Visualizza la versione completa : Ipotesi di passaggio al marino
KhalDrogo
20-02-2012, 23:47
Salve a tutti, possiedo da vari anni un acquario dolce da 120 lt lordi, al momento allestito. Da un po' di tempo "accarezzo l'idea" di modificarlo a marino. Ho letto un po' i link delle varie, sezioni, mi hanno risolto dubbi, ma ne hanno sollevati altri.
Giro a voi l'idea pensavo di togliere il coperchio alla vasca e comprare delle plafoniere a braccio (o se le trovo da queste parte un'unica plafo) per arrivare a circa 80-100w di luce. Terrei il filtro (un pratiko 100 esterno) solo per filtrare su azeoliti o resine a scambio, tanto da quel che ho capito il filtro biologico non è utile a un marino. Abbinerei il tutto a uno di quei skimmer "nano" (ho visto che in commercio ci sono modelli per acquari di queste dimensioni). Purtroppo non ho la possibilità di installare una qualsiasi sump.
Per quanto riguarda il popolamento, prendo in considerazioni solo coralli molli (da quel che ho capito i duri richiedono più w e altri accessori tecnici) e per i pesci non ho idee molto chiare (son innamorato dei canthigaster, ma non ho molto capito se ci possono stare o meno)
Per di più leggendo le schede su nanoportal e visto che la vasca non è grandissima mi chiedevo se non convenisse trattarla come una nano (usando anche il metodo naturale quindi).
La vasca è un 100*40*30.
Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi!
Buonaserata a tutti!
Mi son dimenticato delle pompe di movimento...ovvio che ne ho preventivato l'acquisto.
Anzanello
20-02-2012, 23:54
la vasca è la stessa che ho io!ti descrivo la mia:schiumatoio deltec mce300,plafoniera con 4 T5 da 39w,2 pompe di movimento (una da 3000l/h e l'altra da 1600l/h messe una da una parte e una dall'altra) 23 kg di rocce vive,niente sabbia, di animali per ora ho:2 ocellaris,1 synchiropus (preso da inesperto ma riesco ad alimentarlo con artemia surgelata),1 lysmata debellius,1 lysmata amboinensis,1 calcinus elegans,1 altro paguro minuscolo,2 lumache turbo,1 euphyllia parancora,1 euphyillia ancora,1 sarcophyton,1 colonia di zoantus e 1 sinularia!il filtro esterno non lo metterei!al massimo puoi mettere una calza con le resine all'uscita dell'acqua dallo skimmer..ho avviato ad agosto e i valori che ho li trovi in firma!
KhalDrogo
21-02-2012, 00:18
Grazie per la risposta!
Confesso che anche il mandarino era tra i pesci addocchiati, ma credevo volesse un'acquario molto più grande!
Beh almeno la cosa non è impossibile allora. Posso chiederti come ti sei trovato con la manutenzione? tutto ok? o hai avuto esperienze anche negative (chiedo giusto per farmi un'idea di quel che mi aspetta)?
Piacere e benvenuto
Anzanello ti ha dato un buon esempio per come poter gestira la tua vasca
Anzanello
21-02-2012, 00:46
Grazie per la risposta!
Confesso che anche il mandarino era tra i pesci addocchiati, ma credevo volesse un'acquario molto più grande!
Beh almeno la cosa non è impossibile allora. Posso chiederti come ti sei trovato con la manutenzione? tutto ok? o hai avuto esperienze anche negative (chiedo giusto per farmi un'idea di quel che mi aspetta)?
allora il synchiropus andrebbe in vasche più grandi perchè si ciba di copepodi,anfipodi e tutto ciò di vivo che trova tra le rocce quindi più ne hai e meglio è!io l'ho acquistato perchè me ne sono innamorato subito e poi leggendo la scheda mi sono accorto del danno però fortunatamente (sono pochi casi) mangia artemia surgelata quindi vive tranquillamente,cmq per ora i pesci stanno tutti benissimo ( ho gli ocellaris che sono in procinto di deporre) i coralli crescono benone e non gli do nulla, cambio circa 10 litri di acqua ogni due settimane e i valori sono sempre sotto controllo (uso test salifert) ho avuto una super esplosione algale che mi ha spaventato ma poi sono riuscito a far tornare tutto nella norma...sarà difficile fare la rocciata con soli 30 cm di profondità però usando rocce non troppo grosse viene qualcosa di carino!se serve qualche aiuto o altro parere mandami pure un messaggio privato!
KhalDrogo
21-02-2012, 01:11
Grazie per il benvenuto Pirataj.
In effetti il messaggio di Anzanello mi sarà di grande aiuto!Inizio a farmi un'idea precisa sulla destinazione della vasca. Per la rocciata confido di poter fare qualcosa di sensato....alla fine in vasca ho dei brichardi che si riproducono regolarmente tra i loro sassi....sia esteticamente che funzionalmente non è un disastro!
Altra cosa: la sabbia è quindi da evitare in toto? Hai usato supporti per evitare il contatto col vetro?
Anzanello
21-02-2012, 01:14
Grazie per il benvenuto Pirataj.
In effetti il messaggio di Anzanello mi sarà di grande aiuto!Inizio a farmi un'idea precisa sulla destinazione della vasca. Per la rocciata confido di poter fare qualcosa di sensato....alla fine in vasca ho dei brichardi che si riproducono regolarmente tra i loro sassi....sia esteticamente che funzionalmente non è un disastro!
Altra cosa: la sabbia è quindi da evitare in toto? Hai usato supporti per evitare il contatto col vetro?
la sabbia la metterò fra qualche mese per ora la evito,cmq qualche roccia è contro il vetro posteriore che tanto non è visibile perchè contro il muro!altre soluzioni non ce ne sono!
KhalDrogo
21-02-2012, 11:38
Altra questione che ieri sera ho dimenticato di approfondire: le rocce vive. leggo sempre di grandi quantitativi, ma voi comprate SOLO rocce vive (e ho visto che si parla di 15/20 euro al kg) o ne comprate una minima parte e poi integrate con rocce che nel periodo di maturazione vengono poi colonizzate?
grazie ancora per le risposte
ciao e benvenuto su AP -28
finora ti sono stati dati consigli validi ....
per la questin rocce ci sono 2 soluzione per risparmiare:
1° una parte di rocce vive e una parte morte (costano meno ma i tempi di maturazione aumentano)
2° privati sul mercatino puoi trovare delle offerte che ti possono far risparmiare
io ti consiglio la seconda ;-)
KhalDrogo
21-02-2012, 12:03
Grazie per la risposta Grostik! Per i tempi di maturazione non ne faccio un dramma, tanto ho visto che lunghi son lunghi, 1 mese o 2 in più non son una tragedia, la soluzione mercatino è molto allettante, spulcerò per vedere di trovar qualcosa magari.
KhalDrogo
27-02-2012, 10:19
Rieccomi con una nuova serie di domande: ho trovato una vasca 65*40*40, senza nessun accessorio tecnico, dite che mi conviene come forma piuttosto che il mio?
Leggo sempre che il marino deve essere aperto: la cosa è dovuta a possibili surriscaldamenti? Se così fosse in acquari già corredati di luce ma con aperture (tipo la plafo dello juwel lido 120 per intenderci) questa cosa salta o è sempre valida. Che ne pensate delle lampade compatte (quelle a braccio) potrei mettere una serie di 3 o 4 agganciate al vetro posteriore o non è una cosa fattibile?
Scusate per l'insistenza ma sto cercando di far una cosa più meditata possibile
La vasca dovrebbe essere aperta per favorire lo scambio gassoso e poi è più bella :-)
Per la vasca che hai trovato la forma va bene ma se cerchi bene trovi delle buonissime offerte con vasche accessoriate;le plafoniere a braccio si può fare anche se potresti mettere una plafoniera che ti copra la vasca in modo più uniforme...
KhalDrogo
27-02-2012, 11:25
Ti ringrazio per la risposta.
Infatti pensavo anche io fosse migliore come ricircolo, e scambi gassosi, senza contare che nell'ipostesi plafo a braccio mi costringe a disporle più vicine e quindi coprirle maggiormente. Senza contare che avrei anche un 80 litri a disposizione (scambierei la vasca con la mia ragazza) quindi potrei lavorare anche su quella.
A dir il vero sto valutando come vasca già accessoriata l'acquisto di un nano tipo il wave o il dennerle da 60.
Trovi ottime offerte sul mercatino,magari nella sezione scambio ci metti anche la tua ragazza :-D
KhalDrogo
27-02-2012, 12:19
ovviamente era ...quella della mia ragazza.... :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |