PDA

Visualizza la versione completa : reef 2 BARNY dsb a metà


barny
25-02-2012, 08:53
allora partiamo col dire che in base alle problematiche riscontrate nel tempo nel primo aquario marino di dimensione 100*60*60......
sono nate le idee per questo ibrido meta dsb e metà berlinese......anche se di berlinese ha poco secondo le intenzioni......#23

ps aspetto critiche di ogni tipo......potete andarci anche pesante......
dimenticavo scusate se per due anni non ho frequentato il forum.......pero non ho tutte le abilitazioni..#26#26..in alcune sezioni non riesco ad andare, Algranatti puo risolvermi il problema??????????????

per fare la rocciata vorrei partire con il piede giusto......e visto che sono amico dei ragazzi di fisch and friends vorrei presentarmi da loro con il plastico e sciegliere le roccie adatte per realizzare qualcosa di molto simile a questo..... Sicuramente nel mega cassone di rocccie vive troverò qualcosa che va bene.....che dite che sono illusso e pazzo..????be devo dirvi che qualche dubbio.......e venuto anche a me #23#23#23
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/laterale.jpg
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/frontale.jpg
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/dallalto.jpg
------------------------------------------------------------------------
noterete che cosi vi è molto spazzio per nuotare per i pennuti.....senza sacrificare lo spazzio per i coralli che andranno su le balconate attaccate al vetro ad una altezza che varia da 20/30 cm dal pelo dell'acqua (secondo me l'ideale per dei colori alla zeovit)

barny
25-02-2012, 09:18
l'idea di fare una rocciata cosi arriva da acquari come questo che e il mio preferito o come quello del tailandese, che non sono propriamente degli ammassi di roccie buttate li a formare un mucchietto in un angolo......che vanno bene per i coralli ma per i pesci????
http://www.youtube.com/watch?v=pxoIKD4jnCU&feature=related

Manuelao
25-02-2012, 09:24
La rocciata mi piace parecchio ma non capisco l'utilità di un mezzo dsb



Emanuele

Stefano G.
25-02-2012, 09:26
la parte di dsb è troppo piccola per creare qualche beneficio ;-)

melech
25-02-2012, 10:04
l'idea di progettare a mo di plastico la rocciata è molto valida! ma lascia perdere il dsb secondo me fai un mezzo casino, comunque l'idea mi piace e in bocca al lupo!!!

barny
25-02-2012, 10:28
la parte di dsb è troppo piccola per creare qualche beneficio ;-)

se hai avuto il dsb???? io si e penso che sia sufficente....... poi il mezzo deriva dal fatto che la vasca e solo 60 cm e per la prospettiva sarebbe meglio 70/75 cm ma visto che ho 60 cm mi devo trovare questo stratagemma...poi sotto la rocciata sin continua sotto la base capirete quando postero le foto....piu o meno il 35% del fondo lo sarà io avevo il dsb e penso che basti a dare una mano......ricordate che la racciata sarà piu piccola con meno kg ma comunque ci sarà
non penso che il filtro arriva solo da una cosa ma da tutto l'insieme.....
------------------------------------------------------------------------
vorrei sapere l'idia (IL GIUDIZIO) del mio amico Cilliaris.........quella si che è una vasca.....

Daniel-T
25-02-2012, 10:54
con il movimento tutta la sabbia del dsb si sparpaglia secondo me e quindi non avrai più i 12 cm...
o tutto dsb o berlinese puro.....imho ;-)

4divpz
25-02-2012, 12:23
con il movimento tutta la sabbia del dsb si sparpaglia secondo me e quindi non avrai più i 12 cm...
o tutto dsb o berlinese puro.....imho ;-)

quoto #70

Stefano G.
25-02-2012, 13:25
se hai avuto il dsb????

alcuni dsb li ho avuti e ti assicuro che 1/10 della vasca non influisce ;-)

barny
25-02-2012, 22:26
con il movimento tutta la sabbia del dsb si sparpaglia secondo me e quindi non avrai più i 12 cm...
o tutto dsb o berlinese puro.....imho ;-)


nel mio vecchio dsb mai avuto problemi con la sabbia .....rimaneva sempre uniforme..... penso sempre che molti hanno una visione distorta del dsb
#rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------

se hai avuto il dsb????

alcuni dsb li ho avuti e ti assicuro che 1/10 della vasca non influisce ;-)


capisco che se uno deve fare funzionare un dsb deve essere grande quanto la vasca.....

e ora chi glielo spiega a quel principiante di calfo che fa secchiellini.....in miniatura addiritura nella samp. e li spaccia per detrinificanti.

anche nell'articolo molto bello che avete pubblicato.....questo mese si evince che anche se solo tre centimetri fanno qualcosa...... E QUESTO a me SFUGGIVA e se è vero il resto della vasca sara di tre cm quindi meglio cosi
io pensavo di avere problemi con quei tre cm e non in un sacrosanto dsb

barny
25-02-2012, 22:39
dimenticavo io mettero una coralia 5 una tre e due vortech come nella mia vecchia vasca.....piu movimento cè e piu funziona un marino che sia dsb o berlinese....e non ci sono assolutamente problemi.

per chi ha dubbi sulle rocce si possono anche appoggiare in un dsb altro che piedistalli.
zone con zolfo non ne ho trovate in quello smontato.

Daniel-T
26-02-2012, 00:25
scusami inventore del dsb, chiedo venia.

e cmq hai aperto il topic dicendo "ps aspetto critiche di ogni tipo......potete andarci anche pesante......" e non mi sembra di esserci andato pesante nè di aver criticato, ho solo scritto la mia opinione senza polemica.

per me puoi fare quello che vuoi che a me non cambia niente.

Stefano G.
26-02-2012, 00:55
Pemdiamo dalle tue labbra sommo Barny :D

tapatata

IVANO
26-02-2012, 01:12
Pemdiamo dalle tue labbra sommo Barny :D

tapatata

Collega permettimi,io NO......


Sent from my iPhone using Tapatalk

Alex_Milano80
26-02-2012, 01:40
Starem a vedè #24

barny
26-02-2012, 11:24
scusami inventore del dsb, chiedo venia.

e cmq hai aperto il topic dicendo "ps aspetto critiche di ogni tipo......potete andarci anche pesante......" e non mi sembra di esserci andato pesante nè di aver criticato, ho solo scritto la mia opinione senza polemica.

per me puoi fare quello che vuoi che a me non cambia niente.


scusate ma non volevo criticarti ....ma ritengo per esperienza con un dsb che la sabbia non si sposta cosi facilmente...(certo all'inizio si ma poi questo non succede +)
anche io quando avevo un berlinese ero convinto di questa cosa e questo mi terrorizava.

barny
26-02-2012, 11:46
Pemdiamo dalle tue labbra sommo Barny :D

tapatata

Devo scusarmi con te effetivamente rileggendo la mia risposta e stata un po secca anche perche non ti conosco..(ps volevo sapere se hai il dsb perche ritengo che molti parlano del dsb ma li hanno visti solo sul forum)...
ma ritengo che sul fatto che il mini dsb (che non e solo il 10 %) e sicuramente meglio di un rifugio o un secchio di calfo che comunque assolve l'azzione di rimuovere no2 e no3 in maniera impressionante....

1 aquario con dsb a 20 giorni dall'avvio senza pesciquando sono partito l'altra volta ho inserito l'acqua del vecchio acquario con valori altissimi no2 10e no3 20 tre giorni dopo conttrollo dei valori no2 0 no3 0 fosfati assenti.

e quindi da qui l'idea che il potere del dsb e molto alta forse di piu di quello che si puo descrivere considera che non era neanche partito e tutti questi batteri / fauna non cera

ora scrivo questo non per polemizzare ma per scambiare opinioni e mi piacerebbe che mi avessi spiegato la tua affermazione su il perche ritieni che se piccolo non funziona.

Stefano G.
26-02-2012, 12:34
il secchio di Calfo funziona grazie all'altezza della sabbia e all'acqua che circola velocemente e continuamente in superficie
il ricambio continuo di acqua consente un abbattimento più efficace degli inquinanti in un piccolo spazio rispetto ad un dsb

nella tua vasca lo spazio a dsb non ha le stesse condizioni per un funzionamento "spinto" come un Calfo ..... funzionerà come tutti i dsb ma avendo un piccolo volume l'abbattimento puo essere paragonato ad un piccolo rifugio collegato ad un berlinese

barny
28-02-2012, 15:50
scusa il ritardo
qualcuno che ha parlato personalmente con calfo aveva detto 1000litri orano sufficenti in samp

il secchio di Calfo funziona grazie all'altezza della sabbia e all'acqua che circola velocemente e continuamente in superficie
il ricambio continuo di acqua consente un abbattimento più efficace degli inquinanti in un piccolo spazio rispetto ad un dsb


ho sempre pensato che sia la stessa cosa che succede in vasca..... e come ho premesso la circolazione delle mie vecchie vasche era anche troppo spinta...

almeno 15000litri ora perche ritengo che sia l'unico modo per far funzionare bene un aquario DSB o berlinese.... Anche perche sono solo teorici visto il rallentamento che subisce il flusso dell'acqua dovuto ai coralli.

tu ritieni che sia così tanto diverso uno strato sabbioso con una circolazione alta....
da uno investito da una lamina di acqua ad alta velocita ?????

Stefano G.
28-02-2012, 16:10
15000 litri/ora distribuiti in vasca non sono efficaci come 500 in uno spazio molto più limitato ..... il principio del funzionamento è lo stesso ma nel secchio (o quello che vuoi) c'è un ricambio continuo .... l'ossigenazione superficiale è maggiore ..... gli inquinanti penetrano più facilmente ..... i valorizzatori del detrito sono più attivi

garth11
28-02-2012, 16:15
Seguo con curiosità ma a me i 3 cm di sabbia han dato problemi...


Sent from my iPhone using Tapatalk

fito_89
28-02-2012, 16:41
Seguo


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?zwniis
Sent from my iPhone using Tapatalk

ZON
28-02-2012, 16:48
15000 litri /h di movimento in una vasca da 300 litri non sono mica poi cosi' tanti.

e per me il progetto presenta parecchie falle...la teoria ci puo' anche stare la pratica e' un altra cosa

barny
29-02-2012, 00:53
15000 litri /h di movimento in una vasca da 300 litri non sono mica poi cosi' tanti.



QUANTO SVILUPPA DI MOVIMENTO LA TUA VASCA????
CON Vortech MP40W + 2 x MP10W Ecosmart ???? mi pare

OGNI TANTO LE ALTERNI O SONO TUTTE SEMPRE A MANETTA???

I 15000 in realta sono nella combinazione peggiore con vortech non al massimo perche se no fanno casino..#23...IO non mi sono mai trovato bene con queste pompe.>:-(>:-(.. meglio le coralia

Jacopo Pasquinelli
29-02-2012, 03:31
Io Ho gestito per 3 anni un minireef 60x60x60 160 litri netti con sabbia fine. Sul retro era alta circa 10 cm sulla parte frontale circa 4-5. Rocciata molto alta con rocce appoggiate sulla sabbia. Avevo 1 tunze da 3000L/h 1 Koralia da 1600 l/h ,una classica powerhead dietro la rocciata da 1000L/h e una eden oscillante da 2000l/h
Dopo il 2° anno ho iniziato ad avere problemi di accumulo di nitrati e di PO4 e pur avendo risolto temporaneamente con zeovit, al 3° anno ho avuto grossi problemi.
La parte alta della sabbia si era molto compattata, le rocce alla base della rocciata erano sprofondate di alcuni cm sotto la sabbia e erano completamente marcite, purtroppo il marciume si estese alla parte compattata del Dsb e la parte bassa non riusciva a ridurre un bel niente e lo schiumatore ha fatto sempre piu' fatica.
Su quella che ho fatto partire da poco piu' di 1 anno con 3-4 cm di sabbia ho notato alcuni punti di compattamento e sto iniziando a toglierla.
Adesso mi sono convinto che un DSB o si fa molto alto e si aspettano mesi oppure una via di mezzo (pur aspettando tanto come feci io per quasi 3 mesi) ti puo' al massimo dare un aiutino ma ti puo' anche far rischiare una vasca intera come successe a me...


------------------------------------------------------------------------
noterete che cosi vi è molto spazzio per nuotare per i pennuti.....senza sacrificare lo spazzio per i coralli che andranno su le balconate attaccate al vetro ad una altezza che varia da 20/30 cm dal pelo dell'acqua (secondo me l'ideale per dei colori alla zeovit)

Oh la butto sullo scherzo e un t'arrabbiare, ma quando ho letto spazio con 2 zeta e che lo lasciavi per far nuotare i PENNUTI mi ci son fatto una risata :-D

Paolo Piccinelli
29-02-2012, 10:51
barny, mio padre mi diceva sempre che tutto poggia a terra... la piuma e la piramide.
...però con due pesi diversi! ;-)

Ti faccio tre domande secche, rispondendo alle quali credo troverai la falla del tuo discorso iniziale:


3 cm di sabbia denitrificano, e lì non ci piove... ma QUANTO denitrificano?!? #24

un DSB confinato in così poco spazio riesce a sostenere una fauna bentonica sufficientemente numerosa e varia?
Ricorda che il dsb è una cosa, il secchiello di calfo è un'altra... non applicare le regole di uno all'altro altrimenti fai un macello.
Il DSB non è solo un filtro biologico, è molto di più. :-)

La sabbia messa in quel punto (una conca, o meglio una grotta) rimarrà bella pulita, oppure si intaserà di sedimento una volta accese le pompe?


;-)


Posto uno stralcio di un articolo, riguardante la differenza fra DSB e il secchiello di Calfo:

The difference between normal DSB’s and BUCKET DSB’s…Do ‘NOT’ confuse the two, they are very different beasts. A bucket DSB is a ‘chemical’ filter that works solely on the principle of breaking down dissolved nutrients such as Ammonia, Nitrite and Nitrate to free nitrogen gas and extremely fine organic matter that is too small to be mechanically filtered from the incoming water column. It does not rely on a critter population to handle solid matter and keep the bed loose. In the case of bucket DSB’s, the bed is run remotely from the main sump system in a separate container or tank and is fed only pre-filtered water that has had the vast majority of solid particulates removed. Usually by way of a 5micron filter sock or other such fine filter material on the input side. The main aim here is to let the bed function at a bacterial level, allowing it to work chemically without the hindrance of dealing with solid matter breakdown. The filtering effectively stops particulates entering the area which would otherwise clog the bed over time without the presence of a critter population to deal with it. It has commonly been the case that people confuse these two methods and start applying the rules of one to the other. The simple fact is that you cant have your cake and eat it all the time. Suddenly cutting off the supply of solid food to an existing critter based DSB will probably herald disastrous results as the critter population starves and dies back leaving the bed clogged with dead or decaying matter and no way of dealing with it. whereas a Bucket DSB based system relies on diverting solid matter handling to alternate routes, such as the filter on the input, and more reliance on heavy skimming to take up the surplus. Neither method is wrong, nor right, They simply work in different ways and should be treated as such.

Occhio a trasporre le regole di un metodo alla realizzazione dell'altro!

ZON
29-02-2012, 10:55
15000 litri /h di movimento in una vasca da 300 litri non sono mica poi cosi' tanti.



QUANTO SVILUPPA DI MOVIMENTO LA TUA VASCA????
CON Vortech MP40W + 2 x MP10W Ecosmart ???? mi pare

OGNI TANTO LE ALTERNI O SONO TUTTE SEMPRE A MANETTA???

I 15000 in realta sono nella combinazione peggiore con vortech non al massimo perche se no fanno casino..#23...IO non mi sono mai trovato bene con queste pompe.>:-(>:-(.. meglio le coralia

a prescindere che sei rimasto indietro..quando i coralli crescono si adattano le cose e ultimamente montavo 2 mp40 + 1 mp10.. e le tenevo a manetta in reefcrest..

adesso nella nuova vasca montero' 4 mp40... su 500 litri netti.#70

gazzy81
29-02-2012, 10:59
Scusate la mia ignoranza in materia di dsb e secchielli.
Ma se è controproducente mettere quella sabbia di 12 cm in quella grotta, non è come avere un refugium di 50 litri DSB collegato alla sump?
Sarà dannoso anche quello!?!
Si tratta sempre di 12 cm, se confinati in vasca principale o in 5 vetri che cambia?
Sono domande da ignorante, voglio solo capire.

Paolo Piccinelli
29-02-2012, 11:03
dipende... se il refugium è prefiltrato o meno, se è illuminato o meno, da cosa è popolato.

E' proprio il passo in inglese che ho citato.

se nel refugium arriva lo scarico diretto devi dargli tanta luce e nutrirlo per sviluppare il benthos, altrimenti si intasa e diventa una bomba biologica.

se invece lo tieni buio e senza benthos, devi prefiltrare altrimenti si intasa di nuovo.

gazzy81
29-02-2012, 11:05
dipende... se il refugium è prefiltrato o meno, se è illuminato o meno, da cosa è popolato.

E' proprio il passo in inglese che ho citato.

se nel refugium arriva lo scarico diretto devi dargli tanta luce e nutrirlo per sviluppare il benthos, altrimenti si intasa e diventa una bomba biologica.

se invece lo tieni buio e senza benthos, devi prefiltrare altrimenti si intasa di nuovo.

Tutto chiaro grazie Paolo.#70

Rufy
29-02-2012, 18:35
Questa sorta di ibrido era un'idea di allestimento che mi balenava in testa ma essendo molto rischiosa ho optato per un Berlinese...
Però una domanda stupida ce l'ho:"se si parte da dietro con un altezza di 15cm e si arriva in avanti con 5 cm?"
(aumentando lo spessore di DSB indietro per sopperire la mancanza in avanti insomma)

Stefano G.
29-02-2012, 21:01
Però una domanda stupida ce l'ho:"se si parte da dietro con un altezza di 15cm e si arriva in avanti con 5 cm?"
(aumentando lo spessore di DSB indietro per sopperire la mancanza in avanti insomma)
non funziona ...... rischi che la zona di 5 cm faccia una denitrificazione incomplete ..... la sabbia non rimane ferma lo spessore si uniforma

Abra
29-02-2012, 21:15
15000 litri/ora distribuiti in vasca non sono efficaci come 500 in uno spazio molto più limitato ..... il principio del funzionamento è lo stesso ma nel secchio (o quello che vuoi) c'è un ricambio continuo .... l'ossigenazione superficiale è maggiore ..... gli inquinanti penetrano più facilmente ..... i valorizzatori del detrito sono più attivi

In ritardo ma aggiungo cosa moooolto importante , l'altezza dell'acqua nel secchiello di Calfo è di pochi CM ;-)

barny
29-02-2012, 23:58
quando ho parlato del secchiello di calfo intendevo solo dire che anche solo qualche kg di sabbia in samp poteva avere effetto come filtro ...

so che sono due cose diverse..... grazie abra per questo aspetto però non riesco a capirne la differenza..... pero sinceramente sono piu intento a capire il perche tutti dite che problema puo dare un filtro tipo refugium dentro la vasca principale....
anche perche qualcuno mi fa notare che non arriva luce.....Ma forse non ha visto la foto fatta dalll'alto....
ce chi mi dice che la sabbia si uniforma....ma forse la foto non e chiara....IO faccio una diga a forma di s con delle roccie alte da 12/14 cm incollate con cemento bianco....
a sinistra sopra al dsb faro crescere una rocciata a destra la rocciata parte dal vetro e fara da diga.....
------------------------------------------------------------------------
Scusate la mia ignoranza in materia di dsb e secchielli.
Ma se è controproducente mettere quella sabbia di 12 cm in quella grotta, non è come avere un refugium di 50 litri DSB collegato alla sump?
Sarà dannoso anche quello!?!
Si tratta sempre di 12 cm, se confinati in vasca principale o in 5 vetri che cambia?
Sono domande da ignorante, voglio solo capire.

questo e il punto e la risposta che e stata data non mi convince

barny
01-03-2012, 00:15
barny, mio padre mi diceva sempre che tutto poggia a terra... la piuma e la piramide.
...però con due pesi diversi! ;-)

Ti faccio tre domande secche, rispondendo alle quali credo troverai la falla del tuo discorso iniziale:


3 cm di sabbia denitrificano, e lì non ci piove... ma QUANTO denitrificano?!? #24

un DSB confinato in così poco spazio riesce a sostenere una fauna bentonica sufficientemente numerosa e varia?
Il DSB non è solo un filtro biologico, è molto di più. :-)

La sabbia messa in quel punto (una conca, o meglio una grotta) rimarrà bella pulita, oppure si intaserà di sedimento una volta accese le pompe?


;-)


Posto uno stralcio di un articolo, riguardante la differenza fra DSB e il secchiello di Calfo:

The difference between normal DSB’s and BUCKET DSB’s…Do ‘NOT’ confuse the two, they are very different beasts. A bucket DSB is a ‘chemical’ filter that works solely on the principle of breaking down dissolved nutrients such as Ammonia, Nitrite and Nitrate to free nitrogen gas and extremely fine organic matter that is too small to be mechanically filtered from the incoming water column. It does not rely on a critter population to handle solid matter and keep the bed loose. In the case of bucket DSB’s, the bed is run remotely from the main sump system in a separate container or tank and is fed only pre-filtered water that has had the vast majority of solid particulates removed. Usually by way of a 5micron filter sock or other such fine filter material on the input side. The main aim here is to let the bed function at a bacterial level, allowing it to work chemically without the hindrance of dealing with solid matter breakdown. The filtering effectively stops particulates entering the area which would otherwise clog the bed over time without the presence of a critter population to deal with it. It has commonly been the case that people confuse these two methods and start applying the rules of one to the other. The simple fact is that you cant have your cake and eat it all the time. Suddenly cutting off the supply of solid food to an existing critter based DSB will probably herald disastrous results as the critter population starves and dies back leaving the bed clogged with dead or decaying matter and no way of dealing with it. whereas a Bucket DSB based system relies on diverting solid matter handling to alternate routes, such as the filter on the input, and more reliance on heavy skimming to take up the surplus. Neither method is wrong, nor right, They simply work in different ways and should be treated as such.

Occhio a trasporre le regole di un metodo alla realizzazione dell'altro!

allora parti con il principio che come faceva notare qualcuno sono ignorante in italiano#18 figurati in inglese.......anche se ora dovro imparare come funziona il traduttore per stupidi che google ha gentilmente inventato......#18#18#18(ps non mi incazzo se mi fate notare difetti che ho#22-28)
il tre centimetri non sapevo che potevano funzionare..... ANZI ero tentato di riempire il tutto con qualche roccia da fracassare e da spargere su quella parte magari con un po di sabbia....
piu che altro avevo paura di fosfati.....
Poi ho letto i grafici dell'articolo del mese e mi sono ricreduto......non ho esperienze con tre cm,,, nel mio vecchio berlinese avevo fatto il frantumato di roccie vive come aveva il mio amico di fisch and friend.....che purtroppo quella vasca e defunta da tempo causa rivoluzione del loro negozio.....VAsca eccezionale....
poi la sabbia con le tridacne che vorrei mettere li sotto fa molto reeef-28

barny
01-03-2012, 00:50
Allora oggi ho iniziato a fare la parte dietro da incollare al vetro un bel reef ceramic fatto in casa....
ingredienti sabbia corrallina pezzi di corallo e bellissimi frammeti di roccia ravanati nel cassone delle roccie per renderetutto il piu naturale possibile.....anche perche i buchetti delle roccie naturali fatti col polisterolo come nell'articolo del forum non mi ha mai convinto....
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_0742.jpg
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_0743.jpg
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_0740.jpg
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_0739.jpg
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_0744.jpg
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_0745.jpg

Paolo Piccinelli
01-03-2012, 08:44
quindi... in pratica... è come se non avessimo scritto nemmeno una riga.

Ti abbiamo detto tutti che la tua idea presenta diversi problemi e tu continui imperterrito.
Buona fortuna, spero di essermi sbagliato e che tutto funzioni! -28

4divpz
01-03-2012, 11:43
ho letto tutto e la tua idea non mi sembra fattibile.
Ti hanno dato consigli solo perchè non vorrebbero vederti deluso quando tutto collasserà(se collasserà).
Cmq se la tua idea funzionerà saremo contenti per te ma pensaci bene ;-)

gazzy81
01-03-2012, 12:28
Ragazzi! anche il primo coj..ne che ha messo un cilindro pieno di schiuma in sump non aveva appoggio da nessuno.
E così che si scopre il mondo.
-b05
Bisogna ringraziere e aiutare "costruttivamente" chi mette a disposizione il suo tempo e denaro per sperimentare e scoprire soluzioni nuove.

Abra
01-03-2012, 13:06
quando ho parlato del secchiello di calfo intendevo solo dire che anche solo qualche kg di sabbia in samp poteva avere effetto come filtro ...

so che sono due cose diverse..... grazie abra per questo aspetto però non riesco a capirne la differenza..... pero sinceramente sono piu intento a capire il perche tutti dite che problema puo dare un filtro tipo refugium dentro la vasca principale....
anche perche qualcuno mi fa notare che non arriva luce.....Ma forse non ha visto la foto fatta dalll'alto....
ce chi mi dice che la sabbia si uniforma....ma forse la foto non e chiara....IO faccio una diga a forma di s con delle roccie alte da 12/14 cm incollate con cemento bianco....
a sinistra sopra al dsb faro crescere una rocciata a destra la rocciata parte dal vetro e fara da diga.....
------------------------------------------------------------------------
Scusate la mia ignoranza in materia di dsb e secchielli.
Ma se è controproducente mettere quella sabbia di 12 cm in quella grotta, non è come avere un refugium di 50 litri DSB collegato alla sump?
Sarà dannoso anche quello!?!
Si tratta sempre di 12 cm, se confinati in vasca principale o in 5 vetri che cambia?
Sono domande da ignorante, voglio solo capire.

questo e il punto e la risposta che e stata data non mi convince


Intanto parli con uno che è andato contro le regole ( metodo Abra ) quindi non sono certamente chiuso come mentalità.
però le differenze ci sono e sarebbe stupido non fartele notare ti pare ? i 3 CM del secchiello di Calfo unita all'acqua filtrata , fanno sì che lo scambio tra superficie della sabbia e nutrienti disciolti sia molto maggiore che su una colonna di acqua da 30 cm , basta pensarci e capirai che è così , questo amplifica il lavoro del letto di sabbia unito a un poco deposito dello sporco su di essa dato dalla filtrazione preventiva.
Detto questo e pur con qualche distinguo , prova , e vediamo dove arrivi , non è detto in senso ironico , ma per vedere effettivamente se funziona o no ;-)

barny
01-03-2012, 16:45
quindi... in pratica... è come se non avessimo scritto nemmeno una riga.

Ti abbiamo detto tutti che la tua idea presenta diversi problemi e tu continui imperterrito.
Buona fortuna, spero di essermi sbagliato e che tutto funzioni! -28


si e vero tutti avetto no....pero dandomi motivazini su cose che non ho fatto e che non voglio fare....
1° dite che il secchio di calfo non va bene......mizzzica sono daccordo .....ma non è un secchio di calfo....e un mezzo dsb....

io dietro le roccie nel 1° dsb non cera sedimento....(questo si forma se la circolazione dellacqua e sbagliata.... l'unico posto dove o trovato la sabbia nera e puzzava e tra il vetro del pozzetto e la paratia in plastica.....perche la sabbia era entrata e non aveva movimento ed era separata dal dsb...)

2° qualcuno diceva che non prendeva luce.....sbagliato solo una parte e sotto alla rocciata...

Stefano G.
01-03-2012, 16:51
1° dite che il secchio di calfo non va bene......mizzzica sono daccordo .....ma non è un secchio di calfo....e un mezzo dsb....


il secchio di calfo funziona bene ...... se fatto bene con transito di acqua in superficie e altezza giusta .... ha un rendimento molto elevato rispetto alla superficie occupata
il tuo sarà un mini dsb con un rendimento minore rispetto alla vasca tutta a dsb ;-)

barny
01-03-2012, 16:51
L'unico che ha compreso cio che volevo fare e quello forse meglio descritto da gazzy però nessuno ha risposto che cosa cambia fare un aquario che ha un refugium da 100 litri aggiungo io
che cambia avere un acquario di duecento litri e 100 di refugio esterni.... separato....
l'unica cosa che cambia che si perdono i vantagi di fare alternare la luci in due fasi lavorative diverse dei due sistemi.....e quindi avere i valori piu stabili....


Scusate la mia ignoranza in materia di dsb e secchielli.
Ma se è controproducente mettere quella sabbia di 12 cm in quella grotta, non è come avere un refugium di 50 litri DSB collegato alla sump?
Sarà dannoso anche quello!?!
Si tratta sempre di 12 cm, se confinati in vasca principale o in 5 vetri che cambia?
Sono domande da ignorante, voglio solo capire.
------------------------------------------------------------------------
mentre scrivevo mi hai preceduto....:-)

1° dite che il secchio di calfo non va bene......mizzzica sono daccordo .....ma non è un secchio di calfo....e un mezzo dsb....


il secchio di calfo funziona bene ...... se fatto bene con transito di acqua in superficie e altezza giusta .... ha un rendimento molto elevato rispetto alla superficie occupata
il tuo sarà un mini dsb con un rendimento minore rispetto alla vasca tutta a dsb ;-)

ok e qui che volevo arrivare...sin dall'inizio.... avevere un aiuto da un dsb che magari mi lavora con filtro al 50% o meno di come potrei averlo se fatto su tutto.....
------------------------------------------------------------------------
ricordatevi che avrei fatto tutto dsb ma non posso perche la vasca e bassa....e non mi andava di farla alta....
poi per abra non penso che ci sarà mai il metodo barny.....
sai che non ricordo il perche tu andavi contro corrente....che hai combinato.....??? puoi segnalarmi un topic che mi toglie il dubbio.....
non eri tu che avevi la vasca con due atolli molto bella....???

barny
01-03-2012, 17:02
altra cosa e dirmi che va tutto a puttane...perche è piccolo e bello.....
poi anche mia moglie e dell'idea...che grande e meglio ma si deve accontentare:-D#rotfl#:-D#rotfl#

barny
16-03-2012, 00:48
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_4504.jpg
------------------------------------------------------------------------
la mia diga fatta con roccie piatte e sottili...
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_4517.jpg
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_4522.jpg
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_4523.jpg

ho fatto dei fori piccoli e grandi sotto i primi 5 cm confinanti con la parte della sabbia bassa....
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/th_IMG_0862.jpg (http://s654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/?action=view&current=IMG_0862.mp4)

rocciata finita e venuta meglio del plastico di bruno vespa.....come la definito il mio amico yari alias aqua1

barny
16-03-2012, 01:05
tra l'altro per fare il ponte tra le due rocciate ho trovato una roccia piatta e con il flessibile ....e stato un gioco da ragazzi..... tra l'altro la rocciata di sinistra e praticamente una mega roccia di heliopora blu.....bellissima che ha dei fori passanti tipo micro caverne di 4/5 cm

barny
15-01-2013, 01:36
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_4551_zpsfc61b2ab.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/IMG_4529_zps5014e1e0.jpg

barny
15-01-2013, 01:49
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/48E5DA60-4687-41CF-8E0D-4F22B2FC42FF-1867-000001ECA9B3B829.jpg
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/60A6A7ED-F0D0-4B0B-9115-A976D7E14E60-1867-000001EC9D5876CA.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/C8207019-3954-48D3-B9D3-9D4AE80EB4BA-1867-000001ECE2A983B1.jpg
Le foto sono fatte con il telefono e fanno schifo e sono scurette
Sotto il ponte si celano altri coralli
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/816490A9-EA1A-4821-8012-5731B275FD58-1867-000001ECD4D51254.jpg
Il ponte permette ai pennuti di fare molte acrobazie finalmente hanno modo di scorrazzare consiglio veramente a tutti un impostazione simile

barny
15-01-2013, 02:04
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/FFA342DD-A11A-4BFB-A25B-E245DB2E0A8B-1867-000001EC8FC82ED2.jpg
Ringrazio chi mi ha venduto le rocce ....Stupende piene di finestre dove gli inquilini passano sfrecciando o mi guardano dalla finestra
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/5FA92879-ED95-4961-9149-2F1592A75D6B-1867-000001EC8761ED7B.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/8EF544E4-D120-4691-B543-6CA38F7C86B3-1867-000001EC75379F1E.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/10FDDF29-E24C-4BCC-974E-6F3D6A15464C-1867-000001EC63B03C39.jpg queste sono due talee di hyachintus della stessa madre disunite che stando vicine hanno assunto colori diversi sapete spiegarmi il perché?
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/691BC27E-E631-41F1-999D-FC436B533CEB-1867-000001EC53E5583A.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/372EBE9A-8653-4F8C-BE5B-44ABCA0BD94A-1867-000001EC4205BC25.jpg. Animale stupendo il colore e abbagliante

barny
15-01-2013, 02:14
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/BD7B9181-6538-415E-9C01-4DD00AA18921-1867-000001EC3BC51F9F.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/F8F37D4C-ACE1-46B1-9471-25BEF5C6855D-1867-000001EC32EECE2C.jpg
------------------------------------------------------------------------
Secondo voi è una gomenzi?
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/3F930786-C8B9-4E29-AA23-CC57AC13BE02-1867-000001EC2B5906C0.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/9FD7B977-9CE9-4F40-B481-64678146DA9F-1867-000001EC1F188AE2.jpg da quando l ho presa e schiarita tanto bellissima. Cercò una loripes gialla ....una volta ne avevo una
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/F9512DF9-28FF-4AF7-B73B-4D087D479FBF-1867-000001EAC476AE91.jpgluca- forse la riconosce ..... Con i blu si accende di colori

barny
15-01-2013, 02:24
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/F69D8A58-F285-4E1C-9408-390500A690B0-1867-000001EAD4A504CD.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/8F555457-D5B7-400C-AE9A-21CFF2C06C9D-1867-000001EADC2D3E0E.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/9EECEEBB-0417-4720-9968-C224B27283ED-1867-000001EB2F89A475.jpg
------------------------------------------------------------------------
Notizia per gli amanti dei fiori i t5 fanno crescere e rifiorire le orchidee anche se è luce indiretta
http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/4214C3C9-B015-43FA-8317-37071023594C-1867-000001ECF1A60152.jpg

Alex_Milano80
15-01-2013, 02:55
Notizia per gli amanti dei fiori i t5 fanno crescere e rifiorire le orchidee anche se è luce indiretta

http://i654.photobucket.com/albums/uu263/forzabarny/4214C3C9-B015-43FA-8317-37071023594C-1867-000001ECF1A60152.jpg

Certo la luce blu e quella rossa stimolano la fotosintesi nelle piante superiori.

barny
17-01-2013, 09:49
Secondo voi una millepora rosa chiara che ho comprato .... Dove la posso mettere per farla crescere chiara .... .? Ha bisogno di una corrente pazzesca? O normale? Va bene con una colonna di trenta centimetri dal pelo.... Tiene

Squalo82
17-01-2013, 15:25
Secondo voi una millepora rosa chiara che ho comprato .... Dove la posso mettere per farla crescere chiara .... .? Ha bisogno di una corrente pazzesca? O normale? Va bene con una colonna di trenta centimetri dal pelo.... Tiene

Ha bisogno di tanta luce e corrente di contrasto per vivere al meglio. Mettila in alto alla rocciata...

Paolo Piccinelli
17-01-2013, 15:32
ha bisogno innanzitutto di valori perfetti... poi luce e movimento fanno il resto.

Squalo82
17-01-2013, 15:39
ha bisogno innanzitutto di valori perfetti... poi luce e movimento fanno il resto.

Hai ragione Paolo, non l'ho detto perchè lo davo per scontato ;-)