massi
24-02-2012, 16:41
ciao a tutti !
Vi presento la mia vasca principale ...
La vasca gira da novembre 2008. E' nata inizialmente come biotopo sudamericano, popolata prevalentemente da discus. Problemi di tempo mi hanno poi portato a decidere di tornare agli scalari, mia grande passione, a fine 2010.
Tipologia: Dolce
Vasca: Elos 120x70x70h (mmhhh ... forse 65) Aperta
Filtro: Sump artigianale 40x40x80 divisa in 5 scomparti:
Scomparto 1: lana perlon
Scomparto 2: Riscaldatore
Scomparto 3: Spugna e cannolicchi
Scomparto 4: Bio sfere+spugna+resina fosfati
Scomparto 5: Pompa di rilancio (1260 Eheim da 2400 l/h)
Volume: 540lt netti (inclusa la sump)
Illuminazione: plafoniera Sfiligoi T5 (8x54w)
Fotoperiodo: 10h (4x54w) + 4h (4x54w)
Accessori: Impianto di CO2, Impianto ad Osmosi, Phmetro, Termostato
Accessori descrizione:
bombola co2 2KG con controller PH e elettrovalvola Milwaukee
Hydor Hydroset Termostato senza display
Impianto osmosi 70 galloni
Integratori e Fertilizzanti: dupla plant (ad ogni cambio acqua. 1 pastiglia ogni 20 lt di acqua sostituita), dupla plant 24 1 goggia ogni 50lt tutti i giorni, CO2. La CO2 è gestita tramite elettrovalvola in base al valore del PH in vasca. Essendoci molta dispersione dovuta alla SUMP il consumo è di circa 2KG ogni 2 mesi.
Temperatura: 25°
pH: 6,3
gH: 4
kH: 1
Flora
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne diversen
Nymphaea Lotus Zenkeri
Echinodorus
Cryptocoryne nevelli
Ludvigia repens
echinodorus
Pesci
6 x Scalari
1 coppia Ramirezi
1 coppia Apistogramma nijsseni
20 x tra cardinali e petitelle
1x Panaque L204 del Perù
6x Corydoras arcuatus
3x Corydoras schwartzi
4x Corydoras panda
3x Brochis splendens
3x otocynclus
3x Chaetostoma thomsoni (pesce pitbull)
1x Botia fasciata (pulisce dalle lumache ;) )
1x Girinochelius Aimonieri
1x Crossocheilus oblongus (Epalzeorhynchos siamensis)
Manutenzione
cambio acqua: 80 lt (RO) + 30 lt (rubinetto) ogni 2 settimane (20%)
rabbocco acqua: 40 lt (RO) ogni 2 settimane
cambio resine antifosfati: ogni 4 mesi
calibrazione elettrodo ph: ogni mese
cambio elettrodo ph: ogni 6 mesi
pulizia filtro (spugne): solo se necessario, 1 o 2 volte all'anno in acqua prelevata dalla vasca
sostituzione perlon: più o meno ogni tre mesi o più se non strettamente necessario
ricarica co2: quando è vuota ;)
cambio lampade: 1 volta all'anno ... circa
Inserisco qualche foto della vasca come si presentava nel 2011 e come è adesso.
Rispetto al 2011 ho eliminato la vallisnera, che era diventata infestante ;) e buona parte della Ceratophyllum che ancora oggi devo estirpare settimanalmente per evitare che si appropri di tutta la vasca. Stesso discorso per il 'prato' che era presente sul lato sinistro della vasca ed aveva invaso praticamente ogni spazio vuoto. Al posto della vallisnera ho inserito due echinodorus però sono che ancora piccole e lasciano un po' di vuoto sul lato destro.
Al link: http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1873 per chi fosse interessato sono presenti altre foto, soprattutto degli ospiti.
Febbraio 2011
http://s18.postimage.org/scdo2bgdh/user1567_pic11589_1329292069.jpg (http://postimage.org/image/scdo2bgdh/)
http://s17.postimage.org/wz0dutztn/user1567_pic11631_1329352189.jpg (http://postimage.org/image/wz0dutztn/)
Febbraio 2012
http://s10.postimage.org/jywwn51t1/WEB_IMG_7067.jpg (http://postimage.org/image/jywwn51t1/)
http://s13.postimage.org/cgtvw4w37/WEB_IMG_7056.jpg (http://postimage.org/image/cgtvw4w37/)
Vi presento la mia vasca principale ...
La vasca gira da novembre 2008. E' nata inizialmente come biotopo sudamericano, popolata prevalentemente da discus. Problemi di tempo mi hanno poi portato a decidere di tornare agli scalari, mia grande passione, a fine 2010.
Tipologia: Dolce
Vasca: Elos 120x70x70h (mmhhh ... forse 65) Aperta
Filtro: Sump artigianale 40x40x80 divisa in 5 scomparti:
Scomparto 1: lana perlon
Scomparto 2: Riscaldatore
Scomparto 3: Spugna e cannolicchi
Scomparto 4: Bio sfere+spugna+resina fosfati
Scomparto 5: Pompa di rilancio (1260 Eheim da 2400 l/h)
Volume: 540lt netti (inclusa la sump)
Illuminazione: plafoniera Sfiligoi T5 (8x54w)
Fotoperiodo: 10h (4x54w) + 4h (4x54w)
Accessori: Impianto di CO2, Impianto ad Osmosi, Phmetro, Termostato
Accessori descrizione:
bombola co2 2KG con controller PH e elettrovalvola Milwaukee
Hydor Hydroset Termostato senza display
Impianto osmosi 70 galloni
Integratori e Fertilizzanti: dupla plant (ad ogni cambio acqua. 1 pastiglia ogni 20 lt di acqua sostituita), dupla plant 24 1 goggia ogni 50lt tutti i giorni, CO2. La CO2 è gestita tramite elettrovalvola in base al valore del PH in vasca. Essendoci molta dispersione dovuta alla SUMP il consumo è di circa 2KG ogni 2 mesi.
Temperatura: 25°
pH: 6,3
gH: 4
kH: 1
Flora
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne diversen
Nymphaea Lotus Zenkeri
Echinodorus
Cryptocoryne nevelli
Ludvigia repens
echinodorus
Pesci
6 x Scalari
1 coppia Ramirezi
1 coppia Apistogramma nijsseni
20 x tra cardinali e petitelle
1x Panaque L204 del Perù
6x Corydoras arcuatus
3x Corydoras schwartzi
4x Corydoras panda
3x Brochis splendens
3x otocynclus
3x Chaetostoma thomsoni (pesce pitbull)
1x Botia fasciata (pulisce dalle lumache ;) )
1x Girinochelius Aimonieri
1x Crossocheilus oblongus (Epalzeorhynchos siamensis)
Manutenzione
cambio acqua: 80 lt (RO) + 30 lt (rubinetto) ogni 2 settimane (20%)
rabbocco acqua: 40 lt (RO) ogni 2 settimane
cambio resine antifosfati: ogni 4 mesi
calibrazione elettrodo ph: ogni mese
cambio elettrodo ph: ogni 6 mesi
pulizia filtro (spugne): solo se necessario, 1 o 2 volte all'anno in acqua prelevata dalla vasca
sostituzione perlon: più o meno ogni tre mesi o più se non strettamente necessario
ricarica co2: quando è vuota ;)
cambio lampade: 1 volta all'anno ... circa
Inserisco qualche foto della vasca come si presentava nel 2011 e come è adesso.
Rispetto al 2011 ho eliminato la vallisnera, che era diventata infestante ;) e buona parte della Ceratophyllum che ancora oggi devo estirpare settimanalmente per evitare che si appropri di tutta la vasca. Stesso discorso per il 'prato' che era presente sul lato sinistro della vasca ed aveva invaso praticamente ogni spazio vuoto. Al posto della vallisnera ho inserito due echinodorus però sono che ancora piccole e lasciano un po' di vuoto sul lato destro.
Al link: http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1873 per chi fosse interessato sono presenti altre foto, soprattutto degli ospiti.
Febbraio 2011
http://s18.postimage.org/scdo2bgdh/user1567_pic11589_1329292069.jpg (http://postimage.org/image/scdo2bgdh/)
http://s17.postimage.org/wz0dutztn/user1567_pic11631_1329352189.jpg (http://postimage.org/image/wz0dutztn/)
Febbraio 2012
http://s10.postimage.org/jywwn51t1/WEB_IMG_7067.jpg (http://postimage.org/image/jywwn51t1/)
http://s13.postimage.org/cgtvw4w37/WEB_IMG_7056.jpg (http://postimage.org/image/cgtvw4w37/)