Entra

Visualizza la versione completa : Tubastrea Rossa/arancione. Help!


mark87
24-02-2012, 19:50
Ciao a tutti,
vorrei qualche parere da voi riguardo la mia tubastrea rossa, presa una settimana fa.
Fino ad adesso non ha spolipato, ma è rimasta sempre chiusa. Ho provato smuovere il sedimento per stimolarne l'apertura, come da consiglio del mio negoziante di fiducia. Inoltre alimento gli invertebrati con amminoacidi per 4 volte la settimana e coral food una sera si e una no.
Vi allego una foto per mostrarvi l'attuale situazione e ricevere i vostri pareri in merito.

Vorrei sapere di quale specie in partitolare si tratta. Non ho trovato nessuna tubastrea simile sul web.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto

Marco:-)
http://s12.postimage.org/mxz7wgw6x/20120220_141313_2.jpg (http://postimage.org/image/mxz7wgw6x/)
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che si vedono, come evincibile in foto, alcune bocche più chiare, ma non sono mai uscite fuori. Ieri inoltre attorno allo scheletro si è creato una sorta di leggerissimo rigonfiamento di non oltre 1mm.

cerco di darvi tutte le info possibile per un'analisi più chiara.
Sto seguendo le indicazioni del mio negoziante del quale mi fido molto, ma qualche informazione e parere in più può giovare ad entrambi!

garth11
24-02-2012, 20:05
A pompe spente stimolala con del cyclop eze. Quando si apre nutrila abbondantemente


Sent from my iPhone using Tapatalk

mark87
24-02-2012, 20:07
Ciao, ma non va bene il coral food ? Dovrebbe aprirsi subito alimentandola direttamente?

garth11
24-02-2012, 20:09
Ciao, ma non va bene il coral food ? Dovrebbe aprirsi subito alimentandola direttamente?

Non e' banalissimo ma una volta abituata si apre e mangia... Io mi procurerei del cyclop eze che torna utile sempre e piace a tutti ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI
24-02-2012, 21:02
Io con quella spece di Tubastrea non sono mai riuscito a farla sopravvivere.
è moooolto + difficile da far ambientare rispetto alla classica coccinea.

è tassativo metterci sopra un contenitore per poter lasciare il cibo per parecchio tempo.
quello è un'animale , secondo me, da non comprare al pari delle dendronephitie.

mark87
24-02-2012, 21:45
Grazie per l'incoraggiamento!!! -28d#

Ma la specie esatta quale sarebbe??

ALGRANATI
24-02-2012, 23:16
sono indecisa tra folkneri o micrachanta

iapo
25-02-2012, 00:42
sono indecisa tra folkneri o micrachanta

...ma tu che la conosci vedi del tessuto vivo?

....a me dispiace ma di vivo li vedo davvero poco...o forse niente.....solo scheletro.....spero di sbagliarmi....

mark87
25-02-2012, 00:54
Ragazzi non mi fate preoccupare! Io sto cercando più info possibili per farla aprire e voi mi dite che è stecchita? Vi ho descritto che dei minimi cambiamenti ogni tanto ci sono. non dovrebbe perdere il colore quando muore?
Mi sto impegnando a cercare di farla migliorare, spero davvero si possa fare qualcosa. Domani mi vedo anche con il mio amico negoziante per fare il punto della situazione e decidere un pò il dafarsi

pass90
25-02-2012, 12:00
Direi che è viva, sennò sarebbe tutta bianca, insomma vedresti lo scheletro... per farla aprire come ti hanno detto deve sentire cibo in acqua, gli amminoacidi di solito aiutano ma devi mettere anche cibo solido, sono animali che si cibano di piccoli crostacei e larve varie... la cosa migliore è cercare di tenerla riparata il più possibile dalla luce in un punto con una corrente dolce. Inoltre aspetta che la luce sia spenta per alimentare, è un animale dalle abitudini notturne quindi è anche possibile che di giorno non si apra nonostante ci sia cibo disponibile....

ALGRANATI
25-02-2012, 23:15
Il tessuto c'è tutto ed è anche ben messa.
non ha ancora segni di tiraggi ma bisogna assolutamente farla aprire a tuttti i costi per poterla cibare con naupli di artemia e mysis surgelòato.

mark87
28-02-2012, 00:16
piccolo aggiornamento. Stasera mentre nutrivo un pò la vasca con il Coral food, a luci in discesa ( verso lo spegnimento ), ho notato che molte delle bocche della tubastrea stavano lì lì per uscire un pò fuori. Avevano tutti puntine gialle e sembrava stessero uscendo. Poi sono sceso e poco fa ho notato che sono tutti con le bocche visibili all'interno, ma senza tutte le coroncine gialle. Inizia a intravedersi la luce?
La sto cibando più o meno sempre alla stessa ora.

iapo
28-02-2012, 09:54
piccolo aggiornamento. Stasera mentre nutrivo un pò la vasca con il Coral food, a luci in discesa ( verso lo spegnimento ), ho notato che molte delle bocche della tubastrea stavano lì lì per uscire un pò fuori. Avevano tutti puntine gialle e sembrava stessero uscendo. Poi sono sceso e poco fa ho notato che sono tutti con le bocche visibili all'interno, ma senza tutte le coroncine gialle. Inizia a intravedersi la luce?
La sto cibando più o meno sempre alla stessa ora.

......ma i polipi hanno mangiato o no?
le bocche visibili all'interno non è un gran segnale secondo me.....
...quando vedi gli abbozzi di polipo è li che devi intervenire subito.
SPegni le pompe e spruzzi del cibo fine ma non liquido..parlo di svc elos o ciclopeze. Utilizzi una siringa e glielo spruzzi subito piano cercando di non farli chiudere immediatamente...vai avanti così tutte le volte che vedi i polipi e possibilimente tutti giorni....finchè i polipi non escono abbastanza da poter trattenere cibi più grossi come misis, artemia o krill.......la strada è solo quella.....

mark87
28-02-2012, 10:12
infatti appena ho visto le bocche h alimentato con la siringa ( pompe spente). Tutti i giorni sto alimentando coralli alla stessa ora. forse si sta ambientando e pian piano si aprirà. Almeno lo spero. Ero un pò sollevato ieri, credevo fosse un buon segno...rientro nella preoccupazione a questo punto.

iapo
28-02-2012, 10:27
infatti appena ho visto le bocche h alimentato con la siringa ( pompe spente). Tutti i giorni sto alimentando coralli alla stessa ora. forse si sta ambientando e pian piano si aprirà. Almeno lo spero. Ero un pò sollevato ieri, credevo fosse un buon segno...rientro nella preoccupazione a questo punto.

......insisti con questa tecnica e pazienta....non c'è bisogno di stressarsi troppo...all'inizio fanno sempre così...sembrano spacciate e poi si riprendono....insisti con questa tecnica....devi però arrivare in fretta a fargli mangiare cose sostanziose..se hai visto i polipi gialli è comuqnue un buon segno;-)

ALGRANATI
28-02-2012, 22:20
mi raccomando ciba sempre alla stessa ora.

iapo
29-02-2012, 16:13
.....mi sbaglierò...ma per me è una Tubastrea floreana.....tra l'altro molto rara.....la danno anche per quasi estinta....dove l'hai trovata ????

...se è lei bisogna salvarla a tutti i costi sarebbe davvero un peccato perderla......tienici aggiornati....io mi prenoto per una talea al più presto.....se vuoi ci proviamo in due a svezzarla chissà che non si abbia maggiori probabilità di riuscita.....;-)
ti mando mp

mark87
02-03-2012, 10:40
Aggiornamento, posterò presto le nuove foto, comunque volevo iniziare a dirvi che mi pare che stia crescendo, ovvero il numero di "bocche" si sta moltiplicando, ce ne sono molte piccoline che prima non c'erano. preparerò una foto di confronto con la foto precedente con data e quella attuale. Spolipamento niente ancora. Ieri sera non ci sono stato, però comunque quasi ogni giorno alcune parti risultano più vicine all'uscita con una coroncina gialla e un paio di sere fa da una bocca usciva un vero e proprio filo come esce anche dai molli quando si cibano.
Spero siano tutti buonissimi segni :)
Marco

iapo
02-03-2012, 10:53
Aggiornamento, posterò presto le nuove foto, comunque volevo iniziare a dirvi che mi pare che stia crescendo, ovvero il numero di "bocche" si sta moltiplicando, ce ne sono molte piccoline che prima non c'erano. preparerò una foto di confronto con la foto precedente con data e quella attuale. Spolipamento niente ancora. Ieri sera non ci sono stato, però comunque quasi ogni giorno alcune parti risultano più vicine all'uscita con una coroncina gialla e un paio di sere fa da una bocca usciva un vero e proprio filo come esce anche dai molli quando si cibano.
Spero siano tutti buonissimi segni :)
Marco

...FOTO ...FOTO...FOTO...CI VOLGIONO LE FOTO....

marco è piuttosto difficile che l'animale cresca senza averlo mai visto mangiare seriamente...però sai tutto può essere...magari viene da un regime di alimentazione ottimale passato dal negoziante o dove era prima in natura che lo porta a crescere ancora per inerzia....ma deve iniziare a mangiare sul serio della ciccia....oh poi qualcosa mangia anche assorbendo dai tessuti le sostanze disciolte in vasca....a secco secco non ci sta...però per scongiurare tiraggi dei tessuti deve proprio masticare roba cicciosa .......ti sei procurato il misis congelato?

mark87
02-03-2012, 10:56
attualmente ho artemia, coral food, amminoacidi e crill. Si può fare anche un "pappone" mescolato e pronto sempre all'occorrenza?

iapo
02-03-2012, 11:01
attualmente ho artemia, coral food, amminoacidi e crill. Si può fare anche un "pappone" mescolato e pronto sempre all'occorrenza?

....io sono per i cibi singoli...preferisco poter variare il cibo durante la settimana un pò come facciamo anche noi....non è che ci piace mangiare sempre la stessa cosa....se fai un pappone unico è come se tu mangiassi tutti i giorni il minestrone......inoltre anche per l'animale è meglio poter gestire a livello digestivo cibi singoli variati durante la settimana....riproducendo il più possibile quello che credo avviene in natura dove la predazione non sarà sempre dello stesso cibo....;-)...ogni tanto sarà opportuno osservare anche turni di digiuno ...ma di questo parleremo quando avrai svezzato bene l'animale...;-)

mark87
02-03-2012, 11:44
ecco le due foto di oggi. vediamo un pò che cambiamenti ci sono.
Marco
http://s18.postimage.org/jlb6yaryt/2marzo.jpg (http://postimage.org/image/jlb6yaryt/)

http://s16.postimage.org/emwervlz5/particolare.jpg (http://postimage.org/image/emwervlz5/)


Il particolare è di un paio di sere fa.

garth11
02-03-2012, 11:52
ecco le due foto di oggi. vediamo un pò che cambiamenti ci sono.
Marco
http://s18.postimage.org/jlb6yaryt/2marzo.jpg (http://postimage.org/image/jlb6yaryt/)

http://s16.postimage.org/emwervlz5/particolare.jpg (http://postimage.org/image/emwervlz5/)


Il particolare è di un paio di sere fa.

A me sembra messa non troppo bene


Sent from my iPhone using Tapatalk

iapo
02-03-2012, 16:22
ecco le due foto di oggi. vediamo un pò che cambiamenti ci sono.
Marco
http://s18.postimage.org/jlb6yaryt/2marzo.jpg (http://postimage.org/image/jlb6yaryt/)

http://s16.postimage.org/emwervlz5/particolare.jpg (http://postimage.org/image/emwervlz5/)


Il particolare è di un paio di sere fa.

A me sembra messa non troppo bene


Sent from my iPhone using Tapatalk

eh...lo so....lo sappiamo...ci stiamo lavorando da qualche settimana....io ero abbastanza scettico sin dalla primissima foto....queste ultime mmi danno una conferma....di sicuro la parte più attiva della colonia è quella che si vede nella seconda foto con gli abbozzi di polipo....guarda caso è anche la parte della colonia dove il coenotus(la parte scheletrica in mezzo ai polipi) ha la colorazione più intensa.....alla fine è come dicevo io...la colonia è abbastanza in pericolo...continuo a vedere i bordi troppo affilati senza tessuto...inoltre quella bavosità che ho notato in tutte le foto indica un qualche fastidio che l'animale avverte....lo fa anche la mia nera quando sono costretto a toccarla con le mani oppure mi si ribalta sulla sabbia..... con i valori dell'acqua sei ok? l'acqua la prepari tu o la compri? che sale usi?

Marco devi metterci più dedizione ...stasera stimolala con svc elos o ciclop eze (magari stacchi per un pò lo skimmer a pompe accese......) poi dimmi se si abbozzano i polipi dappertutto o solo in quella zona della foto.....poi preparati del cibo fine molto fine da spruzzare delicatamente sui polipetti a pompe ferme.....se non mangia la perdi......

Marco il movimento dell'acqua com'è....nel senso la colonia riceve un flusso di acqua in modo indiretto ???? insomma se butti del particolato in vasca con le pompe accese questo dove viene diretto? ...devi fare in modo che il flusso dell'acqua finisca anche sulla colonia (di rimbalzo ovviamente)...se così non è modifica leggermente il movimento ....potremmo avere sorprese....;-)

mark87
02-03-2012, 17:49
Allora, rispondo con la massima trasparenza e soprattutto rispettando le vostre idee..
Gli abbozzi di polipo sono alternati in TUTTA la colonia. ci sono momenti in cui si vedono da una parte e momenti in cui si vedono da un'altra parte, oppure momenti con tutti i polipi accennati.

io ho scritto per avere dei consigli e per confrontarmi, sempre rispettando il grande lavoro che svolge il mio amico negoziante, perchè anche di amico si tratta, per mettere su una bella vasca.
I valori dell'acqua sono buoni, monitorati costantemente, la corrente è media ed è posiionata nella zona più bassa e nella parte meno centrale della vasca.
Però Iapo non puoi supporre che io trascuri la cura degli animali. Ci sto mettendo davvero tutto l'impegno possibile, osservandola continuamente, fotografandola, nutrendola periodicamente alla stessa ora con la siringa avendo cura di spegnere le pompe e di "imboccare" i vari polipi uno ad uno. Sto integrando tutti gli elementi per la vita dei coralli. Ho schede,promemoria e tabelle con l'organizzazione.
Dire che non ci metto dedizione sinceramente mi offende.
Se il thread deve diventare un processo, allora torno a confrontarmi solo con il mio negoziante di fiducia.

garth11
02-03-2012, 18:29
Nessuno voleva offenderti ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

mark87
02-03-2012, 19:02
Io mi sto impegnando e mi sto dedicando con passione e, come penso sia anche per te, mi dispiaccio se mi dicono che la mia dedizione è scarsa.

iapo
03-03-2012, 00:17
....marco...le tubastree mi appassionano.....io voglio solo darti una mano a svezzare quella splendida colonia...se ti sei offeso mi dispiace....in quello che ti ho detto trattieni solo ciò che ritieni utile il resto butta via;-)....io mi faccio tranquillamente da parte.#70

mark87
03-03-2012, 00:25
Ma guarda, io accetto davvero volentieri i consigli di tutti e soprattutto mi fa piacere quando persone appassionate e più esperte di me, oltre che disponibili, vogliano aiutarmi e supportarmi. Ecco perchè ti invito davvero a continuare a supportarmi ma l'unica cosa che mi ha fatto dispiacere, e credo che sarebbe successo anche a te, è quella di essere incolpato di poca dedizione. E da quando ho quest'acquario, ogni giorno dedico un pezzo del mio tempo al monitoraggio, all'osservazione, alla pianificazione della vasca e dei suoi abitanti.
Se mettiamo da parte giudizi affrettati sull'acquariofilo e puntiamo all'obiettivo, ovvero far fiorire questo splendo corallo, tutto andrà per il verso giusto.
Spero di essermi spiegato
Marco

Jean05
03-03-2012, 01:04
Va messa in un posto con poca pochissima luce, devi alimentarla tutte le sere stimola l'apertura dei polipi con un po di pastone, spegni tutte le pompe vedrai che si apre e quando lo fa è spettacolare... io l'ho tenuta per 2 anni poi l'ho data via troppo esigente.....

Comunque da sotto un po di perdita di tessuto la vedo....

mark87
03-03-2012, 01:17
Ciao! "Pastone"?

Jean05
03-03-2012, 01:21
Certo io frullo sardine gamberi e qualche cozza molto finemente faccio tipo una cremina e poi alimento ogni bocca con una siringa.....

marco torino
03-03-2012, 01:30
Anche io vedo sbiancamenti Cmq dovresti prendere secondo me ( ma anche tutto quello che ti hanno suggerito va benissimo ) le golden perl chiedi a gerry dove reperirle con quello non ti sbagli per alimentare coralli esigenti


Sent from my iPhone using Tapatalk

mark87
04-03-2012, 12:16
Grazie a tutti per le risposte. con il cyclope, ieri sera, non ha spolipato, nessun cambiamento davvero importante. Stamattina ho notate qualche piccola coroncina arancione attorno a qualche bocca. Stasera ripeterò ancora la somministrazione diretta e vedremo se inizia a cambiare qualcosa.
Dev'essere proprio incoraggiata!

Jean05
04-03-2012, 14:04
Vedrai che così pA riprendi

iapo
04-03-2012, 15:21
Grazie a tutti per le risposte. con il cyclope, ieri sera, non ha spolipato, nessun cambiamento davvero importante. Stamattina ho notate qualche piccola coroncina arancione attorno a qualche bocca. Stasera ripeterò ancora la somministrazione diretta e vedremo se inizia a cambiare qualcosa.
Dev'essere proprio incoraggiata!

..che debba essere incoraggiata è poco ma sicuro....è un processo lungo..non demoralizzarti....è così sempre..pensa che la mia gialla sta facendo delle bizze in questi giorni inspiegabilmente ed è sempre stata alimentata regolarmete....figurati...comunque non reagire al ciclop eze ce ne vuole.....#24....hai detto che ha spolipato un pò stamattina....ha coinciso con qualche evento particolare? Tipo di è partita una pompa di movimento...oppure altro?

mark87
04-03-2012, 16:29
Ciao! qualche coroncina arancione l'ho notata nel momento in cui le luci hanno iniziato ad accendersi, ma non so se prima si vedesse qualcosa...
Insisterò ad alimentarla regolarmente, vediamo un pò se cambia qualcosa. cercherò di capire se risponde positivamente a qualche avvenimento in particolare, ma sino ad oggi non ho notato niente di che. Vi aggiorno!

mark87
04-03-2012, 20:54
Buonasera, ho.da pochi minuti alimentato la tubastrea e ho notato che la maggior parte delle bocche si è colorata con le coroncine arancioni e ha aperto un pochino di più le bocche stesse. polipi non ne sono usciti per il momento...è un buon segnale di ripresa?

ALGRANATI
04-03-2012, 22:43
bravissimo....continua....sempre alla stessa ora....non mollare ma fai attenzione ai valori dell'acqua.
fino a che non si aprono i polipi....è inutile che dai surgelato ma naupli potrebbero stimolare l'apertura.

mark87
04-03-2012, 22:50
il cyclope sporca molto di più di altri nutrienti? miscelo poco meno di mezzo cucchiaino...Prima ho notato che alcune bocche si sono allargate un altro pochino e sono un puntino più gialle ancora. Persisterò e spero di aggiornarvi presto con notizie ben più piacevoli!

Jean05
04-03-2012, 22:51
non farti prendere vai con calma

garth11
04-03-2012, 22:53
Ottimo! Insisti


Sent from my iPhone using Tapatalk

mark87
04-03-2012, 22:57
Certo ragazzi vado avanti con calma senza cantare vittoria, ma sempre con pazienza e costanza nelle somministrazioni :)

iapo
05-03-2012, 10:07
#70 è la strada giusta.....stimoli e somministri cibo fine fine senza esagerare per i valori.....tranquillo che qualcosa mangia se si apre e pian piano si rafforza e spoliperà completamente...

mark87
05-03-2012, 16:11
Buon pomeriggio, una sola domanda per quanto riguarda il dosaggio. mezzo cucchiaino va bene o devo fare meno? non voglio avere problemi con i valori :)

garth11
05-03-2012, 20:08
Buon pomeriggio, una sola domanda per quanto riguarda il dosaggio. mezzo cucchiaino va bene o devo fare meno? non voglio avere problemi con i valori :)

Dipende da vasca a vasca.. Secondo me può andare ma se riesci a farla aprire con meno e poi darle altro e' meglio


Sent from my iPhone using Tapatalk

iapo
14-03-2012, 12:15
...allora come va...non ci hai più aggiornato....?

mark87
14-03-2012, 12:41
Buongiorno! Ancora nessuno spolipamento. Di sera i calici si fanno internamente un pò arancioni e ogni tanto esce qualche tipo di filo ( come gli altri coralli ) tipo sonda. Ma nessuna grossa novità. L'alimentazione è sempre costante e alla stessa ora.
La butto lì...non esistono tubastree che non spolipano?

iapo
14-03-2012, 12:52
Buongiorno! Ancora nessuno spolipamento. Di sera i calici si fanno internamente un pò arancioni e ogni tanto esce qualche tipo di filo ( come gli altri coralli ) tipo sonda. Ma nessuna grossa novità. L'alimentazione è sempre costante e alla stessa ora.
La butto lì...non esistono tubastree che non spolipano?

...no..non esistono....esistono animali come la tubastrea davvero misteriosi e difficili da fare aprire.....te la butto li poi vedi tu.....prova a cambiare sale....io che l'ho cambiato ho avuto subito problemi con la gialla che solo ora si sta riprendendo.....magari nel tuo caso funziona al contrario....purtroppo non saprei dirtri altro.....bisognerebbe vedere dal vivo come fa.... e mi piacerebbe davvero e molto provarci nella mia vasca....;-)...non so se mi spiego.....;-)

...hai provato a cambiare posizione in vasca?....corrente moderata indiretta....se butti del cibo in polvere con il movimento ci finisce sulla tubastrea?...E' solo un test per capire se la corrente è giusta......

Jean05
14-03-2012, 14:59
io la prenderei la metterei dentro un vasetto di dimensioni adeguate alle sue
e la alimenterei li, poi dopo un'uretta la toglierei e butterei l'acqua
fidati che si apre di sicuro....
con la mia avevo fatto così

iapo
14-03-2012, 15:29
io la prenderei la metterei dentro un vasetto di dimensioni adeguate alle sue
e la alimenterei li, poi dopo un'uretta la toglierei e butterei l'acqua
fidati che si apre di sicuro....
con la mia avevo fatto così

...è una prova che puoi fare....va fatta.....ma se finora hai seguito le indicazioni fornite e non si è aperta...dubito che funzioni anche questa.....però falla....io sarei contento di ricredermi....;-) e se accade avremmo elementi in più per capire perchè non si è aperta finora.....;-)

mark87
16-03-2012, 19:22
ragazzi ho messo la tubastrea nel vasetto con l'acqua, e ho somministrato il cyclopezee. da 20 minuti, nessun movimento...devo preoccuparmi? mi pare che su alcuni calici ci siano alcuni puntini grigi...
voglio che si apra!!!!!#07

camiletti
16-03-2012, 19:39
scusate se mi intrometto, ma sono interessato anch' io...
com'è la corrente?

mark87
16-03-2012, 19:41
la corrente è di rimbalzo. Ho provato anche a cambiare l'intensità e il rimbalzo della corrente ma non si è mai aperta. Sono preoccupato, non lo nego, ma le ho provate tutte...

iapo
16-03-2012, 20:39
Ho risposto all' mp ...metti foto....il più' possibile...

mark87
20-03-2012, 13:07
Ciao a tutti. Ho fatto una foto stamattina alla tua e ormai mi sembra che sia al capolinea. Le ho provate tutte, ma non c'è nulla da fare...Mi sembra che peggiori giorno dopo giorno.

Vi allego una foto. Se avete idee che possano salvarla in extremis, valutiamole pure.
noto dei tiraggi e ho cerchiato i puntini grigiastri che si intravedono su alcuni calici.-43


http://s8.postimage.org/vctlg6m1d/20120320_102057forum.jpg (http://postimage.org/image/vctlg6m1d/)

iapo
20-03-2012, 13:20
hai mp...ciao

mavitt66
20-03-2012, 17:19
Va messa in un posto con poca pochissima luce, devi alimentarla tutte le sere stimola l'apertura dei polipi con un po di pastone, spegni tutte le pompe vedrai che si apre e quando lo fa è spettacolare... io l'ho tenuta per 2 anni poi l'ho data via troppo esigente.....

Comunque da sotto un po di perdita di tessuto la vedo....

Quoto.

Mark87 non ti scoraggiare. Anche la mia (faulkneri) all'inizio non spolipava. Poi le ho trovato una posizione con molta meno luce e ora si apre e mangia che è una meraviglia.




Sent from my iPad using Tapatalk HD