PDA

Visualizza la versione completa : denitratore si...denitratore no??


robby996
10-03-2006, 16:37
salve,ho unavasca da 250 l con molte piante,co2,due neon e 6 discus(8-11#13cm)+ cardinali,hypessobricorn,pesci pinguino e siamensis.Come filtro ho un pratiko 200 dell'askol.Ho nitriti a 0 e nitrati a 10.Cosa mi consigliate ...lo metto il denitratore(sera) o lascio il mondo così com'è?faccio cambi parziali del 15% ogni settimana.
ciao

esox
11-03-2006, 15:21
meno di 10 sarà dura da ottenere....

robby996
11-03-2006, 15:35
quindi me lo sconsigli...cioè soldi buttati?

esox
11-03-2006, 15:56
sì..
guarda che tra un po' i tuoi pesci non si rigireranno più...ne hai un casino per 250lt d'acqua..

robby996
11-03-2006, 19:00
lo spero...perchè ogni tanto i guppy sfornano...i discus appena vedo le coppie li separo in un' altra vasca..i cardinali e il resto sono un pò difficili da togliere...ma a me cmq piace così...bello affollato,anche se so che per i discus
non è il massimo!cmq due giorni fa i nannacara hanno deposto...buon segno! #36#
ciao

tatore
12-03-2006, 03:37
Fossi in te metterei un altro filtro normale, interno o esterno che sia (dal Pratiko 300 in su pero').
Come denitratore userei una tanica di acqua nuova ogni 3 giorni ;-)

robby996
12-03-2006, 11:38
lo so c'avevo pensato però ho problemi sia di spazio che di corrente!!lo so 15w sono pochi....ma per chi ha 4 acquari tra cui uno marino che ciuccia un bel pò di corrente....15w si fanno sentire!avevo pensato semmai di sostituire il mio 200 con un 300 ,ma poi ho un portata eccessiva!oppure che voi sapete si può mettere il secchiello del 300 con tutto l'attacco superiore del 200?

tatore
12-03-2006, 16:51
La portata non è eccessiva con un 300.
Io ne ho due pratiko 300 su 220lt.
Ma se consideri i termostati e la temp. che devi garantire ai discus che non deve andare sotto i 28,5° pensaci prima di avventurarti con una gestione simile.

gui80
12-03-2006, 23:43
io su un rio 240
pratico 400: (1/2 portata)
eheim ecco confort 2234
filtro interno juwell eliminato

e mi trovo benissimo...senza denitratore, ma cn qlc cambio in più.

2005ale
12-03-2006, 23:51
gui80, bel filtraggio. hai fatto la modifica al pratiko?

parlavo un po di tempo fa con un negoziante e pure lui mi ha sconsigliato il denitratore(e detto da un negoziante nn è poco visto che ti vogliono rifilare di tutto) in quanto l'acqua del cambio apporta caratteristiche che vengono perse con il denitratore che abbassa i nitrati ma nn puoi restiture all'acqua le sostanze perdute. spero di essermi spiegato

gui80
13-03-2006, 00:11
Conosco la modifica di cui parli, ma non l'ho apportata perchè penso che la soluzione ideata dall'askoll non sia tanto male...l'acqua dopo essere passata nella spugna entra nei vari cestelli e quindi penso che non ci sia 'contaminazione' fra acqua in entrata e uscita.
ho scelto il 400 per la sua enorme capienza...devo dire che questa è stata la mossa azzeccata: anche se forse la girante sforza un pò a non andare mai al max...al caso la cambierò prima costa 4euro.
ma la vera forza sta nella gestione interna dei vani..che ognuno personalizza a seconda delle necessità. io per esempio non uso torba, non mi serve.

caricato:
1_Ultraflo, (+ solo in uno carbone Adsorbor: elimina i cattivi odori)
2_Bioballs
3_Biomax,
4_Biomax (+ cuscinetti extrafine juwell per eliminare eventuali particelle piccole)

2005ale
13-03-2006, 00:21
pure io ho un pratiko 400 e ti posso dire che con la modifica lavora molto meglio perche obbigla tutta l'acqua a fare tutto il giro del materiale filtrante altrimenti con la normale spugna in dotazione nn fa tutto il giro.
il mio e caricato con 3 cestelli di siporax e un e vuoto riservato alla torba quando mi serve.
cma se hai piante io toglierei il carbone. come mai utilizzi bioballs?
i Biomax sono molto buoni e mi ci sono trovato molto bene.

gui80
13-03-2006, 00:34
Indubbiamnete i sera siporax sono i cannolicchi migliori. L'ho usati.

perchè non fa il giro con la spugna normale?

In effetti anch'io dovrei lasciare un vano vuoto, ma in casi urgenti tolgo la lana del 1vano...lo so non è molto pratico, però così sfrutto tutto il volume del cestello

bioballs dupla: le us per caso. so che vengono usate soprattutto nel marino, ma ti assicuro ho notato che sono molto ma molto valide anche nel dolce (naturalmente da abbinare a mat filtr. più convenzionali tipo biomax).
si sporcano pochissimo. hanno una sup di attecchim dei batteri enorme, in più trattengono lo sporco meglio dei classici cannolicchi.

il carbone: adesso ad es non c'è...finito
ma di solito una piccola quantità non mi dispiace tenerla. 30/40grammi

robby996
13-03-2006, 00:38
qual?é questa modifica per il pratiko??

robby996
13-03-2006, 00:41
ma le bio balls qelle classiche nere con quei buchetti sulla suoperfice??queeli ce li ho nel marino...ma si usano per ossigenare l'acqua..non vedo il collegamento con il dolce,e sopratutto c'entrano nel filtro?

gui80
13-03-2006, 00:43
si inserisce una lastra di plexiglass nei binari dove alloggiano le spugne..ma cmq ci sono vari topic su qst modifica sparsi nel forume nel portale AP

robby996
13-03-2006, 00:51
bhe effettivamente penso che come filtraggio meccanco ilpratiko nn sia il massimo!non ti garantisce mai una resa ottimale!

gui80
13-03-2006, 01:00
infatti per questo motivo io ho messo nel 1cestello - sempre dell'askol- ULTRAFLO che dovrebbe impedire alle paticelle grossolane non trattenute dalle spugne 'bianche' di entrare nella zona del filtraggio biologico________

robby996
13-03-2006, 01:31
NON TROVO IL TOPIC SULLA MODIFICA ALL?AKOLL;MA SI TRATTA DI INSERIRE QUESTA LASTRA PER EVITARE CHE L?ACQUA PASSI DIRETTAMENTE NEI CESTELLI?

tatore
13-03-2006, 01:33
ragazzi...non per contraddirvi, ma se avete la linea GOLD la modifica l'ha fatta gia casa Askoll #36#

gui80
13-03-2006, 01:39
io ho la versione MSF

robby996
13-03-2006, 01:46
io ho quello classico..infatti mi hanno detto che nel nuovo ci sono 3 spugne!

2005ale
13-03-2006, 16:08
con la normale spugna l'acqua puo attraversarla in qualsiasi punto invece con la modifica si inserisce una lastra di plexiglass che impone all'acqua di attraversare tutte le spugne e tutti i materiali di cestelli. cq puoi provare perche la spesa e veramente minima per fare la modifica.
per le bioballs ti devo dire che io nn le userei perche quelle sono specifiche per i denitratori e per tutti i tipi di filtro a lento scorrimento.

2005ale
13-03-2006, 16:11
tatore, nn sapevo che la linea gold fosse gia modificata. nn si finisce mai di saperne. grazie

tatore
13-03-2006, 16:43
Se apri il filtro, noterai che la parte bassa delle spugne e' mostruosamente sporca, mentre la parte alta..no!
Morale: funziona #36#

gui80
13-03-2006, 21:14
per le bioballs ti devo dire che io nn le userei perche quelle sono specifiche per i denitratori e per tutti i tipi di filtro a lento scorrimento

questa è la solita solfa che si sente dappertutto...:"nel dolce le bioballs no"
come avrete notato la penso diversamente, infatti si possono utilizzare cn ottimi risulati nel filtro esterno dolce:
1_hanno una struttura plastica di nuova concezione con superficie liscia in polipropilene cn scopo di depurare biologicamente l’acqua degli acquari.
questa a differenza dei classici cilindri ceramici si sporca molto meno, effetto antintasamento.
2_La loro superficie offre alle culture batteriche un grandissimo spazio vitale, inoltre essendo di mat plastico sono indistruttibili, basta una semlice sciacquata per pulirli completamente.

io come ho già detto li uso in un solo cestello con ottimi risultati abbinati ai biomax

tatore
13-03-2006, 21:27
Nel dolce a percolazione o sump hanno un senso..non lo hanno in un filtro chiuso o interno.
I cannolicchi, qualsiasi sia la composizione, vanno preceduti da una "fetta" di resina espansa o spugna per evitare che si intasino.
Se poi sciacqui le bioballs le privi di ogni colonia batterica.
Sono insostituibili in un percolatore...altrettanto sprecate (visto il non modico prezzo) in sistemi di filtraggio chiuso.
Sai perche' dico questo? Perche' e' stata una delle prime spese inutili che ho fatto ai primordi della mia strada da acquariofilo.
Un filtro che non reggeva il carico organico. Mi sono limitato a sostituirle con mezzo chilo di cannolicchi e stranamente tutto da allora funziono' a meraviglia.
Parlo della mia esperienza e di altri che sostituite le bioballs con materiale classico poroso hanno risparmiato la spesa di un filtro extra #36#

robby996
13-03-2006, 22:04
"tatore" quindi è normale che la parte bassa sia sempre molto sporca!con la modifica ditribuisci il passaggio dell'acqua su tutta la spugna..no?!cmq a me l'unica pecca e che non depura l'acqua completamente..cioè non ha un filtraggio meccanico ottimale!

tatore
13-03-2006, 22:10
Anche il filtraggio meccanico dovrebbe essere a carico dei batteri...chiaro che se passa una foglia di vallisneria su' per la grata ti rimane nel filtro #18 .
Allora: o hai un filtraggio insufficiente, o filtro ancora poco maturo, o hai altre sostanze che forse precipitano come ferro non chelato.
Dimmi un po' di come hai la vasca e da quanto tempo hai in funzione il filtro.

robby996
13-03-2006, 23:08
vasca da 250 lt con molte piante,co2,phmetro 2 neon askoll da 4500K,20 cardinali,14 pinguino,5 hypessovbricorn,2 siamensis,1 ancistrus,2 discus da 6 cm,3 discus da 12 cm e due da 9 cm!filtro pratiko 200 caricato con il kit fornito+del materiale ceramico tipo siporax,ph 7,2 e kh 8-9,nitriti0 nitrati 15 mg\l

tatore
13-03-2006, 23:22
#13 #13 #13 ommadonna mia...sette discus e un contorno niente male direi..come puo' reggere un pratiko 200 e svolgere addirittura la funzione meccanica.
Capisci anche tu che e' estremamente insufficiente il filtraggio per una fauna cosi' densa.
La prossima spesa un filtrone.
#36#

robby996
13-03-2006, 23:26
eh..c'ho pensato!ma su che mi butto??avevo pensato di aggiungerci un altro filtro esterno della sicce,magari caricarlo con soli cannolicchi..o spugna??
lo so!sembra un quartiere di napoli!
è densamente popolato! :-))

tatore
13-03-2006, 23:40
quoto, sia per il filtro e la farcitura che per la bella napoli #19 #19
Ci mettera' un attimo a maturare...
Aggiornami.

robby996
13-03-2006, 23:46
cmq l'acquario funziona da 2 anni +o-!

tatore
14-03-2006, 00:03
bene...biologicamente stai bene..

robby996
14-03-2006, 00:06
da i valori infatti penso di non stare male! ;-)

tatore
14-03-2006, 00:08
pero' considera che cresceranno i piccoli, e piu' grandi si faranno i discus piu' grossa sara' la mer..ce che rilasciano.
Davvero valutala bene la cosa del filtro supplementare.

2005ale
14-03-2006, 00:52
straquoto alla grande. in genere il filtro andrebbe scelto con almeno il doppio del litraggio della vasca( vasca 250 consigliato dalla casa per 500)
cmq da quello che ho capito hai solo un cestello con conolicchi. intanto puoi aggiungere i canolicchi in tutti e 4 i cestelli cosi intanto migliori un po.
in secondo, come gia ti ha scritto il saggio Tatore aggiungi un altro filtro esterno piu grande.

gui80
14-03-2006, 01:46
ragazzi...non per contraddirvi, ma se avete la linea GOLD la modifica l'ha fatta gia casa Askoll


io come ho detto ho la versione msf...ma cmq sei proprio sicuro della modifica sulla vers gold?io sapevo che non erano state fatti cambiamenti...ma non ne sono tanto sicuro!
puoi postare una foto cn la modifica nella versione pratiko gold ????
ciaociao e grazie

tatore
14-03-2006, 02:29
ragazzi...non per contraddirvi, ma se avete la linea GOLD la modifica l'ha fatta gia casa Askoll


io come ho detto ho la versione msf...ma cmq sei proprio sicuro della modifica sulla vers gold?io sapevo che non erano state fatti cambiamenti...ma non ne sono tanto sicuro!
puoi postare una foto cn la modifica nella versione pratiko gold ????
ciaociao e grazieDovrei aprire il filtro...gui alla prossima lo faro' volentieri...ma per me aprire un filtro e' come mettermi un dito nell'occhio.
Promesso che alla prima avrai la foto.
semmai fai tu, se puoi, una foto. Sia dell'interno del secchio che del separe' che contiene le spugne, e ti dico se collimano.

gui80
15-03-2006, 01:33
ok don't worry!non era una cosa importantissima...solo una curiosità venuta fuori dalla discussione.

snakeskin67
16-03-2006, 08:23
per le bioballs ti devo dire che io nn le userei perche quelle sono specifiche per i denitratori e per tutti i tipi di filtro a lento scorrimento

questa è la solita solfa che si sente dappertutto...:"nel dolce le bioballs no"
come avrete notato la penso diversamente, infatti si possono utilizzare cn ottimi risulati nel filtro esterno dolce:
1_hanno una struttura plastica di nuova concezione con superficie liscia in polipropilene cn scopo di depurare biologicamente l’acqua degli acquari.
questa a differenza dei classici cilindri ceramici si sporca molto meno, effetto antintasamento.
2_La loro superficie offre alle culture batteriche un grandissimo spazio vitale, inoltre essendo di mat plastico sono indistruttibili, basta una semlice sciacquata per pulirli completamente.

io come ho già detto li uso in un solo cestello con ottimi risultati abbinati ai biomax
Non credo che sia una solfa , nel filtro esterno la flora batterica per cui sono preparate le bioball è completamente diversa.
NON dico che non funzionino, ma il tutto non si puo' limitare al fatto che siano autopulenti....la definizione autopulenti nelle bioball è data dal fatto che la colonia batterica che si radica su queste , una volta diventata troppo grande si stacca non avendo piu' supporto , quindi anche un normale cannolicchio arrivato ad un certo punto lo potremmo definire autopulente.
Le bioball indifferentemente se usate in un marino o in una vasca di dolce vengono usate in un filtro percolatore, nel nostro caso spesso scartato per la governabilita' del ph, ma questa autopulizia in un filtro a cosa porterebbe? normalmente come avviene se non fate attenzione alla fermata di un filtro esterno, tipo pratiko, al riavvio vedrete un bel po' di particelle entrare dalla mandata in vasca....anche questa è una forma di "autopulizia", cosa che in un filtro percolatore sarebbe fermata dalla microfiltrazione dei filtri a foglie (parlo di un percolatore vero....ormai tutti lo chiamano percolatore ma spesso sono solo delle sump), cosa che in un filtro esterno non c'è.
Ripeto, come ogni cosa messa nel filtro come supporto, non è che non fiìunzionino, ma non le definirei meglio dei cannolicchi in un sistema chiuso. ;-)