PDA

Visualizza la versione completa : Direi che è (quasi) fatta!


frasuri86
25-02-2012, 16:39
I dati del mio acquario :-) :

Juwell Rio 240
Filtro Eheim 2224
Filtro Eheim 2228
Lampada sterilizzatrice uv-c ruwal 10W
2 lampade T5 da 54W natural (retro) + colour (fronte) + riflettori. Fotoperiodo: 8,5 ore.

Fauna
6 piccoli Scalari
20 Cardinali
9 Corydoras
8 Caridina multidentata
6 Otocinclus
4 Carnegiella

Alimentazione
Mangiatoia automatica 3 volte al giorno con tetra discus + d-allio + spirulina in granuli
La sera un do manualmente un pizzico di fiocchi misti di spirulina + d-allio + tetra pro

Flora
Vallisneria Gigantea
Vallisneria spiralis
Anubias nana
cryptocoryne wendtii
Echinodorus argentinensis
Fertilizzazione: Protocollo dennerle S7+E15+V30 (dosi dimezzate)

Cambi d'acqua ogni 2 settimane da 60 litri con 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto con sporadica aggiunta di 2 foglie di catappa più per motivi estetici che chimici...
Ultimi valori rilevati:
Kh tra 3 e 6
Gh > 7
NO3 20
NO2 0
PH tra 6,8 e 7

Ecco le fatte con la reflex prestatami da mio fratello che ringrazio!
http://s14.postimage.org/fiidh8499/Schermata_02_2455977_alle_17_44_42.jpg (http://postimage.org/image/fiidh8499/)

http://s14.postimage.org/60imh6ikt/IMG_1979.jpg (http://postimage.org/image/60imh6ikt/)

http://s14.postimage.org/gwelq9swd/IMG_1985.jpg (http://postimage.org/image/gwelq9swd/)

http://s14.postimage.org/gapmu5xu5/IMG_1991.jpg (http://postimage.org/image/gapmu5xu5/)

http://s14.postimage.org/64lmox2tp/IMG_1994.jpg (http://postimage.org/image/64lmox2tp/)

alex369
25-02-2012, 16:45
Bella #70 Ma ai fianchi del legno ci metterei qualcos'altro...

nickre
25-02-2012, 16:49
secondo me ci starebbe una pianta bassa tipo eleocharis parvula

frasuri86
25-02-2012, 17:30
Sinceramente penso di aver trovato un buon compromesso, nel senso che ci tengo molto a lasciare spazio per il nuoto ai pesci e per ravanare il fondo...cmq grazie per i consigli! ;)

marco-mi
25-02-2012, 17:38
allestimento semplice ma molto bello!complimenti

Fabry1972
25-02-2012, 18:32
bella, complimenti :-)

massi
25-02-2012, 18:55
molto bello ! anche io mi trovo daccordo sul lasciare lo spazio libero ai fianchi del legno
Compliementi

una curiosità .. la lampada uv-c la tieni sempre accesa ?

ciao
massi

jackrevi
25-02-2012, 20:57
io piantumerei un po' di piu.. ;-)

Giospin98
25-02-2012, 21:25
Bellissimo!Complimenti!:-)) Perfetto!

fedecasa
25-02-2012, 21:27
Davvero bello... Essenziale!

tonicar
25-02-2012, 22:23
semplice e' bello, complimenti!

frasuri86
26-02-2012, 05:43
Grazie a tutti!
Proprio quello che pensavo quando l'ho progettato deve essere semplice, essenziale che non mi costringa a stare dietro ogni settimana a vari lavori di manutenzione/cambi d'acqua e potature, ma comunque d'impatto e molto vivibile per i suoi inquilini.

Si massi, la lascio sempre accesa come indicato sulle istruzioni, alzi il contrario è severamente sconsigliato e danneggia la lampada stessa, così almeno è riportato sempre sul manuale...la spengo una volta l'anno solamente per cambiarla ovviamente :)

Luca_fish12
26-02-2012, 09:39
Mi piace la vasca, è semplice ma bella! Si vede però è ancora molto giovane, deve maturare di più!

Io lascerei che la vallisneria si infoltisca per bene, visto che gli scalari in natura cacciano tra queste piante è inutile aggiungere 10 specie diverse! ;-)

Però le galleggianti le metterei!, sono sempre utili per fare ombra e per assorbire nitrati/fosfati!

Ma perchè usi la lampada uv sempre accesa? secondo me non ti conviene...e non dare da mangiare 4 volte al giorno che è tantissimo! Riduci ad 1 o 2 volte al massimo, con almeno un giorno a settimana di digiuno! :-)

Keibi
26-02-2012, 12:36
Semplice, ma d'effetto!

frasuri86
26-02-2012, 14:02
Si luca sulle piante galleggianti ci sto facendo un pensierino, la lampada sterilizzatrice l'ho presa insieme all'acquario e così mi è stato consigliato sia dal vecchio proprietario che, come ho detto prima, da manuale...
Per ora gli do da mangiare 4 volte al giorno perchè gli scalari sono piccoli e anche le dosi sono piccole in 3 minuti fanno tutto fuori sempre con grandissima voracità e così mangiano tutti e tutto!

Luca_fish12
26-02-2012, 14:05
Dalle foto gli scalari non sono così piccoli, dai da mangiare al massimo un paio di volte! ;-)

La lampada vedi tu, io la leverei!

redblack1981
26-02-2012, 14:42
Molto bello,complimenti.Anche se a me piacciono ricoperti di piante

dany_90
26-02-2012, 15:08
Semplice ma molto bella!!!

milly
26-02-2012, 18:05
Mi piace però a mio gusto la radice l'avrei messa di lato e dall'altro lato una radice più piccola, in modo da lasciare spazio centrale per il nuoto :-)
Da quanto tempo è allestita? Se meno di 60 giorni spostiamo la discussione in allestimento e manutenzione come da regolamento della sezione ;-)

jezzy
26-02-2012, 18:24
a me piace molto, oltre ad aspettare che si infoltiscano le piante sul fondo, io inserirei delle rocce in secondo piano, magari dietro più grandi, e qualcuna a "scalare" verso il vetro frontale, così per dare un maggior senso di profondità.
una domanda: le piante convergono verso il centro "in automatico" o sono spinte da flussi opposti? (molto bello l'effetto).

frasuri86
26-02-2012, 19:15
Questo allestimento ha ormai 3 mesi però mi sono deciso solo ora a mettere le foto :)
Grazie anch'io pensavo a qualche roccia ma non so bene quale, potresti linkarmi qualche immagine gentilmente? comunque convergono verso il centro da flussi opposti ;)

jezzy
26-02-2012, 22:38
personalmente non credo di poterti dare consigli tecnicamente utili. a me piacciono colori naturali, che non spicchino troppo, per il prossimo allestimento pensavo di usare arenaria, nei pressi di casa mia ce n'è e credo che non contenga calcare, almeno il test "viakal" l'ha passato...

Cursor
27-02-2012, 13:08
Bella , aggiungerei solo piante basse sul margine della radice per rendere meno netto lo stacco tra legno e sabbia e rendere il tutto piu' naturale .

Mi piace comunque ;-) !

Dario.Blu
27-02-2012, 13:17
Bella!! Naturale e molto semplice.

matty695
27-02-2012, 22:46
Bella!! Naturale e molto semplice.
#70

nicola989
27-02-2012, 23:18
bella vasca..anch'io ci metterei qualche piantina in più..complimenti

AcquarioRoma
08-03-2012, 17:47
Bello, ma io metterei qualcosa vicino ai legni, tipo eleocharis.

frasuri86
08-03-2012, 18:07
Mi sa che sto fine giornata faccio un giro per vedere qualche pianta per circondare la radice...solo che io non possiedo un impianto CO2, fertilizzo e basta settimanalmente, ma so che che questo tipo di piante a "praticello" sono impegnative o sbaglio?
Potete consigliarmi una specie abbastanza robusta che non richiede l'utilizzo dell'impianto CO2 ma solo un buon fertilizzante e una buona illuminazione?
Grazie

tiddi
20-03-2012, 12:06
Innanzitutto complimenti! E' veramente carina!
Volevo chiederti qualche info sul fondo: è sabbia? Hai riscontrato qualche problema? Te lo chiedo perché mi è sempre piaciuta l'idea di avere la sabbia come substrato ma più volte ho letto che deve essere regolarmente smossa per evitare che si formino zone anossiche pericolose. Tu ne sai qualcosa?
grazie mille!

frasuri86
20-03-2012, 12:28
Mi trovo benissimo, mai avuto problemi, vengo anch'io dalla ghiaietta ma non ho trovato svantaggi rispetto a essa, le piante si fissano e crescono tranquillamente ed è un piacere vedere i cory sifonare la sabbia!

Per non parlare dell'effetto estetico!

tiddi
20-03-2012, 12:33
daccordissimo sull'effetto estetico: sabbia e vallisneria è davvero una combinazione perfetta!
grazie mille e, scusa la curiosità, ma avrei altre due domande:
-hai usato una sabbia in particolare?
-manutenzione vallisneria: è davvero così infestante oppure si riesce a controllare facilmente?

frasuri86
20-03-2012, 12:45
Il mio negoziante la chiamava orange, io la preferisco a quella bianca perchè molto più naturale, si nota molto meno lo sporco e l'impatto visivo è molto bello lo stesso.

Io la tengo a bada accorciandola ogni 2-3 settimane, ovvero quando faccio il cambio d'acqua all'acquario, di conseguenza non mi richiede tempo extra diciamo... ;)

tiddi
20-03-2012, 12:52
grazie per le risposte immediate!!!!
penso proprio che la sabbia orange e la vallisneria faranno parte di un mio prossimo allestimento! :-)

frasuri86
20-03-2012, 13:08
Figurati ;)

Comunque se non devi tenere piante particolarmente impegnative ti sconsiglio di mettere il fertilizzante sotto la sabbia, piuttosto metti le pastiglie...te lo dico perchè una volta un pleco mi ha fatto uno scherzetto scavando una buca profondissima liberando il fertilizzante per tutto l'acquario...ora per evitare scherzi di questo tipo possiedo come pulitori solo otocinclus e corydoras.

tiddi
20-03-2012, 14:10
Si, grazie...effettivamente, avevo pensato di mettere solo la sabbia.
Comunque, seguirò con interesse l'evoluzione della tua vasca...se hai ulteriori suggerimenti e consigli, mi raccomando, condividili con noi!!
Grazie ancora e buon lavoro!

Luca_fish12
20-03-2012, 15:08
Per evitare le zone anossiche la sabbia non deve essere smossa regolarmente; basta farlo la prima volta che si mette l'acqua per non farci capitare delle bolle d'aria sotto!

Un consiglio è quello di mettere prima qualche dita d'acqua in acquario e poi la sabbia, si "impasta" per bene così non ci saranno zone d'aria! ;-)

Poi mettere qualche lumachina come le melanoides aiuta parecchio! :-)

tiddi
20-03-2012, 15:15
Per evitare le zone anossiche la sabbia non deve essere smossa regolarmente; basta farlo la prima volta che si mette l'acqua per non farci capitare delle bolle d'aria sotto!

Un consiglio è quello di mettere prima qualche dita d'acqua in acquario e poi la sabbia, si "impasta" per bene così non ci saranno zone d'aria! ;-)

Poi mettere qualche lumachina come le melanoides aiuta parecchio! :-)
In pratica come si fa quando si allestisce il dsb marino!
Il fatto di smuovere la sabbia l'ho letto nel libro "L'acquario spettacolare"...negli allestimenti con sabbia, suggerisce sempre di smuoverla periodicamente...se è come dici tu, invece, la soluzione è molto più semplice!

Luca_fish12
20-03-2012, 15:22
Sì, io ho da poco allestito un tanganika con la sabbia e ho fatto così; poi ci penseranno i pesci e le lumache a scavare! :-)

Penso, ma bisognerebbe chiedere conferma, che anche le radici delle piante servano a qualcosa in questo discorso! :-)

tiddi
20-03-2012, 15:24
...in questo caso il cavetto riscaldante potrebbe servire o no?

Luca_fish12
20-03-2012, 15:46
Mah, non penso sinceramente. Alla fine le zone anossiche sono delle sacche dove non c'è acqua e si forma un deposito di gas che se fuoriesce ed entra in contatto con il resto è molto pericoloso...

Per farle formare serve un fondo molto alto e compatto, ma non è un periocolo comune in tutti i fondi, basta pensarci prima! :-)

P.s. magari si può approfondire con un post specifico, per non andare OT qui! ;-)

tiddi
20-03-2012, 15:54
hai ragione, scusate!#12

aprirò un post sull'argomento!