Visualizza la versione completa : Askoll Ambiente 60: primo acquario, consigli!
Ciao!
Mi presento, sono Riccardo da Parma e sto allestendo in società con la mia ragazza un aquario, l'Askoll Ambiente 60.
Non sono totalmente neofita, nel senso che ho già un acquario dove alloggiano 3 sternotherus odoratus e qualche guppy, però di fatto non ho mai allestito un acquario per soli pesci!
Allora, la vasca misura 60x30x41, ha un riscaldatore da 50w e un neon da 15w.
Come filtro sto aspettando un Eden 511 che dovrebbe essere adatto per una vasca di queste dimensioni.
So già che dovrò farlo maturare per un mesetto e poi controllare i valori per verificare lo stato di maturazione.
Per adesso ho allestito questo tipo di layout:
http://s15.postimage.org/62ys5haiv/IMG_0261.jpg (http://postimage.org/image/62ys5haiv/)
Scusate la qualità ma ho fatto la foto con l'iPod!
Allora, come fondo ho messo un substrato fertile e sopra ghiaia di quarzo nera, ho inserito il legno e la grotta.
Sono presenti diverse piante, cladophora, ludwigia grandulosa (che già so che mi farà penare), sono presenti inoltre diverse piantine di vallisneria, che però sono molto corte, in quanto le mie simpatiche tartarughe hanno pensato bene di potarle. Ah, e quella sullo sfondo è cabomba carolina.
Mi piacerebbe molto inserire muschio di giava sopra la grotta e sul legno. Inoltre volevo mettere uno sfondo blu scuro.
Per quel che riguarda la fauna ancora non ho un'idea chiara. Per adesso ci sono un paio di lumachine che mi son ritrovato con le piante.
Sono indeciso tra guppy e betta. So che in un litraggio del genere non posso esagerare.
Avete qualche consiglio su pesci piccoli, o sull'arredamento in generale?
Grazie mille, ciao!
Ciao e benvenuto, quando è stato avviato l'acquario ?
Te lo chiedo perchè se è stato fatto recentemente dovrai aspettare che sia compiuto il ciclo di maturazione del filtro con conseguente inizio e fine del picco dei nitriti.
Detto questo ti consiglio di dare un'occhiata ai topic sul ciclo dell'azoto.
Per quanto riguarda i pesci dovrai scegliere o il betta o i guppy, non entrambi perchè incompatibili sia per valori che caratterialmente (il betta tende a vedere i guppy come dei conspecifici, il che lo induce ad attaccarli).
Comunque come puoi allega i valori della vasca, così è più semplice aiutarti.
Ciao.
nicola989
24-02-2012, 16:28
ciao mi piace come l'hai allestita..con uella luce peròcredo che la cabomba soffrirà un bel pò..mettici altrepiante a crescita rapida, puoi metterci delle anubias anche, come fauna puoi metterci un betta e delle rasbore e qualche pangio..ma sempre con valori appropriati..:-)
Infatti sono indeciso tra guppy e betta, nel senso che o prendo uno o l'altro.
Il filtro non è ancora arrivato, dovrebbe arrivarmi lunedì, così potrò finalmente avviare la maturazione.
Il test li farò il prima possibile, è però probabile che l'acqua sia dura, in quanto proveniente dal rubinetto. Quindi è più probabile che sia maggiormente idonea ai guppy.
Per quel che riguarda i test, li effettuerò il prima possibile.
Ah, ho una domanda. Ho letto che qua si parla di biocondizionatore. A cosa serve?
Io con le tartarughe solitamente lasciavo riposare l'acqua 36 ore per far evaporare il cloro. Il biocondizionatore è necessario?
Per quel che riguarda l'arredamento? Consigli? Ho cercato di renderlo il più naturale possibile!
Grazie!
Allora ci sono i bioattivatori che aiutano la formazione dei batteri e accelerano la maturazione del filtro (comunque per inserire i pesci occorre che sia passato il picco dei nitriti) e i biocondizionatori usati per lo più per far evaporare il cloro e legare i metalli pesanti presenti nell'acqua.
Ci sono persone che li ritengono importanti ed altri no, personalmente del biocondizionatore farei a meno ma poi rimane una tua scelta, invece nel caso dei bioattivatori li ritengo più utili, ma ti ripeto neanche questi sono indispensabili.
Spero di averti chiarito un po' le idee ma aspettati comunque opinioni contratsanti dalla mia.
ciao mi piace come l'hai allestita..con uella luce peròcredo che la cabomba soffrirà un bel pò..mettici altrepiante a crescita rapida, puoi metterci delle anubias anche, come fauna puoi metterci un betta e delle rasbore e qualche pangio..ma sempre con valori appropriati..:-)
Grazie mille!
Non sapevo che la cabomba fosse molto esigente. Cacchio. E' che 15w sono davvero pochi. Devo trovare un modo per arrivare almeno a 30... Adesso studierò un po', ho già visto che sul sito ci sono diverse guide, ma non sono certo un asso del bricollage!
L'anubias mi piace tantissimo, infatti penso proprio che ne inserirò qualcuna. Ma ho letto che è meglio lasciarle con le radici libere e non interrarle, legandole ai legni, è corretto?
I pangio sono bellissimi! Però non so se ci stanno in una vasca così, diventano piuttosto grandi no?
Grazie ancora!
------------------------------------------------------------------------
Allora ci sono i bioattivatori che aiutano la formazione dei batteri e accelerano la maturazione del filtro (comunque per inserire i pesci occorre che sia passato il picco dei nitriti) e i biocondizionatori usati per lo più per far evaporare il cloro e legare i metalli pesanti presenti nell'acqua.
Ci sono persone che li ritengono importanti ed altri no, personalmente del biocondizionatore farei a meno ma poi rimane una tua scelta, invece nel caso dei bioattivatori li ritengo più utili, ma ti ripeto neanche questi sono indispensabili.
Spero di averti chiarito un po' le idee ma aspettati comunque opinioni contratsanti dalla mia.
Sì grazie, sei stato molto gentile!
Ti confesso, io la maturazione del filtro pensavo di non farla con bioattivatori, ma semplicemente aggiungendo acqua sporca del mio acquario delle tartarughe. Ho letto che in questo modo le colonie che vengono a crearsi sono più resistenti.
E' però vero che ognuno ha la propria opinione ed è difficile arrivare ad una verità assoluta!
nicola989
24-02-2012, 16:40
penso che 4 o 5 pangio ci stanno tranquillamente..magari ci metti loro e il betta..l'anubias non va interrata ma legata a legni o arredi, così come le microsorium che andrebbero bene per la tua vasca :-)
------------------------------------------------------------------------
puoi metterci anche qualche scaglietta di mangime per avviare la maturazione senza bioattivatori, per i biocondizionatori io non uso nemmeno quelli, basta far decantare l'acqua per 24 ore e non mettere le ultime 2 dita d'acqua nella vasca :-)
penso che 4 o 5 pangio ci stanno tranquillamente..magari ci metti loro e il betta..l'anubias non va interrata ma legata a legni o arredi, così come le microsorium che andrebbero bene per la tua vasca :-)
------------------------------------------------------------------------
puoi metterci anche qualche scaglietta di mangime per avviare la maturazione senza bioattivatori, per i biocondizionatori io non uso nemmeno quelli, basta far decantare l'acqua per 24 ore e non mettere le ultime 2 dita d'acqua nella vasca :-)
Uhm, ok, perfetto, era quello che già stavo facendo!
Bello il microsorium! Anche lui quindi non va interrato... Perfetto... Grazie mi sei stato molto utile!
--davide--
24-02-2012, 17:11
bellissimo come lo hai allestito!
sto per partire anchio con un 60l di quelle dimensioni..! mi arriva lunedi martedi
siamo pure compaesani!
bellissimo come lo hai allestito!
sto per partire anchio con un 60l di quelle dimensioni..! mi arriva lunedi martedi
siamo pure compaesani!
Ciao! Grazie mille!
Ho letto che cerchi guppy... Io ne ho in abbondanza, se vuoi 5-6 te li regalo volentieri!
Metalstorm
24-02-2012, 17:51
penso che 4 o 5 pangio ci stanno tranquillamente
i pangio non li vedo bene con un substrato fertilizzato: tieni conto che talvolta si infossano...per loro l'ideale sarebbe sabbia finissima con lettiera di foglie secche
per non andare sempre sul solito betta splendens da solo (che secondo me fa una tristezza incredibile) puoi prendere in considerazione alcuni killifish non annuali o semi annuali: epyplatis, aphyosemion, fundulopanchax, jordanella, oryzias,...
penso che 4 o 5 pangio ci stanno tranquillamente
i pangio non li vedo bene con un substrato fertilizzato: tieni conto che talvolta si infossano...per loro l'ideale sarebbe sabbia finissima con lettiera di foglie secche
per non andare sempre sul solito betta splendens da solo (che secondo me fa una tristezza incredibile) puoi prendere in considerazione alcuni killifish non annuali o semi annuali: epyplatis, aphyosemion, fundulopanchax, jordanella, oryzias,...
Ciao!
Ti ringrazio molto per i consigli! Trovo davvero sfizioso il fundulopanchax, però sinceramente il fatto che i killifish siano pesci annuali non è che mi ispiri particolarmente. Purtroppo so già che mi affezionerei ai pescetti, non posso sopportare il fatto di sapere che vivrebbero solo un anno!
Inoltre ho letto che sono di difficile reperibilità. Adesso proverò a informarmi!
Un'altra cosa. Io ho sempre utilizzato un test della sera controllando esclusivamente gli NO2, adesso devo fare anche il test del PH e poi quale altri tipi di test? Sono più affidabili quelli in gocce giusto? Avete una marca particolare da consigliarmi?
Grazie mille!
--davide--
24-02-2012, 19:01
bellissimo come lo hai allestito!
sto per partire anchio con un 60l di quelle dimensioni..! mi arriva lunedi martedi
siamo pure compaesani!
Ciao! Grazie mille!
Ho letto che cerchi guppy... Io ne ho in abbondanza, se vuoi 5-6 te li regalo volentieri!
davvero? che guppy hai? :)
bellissimo come lo hai allestito!
sto per partire anchio con un 60l di quelle dimensioni..! mi arriva lunedi martedi
siamo pure compaesani!
Ciao! Grazie mille!
Ho letto che cerchi guppy... Io ne ho in abbondanza, se vuoi 5-6 te li regalo volentieri!
davvero? che guppy hai? :)
In che senso?
Sono guppy colorati. Principalmente avanotti, ma anche qualche subadulto. Li tengo in vasca con le tartarughe. Se non hai pretese te li regalo senza problemi! Magari dopo faccio qualche foto.
Comunque te ne bastano 4 o 5, poi si riproducono a ritmi forsennati!
Metalstorm
24-02-2012, 20:46
Trovo davvero sfizioso il fundulopanchax, però sinceramente il fatto che i killifish siano pesci annuali non è che mi ispiri particolarmente
guarda che non tutti i killi sono annuali!!! quelli che ti ho indicato campano più dei calssici betta e guppy ;-)
i non annuali campano 3 - 4 anni senza problemi!
Inoltre ho letto che sono di difficile reperibilità
basta saper cercare....molti comprano le uova all'asta, ma con un po di fortuna alcuni li trovi pure nei negozi oppure puoi farteli dare da altri acquariofili.
Un'altra cosa. Io ho sempre utilizzato un test della sera controllando esclusivamente gli NO2, adesso devo fare anche il test del PH e poi quale altri tipi di test? Sono più affidabili quelli in gocce giusto? Avete una marca particolare da consigliarmi?
prima di popolare, devi testare PH, GH, KH per vedere se i pesci che vai a inserire vanno bene in quell'acqua o no....NO2 e NO3 ti serviranno per valutare l'inquinamento della vasca.
Se metti pesci che andranno bene con la tua acqua del rubinetto e non userai qualcosa che alteri i valori (torba, co2, tagli con acqua osmotica) i primi 3 test che ti ho detto puoi farteli fare la prima volta e basta....invece i test di nitriti e nitrati bisogna sempre averli.
come test, senza dubbio quelli a reagente...vanno benissimo quelli della sera, tetra o jbl....ottimi sono gli elos, ma costano un bel po.
Si trovano anche delle valigette con tutti i test, volendo con 50€ massimo li hai tutti
Trovo davvero sfizioso il fundulopanchax, però sinceramente il fatto che i killifish siano pesci annuali non è che mi ispiri particolarmente
guarda che non tutti i killi sono annuali!!! quelli che ti ho indicato campano più dei calssici betta e guppy ;-)
i non annuali campano 3 - 4 anni senza problemi!
Inoltre ho letto che sono di difficile reperibilità
basta saper cercare....molti comprano le uova all'asta, ma con un po di fortuna alcuni li trovi pure nei negozi oppure puoi farteli dare da altri acquariofili.
Un'altra cosa. Io ho sempre utilizzato un test della sera controllando esclusivamente gli NO2, adesso devo fare anche il test del PH e poi quale altri tipi di test? Sono più affidabili quelli in gocce giusto? Avete una marca particolare da consigliarmi?
prima di popolare, devi testare PH, GH, KH per vedere se i pesci che vai a inserire vanno bene in quell'acqua o no....NO2 e NO3 ti serviranno per valutare l'inquinamento della vasca.
Se metti pesci che andranno bene con la tua acqua del rubinetto e non userai qualcosa che alteri i valori (torba, co2, tagli con acqua osmotica) i primi 3 test che ti ho detto puoi farteli fare la prima volta e basta....invece i test di nitriti e nitrati bisogna sempre averli.
come test, senza dubbio quelli a reagente...vanno benissimo quelli della sera, tetra o jbl....ottimi sono gli elos, ma costano un bel po.
Si trovano anche delle valigette con tutti i test, volendo con 50€ massimo li hai tutti
Grazie mille, mi hai aperto un mondo! Sono bellissimi i killifish!
Non sono facilissimi da riprodurre, però allevarli non dovrebbe essere un'impresa! Adesso mi informo per bene, però davvero, ottima idea, grazie mille #70!
Mi è arrivato il filtro! Eden 511. Mi chiedevo, ma non è che sia possibile togliere un po' di spugne e abbondare con i canolicchi? Non faccio un disastro vero?
Grazie mille!
PS: ovviamente accetto volentieri consigli, critiche, varie ed eventuali!
Metalstorm
27-02-2012, 18:32
Non sono facilissimi da riprodurre, però allevarli non dovrebbe essere un'impresa!
se scegli le specie giuste, sono più facili da mantenere e riprodurre di tanti altri pesci...come in tutte le categorie di pesci, ce ne sono di facilissimi come di quasi impossibili.
La mia esperienza coi killi è limitata ai fundulopanchax gardneri gardneri, ma posso affermare che tra tutti i pesci che ho avuto sono stati senza dubbio i più facili..l'unica accortezza era di dargli del cibo congelato invece del secco (il chè non è nulla di complicato: invece di aprire un barattolo di mangime, togli un cubetto dal blister e lo fai scongelare).
Un altro facile adatto alla tua vasca è l'aphyosemion striatum:secondo me è uno dei pesci d'acqua dolce più belli in assoluto
Non sono facilissimi da riprodurre, però allevarli non dovrebbe essere un'impresa!
se scegli le specie giuste, sono più facili da mantenere e riprodurre di tanti altri pesci...come in tutte le categorie di pesci, ce ne sono di facilissimi come di quasi impossibili.
La mia esperienza coi killi è limitata ai fundulopanchax gardneri gardneri, ma posso affermare che tra tutti i pesci che ho avuto sono stati senza dubbio i più facili..l'unica accortezza era di dargli del cibo congelato invece del secco (il chè non è nulla di complicato: invece di aprire un barattolo di mangime, togli un cubetto dal blister e lo fai scongelare).
Un altro facile adatto alla tua vasca è l'aphyosemion striatum:secondo me è uno dei pesci d'acqua dolce più belli in assoluto
Concordo, sono davvero stupendi! Più che altro c'è da reperirlo...
Adesso sto spulciando per reperire le uova, avrei trovato uova di fundulopanchax nigerianus, giallo, davvero bello! Conosci questa specie?
Ma dovrei cambiare l'allestimento dell'acquario? Si parla molto di torba e di mop, sono necessari?
Cos'è un mop? Non sono mica riuscito a capirlo!
Dargli il cibo congelato non è affatto un problema, già lo faccio con le tartarughe!
Grazie mille!
Metalstorm
27-02-2012, 21:45
avrei trovato uova di fundulopanchax nigerianus
perfetto per iniziare....mi raccomando, ormai che cerchi le uova, prendi pesci che abbiano anche la location (ovvero il luogo di pesca).
Di solito molti killofili le prendono all'asta su aquabid (oppure da qualche altro killofilo)...per farti dire quali venditori sono più affidabili per i pesci interessati e qual'è il periodo migliore per farti spedire le uova, chiedi nella sezione killifish ;-)
Ma dovrei cambiare l'allestimento dell'acquario?
oddio, non so come l'hai allestito, ma per questa specie per mantenerla basta un acquario ricco di piante, con luce non troppo intensa o smorzata da piante galleggianti
la torba serve per metterci le uova ad incubare (si raccolgono e si mettono nella torba umida...se ordini le uova, ti arriveranno in questo modo)...i mop (che non sono altro che dei "mocio vileda" di lana sintetica) sono subsrati di deposizione:usando i mop si può più agevolmente raccogliere le uova dei killi che depongono su substrati tipo piante o radici. (i killi annuali invece infossano le uova nel substrato...ci si tuffano proprio dentro).
Anche se non raccogli uova e lasci fare alla natura, in una vasca piantumata sicuramente vedrai alcuni piccoli crescere..quando vorrai salvare delle uova per avere più avannotti, ti basta mettere su una vaschetta temporanea di riproduzione da 15lt arredata con solo mop dove isolare una coppia
avrei trovato uova di fundulopanchax nigerianus
perfetto per iniziare....mi raccomando, ormai che cerchi le uova, prendi pesci che abbiano anche la location (ovvero il luogo di pesca).
Di solito molti killofili le prendono all'asta su aquabid (oppure da qualche altro killofilo)...per farti dire quali venditori sono più affidabili per i pesci interessati e qual'è il periodo migliore per farti spedire le uova, chiedi nella sezione killifish ;-)
Ma dovrei cambiare l'allestimento dell'acquario?
oddio, non so come l'hai allestito, ma per questa specie per mantenerla basta un acquario ricco di piante, con luce non troppo intensa o smorzata da piante galleggianti
la torba serve per metterci le uova ad incubare (si raccolgono e si mettono nella torba umida...se ordini le uova, ti arriveranno in questo modo)...i mop (che non sono altro che dei "mocio vileda" di lana sintetica) sono subsrati di deposizione:usando i mop si può più agevolmente raccogliere le uova dei killi che depongono su substrati tipo piante o radici. (i killi annuali invece infossano le uova nel substrato...ci si tuffano proprio dentro).
Anche se non raccogli uova e lasci fare alla natura, in una vasca piantumata sicuramente vedrai alcuni piccoli crescere..quando vorrai salvare delle uova per avere più avannotti, ti basta mettere su una vaschetta temporanea di riproduzione da 15lt arredata con solo mop dove isolare una coppia
Guarda, sei davvero molto chiaro e molto gentile, ti ringrazio tanto.
Già che ci sei ti sfrutto un po' e ti chiedo un'altra cosa. In un 60 litri lordi, mi consigli di tenere solo loro e solo una specie?
Quindi se ho capito bene, quando saranno pronti metto una coppia in una vaschetta temporanea così da poter raccogliere le uova, corretto?
Comunque approfondirò nella sezione killifish. A me piacciono tantissimo, il problema è che l'acquario è in società con la mia ragazza, che non so quanto sarebbe favorevole ad allevare una sola specie. E come si sa, sono le donne a comandare!
Metalstorm
28-02-2012, 13:06
Già che ci sei ti sfrutto un po' e ti chiedo un'altra cosa. In un 60 litri lordi, mi consigli di tenere solo loro e solo una specie?
coi killi sempre monospecie (a parte rari casi e in vasche grandine)
comunque, anche con altri pesci, in 60lt è difficilissimo andare oltre il monospecifico
con i killi potresti in compenso mettere dei gasteropodi, ideali le neritine perchè sono corrazzate...niente crostacei perchè se li mangiano
sarà un monospecifico, ma maschi e femmine hanno colori differenti...quindi una variabilità cromatica c'è comunque ;-)
coi killi sempre monospecie (a parte rari casi e in vasche grandine)
comunque, anche con altri pesci, in 60lt è difficilissimo andare oltre il monospecifico
con i killi potresti in compenso mettere dei gasteropodi, ideali le neritine perchè sono corrazzate...niente crostacei perchè se li mangiano
sarà un monospecifico, ma maschi e femmine hanno colori differenti...quindi una variabilità cromatica c'è comunque ;-)
Sì ma infatti a me piacciono tantissimo, mi andrebbe benissimo un monospecifico, anche se non so quanto possa garbare alla mia ragazza, alla fine l'acquario sta a casa sua e quindi credo che la mia opinione conti il giusto.
Ad ogni modo ieri ho avviato l'acquario, avrò un mesetto di tempo per pensarci.
In alternativa c'è qualche specie che conviva bene con i guppy? Possibilmente di piccole dimensioni. Chessò, una microrasbora?
Metalstorm
28-02-2012, 14:27
In alternativa c'è qualche specie che conviva bene con i guppy? Possibilmente di piccole dimensioni. Chessò, una microrasbora?
vista la prolificità dei guppy, meglio andare sul monospecifico...anche perchè altri pesci compatibili coi guppy o richiedono vasche più grandi (come i corydoras paleatus) o sono prolifici come loro (come i platy) o sono pesci di branco per cui ti serve una vasca più grande per ospitare i due gruppy (come i tanhichtyis albonubles)
le microrasbore e altri mini-ciprinidi andrebbero da soli pure loro, in quanto vanno allevati in folti gruppi da almeno una dozzina di pesci...e data la taglia, possono essere predati facilmente da altri pesci
vista la prolificità dei guppy, meglio andare sul monospecifico...anche perchè altri pesci compatibili coi guppy o richiedono vasche più grandi (come i corydoras paleatus) o sono prolifici come loro (come i platy) o sono pesci di branco per cui ti serve una vasca più grande per ospitare i due gruppy (come i tanhichtyis albonubles)
le microrasbore e altri mini-ciprinidi andrebbero da soli pure loro, in quanto vanno allevati in folti gruppi da almeno una dozzina di pesci...e data la taglia, possono essere predati facilmente da altri pesci
Quindi, in sostanza, mi devo rassegnare al monospecifico, tutto sommato. A me non dispiace, sarà dura convincere la mia ragazza!
Per adesso la popolazione è composta da 2 Physa, le trovo davvero carine!
Voglio aggiungere del muschio sopra la roccia. E' meglio legarlo vero?
Metalstorm
28-02-2012, 16:33
se al posto del fondo fertile con ghiaia, ci fosse stata solo della sabbia fine potevi giocartela con due specie, inserendo 4 pangio e un gruppo di piccoli ciprinidi o caracidi oppure una coppia di trichogaster lalius
prova a proporre alla tua ragazza le possibilità suggerite fin'ora..oppure a vedere se le piacciono gli invertebrati come gasteropodi e crostacei per variegare la popolazione
Per crostacei cosa intendi? Le caridine? Possono convivere con i guppy? Per esempio red cherry, che mi sembrano i più facili da tenere... Certo, immagino che i piccoli farebbero fatica a scamparla. Però magari se la vasca è ben piantumata...
Peccato per i pangio. Cacchio, mi piacevano tanto.
Il fatto è che con il senno di poi, a prescindere, ho poca luce per piante esigenti quindi il fondo fertilizzato non è neanche troppo necessario.
Però togliere tutto adesso mi sembra un bel casino. C'è qualche metodo efficace?
Metalstorm
28-02-2012, 17:17
Il fatto è che con il senno di poi, a prescindere, ho poca luce per piante esigenti quindi il fondo fertilizzato non è neanche troppo necessario.
puoi metterci delle cryptocoryne, che sfruttano il fondo fertile e non sono troppo esigenti
se vuoi togliere il fondo, ti tocca svuotare la vasca: se il fertile viene in contatto con la colonna d'acqua, i suoi nutrienti causano un inquinamento mostruoso
come crostacei intendo appunto le caridine: ottime le red cherry e le multidentata.
Se con le red vuoi avere qualche speranza di vedere dei piccoli, devi piantumare di più, soprattutto a livello del fondo e con dei muschi
Però a pensare di dover svuotare tutto mi viene male.
Penso proprio che resterà così, dovrò salutare i bellissimi pangio!
Beh alla fine anche guppy e caridine fanno la loro porca figura!
Poi con un sacco di piante e muschi penso possa venire davvero una cosa carina!
Adesso però mi hai fatto venire il trip per i killifish! Mi piacerebbe allevarli in una vasca esterna... Ma qua si va OT, al limite aprirò un topic apposito!
Metalstorm
28-02-2012, 17:56
Adesso però mi hai fatto venire il trip per i killifish! Mi piacerebbe allevarli in una vasca esterna... Ma qua si va OT, al limite aprirò un topic apposito!
ottima mossa, apri un post nella sezione killifish
ci sono diversi killifish che si possono tenere all'aperto tutto l'anno...vedrai che non te ne pentirai ;-)
Oggi mi sono dilettato a fare il piccolo chimico e ho testato l'acqua:
pH tra 7,5 e 8
kH 13
gH 31
No2 0,5
Acquario avviato il 27/02, cosa ne pensate?
Che pesci sono adatti? Guppy? Betta?
Grazie mille!
Hai usato test a reagente liquido o le striscette? :-) quelli a reagente sono più precisi.
Tra 7,5 e 8 del PH c'è molta differenza!
No era a reagente. Saranno anche più precisi però non è mica facile capire bene il colore! Cambia molto?
Ad ogni modo secondo me era più vicina all'8!
Metalstorm
01-03-2012, 13:34
con quei valori, pecilidi al 100%#70
Ottimo! Ho scoperto di avere nella vasca in cui tengo i guppy un endler! Ma mi chiedevo, come si fanno a distinguere le femmine di endler da quelle di guppy?! Ho visto che sono molto molto simili!
Secondo te, se prendessi 3 endler e 3 betta sarebbe un disastro?
Perchè leggo che è sconsigliata la convivenza in quanto il betta potrebbe scambiare le voluminose code dei guppy per un altro betta. Questo però con gli endler non dovrebbe accadere, o sbaglio?
Metalstorm
01-03-2012, 15:22
il betta vuole anche valori opposti al guppy e all'endler (acqua dura, alcalina, ossigenata e non troppo calda il guppy e l'endler....acqua tenera, acida, superficie piatta e acqua più calda il betta)
nella tua vasca non è facilissimo tenere una coppia di betta splendens: se la vasca non è fitta di piante e barriere visive, il maschio quando fa la guardia al nido di bolle può uccidere la femmina.
Inoltre dovresti lavorare parecchio sui valori dell'acqua, tagliandola parecchio e acidificandola.
ah distinguere femmine di endler da quelle dei guppy non saprei...di sicuro se ti trovi femmine con colori sul corpo o pinne sono guppy, le femmine di endler pure sono tutte grigie....ma con due femmine grigie di guppy ed endler, non saprei distinguerle.
Magari chiedi delucidazioni nella sezione poecilidi.
Se ti sei ritrovato un endler, levalo prima di avere degli ibridi
Ok, perfetto, quindi direi di salutare il "progetto betta"!
Non era mia intenzione creare degli ibridi! Purtroppo il negoziante me l'aveva venduto come guppy... Poi vedendo un po' di foto mi son reso conto che era un endler. Spero di non aver fatto dei danni!
Una domanda rapida.
Ma se io per incrementare la luce in acquario introducessi uno o due di questi:
http://www.ebay.it/itm/Tubo-Barra-Led-T5-55cm-40-Led-F5-Bianco-Freddo#220V-/220966226665?pt=Led_e_Neon&hash=item33729d0ae9#ht_555wt_905
Potrebbe funzionare?
Metalstorm
02-03-2012, 15:11
sei sicuro che sia una lampada per acquari?
In teoria c'è scritto che dovrebbe essere adatta agli acquari. 6500°K è una colorazione giusta no? Ad ogni modo ho contattato il venditore ma mi deve ancora rispondere.
Spulciando in giro ho scoperto che mi piacciono molto i corydoras panda, mi sembra che i valori dell'acqua potrebbero andare bene, dici che potrebbero condividere con un gruppetto di guppy?
Grazie mille!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |