Visualizza la versione completa : consigli per un neofita
armand86
21-02-2012, 21:49
ciao ragazzi. avrei bisogno di qualche dritta da parte vostra. ho da poco avviato il mio primo acquario. ho un mirabello30 da 30 litri lordi. attualmente l'acquario è così composto: substrato fertilizzante tetra, ghiaietto grana fine (circa 1-2mm) radice di mopani e 3 pezzi di ardesia verde più anforetta terracotta. ho un filtro da 300lt/h con spugna biologica, cassettina con carbone attivo (che dovrebbe fungere da filtraggio chimico) termoriscaldatore da 50w. per adesso ho una temperatura di circa 25 26 gradi in vasca. ho messo un 60% di acqua distillata e 40% di acqua del rubinetto. ho trattato tutto con biocondizionatore e ho introdotto 10ml di sera nitrivec all'avvio dell'acquario. giornalmente somministro 0,5ml di fertilizzante liquido per le piante. Attualmente ho 2 felci di giava e 2 cryptocoryne. il neon è da 11w. i valori dell'acqua sono i seguenti:
No3 0
No2 0
Gh 8
Kh circa 6
ph circa 7
Cl2 0
come valori come sto? sui miei test della tetra dice tutto ok. la mia domanda comunque è questa. il mio filtro, oltre ad avere l'uscita classica dell'acqua a fontanella, prevede il montaggio di un beccuccio che prende aria attraverso un tubo dall'esterno e la immette nell'acqua sottoforma di bollicine (diciamo che è come un areatore alla fine) voi mi consigliate di usare questa funzione oppure di lasciarlo in versione "normale"? ho letto in alcuni siti che questa funzione è positiva, in altri negativa..mi affido a voi esperti. nell'acquario (tra qualche tempo) credo di inserire qualche guppy o dei platy..nulla di più. Grazie!!
http://s16.postimage.org/ir6qxy5i9/20022012149.jpg (http://postimage.org/image/ir6qxy5i9/)
Embolo81
21-02-2012, 22:00
la possibilità di ossigenare è inportante ma non troppo è sufficente una leggero flusso di bollicine! certo tutto varia dal tipo di pesci e dalle piante che inserisci!
Ma cosa intendi per acqua distillata!! spero che non sia quella del ferro da stiro! #07
armand86
21-02-2012, 22:14
beh io ho letto che avrei anche potuto mettere quella..e infatti ho comprato comunissima acqua distillata..ho sbagliato? io ho letto che andava bene sia l'acqua demineralizzata (o chiamata acqua distillata) quella che vendon nei supermercati, oppure acqua ad osmosi inversa, che però costa di più..ma c'era scritto che van bene entrambe!
blackstar
21-02-2012, 22:20
ciao e benvenuto rispondo subito alle tue domande poi passo ai consigli...
- per quanto riguarda i valori non ci sono valori buoni o valori cattivi tutto dipende da cosa si vuole allevare
- non ti serve modificare l'uscita della pompa per avere areazione in vasca dato che all'ossigeno ci pensano le piante
detto questo ti consiglio di eliminare i carboni attivi e sostituirli con dei cannolicchi che funzionano meglio come substrato per la proliferazione dei batteri fondamentali per il ciclo dell'azoto (c'è un articolo in evidenza in questa sezione del forum su questo argomento)
inoltre la fertilizzazione al momento sospendila poichè hai poche piante e poco esigenti e in una vasca così giovani rischi di ritrovarti un'infestazione di alghe. Sempre a proposito di piante ti consiglio di inserirne di più e in particolar modo piante a crescita rapida come l'egeria o il ceratophyllum che ti aiutano a tenere a bada i nitrati e sono fondamentali per l'equilibrio della vasca
altro appunto è sulla fauna: guppy e platy in quel litraggio non ci vanno proprio, non solo per le dimensioni della vasca ma anche perchè sono molto prolifici e rischieresti di trovarti improvvisamente con un carico organico esagerato ad ogni parto delle femmine... coi valori che hai ci vedo bene un betta maschio con delle caridine japonica oppure solo caridine e gasteropodi....
Embolo81
21-02-2012, 22:23
mamma mia!!! allora la differenza che quella che viene definita acqua distillata o demineralizzata va bene solo per il ferro da stiro o batterie auto!!! perchè viente filtrata chimicamente = morte dei pesci!! #07 lo stesso vale per l'acqua del condizionatore che attraversa parti in rame = morte!! chiaro #24 ti consiglio un immediato cambio di acqua del rubinetto trattata precedentemente
Dove hai letto un scemenza del genere?
Dacci l'indirizzo che ci mandiamo il Piccinelli con la chiave inglese #18
I poecilidi vivono in acque dure e l'acqua distilla non e proprio idonea, diciamo che pura non va bene per nessun pesce.
In oltre devi usare quella osmotica e non quella del supermercato, con c'è mai certezza come è stata prodotta.
Potevi usare tranquillamente l'acqua del rubinetto con un biocondizionatore.
Poi guppy in trenta litri nel gira di poco tempo ti ritrovi con più pesci che acqua.
armand86
21-02-2012, 22:33
grazie per le info..ma io non so come fare..nella mia città ci sono 2 negozi di animali ed entrambi non vendono acqua ad osmosi inversa..entrambi mi han consigliato l'acqua distillata del supermercato..l'acqua del mio rubinetto ha 16 gradi di durezza e i carbonati a 20...:s
berto1886
21-02-2012, 22:38
aggiungo che dei test a striscette non ci si può fidare quindi non farei tanto affidamento ai valori...
Embolo81
21-02-2012, 22:48
intanto prenditi un acquatan della sera che costa poco e in linea di massima puo andare cosi tratti l'acqua del rubinetto! #70
Gh 16 kh 20 vanno bene per i poecilidi.
E poi sei sicuro dei valori? Normalmente il gh è più alto del kh, anche se avvolte esistono casi come il tuo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |