PDA

Visualizza la versione completa : Speciale betta:posta qui le tue domande (parte III).


NPS Messina
14-04-2005, 21:36
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3487&start=135
Prosegue la discussione.....

ilpretoriano
15-04-2005, 10:02
che ne dite????? #17 http://www.acquariofilia.biz/allegati/una_settimana_145.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/la_culla_453.jpg

rox
15-04-2005, 12:36
cavoli..complimenti x le foto! -05 la seconda è spettacolare..ma come le fai?

naturalwolf
15-04-2005, 12:49
Complimenti vivissimi per le foto... sono veramente spettacolari...
Ti è mai capitato che le uova il giorno dopo la deposizione scompaiono? A me tre volte...cosa può essere?

naturalwolf
15-04-2005, 12:52
hai ancora foto?

binghetto77
15-04-2005, 13:17
che ne dite?????

ottime macro!!!!!!


unan domanda sui betta!!!
in media quanto tempo vive un betta ben tenuto???

rox
15-04-2005, 14:12
Ti è mai capitato che le uova il giorno dopo la deposizione scompaiono? A me tre volte...cosa può essere?

con lo stesso maschio? Se sì potrebbe essere colpa del maschio che le mangia #24


in media quanto tempo vive un betta ben tenuto???

in media vivono due anni

Anduril
15-04-2005, 14:34
anche se alcuni vivono molto di più, fino a 5-6 anni....

Anduril
15-04-2005, 14:35
dimenticavo, "ilpretoriano" hai ricevuto l'mp?

ketchup suicide
15-04-2005, 20:35
il mio betta ha qualche pinna sfilacciata con qualche venatura bianca..però mi sembra che stia bene come tutti gli altri pesci... #36#

Gianjo74
16-04-2005, 00:01
che pulitore ci metto con il betta nel mirabello 30?
2 gurami ce li posso mettere? cmq il tutto che si adatti con ph 7.

rox
16-04-2005, 00:16
no betta e gurami x me sono troppi x un mirabello 30! Come pulitore..metti 5/6 caridine! ;-)

blicky
16-04-2005, 00:18
d'accordissimo, magari rasbore.
posso chiedere una cosa, mi stanno incuriosendo i pangio, col Betta che rapporto avrebbero? (calcolate l'indole moooolto spacca balle del mio caro bettino)

Gianjo74
16-04-2005, 00:32
ok no al gurami ma le rasbore non vogliono 6, 6.5 di ph? le caridine da me si trovano raramente e non crdo che siano sempre caridine quelle che vedo. non volevo fare un monolocale per betta ma nemmeno un canotto di profughi, ditemi la vostra col betta cosa mettereste per il biotopo risaia.

ketchup suicide
16-04-2005, 01:31
il mio betta ha qualche pinna sfilacciata con qualche venatura bianca..però mi sembra che stia bene come tutti gli altri pesci... #36#
up #36#

FrancoMelli
16-04-2005, 01:45
d'accordissimo, magari rasbore.
posso chiedere una cosa, mi stanno incuriosendo i pangio, col Betta che rapporto avrebbero? (calcolate l'indole moooolto spacca balle del mio caro bettino)
vai in scioltezza. betta, rasbore, caridine e pangio oltre a creare un habitat davvero molto valido non creano problema alcuno di convivenza. il punto è che i pangio, come le caridine (e i coridoras), andrebbero inseriti in gruppetti di almeno 3 individui, visto che sono pesci che fanno gruppo e sono fra loro molto sociali (alcuni dicono che se messi da soli i pangio alle volte si lasciano addirittura morire).
poi dipende dalla vasca di cui disponi: cmq non dovresti avere problemi con acquari da sessanta centimetri in su (per inserirceli tutti in giusto numero), viceversa se l'acquario è più piccolo limiterei la varietà delle specie a favore del numero.
:-)

rox
16-04-2005, 14:18
possibili batteriosi o c'è qualcuno ke gli rompe le balle.. #24

blicky
16-04-2005, 15:19
ho un 20 netti fatto sul lungo più che in altezza attuale popolazione Betta 4 caridine e 5 micro rasbore(a parte una che è un po' più grossa) dite che un paio di pangio ci starebbero?

Argomento piccoli: 24/25 giorni quasi tutti hanno ben visibili due linee scure orizzontali, cacciano che è una meraviglia e iniziano a salire in superficie, ho notato che alcuni hanno la coda tonda mentre altri a forma di trapezio è normale? cmq iniziano già a vedersi le pinnuccie sotto la pancia e la pinna che arriva fino alla coda (scusate non so come s chiamano) anche se sono ancora incolori.
Sono bellissimi

FrancoMelli
16-04-2005, 16:04
ho un 20 netti fatto sul lungo più che in altezza attuale popolazione Betta 4 caridine e 5 micro rasbore(a parte una che è un po' più grossa) dite che un paio di pangio ci starebbero?

Argomento piccoli: 24/25 giorni quasi tutti hanno ben visibili due linee scure orizzontali, cacciano che è una meraviglia e iniziano a salire in superficie, ho notato che alcuni hanno la coda tonda mentre altri a forma di trapezio è normale? cmq iniziano già a vedersi le pinnuccie sotto la pancia e la pinna che arriva fino alla coda (scusate non so come s chiamano) anche se sono ancora incolori.
Sono bellissimi

non vedo l'ora pur io di arrivare ad un mese. ma è appena passata una settimana...

20 litri son pochini. imho già così sei più che a posto.

CarloFelice
16-04-2005, 16:57
Alor, siccome mi sto organizzando per fare l'impianto di CO2 artigianale da mettere nella vasca dei betta, mi è sorto un dubbio: l'acqua in cui vivono ha ph 8, se metto la CO2, il ph sicuramente si abbasserà, ma questo cambiamento di ph potrebbe dare dei problemi ai pesci?
in oltre ci sono anche 4 caridine e 3 oto, sicuramente agli oto farà molto bene, ma le caridine? ne soffriranno? e i betta?

? #24 ?

ciao

CarloFelice
16-04-2005, 20:25
forse dovrei postare nella parte inerente alla chimica? #24 #23

rox
16-04-2005, 20:46
claudio il prof me l'ha spiegato ieri..una variazione di un grado di pH..tipo da 8 a 7 sarebbe una variazione di 10 volte..x me è una cosa abb pericolosa..dovresti mettere davvero poke bolle e monitorare il pH

CarloFelice
16-04-2005, 20:52
accidenti -28d# allora non fa niente li lascio vivere con il ph attuale....tanto ho visto che vivono bene (so che mi criticherete per gli oto.....ma ormai ci sono 6 mesi con quel ph e non sono ancora morti). vuoldire che lo farò per una futura vasca....

grazie...

rox
16-04-2005, 21:14
x lo meno fallo dopo lunedì -11

CarloFelice
16-04-2005, 21:17
si ma i betta ci vivono lo stesso....i genitori ;-) se fo morire padre e madre, poi, dove li ripesco??

rox
16-04-2005, 21:37
dopo te li rivendo io -11 #19 :-D

NPS Messina
16-04-2005, 23:53
Devi abbassare gradualmente il ph.....
della serie 0,1/0,2 ogni paio di giorni.....
vedrai che non succede niente.....
inizia ad esempio con 1 bolla al minuto e pian piano aumneta la dose.

rox
17-04-2005, 00:14
nps..secondo te con la torba si ottiene un buon risultato?

H2.O
17-04-2005, 00:20
per carlofelice: io so che le caridine non soffrono affatto per il cambiamento dei parametri dell'acqua e temperatura.

per blicky: le pinne sono dorsale (quella in alto), caudale (coda), pettorali (quelle davanti ai lati), ventrali (quelle in basso nella "pancia"), e anale (quella in basso sotto la coda). le pinne dorsale, ventrali e anale servono per mantenere il pesce in assetto verticale e anche per stabilizzare il pesce durante le manovre. la caudale fornisce la spinta e funge da timone. lepettorali servono per compiere manovre (sono aperte durante l'arresto e appiattite durante il nuoto). #21 ;-)

H2.O
17-04-2005, 00:23
visto che qua parliamo solo di betta, mi chiedevo se qualcuno è disposto a vendermi il libro "i betta" di luciano di tizio. io non riesco proprio a trovarlo!

se qualcuno fosse interessato mi mandi un mp.
ciao

CarloFelice
17-04-2005, 12:42
mai sentito -05 non sapevo nemmeno che ci fosse un libro dedicato ai betta -05

mo lo cerco :-))

rox
17-04-2005, 14:45
forse lo incontro il mese prox l'autore del libro #19

blicky
17-04-2005, 15:43
visto che sei della zona di milano, io l'ho trovato in via cenisio in un negozio di acquari.

oggi mi piangeva il cuore ma sono riuscita a resistere altrimenti sta volta mia madre mi squartava, ho visto un Betta che era una meraviglia, completamente bianco tutto tutto, pine bellissime anche se non sono un esperta aclassificarli, la tentazione è stata forte ma dove lo mettevo? cmq mi sono limitata a quello che cercavo e cioè i pangio, ora il Betta sta cercando di capire cosa sono e se accettarli o meno è un vero romiballe sapete?
Ho trovato un sistema per evitare che il nido resti limitato per via del movimento fatto dal filtro (sceglie sempre punti in sua prossimità per farlo) oltre a del ceratophillum che arriva a pelo d'acqua (e non ci vuole molto) ho trovato uno di quei cerchietti attaccati al vetro per non far andare in giro il cibo e l'ho posizionato in modo che protegga il nido dalla corrente, una meraviglia e il Betta ha già apprezzato visto che è in perenne costruzione di bolle

naturalwolf
19-04-2005, 11:33
ciao a tutti ragazzi...
Ho una domanda che mi rode da tempo...
Come si fa a riconoscere una femmina di Imbellis da una di Splendens?
Se per caso (domanda già posta) faccio accoppiare una femmina di Splendens con un maschio di Imbellis, cosa succede? Come sarà la prole?

rox
19-04-2005, 12:04
Naturalwolf....bella domanda!!! #19
guarda su www.atisonbetta.com ...magari puoi fare qualke raffonto..
Se si accoppiano..vengono fuori ibridi..magari anke fertili ;-)

rox
19-04-2005, 12:08
io mi ero posto come criterio di identificazione la pinna dorsale...pensavo fosse arrotondata x gli imbellis e appuntita x gli splendens...ma a quanto pare mi sbaglio...
Ki può fornirci un metodo di distinzione valido tra imbellis e splendens? #23 #25 #25

naturalwolf
19-04-2005, 12:11
ci sono appena andato...ma non mi dà informazioni...in che sezione devo andare?

filis
19-04-2005, 12:15
Ragazzi ke filtro usare in un'acquario di 20 lt. circa per la riproduzione dei betta?

naturalwolf
19-04-2005, 12:22
il filtro è meglio non usarlo...per evitare di danneggiare con il getto dell'acqua il nido di bolle...io nei miei due 30 l ho due filtri a zainetto e faccio cosi:

1) Spengo il filtro
2) Introduco la femmina nella vasca, messa però in sala parto (così il maschio
vedendola comincia a costruire il nido)
3) Appena il nido è pronto libero la femmina
4) Dopo qualche inseguimento i due si accoppiano

e siamo tutti felici e contenti....

filis
19-04-2005, 12:39
il filtro è meglio non usarlo...per evitare di danneggiare con il getto dell'acqua il nido di bolle...io nei miei due 30 l ho due filtri a zainetto e faccio cosi:

1) Spengo il filtro
2) Introduco la femmina nella vasca, messa però in sala parto (così il maschio
vedendola comincia a costruire il nido)
3) Appena il nido è pronto libero la femmina
4) Dopo qualche inseguimento i due si accoppiano

e siamo tutti felici e contenti....

nn è pericoloso tener spento il filtro?

R3dKr0W
19-04-2005, 13:06
Ragazzi ke filtro usare in un'acquario di 20 lt. circa per la riproduzione dei betta?


filtro ad aria, da tener spento fino alla riproduzione #36#

rox
19-04-2005, 13:08
naturalwolf...guardati le foto e da lì vedi se riesci a torvare qualcosa ke ti dia info utili #24

naturalwolf
19-04-2005, 13:13
dopo la deposizione e la schiusa faccio cambi d'acqua...

naturalwolf
19-04-2005, 13:26
Citazione:
Ragazzi ke filtro usare in un'acquario di 20 lt. circa per la riproduzione dei betta?



filtro ad aria, da tener spento fino alla riproduzione


Qual'è il funzionamento del filtro ad aria?

R3dKr0W
19-04-2005, 13:33
Qual'è il funzionamento del filtro ad aria?


l'acqua passa attraverso una spugna grazie alla forza dell'areatore. più difficile a dirlo che a farlo #17

filis
19-04-2005, 13:37
[quote]
Citazione:
Ragazzi ke filtro usare in un'acquario di 20 lt. circa per la riproduzione dei betta?



filtro ad aria, da tener spento fino alla riproduzione


Qual'è il funzionamento del filtro ad aria?

Come penso io dà un minimo di filtraggio e un minimo di movimento dell'acqua per nn tenerla troppo appantanata

filis
19-04-2005, 13:40
Ma voi riproduttori l'acqua ke usate per la riproduzione la trattate con la torba per renderla un pò + bassa di ph? Io stavo pensando, visto ke la mia acqua viene da un serbatotio, di trattarla prima per un pò di giorni con del carbone attivo, in una tanica da 20 lt. e poi di aggiungere della torba nel caso sia troppo altro il ph. Cosa ne pensate?

R3dKr0W
19-04-2005, 13:45
ecco il filtro ad aria, spero si capisca l'ho fatto con paint :-))

naturalwolf
19-04-2005, 13:47
io utilizzo la semplice acqua che utilizzo per le vasche...cmq premetto che su tre accoppiamenti nemmeno uno m'e' andato in porto...il maschio s'e' li è pappati tutti.... #23 #23 #23

R3dKr0W
19-04-2005, 13:52
io utilizzo la semplice acqua che utilizzo per le vasche


anch'io utilizzo l'acqua dei cambi parziali.
hai provato a togliere tutti e 2 i riproduttori e riproduzione terminata?

naturalwolf
19-04-2005, 13:53
ma il movimento che fa in acqua non danneggia il nido?

R3dKr0W
19-04-2005, 13:55
ma il movimento che fa in acqua non danneggia il nido?


sì, ecco perchè ho detto di accenderlo successivamente

naturalwolf
19-04-2005, 13:55
ora stò riprovando...ho già liberato la femmina in vasca...non sò cosa andrò a trovare, cmq stò provando con un imbellis e una femmina, probabilmente di splendens...ma chi sà cosa verrà fuori... #13 #17 #17 #23 #21 #19

naturalwolf
19-04-2005, 13:58
allora a stò punto posso anche utilizzare il filtro a zainetto? mettendo giustamente una retina a maglia piccolissima nell'ingresso dell'acqua...

R3dKr0W
19-04-2005, 13:58
facci sapere.... #36#

R3dKr0W
19-04-2005, 14:00
allora a stò punto posso anche utilizzare il filtro a zainetto? mettendo giustamente una retina a maglia piccolissima nell'ingresso dell'acqua...



naturalwolf
19-04-2005, 14:01
si spero che sto maschio non si pappi le eventuali uova...

filis
19-04-2005, 14:02
ecco il filtro ad aria, spero si capisca l'ho fatto con paint :-))


MMM.... Ma se metto solo una pompa di movimento per i primi gg e poi durante la creazione del nido, il corteggiamento, l'accoppiamento, la sciusa etc. spengo la pompa di movimento e faccio cambi d'acqua del 10% del volume dell'acquario ogni due gg, potrebbe andare lo stesso?

R3dKr0W
19-04-2005, 14:08
no , l'acqua deve essere sempre pulita.
di quanti litri è la vasca?

CarloFelice
19-04-2005, 14:26
ora stò riprovando...ho già liberato la femmina in vasca...non sò cosa andrò a trovare, cmq stò provando con un imbellis e una femmina, probabilmente di splendens...ma chi sà cosa verrà fuori... #13 #17 #17 #23 #21 #19

no #23 se non ne sei sicuro ke la femmina è di splendens,
prima di fà ibridazioni varie informati....su google si trovano tante foto di femmina d'imbellis.....io prima di farli accoppiare ho passato ben 3 mesi a cercare foto su foto....poi una volta accertato ho fatto procedere gli accoppiamenti

se è davverò una femmina di splendens, dei futuri figli cosa ne farai?

non è una critica, è solo una dritta o un consiglio per evitare dei futuri errori :-)

rox
19-04-2005, 15:47
va beh verrano fuori ibridi mica mostri -11

ilpretoriano
19-04-2005, 15:53
Per qualche gg non potrò consultare il forum perchè sono all estero per lavoro e li internet è quasi un miraggio -04 -04
Ieri sera òoccoppiato dei CT ROYAL BLU...se tutto va bene ci saranno delle vere rarita,appena posso,se nascono......... foto in rete.

A presto

R3dKr0W
19-04-2005, 16:36
scusate mod...non si può fare una sezione in fauna dolce dedicata ai betta? #24 #24 #24
grazie dell'attenzione #36# #36# #36# ;-)

rox
19-04-2005, 16:39
l'avevo già kiesto se era possibile..ma x ora dobbiamo accontentarci dello speciale.. #21

R3dKr0W
19-04-2005, 18:35
ok grazie della risposta ;-)
però nello speciale le discussioni si intrecciano ed è difficile seguire il filo #24
vabbè vediamo... #36#

blicky
19-04-2005, 23:28
buona sera a tutti
io ho due vasche da 20 litri una per rasbore e maschio e una per la riproduzione, più una nuova da 8 per la femmina e basta che al momento è senza filtro, nelle altre ho due sistemi di filtro diverso
in quella dove si sono riprodotti accidentalmente filtro che pesca da un lato e tira su, sopra filtra e ributta giu dall'altra parte, il maschio aveva fatto il nido vicino a dove pescava più o meno e il nido non si è distrutto solo che ho ripescato parecchi avanotti dal filtro i primi giorni anche se era al minimo, nell'altra ho un filtro compatto con deviazione del flusso e anche sta volta (non si sono riprodotti) il maschio fa il nido accanto al filtro, è abbastanza protetto e non si rovina molto, è ancorato a ceratophillum e anche con il filtro quasi al massimo sembra che l'acqua li sia calma, questa sarà la vasca che adibirò a successive riproduzioni e penso che abbasserò la portata del filtro e lo imbragherò con calza fine per evitare risucchi (sarebbe un po' impossibile ripescarli)

ragazzi ma quanto crescono nell'ultima settimana torno dal lavoro e li vedo cresciuti, posto qualche foto così ci credete anche voi, la prima è del 16 le altre di oggi, si iniziano a vedere i colori che ovviamente visti i genitori tendono al rosso e al blu, i più grossi sono quasi 2 cm, cmq ce ne sono ancora alcuni che appena arrivano al cm. Adesso hanno 25 gg e ho iniziato a mettere del mangiare in superficie visto che iniziano a salire a respirare e ovviamente i morti di fame hanno iniziato subito a mangiare anche da lì, sta sera poi ho scekerato bene bene delle artemie congelate e per curiosità ho provato a metterne qualcuna in vasca....
risultato. PAZZI letteralmente tutti a caccia sfrenata di artemie, adesso sono particolarmente pigri con una pancia piena da far paura, specie i più grossi, li ho visti addirittura contedersi il cibo e rompersi le balle a vicenda, sono proprio orgogliosa dei miei piccolini dimostrano un bel caratterino degno di mamma e papà.

blicky
19-04-2005, 23:30
e sta sera ecco come sono diventati a tre giorni di distanza http://www.acquariofilia.biz/allegati/19_04_05_bb_201.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/19_04_05_aa_647.jpg

blicky
19-04-2005, 23:31
foto di gruppo avete notato i pezzi di artemie che si contendono? http://www.acquariofilia.biz/allegati/19_04_05_dd_237.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/19_04_05_cc_140.jpg

CarloFelice
20-04-2005, 00:58
ecco qualche foto dei miei betta prima di darli a Roberto :-))
scusate la foto storta, ma l'ho dovuto fare per far vedere il pesce dritto ed in posizione corretta

CarloFelice
20-04-2005, 00:59
fanno un pò schifino #06 come foto (non metteva a fuoco) però almeno rendono l'idea......no? :-)

rox
20-04-2005, 01:09
beh vi assicuro io ke sono davvero belli ;-) ;-) se riesco gliela faccio anke io qualke foto quando ritorno giù :-)) :-))
grazie Claudio!

CarloFelice
20-04-2005, 01:14
prego :-)) prima che scada la versione gratis del programma per le foto #19 #17 ...forse metterò anche le altre

naturalwolf
20-04-2005, 11:06
Ciao CarloFelice...hai detto che su google trovo le foto di femmina imbellis??? Grazie mille provo subito......

R3dKr0W
20-04-2005, 11:28
blicky procedono alla grande!!! #25 #25 #22 #22 #25 #36#

naturalwolf
20-04-2005, 11:35
perchè a voi riesce ;-) ;-) e a me no!!!!! -04 -04 -04

naturalwolf
20-04-2005, 11:37
la femmina che ho messo in vasca con l'imbellis si nasconde e non si fa completamente trovare....in poche parole non vuole accoppiarsi...che faccio?
Ma voi nella vasca d'accoppiamento avete molti nascondigli?

naturalwolf
20-04-2005, 11:40
allora stò pensando...ho i due maschietti in vasche tutte loro di 30 litri circa...e poi ho una vaschetta di quelle di plastica di circa 10 l....se provassi lì a farli accoppiare??? Però non ho piante da mettergli...posso ovviare con qualche pietra?

naturalwolf
20-04-2005, 11:42
ah dimenticavo...complimenti i piccoli sono davvero belli... :-)) :-)) ;-) ;-)

filis
20-04-2005, 11:52
Allora in 20 lt lo mettiamo oppure no il filtro per riprodurre i betta?

naturalwolf
20-04-2005, 11:54
per riprodurli meglio di no...io opterei per i cambi ogni due giorni...anche perchè una volta deposte le uova il movimento dell'acqua le farebbe cadere dal nido e farebbe aumentare notevolmente la massa di lavoro che quel povero maschietto deve fare...

filis
20-04-2005, 11:59
ok... e l'acqua la trattiamo prima con il carbone attivo e poi con la torba oppure no?

naturalwolf
20-04-2005, 12:01
io prendo metà acqua dalla vasca in cui era il maschio, l'altra metà la riempio direttamente dal rubinetto (portata alla stessa temperatura) trattandola con il biocondizionatore...

R3dKr0W
20-04-2005, 12:23
dai che ce la farai anche tu!!! #36#

naturalwolf
20-04-2005, 12:28
spero... :-) :-) :-)

naturalwolf
20-04-2005, 13:50
appena posso vi posto le foto dei miei Betta...magari mi aiutate voi a capire se le femmine sono imbellis o splendens....
Ah ma esistono anche varietà di splendens con le pinne corte...o sbaglio?

CarloFelice
20-04-2005, 13:55
si.....non sbagli

R3dKr0W
20-04-2005, 14:08
10 minuti fa ho messo il polistirolo e il betta ha già fatto il nido -05
ammazza che fretta :-D

filis
20-04-2005, 14:14
10 minuti fa ho messo il polistirolo e il betta ha già fatto il nido -05
ammazza che fretta :-D

E VAIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!

blicky
20-04-2005, 14:29
si se curiosi da qualche parte ci sono in giro le foto del mio maschietto che è appunto un pinne corte, all'inizio doveva essere una femmina ma poi è venuta fuori una meraviglia, adesso sono curiosa di vedere come vengono i piccoli visto che la femmina è una splendens normale, esperti quando inizierò a capire se hanno o meno la mutazione velo? cmq appena inizierò a capire il sesso li separerò in sale parto artigianali o vaschette dedicate (spazio permettendo) a quanto pare non manca molto visto che piccole contese già iniziano adesso

uffi
20-04-2005, 14:56
ragazzi scusate se posto domande già fatte ... ma ho un po di fretta ... sono all'università ... io in una vasca di comunità tengo 2betta

oggi ho trovato il maschio che faceva il nido di bolle ... gigantesco e non faceva avvicinare nessuno ... la femmina è stata quasi sempre nascosta ... appena usciva dal nascondiglio veniva inseguita!!! ha le pinne un po magiate ... ora il maschio presidia il nido ... che fare?

chi tolgo? come faccio a vedere che sono fecondate? ... sono belle al sicuro nascoste tra della ceratoperis cornuta galleggiante!!!

posso anche fare una bacinella come recinto direttamente dentro l'acquario ... mio padre fa miracoli con il plexiglass!!!!! la femmina la tolgo ? tolgo il maschio? recinto il nido di bolle come pensato? lo faccio un po + grande in modo da farci entrare il maschio? chi le accudisce? insomma aiutatemi!!!! non posso leggermi 5 pagine di post ... starei a lezione in teroria!!! ... rispondetemi e aiutatemi!!!!

grazie

preferibilmente i consigli me li potete dare anche via mp se potete? grazie della vostra gentilezza!!!

gio

R3dKr0W
20-04-2005, 15:21
puoi mettere una nursery, quella sala parto a "retina".
se è una cosa togli la femmina!

uffi
20-04-2005, 16:04
ok piazzo la retina ... già ce l'ho ... ma come faccio a vedere se sono fecondate?????? il maschio e la femmina li lascio fuori??? o ci vuole qualcuno che gli accudisce?

R3dKr0W
20-04-2005, 17:44
io li lascerei entrambi fuori.
fosse stata una vaschetta a parte avrei lasciato solo il maschio.
per quanto riguarda le uova devi aspettare, come faccio a capire se sono state fecondate ? penso di sì... #24

barbapeo
20-04-2005, 20:53
quale è lo spazio minimo in cui un maschio di betta può vivere decentemente?
con piantina?
e altri pesci?
o anche da solo?
in acquario con quali altri pesci convive?
a quali valori?

uffi
20-04-2005, 21:50
mi son deciso ... le bolle sono sparite e ho rosicato!!!

domani compro una vaschetta di plastica 10-15litri filtro ad aria della sera ... che fa poco movimento d'acqua ... termoriscaldatore newwattino da 10watt lampada da 14watt (ce l'ho già)

maschio e femmina separati da plexiglas

ghiaiettino alto 2-3cm??? anche l'okkio vuole la sua parte!!!!
cosigliatemi!!!!

vanno bene ste cose sopra citate?

rox
20-04-2005, 22:25
non mettere ghiaino ;-)
quale è lo spazio minimo in cui un maschio di betta può vivere decentemente?
con piantina?
e altri pesci?
o anche da solo?
in acquario con quali altri pesci convive?
a quali valori?


Per farlo vivere decentemente almeno un 15 litri..in 15 litri metti solo un maskio e qualke caridina (facciamo 5)
Vive con pesci pacifici del suo biotopo di appartenenza..come le rasbora e le caridine appunto (ke nn sono pesci cmq..)
Piante..quelle ke vuoi..se hai poca illuminazione direi anubias e microsorum legati su tronchetti..fanno un effetto stupendo ;-)
L'ideale sarebbero anke piante galleggianti..tipo riccia, lemna minor, salvinia natans..
Se puoi fai un bel 50 litri..con un betta maskio..un gruppetto di rasbore e un pò di caridine...se lo piantumi molto puoi mettere anke due femmine..ma deve essere piantumatissimo e pieno di nascondigli, altrimenti il maskio stressa troppo le femmine
Se li trovi prendi i betta imbellis..ke sono + pacifici e potresti metterne tranquillamente un trio! ;-)
I betta sono abb tolleranti riguardo i valori..cmq con un pH neutro..max 7.5 vai sicuro..nitriti a 0 nitrati il meno possibile (mai oltre 50). L'importanteè ke i valori non siano estremi! ;-)
Spero di esserti stato utile..rimango a disposizione se posso aiutarti :-))

barbapeo
20-04-2005, 22:30
ti ringrazio rox sei stato esuriente ciao e grazie.. cmq sto leggendo tutto il leggibile sulle bette..

rox
20-04-2005, 22:35
di niente..mi raccomando informati molto prima..eviti spiacevoli sorprese poi ;-)

blicky
20-04-2005, 23:27
che fatica far mangiare i piccoli oggi, dopo che ieri sera hanno provato per la prima volta le artemie surgelate la soluzione solita di uovo sodo, mangime ridotto in olvere e artemie secche ridotte in polvere la snobbavano alla grande, li ho imbrogliati un attimo accendendo l'areatore, ma sono furbi e ci sono cascati per poco. Dite che se glie le somministro tutti i giorni, magari solo alla sera, gli fa male, calcolate che con il lavoro dò 3/4 pasti al giorno, due con la soluzione e uno o due spolverando la pappa in superficie, magari alla sera insieme alla spolverata sgancio qualche artemia

uffi
20-04-2005, 23:55
la riproduzione è andata male ... in un acquario di comunità poteva andare solo così aimè
domani allestisco un acquarietto solo per loro ... ma una cosa ... la femmina ha le pinne un po magiukkiate ... e una squametta alzata sul viso ... la tengo da sola finkè non si rimette? ce la farà? sono un po preoccupato!!!!

rox
21-04-2005, 00:02
la mia si è ripresa nel 120lt con altre betta f, trichopsis e rasbora..se puoi mettila da sola..dalle un antibatterico generico..così eviti infezioni..ma cmq dovrebbe rimettersi da sola ;-)

R3dKr0W
21-04-2005, 01:13
la tengo da sola finkè non si rimette? ce la farà? sono un po preoccupato!!!!


sì non ti preoccupare si riprenderà #36#


cmq sto leggendo tutto il leggibile sulle bette..


sui betta... :-)) ;-)

per il resto quoto rox :-)

R3dKr0W
21-04-2005, 01:14
x blicky: insisti già da adesso altrimenti dopo sarà ancora più difficile

filis
21-04-2005, 10:33
Scusatemi... ma prima di fare una cosa voglio ke la faccia alla miglior maniera... volevo un consiglio! Se avete visitato la sezione fai da te di acquaportal, ke ringrazio vivamente per la possibilità ke ci dà per poterci confrontare, discutere e trarre informazioni da altre persone, ci sono due progetti uno è il filtro sotto sabbia e l'atro ad aria. Ora io avrei pensato di creare un ibrido. Vi spiego. La base parte dal filtro sotto sabbia ke anzichè avere il motorino all'interno dell'imbuto nn avrà nulla e per la risalita dell'acqua e per l'aspirazione verrà inserito il tubicino dell'areatore all'interno dell'imbuto e al posto della sabbia userò della lana di perlon o se riesco a trovare una spugna. Speriamo si stato chiaro, e aspetto con ansia Vs considerazione. se riesco farò un disesgno con il paint.

naturalwolf
21-04-2005, 11:21
ciao...non ho capito se già si sono accoppiati...da quello che scrivi non si capisce...cmq guarda bene sotto il nido...se ci sono palline bianche minuscole...allora si sono già accoppiati...se è così non ti conviene fare niente, aspetta che si schiudono le uova, e appena i piccoli sono autosufficienti, capaci cioè di nuotare da soli, li puoi mettere in una vasca a parte da soli... che pesci hai in vasca?

naturalwolf
21-04-2005, 11:29
scusate stavo rispondendo a uffi...nel mess. della pagina precedente...

naturalwolf
21-04-2005, 11:34
cmq ciao a tutti...
ieri a lavoro mi ero deciso a togliere la femmina dal presunto maschio di imbellis, ma sotto il nido c'erano una ventina di uova, ...azz... la femmina cmq era ben nascosta e quando il maschio di avvicinava lei scappava...allora ho preferito toglierla...ma era ancora piena di uova...!!!! -05 -05 -05
Oggi le uova ci sono ancora #36# #36# #36#
anche se penso siano diminuite #09 #09
vabè...ma cacchio ora ho un'altro interrogativo...il mio maschio è un imbellis, o uno splendens a pinne corte??? a stu punto sono un pochino confuso...qual'è la differenza?

uffi
21-04-2005, 11:59
ragazzi niente più bolle!!! rosicata!!!!!!! -04
ecco il mio progetto che prenderà vita tra una settimanella

vasca artigianale 60x23x30
filtro askoll FI - 4 (un po vekkiotto ma funziona alla grande! spugna che crea batteri con carbone attivo da aggiungere al suo interno!)
termoriscaldatore 50watt ... o sono anche tentato di mettere il cavetto riscaldante sotto sabbia ... ma non ha un termostato!!!
illuminazione 2x15watt (grolux+aquastar)
poi ... ora viene il bello!!!
substrato?
avevo intenzione di metterci della ceratoperis cornuta .... un po piantata e un po in superficie!!!! (il filtro è lungo 30cm ... lo metto disteso e lo ricopro davanti con queste piante!!!) penso anche di mettere un ciuffetto di egeria densa qua è la!
che ci metto? ho visto quello dell'ada aqua soyl malaya ...
va bene solo il substrato oppure devo metterci anche il ghiaietto? al massimo volevo metterci un po di quarzo ... no il ghiaietto!!!!
poi dividerei la vasca in due ... da una parte il maschio e dall'altra la femmina (che si deve ancora un po riprendere!)

il gioco sembra fatto ... che ne dite?
esco per farmi fare un preventivo!!!!

a voi la parola ... ci risentiamo stasera!!!

betta-sapienti fatevi avanti!!!!!!

naturalwolf
21-04-2005, 12:16
ciao uffi
penso che possa andare...

naturalwolf
21-04-2005, 13:16
ragazzi ho scaricato un sacco di immagini di imbellis e di splendends a pinne corte (Plakat Thai) confrontandoli non trovo nessuna differenza... sarò orbo (cieco) #23 #23 #23 #23 #23

Help Me!!!

CarloFelice
21-04-2005, 14:04
eh la differenza è minimissima....questa foto è di un imbellis.....credo che la differenza stia nella coda e nella pinna dorsale: cioè nel combattente a pinne corte la coda tende ad essere leggermente appuntita, invece nell'imbellis è a mezza luna. poi la pinna dorsale è più spostata verso la coda negli imbellis e nello splendens è più verso la metà della schiena....(queste sono mie osservazioni dopo aver passato ore a confrontare foto su foto quindi non prendetele per certe ;-) )

rox
21-04-2005, 16:06
naturalwolf non è ke riusciresti a mettere online una foto del tuo maskio?

filis
21-04-2005, 19:20
Kakkio è bello sto imbellis!!! -05

R3dKr0W
21-04-2005, 20:02
bello??? -05
è stupendo!!! #22 #22 #22 #25

filis
21-04-2005, 20:26
bello??? -05
è stupendo!!! #22 #22 #22 #25

Scusate.... #12
Senti da come vedo sei un esperto di betta! Hai esperientze anke in riproduzione? Se si mi potresti descrivere, se nn chiedo troppo o entro troppo nel merito dei tuoi segreti, il tuo acquario da riproduzione con sistema di filtraggio?
Grazie per la tua disponibilità!

CarloFelice
21-04-2005, 21:01
l'imbellis in foto non è mio.....l'ho preso da un sito giapponese
il mio imbellis è molto più bello #21 #21
ma per la descrizione della ripro ti riferivi a me o a R3dKr0W?

filis
21-04-2005, 21:17
Era rivolto a R3dKr0W, però scusami se nn ho rivolto la stessa domanda anke a te!! #12 Se ti fà piacere sarei contento di sentire anke la tua esperienza.

R3dKr0W
21-04-2005, 21:27
io li ho in un 90 litri biotopo asiatico.
per la riproduzione utilizzo un 50lt con acqua della vasca con riscaldatore e filtro spento. a riproduzione terminata tolgo la femmina. dopo un paio di giorni tolgo anche il maschio e accendo il filtro ad aria.

filis
21-04-2005, 22:04
io li ho in un 90 litri biotopo asiatico.
per la riproduzione utilizzo un 50lt con acqua della vasca con riscaldatore e filtro spento. a riproduzione terminata tolgo la femmina. dopo un paio di giorni tolgo anche il maschio e accendo il filtro ad aria.

il tuo filtro ad aria ha un normale aereatore oppure lo hai autocostruito?

blicky
21-04-2005, 23:58
vedo che non sono la sola ad avere dubbi sulle differenze imbellis/plendens pinne corte vi posto anche la foto del mio così magari un confronto c'è e qualche esperto ci illuminera col suo parere (premetto che chi me l'ha venduto diceva fosse una femmina #17 )
calcolate che come al solito c'è il flash e il blu è mooooolto più scuro

R3dKr0W
22-04-2005, 01:34
il tuo filtro ad aria ha un normale aereatore oppure lo hai autocostruito?

è quello della sera, ma sinceramente non ci vuole molto ad autocostruirselo. cmq sia l'areatore ci vuole.


premetto che chi me l'ha venduto diceva fosse una femmina

beh la panza ha ingannato anche me per un po' #23

filis
22-04-2005, 11:01
Da incompetente mi sembra un imbellis

naturalwolf
22-04-2005, 11:45
per la foto del mio betta (penso sia un imbellis a stò punto #24 ) vedrò che posso fare...ma ora mi dico cosa mi è risuccesso... -04 -04 -04
avevo provato a farli accoppiare...dopo due giorni niente...allora mi decido a toglierli e cosa vedo....una ventina di uova...la femmina però era nascosta e quando il maschio la trovava la cacciava...allora l'ho tolta, anche se aveva ancora la pancia gonfia...tutto questo è successo mercoledì...ieri guardo la vasca e le uova erano ancora là #13 ...allora ero strafelicissimo...visto i miei precedenti...

Di pomeriggio...uno spettacolo...assisto alla schiusa di un uovo...esce il piccolo...e non potete immaginare come stavo in quel momento...ero talmente felice che i miei piedi non toccavano terra...volavo...non esagero!!!!

Oggi dopo aver passato la notte a fare incubi tipo uova sparite, piccoli morti, e tutte stè cose brutte -20 -20 ...vado a controllare la vasca....e non c'era più niente... -04 -04 -04 si era pappato tutto...na tragedia...ora mi chiedo visto che ho cambiato tre maschi per la riproduzione, e due femmine ma il risultato è sempre quello...non è che sono i valori dell'acqua a portare il maschio ad una reazione simile? poi un'altra domanda...ma se una volta deposte le uova togliessi anche il maschio...le uova si schiuderebbero lo stesso? Anche se accidentalmente cadono sul fondo? Vi prego aiutatemi...sono disperato!!!!

R3dKr0W
22-04-2005, 13:23
prova a togliere anche il maschio, però ti consiglio di tenere il livello dell'acqua basso che salgono soli :-))

ilpretoriano
22-04-2005, 13:53
MAI VISTA UNA COSA SIMILE!!!!!!!
Il mio amico tay mi ha detto che mi avrebbe nandato una GROSSA #17 #17 #17 sorpresa...................guardate qua!!! #19 #19 #19 http://www.acquariofilia.biz/allegati/betta_gigante_644.jpg

CarloFelice
22-04-2005, 14:11
che tipo di betta sarebbe? #24 :-)

rox
22-04-2005, 14:21
è un plakat?

R3dKr0W
22-04-2005, 14:41
sì, ma non si percepiscono le reali dimensioni :-))
una foto migliore? #36#

CarloFelice
22-04-2005, 14:58
è un plakat?

e cosa sarebbe??? un cmbattente da scommessa con le pinne corte?

ilpretoriano
22-04-2005, 14:59
è UN ROUND TAIL lunghezza corpo 5 cm!!!!
sì, ma non si percepiscono le reali dimensioni
una foto migliore?

rox
22-04-2005, 15:01
ma i round tail sono quelli a pinna corta pretoriano?

ilpretoriano
22-04-2005, 15:17
Round tail betta con la coda di 180° ma nn sviluppata quanto una HALFMOON
Inviato: Ven Apr 22, 2005 2:01 pm Oggetto:



ma i round tail sono quelli a pinna corta pretoriano?

rox
22-04-2005, 15:47
e anke le altre pinne sono meno sviluppate..alemno così si vede dalla foto..giusto? #24

NPS Messina
22-04-2005, 16:32
Ok ragazzi...scusate #12
ma la quota messaggi è stata raggiunta per l'ennesima volta.
Chiudo questo....ne apro un altro e posto il link di questo nell'apposito topic che trovate in evidenza....
bravi a tutti #25 #25 #25
continuate così......
;-)
:-))