PDA

Visualizza la versione completa : 500lt di vita ;)


massi
24-02-2012, 16:41
ciao a tutti !

Vi presento la mia vasca principale ...
La vasca gira da novembre 2008. E' nata inizialmente come biotopo sudamericano, popolata prevalentemente da discus. Problemi di tempo mi hanno poi portato a decidere di tornare agli scalari, mia grande passione, a fine 2010.

Tipologia: Dolce
Vasca: Elos 120x70x70h (mmhhh ... forse 65) Aperta
Filtro: Sump artigianale 40x40x80 divisa in 5 scomparti:
Scomparto 1: lana perlon
Scomparto 2: Riscaldatore
Scomparto 3: Spugna e cannolicchi
Scomparto 4: Bio sfere+spugna+resina fosfati
Scomparto 5: Pompa di rilancio (1260 Eheim da 2400 l/h)
Volume: 540lt netti (inclusa la sump)
Illuminazione: plafoniera Sfiligoi T5 (8x54w)
Fotoperiodo: 10h (4x54w) + 4h (4x54w)
Accessori: Impianto di CO2, Impianto ad Osmosi, Phmetro, Termostato
Accessori descrizione:
bombola co2 2KG con controller PH e elettrovalvola Milwaukee
Hydor Hydroset Termostato senza display
Impianto osmosi 70 galloni
Integratori e Fertilizzanti: dupla plant (ad ogni cambio acqua. 1 pastiglia ogni 20 lt di acqua sostituita), dupla plant 24 1 goggia ogni 50lt tutti i giorni, CO2. La CO2 è gestita tramite elettrovalvola in base al valore del PH in vasca. Essendoci molta dispersione dovuta alla SUMP il consumo è di circa 2KG ogni 2 mesi.

Temperatura: 25°
pH: 6,3
gH: 4
kH: 1

Flora
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne diversen
Nymphaea Lotus Zenkeri
Echinodorus
Cryptocoryne nevelli
Ludvigia repens
echinodorus

Pesci
6 x Scalari
1 coppia Ramirezi
1 coppia Apistogramma nijsseni
20 x tra cardinali e petitelle

1x Panaque L204 del Perù
6x Corydoras arcuatus
3x Corydoras schwartzi
4x Corydoras panda
3x Brochis splendens
3x otocynclus
3x Chaetostoma thomsoni (pesce pitbull)
1x Botia fasciata (pulisce dalle lumache ;) )
1x Girinochelius Aimonieri
1x Crossocheilus oblongus (Epalzeorhynchos siamensis)

Manutenzione
cambio acqua: 80 lt (RO) + 30 lt (rubinetto) ogni 2 settimane (20%)
rabbocco acqua: 40 lt (RO) ogni 2 settimane
cambio resine antifosfati: ogni 4 mesi
calibrazione elettrodo ph: ogni mese
cambio elettrodo ph: ogni 6 mesi
pulizia filtro (spugne): solo se necessario, 1 o 2 volte all'anno in acqua prelevata dalla vasca
sostituzione perlon: più o meno ogni tre mesi o più se non strettamente necessario
ricarica co2: quando è vuota ;)
cambio lampade: 1 volta all'anno ... circa

Inserisco qualche foto della vasca come si presentava nel 2011 e come è adesso.
Rispetto al 2011 ho eliminato la vallisnera, che era diventata infestante ;) e buona parte della Ceratophyllum che ancora oggi devo estirpare settimanalmente per evitare che si appropri di tutta la vasca. Stesso discorso per il 'prato' che era presente sul lato sinistro della vasca ed aveva invaso praticamente ogni spazio vuoto. Al posto della vallisnera ho inserito due echinodorus però sono che ancora piccole e lasciano un po' di vuoto sul lato destro.

Al link: http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1873 per chi fosse interessato sono presenti altre foto, soprattutto degli ospiti.

Febbraio 2011

http://s18.postimage.org/scdo2bgdh/user1567_pic11589_1329292069.jpg (http://postimage.org/image/scdo2bgdh/)

http://s17.postimage.org/wz0dutztn/user1567_pic11631_1329352189.jpg (http://postimage.org/image/wz0dutztn/)



Febbraio 2012

http://s10.postimage.org/jywwn51t1/WEB_IMG_7067.jpg (http://postimage.org/image/jywwn51t1/)

http://s13.postimage.org/cgtvw4w37/WEB_IMG_7056.jpg (http://postimage.org/image/cgtvw4w37/)

nicola989
24-02-2012, 16:47
la vasca è molto bella, ma come fai con il kh a 1? non hai sbalzi impprovvisi? la popolazione non mi sembra molto equilibrata..

massi
24-02-2012, 17:05
no, nessuno sbalzo. Il Ph da anni viaggia tra 6,2 di notte e 6,3-6,4 di giorno.

Riguardo alla popolazione eliminerei il botia che non c'entra niente, però mi ci sono affezionato perchè l'ho salvato in extremis quando sembrava ormai spacciato (non era nelle mie vasche).
L'Epalzeorhynchos ho una precisa idea di dove metterlo e poi tirare l'acqua ;) ma non si lascia prendere facilmente in mezzo a tutte quelle piante.
Stessa sorte per il Girinochelius Aimonieri ... stessa difficoltà :)

Scherzi a parte :) chi mi chi toglieresti ?

ciao e grazie per il commento :)
massi

Cursor
24-02-2012, 17:30
Bella vasca anche se la preferivo a febbraio 2011 di gran lunga ... era davvero bella !!
Un paio di domande :
quando scrivi 10h 4X54 watt + 4 ore 4x 54watt significa che nelle 10h 4 sono con 8 t5 da 54 watt ??

Poi come mai cambi l'elettrodo del phmetro ogni 6 mesi #24 ?

massi
24-02-2012, 18:07
Bella vasca anche se la preferivo a febbraio 2011 di gran lunga ... era davvero bella !!

Si hai ragione, adesso purtroppo ci sono ancora dei vuoti dove hoeliminato la villisnera e la Ceratophyllum, solo che erano diventate ingestibili ... buttavo un secchio di una e l'altra insieme ogni due settimane e non lasciavano più luce e spazio al resto


Un paio di domande :
quando scrivi 10h 4X54 watt + 4 ore 4x 54watt significa che nelle 10h 4 sono con 8 t5 da 54 watt ??
Esattamente !


Poi come mai cambi l'elettrodo del phmetro ogni 6 mesi #24 ?
diciamo che sto cercando di attenermi alle raccomandazioni del produttore :-) Probabilmente è un po' troppo ... ma in passato non le avevo seguite e dopo un anno facevo fatica a ritararlo ...

ciao e grazie
massi

TuKo
24-02-2012, 18:22
Forse la prima cosa da togliere, sarebbe quel termine "pulitori" che hai messo nella descrizione, ed accomunerei quei pesci al resto della fauna. Detto cio, l'abbinamento ram/Apistogramma nijsseni lo vedo come leoni e gazzelle nella stessa gabbia. Toglierei i Ram, perche non credo che tra apisto e scalari facciano una bella fine. Se stai pensado di inserire una potenziale 3a femmina di apisto, lascia stare l'idea, il nijsseni è uno dei pochi Apisto che difficilemnte heremizza.

doggyleoleo
24-02-2012, 18:49
Semplice e davvero d'effetto!! ;-) Complimenti! #70

massi
24-02-2012, 18:51
Forse la prima cosa da togliere, sarebbe quel termine "pulitori" che hai messo nella descrizione, ed accomunerei quei pesci al resto della fauna.

Tolto ! :-)


Detto cio, l'abbinamento ram/Apistogramma nijsseni lo vedo come leoni e gazzelle nella stessa gabbia. Toglierei i Ram, perche non credo che tra apisto e scalari facciano una bella fine. Se stai pensado di inserire una potenziale 3a femmina di apisto, lascia stare l'idea, il nijsseni è uno dei pochi Apisto che difficilemnte heremizza.

Ok, li sposto in un'altra vasca. In realtà non si danno fastidio ... direi che si ignorano. Solo quando i ram hanno le uova diventano un po' aggressivi ma ci pensano i cory a rimuovere rapidamente il problema (hanno il vizio di deporre in una buca nella sabbia anzichè su voglie o legni) ;-)
Niente inserimenti in programma (terza femmina o altri). L'unica cosa che in realtà farei è sostituire gli scalari con altri scalari più piccoli, ma niente aggiunte.
L'unica femmina del gruppo si è suicidata (trovata la mattina per terra) e il suo compagno ha fatto la stessa fine un paio di mesi dopo :(

eccoli quando erano ancora abbastanza piccoli durante una deposizione (febbraio 2011):

http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=1869

ciao e grazie per i consigli
massi

barack-obama
24-02-2012, 18:58
La vasca mi piace veramente tantissimo esteticamente , le piante poi sembrano in salute ... anche se non vorrei essere ripetitivo te lo dico lo stesso perchè è un peccato popolare male una vasca così bella , quindi mi unisco a quelli che ti hanno consigliato di rivedere la popolazione :)

massi
24-02-2012, 19:55
grazie :)

nessun problema, non siete ripetitivi, anzi attendo consigli in merito !

Dunque ... questa la popolazione attuale:

Pesci
6 x Scalari
1 coppia Ramirezi
1 coppia Apistogramma nijsseni
20 x tra cardinali e petitelle

1x Panaque L204 del Perù
6x Corydoras arcuatus
3x Corydoras schwartzi
4x Corydoras panda
3x Brochis splendens
3x otocynclus
3x Chaetostoma thomsoni (pesce pitbull)
1x Botia fasciata (pulisce dalle lumache ;) )
1x Girinochelius Aimonieri
1x Crossocheilus oblongus (Epalzeorhynchos siamensis)


tre da fare sparire li avevo in mente (il botia, l'Epalzeorhynchos e Girinochelius - gli ultimi due oltretutto non li sopporto !).

I ram, seguendo il consiglio di Tuko, vanno a vivere nel 120lt che per ora ospita ben due caridine e nessun altro :)
(gira da circa 15 anni ...è bello maturo ! :) )

Che ne facciamo degli altri (ammesso di riuscire a prenderli .... ;-) ) ?

ciao e grazie
massi

Fabry1972
24-02-2012, 20:55
la vasca e' molto bella, cmq la preferisco anchio come del 2011 :-)
cmq bella.

jackrevi
24-02-2012, 21:54
bella! #70

dony
24-02-2012, 23:36
Bella vasca e bellissimi gli scalari,sarebbe un peccato sostituirli!

Tropius
24-02-2012, 23:44
Le piante sono molto belle, secondo me dovresti ora concentrarti sul layout, che di per sè è un po' disordinato.
Potrebbe potenzialmente diventare un bellissimo acquario fittamente piantumato!
Non sai quanto invidio i tuoi 70 cm di colonna, danno modo alle piante di svilupparsi per bene, io devo accontentarmi di 30!

Keibi
25-02-2012, 13:23
Stupendo!

matty695
26-02-2012, 00:26
Mi piace molto, ma, ad essere sincero, preferivo anch'io il layout precedente; comunque sono certo che a breve riuscirai migliorarlo ancora. Ah, dimenticavo di farti i complimenti per gli scalari, davvero fantastici! :-)

massi
26-02-2012, 00:51
Grazie a tutti :)

Tropius ... hai ragione, con una colonna così le piante si sviluppano bene, ma a dispetto di quanti soldi mi succhi l'enel per le lampade, non riesco a fare crescere le piante tipo tenellus o glossostigma ... non arriva abbastanza luce #07 ... con 30 cm invece vai che è un piacere ! ;-)

Riguardo agli scalari, sono quattro maschi #18 Se qualcuno nella mia zona volesse fare uno scambio con una o più femmine sarei ben contento ! Questi sono circa 18 cm (dala dorsale all'anale), le femmine è bene abbiano dimensione anaologa per evitare problemi ...

ciao
massi

bettina s.
26-02-2012, 23:12
e qualcuno nella mia zona volesse fare uno scambio con una o più femmine sarei ben contento ! Questi sono circa 18 cm (dala dorsale all'anale), le femmine è bene abbiano dimensione anaologa per evitare problemi ...

per quanto riguarda gli scalari prova a postare qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245413).

La pianta che identifichi come ceratophyllum a me pare più la limnophila sessiflora, però magari sbaglio.

Ale87tv
26-02-2012, 23:59
oltre ai cambiamenti che hai scritto primo io farei un banco più numeroso di una sola specie di corydoras, togliendo le altre

Binho
27-02-2012, 00:23
Non sai quanto invidio i tuoi 70 cm di colonna, danno modo alle piante di svilupparsi per bene, io devo accontentarmi di 30!

Condivido e anche io come molti altri preferisco decisamente il layout del 2011... comunque gran bell'acquario.