Visualizza la versione completa : Filtro interno juwel rio180
lupita.ramos
24-02-2012, 21:43
Ciao a tutti.
Oggi ho terminato di allestire la vasca in oggetto e l'ho riempita completamente.
Avrei alcune domande riguardanti il filtro interno dell'acquario; ho notato che ci sono alcuni elementi filtranti che proprio non conosco, quindi, prima di fare pazzie mi piacerebbe avere qualche informazione sugli stessi, in particolare non riesco a capire perchè una spugna sia di colore verde!!!
Ho notato che un'altra è nera, quindi suppongo contenga i "carboni attivi", vorrei conoscere i tempi di utilizzo della stessa o se meglio levarla subito!!!
In alto come ultimo elemento ci sono tre strati tipo lana, vorrei sapere se posso sostituirla con la classica lana oppure acquistare l'apposito ricambio.
Grazie mille, saluti.
http://s16.postimage.org/rsjcv05u9/IMG_0065.jpg (http://postimage.org/image/rsjcv05u9/)
nicola989
25-02-2012, 00:57
ciao la lana si chiama lana di perlon..ed è appositaper glia acquari, le due spugne che hai sono rispettivamente una per i carboni attivi, la nera, e puoi toglierla subito, potrebbe servirti dopo se dovrai immettere medicinali in vasca. La spugna verde invece serve soltanto per il filtraggio meccanico e va sciacquata ogni tanto con acqua della vasca..ciao :-)
digitalfrank
22-03-2012, 00:26
La spugna verde invece serve soltanto per il filtraggio meccanico e va sciacquata ogni tanto con acqua della vasca..ciao :-)
Scusami ma ti devo correggere, la spugna verde è una spugna che serve come filtrazione chimica-All'interno ha sostanze che servono a rimuovere dall'acqua i nitrati. Quindi non serve a niente ne in fase di allestimento ne dopo. Quindi per lupita toglila subito e se puoi aggiungi nel filtro un po di materiale biologico in piu come un sacchetto di cannolicchi e vai tranquillo.
lupita.ramos
22-03-2012, 00:46
ok, grazie mille!!! http://www.youtube.com/watch?v=uBFWNEbSODw&feature=share
digitalfrank
22-03-2012, 08:46
Figurati, dovere.#70
anche a me hanno fatto inserire i siporax invece di quelli usciti dal filtro stesso.poi penso che vedrò anche per la lana.in ogni caso sulla scatola del filtro dovrebbe spiegare un po' di cose tipo ogni quanto cambiare i pezzi ecc...
Ciao, ho anch'io lo stesso filtro.
La spugna verde è "denitrificante", lasciala perchè una volta esaurita la funzione chimica diventerà un ulteriore supporto per i batteri.
Quella nera è a bcarbone attivo e puoi toglierla, come ti hanno già detto, ed infine gli strati bianchi sono per il filtraggio meccanico, perchè sono fatti di perlon: io li ho lasciati e dopo un bel pò di tempo li ho sostituiti con lana di perlon normale.
Se togli la spugna nera ti rimane dello spazio per aggiungere un pò di perlon in più (sopra), così eviti che le spugnette bianche ti si sporchino subito.
lupita.ramos
22-03-2012, 15:36
VI PIACE??? http://www.youtube.com/watch?v=uBFWNEbSODw&feature=share
nicola989
22-03-2012, 19:26
chiedo scusa avevo confuso la spugna verde con la normale spugna..:-)
digitalfrank
22-03-2012, 23:28
Si ma la spugna verde assorbe chimicamente i nitrati, ma se viene lascaita in acqua dopo la fine del suo effetto rilascera tutto come tutte le resine filtranti, quindi secondo me è da togliere ed aumentare la quantità di materiale biologico.
Non so, io ho quel filtro dal 2006, la spugna verde l'ho sempre lasciata là, non l'ho mai toccata (tranne qualche mese fa quando s'era intasata...perchè il problema del filtro Juwel è che dopo un pò di anni di onorato servizio le spugne, non essendo cannolicchi, si intasano, però basta dare una strizzata una spugna alla volta ed il problema si risolve) e i nitrati nella mia vasca sono sempre stati bassi (i primi anni li misuravo spesso), e comunque ho sempre fatto cambi d'acqua regolari
------------------------------------------------------------------------
Insomma, per me la spugna verde può essere un utile supporto ulteriore per le colonie batteriche.
digitalfrank
23-03-2012, 22:16
Avrei qualche dubbio. Male che vada aspettiamo se qualcuno ha avuto altre esperienze. Comunque per aumentare la parte bilogica basta inserire un sacchetto di qulasiami materiali biologico come il seache matrix o cannollicchi.
Cory Doras
23-03-2012, 23:55
benchè la vasca sia tutt'ora in maturazione (e quindi la correttezza delle mie scelte è ancora da verificare), io ho avviato il mio rio 180 così:
non ho inserito per niente la spugna verde, scalando di un posto verso l'alto la spugna blu a trama grossa e inserendo nello spazio recuperato in basso un ulteriore vaschetta di cirax (materiale poroso della juwel).
dopo un paio di settimane dall'avvio ho rimosso la spugna ai carboni, sostituendola con mezza (letteralmente affettata nel senso dello spessore) spugna blu a trama grossa.
il mio intento è quello di limitare la manutenzione frequente al solo strato di perlon (le spugne nera e verde richiedono una sostituzione mensile) e aumentare la superficie utile per i batteri.
digitalfrank
24-03-2012, 00:00
Ottima come scelta. Anche se io non avrei messo neanche quella a carbone dall'inizio. Comunque vai bene, per il modesto parere. attendi ancora un po e poi verifica i valori. Da quanto è in maturazione? Forse mi è sfuggito.
Cory Doras
24-03-2012, 00:09
domani saranno 3 settimane :-))
controllo l'acqua settimanalmente e non ho ancora osservato il picco di nitriti: credo che la maturazione sarà piuttosto lenta, perchè non ho utilizzato attivatori batterici (solo un pizzico di mangime ogni tanto).
comunque il prossimo test è previsto per domenica.
magari troverò la sorpresa -34 chissà...
digitalfrank
24-03-2012, 00:21
Devi seconde me attendere almeno altre 2 settimane per stare tranquillo. Comunque dopo il picco, io in genere attendo altre 2 settimane prima di inserire qualche ospite.
Io la mia vasca l'ho avviata un po' di anni fa, quando ancora i Cirax non c'erano...oggi li userei volentieri al posto delle spugne.
digitalfrank
24-03-2012, 22:56
Puoi sempre inserirli o comunque anche tanti anni fa c'erano i sacchetti di materiale biologico.
ma i cirax che sarebbero i cannolicchi della juwel?? a me hanno consigliato di lasciarli perdere e prendere i siporax (sempre che si parli dei cannolicchi)!
digitalfrank
25-03-2012, 07:43
Si sono una specie di cannolicchi. Sono fatti a forma di tante piccole pietruzze. Comunque non sono male. MA per il filtro juwel ti consiglio di aggiungere altro materiale. Le siporax vanno bene. Basta che sia altro materiale biologico in aggiunta per aumentare la forza di pulizia biologica del filtro, visto che il filtro juwel ne è un po scarsino.
ecco io ho in fondo al filtro i siporax.poi farò vari strati delle varie spugne (esclusa la nera) e volevo prendere la lana...i cirax me li hanno fatti escludere perché sostituiti dai migliori siporax.volete farmi correzioni o darmi cmq suggerimenti?
digitalfrank
25-03-2012, 10:23
Secondo me il seachem matrix è il migliore come materiale bologico. E poi i cirax non ho sentito parlare male.
allora oggi ho montato tutto... ovvero ho costruito la pila del filtro così... dal basso... siporax - 2 spugne juwel blu quella a trama stretta - spugna juwel blu a trama larga - spugna verde juwel (chissà se è da cambiare o può restare lì a lungo come suggerito su!) - ed i 3 foglietti di lana perlon sempre juwel... ho evitato sia i cirax sia la spugna carbone... merito un "cazziatone"??
inoltre la lana ogni quanto va sostituita? ed è meglio comprare quella apposita o quella juwel è cmq buona??
Cory Doras
25-03-2012, 23:08
allora oggi ho montato tutto... ovvero ho costruito la pila del filtro così... dal basso... siporax - 2 spugne juwel blu quella a trama stretta - spugna juwel blu a trama larga - spugna verde juwel (chissà se è da cambiare o può restare lì a lungo come suggerito su!) - ed i 3 foglietti di lana perlon sempre juwel... ho evitato sia i cirax sia la spugna carbone... merito un "cazziatone"??
inoltre la lana ogni quanto va sostituita? ed è meglio comprare quella apposita o quella juwel è cmq buona??
la spugna verde (anti nitrati) potevi direttamente sostituirla con un'altra blu a trama grossa, tanto per non rischiare un rilascio di sostanze una volta esaurite le sue proprietà.
comunque poco male ;-)
il triplice strato di perlon si intasa molto facilmente, ma fortunatamente il ricambio originale (che contiene 5 foglietti) è abbastanza economico.
qui a roma si trova a 1,50 a pacchetto.
comunque non credo ci siano problemi a utilizzare un cuscinetto di lana di perlon "sfusa", anzichè il ricambio originale.
mmmm quindi diciamo che per la spugna verde è un punto interrogativo?? cioè niente sicurezze sul fatto che possa esser lasciata lì né tantomeno sul fatto che rilasci ciò che ha assorbito?? cmq non l'ho sostituita con un'altra a trama grossa eprché erano finite... mi restano solo la spugna carbone ed i cirax.
ah... ogni quanto va sostituita la lana più o meno??
digitalfrank
26-03-2012, 07:33
Ma perche siete fissati a non mettere i cirax? E' un materiale biologico come tanti. Io non riesco a capire. Mi date buone motivazioni per non utilizzarli?
Ma perche siete fissati a non mettere i cirax? E' un materiale biologico come tanti. Io non riesco a capire. Mi date buone motivazioni per non utilizzarli?
semplicemente in negozio mi hanno detto che la stessa funzione la fanno i siporax ma meglio! in ogni caso nel mio filtro non c'è più spazio quindi dovrei sostituire qualcosa per metterli...mi conviene??
digitalfrank
26-03-2012, 15:44
Secondo me è meglio avere piu parte biologica che spugne. Potresti mettere sotto cirax e siporax e poi sopra le due spugne blu con la lana bianca.
Cory Doras
26-03-2012, 16:09
Secondo me è meglio avere piu parte biologica che spugne.
sono d'accordo.
potresti togliere la spugna verde anti-nitrati e scalare verso l'alto la spugna blu grossa.
nello spazio ricavato sotto la spugna blu grossa ci metti la vaschetta di cirax che ti avanza :-)
digitalfrank
26-03-2012, 21:39
La spugna verde non serve a niente anzi potrebbe rovinare l'acqua perche potrebbe rilasciare i nitrati che ha assorbito.
allora rispondetemi a steste domande:
-posso sostituire ora che è in maturazione?
-i cirax li metto sopra i siporax o fra le spugne?
-i cirax vanno sciacquati o mai toccati come i siporax?
-la spugna verde ora la butto o la sciacquo e conservo?
-differenza fra la filtrazione delle spugne e quella dei siporax e dei cirax?
Grazie mille in ogni caso per i suggerimenti!
digitalfrank
27-03-2012, 07:32
-posso sostituire ora che è in maturazione?
Se riesci a non togliere dall'acqua i siporax la risposta è si.
-i cirax li metto sopra i siporax o fra le spugne?
Secondo me dovresti metterli il piu in basso possibile
-i cirax vanno sciacquati o mai toccati come i siporax?
Dagli una sciacquatina per togliere un po di polveri.
-la spugna verde ora la butto o la sciacquo e conservo?
Secondo me dovresti proprio buttarla perche per eliminare i nitrati dall'acqua non si dovrebbero utilizzare resine chimiche altrimenti appena finisce il loro effetto si ritorna indietro. Invece bisogna gestire i valori in maniera naturale e cercare l'equilibrio dei valori.
-differenza fra la filtrazione delle spugne e quella dei siporax e dei cirax?
La filtrazione fatta dalle spugne è prettamente meccanica ma con il tempo all'interno si instaurano delle colonie batteriche ma hanno poca superfice per la proliferazione. I materiali biologici, come il siporax o il cirax o il matrix e cosi via, hanno porosità elevatissime dove all'interno possono colonizzare i batteri e quindi creare quella filtrazione biologica tanto sperata per decomporre le sostanze nocive (no2=nitriti) in sostanze utili per le piante (no3=nitrati). Ovvio che se c'e' ne sono troppe di queste due sostanze non va bene. Ritorniamo al famoso equilibrio.
Spero di essere stato chiaro. Ovvio non sono un moderatore o un acquariofilo da 20 anni ma dalla mia esperianza personale posso dare qualche suggerimento a chi inizia oggi.;-)
sisi...io ascolto sempre i consigli (le ultime parole famose!)...i siporax sono sul fondo del filtro proprio per non esser disturbati!quindi i cirax andranno sui siporax e saranno lasciati lì in eterno insieme...e sopra tutte le spugne!
digitalfrank
27-03-2012, 19:36
Ok penso che cosi non dovresti avere problemi e soprattutto per fare pulizia delle spugne non muovi la parte biologica.
facto!! poi ho preso anzicché i discheti (non li aveva!) di lana perlon una confezione motlo molto gorssa però la devo staccare proprio come normale ovatta... pagata 3 euro... dite che andrà bene??
digitalfrank
27-03-2012, 22:46
Io ho quella e va benissimo. Taglia con la forma che ti serve e la metti. Forse è anche meglio.
perfetto...allora almeno su questo non mi ha imbrogliato!!
Enza Catania
28-03-2012, 00:54
Anche io a distanza di 6 mesi sto integrando con un'altra confezione di cirax nella parte inferiore,
il problema è che dovro estrarre per forza il cestello in basso , togliere una delle due spugne e inserire i cirax, ovviamente esponendo il filtro biologico all'aria, come posso fare per danneggiarlo il meno possibile? Al buio è meglio? Non avete l'impressione che con tutte quelle spugne il ricircolo dell'acqua in basso sia troppo lento?
Ps sotto penso si debba lasciare almeno una spugna perchè una parte della circolazione entra dal basso, togliendola non si corre il rischio di far intasare il filtro biologico?
digitalfrank
28-03-2012, 07:23
Se ci fai caso il filtro juwel ha si i fori di lato in basso ma poi alla fine costringe l'acqua a farla passare dall'alto.Quindi le spugne in basso non servono. Comunque se estrai dall'acqua i cirax che sono dentro per alcuni secondi non fa niente. Se ovvio li lasci allo scoperto per 10 minuti no, rovini tutto. ;-)
Cory Doras
28-03-2012, 09:26
il problema è che dovro estrarre per forza il cestello in basso , togliere una delle due spugne e inserire i cirax, ovviamente esponendo il filtro biologico all'aria, come posso fare per danneggiarlo il meno possibile?
enza, io ho aggiunto una vaschetta di cirax nella sede più in basso del cestello superiore.
quando devo sostituire la lana filtrante estraggo il cestello solo parzialmente, in modo che i cirax rimangono immersi nell'acqua ;-)
io ho inserito tutto senza cestello proprio per evitare di tirar su anche i siporax ed i cirax...sono furbo o un cretino?
Enza Catania
28-03-2012, 09:32
il problema è che dovro estrarre per forza il cestello in basso , togliere una delle due spugne e inserire i cirax, ovviamente esponendo il filtro biologico all'aria, come posso fare per danneggiarlo il meno possibile?
enza, io ho aggiunto una vaschetta di cirax nella sede più in basso del cestello superiore.
quando devo sostituire la lana filtrante estraggo il cestello solo parzialmente, in modo che i cirax rimangono immersi nell'acqua ;-)
Questa è una buona idea, quello che non mi convince è il togliere tutte e due le spugne in basso....
------------------------------------------------------------------------
io ho inserito tutto senza cestello proprio per evitare di tirar su anche i siporax ed i cirax...sono furbo o un cretino?
Cioè li hai messi dentro la scatola filtro?
Cory Doras
28-03-2012, 10:42
Questa è una buona idea, quello che non mi convince è il togliere tutte e due le spugne in basso....
lasciale lì allora :-))
limitati ad aggiungere il cirax nel cestello superiore: comunque apporterai una miglioria.
Enza Catania
28-03-2012, 11:04
ma secondo te per quale motivo la casa consiglia di cambiare i cirax dopo un anno, si intasano, deteriorano? Sinceramente ero incerta se sostituirli con normali cannolicchi.
Cory Doras
28-03-2012, 11:23
probabilmente a un certo punto si "intaseranno", perdendo porosità e rendendo più difficile ai batteri aggrapparsi alla superficie.
ma se ci mettono un anno o dieci anni creda che dipenda da una serie di condizioni della vasca.
comunque, installando due vaschette puoi al limite cambiare un anno una e un anno l'altra, per conservarti una buona scorta di batteri nel filtro
Enza Catania
28-03-2012, 11:39
Comunque, forse costeranno qualcosina in più, ma i prossimi saranno in vetro sinterizzato e non ceramici!
probabilmente a un certo punto si "intaseranno", perdendo porosità e rendendo più difficile ai batteri aggrapparsi alla superficie.
ma se ci mettono un anno o dieci anni creda che dipenda da una serie di condizioni della vasca.
comunque, installando due vaschette puoi al limite cambiare un anno una e un anno l'altra, per conservarti una buona scorta di batteri nel filtro
ma tipo i siporax avevo capito che sarebbero rimasti lì vita natural durante!!! nè un anno nè dieci anni!!
Cioè li hai messi dentro la scatola filtro?
il filtro juwel (non so se tutti!) hanno le varie spugne/lana/ cirax... i vari pezzi si impilano in un cestello di plastica che viene poi inserito nel vano del filtro...così da tirar su tutto insieme prendendo il cestello... io ho messo tutto nel vano filtro senza cestello!!
digitalfrank
29-03-2012, 07:27
I materiali biologici si intasano ma si posso pulire, ovvio la perdita dei batteri. Qundi se puliti bene sono eterni, ma considera che ci voglio anni per perdere il loro effetto, ovvio come ti hanno detto se la vasca e mal tenuta con tanta sporcizia allora si intasano prima.
e da cosa ce ne accorgiamo che sono intasati??
ah... per l'avviamento del filtro avevano detto o un pizzico di mangime o di lasciare in vasca lef oglionie perse dalle piante... ho lasciato le foglie ma si vanno a mettere tutte avanti all'apertura del filtro!!! non creano problemi??
Quando il filtro Juwel si intasa te ne accorgi perchè guardando in prossimità della griglia vedi l'acqua piuttosto ferma, oppure diminuisce la portata della pompa
Enza Catania
29-03-2012, 12:32
e da cosa ce ne accorgiamo che sono intasati??
ah... per l'avviamento del filtro avevano detto o un pizzico di mangime o di lasciare in vasca lef oglionie perse dalle piante... ho lasciato le foglie ma si vanno a mettere tutte avanti all'apertura del filtro!!! non creano problemi??
Omai è fatta, non ci pensare più, del resto io ho una vasca assemblata così da dieci anni e non è successo nai niente.
Per far proliferare i batteri abbastanza velocemente devi toccarla il meno possibile, niente cambi, la temperatura abbastanza alta, e non esagerare con la luce, ovviamente un pizzichino di mangime ogni tanto le foglie, l'importante è che non ostruiscono il ricircolo dell'acqua, i batteri hanno bisogno di ossigeno (se il Ph te lo consente, per via delle piante) se la pompa movimentasse l'acqua sarebbe meglio. Non ricordo da quano hai iniziato, questa settimana?
digitalfrank
29-03-2012, 17:31
Le foglie che ostruiscono l'ingresso dell'acqua toglile se no come viene effettuato il ricircolo dell'acqua? Ho sentito in giro che anche qualche goccia di latte aiuta ad avviare il filtro. Io utilizzo i batteri in provetta cosi da avviare piu velocemente o almeno non inserisco altre sostanze in vasca.
ho iniziato il 19.ma le piante ci sono da martedì.le foglie non ostruiscono il passaggio ma le più grandi le ho cmq tolte.la temperatura per ora è di circa 20gradi e la pompa muove la superficie.volendo ho anche l'aeratore!
Enza Catania
30-03-2012, 10:05
Solitamente l'areatore si usa quando si avvia una vasca senza piante, al buio con temperatura 29
Ph oltre 7 e areatore a manetta, questo insieme a qualche scaglia di mangime accelera la proliferazione batterica.
Nel tuo caso ci sono le piante, quindi, almeno 6 ore di luce (poi man mano vai aumentando, piccoli incrementi settimanali, altrimenti le stressi), la pompa che muove la superficie, senza esagerare, tanto anche le piante forniscono ossigeno, la temperatura la devi aumentare almeno a 24 e compatibilmente alle esigenze delle tue piante (vedi schede).
Con un poco di pazienza, senza disturbare la vasca con pulizie varie, comincierà la moltiplicazione batterica.
PS: Perche' non completi il tuo profilo con le varie attrezzature, piante ecc...
devo vedere dove si completa...il fatto è che sono spesso dal cell quindi un po' limitato!
digitalfrank
31-03-2012, 07:24
Devi cliccare in alto a destra sul tuo nickname e poi entri nel tuo profilo e completi il tutto.
Enza Catania
31-03-2012, 08:08
Devi cliccare in alto a destra sul tuo nickname e poi entri nel tuo profilo e completi il tutto.
Visto che hai registrato i dati salienti, devi cliccare in "pannello utente , "modifica dettagli" e quindi prosegui con la scheda.
digitalfrank
31-03-2012, 17:09
;-)
fatto qualcosina... ma ci sono ancora tutti i valori ecc da inserire!!ma non li ricordo... appena prendo i test miei scrivo anche quelli...
un attimo un consiglio... sui legni si è fatta la muffetta... in superficie c'era lo strato di batteri bianchi e si è tolto praticamente del tutto... sui vetri dal lato interno pensavo fossero sempre batteri... una sorta di appannamento bianco... ma mi sa che può tranquillamente essere calcare... che fare?? se è calcare vorrei toglierlo il prima possibile (come??? aveov letto stesso con la lana perlon!) ma se sono batteri avrei paura a toglierli per evitare di dover ricominciare quasi dal principio il ciclo di maturazione... che si fa??
hattori hanzo
08-04-2012, 00:06
Ciao, mi aggancio a questo 3d per non aprirne un altro.. Dato che pure io ho appena avviato (2 settimane domani) un bel Rio 180 e allestito il filtro cercando di seguire sia i consigli della casa che quelli raccolti qua sul forum:
Perlon
Carbone Attivo - Rimuovo a breve ora che l'acqua e' cristallina
Nitrax
Spugna Blu
-
Siporax (Levata spugna blu)
Citrax
Spugna Blu
Che dite?
Per pql: la patina bianca non penso sia calcare (quello lo vedi quando l'acqua evapora direi), magari e' sabbia dal fondo (?) io avevo quella perche' ravanai un po' l'allestimento e ho dovuto levarla con lana di perlon..
La muffetta sulle radici mi pare fisiologica e sparisce col tempo e o se la mangiano le lumachine..
Ah auguri a chi ci tiene!
in superficie ho avuto io la patina bianca oleosa, e dovrebbe essere la popolazione batterica in maturazione anche perchè il calcare si deposita.. infatti anche nel mio caso c'è stato lo strato bianco sui vetri! mi sono armato con la lana di perlon e delicatamente mandi via, viene piuttosto bene! #70
sisi l'ho fatto anch'io... i vetri sono tornati splendenti! :)
digitalfrank
08-04-2012, 18:39
In fase di avvio la "polvere bianca" nell'acqua è quasi normale, sono i batteri che si stanno moltiplicando e ancora non riescono a trovare dove posizionarsi. Tra breve andra via da sola. Bisogna solo avere pazienza.;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |