PDA

Visualizza la versione completa : Il mio 54 litri


fedecasa
24-02-2012, 13:19
Buongiorno a tutti,

Dimensioni vasca:
Vasca artigianale 60*30*30 [cm] con spessore 0,4 [cm]

Data di avvio:
metà novembre

Filtraggio:
Eden 511 caricato con due spugne e canolicchi (pulizia ogni 15 [gg])

Illuminazione:
2 plafoniere Wave Solaris Freshwater con lampada PL da 18 Watt ciascuna (periodo di luce 8 [h/gg])

Impianto CO2:
Askoll CO2 starter kit (somministrazione circa 20/25 )

[B]Riscaldatore:
Tetra Termoriscaldatore HT 50 Watt

Allestimento:
Ghiaia Blu Bios chiara (circa 10 kg) con fondo fertile Tetra (2 kg)

Flora:
2 anubias
3 staurogyne repens

Fauna:
Coppia di Apistogramma Cacatuoides Orange e 2 Otocinclus

Note:
Ho da poco inserito la coppia di Apistogramma per tentare la riproduzione, prima era popolato da una serie di guppy che ho spostato nell’altro acquario.

Valori chimici:
Temperatura: 27 °C
pH: 7,5
KH: 7
NO2: 0
NO3: 0,5
PO4: 0.1

Foto:
http://s15.postimage.org/5lzsdtimf/Schermata_02_2455982_alle_14_59_07.jpg (http://postimage.org/image/5lzsdtimf/)

http://s15.postimage.org/nq2syggav/Schermata_02_2455982_alle_14_58_56.jpg (http://postimage.org/image/nq2syggav/)

http://s15.postimage.org/iu3rki5jb/Schermata_02_2455982_alle_14_58_50.jpg (http://postimage.org/image/iu3rki5jb/)

http://s15.postimage.org/apvnfrj47/Schermata_02_2455982_alle_14_58_42.jpg (http://postimage.org/image/apvnfrj47/)

http://s15.postimage.org/enix565xj/Schermata_02_2455982_alle_14_58_33.jpg (http://postimage.org/image/enix565xj/)

http://s15.postimage.org/qdwumjypz/Schermata_02_2455982_alle_14_58_24.jpg (http://postimage.org/image/qdwumjypz/)

http://s15.postimage.org/ondtl2h6v/Schermata_02_2455982_alle_14_58_14.jpg (http://postimage.org/image/ondtl2h6v/)

http://s15.postimage.org/5kufy566f/Schermata_02_2455982_alle_14_58_04.jpg (http://postimage.org/image/5kufy566f/)

http://s15.postimage.org/5h57vmq2v/Schermata_02_2455982_alle_14_57_54.jpg (http://postimage.org/image/5h57vmq2v/)

http://s15.postimage.org/5jp3igtqf/Schermata_02_2455982_alle_14_57_41.jpg (http://postimage.org/image/5jp3igtqf/)

Video:

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=RzxFa3js1v0

P.S. un ringraziamento particolare a fra020202 per la pazienza, consigli e tecnica fornita...#70

Ogni consiglio è ben accetto...-28

fra020202
24-02-2012, 13:23
non c'è bisogno dei ringraziamenti ;-)

Mel
24-02-2012, 13:25
carino! mi piace molto!
ti consiglio di aggiungere la data di avvio, in questa sezione gli acquari devono essere avviati da almeno 60gg :-)

Ale87tv
24-02-2012, 13:43
aggiungi la data di avvio.... la vedo piccola per i cacatuoides, avrei optato per i borelli

007
24-02-2012, 14:41
Ciao la vasca è carina però le dimensioni non sono adatte a cacatuoides , poi ti consiglio di aggiungere altri 3-4 otocinclus .

TuKo
24-02-2012, 15:14
Mi associo,per ora, alle perlessità sulle dimensioni della vasca, in funzione della specie ospitata, aspettiamo però di vedere com'è il layout.

Zalez
24-02-2012, 16:29
non me ne intendo di preciso sulla dimensione minima per i cacatuoides, lascio gli altri più esperti di me dirlo o darti aiuto...

la vasca, mi piace molto complimenti! :) è bella bella!
che pianta è quella piccola che hai fotografato?

nicola989
24-02-2012, 16:54
bella vasca complimenti..ci metterei più piante..sono d'accordo con gli altri per quanto riguarda la popolazione..

Cursor
24-02-2012, 17:34
Bella vaschetta :-) !

TuKo
24-02-2012, 18:12
Le anubias che hai, sono troppo grandi per le dimensioni della vasca e stonano non poco.
Per quello che riguarda i caca, posizionerei la radice in diagonale(dall'angolo dx posteriore verso l'angolo sx posteriore),legandoci sopra delle piante di microsorium, in questo modo avrai 2 distinte zone. In quella sx, posizionerei un mezza noce di cocco(magari ricoperta con del muschio), con una piccola apertura( come dimensioni, diciamo come una moneta da 2€). Se sei fortunato la femmina sceglirà questa parte per la deposizione, e al maschio resterà l'altra per stare tranquillo.
Se lasci tutto come sta, sarà un continuo rincorrersi, e uno dei due, il più stressato, ci rimetterà le pinne.

Ulterioremente ritoccherei anche un pò i valori, abbassando le durezze con dei piccoli cambi con sola osmosi, la co2 farà il resto. Vero è che i caca possono essere tenuti in acque dure,ma è fuor di dubbio che i migliori colori e la maggior lunghezza delle pinne, la raggiungono in ambiente acido.

Dario.Blu
24-02-2012, 18:24
Carino!! :-))

Io la piantumerei molto di più!!

fedecasa
24-02-2012, 19:36
ciao, bah! le anubias mi piacciono molto così anche perchè fanno una bella cornice e come pianta mi piace molto (parere personale); ho scelto anche quel legno che crea naturalmente una grotta per un eventuale deposizione... cmq ho in mente di mettere una noce di cocco sulla dx cercando di coprirla con qualche pianta...
anche a me piacerebbe piantumarlo di più ma non conosco molto le piante che potrei metterci... consigli??

per i valori sono consapevole che sono un pò altini... cercherò di rimediare con cambi di osmosi...

jackrevi
24-02-2012, 21:52
mi piace!

Tropius
24-02-2012, 23:40
Molto carino, ma viste le potenzialità (parlo per il settore verde) lo vedo un pò sottotono. Hai una buona illuminazione, di circa 0.7 w a litro, impianto a co2 e hai solo anubias e staurogyne.

Le anubias ti daranno sempre problemi perchè le tieni sotto una forte luce, e se non stai attento ti si coprono di alghe, come già sta succedendo.

Io inserirei più piante!

tod
24-02-2012, 23:43
Ciao fedecasa ho anchio una vasca del tuo stesso litraggio,come ti trovi con l'eden 511??

dony
24-02-2012, 23:48
Non me ne intendo molto di piccoli ciclidi ma la vasca mi piace!Però piantumerei un po di più dietro,anche perchè la serpentina della co2 in bella vista a centro vasca non è un bel vedere:-)

Dario.Blu
24-02-2012, 23:58
Puoi mettere cabomba in fondo a dx e già quella in poco tempo ti riempierà un po'..oppure vallisneria.

Microsorum e se vorrai provare con quella illuminazione anche una alternanthera reineckii

fedecasa
25-02-2012, 00:40
Con l'eden 511 mi trovo molto bene...per me è un buon filtro, silenzioso ed efficace...
Grazie mille per i consigli sulle piante... Ora mi informo un po' sulle tipologie che mi avete consigliato e sicuramente pianterò di più...a me piacerebbe ricoprire un po' il legno, aggiungere un po' sullo sfondo e qualcuna davanti pero voglio scegliere bene... Per le alghe sulle anubias posso fare qualcosa per ridurle o evitarle?!
Grazie mille a tutti e spero che i miei apistogramma si riproducano...
Saluti

Kuromatsu
25-02-2012, 12:01
bellino! ma anche per me tutta quella luce e' sprecata per le anubias, prova a mettere qualcosa di piu' esigente... tipo un hydrocotyle e secondo me una glosso ce la fa'

mito155
25-02-2012, 12:15
carina come vasca,metti qualche piantina in piu...;-)

fedecasa
25-02-2012, 13:27
grazie a tutti per i consigli... ma dite che anche con quelle due lampade PL posso inserire piante "esigenti"?

Keibi
25-02-2012, 13:44
Molto carino!

fra020202
25-02-2012, 19:38
direi che con 36 w per 54 litri ... ti puoi permettere qualcosa di più esigente senza sconfinare nell'eccesso .
Anche se comunque come già detto mi piace molto anche così .

matty695
26-02-2012, 00:07
La vasca non è poi così male, ma la puoi certamente migliorare, aggiungendo innanzitutto nuove piante. Te ne elenco alcune che possano andar ben per la tua illuminazione: l'alternanthera (abbastanza esigente nella luce, ma con il tuo rapporto potresti benissimo riuscire a coltivarla), un gruppetto di pogostemon ( se attecchisce, crea un fantastico prato di colore verde chiaro), micranthemum umbrosum (altra pianta da primo piano spettacolare), la rotala rotundifulia (pianta da preferire nella parte posteriore), un muschio a tua scelta per ricoprire parte della radice, e l'hygrophila polysperma (sempre da sfondo). Naturalmente queste sono alcune, ma già inserendone qualcuna, otterresti un bel layout..... ;-)

fedecasa
26-02-2012, 09:10
La vasca non è poi così male, ma la puoi certamente migliorare, aggiungendo innanzitutto nuove piante. Te ne elenco alcune che possano andar ben per la tua illuminazione: l'alternanthera (abbastanza esigente nella luce, ma con il tuo rapporto potresti benissimo riuscire a coltivarla), un gruppetto di pogostemon ( se attecchisce, crea un fantastico prato di colore verde chiaro), micranthemum umbrosum (altra pianta da primo piano spettacolare), la rotala rotundifulia (pianta da preferire nella parte posteriore), un muschio a tua scelta per ricoprire parte della radice, e l'hygrophila polysperma (sempre da sfondo). Naturalmente queste sono alcune, ma già inserendone qualcuna, otterresti un bel layout..... ;-)

Grazie mille matty... È proprio il consiglio che volevo con nomi delle piante specifiche... Ora mi documento un po e sicuramente arricchiró la mia vaschetta... Vorrei prendere qualche pianta dal mercatino ma la spedizione e il non vederle di persona non mi rassicura molto...
Appena pianto posto nuove foto...

fedecasa
27-02-2012, 18:51
non me ne intendo di preciso sulla dimensione minima per i cacatuoides, lascio gli altri più esperti di me dirlo o darti aiuto...

la vasca, mi piace molto complimenti! :) è bella bella!
che pianta è quella piccola che hai fotografato?

ciao scusa se ti rispondo solo ora...
comunque è una "staurogyne repens"
è molto bella....