Visualizza la versione completa : I batteri.. ok ma quando?
mithos91
26-02-2012, 05:34
Bene ragazzi miei, ho letto una discussione qui sul forum, ora non ditemi quale è ma vi dico fidatevi se dico che c'e', che sottolinea che il biocondizionatore per il filtro (i batteri in pratica) sono "INUTILI" da inserire e quindi uno spreco di soldi...
ma se il problema principale fosse che il mio filtro non è biologico ma solo chimico e fisico? avrei necessariamente bisogno di quest'aiuto batterico?
la vasca è piantumata e con 3 caridine red cherry al momento. che ne dite?
(piu' che altro la bottiglia di batteri da 100ml costa 10 euro Tàcci loro!)
Luca_fish12
26-02-2012, 09:57
il biocondizionatore per il filtro (i batteri in pratica)
#24 Biocondizionatore e batteri per il filtro non sono la stessa cosa però...
Per cui dipende da cosa hai letto. Comunque quando si avvia un'acquario comprare e utilizzare i batteri è una spesa aggiuntiva che può essere tranquillamente evitata, perchè i batteri, come saprai, si formano anche da soli e sono già presenti in una minima quantità!
Basta mettere un pizzico (microscopico) di mangime e aspetti un mese di maturazione!
Che filtro hai tu?
Se hai allestito da poco e hai già messo le cardine levale perchè altrimenti potrebbero morire a causa del picco di nitriti!
babaferu
26-02-2012, 10:55
è opinione comune che l'attivatore batterico non serva a gran chè e che piuttosto in alcuni casi (non alla maturazione, epr cui basta attendere) servano piuttosto i batteri vivi.
il biocondizionatore è altra cosa, elimina il cloro e i metalli pesanti (e può essere sostituito, epr quanto riguarda il cloro, dalla decantazione dell'acqua in tanica aperta)
non esiste un filtro "solo" meccanico eprchè i batteri si insediano ovunque, nella avsca e anche nelle spugne o nella lana di un filtro "meccanico". quindi se la vasca è matura (hai aspettato 1 mese) e i nitriti sono a 0, la bottiglia non serve (ma.... quale? c'è molta difefrenza tra prodotto e prodotto).
ciao, ba
Dalla Pietà
26-02-2012, 12:27
"ma se il problema principale fosse che il mio filtro non è biologico ma solo chimico e fisico? avrei necessariamente bisogno di quest'aiuto batterico?"
mithos91 fammi capire cosa hai nella "sezione" di filtraggio chimico....
perchè se hai il carbone attivo sarà inutile il suo utilizzo a meno tu non abbia delle idee precise su come usarlo.
A questo punto ti consiglio di sostituire il carbone attivo con dei cannollicchi o della spugna, però tutto dipende da che filtro hai. :-)
i batteri come scritto sopra puoi non usarli tranquillamente, la cosa importante sarà aspettare circa un mese tenendo sotto controllo questo famigerato PICCO, heehhe... ;-)
mithos91
26-02-2012, 14:51
allora :
-1 il mio filtro è a carboni attivi e a rete grossolana.. in NESSUN CASO posso usare i cannolicchi perche' dovrei cambiare tutto il filtro e non ho i soldi ora.
-2 Il filtro a carboni attivi va sostituito ogni mese, quindi deve essere PRESO e BUTTATO, con questo si ha una enorme perdita di batteri che ci metteranno minimo una settimana a ripopolare il nuovo filtro e da qui la necessita' di capire se devo integrare questa mancanza con i batteri nuovi
-3 Viene chiamato Biocondizionatore per filtro per questo motivo:
Condizionare: significa mettere nelle condizioni di...
Bio: non credo ci sia bisogno di spiegazione..
Biocondizionare: far in modo di rendere vivibile alla vita, un contesto.
Ora siccome le case produttrici li chiamano biocondizionatori per filtro non credo che sbaglino a mio parere. inoltre
http://www.animalhouseitalia.it/img/p/428-518-thickbox.jpg
qui la foto di chi non mi credesse.
Rimane comunque un fatto. Studiando la proliferazione organica, e avendola studiata per oltre tre anni, mi rendo conto che la riproduzione batterica è un processo abbastanza lento nel nostro caso: pensate 1 mese per rendere in condizioni ottimali l'acquario da un punto di vista batterico. Siccome i filtri a cannolicchi non vanno cambiati, quindi permettono una proliferazione costante nel filtro e "INUTILE" l'integrazione con i batteri perche' il filtro, oltre per manutenzione, non viene toccato, il mio caso è diverso, e vorrei che lo rianalizzaste piu' a fondo :) per quanto ne possa capire di chimica, il campo e' nuovo e l'esperienza è poca.
grazie #70
Luca_fish12
26-02-2012, 15:14
:-D scusami ma uno che a 20 anni scrive che è un chimico "professore" mi fa ridere....e poi hai scritto in firma:
-Tony,
perito chimico a vostra disposizione :)
il mio consiglio è di abbassare un po' la cresta che essere umili è il primo passo per riuscire nelle cose! ;-) inoltre sei appena arrivato e non ti stai presentando nel migliore dei modi, anzi.
Seconda cosa, non capisco perchè hai acquistato un filtro solo con carbone attivo, che di fanno non è proprio un filtro visto che la fauna batterica che si insedia sul carbone è misera/praticamente scarsa.
Per cui con un filtro così è come non averlo, fidati!
Di conseguenza o cambi filtro oppure è inutile cercare attivatori da mettere sul carbone!
mithos91
26-02-2012, 15:25
:-D scusami ma uno che a 20 anni scrive che è più di 20 anni che è un chimico mi fa ridere....e poi hai scritto in firma:
-Tony,
perito chimico a vostra disposizione :)
il mio consiglio è di abbassare un po' la cresta che essere umili è il primo passo per riuscire nelle cose! ;-) inoltre sei appena arrivato e non ti stai presentando nel migliore dei modi, anzi.
Seconda cosa, non capisco perchè hai acquistato un filtro solo con carbone attivo, che di fanno non è proprio un filtro visto che la fauna batterica che si insedia sul carbone è misera/praticamente scarsa.
Per cui con un filtro così è come non averlo, fidati!
Di conseguenza o cambi filtro oppure è inutile cercare attivatori da mettere sul carbone!
nono non ho mai affermato di essere professore :) non so dove tu l'abbia letta questa cosa, comunque io credo vivamente che se uno sa fare una cosa, non necessariamente la deve nascondere. infatti non ho mai detto di essere il migliore, ma di sapere di chimica e biochimica ;-) e che questo mi da una forte mano in questo campo dove magari ci metto di meno a rispolverare concetti che gia' ho studiato e quindi applicarle rispetto ad altre persone ;-) ma credo che stiamo uscendo OT.
per quanto riguarda il filtro, era incluso con l'acquario :-) e dato che non tutti hanno (e non faccio riferimento a te per carità) tanti soldi da spendere, ci si arrangia con quello che si ha e si puo' fare. se una cosa ti piace, è mia considerazione, farla anche con bastoncini di legno pur di farla (ovviamente non danneggiando nessuno) :)
mi spiace di averti dato un'impressione poco umile, ma io di certo non ti criticherò qual'ora dovessi far sfoggio di una tua qualche abilità #22
Cordialmente
Luca_fish12
26-02-2012, 15:32
Il fatto è che tu ti spacci per quello che in realtà non sei. Perchè di chimica dell'acquario ne capisci poco o niente (lo deduco dai molti post che hai aperto e che tutti possono leggere).
Per questo mi fa ridere che continui a scrivere nomi specifici e importanti e poi chiedi perchè si cambia l'acqua all'acquario...dai su, facciamo i seri per cortesia, la gente ride! ;-)
Anche la tua firma, cosa significherebbe? c'è gente che magari fa il meccanico e potrebbe insegnarti tutto quanto, senza essere perito chimico a tua disposizione! :-D
Umiltà prima di tutto, e tu non ce l'hai in questo momento (da come scrivi e parli sui vari post).
E questo, a prescindere dal topic, è il minimo che potresti fare per inserirti in modo corretto in questa comunità...perchè gli esperti e i professori del giorno dopo ce ne sono stati tanti non sono mai stati ben visti...
Questa è la cosa importante, tornando al discorso del filtro, che modello è? così me lo cerco e ti faccio sapere...un filtro riempito solo di carboni attivi (ammesso che siano loro poi) non l'ho mai visto...
mithos91
26-02-2012, 15:42
Il fatto è che tu ti spacci per quello che in realtà non sei. Perchè di chimica dell'acquario ne capisci poco o niente (lo deduco dai molti post che hai aperto e che tutti possono leggere).
Per questo mi fa ridere che continui a scrivere nomi specifici e importanti e poi chiedi perchè si cambia l'acqua all'acquario...dai su, facciamo i seri per cortesia, la gente ride! ;-)
Anche la tua firma, cosa significherebbe? c'è gente che magari fa il meccanico e potrebbe insegnarti tutto quanto, senza essere perito chimico a tua disposizione! :-D
Umiltà prima di tutto, e tu non ce l'hai in questo momento (da come scrivi e parli sui vari post).
E questo, a prescindere dal topic, è il minimo che potresti fare per inserirti in modo corretto in questa comunità...perchè gli esperti e i professori del giorno dopo ce ne sono stati tanti non sono mai stati ben visti...
Questa è la cosa importante, tornando al discorso del filtro, che modello è? così me lo cerco e ti faccio sapere...un filtro riempito solo di carboni attivi (ammesso che siano loro poi) non l'ho mai visto...
beh spacciarmi per quello che in realtà non sono... poi ti spedisco una copia del mio diploma se ti puo far sentire meglio #24
per quanto riguarda le varie discussioni da me aperte e che puoi anche tu leggere, sono a titolo di studio ed informativo perchè sono anche io consapevole che in questo campo ne so meno di voi in generale e infatti mi applico con costanza e impegno #22 però quando ci sono delle cose che non mi quadrano perchè vanno contro le leggi della chimica e piu' in generale della fisica, devo intervenire.
Scusa se permetti, a me darebbe fastidio svolgere delle analisi su delle acque e sui possibili batteri (e non è una supposizione, le ho fatte e tutt'ora le svolgo) e non dire i risultati ma chiudere gli occhi e far credere nella magia :) quindi è mio criterio dover dire cio' che penso. se sbaglio verrò corretto, ma le mie affermazioni sono semplici deduzioni.Ovviamente se sono cose abbastanza sicure da rientrare nelle leggi della chimica, sta tranquillo ti postero' anche la formula di dissociazione con relativa teoria chimica e fisica se ti puo' far piacere #70
per quanto riguarda il filtro : Tetra EasyCrystal ;-) è un filtro a carboni attivi (carboni attivi in una confezione non impermeabile e retinosa (non credo che esista sto termine xD) quindi che permette il passaggio dell'acqua) e un filtro a grana media per i corpuscoli ovviamente di media grandezza :)
Dalla Pietà
26-02-2012, 16:09
per il filtro ti consiglio di togliere i carboni attivi e se possibile sostituirli con la spugna. Al limite togli i carboni e metti della lana di perlon.
Cosi avrai una filtrazione meccanica.. però appena possibile dovrai prendere un filtro nuovo così da avere anche quella biologica, magari un'esterno così da ricavare spazio in vasca, se guardi nel mercatino del forum ne troverai a poco prezzo.. se vuoi ne vendo anche io due (sono interni e nuovi) che si usano per vasche fino a 30L.
per il tuo diploma io ti faccio i complimenti!
mithos91
26-02-2012, 16:16
per il filtro ti consiglio di togliere i carboni attivi e se possibile sostituirli con la spugna. Al limite togli i carboni e metti della lana di perlon.
Cosi avrai una filtrazione meccanica.. però appena possibile dovrai prendere un filtro nuovo così da avere anche quella biologica, magari un'esterno così da ricavare spazio in vasca, se guardi nel mercatino del forum ne troverai a poco prezzo.. se vuoi ne vendo anche io due (sono interni e nuovi) che si usano per vasche fino a 30L.
per il tuo diploma io ti faccio i complimenti!
grazie gentilissimo, ma non è un vanto, c'e' chi è messo meglio di me che ho un semplice diploma :)
comunque, non pensavo di poter smontare il contenitore dove ci sono i carboni attivi, e mettere qualcos'altro #24
aspè ideona, e se mettessi i cannolicchi? anche se ho paura di levare i carboni, e mettere i cannolicchi, alla fine si è creato un equilibrio ora come ora #24
Federico Sibona
26-02-2012, 16:16
-3 Viene chiamato Biocondizionatore per filtro per questo motivo:
Condizionare: significa mettere nelle condizioni di...
Bio: non credo ci sia bisogno di spiegazione..
Biocondizionare: far in modo di rendere vivibile alla vita, un contesto.
Ora siccome le case produttrici li chiamano biocondizionatori per filtro non credo che sbaglino a mio parere
Il biocondizionatore, come comunemente inteso, migliora l'acqua non il filtro se non come effetto secondario.
Il Nitrivec è un attivatore batterico, serve, almeno nelle intenzioni di chi lo produce e commercializza, per dare cibo per i batteri ed accelerarne un po' lo sviluppo.
Comunque penso che ti potrebbe essere di giovamento la lettura delle guide sul portale, anche perchè il glossario del linguaggio acquaristico può essere un po' differente da quello della chimica scolastica ;-)
mithos91
26-02-2012, 16:20
-3 Viene chiamato Biocondizionatore per filtro per questo motivo:
Condizionare: significa mettere nelle condizioni di...
Bio: non credo ci sia bisogno di spiegazione..
Biocondizionare: far in modo di rendere vivibile alla vita, un contesto.
Ora siccome le case produttrici li chiamano biocondizionatori per filtro non credo che sbaglino a mio parere
Il biocondizionatore, come comunemente inteso, migliora l'acqua non il filtro se non come effetto secondario.
Il Nitrivec è un attivatore batterico, serve, almeno nelle intenzioni di chi lo produce e commercializza, per dare cibo per i batteri ed accelerarne un po' lo sviluppo.
Comunque penso che ti potrebbe essere di giovamento la lettura delle guide sul portale, anche perchè il glossario del linguaggio acquaristico può essere un po' differente da quello della chimica scolastica ;-)
Grazie dell'informazione, quindi questo che si chiama biocondizionatore, è solo a titolo nominale, ma puo' essere chiamato meglio attivatore batterico se ho capito giusto?
Intanto invito tutti a moderarsi, evitiamo provocazioni e repliche altrettanto provocatorie.
Veniamo al punto, il filtro a carboni e spugne è un filtro insufficiente dal mio punto di vista, questo perchè se può andar bene per una vasca con una popolazione minima di crostacei o gasteropodi, diventa del tutto insufficiente se in quella vasca proviamo ad aumentare il carico organico aggiungendo pesci o organismi che "sporcano" di più............ Questo non vuol dire che un filtro in questa configurazione sia del tutto privo di colonie batteriche, ma ne può contenere talmente poche a livello di quantità che si dimostra inappropriato se vogliamo ospitare pesci particolarmente sensibili ai valori chimici.
Per quanto riguarda l'uso di attivatori batterici in vasche con questo tipo di filtro, sostengo che continui ad essere uno spreco di soldi, perchè gli attivatori come quello in figura altro non sono che liquidi contenenti composti azotati e fonti di carbonio di cui i batteri hanno bisogno per proliferare, ne consegue che l'uso di questi prodotto in una vasca priva di supporti in grado di ospitare colonie batteriche può portare a due conseguenze possibili, una è una proliferazione batterica ciclica, la seconda è la totale inutilità del prodotto stesso che porta ad un accumulo di nitrati.
Fossi in te cercherei un filtro biologico dimensionato alla tua vasca, oppure cercherei di realizzarlo da solo seguendo uno dei vari progetti proposti nella sezione fai da te del sito www.acquaportal.it
Concludo invitando tutti a mantenere un comportamento corretto ed amichevole.
mithos91
26-02-2012, 16:29
va bene mod.
per il filtro, vediamo se riesco a costruirne uno :\
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |