Entra

Visualizza la versione completa : Allestire un nanocubo per allevare meduse


ilpaninaro
22-02-2012, 11:28
Ciao a tutti,spero sia il settore giusto dove postare questo articolo,altrimenti prego gli admin di spostarlo nell apposita sezione :)
Dopo 3 anni ho dovuto smantellare il mio wavebox cubo da 30L allestito come nanoreef causa morte degli ultimi abitanti che mi erano rimasti.Siccome da un po di tempo mi sta balenando l idea di acquistare un acquarietto per jellyfish (meduse) dall'America e provare questa difficile ma fantastica esperienza,ho trovato questo sito:
http://www.jellyfishart.com/

Che produce e vende una piccola vasca completa adatta alla riproduzione delle piccole meduse.Purtroppo il prezzo compresa spedizione è troppo alto,si superano i 250 euro...mi è cosi venuto in mente di modificare il mio cubo,piazzando una lastra di plexyglass piegata all interno,in modo da rendere il ventro frontale piatto e le pareti e il retro curvi.Questo perche le meduse non amano spigoli e sono molto delicate.Inoltre piazzerei un filtro esterno con pescaggio acqua sottosabbia,inserirei una piccola pompa di movimento,per creare una corrente circolare e inserirei un illuminazione a led blu e rosa.
Per ora è solo un idea,ma chiedo a qualcuno di voi che ne sa magari piu di me cosa ne pensa e se puo darmi una mano con qualche suggerimento!
Grazie mille!

GROSTIK
22-02-2012, 12:15
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/meduse.asp
questo articolo ti può essere utile ...
per la vasca cerca in rete kreisel system ... poi non so se in Italia è possibile procurarsele non è un articolo molto trattato da quello che so io ;-)

ilpaninaro
22-02-2012, 12:22
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/meduse.asp
questo articolo ti può essere utile ...
per la vasca cerca in rete kreisel system ... poi non so se in Italia è possibile procurarsele non è un articolo molto trattato da quello che so io ;-)

Si ti ringrazio lo avevo letto ieri,molto bello come articolo.Io pero volevo appunto modficare il cubo per renderlo internamente tipo il sistema Kresel...

GROSTIK
22-02-2012, 12:29
io l'ho fatto modificando un amia vecchia sump ... ti metto il video della prova appena finito di asssemblare ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=FJy1SdsFQLs

ilpaninaro
22-02-2012, 12:34
Ah ne hai fatta una anche tu?Bella!Ma è gia in funzione?Mi puoi spiegare meglio come fai cadere l'acqua di uscita sulla parte curva?

alex369
22-02-2012, 12:34
Se cerchi bene c'è anche una mia discussione con molte risposte a riguardo. Il problema principale, oltre a mantenere pulita l'acqua e ad assicurare un movimento ottimale, sta nel reperire le meduse (o almeno reperire quelle giuste) e nell'alimentarle correttamente.

ilpaninaro
22-02-2012, 12:40
Per le meduse so dove reperirle,qui vicino a me c'è Reef international che le procura..costano sui 35 ad esemplare...

GROSTIK
22-02-2012, 12:41
Ah ne hai fatta una anche tu?Bella!Ma è gia in funzione?Mi puoi spiegare meglio come fai cadere l'acqua di uscita sulla parte curva?
no l'ho fatta e poi mai utilizzata ... per la serie faccio una cosa e poi non so che farci però volevo provare :-D .....
il cilindro è forato e ho messo una griglia .... che permette di mantenere costante il livello...

ilpaninaro
22-02-2012, 12:45
Ah ne hai fatta una anche tu?Bella!Ma è gia in funzione?Mi puoi spiegare meglio come fai cadere l'acqua di uscita sulla parte curva?
no l'ho fatta e poi mai utilizzata ... per la serie faccio una cosa e poi non so che farci però volevo provare :-D .....
il cilindro è forato e ho messo una griglia .... che permette di mantenere costante il livello...


Hai forato la parte curva per far entrare il flusso d acqua in pratica?

GROSTIK
22-02-2012, 12:48
no l'in avviene attraverso un tubo forato in modo tale da avere un flusso tangenziale per attimizzare l'idrodinamismo (far girare correttamente l'acqua) .... dopo attraverso una griglia si mantengono i livelli ... io ho utilizzato una griglia a 150 micron perchè volevo utilizzarla per fare larve di hippo, gamberetti .... ma per ora il progetto è rimandato ..

ilpaninaro
22-02-2012, 14:38
Per sistema filtrante pensavo di utilizzare un filtro esterno con pescaggio acqua dal fondo...che mi consigliate di inserire nel filtro?

ilpaninaro
23-02-2012, 12:44
Ecco le prime foto del progetto cubo...come vedere ho inserito una lastra di plexiglass che ho forato per il passaggio e il pescaggio dell'acqua,successivamente ho attaccato un tubo di pvc forato per l'uscita dell'acqua in modo che i flussi dai forellini creino una corrente sulla lastra di plexi piegata ad "U".
Prossimo passo,la preparazione del filtro esterno e l illuminazione...
Che mi consigliate di inserire nel filtro?

http://s17.postimage.org/umz9zuhl7/IMG_0469.jpg (http://postimage.org/image/umz9zuhl7/)

http://s17.postimage.org/91u7c8kuj/IMG_0470.jpg (http://postimage.org/image/91u7c8kuj/)

alex369
23-02-2012, 12:51
Attento al movimento, che se dai forellini esce un getto d'acqua potente (tipo doccia) qualche medusa potrebbe farsi male...

ilpaninaro
23-02-2012, 13:14
Si si i forellini sono proprio rivolti verso il plexy in modo da non causare problemi alle meduse!

alex369
23-02-2012, 13:36
Comunque io valuterei bene la scelta della cassiopea, considera che un solo esemplare sfiora i 20#30 cm.

ilpaninaro
23-02-2012, 13:39
Oppure che meduse mi consigli tu?
Ma non c'è nessuno del forum che ha una vasca di meduse?

alex369
23-02-2012, 14:11
Io stavo cercando di ospitare, nel mio, la specie pelagia, che non raggiunge grosse dimensioni.

ilpaninaro
26-02-2012, 19:41
Acqua inserita,portata ad una salinità di 1024 con temperatura di 21 gradi.Filtro esterno riempito con bioball.Come vedete dal video la corrente circolare pare funzionare :)
Ora manca inserimento batteri per attivare bene il filtro e un faretto a led colorato che mi deve arrivare...

Ecco un piccolo video:
http://www.youtube.com/watch?v=Ejv9TmGp-uQ