PDA

Visualizza la versione completa : Vasca aperta... verità o leggenda metropolitana?


dangas
21-02-2012, 15:59
Apro questo post in seguito ad una discussione nata in un altro post che si è poi rilevata molto interessante.
Quando si parla di acquario marino una tra le prime cose che si dicono è: la vasca deve essere necessariamente aperta. Ma è del tutto vero?
Ovviamente non mi riferisco a vasche chiuse ermeticamente, ma a vasche coperte (come nel mio esempio, e di altri illustri membri del forum) con un semplice foglio di plexyglass che lasciano alcuni spiragli per il passaggio di fili o filtri appesi.
Cosa ne pensate al riguardo?
L'ossigenazione ne risente?
Gli altri cicli bio-geo chimici ne risentono?
L'illuminazione viene realmente attenuata?

Sentiamo i vostri pareri, adesso non esprimo il mio per non influenzare.. lo posterò più avanti.

raiderale
21-02-2012, 16:06
mah, secondo me ne risente la luce, lo scambio gassoso, anche se l'ossigenazione la fanno lo ski e lo scambio con la sump...

per me aperte sono ltre che più belle anche più naturali e funzionali...

Dolphin206
21-02-2012, 16:09
Secondo me con le hqi o i t5 era impensabile perché avrebbe scaldato troppo l'acqua ma con i led secondo me e' fattibile. Per lo scambio gassoso basta che non sia chiusa ermeticamente poi il resto ci pensa lo skimmer
Questo ovviamente e' solo il mio parere da inesperto

netrunner
21-02-2012, 16:34
secondo me è brutta a vedersi...e parecchio.
una volta fui obbligato a mettere una griglia per evitare il salto notturno dei pesci... ti posso assicurare che non si poteva vedere.

Senza contare che specialmente il plex riflette parte della radiazione luminosa.. considera che l'acqua ci schizzerà sopra formando cristalli.

inoltre l'estate diminuisci la superficie di evaporazione per abbattere la temperatura.
l'ossigenazione per è praticamente gestita solo dallo skimmer

dangas
21-02-2012, 17:02
Adesso dico anche io la mia.
Quoto sul fattore estetico, non è paragonabile, a me piace tantissimo il riflesso traballante sul muro che per forza di cose con la copertura si offusca.

Ma valutiamo i pro:
1) chi ha pesci non ha la preoccupazione che questi si prendano la libertà di fare un giretto fuori dalla vasca.
2) Si limita notevolmente l'evaporazione, cosa non da sottovalutare per chi ha problemi di umidità in casa.

In più, non penso che ossigenazione e scambi gassosi ne risentano perchè un gas diffonde facilmente attraverso spazi angusti secondo il gradiente di concentrazione. Quindi gli scambi avvengono ugualmente, anche senza skimmer se si ha un buon movimento superficiale.

L'illuminazione, pensavo anch'io che potesse essere filtrata e in parte dispersa, ma se pensate alle nuvole, l'acqua che eveporando si forma sulla copertura si comporta come le nuvole, e di conseguenza si potrebbe avere l'effetto scattering che avviene in una giornata parzialmente nuvolosa, ovvero della deviazione dei raggi non perpendicolari da parte delle particelle d'acqua verso la superficie aumentando paradossalmente l'irraggiamento in alcuni punti.

Riccio79
21-02-2012, 17:14
Lasciando perdere l'estetica, io rimarrei sul tema "chimico"....
A mio avviso con la vasca chiusa limitiamo lo scambio gassoso...è vero che la superficie di scambio rimane quella, ma la "colonna" sopratsatante potrebbe fare la differenza... nella mia esperienza personale, da vasca chiusa (non sigillata) a vasca aperta ho notato un notevole miglioramento....

dangas
21-02-2012, 17:16
Ai moderatori: perchè non mettiamo un bel sondaggio?

CIKO
22-02-2012, 01:40
secondo me è piu' pericoloso il fattore surriscaldamento.......

ALGRANATI
22-02-2012, 08:27
secodno me si perde in illuminazione e le temperature sarebero veramente un problema ma per il resto nessun problema se la vasca è dotata di sump.

giangi1970
22-02-2012, 09:42
E comunque l'evaporazione aumenta non diminuisce con la vasca chiusa...
la differenza e' che ti ritrovi tutta l'umidita' nella copertura...
Lo scambio gassosso ce l'hai comunque....
Estetica...bhe dipende....

Dolphin206
22-02-2012, 09:50
secodno me si perde in illuminazione e le temperature sarebero veramente un problema ma per il resto nessun problema se la vasca è dotata di sump.

perchè si perde in illuminazione? -28d#
------------------------------------------------------------------------
E comunque l'evaporazione aumenta non diminuisce con la vasca chiusa...
la differenza e' che ti ritrovi tutta l'umidita' nella copertura...
Lo scambio gassosso ce l'hai comunque....
Estetica...bhe dipende....

come mai secondo te aumenta?
è come una pentola con il coperchio al massimo l'acqua evaporata ricade in vasca, no?

giangi1970
22-02-2012, 10:22
Dolphin.....perche' la vasca tende a scaldare molto di piu'...
Senza copertura il calore della plafo si perde anche nell'ambiente circostante....con la copertura no....
E la vasca col la copertura non e' stagna....come nella pentola a pressione....

Dolphin206
22-02-2012, 10:24
Dolphin.....perche' la vasca tende a scaldare molto di piu'...
Senza copertura il calore della plafo si perde anche nell'ambiente circostante....con la copertura no....
E la vasca col la copertura non e' stagna....come nella pentola a pressione....

anche con i led?

omeroped
22-02-2012, 10:37
Seguo interessato...

giangi1970
22-02-2012, 10:56
Dolphin....moooooolto meno....ma li e' proprio una questione del led che scalda molto meno...
Anzi....forse la copertura puo' essere un vantaggio per scaldare la vasca di inverno....
Se poi hai un muro esterno addicente sei a posto a 100%...

dangas
22-02-2012, 12:03
E' vero che c'è evaporazione ma io mattina e sera riverso in vasca l'acqua che si è accumulata sulla copertura. Forse è più corretto dire che non c'è dispersione (o che c'è ma in minima parte) dell'acqua evaporata. Cosa che giova all'ambiente domestico con minore umidità nell'aria!
Per l'illuminazione, mi sono sempre chiesto, ai tropici per 3/4 della giornata è nuvoloso e un quarto della giornata minimo piove! La luce solare arriva spesso molto attenuata..

giangi1970
22-02-2012, 12:59
Dangas....verissimo...ma ti assicuro che per quanta luce metti sopra la tua vasca non ci vai nemmeno vicino aquella solare.....fidati....

dangas
22-02-2012, 13:09
Dangas....verissimo...ma ti assicuro che per quanta luce metti sopra la tua vasca non ci vai nemmeno vicino aquella solare.....fidati....

Ovvio!! xD
Ma anche i coralli non stanno a 20 cm dalla superficie in natura e l'acqua come tu m'insegni filtra parecchio! :)

Sampei79
24-02-2012, 04:27
Premetto che ho una vasca aperta..
I vostri ragionamenti fin qui non fanno una piega, davvero un ottimo topic.
Solo per estetica non la chiudo, x il resto sono ed ero consapevole che non cambierebbe quasi nulla, anche i valori in maturazione aiuterebbero molto più, specialmente se si pensa all'acqua nuova di rabbocco che aiuta anche le alla crescita di alghe, e quindi evaporando meno acqua il problema non si porrebbe..
Per il discorso luci siete davvero sicuri che la temp prigionata dalle lampade entri in acqua o si riflette sul vetro o plexiglas, anche questo magari potrebbe scaldare di meno..
Cosa ne pensate!?

giangi1970
24-02-2012, 10:14
Dangas....aspetta....
L'acqua filtra parecchio determinate lunghezza d'onda...tipo i rossi...
Ma ti assicuro che la luce che filtra non e' nemmenoparagonabile alle nostre vasche....
Hai mai fatto un'immersione a una ventina di metri....pensi che a venti metri sotto acqua vedresti come con una hqi da 400w a 20 metri??;-)

Sampei...certo che se metti un vetro o il plexy sulla plafonoera parte del calore viene fermato....ma fermi anche luce....
Mi sembra Mauri avesse fatto delle misurazioni...e sinceramente si perdeva parecchio...ora non ricordo se piu' con plexy o piu' col vetro...

Sampei79
24-02-2012, 15:33
Dangas....aspetta....
L'acqua filtra parecchio determinate lunghezza d'onda...tipo i rossi...
Ma ti assicuro che la luce che filtra non e' nemmenoparagonabile alle nostre vasche....
Hai mai fatto un'immersione a una ventina di metri....pensi che a venti metri sotto acqua vedresti come con una hqi da 400w a 20 metri??;-)

Sampei...certo che se metti un vetro o il plexy sulla plafonoera parte del calore viene fermato....ma fermi anche luce....
Mi sembra Mauri avesse fatto delle misurazioni...e sinceramente si perdeva parecchio...ora non ricordo se piu' con plexy o piu' col vetro...

Certo che verrà attutita, quello non occorreva nemmeno molte misurazioni x capirlo, ma a lui interessa perdere meno possibile ma senza venire invaso dall'umidità, quindi uno scegli a volte il male minore..
Poi sono dell'idea che quando il sistema prende la sua strada, basterà non fare troppe modifiche e tutto crescerà e la vasca sarà sempre più stabile..

giangi1970
24-02-2012, 15:40
Sampei...perfettamente d'accordo....
Il minore dei mali sicuramente e' il vetro o pexyglas(salla plafo NON sulla vasca)....

Vespa89
25-02-2012, 10:57
bravo daniele hai aperto un ottima discussione...#25#25#25#25#25

dangas
25-02-2012, 12:32
Sampei...perfettamente d'accordo....
Il minore dei mali sicuramente e' il vetro o pexyglas(salla plafo NON sulla vasca)....

Io tengo il mio faretto a led a 10cm dal pelo dell'acqua, la copertura è sui 2-3cm sopra l'acqua, quindi il faretto dista dalla copertura di 7-8cm. Non penso cambi molto in termini di schermatura se il plexi fosse 6cm sopra, ma intanto ho pochissima evaporazione. :-))

giangi1970
25-02-2012, 12:51
Dangas...Aspetta...
Pero' parliamo di Led...e per definizione non scaldano...o moooooolto meno...coi led levaporazione e' il minore dei mali....

dangas
25-02-2012, 14:46
Dangas...Aspetta...
Pero' parliamo di Led...e per definizione non scaldano...o moooooolto meno...coi led levaporazione e' il minore dei mali....

L'evaporazione non è solo causa delle lampade che scaldano.. nel mio vecchio 350lt, avevo 8x39w T5 che non scaldavano quasi per niente e avevo 30lt di evaporazione alla settimana. L'evaporazione dipende dalla differenza di temperatura tra acqua e aria.. e la mia camera varia tra i 16 gradi di notte e i 20 di giorno (in inverno), non certo come i 25 della vasca, questo causa evaporazione...

Sampei79
25-02-2012, 19:19
Dangas...Aspetta...
Pero' parliamo di Led...e per definizione non scaldano...o moooooolto meno...coi led levaporazione e' il minore dei mali....

L'evaporazione non è solo causa delle lampade che scaldano.. nel mio vecchio 350lt, avevo 8x39w T5 che non scaldavano quasi per niente e avevo 30lt di evaporazione alla settimana. L'evaporazione dipende dalla differenza di temperatura tra acqua e aria.. e la mia camera varia tra i 16 gradi di notte e i 20 di giorno (in inverno), non certo come i 25 della vasca, questo causa evaporazione...

Se uno lo tiene in camera, serve per forza la copertura sopra la vasca.. In America addirittura gli incassano nelle pareti di cartongesso..

Jacopo Pasquinelli
26-02-2012, 02:30
Io avevo un cubo aperto 60x60x60 illuminato in camera con una singola HQI 250W e senza sump con lo skimmer appeso che faceva la cascatella in vasca.... era un delirio di umidita'.
Alla fine travai un plexiglass da 10mm e feci un coperchio alla vasca che rimuovevo di giorno ( ma certe volte ci rimaneva ure) e rimettevo allo spegnimento della luce.
Lunica controindicazione e' che pur di 10mm di spessore dopo un po' si flette e si imbarca lostesso, oltre a costare uno stonfo, ad essere difficile da tagliare e ad essere pure bello peso.
Pero' mi sono preso solo un po' di raffreddori ma non l'artrosi :-))

remank
06-03-2012, 02:16
che spessore per non farlo imbarcare secondo voi il plexi? in un sito su internet l'ho trovato che li tagliano a misura, e puoi scegliere los pessore dai 4 mm in su..
vorrei metterlo anch'io per l'umidità e la muffa sui muri..

xxfamousxx
06-03-2012, 15:44
interessante questa discussione..non ho mai avuto un acquario marino, ho sempre avuto il dolce ma, stavo pensado di cimentarmi in questa avventura e pensavo fosse d'obbligo dover tenere aperta la vasca..però mi spaventa l'enorme evaporazione che si va incontro (ho i muri trattati superficialmente con stucco e non vorrei che si rovinassero) sia per l'umidità che si creerebbe in casa sia per la "scocciatura" di dover preparare ogni volta l'acqua con sale, calcio e tutte le sostanze che servono, per il rabbocco..
quindi a quanto leggo si potrebbe anche tenere chiusa, ma se le vasche sono progettate per rimanere aperte poi come "fissate" il coperchio per fare si che non scivoli o si sposti?

Riccio79
06-03-2012, 16:29
Sampei79, le vasche americane incassate nei muri di cartongesso, non sono chiuse.... spesso il muri chiudono la parte tecnica e coprono da fuori le lampade, ma poi la vasca è aperta...

xxfamousxx per il rabbocco usi solo acqua osmotica, niente sale.... l'acqua salata la prepari solo per i cambi...

xxfamousxx
06-03-2012, 17:43
xxfamousxx per il rabbocco usi solo acqua osmotica, niente sale.... l'acqua salata la prepari solo per i cambi...

ma se metto solo acqua osmotica poi non cala la % di sale?

Riccio79
06-03-2012, 18:22
Ovviamente no.. Chimicamente parlando, l'acqua che evapora è non salata... Hai presente come fanno nelle saline per ricavare il sale dall'acqua di mare?

xxfamousxx
06-03-2012, 18:51
Ovviamente no.. Chimicamente parlando, l'acqua che evapora è non salata... Hai presente come fanno nelle saline per ricavare il sale dall'acqua di mare?

giusto, non ci avevo pensato ^^
chiedo scusa ma non ci capisco ancora nulla di questo mondo..
in ogni caso a parte questa che è stata chiarita, il resto delle mie perplessità in fatto di evaporazione in casa rimane :-))

xxfamousxx
08-03-2012, 09:13
quindi, sapendo che la temperatura dell'acqua nella vasca è costante si ha una maggior evaporazione in inverno, in quanto la temperatura dell'aria è più fredda e quindi c'è maggior differenza fra acqua e aria?

riccardo86
08-03-2012, 09:54
Se si ha una sump si può chiudere tranquillamente. Toglietevi dalla testa che una vasca marina possa essere solo aperta, esperienza personale e con ottimi risultati, leggende metropolitane.
Si risparmia moooooltissimo in riscaldamento durante tutto il periodo invernale. Considerate che il riscaldatore che in media tutti più o meno abbiamo da 200/300w consuma quasi come la plafoniera, avere modo di farlo accendere meno possibile è un bel vantaggio. In estate si monta un bel refrigeratore (cosa che montano anche quelli con vasche aperte) e si limita tantissimo l'eveporazione. Io capisco che la vasca aperta sia più bella, ma la vasca chiusa è un compromesso più funzionale.

xxfamousxx
09-03-2012, 00:59
quindi i vantaggi di tenere la vasca chiusa sono il risparmio sul riscaldamento e la riduzione dell'evaporazione..ma anche se la vasca è chiusa, la sump essendo aperta poi l'acqua non evapora da li?

Valerio.30
09-03-2012, 01:37
Si ma offre meno superficie all'aria e quindi l'evaporazione è nettamente minore rispetto alla vasca principale:-)

xxfamousxx
09-03-2012, 09:34
Si ma offre meno superficie all'aria e quindi l'evaporazione è nettamente minore rispetto alla vasca principale:-)

aah ho capito

e per quanto riguarda questo?

quindi, sapendo che la temperatura dell'acqua nella vasca è costante si ha una maggior evaporazione in inverno, in quanto la temperatura dell'aria è più fredda e quindi c'è maggior differenza fra acqua e aria?

Grazie