Entra

Visualizza la versione completa : Coperchio artigianale


futech
24-02-2012, 12:10
Coperchio artigianale

Sto valutando di passare ad una vasca più grande di quella attuale di 32litri, per l'occasione vorrei che si intonasse meglio con l'arredamento
del salone in cui sarà posizionato, dovra quindi essere bianco.
Premetto che non posso andare oltre i 60cm di larghezza. La soluzione commerciale ci sarebbe, il lido 120 ma preferisco una vasca 'rettangolare'.
E poi tramite un amico potrei avere una vasca 60x40x45 tutta in extrachiaro da 8mm, assemblata a soli €67 :D
Dovrei solo realizzare un coperchio (non amo le vasche aperte con plafoniera) e guardando un po' in giro su internet credo che la cosa sia
fattibile, sia con costi contenuti che con ottimi risultati.
L'idea è di utilizzare listelli battiscopa laccati bianchi di spessore 10mm (se esistono anche più sottili meglio), altezza 7 o 8 cm per realizzare la cornice, tagliandoli a 45 gradi.
Listelli in alluminio di sezione 10x10 per tenere la cornice esterna e come appoggio del coperchio, anch'esso in legno laccato bianco spessore 10mm.
Sotto il coperchio andrei a montare 3 neon T5 da 24W (55cm) con cuffie stagne.
Il coperchio lo realizzerei in due parti, una profonda 14cm da utilizzare come sportello per dare mangiare, una da 25 dove attaccare i 3 neon. Senza alcuna cerniera, solo poggiato.
Di seguito una disegno 3D di quello che vorrei realizzare.

http://www.pixentral.com/hosted/15GfGcvZRb0Ws83dOyRd8nzLQAuAr_thumb.jpg (http://www.pixentral.com/show.php?picture=15GfGcvZRb0Ws83dOyRd8nzLQAuAr)

vista esplosa

http://www.pixentral.com/hosted/1g2hMWNb4FVQKAiajMyqVDI6Ui0pEe0_thumb.jpg (http://www.pixentral.com/show.php?picture=1g2hMWNb4FVQKAiajMyqVDI6Ui0pEe0)

Le bacchette di alluminio fanno da base per il coperchio e supporto per la cornice esterna.
Per rinforzare la struttura del coperchio metterò delle staffette ad L.
Le facce delle bacchette di alluminio che poggiano sul vetro conto di metterci una striscetta di gomma per fare da guarnizione ed evitare colate di condensa sul vetro.
Le parti interne del coperchio e delle bacchette di battiscopa le ricopro con plastivel o simile.

Sempre con le bacchette di battiscopa realizzerei la cornice alla base. Anche qui se riuscissi a trovarle di spessore minore dei 10mm sarebbe meglio.
Vorrei evitare la siliconatura (anche se facilmente removibile) del coperchio e della cornice alla base per facilitarne l'eventuale smontaggio.

Spero che la lunghezza totale dei neon con cuffie montate sia inferiore ai 570mm, altrimenti rischio che non entrino nella cornice una volta abbassato il coperchio.
L'alternativa sarebbe quella di montare sempre neon T5 da 24W ma della juwel o JBL o Dennerle che sono da 438mm, e non potrei utilizzare quelli standard philips, osram etc..
Altrimenti devo rivedere lo spazio tra la bacchetta di alluminio e il bordo superiore della cornice, andando a guadagnare due cm per uno spazio totale di 590mm.

Che ne pensate?
Avete qualche consiglio per migliorare il mio progettino?

GeCofreE
24-02-2012, 14:40
L'idea è buona...occhio che il legno almeno internamente lo devi rendere impermeabile....metti per dentro del coperchio della carta stagnola o simili così fa effetto riflettente.

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

futech
24-02-2012, 15:18
si si, ho scritto che l'interno lo avrei protetto con plastivel o simili ;)
Dimenticavo che con del polimirror realizzerò un riflettore per i neon.

futech
24-02-2012, 16:12
sempre per i problema dello spazio per i neon+cuffie, per guadagnare qualcosa penso utilizzerò, per la base, i battiscopa in plexiglas che sono spessi 3mm.
Così facendo arriverei a 58cm di spazio interno

Zalez
26-02-2012, 14:30
bel progettino! complimenti! secondo me ce la puoi fare :) più che altro fai prima le misure del neon col portalampada così ti regoli se ce la fai o no... altrimenti rischi che una volta che stai per finire... dovrai ingegnarti a correggere "l'errore".

altrimenti usa un altro tipo di lampade, tipo quelle a risparmio energetico fluorescenti compatte...
http://fl1.shopmania.org/files/p/it/m/690/lampada-fluorescente-dulux-s-e-11w#21-2g7-alse11840~30356690.jpg
quelle fatte così per intenderci che magari riesci a farle stare nel lato corto e ne metti comunque 3... o cose del genere... boh vedi te è solo un suggerimento-alternativa che mi è venuta in mente ora...
oppure puoi andare con i LED no?

una cosa, io fossi in te, terrei il "coperchio" e la sua cornice, più "sollevata" nel senso, vedo che hai l'appoggio ad L che è quasi in cima, al coperchio, con quei 7-8 cm (quasi totalmente) a coprire il vetro, io farei quasi al contrario, o quasi in basso o almeno a metà (così la cornice è meno infilata sull'acquario) perchè? perchè così hai più colonna d'acqua visibile... e sfrutti più spazio anche per alloggiare le lampade e quant'altro che magari non si immergono in acqua o cose così... altrimenti se hai detto che hai 40 o 45cm di altezza... tieni conto che ne copri circa 7-8 tra base/fondo (ghiaino) ed altri 7-8 in altezza...vedrai una colonna d'acqua si e no di 30cm, anche solo a vista sembra limitativa no? se poi non vuoi riempirlo neanche, ti togli parecchi litri...
capito cosa intendo? tieni la cornice-coperchio in più in alto o infilata solo per 5 cm (basta che modifichi la L e sì mettici anche la gommina per evitare che la condensa coli giu ;) ) così hai più colonna d'acqua sfruttabile, sia per riempimento che per guardare, e spazio "aereo" vuoto per alloggiamenti vari.
banalità... ricordati che alle lampade devi aggiungere gli accenditori, ma immagino ne avessi tenuto conto e che li alloggiavi magari esternamente o altrove :)
------------------------------------------------------------------------
a proposito di misure, per puro caso ho trovato questo link
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=9560
che penso faccia al caso tuo, visto che parla di "misure" di un T5 24W con le cuffie... ciao!

futech
26-02-2012, 20:29
Prima di comprare una sola vite devo appurare la lunghezza dei neon+cuffie anche se la soluzione potrebbe essere utilizzare i T5 juwel (o compatibili) da 43cm
Sto valutando di farmi da me le cuffie, utilizzando l'anima dei mammuth, termorestringente e silicone. I ballast saranno tutti alloggiati nel mobiletto, in una cassettiera di plastica.
Stavo pensando anche io di alzare la cornice, ma non troppo vorrei evitare che si veda il livello dell'acqua

futech
28-02-2012, 15:40
ieri ho fatto un giro da leroy merlin ed ho visto un po' di bacchette e listelli
Per la cornice sono orientato su un listello battiscopa di spessore 10mm e altezza 70mm mentre per la base 5x50mm
Con soli 7cm la cornice non potrò alzarla di molto, ma questo lo vedrò quando avrò il materiale da lavorare.
La ricerca delle cuffie a tenuta stagna per neon T5 continua ma non le ho trovate in nessun negozio di materiali elettrici, mi resta da chiedere solo in qualche negozio di acquari.
Cmq pensavo che potrei guadagnare qualcosa mettendo i neon leggermente obliqui.

Zalez
05-03-2012, 16:08
ieri ho fatto un giro da leroy merlin ed ho visto un po' di bacchette e listelli
Per la cornice sono orientato su un listello battiscopa di spessore 10mm e altezza 70mm mentre per la base 5x50mm
Con soli 7cm la cornice non potrò alzarla di molto, ma questo lo vedrò quando avrò il materiale da lavorare.
La ricerca delle cuffie a tenuta stagna per neon T5 continua ma non le ho trovate in nessun negozio di materiali elettrici, mi resta da chiedere solo in qualche negozio di acquari.
Cmq pensavo che potrei guadagnare qualcosa mettendo i neon leggermente obliqui.
ciao! io le ho viste nei negozi le cuffie stagne, ma non so se sono T8 o T5 ma sono anche costose ed ingombranti...
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/portalampada_stagni/default.asp
qui dice come farseli da soli ed economici e direi ad ingombro minimo...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/plafo_stagna/default.asp
se no ce anche questo altro articolo interessante...

comunque per quanto riguarda "l'alzamento" della cornice, secondo me puoi tenerla a 3,5-4cm dentro e 3-3,5 fuori visto che hai detto 7, è sicuramente qualcosa... no?
poi fai tu :) ciao e buon lavoro

futech
18-04-2012, 15:48
rieccomi dopo un po' di tempo, nel frattempo mi hanno consegnato la vasca incollata.
Appena possibile la riempirò per vedere se le siliconature sono a posto.

Adesso devo comprare il materiale per costruire cornice e coperchio. alla fine ho deciso di fare tutto in multistrato marino, così da essere più tranquillo.
Il multistrato marino lo tratterò come segue:
- carteggiata
- impregnante protettivo all'acqua, 2 o 3 mani intervallate da carteggiate
- turapori all'acqua, un paio di mani sempre intervallate da una carteggiata
- finitura con vernice bianca (sempre all'acqua?)

Probabilmente sarà eccessivo essendo di per se già resistente all'umidità, ma preferisco abbondare ;)

Per le cornici prenderò il multistrato di spessore 4mm o 6mm, per il coperchio 6mm o 8mm.