PDA

Visualizza la versione completa : Nanoreef spendendo poco: e' possibile?


Mel
10-03-2006, 18:30
Premettendo che non capisco un accidente di marino, ho un acquariotto da 24L lordi, aperto, che potrei adibire a nanoreef, ma dipende dalla spesa..
Penso che sarebbe possibile, allestendolo bene, metterci qualche invertebrato e un pagliaccio di quelli piccolini (non so il nome della razza), dite che sia possibile?

Quanto mi costerebbe?
Cosa mi servirebbe?
Ovviamente il faidate' la farebbe da padrone, quindi partite pure a consigliare, ma mettendoci piu' soluzioni faidate' possibili.
In particolare sabbero faidate' almeno la plafoniera e lo skimmer.
Ho un filtro interno eden 316 (ha 2 scomparti separati), sarebbe un filtro biologico a spugne, ma e' possibile utilizzarlo anche qui?

+Carletto+
10-03-2006, 18:32
parti da qui

http://www.acquaportal.it/nanoportal/tecnica.asp

-28

mariobros
10-03-2006, 18:42
#36# quoto, fatti una lettura anche superficiale, così puoi farti un'idea dei costi e del materiale, così da poter fare domande più specifiche, nel senso che ciò che hai chiesto è troppo generale

ti posso solo anticipare che il filtro lo devi togliere, devi comprare le rocce vive nel rapporto di 1kg ogni 5lt, pompe di movimento di circa 20 volte il litraggio della vasca, sale e termoriscaldatore, e acqua di osmosi. questo per il metodo naturale, se vuoi i puoi aggiungere uno schiumatoio. dopo almeno un mese di buio a pompe accese puoi cominciare a dare luce partendo da 1 ora a settimana fino a raggiungere 8 ore di luce bianca anticipata e posticipata da 1 ora di neon blu attinici. per il tipo di luce dipende da quello che vuoi allevare, per la sabbia metti una spolverata di max 1 cm dopo 3/4 mesi se vuoi. ogni giorno devi aggiungere acqua dolce per compensare l'evaporazione, meglio se con un osmoregolatore automatico.

questo in linea generale, poi sta a te

RobyVerona
10-03-2006, 18:56
Ciao, è possibile allestire un nanoreef in una vasca come la tua, l'unica cosa da capire è quanto intendi per poco... L'acquario marino costa molto di più di un dolce, anche se ovviamente stando su vasche piccolissime come la tua la spesa si riduce in maniera molto sensibile. Leggiti un pò di articoli e molto trovi anche qui sul forum, schiarisciti le idee, poi chiedi qui sul forum. Non fare mosse prima di aver chiesto, una vasca così piccola non ti perdona errori.

P.S.
Scordati il pagliaccio piccolo (poi diventa grande come tutte le specie animali), è come mettere un leone in una gabbia da criceti...

Mkel77
10-03-2006, 19:02
bè partire dal presupposto di voler spendere poco, significa sbagliare strada in partenza...............comunque quoto gli altri per la lettura del portale, e poi magari posta qui le tue domande e i tuoi dubbi....... ;-)

comunque 5 chili di rocce vive, sono sicuramente l'unica costante per una vasca di quel litraggio.............e puoi impostare la gestione della vasca secondo il metodo naturale, così eviti di comprare uno schiumatoio, che costerebbe più della vasca................

Mel
10-03-2006, 19:06
#36# quoto, fatti una lettura anche superficiale, così puoi farti un'idea dei costi e del materiale, così da poter fare domande più specifiche, nel senso che ciò che hai chiesto è troppo generale
Ho letto la descrizione del metodo naturale, grazie a scricciolo per il link :-))

ti posso solo anticipare che il filtro lo devi togliere,

Non esiste la possibilita' di caricarlo a resine o simili per sfruttarne cmq l'utile funzione "pompa"?

devi comprare le rocce vive nel rapporto di 1kg ogni 5lt, pompe di movimento di circa 20 volte il litraggio della vasca, sale e termoriscaldatore, e acqua di osmosi.

Ho letto "rocce vive per 1/3 del volume", direi che faro' cosi'. Le pompe si comprano, su 24L 2 pompe da 6-7E vanno benone (questa tastiera no ha il simbolo Euro). Il termoriscaldatore l'ho, l'acqua si compra, no problema.

per il tipo di luce dipende da quello che vuoi allevare, per la sabbia metti una spolverata di max 1 cm dopo 3/4 mesi se vuoi. ogni giorno devi aggiungere acqua dolce per compensare l'evaporazione, meglio se con un osmoregolatore automatico.

Incasso i suggerimenti sulla luce, e rilancio con: Cosa posso allevare??
Suppongo usero' T5, e la plafoniera la autocostruiro'.
Per la sabbia no problema, mentre l'osmoregolatore mi sembra una spesa inutile per un nanoreef da 24L.

bè partire dal presupposto di voler spendere poco, significa sbagliare strada in partenza...............
La spesa e' un punto fondamentale, se conoscete metodi di realizzazione di qualsiasi parte risparmiando anche un solo euro, non esitate a esporli :-)) :-)) :-))
Non voglio fare le cose fatte male, percio' se non risulta una spesa totale ragionevole mi limito a tenerlo per i miei infiniti avanotti di poecilidi :-))

mariobros
10-03-2006, 19:23
Non esiste la possibilita' di caricarlo a resine o simili per sfruttarne cmq l'utile funzione "pompa"?

togli solo spazio, calcola che di resine in media si usa 50g ogni 50lt, a te servono circa 25g quindi meno di mezzo pacchetto di sigarette per darti l'idea dello spazio, con pochi euri compri un filtro a zainetto ;-)

Mel
10-03-2006, 21:32
P.S.
Scordati il pagliaccio piccolo (poi diventa grande come tutte le specie animali), è come mettere un leone in una gabbia da criceti...
Argh.. Avevo capito che quelli piccolini fossero così di razza.. Peccato.

Allora: ho letto un po' di articoli e il metodo naturale mi sembra il migliore per il mio caso.

Riassumendo sono disposto a spendere il giusto per:
Rocce vive (possibilmente di buona qualità) lampade (plafoniera faidame) sabbia e ovviamente invertebrati (non compresi in questa lista)
A questo punto la domanda è: quanto costano queste cose?

Le lampade, con i relativi ballast (cinesi, ovviamente), costeranno una cifra sulla quale dubito avrò molte opzioni.. Al massimo potrò scegliere fra risparmio energetico, t5 o t8.. Probabilmente, visto che la vasca ha dimensioni 41x20xh30, prenderò delle t5. Quante? Di quali colori?
Quali invertebrati necessitano di quanta luce? con 35W me la cavo?


Quanto devo spendere nelle rocce vive? Assumento che siano circa 5kg ci sto in 50€?

Le pompe non sono un problema tanto per questo litraggio sono economicissime, restano incognite la sabbia e i sali (dubito siano costosi) e lo skimmer. Ho letto però che nel naturale non si usa. Meglio.

Supponendo quindi un 40€ in lampade, 50€ in rocce, 10 fra sabbia e altro, non resto dentro i 100€.. Ce la farò almeno a rimaner nei 120€ (abitanti esclusi)?
Se la risposta è no devo abbandonare.

ps: i timer li prendo all'IKEA a 2€ l'uno, quindi quelli me li posso permettere.

Mkel77
10-03-2006, 21:44
le rocce vive, calcola una media di 18€ al kg per rocce di buona qualità............quindi solo di rocce hai una novantina di euro, la luce, meglio andare sui 50W ...................

Per gli invertebrati, ti dico che non trovi nulla al disotto dei 10€, e ti parlo solo degli invertebrati più comuni e meno esigenti tipo actinodiscus & co...........

Come start up, non ci stai dentro i 100€.

zefiro
10-03-2006, 22:12
allora:
5 kg di rocce vive se le trovi sul mercatino meglio..sui 12 euro al kg minimo in negozio online forse qualcosa in meno...
20 cm di profondità di vasca..praticamente quasi impossibile sistemarci le rocce
sabbia mettila dopo ma molto dopo...almeno 2 3 mesi
pompa due da 400 l/h tipo hydor pico
luce i t5 sono lunghi 57 cm le 24watt meglio delle pl da 24 due blu due bianche a 10000K

Mel
10-03-2006, 22:23
le rocce vive, calcola una media di 18€ al kg per rocce di buona qualità............quindi solo di rocce hai una novantina di euro

Così costose?
In effetti le fiji costano così (c'ho guardato ora)..
Una possibilità sarebbe prendere 4kg di rocce, da abissi.com, dei caraibi (12€/kg) e 1kg di rocce fiji (sempre abissi), 19€/kg. Quindi sarebbero 69€+sped.. Non è poco, forse mi conviene girare un po' per negozi e fare, come suggerisce l'articolo sulla conduzione dell'acquario naturale, un misto di rocce di vario tipo/prezzo (per aumentare la biodiversità).
Poi (oh, correggetemi se sbaglio!) se le rocce non sono di prima qualità significa che contengono "meno vita", basta attendere di più perchè quella sulle rocce "buone" la colonizzi, o sbaglio?

la luce, meglio andare sui 50W ...................

Così tanto? Bene.. Cioè: male per il mio portafogli..
Appurato che si parla di circa 50W, che tipo/colore di luce mi consigliate?

Per gli invertebrati, ti dico che non trovi nulla al disotto dei 10€, e ti parlo solo degli invertebrati più comuni e meno esigenti tipo actinodiscus & co...........

Sì su questo sono preparato.. Purtroppo. Ho guardato un po' nei negozi e devo dire: per fortuna che mi sto laureando (17 giorni al traguardo) così magari comincio a lavorare e posso permettermene qualcuno.. Inizialmente temo andrò su quelli più terra-terra.

Come start up, non ci stai dentro i 100€.Pare di no. Ma non è un buon motivo per non contenere al massimo la spesa. Casomai è uno sprone in più!

Mel
10-03-2006, 22:27
pompa due da 400 l/h tipo hydor pico
luce i t5 sono lunghi 57 cm le 24watt meglio delle pl da 24 due blu due bianche a 10000K
Sulle pompe, marca a parte (che su pompe di questa portata e con assenza di dislivello mi pare irrilevante o quasi), direi che circa siamo su quella taglia lì, io pensavo 2 da 300, ma anche lì dipenderà dal prezzo. Probabilmente prenderò semplicemente quelle che costano meno.

Per la luce ti ringrazio dei preziosi consigli. Ovviamente la dimensione materiale delle lampade conta :-)) :-))

Mkel77
10-03-2006, 22:29
per la luce, come dice zefiro ti conviene orientarti sulle PL con attacco 2G11.........le lampade da 24W della CHlighting costano molto poco e fanno anche quelle 50% 10000°K 50% attiniche, quindi ne prendi 2 e hai risolto il problema......2 ballast elettronici e vai tranquillo. non sono il massimo della qualità, ma fanno il loro lavoro.

Mel
10-03-2006, 22:33
per la luce, come dice zefiro ti conviene orientarti sulle PL con attacco 2G11.........le lampade da 24W della CHlighting costano molto poco e fanno anche quelle 50% 10000°K 50% attiniche, quindi ne prendi 2 e hai risolto il problema......2 ballast elettronici e vai tranquillo. non sono il massimo della qualità, ma fanno il loro lavoro.
Ecco! Questo è il ragionamento giusto :-)) :-)) :-))
Benissimo, molto poco quant'è? :-)) (a spanna ovviamente)

Mkel77
10-03-2006, 22:36
12€, sono lunghe 21 centimetri..........

Heros
10-03-2006, 22:40
un ocellaris in 24L è fortemente sconsigliato!

poi puoi spendere poco fai una vasca di soli molli 4 kg di ottime rocce pompa 750 l/h e diciamo che con 2 pl da 18W potresti tirare fuori qualcosa di discreto!!

Mel
10-03-2006, 22:44
Il prezzo è onesto. Poi vabbè ci saran da comprar gli attacchi e le lampade a cui estrarre i ballast, ma nulla di esagerato. Un po' di legno e vetro (o plexy) e il gioco è fatto.
Hai detto che sono da 24W e 21 cm? .. E' una misura un po' sfigata, non saprei come disporle..

Mel
10-03-2006, 22:48
un ocellaris in 24L è fortemente sconsigliato!

poi puoi spendere poco fai una vasca di soli molli 4 kg di ottime rocce pompa 750 l/h e diciamo che con 2 pl da 18W potresti tirare fuori qualcosa di discreto!!
Beh la luce (partendo dal fatto che la plafoniera la faccio io) mi costa poca differenza fra 2x18 e 2x24.. Se poi in futuro con più luce potrò permettermi ance dei duri, tanto meglio.

Come dicevo: io sono ignorante, sono qui a chiedere consiglio. Non vi arrabbiate se propongo cose sbagliate, basta dirmi come stan le cose, nei limiti delle finanze, eviterò di comemettere errori.

Quali animali posso mettere poi in 20L? Esiste qualcosa di adatto?

zefiro
10-03-2006, 22:48
secondo me la misura della vasca in cui vuoi fare il nano è un pò sfigata..come el posizioni le rocce in 20 cm di profondità??

Heros
10-03-2006, 22:50
guarda che con 60 euri prendi una plafo Jalli 2x18w

crea tanto movimento di H2o è fondamentale

quindi ....

segui la scaletta che ti hanno fatto gli amici precedentemente
prepara l'h20 segnado con un riferimento il livelloc he poi rabboccherai con doce
dopo 3 giorni infila le rocce creando piu palchi possibili io consiglio una forma di anfiteatro!
aspetta pazientemente la maturazione a luci spente rispettando il ripristino di H2o dolce...è importante avere anche degli strumenti tipo un rifrattometro .. non prendere i densimetri in plasticacon la lancetta che sono sfasati piuttosto uno in vetro a galeggiante che preventivatamente hai tarato su dell'H2o misurata con rifrattometro (te la cavi con meno di 5 euri)

comunque in conclusione dopo avere letto parti e nel mese di maturazione osserva la vasca e poi naturalmente chiedi sul foruim che c'è sempre qualcuno che ti aiutera infondo ci siamo passati tutti1! #36#

zefiro
10-03-2006, 22:52
discosomi xenia zoantiniari clavularia

Mkel77
10-03-2006, 22:54
altrimenti ci sono le 18W più corte di 4 centimetri.

Heros
10-03-2006, 22:55
Quali animali posso mettere poi in 20L? Esiste qualcosa di adatto?


discosomi,spirografi,sinularie,briareum,sarco,zooa ntus e famiglia..

Mel
10-03-2006, 22:58
secondo me la misura della vasca in cui vuoi fare il nano è un pò sfigata..come el posizioni le rocce in 20 cm di profondità??
Io ho quella di vasche. Non è nata per un nanoreef. Sono qui per vedere se posso metterglielo!
Queste sono vasche circa delle stesse dimensioni (da nanoreef.it):

http://www.nanoreef.it/immagini/pagine/amici_vasca/ciandolo/nano.jpg (http://www.nanoreef.it/amici_vasca/ciandolo.htm)

http://www.nanoreef.it/immagini/pagine/amici_vasca/alieno/3.jpg (http://www.nanoreef.it/amici_vasca/alieno.htm)

(immagini clickabili)

Mel
10-03-2006, 23:01
altrimenti ci sono le 18W più corte di 4 centimetri.
Posso fare 3x18W: 2 da 10.000K e una blu. La blu al centro, le altre disposte frontalmente..

Grumpy
10-03-2006, 23:02
NOn voglio scoraggiare il nostro amico ma il concetto di economicità che lui va perseguendo, non è realizzabile, al più è possibile inseguire una economicità relativa.
Il paradosso è che sono i più esperti quelli che spendono meno perchè sanno cosa comprare, quando e dove, mentre i principianti (e lo siamo stati tutti... #13 ) devono sostenere anche i costi legati alla loro inesperienza. Costi che si concretizzano in acquisti sbagliati e/o errori vari che determinano la necessità di 'acquisto' della soluzione che non sempre arriva al primo colpo.

Quoto chi ha detto che il concetto stesso di economicità non è il piede di partenza giusto per il marino, ma altrettanto vero che con un progetto 'nano' si può spendere molto meno che non con altre vasche (economicità relativa, appunto).

Ti ho spaventato ? Mannò, chiudi gli occhi e buttati, se guardi al portafogli finisce che ti metti davanti alla televisione, se vieni con noi sarai un po' più povero ma ti si aprirà un microcosmo fantastico ! -05

Mel
10-03-2006, 23:08
Si vabbè.. Non è il ragionamento che faccio io.
Io gestisco alcuni acquari dolci da dicembre, mi ci sono appassionato, e sono convinto che i dolci siano molto più belli dei marini, ma volevo dare al marino una chance.
Non voglio spendere molto per 3 ragioni:
1) la mia passione è il dolce
2) i soldi non crescono sugli alberi
3) il mercato dell'acquariofilia è popolato di ladri e di gente che acquista dai ladri. Comprerò il meno possibile in negozi dedicati (come sempre).

Sono daccordo che chi spende di più è chi sa come fare al primo colpo: sono qui per questo a chiedere consiglio a voi.
Sul discorso della "economicità relativa" sono daccordo. Di sicuro non è assoluta, altrimenti non avrei un acquario :-))
:-)) :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D

edit: errore di battitura

zefiro
10-03-2006, 23:08
quoto quanto detto da grumpy..cmq seguire i consigli aiuta a risparmiare un bel pochino..e soprattutto aver le idee ben chiare e informarsi prima di comprare con un buon libro sul marino di barriera.. ;-)

Mel
10-03-2006, 23:13
quoto quanto detto da grumpy..cmq seguire i consigli aiuta a risparmiare un bel pochino..e soprattutto aver le idee ben chiare e informarsi prima di comprare con un buon libro sul marino di barriera.. ;-)
Sinceramente mi acconteterò di seguire bene il forum.
Quando ho comprato un manuale riguardo a un hobby si è rivelato inesatto e poco istruttivo. Preferisco parlare dei problemi con chi ne capisce più di me.

Ovviamente mi leggo tutti gli articoli possibili.


Un'altra cosa: questo progetto è in fase di valutazione della spesa, solo una volta che avrò deciso se sì o se no (avendo un'idea del prezzo piuttosto precisa) vi saprò dire se lo farò, ma non sarà sicuramente prima della laurea (il 27 di questo mese). :-))

Grumpy
10-03-2006, 23:15
sono convinto che i dolci siano molto più belli dei marini

Orpo hai del fegato a dirlo qui ! :-D
Scherzo, l'ho affermato anche io per anni.Poi ho fatto un marino... ;-)


seguire i consigli aiuta a risparmiare un bel pochino..e soprattutto aver le idee ben chiare e informarsi prima di comprare con un buon libro sul marino di barriera..

#36# #36# #36# Cosa aggiungere... ?

Acanthurus
11-03-2006, 02:21
In effetti le fiji costano così (c'ho guardato ora)..
Una possibilità sarebbe prendere 4kg di rocce, da abissi.com, dei caraibi (12€/kg) e 1kg di rocce fiji (sempre abissi), 19€/kg. Quindi sarebbero 69€+sped.. Non è poco, forse mi conviene girare un po' per negozi e fare, come suggerisce l'articolo sulla conduzione dell'acquario naturale, un misto di rocce di vario tipo/prezzo (per aumentare la biodiversità).
Poi (oh, correggetemi se sbaglio!) se le rocce non sono di prima qualità significa che contengono "meno vita", basta attendere di più perchè quella sulle rocce "buone" la colonizzi, o sbaglio?


le rocce da 12 l'ho viste, sempre se erano quelle che ho visto io, e non mi sembrano bellissime....a questo punto meglio heliopora..

una roccia per essere buona deve essere leggera, cioè porosa, non deve essere massiccia e pesante, perchè se lo è non ha lo spazio materiale per permettere di insediarsi al suo interno la flora batterica anaerobia.

per risparmiare puoi andare sul mercatino potresti trovare qualcosa...animali compresi..
un marino costa e non poco, anche se piccolo...se hai la possibilità di aggiungere qualche euro alla spesa fatti fare una vaschetta su misura, o falla tu che così piccola non è difficile...perchè sarà veramente scomodo mettere le rocce in una vasca del genere, specialmete se le ordini e non puoi scegliere la forma...
ciao ciao e buon allestimento...
ps: il marino è uno spettacolo, anche l'odore che emana è stupendo.. -52 :-D

Heros
11-03-2006, 08:09
Citazione:

sono convinto che i dolci siano molto più belli dei marini


va a gusti per carita ma a che marino fai riferimento ????vedi un po tipo ................. #24 #24 la vasca di trvisani matteo #18
poi cambi idea!! #36#

Mel
11-03-2006, 11:36
sono convinto che i dolci siano molto più belli dei marini

va a gusti per carita ma a che marino fai riferimento ????vedi un po tipo ................. #24 #24 la vasca di trvisani matteo #18
poi cambi idea!! #36#
Beh di marini belli se ne vedono eh, ma anche di dolci :-))
Potrei dirti: guarda un po' gli acquari di Amano, e ne riparliamo..

Comunque penso che le rocce le sceglierò in negozio, facendo attenzione alla forma per fare in modo che vi si incastrino bene.
2 esempi di vasche di questa stessa esatta forma le ho riportate nella pagina precedente, e non mi sembravan brutte. Affatto! :-))
Devo dire che quando mi avete detto che la forma era sbagliata mi sono un po' spaventato, ma poi guardando su nanoreef.it ho visto che anche in questa taglia si ottengon buoni risultati. Questo non toglie che col cubo venga meglio, ma il cubo non ce l'ho -20

Acanthurus
11-03-2006, 15:30
Devo dire che quando mi avete detto che la forma era sbagliata mi sono un po' spaventato

:-D
esagerato....addirittura spaventato...no è solo più comoda e più semplice...

Rama
12-03-2006, 04:44
se vuoi spendere poco 2 pompette, una plafo 2x18w, qualche roccia presa in negozio dove te la puoi scegliere (con quelle misure altrimenti è un casino...) e via... riempi col sale e parti...

Allestimento a parte, ti faccio presente che anche gli animali costano parecchio...
Se una caridina costa 2,50€ un Debelius costa 30€...

Poi, comunque, se guardi una Caridina e un Debelius il dolce lo hai già dimenticato... :-D

Saluta Amano se inizi col marino, IMHO non lo lasci più... #19

Mel
12-03-2006, 09:37
Allestimento a parte, ti faccio presente che anche gli animali costano parecchio...
Se una caridina costa 2,50€ un Debelius costa 30€...
Le caridine qui da me costano anche 6..

Heros
12-03-2006, 09:53
parole sagge quelle di rama #e52

Grumpy
12-03-2006, 10:07
Le caridine qui da me costano anche 6..

e io il Debelius l'ho pagato 20. Puoi risparmiare ma la proporzione resta...

Mel
12-03-2006, 10:11
Per le uci posso arrivare a 3x18, per le rocce spenderò una cifra non preentivabile perchè vincolata al cercare rocce delle forme giuste, speriamo di rimanere nei 120€..
Anche se ieri ho beccato un maledettissimo vigile che mi ha fatto 71€ di multa per un'inversione.. -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

Heros
12-03-2006, 11:28
con la multa ti ci comperavi le rocce.....

:-D

scherzo!!

Mel
12-03-2006, 11:47
con la multa ti ci comperavi le rocce.....
Ti giuro che è stata la prima cosa che ho pensato. Appena mi ha detto la cifra ho pensato "addio rocce.."...
E quando lo ho detto alla mia ragazza lei ha risposto:
"Volevi pagare 71€ dei sassi?!?!? Ma sei diventato scemo?!?!?"

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
-20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

Heros
12-03-2006, 12:00
Volevi pagare 71€ dei sassi?!?!? Ma sei diventato scemo?!?!?"

poi ti garantisco che cambia idea quando vedrà una bella vaschettina...

Mkel77
12-03-2006, 13:45
hai sbagliato, le hai fatto sapere quanto avresti speso.............grosso errore. :-D

Grumpy
13-03-2006, 10:21
grosso errore

Quoto: cestinare scontrini, intercettare e/c delle carte di credito, evitare il bancomat... ;-)

japigino
13-03-2006, 10:54
cmq il nano è una gran bella cosa...ed io per il fai da te...sono portato e come...

Mel che dirti, io ho un 20 litri e fino ad oggi ho speso:
90€ tra rocce vive acquistate dal negoziante e scelte una ad una e sabbia
80€ per un faretto HQI 70W
70€ per una lampadina 70W HQI
25€ per una plafoniera bordo acquario che mota una PL 9W blu per effetto alba tramonto
15€ per 2 timer analogici
40€ per un sistema di osmoregolatore fai da te completo di pompa ed interruttore galleggiante
30€ per 2 pompe della wave 420 lt/h
45€ per un filtro a zainetto con pompa 360 lt/h
15€ per un termoriscaldatore 50W
20€ per 4 kg di sale Preiss
80€ per i test di Silicati, Nitrati, Fosfati, Calcio, Magnesio.....(gli altri di Nitriti, PH e KH li ho recuperati dal dolce......)
40€ per due tipologie di resine
20€ per idrossido di calcio, calcio cloruro, ricetta tampone per kh (tutto dalla farmacia e quindi fai da te)
20€ per 2 prodotti kent a base di plancton vegetale e animale (che al momento non sto usando)

manca qualcosa? Ah gli invertebrati e gli abitanti.......che qui costano cari......
15€ 3 lumache turbo
10€ 2 paguri
40€ 2 Lysmata Amboinensis
60€ Actinodiscus
70€ Caulastrea tumida
60€ Pachyclavularia violacea

ed una stella marina che mi ha regalato la mia ragazza.....ed a cui sto molto attento perchè ho saputo che è molto delicata.....

Ps: la settimana scorsa ho anche acquistato uno skimmer 100€ esterno a venturi.....forse non serviva, ma io l'ho acquistato lo stesso, perchè credo che potrebbe servirmi, perchè hoo svariati progetti in mente..........

Morale della favola ad oggi, facendo i calcoli delle cose che mi ricordo....siamo a circa 945€.........
Pensa che la vasca è avviata da ottobre e sicuramente avrò omesso qualcosa......diciamo che arrotondando sono 1000€..........

A te le riflessioni...........

Mkel77
13-03-2006, 11:45
Japi, i tuoi animali sono davvero belli..............però personalmente acrei evitato lo skimmer, mi sembra che occupi troppo la visuale..............magari se hai in mente una sump lo potrai spostare...............

comunque io ho iniziato 1 anno e 3 mesi fa, ed ormai ho perso il conto di quanto ho speso, e sinceramente cerco di non pensarci altrimenti mi prende male :-D ...............adesso sto cominciando ad organizzarmi per il passaggio dal metodo naturale al berlinese, con sump, skimmer, osmoregolatore e impianto HQI...........sicuramente questo progetto andrà in porto da ottobre in poi, perchè a settembre mi sposo e finalmente posso smetterla di mettere soldi da parte per il matromonio :-D :-D :-D


p.s. stavo addirittura valutando la possibilità di smantellare il 100 litri dolce per farci un marino ed utilizzare l'attuale nano come sump..........ma forse è meglio fare un passo alla volta............ :-D :-D :-D :-D :-D

pogio
13-03-2006, 11:55
bellissima la caluastrea!!! #25 #25 #25

70€ è una signora cifra!!! che dimensioni ha?

Mel
13-03-2006, 12:31
Morale della favola ad oggi, facendo i calcoli delle cose che mi ricordo....siamo a circa 945€.........
Pensa che la vasca è avviata da ottobre e sicuramente avrò omesso qualcosa......diciamo che arrotondando sono 1000€..........
Ehm.. Se deve costare così tanto mi ci compro una moto usata..

Cmq hai speso su moltisse cose oltre il doppio del necessario..
80€ per un faretto HQI 70W
70€ per una lampadina 70W HQI
Io andrò a neon, e si preventiva molto meno, direi un 45€ per la plafo finita.
25€ per una plafoniera bordo acquario che mota una PL 9W blu per effetto alba tramonto
40€ per un sistema di osmoregolatore fai da te completo di pompa ed interruttore galleggiante
45€ per un filtro a zainetto con pompa 360 lt/h
faccio a meno, anche perchè mi dicono che lo zainetto non serve..
15€ per 2 timer analogici
30€ per 2 pompe della wave 420 lt/h
costano 1,95€ l'uno i timer analogici! Le pompe costano 8€ l'una (quelle della wave)..

L'unica voce venuta fuori da questa lista che mi spaventa è:
80€ per i test di Silicati, Nitrati, Fosfati, Calcio, Magnesio.....(gli altri di Nitriti, PH e KH li ho recuperati dal dolce......) Questi in effetti costano così, e mi toccherebbe davvero prenderli. Non ci avevo pensato.. Temo che questo progetto naufragherà..

zefiro
13-03-2006, 13:27
japi io avrei evitato senza dubbio quello skimmerone..e messo qualcosa di piccolo a porosa se proprio volevi mettercelo in venti litri un minisander andava più che bene..la pompa occupa un casino ed è sovradimensionato

japigino
13-03-2006, 16:22
japi io avrei evitato senza dubbio quello skimmerone..e messo qualcosa di piccolo a porosa se proprio volevi mettercelo in venti litri un minisander andava più che bene..la pompa occupa un casino ed è sovradimensionato
in merito allo skimmer, vi posso dire che occupa meno quella pompa così grossa che uno skimmer a porosa interno, data la forma particolare della mia vasca.........poi l'ho comprato perchè per il futuro ho intenzione di fare una vasca più grande.............poi non è detto che debba rimanere lì.........vedo come va.......se non mi garba, lo tolgo e lo conservo, per la prossima vasca..........
diciamo che le spese che ho fatto, sono con il senno di poi..........visti i costi in generale delle attrezzature del marino..............
lo skimm è sovreadimensionato........l'Hqi da 70W essendo attacco RX7s, cambiando ballast di accensione e lampadina passa a 150W.........(questo passaggio mi costerebbe quanto una lampadina da 70W visto che le 150W costano 45€ scarsi.......mentre le 70W minimo 70€..........)
osmoregolatore "leletosi" è davvero una comodità..........ed il filtro a zainetto, non è vero che non serve se caricato a resine antifosfati..........poi dipende dai punti di vista..........
cmq la caulastrea è grande quanto un pugno chiuso e sono 4 rami.....ogni ramo in media sono 4-5 calici, la maggior parte dei quali si stanno sdoppiando.........o meglio riproducendo.........
a Bari la Caulastrea Furcata, non la tumida.......costa 90-110€ un rametto con 3 calici............io quando ho visto quella, a quel prezzo, mi sono tuffato di testa per prenderla!!!

Grumpy
13-03-2006, 17:00
ed il filtro a zainetto, non è vero che non serve se caricato a resine antifosfati..........poi dipende dai punti di vista..........

No Mario, non sono punti di vista, lo zainetto ha il suo bel perchè e tu hai fatto benone a metterlo... ;-)

japigino
13-03-2006, 19:45
ed il filtro a zainetto, non è vero che non serve se caricato a resine antifosfati..........poi dipende dai punti di vista..........

No Mario, non sono punti di vista, lo zainetto ha il suo bel perchè e tu hai fatto benone a metterlo... ;-)
e menomale che una cosa buona l'ho fatta............... :-D

Heros
13-03-2006, 20:34
Japigino è meglio che cancelli il post che se lo vede la sua ragazza di quanto spendera ............................. lo uccide!!

pensa che la mia non ha ancora fatto una piega pensa quando si renderà conto che avvio una 400 litrozzi
AI AI AI #19

chi se ne frega..... :-D

japigino
13-03-2006, 21:09
Japigino è meglio che cancelli il post che se lo vede la sua ragazza di quanto spendera ............................. lo uccide!!

pensa che la mia non ha ancora fatto una piega pensa quando si renderà conto che avvio una 400 litrozzi
AI AI AI #19

chi se ne frega..... :-D
Anche la mia ragazza non ha mai fatto una piega.....anzi lei mi regala le cose.....mi ha regalato il filtro a zainetto, la clavularia, le resine antifosfati, le pompe della wave, le 3 turbo e la stellina marina.....
poi ovviamente mi fa altri regali, che non centrano niente con il nano......
Cmq a prescindere dalla spesa, quando gli amici vengono a casa mia, aprono la bocca di fronte alla mia piccola pozzetta...........e pensare che c'è ancora tanta strada da fare.....nell'acquariofilia, non si smette mai di imparare..........
mudù Mkel77 so fatt pur la rim!!!
Mo e ci jè, ce ssò nu poeta?

Heros
13-03-2006, 21:40
quando gli amici vengono a casa mia, aprono la bocca di fronte alla mia piccola pozzetta...........


QUOTO..

A ME LA MIA RAGAZZA MI AVEVA REGALATO ALL'INIZIO LA SINULARIA CHE MI STA INVADENDI IL NANO E CHE CONTINUO A TAGLIARE...
LA VOLEVO BARATTARE E MI HA DETTO

NO!!! LA METTI NELLA VASCA GRANDE QUANDO LA AVVIII

LE DONNE...... #07

japigino
13-03-2006, 23:26
quando gli amici vengono a casa mia, aprono la bocca di fronte alla mia piccola pozzetta...........


QUOTO..

A ME LA MIA RAGAZZA MI AVEVA REGALATO ALL'INIZIO LA SINULARIA CHE MI STA INVADENDI IL NANO E CHE CONTINUO A TAGLIARE...
LA VOLEVO BARATTARE E MI HA DETTO

NO!!! LA METTI NELLA VASCA GRANDE QUANDO LA AVVIII

LE DONNE...... #07
:-D :-D :-D :-D :-D

Mel
13-03-2006, 23:33
Comunque mi sa che non lo farò, meglio continuare nel progetto per il dolce #07 #07

Heros
14-03-2006, 00:11
#28g #28g #28g -93 -d04 #80 -e55 #07 -d12



e per concludere

-ciuf ciuf-

-sgraat

ciao amico è stato un piacere schiarirti le idee

dovresti ringrazierci ti abbiamo fatto risparmiare 900 euri!!!

#36# ciao

Mel
14-03-2006, 00:47
-
dovresti ringrazierci ti abbiamo fatto risparmiare 900 euri!!!
Eheh :-))
Indubbiamente grazie, da parte del mio portafoglio :-))

Ritornando a toni più seri: mi sono reso conto, guardando tutti i nanoreef che ho trovato su internet, che tutti gli invertebrati che mi piacciono hanno prezzi da "intero allestimento dell'acquario come dolce", quindi per il momento è meglio abbandonare..
Forse quando avrò i soldi e lo spazio per un altro 100L proverò ad allestirlo come si deve come marino con metodo naturale, ma ora non vale sicuramente la pena.

Insomma, il marino può esser molto bello, ma solo in un ordine di spesa molto alto.. Non è in linea con quello che è generalmente il mio pensiero.

Vi faccio un esempio: una macchina (secondo me) non deve costare più di 4 mensilità, altrimenti non vale la pena di svenarsi, indipendentemente da quanto bella sia l'auto. Quando girerò in Volvo (cioè forse mai più - ne ho avuta una usata ma un'occasione così dubito tornerà) probabilmente applicherò lo stesso concetto per un bell'acquario marino :-))

edvitto
14-03-2006, 01:23
quando avrò i soldi e lo spazio per un altro 100L proverò ad allestirlo come si deve come marino con metodo naturale

Non si può fare un marino da 100l senza skimmer... e molti hanno dubbi su meno di 50L... Metodo naturale ottimo solamente per vasche piccole, entro 30-40L; oltre non lavora bene

japigino
14-03-2006, 10:28
quando avrò i soldi e lo spazio per un altro 100L proverò ad allestirlo come si deve come marino con metodo naturale

Non si può fare un marino da 100l senza skimmer... e molti hanno dubbi su meno di 50L... Metodo naturale ottimo solamente per vasche piccole, entro 30-40L; oltre non lavora bene
quoto.........prima di fare qualsiasi cosa...........
leggi leggi leggi e leggi..........

Mel
14-03-2006, 11:11
quando avrò i soldi e lo spazio per un altro 100L proverò ad allestirlo come si deve come marino con metodo naturale

Non si può fare un marino da 100l senza skimmer... e molti hanno dubbi su meno di 50L... Metodo naturale ottimo solamente per vasche piccole, entro 30-40L; oltre non lavora bene
quoto.........prima di fare qualsiasi cosa...........
leggi leggi leggi e leggi..........
Non c'è problema, tanto prima che lo faccia passeranno probabilmente anni..
Per adesso, come dicevo, resto al dolce. E devo ancora farmi gli Altum e Discus prima di passare a dedicarmi al marino :-))

mariobros
14-03-2006, 16:38
miiii... non sei durato neanche una settimana :-D :-D :-D

Mel
14-03-2006, 16:54
Beh il topic era cominciato chiarendo bene che la mia era una "indagine di mercato"..

Volendo fare le cose fatte bene, mi sono prima documentato sulla spesa, e poi ho deciso. Ho deciso per il no, prutroppo.

zefiro
14-03-2006, 16:59
non sai che ti perdi :-)) ehehehe... :-)

mariobros
14-03-2006, 17:03
in effetti valuta bene, non fare come me che ho pensato solo ai soldi di partenza senza pensare ai contorni #07 una volta che entri nel tunnel non ne esci più #18
mia madre ha detto: ma non potevi drogarti come tutti gli altri! :-D :-D :-D

Mkel77
14-03-2006, 18:30
mia madre ha detto: ma non potevi drogarti come tutti gli altri!


:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Mel, l'importante è sempre partire col piede giusto, avventurarti nel marino senza sapere a quale spesa andavi incontro sarebbe stato uno spreco di soldi mezzi e tempo.............