Visualizza la versione completa : roccia infestastata da ciano?
credo siano cianobatteri,ma non ne sono sicuro,da un mese la parte alta di una roccia è ricoperta da questa coperta nera con bolle di ossigeno,l'ho rimossa e sotto c'era una specie di polvere.ho tolto e cambiato la sabbia,ho cambiato 1/3 dell'acqua ma niente,continua a riformarsi.ho un riccio grande e da una settimana uno di piccolino,ma nessuno dei 2 se la vuole mangiare.qualcuno ha delle idee su come fare per eliminarli?
http://s10.postimage.org/8142h90zp/ciano_1.jpg (http://postimage.org/image/8142h90zp/)
http://s13.postimage.org/azt24vdcz/ciano_2.jpg (http://postimage.org/image/azt24vdcz/)
http://s7.postimage.org/v5zen4wqv/ciano_3.jpg (http://postimage.org/image/v5zen4wqv/)
Puoi provare con acqua ossigenata commerciale ..la spruzzi sopra 10 ml ogni 100 litri di vasca..direi per non più di una settimana consecutiva..
enzolone
23-02-2012, 23:52
prima di trovare il rimedio cerca le cause , in genere poco movimento in quella zona e conseguente poca ossigenazione . cerca di posizionare le pompe in modo che ce ne sia un bel po :)
devildark
24-02-2012, 00:17
ahhhhhhhhhhhhhhhh io ci ho combatutto una vita ( 1 mese ) poi ho risolto :D
con maggiori informazioni riguardo la vasca si può fare molto di + :-)
Come dice enzolone giustamente i ciano sono intossicati dall'ossigeno..se aumenti il movimento in modo da ossigenare meglio (anche se onestamente l'ossigeno di dissolve in acqua, dovrebbe esserci comunque) potresti migliorare la situazione , ma io credo che si debba capire il perché valutando la tecnica ed il carico organico.. Parlaci della vasca, pinnuti, skimmer...
descrivi la vasca e tecnica .... se non si elimina la vasca alla fine nn risolvi ;-)
la mia vasca è un 230 lt.,sistema di filtraggio MM con alga caulerpa,no skimmer,2 pompe di movimento da 2500lt/h e 2800lt/h più pompa di risalita indirizzata verso le rocce.luce a led per 9 ore al giorno,temperatura vasca 24.5°,sabbia corallina circa 1 cm,sifonatura acqua ogni 30gg,cambio sabbia 15gg.fa.i pesci sono 2 pagliacci,1 paguro,1 granchio mitrax,2 virids chromis,1 falena,1 hexataenia pseudochelinus,i coralli sono pochi e piccoli: sinularia,acropora rossa,caulastree,pachyclavularia,euphillya,lysmata .alimento i pesci con artemia e mangime vegetale a scaglie,a giorni alterni,per i coralli una volta a settimana somministro Kent essential elements,Elos svc,Elos pro skimmer,poi una volta a settimana somministro un cucchiaino di calcio,uno di magnesio e uno per alzare il kh
la mia vasca è un 230 lt.,sistema di filtraggio MM con alga caulerpa,no skimmer,2 pompe di movimento da 2500lt/h e 2800lt/h più pompa di risalita indirizzata verso le rocce.luce a led per 9 ore al giorno,temperatura vasca 24.5°,sabbia corallina circa 1 cm,sifonatura acqua ogni 30gg,cambio sabbia 15gg.fa.i pesci sono 2 pagliacci,1 paguro,1 granchio mitrax,2 virids chromis,1 falena,1 hexataenia pseudochelinus,i coralli sono pochi e piccoli: sinularia,acropora rossa,caulastree,pachyclavularia,euphillya,lysmata .alimento i pesci con artemia e mangime vegetale a scaglie,a giorni alterni,per i coralli una volta a settimana somministro Kent essential elements,Elos svc,Elos pro skimmer,poi una volta a settimana somministro un cucchiaino di calcio,uno di magnesio e uno per alzare il kh
Scusa, ma i valori dell'acqua??senza skimmer??boh, ma il carico organico come lo elimini???
i valori dell'acqua sono nella norma,lo skimmer non lo uso,il sistema di filtraggio è Miracle Mud con alga caulerpa
Ascolta, anche io ho avuto problemi di ciano e non riuscivo a spiegarmi il motivo.Poi ho capito ke ilò tutto era legato alla qualità di acqua osmosi che introducevo.Troppi silicati. Cpito il problema i ciano sono spariti.
Nel tuo caso penso non so di preciso quale possa essere la causa, ma sei certa dell'attendibilità dei test?Di che marca sono?
i test sono salifert elos e tropic marine,una cosa che non ho controllato è l'acqua osmotica,grazie della dritta.il mio pescivendolo mi ha detto che i ciano,anche se cambi le correnti,finchè non sono debellati continuano a comparire,sta aspettando che gli arrivino gli enzimi,secondo lui è la soluzione migliore,spero arrivino presto in modo da liberarmi di queste odiose alghette nere
Ma l'acqua osmosi la produci o la comperi dal tuo negoziante?In quest'ultimo caso non vorrei ti stia vendendo acqua di scarsa qualità. Cmq, ti dico scoperta la causa del problema nell'arco di 15 - 20 giorni sono scomparsi i maledetti ciano.
Adesso, ho inserito in sump l'oxidator A che mi aiuta anche a prevenirne la formazione...
propo ieri io ho scoperto che il mio impianto osmosi ah i silicati a 0,5, allora mi dite che mettendo un filtro anti silicati i ciani spariscono?
Ma il tuo impianto a quanti stadi è?Non ha il comparto con le resine antisilicati, nitrati e fosfati?Potrebbe essere che devi sostituire soltanto le resine dell'ultimo scomparto!!#70
l'acqua osmosi la produco io,non la compro,devo fare i test a quella,non ci avevo mai pensato
l'acqua osmosi la produco io,non la compro,devo fare i test a quella,non ci avevo mai pensato
Esatto...prova con i test e facci sapere!!!
ti conviene verificare almeno levi una variabile ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |