Visualizza la versione completa : bombola sub-ciano
bigjim766
22-02-2012, 01:20
se prendo una bombola da sub e la carico, poi tramite contabolle ci metto 10 bolle al minuto secondo voi posso distruggere i ciano?
raiderale
22-02-2012, 01:22
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
spettacolare!!!!
comunque io piùttosto farei due giorni di buio con una pompa di schiumazione o uno skimmer sbicchierato in sump...
bigjim766
22-02-2012, 01:26
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
spettacolare!!!!
comunque io piùttosto farei due giorni di buio con una pompa di schiumazione o uno skimmer sbicchierato in sump...
già provato con il buio, forse leggevo ho esagerato con gli amminoacidi, ho scritto la bombola perchè faccio il sub ed ho il compressore, oltre le bombole
------------------------------------------------------------------------
come posso provare? se metto in una vaschetta un pò di ciano e come la illumino?
ALGRANATI
22-02-2012, 08:29
Maurizio, non ci fai nulla con l'aria......e manco con il buio tranne in casi rari.
devi aver pazienza che passino.
bigjim766
22-02-2012, 09:41
Maurizio, non ci fai nulla con l'aria......e manco con il buio tranne in casi rari.
devi aver pazienza che passino.
Matteo mi stanno mangiando i coralli
------------------------------------------------------------------------
mi presti la tua dolabella?
Ciccio66
22-02-2012, 10:32
La Dolabella o capretta...i dino e ciano non li bruca...almeno la mia ha fatto così
Alghe sì....ciano e resto no....
Maurizio procurati coral snow o life snow...
e comincia a dosarlo 2-3 volte la settimana allo spegnimento.
sicuro li dimezzi se non elimini.
Miguelito
22-02-2012, 10:53
Io li ho eliminati o quasi con Xaqua - Cyano Marine e aumentando l'ossigenazione con una pompa venturi in sump...
In 10 giorni si sono dimezzati..
Maurizio procurati coral snow o life snow...
e comincia a dosarlo 2-3 volte la settimana allo spegnimento.
sicuro li dimezzi se non elimini.
io il coral snow lo uso tutti i giorni a fine foto periodo almeno cosi é scritto sulle istruzioni e ho notato solo un blocco di sviluppo da parte dei ciano ma non del tutto scomparsi....speriamo che muoiano tutti#18#18
P.S lo sto usando da 15 giorni e mi hanno detto che i risultati si avranno in 25 giorni di uso del prodotto
anche 2 mesi per vederli scomparire...
io posso dire che gia dopo 1 settimana fermano del tutto lo sviluppo..sempre che in vasca non ci sia una pattumiera senza movimento..
si infatti anche a me si sono bloccati quasi del tutto in certe zone neanche ci sono più
CILIARIS
22-02-2012, 14:18
con il buio vanno via però se cè un problema di fondo ritornano, prova a cambiare un pò il movimento in vasca spostando il flusso delle pompe #36##36##36#
bigjim766
22-02-2012, 18:39
La Dolabella o capretta...i dino e ciano non li bruca...almeno la mia ha fatto così
Alghe sì....ciano e resto no....
dicono che la dola di Matteo li mangia buh?
Maurizio procurati coral snow o life snow...
e comincia a dosarlo 2-3 volte la settimana allo spegnimento.
sicuro li dimezzi se non elimini.
con il buio vanno via ma ritornano
Io li ho eliminati o quasi con Xaqua - Cyano Marine e aumentando l'ossigenazione con una pompa venturi in sump...
In 10 giorni si sono dimezzati..
ho messo una pompa direttamente in acquario che mi fà un sacco di bollicine di aria
Maurizio procurati coral snow o life snow...
e comincia a dosarlo 2-3 volte la settimana allo spegnimento.
sicuro li dimezzi se non elimini.
io il coral snow lo uso tutti i giorni a fine foto periodo almeno cosi é scritto sulle istruzioni e ho notato solo un blocco di sviluppo da parte dei ciano ma non del tutto scomparsi....speriamo che muoiano tutti#18#18
P.S lo sto usando da 15 giorni e mi hanno detto che i risultati si avranno in 25 giorni di uso del prodotto
anche 2 mesi per vederli scomparire...
io posso dire che gia dopo 1 settimana fermano del tutto lo sviluppo..sempre che in vasca non ci sia una pattumiera senza movimento..
ci proverò
con il buio vanno via però se cè un problema di fondo ritornano, prova a cambiare un pò il movimento in vasca spostando il flusso delle pompe #36##36##36#
Paolo ho montato anche la 6205 ed ho dovuto attaccare tutti i coralli perchè cadevano i filamenti li ha tolti ma quelle bollicine attaccate alle rocce no penso che sia stata la dose degli amminoacidi xacqua ora provo a non dosarli, poi mi escono quasi a fine fotoperiodo in pratica dopo 6 ore. ho messo una talea di histrix in sump e sono spariti (per il momento) me la stavano distruggendo
------------------------------------------------------------------------
Paolo tu che dici che con l'ossigeno delle bombole tipo reattore di calcio non vanno via vorrei provare ma non so come,
CILIARIS
22-02-2012, 21:39
maurizio non saprei non ho mai sperimentato
Giuseppe C.
22-02-2012, 22:35
ciao, anch'io sono sub da molti anni. Nelle bombole da immersione, trovi la stessa miscela di gas che respiriamo, quindi in pratica non aggiungi nulla in più all'acqua se non quello che un buon skimmer fa già. Credo che ciò che Tu vuoi fare, è aumentare l'ossigenazione ovvero aumentare l'ossidazione in vasca e quindi abbattere inquinanti, migliorando in generale le condizioni della vasca. Il problema di bassi valori di ossigeno disciolto in acquario è soprattutto un problema di acquari vecchi dove l'accumulo di sostanze di rifiuto bruciano grandi quantità di ossigeno. Quindi è l'ossigeno che bisogna incrementare. Sto mettendo a punto un sistema composto da una piccola bombola da ossigenoterapia con riduttore di pressione, il tutto che confluisce in un piccolo reattore d'ossigeno che massimizza lo scambio gassoso e arrivare a saturare d'ossigeno l'acqua (7-8mg/lt in acqua di mare). Appena sono pronto inserisco in AP.
maurizio fai un cambio d'acqua e aspira tutto il sedimento da sotto le rocce,comincia da li,poi sospendi tutte le varie integrazioni ;-)
bigjim766
23-02-2012, 18:33
Maurizio procurati coral snow o life snow...
e comincia a dosarlo 2-3 volte la settimana allo spegnimento.
sicuro li dimezzi se non elimini.
io il coral snow lo uso tutti i giorni a fine foto periodo almeno cosi é scritto sulle istruzioni e ho notato solo un blocco di sviluppo da parte dei ciano ma non del tutto scomparsi....speriamo che muoiano tutti#18#18
P.S lo sto usando da 15 giorni e mi hanno detto che i risultati si avranno in 25 giorni di uso del prodotto
mi tieni aggiornato
bigjim766
23-02-2012, 18:44
ciao, anch'io sono sub da molti anni. Nelle bombole da immersione, trovi la stessa miscela di gas che respiriamo, quindi in pratica non aggiungi nulla in più all'acqua se non quello che un buon skimmer fa già. Credo che ciò che Tu vuoi fare, è aumentare l'ossigenazione ovvero aumentare l'ossidazione in vasca e quindi abbattere inquinanti, migliorando in generale le condizioni della vasca. Il problema di bassi valori di ossigeno disciolto in acquario è soprattutto un problema di acquari vecchi dove l'accumulo di sostanze di rifiuto bruciano grandi quantità di ossigeno. Quindi è l'ossigeno che bisogna incrementare. Sto mettendo a punto un sistema composto da una piccola bombola da ossigenoterapia con riduttore di pressione, il tutto che confluisce in un piccolo reattore d'ossigeno che massimizza lo scambio gassoso e arrivare a saturare d'ossigeno l'acqua (7-8mg/lt in acqua di mare). Appena sono pronto inserisco in AP.
si stavo seguendo il tuo progetto io volevo mettere nella bombola da sub ossigeno puro lo caricavo in ospedale (visto che ci lavoro :-))
maurizio fai un cambio d'acqua e aspira tutto il sedimento da sotto le rocce,comincia da li,poi sospendi tutte le varie integrazioni ;-)
Massimo lo stavo già facendo vedi che sabato dovrebbero venire Il GEOMETRA e amici
Giuseppe C.
23-02-2012, 19:45
Bigjim, io eviterei dato che le bombole che usiamo per subacquea non sono omologate per l'ossigeno liquido, anche se la pressione di carico di 200atm è la stessa. bisogna tenere presente che i riduttori, le guarnizioni e i tubi di raccordo vari, nonvanno bene per ogni gas. Per esempio, in subaquea si usa lubrificare le o-ring con grasso al silicone, mentre con l'ossigeno bisogna assolutamente evitare il contatto con lubrificanti. Comunque Ti aggiorno....
bigjim766
23-02-2012, 20:33
Bigjim, io eviterei dato che le bombole che usiamo per subacquea non sono omologate per l'ossigeno liquido, anche se la pressione di carico è 200atm è la stessa. bisogna tenere presente che i riduttori, le guarnizioni e i tubi di raccordo vari, nonvanno bene per ogni gas. Per esempio, in subaquea si usa lubrificare le o-ring con grasso al silicone, mentre con l'ossigeno bisogna assolutamente evitare il contatto con lubrificanti. Comunque Ti aggiorno....
ok
Maurizio procurati coral snow o life snow...
e comincia a dosarlo 2-3 volte la settimana allo spegnimento.
sicuro li dimezzi se non elimini.
confermo pure io...
bigjim766
23-02-2012, 23:08
Bigjim, io eviterei dato che le bombole che usiamo per subacquea non sono omologate per l'ossigeno liquido, anche se la pressione di carico è 200atm è la stessa. bisogna tenere presente che i riduttori, le guarnizioni e i tubi di raccordo vari, nonvanno bene per ogni gas. Per esempio, in subaquea si usa lubrificare le o-ring con grasso al silicone, mentre con l'ossigeno bisogna assolutamente evitare il contatto con lubrificanti. Comunque Ti aggiorno....
ok
prenderei in prestito in ospedale una bombola completa di manometro, mascherina e al tubicino della maschera attacco un contabolle con uscita nella sump oppure ho un reattore di calcio e attacco la bombola lì
io pure sto facendo la rianimazione alla vasca con l'ossigeno...ahaha
pultroppo credo che l'anidride carbonica abbia un grado di solubilità maggiore dell'ossigeno,uso uno di quegli aggeggi che usano nel dolce x la co2 che fa le microbolle
bigjim766
23-02-2012, 23:22
io pure sto facendo la rianimazione alla vasca con l'ossigeno...ahaha
pultroppo credo che l'anidride carbonica abbia un grado di solubilità maggiore dell'ossigeno,uso uno di quegli aggeggi che usano nel dolce x la co2 che fa le microbolle
penso tu stia parlando dell'areatore io quando metto quello a le luci accese i coralli sbavano se lo metto a luci spente no
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-diffusore-vetro-soffiato-spirale-valvola-ritorno-acquari-litri-p-11359.html
io uso questo, non noto alcun filamento nei sps, xrò sto attento che le bollicine non gli finiscano addosso, non ho notato neanche alzamento del redox(ci speravo) ne del ph se non nel valore minimo
bigjim766
23-02-2012, 23:56
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-diffusore-vetro-soffiato-spirale-valvola-ritorno-acquari-litri-p-11359.html
io uso questo, non noto alcun filamento nei sps, xrò sto attento che le bollicine non gli finiscano addosso, non ho notato neanche alzamento del redox(ci speravo) ne del ph se non nel valore minimo
io intendevo questo http://www.aquariumline.com/catalog/aereatore-newair-p-569.html
io parlo di una bombola da 5kg a 210 bar caricata con o2 e diffusore come da link....non vulgaris aereatore
bigjim766
24-02-2012, 00:26
io parlo di una bombola da 5kg a 210 bar caricata con o2 e diffusore come da link....non vulgaris aereatore
buh bisogna provare o tu già stai provando?
bigjim766
24-02-2012, 20:34
preso bombola di ossigeno da 1.4 kg ma la devo mettere direttamente in vasca o in sump? che ne dite http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0196.jpg o la faccio baipassare con questo?
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0197.jpg
Giuseppe C.
24-02-2012, 21:24
Ho già fatto qualche prova quindi Vi do qualche indicazione. Per massimizzare la soluzione di ossigeno in acqua bisogn:
1) far permanere più a lungo possibile il gas, per questo si possono usare diffusori per CO2 come ha fatto Arturo, mentre l'uscita diretta da un areatore ha pochissimo effetto dato che le bolle prodotte sono grandi e raggiungono troppo in fretta la superficie.
2) aumentare il più possibile la superficie di contatto delle bolle del gas con l'acqua, per far questo è necessario sminuzzare in bolle finissime il gas aggiunto (proprio come fa un venturi e girante ad aghi di uno skimmer)
3) portare in leggera pressione il gas con l'acqua e queste è la cosa più complicata ma non obbligatoria.
Per i primi due punti è possibile mettere un contabolle in uscita dal riduttore di pressione e dosare 1-2 bolle al secondo e l'uscita del contabolle portarlo all'ingresso dell'aria dello skimmer usando una T (questo per non strozzare l'ingresso dell'aria dello skimmer stesso). Il redox Vi assicuro che sale ma dovete fare prove, perchè il dosaggio di ossigeno varia da vasca a vasca e il redox deve salire molto lentamente.
Per migliorare ancora di più la soluzione del gas in acqua necessita usare un reattore di ossigeno, ovvero un contenitore dove il gas e l'acqua entrano e scorrono in controcorrente con forte turbolenza dove poi l'uscita viene portata vicino all'ingresso della pompa dello skimmer.
Bigjim, ottima la bombola e il riduttore che hai trovato, accertati comunque che l'uscita dallo stadio di bassa pressione, ti consenta una regolazione fine altrimenti perdi molto ossigeno senza ottenere l'effetto. Io sto incontrando qualche difficoltà proprio a trovare un riduttore di pressione con uscita molto fine.
------------------------------------------------------------------------
io pure sto facendo la rianimazione alla vasca con l'ossigeno...ahaha
pultroppo credo che l'anidride carbonica abbia un grado di solubilità maggiore dell'ossigeno,uso uno di quegli aggeggi che usano nel dolce x la co2 che fa le microbolle
penso tu stia parlando dell'areatore io quando metto quello a le luci accese i coralli sbavano se lo metto a luci spente no
Se i coralli "sbavano" è segno che sono disturbati, ma è normale se non usi un diffusore tipo per CO2 dove le bolle vengono frantumate in microbolle, oltre ad avere una maggiore soluzione di ossigeno in vasca. E' una buona idea quello che ha usato Arturo ma ancora meglio è inserire il gas facendolo risucchiaqre dal tubo dell'aria dello skimmer come ho detto prima e come la foto sotto
http://s17.postimage.org/6t7dxvcm3/RACCORDI_PER_INVIO_OSSIGENO.jpg (http://postimage.org/image/6t7dxvcm3/)
beppe,
ho provato anche la soluzione che dici con lo sky,ma non ho notato le differenze che volevo,o lamento il redox e il ph non ne hanno risentiti.
il tutto è partito dal fatto che quando aprivo la finestra dopo 30 min il ph saliva di 0,2 e poi anche qualcosa in più a seconda di quanto tenevo aperto(d'inverno)
pensavo allora di dare ossigeno x simulare l'apertura della finestra,ma evidentemente l'ambiente carico di co2,fa si che l'ossigeno non si solubilizzi con l'acqua.
x la cronaca ho pure inserito solo ossigeno nello sky che produceva bolle come al solito....
magari vi faccio la foto del riduttore che uso io....
Giuseppe C.
24-02-2012, 22:06
beppe,
ho provato anche la soluzione che dici con lo sky,ma non ho notato le differenze che volevo,o lamento il redox e il ph non ne hanno risentiti.
il tutto è partito dal fatto che quando aprivo la finestra dopo 30 min il ph saliva di 0,2 e poi anche qualcosa in più a seconda di quanto tenevo aperto(d'inverno)
pensavo allora di dare ossigeno x simulare l'apertura della finestra,ma evidentemente l'ambiente carico di co2,fa si che l'ossigeno non si solubilizzi con l'acqua.
x la cronaca ho pure inserito solo ossigeno nello sky che produceva bolle come al solito....
magari vi faccio la foto del riduttore che uso io....
A quanto avevi il valore Redox? quanto ossigeno puro dosavi? Tieni comunque conto che il metodo migliore e quello di portare in controcorrente con forte turbolenza il gas con l'acqua.
a me il redox sta a 340 circa , poi oscilla durante il giorno, sempre che la sonda misuri giusto,
ero arrivato a dosare 6 lt /min
onestamente mi trovo meglio col diffusore....lento e continuo..
Giuseppe C.
24-02-2012, 22:28
a me il redox sta a 340 circa , poi oscilla durante il giorno, sempre che la sonda misuri giusto,
ero arrivato a dosare 6 lt /min
onestamente mi trovo meglio col diffusore....lento e continuo..
E' già un valore discreto, in questo caso è evidente che è più difficile vedere differenze consistenti, voglio dire che più sei alto con il redox più è difficile vedere differenze soprattutto se non si trova il metodo di prtare alla massima soluzione il gas. In ogni caso il fatto di dosare continuo e lento va bene anche se il rendimento è comunque basso. Io all'inzio avevo un redox di 230#240 e sono arrivato a 280 circa ma non riesco a salire di più perchè sicuramente con una vasca vecchia come la mia, il consumo di ossigeno è molto alto, pertanto devo realizzare il reattore che ho progettato e fare le prove del caso.
credo che sarebbe interessante capire il procedimento x fare l'acqua gasata con la co2 e provare con l'ossigeno,credo che aiuti cmq molto il movimento della vasca
bigjim766
25-02-2012, 00:37
Salve: allora io sempre che sia giusta la sonda ho il redox a 430, non si potrebbe usare una pietra poprosa posizionata vicino ad un pompa di movimento in modo che le bolle vengano spinte in vasca? Io lo faccio con l'areatore mi si riempie la vasca di bollicine se volete faccio foto domani.
per dosare le bolle posso usare questo dosatore (sempre offertomi dall'ospedale, che tra l'altro hanno usato su di me quando ho avuto l'infarto):
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0035.jpg
------------------------------------------------------------------------
solo che viene usato per liquido ora non so se le tacchette sono valide per il gassoso, vorrei fare una prova in un bicchiere ma non voglio sprecare l'ossigeno (poi mi tocca fare 90 km per andare a riempirlo)
------------------------------------------------------------------------
mi è venuta un'altra idea:
mettere in una scatola del tipo gewis ermetica, un areatore e immettere ossigeno dentro tramite unn tubicino collegato alla bombola di ossigeno, poi vorrei capire se si deve erogare continuamente ossigeno
Ciccio66
25-02-2012, 00:58
A me quell'aggeggino ospedaliero.....non me lo hanno regalato.....
Ho cercato di persuadere la capo-sala.....ma niente da fare....
A Big....ci avevo pensato anche io a una cosa del genere.....ma ho lasciato perdere....troppe caxxate sto già facendo....
OT: il tuo recuero come procede?
Il mio a rilento....riesco a sedermi da 2 gg....
OT: chiuso.....
Manca la farfallina a quel groviglio di tubicini.....
bigjim766
25-02-2012, 01:06
A me quell'aggeggino ospedaliero.....non me lo hanno regalato.....
Ho cercato di persuadere la capo-sala.....ma niente da fare....
A Big....ci avevo pensato anche io a una cosa del genere.....ma ho lasciato perdere....troppe caxxate sto già facendo....
OT: il tuo recuero come procede?
Il mio a rilento....riesco a sedermi da 2 gg....
OT: chiuso.....
Manca la farfallina a quel groviglio di tubicini.....
la farfallina l'ho tolta tanto non serve io non l'ho avuto sono entrato nel deposito e l'ho preso, il recupero? uhmmm procede bene sia mia moglie che la compagna hanno detto che ho ancora forze :-D:-D:-D:-D
Ciccio66
25-02-2012, 01:45
#24moglie...compagna.....
domani provo con un aereatore in Sump......senza nessun gas
bigjim766
25-02-2012, 01:49
#24moglie...compagna.....
domani provo con un aereatore in Sump......senza nessun gas
già fatto pare ,ma non ne sono sicuro che crescano di + i coralli, stai attento che se lo metti con le luci accese sbavano i coralli
Ciccio66
25-02-2012, 02:02
Mhhhhhhh sbavano perché godono........o per il fastidio?
bigjim766
25-02-2012, 08:51
Mhhhhhhh sbavano perché godono........o per il fastidio?
senti secondo me spurgano
un paio di foto....
http://s15.postimage.org/3qnkg9v2v/DSC_1716.jpg (http://postimage.org/image/3qnkg9v2v/)
http://s16.postimage.org/vgkm0l0v5/DSC_1717.jpg (http://postimage.org/image/vgkm0l0v5/)
Ciccio66
25-02-2012, 14:30
un paio di foto....
http://s15.postimage.org/3qnkg9v2v/DSC_1716.jpg (http://postimage.org/image/3qnkg9v2v/)
http://s16.postimage.org/vgkm0l0v5/DSC_1717.jpg (http://postimage.org/image/vgkm0l0v5/)
#23Pazzo.....#e39
mi sa che lo pensava anche quello che mi ha dato la bombola...però alla fine siamo rimansti che passava a vedere la vasca..:-D:-D
bigjim766
25-02-2012, 15:08
effetti con pietra porosa:
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0036.jpg
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0037.jpg
------------------------------------------------------------------------
Arturo ma tu mandi sempre ossigeno o ad orari? io lo manderò allo spegnimento delle luci ho notato che con pressione ad 1 chiudo la bombola e mi escono bollicine per 12 minuti
bigjim766
25-02-2012, 15:20
Foto fatte in automatico
io faccio andare 24 h ,anche se poi delle volte va di più a volte quasi niente forse cominciano ad esserci delle incrostazioni ..sono fatti x il dolce..la porosa x me è sprecata prendi il diffusore...
bigjim766
25-02-2012, 17:58
io faccio andare 24 h ,anche se poi delle volte va di più a volte quasi niente forse cominciano ad esserci delle incrostazioni ..sono fatti x il dolce..la porosa x me è sprecata prendi il diffusore...
ma non fa le microbolle
Giuseppe C.
25-02-2012, 18:01
Concordo con Arturo, il diffusore produce bolle comunque ancora troppo grandi e infastidiscono i coralli. Usa un diffusore e posizionalo più in basso possibile in modo che le microbolle risalendo restino a contatto il più possibile con l'acqua, altrimenti fai entrare il gas dove entra l'aria dello skimmer, in questo modo le bolle vengono frantumate in modo molto più fine e in vasca non hai quella quantità di bolle che Ti girano e disturbano i coralli.
bigjim766
25-02-2012, 18:04
foto diffusore
------------------------------------------------------------------------
se lo accendo dopo che finisce il fotoperiodo non disturba gli animali
Giuseppe C.
25-02-2012, 18:13
Scusa Bigjim, ma ho letto ora che hai il redox a 430......ma sei sicuro? Se è così guarda che sei gia prossimo alla saturazione in vasca e con l'ossigeno, difficilmente riuscirai a salire. Più ti avvicini a 7-8 ml/lt in vasca, più e difficile ma anche rischioso andare oltre. Il valore che hai è praticamente quello che c'è in natura. La cosa strana che hai i ciano....da quanto gira la vasca?....che luce hai installato? Dosi aminoacidi? Quanto tempo ha la sonda redox? l'hai tarata recentemente? Scusa tutte queste domande ma occhio agli strumenti digitali. Qualche tempo fa ho fatto alcune prove con più strumenti collegati di diverse marche e sonde di varie età e Ti assicuro che in qualche caso le differenze erano consistenti. Se hai una sonda di quelle non ricaricabili, il mio consiglio è di sostituirla almeno una volta all'anno, quelle ricaricabili professionali durano molto di più. Fammi sapere
------------------------------------------------------------------------
foto diffusore
------------------------------------------------------------------------
se lo accendo dopo che finisce il fotoperiodo non disturba gli animali
Ok, ma sprechi molto gas e hai poca efficienza. Io ti consiglio diffusore posizionato molto vicino al fondo o far affluire il gas nel tubo dell'aria dello skimmer. Il tutto deve sempre essere tenuto d'occhio con un contabolle e strumento redox.
io faccio andare 24 h ,anche se poi delle volte va di più a volte quasi niente forse cominciano ad esserci delle incrostazioni ..sono fatti x il dolce..la porosa x me è sprecata prendi il diffusore...
ma non fa le microbolle
quello che ho linkato fa bolle finissime ancor più piccole dello sky,io ho posizionato il diffusore alla base e in angolo della vasca e salendo arrivano sotta alla stream che le spinge avanti ma superficialmente...l'effetto più evidente è acqua limpida,ma in concomitanza la vasca sta migliorando anche se ho variato altri fattori, al momento lo lascio....
bigjim766
25-02-2012, 20:48
Scusa Bigjim, ma ho letto ora che hai il redox a 430......ma sei sicuro? Se è così guarda che sei gia prossimo alla saturazione in vasca e con l'ossigeno, difficilmente riuscirai a salire. Più ti avvicini a 7-8 ml/lt in vasca, più e difficile ma anche rischioso andare oltre. Il valore che hai è praticamente quello che c'è in natura. La cosa strana che hai i ciano....da quanto gira la vasca?....che luce hai installato? Dosi aminoacidi? Quanto tempo ha la sonda redox? l'hai tarata recentemente? Scusa tutte queste domande ma occhio agli strumenti digitali. Qualche tempo fa ho fatto alcune prove con più strumenti collegati di diverse marche e sonde di varie età e Ti assicuro che in qualche caso le differenze erano consistenti. Se hai una sonda di quelle non ricaricabili, il mio consiglio è di sostituirla almeno una volta all'anno, quelle ricaricabili professionali durano molto di più. Fammi sapere
------------------------------------------------------------------------
foto diffusore
------------------------------------------------------------------------
se lo accendo dopo che finisce il fotoperiodo non disturba gli animali
Ok, ma sprechi molto gas e hai poca efficienza. Io ti consiglio diffusore posizionato molto vicino al fondo o far affluire il gas nel tubo dell'aria dello skimmer. Il tutto deve sempre essere tenuto d'occhio con un contabolle e strumento redox.
la sonda non la cambio da tanto ma è sempre stato quello il valore fa parte del kit acquatronica + di 2 anni, la vasca gira dall'agosto 2010, penso che il problema lo devo attribuire aglia aminoacidi xaqua ne ho dosati in due settimane 90 cc (45+45), ma sono andato gradatamente non ho iniziato con quella dose
io faccio andare 24 h ,anche se poi delle volte va di più a volte quasi niente forse cominciano ad esserci delle incrostazioni ..sono fatti x il dolce..la porosa x me è sprecata prendi il diffusore...
ma non fa le microbolle
quello che ho linkato fa bolle finissime ancor più piccole dello sky,io ho posizionato il diffusore alla base e in angolo della vasca e salendo arrivano sotta alla stream che le spinge avanti ma superficialmente...l'effetto più evidente è acqua limpida,ma in concomitanza la vasca sta migliorando anche se ho variato altri fattori, al momento lo lascio....
io ho lo skimmer vertex 200 ha l'attacco per l'ozono
------------------------------------------------------------------------
Arturo tu dici il diffusore di CO2? quello di acquariumline?
bigjim766
26-02-2012, 17:15
scordavo illuminazione 2x400 + 4x58 che ho da uqando ho iniziato 4/5 anni fa le rocce e tutto il resto provengono dalla vecchia vasca, sto dando da stamattina ossigeno ed ho spento le luci, ma la stanza è molto illuminata non direttamente dal sole in questo periodo
------------------------------------------------------------------------
Arturo da quando metti ossigeno in vasca? hai notato qualche cambiamento in crescita valori spolipamento o altro?
no direi di no,maggiore trasparenza acqua si...
bigjim766
26-02-2012, 23:52
mi sono accorto che era starato l'aggeggio per il controllo della salinità stava a +5 quindi avevo la salinità a 30 e non 35 ho aggiunto sale buh vedremo, stasera dopo parecchie ore di ossigeno non vedo spolipare i coralli che di solito spolipano a luci spente
non legherei il fatto dello spolipamento all'ossigeno se dato in ragionevoli quantita ossià una fine colonna di microbolle,ma piuttosto ad una sofferenza dei sps quindi chimica e/o cibo...
comincerei coi aminoacidi e dayone,ho visto che anche i napuli di artemia risvegliano i lps anche di giorno e i pesci da torpore mattutino e vengono carpiti anche dai sps a polipo grande come pocci e millepore
occhio se usi sale red sea coralpro a me un lotto ha fottuto mezza vasca, e anche stop a sovradosaggi di boro
Ciccio66
27-02-2012, 01:31
Arturo spiegati meglio con sta cosa del sale rea sea coral......ecc ecc
io uso quello da mesi....
michele7229am
27-02-2012, 01:35
secondo voi una bombola come questa : http://www.ebay.it/itm/CARTUCCIA-BOMBOLA-OSSIGENO-PER-TURBO-SET-90-OXYTURBO-/330680662792?pt=Utensili_elettrici&hash=item4cfe1a7b08
può andare bene da utilizzare con il riduttore di pressione per la co2 ?
bigjim766
27-02-2012, 09:19
secondo voi una bombola come questa : http://www.ebay.it/itm/CARTUCCIA-BOMBOLA-OSSIGENO-PER-TURBO-SET-90-OXYTURBO-/330680662792?pt=Utensili_elettrici&hash=item4cfe1a7b08
può andare bene da utilizzare con il riduttore di pressione per la co2 ?
devi trovare gli attacchi ma mi sembra piccina come capienza tieni conto che io al minimo ieri 12 ore circa ne ho consumato 3 bar
------------------------------------------------------------------------
non legherei il fatto dello spolipamento all'ossigeno se dato in ragionevoli quantita ossià una fine colonna di microbolle,ma piuttosto ad una sofferenza dei sps quindi chimica e/o cibo...
comincerei coi aminoacidi e dayone,ho visto che anche i napuli di artemia risvegliano i lps anche di giorno e i pesci da torpore mattutino e vengono carpiti anche dai sps a polipo grande come pocci e millepore
occhio se usi sale red sea coralpro a me un lotto ha fottuto mezza vasca, e anche stop a sovradosaggi di boro
no amminoacidi no perchè penso sianno stati la conseguenza dei ciano non sto dosando niente ne krhoma ne pcv ne boro ne iodio ne fluoro niente di niente il sale è il tropical marine
certezze non ne esistono.ma ogni volta che cambiavo acqua moriva qualcosa e se lascoavo stare migliorava.ho cambiato sale e ora tutto ok.uo pure usavo il red sea da tenpo ..poi col nuovo bidone nero me successo..vedi tu cosa pensare
Ciccio66
27-02-2012, 11:24
Dopo una sett di cambiamento del movimenti i ciano sono quasi scomparsi...
una Goniopora è infastidita ma vediamo nei prossimi giorni al massimo la sposto eh!
------------------------------------------------------------------------
Mhhhhhhh strana sta cosa del sale.....
vorrei capire meglio...
bigjim766
27-02-2012, 11:59
io ho le 6105 non le posso posizionare direttamente sui ciano mi spellano i coralli
secondo voi una bombola come questa : http://www.ebay.it/itm/CARTUCCIA-BOMBOLA-OSSIGENO-PER-TURBO-SET-90-OXYTURBO-/330680662792?pt=Utensili_elettrici&hash=item4cfe1a7b08
può andare bene da utilizzare con il riduttore di pressione per la co2 ?
sono quasi sicuro che il riduttore x la co2 non vada bene,io ho provato con altra bomboletta di o2 e niente da fare,mi dicono che sono diversi propio x evitare incroci pericolosi..poi..vedi tu
Giuseppe C.
27-02-2012, 21:45
secondo voi una bombola come questa : http://www.ebay.it/itm/CARTUCCIA-BOMBOLA-OSSIGENO-PER-TURBO-SET-90-OXYTURBO-/330680662792?pt=Utensili_elettrici&hash=item4cfe1a7b08
può andare bene da utilizzare con il riduttore di pressione per la co2 ?
Michele, guarda che il riduttore per CO2 non puoi e non devi utilizzarlo per l'ossigeno. Inoltre le bombole usa e getta hanno bisogno di un raccordo particolare perchè non avendo il rubinetto di apertura, è il raccordo che avviti sulla bombola che provvede ad premere la valvola per fare fuoriuscire il gas.
Ragazzi è da tempo che leggo e studio materiali e modi per l'aggiunta di ossigeno in acqua e mi permetto di dire che non esistono rischi utilizzando i materiali giusti ma evitate assolutamente di usare accessori non fatti per l'ossigeno. Tenete presente che per i riduttori di pressione, persino il metallo e la finitura dello stesso, ha caratteristiche adatte allo scorrimento di un gas sulla propria superficie, piuttosto che un altro.
Ciccio66
27-02-2012, 23:21
#24#24
Più che seguire.....#e39
bigjim766
28-02-2012, 18:18
secondo voi una bombola come questa : http://www.ebay.it/itm/CARTUCCIA-BOMBOLA-OSSIGENO-PER-TURBO-SET-90-OXYTURBO-/330680662792?pt=Utensili_elettrici&hash=item4cfe1a7b08
può andare bene da utilizzare con il riduttore di pressione per la co2 ?
Michele, guarda che il riduttore per CO2 non puoi e non devi utilizzarlo per l'ossigeno. Inoltre le bombole usa e getta hanno bisogno di un raccordo particolare perchè non avendo il rubinetto di apertura, è il raccordo che avviti sulla bombola che provvede ad premere la valvola per fare fuoriuscire il gas.
Ragazzi è da tempo che leggo e studio materiali e modi per l'aggiunta di ossigeno in acqua e mi permetto di dire che non esistono rischi utilizzando i materiali giusti ma evitate assolutamente di usare accessori non fatti per l'ossigeno. Tenete presente che per i riduttori di pressione, persino il metallo e la finitura dello stesso, ha caratteristiche adatte allo scorrimento di un gas sulla propria superficie, piuttosto che un altro.
Grazie dei consigli Giuseppe.
Allora aggiornamento dopo 2 giorni di buio con ossigeno: oggi ho acceso per 2 ore le luci, pare che non ci sia + niente le macchie marroni non si sono viste domani passo a 4 ore di luce e doso sempre l'ossigeno 6 ore a luci spente, a dimenticavo doso anche aria con areatore 6 ore al giorno quando non doso l'ossigeno.
le mie impressioni:
i coralli crescono molto di + ma molto, i colori non so.
Giuseppe C.
28-02-2012, 20:16
Ma come è possibile con 2 gg di buio e un terzo a 2 ore, il tutto + ossigeno che siano sparite le macchie marroni e i coralli li vedi crescere molto di più? Sicuramente da quel che ho letto stai aggiungendo un gran quantità di ossigeno anche se con la porosa molto viene sprecato ma provare è corretto.
Hai visto cambiamenti di valori del redox? Sarebbe anche utile testare l'ossigeno in vasca con un test colorimetrico. Comunque ogni aggiornamento è utile. Seguo ;-)
bigjim766
28-02-2012, 20:49
Ma come è possibile con 2 gg di buio e un terzo a 2 ore, il tutto + ossigeno che siano sparite le macchie marroni e i coralli li vedi crescere molto di più? Sicuramente da quel che ho letto stai aggiungendo un gran quantità di ossigeno anche se con la porosa molto viene sprecato ma provare è corretto.
Hai visto cambiamenti di valori del redox? Sarebbe anche utile testare l'ossigeno in vasca con un test colorimetrico. Comunque ogni aggiornamento è utile. Seguo ;-)
Allora il redox dai soliti 410/420 è passato a 440/450, non sto dosando niente i coralli hanno le punte senza rametti sai quando crescono e dopo si sviluppano domani posto una foto, oggi ho provato a raschiare con uno spazzolino ma le macchie sembrano calcificate non si staccava niente sembrava corallina buh staremo a vedere nei prossimi giorni.
La bombola ha come manometri 0.7 e oggi 100 oppure 150 bar
Io le ho provate tutte: acqua ossigenata, ciano marin della xaqua, nn ho cambiato piu l'acqua per un anno intero e nn scherzo, buio, oxydator, aumentato il flusso dell acqua, l'ossigeno tramite porosa... Alla fine dopo diverisi anni che li avevo sai come li ho eliminati.... Ho cambiato piú dell 50% in una sola volta del volume totale e nel frattempo aspiravo i ciano... Da allora e sono passati 2mesi nn li ho più rivisti. Ora cambio 10/15% di acqua a settimana e se aspetto 2settimane già mi crescono le alghe sulle pompe (2mm).... Appena cambio l acqua regrediscono in pochi giorni
bigjim766
28-02-2012, 21:19
Io le ho provate tutte: acqua ossigenata, ciano marin della xaqua, nn ho cambiato piu l'acqua per un anno intero e nn scherzo, buio, oxydator, aumentato il flusso dell acqua, l'ossigeno tramite porosa... Alla fine dopo diverisi anni che li avevo sai come li ho eliminati.... Ho cambiato piú dell 50% in una sola volta del volume totale e nel frattempo aspiravo i ciano... Da allora e sono passati 2mesi nn li ho più rivisti. Ora cambio 10/15% di acqua a settimana e se aspetto 2settimane già mi crescono le alghe sulle pompe (2mm).... Appena cambio l acqua regrediscono in pochi giorni
caxxo 2 anni!!!!!! ma hai controllato la densità io per un errore(non so se hai letto) avevo la densità a 30, comunque dovrebbe essere per quanto mi riguarda il dosaggio degli amminoacidi xaqua comunque vado avanti con l'esperimento, speriamo non mi salti la vasca, tieni conto che avevo ciano dappertutto anche sui coralli
Giuseppe C.
29-02-2012, 00:05
Bigjim, con questo metodo non Ti salta niente, al massimo non ottieni variazioni ma da quanto leggo il redox parla da solo. Questo è il vantaggio rispetto ai rischi che si corrono con acqua ossigenata o con l'ozono....ma stai usando ancora la porosa con pressione a 0,7atm come hai scritto?
bigjim766
29-02-2012, 00:34
Bigjim, con questo metodo non Ti salta niente, al massimo non ottieni variazioni ma da quanto leggo il redox parla da solo. Questo è il vantaggio rispetto ai rischi che si corrono con acqua ossigenata o con l'ozono....ma stai usando ancora la porosa con pressione a 0,7atm come hai scritto?
si ma mi hai fatto allarmare e l'ho portata a 3 che ho sbagliato? vado giù a chiudere la bombola non vorrei combinare casini
------------------------------------------------------------------------
Allora per essere + specifico il regolatore di pressione diciamo la manopola nera centrale tra i 2 manometri sta tutta aperta girata tutta a sx, mentre quella per le bolle appena aperta giusto quanto basta per far uscire le bollicine dalla porosa
Giuseppe C.
29-02-2012, 13:39
Bigjim, con questo metodo non Ti salta niente, al massimo non ottieni variazioni ma da quanto leggo il redox parla da solo. Questo è il vantaggio rispetto ai rischi che si corrono con acqua ossigenata o con l'ozono....ma stai usando ancora la porosa con pressione a 0,7atm come hai scritto?
si ma mi hai fatto allarmare e l'ho portata a 3 che ho sbagliato? vado giù a chiudere la bombola non vorrei combinare casini
------------------------------------------------------------------------
Allora per essere + specifico il regolatore di pressione diciamo la manopola nera centrale tra i 2 manometri sta tutta aperta girata tutta a sx, mentre quella per le bolle appena aperta giusto quanto basta per far uscire le bollicine dalla porosa
Va bene, comunque la manopola nera è la regolazione del secondo stadio quindi puoi anche stare più basso per non caricare al massimo la valvola a spillo di regolazione finale. Io la tengo a circa 2 atm. L'unica cosa che modificherei è l'immissione con porosa ma se Ti trovi bene e i risultati si vedono non insisto, diciamo solo che potresti immettere consumare molto meno.....scusa una curiosità ma il tuo riduttore è per caso per CO2?
bigjim766
29-02-2012, 17:47
[QUOTE=bigjim766;1061499323][QUOTE=Giuseppe C.;1061499250]
scusa una curiosità ma il tuo riduttore è per caso per CO2?
si sto usando quello della CO2, avevo un riduttore poer l'ossigeno per quando facevamo l'ozono per ernie qui in studio ma non lo trovo +
------------------------------------------------------------------------
posto alcune foto dopo il trattamento dove vedete la roccia bianca c'erani i ciano:
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0047.jpg
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0048.jpg
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0049.jpg
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0050.jpg
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0051.jpg
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0052.jpg
oggi ho portato l'illuminazione a 4 ore
Giuseppe C.
29-02-2012, 20:34
Non so quanti ne avevi di ciano ma sapevo che l'ossigeno può solo migliorare le condizioni generali della vasca....ottimo risultato #70 ora sono curioso di sapere se la situazione rimane così anche quando ritornerai ad avere il fotoperiodo intero.
Per il riduttore avevo visto bene!!! Bigjim, fai come vuoi ma se vuoi un consiglio da amico, sostituiscilo appena puoi con uno dedicato per ossigeno.
maurizio carissimo nell'ultima foto si vede un "leggero "strato di sedimento #23 a chi aspetti x aspirarlo? ecchecazz
sabato mi sa che te la smonto la vasca #18
bigjim766
01-03-2012, 18:50
Non so quanti ne avevi di ciano ma sapevo che l'ossigeno può solo migliorare le condizioni generali della vasca....ottimo risultato #70 ora sono curioso di sapere se la situazione rimane così anche quando ritornerai ad avere il fotoperiodo intero.
Per il riduttore avevo visto bene!!! Bigjim, fai come vuoi ma se vuoi un consiglio da amico, sostituiscilo appena puoi con uno dedicato per ossigeno.l'ho ritrovato devo mettere l'ugello + piccolo
maurizio carissimo nell'ultima foto si vede un "leggero "strato di sedimento #23 a chi aspetti x aspirarlo? ecchecazz
sabato mi sa che te la smonto la vasca #18
Massimo non voglio mettere le mani ogni giorno dentro e volevo far passare i ciano e poi metterle dentro e pulirlo
bigjim766
01-03-2012, 19:07
Per il riduttore avevo visto bene!!! Bigjim, fai come vuoi ma se vuoi un consiglio da amico, sostituiscilo appena puoi con uno dedicato per ossigeno.
ma che differenza c'è?
bigjim766
01-03-2012, 20:07
aggiornamento:fotoperiodo da domani 6 ore, oggi ho notato alcuni coralli con perdite alle punte di materiale, ciano niente
Ciccio66
01-03-2012, 21:16
Mi sono ricomparsi quei maledetti ciano....
ora ho messo un aereatore in Sump...
ho la bombola piena di CO2 del reattore parcheggiato....che faccio sparo dentro?
Giuseppe C.
01-03-2012, 22:20
Per il riduttore avevo visto bene!!! Bigjim, fai come vuoi ma se vuoi un consiglio da amico, sostituiscilo appena puoi con uno dedicato per ossigeno.
ma che differenza c'è?
Ti assicuro che le differenze ci sono....Pressioni di collaudo e di esercizio, materiale ulizzato per la costruzione e finitura, tipo di guarnizioni. Se leggi nei siti dei produttori trovi molte informazioni, oltre a scoprire che costruiscono riduttoti per CO2, Ossigeno, Acetilene, ecc. tutti esteticamante molto simili.....ci sarà un motivo!;-)
------------------------------------------------------------------------
Mi sono ricomparsi quei maledetti ciano....
ora ho messo un aereatore in Sump...
ho la bombola piena di CO2 del reattore parcheggiato....che faccio sparo dentro?
Scusa Ciccio, cosa intendi "sparare dentro"?......spero tu non Ti riferisca alla CO2.
Mi sono ricomparsi quei maledetti ciano....
ora ho messo un aereatore in Sump...
ho la bombola piena di CO2 del reattore parcheggiato....che faccio sparo dentro?
raga ma siete sicuri che questa sia la strada giusta?
ciccio metti una foto della vasca?che valori hai ora?
Ciccio66
01-03-2012, 22:30
Metto una bomba dentro....
ma che foto e foto....na schifezza vera e propria....
Metto una bomba dentro....
ma che foto e foto....na schifezza vera e propria....
ciccio nel profilo vedo N°1 Tunze 6045
N°1 Tunze 6065 giusto? se si io comincerei a pensare ad aumentare il movimento ;-)
Ciccio66
01-03-2012, 22:48
Metto una bomba dentro....
ma che foto e foto....na schifezza vera e propria....
ciccio nel profilo vedo N°1 Tunze 6045
N°1 Tunze 6065 giusto? se si io comincerei a pensare ad aumentare il movimento ;-)
Devo aggiornare....
MP40 e 6065
Metto una bomba dentro....
ma che foto e foto....na schifezza vera e propria....
ciccio nel profilo vedo N°1 Tunze 6045
N°1 Tunze 6065 giusto? se si io comincerei a pensare ad aumentare il movimento ;-)
Devo aggiornare....
MP40 e 6065
ok #70 se sei sicuro di avere buon movimento da tutte le parti va bene.
se vuoi provare :-)) niente cambi d'acqua,sifona sempre ributtando l'acqua in sump(la filtri con lana)niente integrazioni di nessun tipo,poca pappa ai pesci e vediamo come va ;-)
bigjim766
01-03-2012, 23:31
Mi sono ricomparsi quei maledetti ciano....
ora ho messo un aereatore in Sump...
ho la bombola piena di CO2 del reattore parcheggiato....che faccio sparo dentro?
spari dentro CO2 ma sei pazzo ti muoiono tutti i pesci, io un sabato mattina li ho trovati quasi tutti morti si era bloccata la valvola
------------------------------------------------------------------------
ascolta Maxcc, comunque domani metto altro aggiornamento
------------------------------------------------------------------------
Giuseppe ma l'ugello quello dove si attacca il tubicino è uguale giusto?
bigjim766
01-03-2012, 23:51
Riduttore ossigeno che sto usando ora:
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0053.jpg
riduttore bombola CO2 che sto usando ora:
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0054.jpg
riduttore bombola ossigenoterapia:
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0055.jpg
riduttore di scorta CO2:
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/DSC_0056.jpg
------------------------------------------------------------------------
scusate le foto ho usato il macro da 60, ma si vede l'arrticolo
Ciccio66
02-03-2012, 00:28
E poi liberi la CO2 in vasca così nuda e cruda?
Mi sono perso....oggi non è gg.....
bigjim766
02-03-2012, 01:02
E poi liberi la CO2 in vasca così nuda e cruda?
Mi sono perso....oggi non è gg.....
naaa con reattore di calcio l'ossigeno tramite porosa e poi diciamo ossigeno tramite areatore
------------------------------------------------------------------------
tramite l'areatore lo faccio partire dal basso in direzione della pompa mentre l'ossigeno ho collegato la porosa attaccata alla pompa
bigjim766
02-03-2012, 12:24
son 3 1/2 ore che è acceso il fotoperiodo e niente ciano
son 3 1/2 ore che è acceso il fotoperiodo e niente ciano
maurizio non sbatterti piu di tanto e dai luce piena #36# se hai risolto e bene altrimenti fra una settimana li ritrovi di nuovo
bigjim766
02-03-2012, 18:35
son 3 1/2 ore che è acceso il fotoperiodo e niente ciano
maurizio non sbatterti piu di tanto e dai luce piena #36# se hai risolto e bene altrimenti fra una settimana li ritrovi di nuovo
Massimo a fine fotoperiodo si vedevano delle bollicine piccine piccine di aria in alcuni punti dove c'erano prima, Maurizio (geometra) e amici vengono verso le 16.00 domani
bigjim766
02-03-2012, 18:55
Mi sento di rabbia che alcuni animali hanno perso tessuto ora non so se è stato l'areatore o l'ossigeno puro o la scarsa illuminazione?
Giuseppe C.
03-03-2012, 01:45
Mi sento di rabbia che alcuni animali hanno perso tessuto ora non so se è stato l'areatore o l'ossigeno puro o la scarsa illuminazione?
Bigjim, lascia perdere il ridurre il fotoperiodo, alla lunga i coralli ne risentono. inoltre come avevo detto all'inizio della discussione le bolle d'aria o di ossigeno come dalla foto che avevi inserito, sono troppe in vasca e il muco che emettono i coralli, è segno di malessere dell'animale. Ricordo che lo davi a luce spente ma il contatto di ossigeno diretto col tessuto dell'animale, non va bene. Devi usare uno degli accessori che si usano per la CO2 (diffusore, chiocciola, flipper e simili), altrimenti bisogna fare un reattore di ossigeno dove ossigeno e acqua confluiscono in controcorrente. Altra cosa è che sei a 450 col redox evita di salire ancora, dosando ossigeno. Con quel valore hai in vasca un potere ossidante ottimo.
bigjim766
03-03-2012, 12:23
Mi sento di rabbia che alcuni animali hanno perso tessuto ora non so se è stato l'areatore o l'ossigeno puro o la scarsa illuminazione?
Bigjim, lascia perdere il ridurre il fotoperiodo, alla lunga i coralli ne risentono. inoltre come avevo detto all'inizio della discussione le bolle d'aria o di ossigeno come dalla foto che avevi inserito, sono troppe in vasca e il muco che emettono i coralli, è segno di malessere dell'animale. Ricordo che lo davi a luce spente ma il contatto di ossigeno diretto col tessuto dell'animale, non va bene. Devi usare uno degli accessori che si usano per la CO2 (diffusore, chiocciola, flipper e simili), altrimenti bisogna fare un reattore di ossigeno dove ossigeno e acqua confluiscono in controcorrente. Altra cosa è che sei a 450 col redox evita di salire ancora, dosando ossigeno. Con quel valore hai in vasca un potere ossidante ottimo.
Come al solito grazie dei tuoi consigli, allora:
a luci spente non secernano muco; poi se ho quel redox (sempre se la sonda sia affidabile) non metto ossigeno?
oggi do 10 ore di luce dalle 09,00 alle 19,00 vediamo che succede.
Penso che per la perdita tu abbia ragione 3 giorni di buoi e poi da 4 ore aumentando 1 ora il 1° giorno e 2 i successivi, abbia dato poca luce buh staremo a vedere.
Oggi vengono a casa il Geometra e Maxcc ed altri amici
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo ho sospeso tutto ossigeno areatore ecc, prodotti non ho dosato niente ancora, fosfati a 006, mi sonon aumentati ho messo troppo le mani in vasca, ho usato anche il dremel fatto in casa, forse c'era un pò di grasso nel cuscinetto preso usato
bigjim766
04-03-2012, 08:24
Aggiornamento:
ieri niente ciano 10 ore di illuminazione buona giornata a tutti
Giuseppe C.
04-03-2012, 12:53
Bene Bigjim. Utilizza l'ossigeno solo se scendi con il redox sotto i 400. Il dosaggio è bene che sia basso ma prolungato nel tempo, questo impedisce al valore di salire troppo in fretta e stressare gli animali. Se se riesci testa la sonda con uno dei tanti prodotti in vendita, tra l'altro queste soluzioni hanno un costo basso.
ciao
bigjim766
04-03-2012, 18:49
Bene Bigjim. Utilizza l'ossigeno solo se scendi con il redox sotto i 400. Il dosaggio è bene che sia basso ma prolungato nel tempo, questo impedisce al valore di salire troppo in fretta e stressare gli animali. Se se riesci testa la sonda con uno dei tanti prodotti in vendita, tra l'altro queste soluzioni hanno un costo basso.
ciao
Giuseppe il redox non è mai sceso sotto i 420 dopo misuro con il test, forse perchè uso acqua di mare avrei bisogno di Ciliaris o di chi usa acqua di mare per avere conferma, oggi finito il fotperiodo niente ciano ma animali combinati male per troppo buio penso.
Giuseppe C.
04-03-2012, 20:11
Non sapevo che usassi acqua di mare, sicuramente può essere un vantaggio se la prelevi da un luogo sano. In ogni caso se in vasca avessi un carico organico alto, non riusciresti a mantenere un valore di redox così buono e allora l'ossigeno sarebbe molto utile usarlo non solo contro i ciano. Mantieni il fotoperiodo pieno e dosa ossigeno poco e costante, se hai ciano, altrimenti sospendi e riprendi solo con redox che cala sotto 400 o se compaiono quei maledetti ciano.....ma sempre, sempre dosando lentamente. Fammi sapere come procede.
bigjim766
04-03-2012, 20:35
Non sapevo che usassi acqua di mare, sicuramente può essere un vantaggio se la prelevi da un luogo sano. In ogni caso se in vasca avessi un carico organico alto, non riusciresti a mantenere un valore di redox così buono e allora l'ossigeno sarebbe molto utile usarlo non solo contro i ciano. Mantieni il fotoperiodo pieno e dosa ossigeno poco e costante, se hai ciano, altrimenti sospendi e riprendi solo con redox che cala sotto 400 o se compaiono quei maledetti ciano.....ma sempre, sempre dosando lentamente. Fammi sapere come procede.
certamente speriamo che il tuo metodo dell'ossigeno funzioni contro i ciano al momento funziona
bigjim766
05-03-2012, 11:43
Anche oggi niente ciano vedremo a fine giornata
bigjim766
06-03-2012, 17:51
Anche oggi niente ciano
Giuseppe C.
06-03-2012, 20:26
Anche oggi niente ciano
L'ossigeno l'hai sospeso da quanto? Da quando hai interrotto l'ossigeno, hai visto variazioni nel valore del redox?
Gli animali si sono ripresi dal problema di qualche giorno fa?
Beppe
bigjim766
06-03-2012, 20:33
Anche oggi niente ciano
L'ossigeno l'hai sospeso da quanto? Da quando hai interrotto l'ossigeno, hai visto variazioni nel valore del redox?
Gli animali si sono ripresi dal problema di qualche giorno fa?
Beppe
Non ricordo da quando dovrei rileggere indietro se non sbaglio da giovedì, redox da 440 a 430 circa quindi pochissimo, gli animali? un'acropora viola è diventata marrone con punte viola, ho dosato ieri 10 cc di krhoma
bigjim766
07-03-2012, 19:02
Anche per oggi tutto ok sto dosando il krhoma e il viola incomincia ad espandersi, ah dimenticavo niente ciano
bigjim766
07-03-2012, 20:05
probabilmente il mio redox è sbagliato ho provato a tararlo (con reagenti di 2/3 anni fa) e mi da 360 misura letta su 240 buh!!
Giuseppe C.
07-03-2012, 21:47
probabilmente il mio redox è sbagliato ho provato a tararlo (con reagenti di 2/3 anni fa) e mi da 360 misura letta su 220 buh!!
Bigjim, cambia il liquido di taratura. Solitamente sulle boccette dei liquidi, viene indicata la data di scadenza. Se la lettura è ancora sballata, cambia sonda dato che anche queste non sono eterne.
ciao
bigjim766
08-03-2012, 19:08
probabilmente il mio redox è sbagliato ho provato a tararlo (con reagenti di 2/3 anni fa) e mi da 360 misura letta su 220 buh!!
Bigjim, cambia il liquido di taratura. Solitamente sulle boccette dei liquidi, viene indicata la data di scadenza. Se la lettura è ancora sballata, cambia sonda dato che anche queste non sono eterne.
ciao
si provvederò
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo anche oggi niente ciano
bigjim766
09-03-2012, 18:13
aggioornamento:
NIENTE CIANO
Giuseppe C.
09-03-2012, 21:10
aggioornamento:
NIENTE CIANO
mi sono perso.....ma hai fermato l'ossigeno? se si...da quanto tempo? Gli animali che avevano sofferto quando tenevi poche ore accese le luci, si sono ripresi?
bigjim766
10-03-2012, 17:39
aggioornamento:
NIENTE CIANO
mi sono perso.....ma hai fermato l'ossigeno? se si...da quanto tempo? Gli animali che avevano sofferto quando tenevi poche ore accese le luci, si sono ripresi?
ossigeno sospeso giovedì 01/03/12, ieri sera ho dato 2 ore di ossigeno giusto per vedere cosa succedeva dalle 21.00 alle 23.00, gli animali oggi sabato 10/03/12 stavano meglio i valori sono 0.00 lampeggiante per fosfati 1320 e 420, kh mi son scordato ma sicuramente da rimpiazzare, il liquido di taratura scade nel 2015 azzo dura 5 anni #19, redox 310 (forse ho sbagliato a tarare ma ho seguito le indicazioni, però dava 360/240, se non ricordo male ed ho spinto salva).
------------------------------------------------------------------------
ah NIENTE CIANO
Giuseppe C.
10-03-2012, 20:30
Non capisco cosa vuol dire quando dici che......dava 360/240! Sono valori molto diversi. Comunque conserva il liquido al buio. Bene per gli animali e per ciano non riapparsi. Aggi ho installato il reattore provvisorio, dosando una bolla al secondo. Devo ancora trovare il punto di equilibrio tra flusso acqua e flusso ossigeno. In ogni caso il redox è aumentato da 230 a 240 in 24h. Anche il rateo di salita non deve essere troppo veloce, quindi ho rallentato il dosaggio. La fregatura è che il consumo di ossigeno è comunque alto...cazzarola.....dovevo prendere una bombola un pò più grande, ma se tutto funziona come deve, ne comprerò una più grande. Vediamo come va.
bigjim766
11-03-2012, 02:04
[QUOTE=Giuseppe C.;1061524397]Non capisco cosa vuol dire quando dici che......dava 360/240! Sono valori molto diversi.
Uso Acquatronica, e quando fai nuova calibrazione ti parte 1° con il valore che legge e sotto 2° con il valore che devi impostare del liquido.
Si il consumo di ossigeno è tanto io in pochgi giorni ho consumato 50 (buh atmosfere?), 1.2 kg li ho pagati 3€, comunque tu lo tieni in continua erogazione? io se non ricordo male 3 ore + 3
bigjim766
11-03-2012, 19:38
Domenica 11/03/12 NIENTE CIANO stasera doso il krhoma dynamic 10 cc
Giuseppe C.
11-03-2012, 22:47
Non conosco il sistema acquatronica. Ad una bolla circa al secondo da 190atm è scesa in due giorni a 100atm tenendo sempre acceso.....troppo, mi sembra strano. Vado avanti per un pò con la bombola da 1lt ma se tutto funziona, passerò ad una tre litri. Vediamo. ciao
bigjim766
11-03-2012, 22:57
Non conosco il sistema acquatronica. Ad una bolla circa al secondo da 190atm è scesa in due giorni a 100atm tenendo sempre acceso.....troppo, mi sembra strano. Vado avanti per un pò con la bombola da 1lt ma se tutto funziona, passerò ad una tre litri. Vediamo. ciao
Ma a te i ciano sono spariti? Io se tutto va bene con dosaggio di 3 ore al giorno di ossigeno ci attacco un'elettrovalvola e la comando con acquatronica. Stasera ho dosato 2.5 ore di ossigeno dalle 18.00 alle 20.30 alle 23.00 doso il krhoma dynamic domani ti dico.
------------------------------------------------------------------------
comunque non vedo aumento del redox dopo 2.5 ore sempre sui 300 domani faccio prova con l'areatore.
bigjim766
12-03-2012, 18:28
Anche oggi 12/03/12 niente ciano
gli animali stanno riprendendo il colore, la crescita non si è mai fermata
bigjim766
13-03-2012, 18:11
Anche oggi 13/03/12 niente ciano, ma quanto dovrei aspettare per vedere se riappaiono?
Non lo sò , ma tu continua a tenere aggiornato questo post :-D
Non lo sò , ma tu continua a tenere aggiornato questo post :-D
:-D:-D
bigjim766
13-03-2012, 19:49
Non lo sò , ma tu continua a tenere aggiornato questo post :-D
posso anche fregarmene se volete
Giuseppe C.
13-03-2012, 22:38
Bigjim, una volta tornato a pieno fotoperiodo, se avevi ancora problemi in vasca, sarebbero già riapparsi. Questo è il guaio peggiore dei ciano. Tieni d'occhio la cosa e se riappaiono dosa l'ossigeno in misura minore evitando il diffusore che avevi e utilizzando un reattore come quello che Ti ho indicato. Il risultato l'hai visto da solo.
Non lo sò , ma tu continua a tenere aggiornato questo post :-D
posso anche fregarmene se volete
Dai permalus :-)) lo sai che scherzo ;-)
bigjim766
14-03-2012, 10:26
Non lo sò , ma tu continua a tenere aggiornato questo post :-D
posso anche fregarmene se volete
Dai permalus :-)) lo sai che scherzo ;-)
ma secondo te io me la prendo ma daiiiiiiiii ;-) #70
bigjim766
16-03-2012, 11:56
Alla faccia di Abra :-D:
altro aggiornamento 16/03/12 , niente ciano quindi devo presumere che il metodo di Giuseppe con qualche mia modifica funziona benissimo contro i ciano #25
lupo.alberto
16-03-2012, 23:46
Mauri, ma quando torni a lavorare??? Così la vasca migliorerà da sola!!!!!!!!!!!!!!
:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Da quando seguo il consiglio del guru Maxcc (ovvero "dimenticati di avere la vasca") le cose stanno girando al meglio...............lo dico a bassa voce però.
ciaooooooo
bigjim766
17-03-2012, 18:27
Mauri, ma quando torni a lavorare??? Così la vasca migliorerà da sola!!!!!!!!!!!!!!
:-D:-D:-D:-D:-D:-D
hai ragione Albè ciò quasi sempre le mani in vasca, il 26/03/12 farò il 1° controllo
bigjim766
17-03-2012, 20:43
Sto dosando ogni 2 giorni 3 ore di ossigeno ed i coralli respirano di ++++++ ;-)
bigjim766
30-03-2012, 18:32
Salve dopo + di un mese pare che la soluzione per i ciano da me adottatta e suggeritami da Giuseppe, abbia dato i suoi buoni frutti con 5 € ricarica di bombola di ossigeno, i ciano non ci sono ++++++++
Salve dopo + di un mese pare che la soluzione per i ciano da me adottatta e suggeritami da Giuseppe, abbia dato i suoi buoni frutti con 5 € ricarica di bombola di ossigeno, i ciano non ci sono ++++++++
peccato che non ci sono ++++++ nemmeno i coralli #rotfl##rotfl##rotfl#
bigjim766
31-03-2012, 09:45
Salve dopo + di un mese pare che la soluzione per i ciano da me adottatta e suggeritami da Giuseppe, abbia dato i suoi buoni frutti con 5 € ricarica di bombola di ossigeno, i ciano non ci sono ++++++++
peccato che non ci sono ++++++ nemmeno i coralli #rotfl##rotfl##rotfl#
che strozo :-D
Giuseppe C.
01-04-2012, 10:13
...è giusto anche scherzare tra di noi....in ogni caso non ho inventato nulla di nuovo, è evidente che può essere un pò più complesso ma l'incremento di ossigeno in vasca, permette di migliorare molte situazioni. Ho risolto anch'io da tempo con questo metodo oltre a vedere altri miglioramenti.
Nelle vasche, la riduzione dell'ossigeno libero disciolto, porta col tempo problemi di vario tipo, ed è inevitabile man mano che le vasche invecchiano.
Ottimo Bigjim #70
bigjim766
02-04-2012, 15:59
Giuseppe però la bombola da ....mi sembra 1.2 kg è durata un mese, il redox con o senza non cambia però
------------------------------------------------------------------------
Oggi è venuto quel rompi 00 di Maxcc e......sorpresa abbiamo trovato quei vermetti marroncino piccoli piccoli >:-( non ci facciamo mancare niente
------------------------------------------------------------------------
dovrebbero essere planarie buh sembrano tanti pidocchietti comunque con il buon max alcune le abbiamo aspirate
Giuseppe C.
02-04-2012, 19:19
Giuseppe però la bombola da ....mi sembra 1.2 kg è durata un mese, il redox con o senza non cambia però
------------------------------------------------------------------------
Oggi è venuto quel rompi 00 di Maxcc e......sorpresa abbiamo trovato quei vermetti marroncino piccoli piccoli >:-( non ci facciamo mancare niente
------------------------------------------------------------------------
dovrebbero essere planarie buh sembrano tanti pidocchietti comunque con il buon max alcune le abbiamo aspirate
Se non ricordo male, tu hai un valore di redox, già piuttosto alto e questo rende più difficile farlo salire ulteriormente. In pratica più ti avvicini alla saturazione dell'acqua (in acqua salata vuol dire avere 7-8 mg/lt di ossigeno) più è difficile portare in soluzione ancora ossigeno. In ogni caso i ciano sentono variazioni di ossidazione anche minime e questo permette di ottenere la loro regressione in modo molto più naturale che non aggiungendo prodotti chimici.
bigjim766
02-04-2012, 19:57
devo cambiare la sonda a parecchi anni
Giuseppe C.
02-04-2012, 20:04
devo cambiare la sonda a parecchi anni
#36##36##36##36#
bigjim766
02-04-2012, 20:11
cavolo ma costa 75€ non lo compro ++++ :-D
Giuseppe C.
02-04-2012, 21:21
cavolo ma costa 75€ non lo compro ++++ :-D
Guarda sul sito di Aqua 1, costa qualcosa meno, inoltre hanno liquidi di taratura e tanti altri prodotti a prezzi interessanti.
ciao
bigjim766
03-04-2012, 11:56
cavolo ma costa 75€ non lo compro ++++ :-D
Guarda sul sito di Aqua 1, costa qualcosa meno, inoltre hanno liquidi di taratura e tanti altri prodotti a prezzi interessanti.
ciao
visto costa troppo lo stesso per quel che serve
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |