua di osmosi, non penso che l'acqua di rete sia acida e tenera #24
paliotto82
28-02-2012, 22:53
PH=6.4-6.8
KH=4
GH=6
T=25 - 26
L'acqua di rete è a KH 7-8 dopo che la lascio a decantare 24h(biocondizionata e riscaldata) ma ne cambio 6 litri a settimana e diciamo che fino a che la torba nel filtro è buona non noto sbalzi in vasca.
grazie
Non ricordo quanti litri hai, comunque separa il pesce e mettigli del sale da cucina, 1 cucchiaino /6 lt. e lo lasci lì a bagno per un giorno o due.
paliotto82
29-02-2012, 09:40
Ho un 60 litri lordi con filtro esterno,credo netti 55.
L'ultima volta che ho pescato dei pesci nel mio acquario ho dovuto spostare praticamente tutto perchè è ben piantumato e tutto è ad incastro.#23
Pensavo anche io al sale ma speravo di poter fare un trattamento di comunità.
Ho letto che il sale da cucina potrebbe anche essere impiegato per un trattamento direttamente nell'acquario con 1g per 12,5 litri d'acqua per pesci di acque tenere.
Quindi a me servirebbero circa 5 gr di sale per il mio litraggio pari ad un cucchiaino da caffe raso.
Il trattamento dura 5 giorni e poi richiede un cambio d'acqua ma non ho capito di che percentuale farlo.
Che dici?posso fare così?
Io con i ram ci vado con i piedi piombo. In vaschetta separata è meglio, bene o male è una cura e se gli altri sono a posto non conviene fargliela subire.
Già usiamo il sale per non passare subito a qualche farmaco-
paliotto82
29-02-2012, 11:20
Ok...allora in giornata preparo 6 litri,faccio decantare fino a domani mattina.
Domani di primo mattino prelevo 6 litri dall'acquario e il ram, assieme li metto dentro una vaschetta che comprero oggi + 1 cucchiaino di sale,e con l'acqua decantata reintegro la quantità nell'acquario.
Va bene così?
Per quanto posso tenerlo dentro la vaschetta medica?
presumo che cibo zero giusto?
bettina s.
29-02-2012, 11:58
tu chiedi:
Per quanto posso tenerlo dentro la vaschetta medica?
crilù risponde:
lo lasci lì a bagno per un giorno o due. ;-)
paliotto82
29-02-2012, 12:13
#rotfl#...mi era sfuggito il post...
grazie bettina#70
per il cibo?
bettina s.
29-02-2012, 12:30
se non ha problemi di feci particolari lo alimenterei normalmente ma devi badare a non inquinare l'acqua della vaschetta, tieni a portata di mano una siringa collegata ad un pezzo di tubicino di aeratore magari per aspirare le deiezioni solide dal fondo.
paliotto82
29-02-2012, 12:42
Ok,incrociamo le dita...
grazie dei consigli...meravigliosi come sempre!!!!
paliotto82
29-02-2012, 19:51
Per motivi di lavoro ho dovuto anticipare a stasera l'isolamento del RAM in vasca di soccorso,domani devo partire all'alba..#06
Ho acquistato una vaschetta da 7 litri feraplast.(lavata con acqua quasi bollente)
Ho messo 6 litri d'acqua d'acquario,una piccola pompa regolata al minimo che movimenta un pò l'acqua,un riscaldatore più il termometro per mantenere la temperatura alla medesima dell'acquario principale,infine ho aggiunto un cucchiaino raso di sale da cucina.
Appena immesso il pesce ha immediatamente rizzato tutte le pinne (cosa che non vedevo da tempo salvo quando mi avvicinavo ma le chiudeva subito) e ho somministrato 4-5 palline di granulare che ha anche mangiato.
La vasca di soccorso per motivi di spazio e prese di corrente è adiacente alla vasca grossa,mi ha fatto tenerezza perche la femmina si è avvicinata al vetro e lui anche...che dite forse è meglio mettere una paratia di carta?
Come posso determinare se basta un giorno di trattamento oppure due?
Nel momento in cui lo reinserirò nella vasca principare è necessario fare il passaggio goccia a goccia?
grazie ancora!!!
Almeno un giorno ci va tutto, poi dipende da come si comporta il pesce. Niente oscuramento tanto fra un po' spegnerai la luce no?
Quando lo vuoi trasferire lo metti tranquillamente in vasca e basta, ciao
paliotto82
29-02-2012, 22:01
Mi spiego meglio...
la vaschetta che ho comprato non ha di luce...ma è messa vicina alla vasca grossa,praticamente è "vetro contro vetro",in modo tale da sfruttare un pò di luce.(la carta l'avrei messa in mezzo per non fare venire malinconia alla giovine coppia visto che si guardavano)
Stasera osservando da sola la femmina in vasca ho proprio notato che anche lei iniziava a strusciarsi/grattarsi frequentemente contro oggetti in acquario proprio come faceva il maschio, accompagnati agli strusciamenti faceva i classici movimenti da prurito piegandosi leggermente e di seguito uno scatto,cosi anche lei è finita nella vaschetta medica assieme al maschio!!!
Ragionando bene credo di aver capito la causa di questa situazione,praticamente circa 15 giorni fa avevo levato dalla vasca i 4 corydoras,per farlo ho mosso un pò di roba tipo pietre 1 pianta e il legnetto,perlopiù nei giorni seguenti ho aggiunto una pianta...non vorrei che questo movimento del fondo , abbia generato qualche batterio o cos'altro perchè se non erro è proprio da quella data che il maschio ha iniziato con gli sfregamenti insistenti...
secondo te è il caso di fare qualche trattamento alla vasca oppure sono microorganismi che vivono solo sulla cute del pesce?
grazie e scusa per il link omesso...:-))
ora non ho più tempo, scrivo dopo...
paliotto82
29-02-2012, 22:59
Tranquilla..ci mancherebbe!!
Uhm...i valori sono sempre buoni? io andrei di sale anche in vasca. Non sono tornata indietro e non ricordo i litri ma 1 CUCCHIAIO/50 lt.
Sicuro che i nitrati siano bassi?
paliotto82
01-03-2012, 00:56
Valori ok e nitriti e nitrati a zero,poi in piu oggi ho preso i 6 litri e reintegrati altrettanti...vado col cucchiao ( e non cucchiaino) anche in vasca?
Allora la mia dose, perchè ce ne sono tante :-)), è un cucchiaio da minestra/50 lt. per le vasche diciamo grandi. Ovviamente se è da 40 si diminuisce leggermente. Per le vaschette di quarantena 1 cucchiaino/6 lt.
Non so andare a grammi e con queste dosi non ho mai avuto problemi. Ovvio che in vaschetta non c'è bisogno di cambiare acqua perchè il pesce viene rimesso in acquario.
paliotto82
01-03-2012, 01:27
Ok provvedo subito.
spero non sballi piu di tando i valori che con somma fatica avevo raggiunto...
giusto per curiosità dopo quanto svanisce l'effetto basificante del sale?
eltiburon
01-03-2012, 03:06
Il sale (cloruro di sodio) non ha effetto basificante, non modifica il pH.
Gli effetti del sale, comunque, non svaniscono, perché il sale rimane, non evapora e non viene filtrato. L'unico modo di rimuoverlo sono i cambi d'acqua.
paliotto82
01-03-2012, 10:05
Ok tutto chiaro,con i cambi d'acqua che faccio settimanalmente piano piano andra a svanire,grazie!!
paliotto82
01-03-2012, 20:03
Aggiornamento situazione:
Ho appena tolto i ram dal bagno acqua-sale.
Maschio:
Ha fatto un cambiamento radicale,è tornato il vecchio torello di prima,corteggia la femmina a pinne ben distese,scava buche ecc ecc...
Femmina:
Sta peggio di prima,si gratta ogni 3x2,e ha anche la pinna sotto l'ano leggermente sfilacciata,perlopiù quando cerca di grattarsi spesso fa una piroletta fuori controllo su se stessa.
L'unica nota positiva che quando ho dato da mangiare entrambi si sono scaraventati sul cibo,anche se lei non aveva porprio il pieno controllo della situazione.
Temo il peggio...-:33
paliotto82
01-03-2012, 21:11
Di male in peggio,la femmina ha cambiato livrea e il maschio la sta scacciando/picchiando...non so più che fare/pensare...
Le feci le ha normali? la livrea a parte il colore ha qualcosa di particolare tipo patine o altro? guardala controluce.
paliotto82
01-03-2012, 23:58
ciao le feci sembra di si, fa le solite file marroncine...e quando non è disturbata cerca cibo..
non sembra avere patine o cose strane,diciamo che è come se li avessi appena messi in acquario,tutte scene già viste...il maschio che corre dietro come un pazzo e lei (che evidentemente non se la sente) continua a scappare..se tanto mi da tanto tra 2 giorni sono di nuovo assieme come prima.
Adesso non l'ho piu vista grattarsi,probabilmente le dava fastidio il salino addosso...è possibile che quest'ultimo gli ha un po corroso la pinna sotto l'ano? anche perchè prima della cura erano perfette.
Salvo che non ha più nulla di strano si rigenerano da sole?
Mai sentito che il sale per un giorno o due abbia corroso un pesce.
Non è che la pinna gliel'ha rovinata il maschio?
eltiburon
02-03-2012, 02:54
Forse è meglio isolarla per lasciarla un po' tranquilla poverina...
paliotto82
02-03-2012, 15:28
Probabile che sia stato il maschio allora...ma crescendo si riattacca la pinna?
Comunque stamattina la situazione mi sembrava piu tranquilla...di sicuro non la isolo perche credo che il fatto di stare nella vaschetta l'ha fatta soffrire..il mio acquario offre nascondigli per tutti e quando vuole non si fa trovare nemmeno dal maschio.
Grazie a tutti!
Oddio più che riattaccarsi dovrebbe ricrescere -28d#
paliotto82
02-03-2012, 20:05
credo che il termine esatto sia pinna leggermente sfilacciata....quindi dici che crescendo si riforma tutta?
comunque la situazione è un pò migliorata...osservandoli bene il maschio non la morsica,arriva vicino a lei e quest'ultima scappa,e quindi la insegue nuovamente,anche se ultimamente pare che scappa un pò meno...ma questo non mi spaventa perchè facevano così anche appena messi nell'acquario quando li avevo presi,poi tempo 2 giorni hanno iniziato a nuotare assieme.
per questo che dubito che nella vaschetta medica la morsicava...piuttosto teneva le pinne rizzatissime e non vorrei che con il sale e quella tensione si siano sfilacciate...#24
Si cicatrizzano, almeno fino ad oggi è sempre successo. Piuttosto guarda che non cambi aspetto.
paliotto82
02-03-2012, 22:57
bene...l'aspetto è leggermente migliorato diciamo che ha quasi ripreso la sua livrea...ogni tanto scappa dal maschio ogni tanto sta li a vedere i versi che fa lui...in compenso il maschio è diventato bellissimo!!!!
ho dato cibo e si fiondano sul mangiare...feci regolari di entrambi..
ho rifatto i test:
PH=6.4-6.8
KH=4-4.5
GH=5.5
No2=0
No3=0
direi che più di cosi...:-))
nel mentre ho aumentato di 4 bolle la co2 per avvicinarmi con calma a PH 6.5...
spero di non farmi più vivo in questa sezione!!!!
grazie di tutto!!
paliotto82
04-03-2012, 13:35
Ciao Crilù scrivo solamente perchè ci tenevo ad aggiornarti sulla situazione visto che ti sei resa molto disponibile e mooooolta pazientosa!!!!
E' tornato tutto alla normalità,pesci coloratissimi e innamoratissimi...stanno ricreando il loro nido assieme!!!la cura del sale è stata di ottima efficenza...solo una curiosità....ma cosa avevano sti pesci?
microrganismi sulla cute?
Grazie di tutto!!!
Non credo. I pesci sono soggetti a problemi intestinali e occorre variare molto la dieta ed ogni tanto tenerli a stecchetto per qualche giorno, in natura non hanno tutto questo ben di Dio.
In più i ram sono dei pesci che necessitano di acqua molto pulita con nitrati bassissimi e un po' carognette.
Le prime cure sono sempre cibo adatto e acqua ultrapulita. Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |