Entra

Visualizza la versione completa : Lilaeopsis novae zelandiae


Telemaco
21-02-2012, 11:52
Ho una Lilaeopsis novae zelandiae da diversi mesi, da qualche settimana ho notato che in alcune foglie sono presenti dei punti gialli che con il passare del tempo scuriscono fino a formare dei buchi nelle foglie come in questa foto (http://www.aquarium-guide.de/lilaeopsis_novae-zelandiae1.jpg). Qualcuno sa quali possono essere le cause?

Entropy
21-02-2012, 12:36
Le cause possono essere fondamentalmente due:

- Le piante che hai inserito possiedono foglie che sono cresciute emerse. Quindi, ora che tali foglie sono sommerse, la pianta le "molla" per ricostituirne di nuove e più adatte alla vita sommersa.
- Carenza di macronutirenti come azoto, potassio e/o fosforo.

Io sono più propenso per la prima...

Telemaco
21-02-2012, 14:03
Le cause possono essere fondamentalmente due:

- Le piante che hai inserito possiedono foglie che sono cresciute emerse. Quindi, ora che tali foglie sono sommerse, la pianta le "molla" per ricostituirne di nuove e più adatte alla vita sommersa.
- Carenza di macronutirenti come azoto, potassio e/o fosforo.

Io sono più propenso per la prima...

Quindi è il caso di toglierle fin da subito? può morire l'intera pianta?

Entropy
21-02-2012, 14:59
No. La pianta non muore assolutamente (o perlomeno non per questo motivo).
Perderà solo le foglie che sono cresciute emerse e ne riformerà altre più idonee alla vita sommersa.

Telemaco
22-02-2012, 00:02
No. La pianta non muore assolutamente (o perlomeno non per questo motivo).
Perderà solo le foglie che sono cresciute emerse e ne riformerà altre più idonee alla vita sommersa.

ma questi sintomi si presentano con così tanto ritardo dal cambiamento di vita? L'ho comprata a novembre e ha sviluppato tanti stolini quindi fin'ora è scresciuta parecchio senza problemi...#24

Entropy
22-02-2012, 00:25
No. La pianta non muore assolutamente (o perlomeno non per questo motivo).
Perderà solo le foglie che sono cresciute emerse e ne riformerà altre più idonee alla vita sommersa.

ma questi sintomi si presentano con così tanto ritardo dal cambiamento di vita? L'ho comprata a novembre e ha sviluppato tanti stolini quindi fin'ora è scresciuta parecchio senza problemi...#24

Se quelle foglie sono nate in acqua allora le cose cambiano.
Si passa alla seconda opzione. Mancanza di macronutrienti.
Dovresti descriverci meglio l'acquario, come dimensioni della vasca, tipologia di luce, fondo, fertilizzazione, etc....

Telemaco
23-02-2012, 15:13
Se quelle foglie sono nate in acqua allora le cose cambiano.
Si passa alla seconda opzione. Mancanza di macronutrienti.
Dovresti descriverci meglio l'acquario, come dimensioni della vasca, tipologia di luce, fondo, fertilizzazione, etc....

Ho circa 30 litri con fondo fertile e un neon da 20w con impianto di co2 artigianale.

Entropy
23-02-2012, 15:33
Che tipo di "neon"'?
Valori acqua (pH, KH, GH, NO3, PO4, Fe,.....)?
Fertilizzazione liquida?
Fauna?
Altre piante presenti?

Telemaco
02-03-2012, 11:35
Che tipo di "neon"'?
Valori acqua (pH, KH, GH, NO3, PO4, Fe,.....)?
Fertilizzazione liquida?
Fauna?
Altre piante presenti?

Scusa il ritardo

gh>7°d
kh 10°d
ph 7,2

Fertilizzazione liquida no, solo co2.

L'acquario non è abitato ho solo qualche lumaca, le altre piante presenti sono: Alternanthera rosaefolia, cabomba caroliniana, limnophila sessiliflora, egeria densa e una piccolissima porzione di vesicularia dubiana.
La lilaoepsis ha una posizione centrale in vasca, comunque le macchie sono diminuite drasticamente senza conseguenze. Una foglia è invasa da una specie di lanugine bianca credo sia un alga possibile? putroppo non riesco a fotografarla.