PDA

Visualizza la versione completa : Muffe/funghi su Cardinali


ғιlιρρo-
21-02-2012, 15:45
Premetto subito che questa situazione va avanti per più di un mese perché pensavo si risolvesse da sola, ma evidentemente non s'è' risolta. Il problema è questo: su 14 cardinali almeno 3 o 4 presentano dei sintomi simili tra loro ma non perfettamente uguali, ma tutti hanno delle formazioni biancastre su una parte del corpo. Ad esempio: un cardinale ha una branchia (esterna) ricoperta di questa "muffa" biancastra. Altri hanno sulle pinne pettorali qualcosa di simile a muffa anche loro, altri invece hanno come una specie di squama trasparente che si "alza" e all' interno c'è un filo di circa 1mm bianco.

I valori che ho appena misurato sono:
NO2 0 mg/l
NO3 0-5 mg/l
PH 6.8

Questa specie di epidemia è successa dopo aver introdotto alcuni cardinali appena comprati che poco dopo hanno incominciato a mostrare i sintomi che ho descritto sopra che poi hanno infettato anche gli altri. Ho comprato una boccetta di blu di metilene comprata in un negozio di animali e conteneva circa 50/60ml di soluzione. L'ho svuotato tutto dato che le istruzioni dicevano 1ml ogni 1l,ma era troppo poco...

Un solo cardinale oltre ad avere i suddetti sintomi ad una pinna pettorale ha anche il ventre incavato/piatto rispetto alla norma (giusto per non farsi mancare niente...). Con quest' ultimo cardinale (di cui posto le foto) sono molto propenso a sopprimerlo... lo vedo come la causa di tutto questo, senza contare che ha anche la testa "storta", leggermente rivolta un lato! Esteticamente fa schifo... Qualche idea su cosa fare? Prendo del blu di metilene in farmacia e lo butto nell' acquario? Isolo i pesci (che è un' impresa...!)? I pesci mangiano e nuotano senza problemi.


http://s17.postimage.org/tooxky5ij/SAM_0634.jpg (http://postimage.org/image/tooxky5ij/)

http://s11.postimage.org/v594no95b/SAM_0636.jpg (http://postimage.org/image/v594no95b/)

http://s17.postimage.org/43hri7omj/SAM_0639.jpg (http://postimage.org/image/43hri7omj/)

crilù
21-02-2012, 16:08
Ma invece del BDM non riesci a trovare il DessaMor nei negozi? è più mirato come farmaco.
Ricordati l'aeratore. Hai intenzione di fare la cura in vasca?

ғιlιρρo-
21-02-2012, 16:26
Ma invece del BDM non riesci a trovare il DessaMor nei negozi? è più mirato come farmaco.
Ricordati l'aeratore. Hai intenzione di fare la cura in vasca?

Proverò a cercare il DessaMor dal mio negoziante... ma ho anche dei corydoras e pare che non vadano tanto d' accordo con questo farmaco. Quindi no, non ho intenzione di farlo nella vaca principale. Ho a disposizione due alternative:

una vasca secondaria da 70l
una vaschetta da qualche litro (quelle tristi in plastica per i pesci rossi)

L' areatore ce l'ho già. Ma non ho idea di come pescare 4 cardinali in un acquario da 180l arredato -:33

crilù
21-02-2012, 20:14
Se non ce l'ha il tuo negoziante prova da altri è un farmaco che si può liberamente vendere.

In effetti più che per i cory è per i litri, ti conviene decisamente fare la cura separatamente, la vaschetta di plastica va benissimo se proprio non è di due litri.
Per prenderli non so che dire, magari quando mangiano...

ғιlιρρo-
22-02-2012, 14:34
Al cardinale in foto ho fatto l' eutanasia, era una bomba biologica... e se provassi con dei bagni di sale per circa 15min? Perché sempre ammesso che trovo questo farmaco, come faccio a fare la cura nella vaschetta di plastica? La cura dura per 7 e passa giorni... in una vaschetta l' acqua diventerebbe putrida e creperebbero di sicuro o no?

crilù
22-02-2012, 15:44
No, niente sale con i neon, li fai schiattare.
Il farmaco dovresti trovarlo e visto che i pesci è meglio che stiano a digiuno l'acqua putrida non la trovi. Devi metterci anche un aeratore. D'altronde la cura va fatta così.