Visualizza la versione completa : cubo 30 litri nanoreef,si parte!
alla fine ho deciso,ho abbandonato l'idea del 50 litri e mi sono indirizzato verso un cubo,che è meglio,di 30 litri,il dennere nano cube 30x30x35.qui scriverò quello che comprerò,se cè qualcosa che non va,ditemelo!
allora,per cominciare:
-la vasca ovviamente
-una plafoniera a led,ho la prendo al gruppo di acquisto qui sul forum,o me la faccio io
-osmoregolatore che mi faccio io
-le roccie vive,un 6 kg,credo le fiji,non so se in negozio,devo vedere a quanto me le mettono#18
-nano koralia da 900 l/h,cioè 30 volte il litraggio della vasca
-test salifert mg/ca/kh/ph/no2/no3/po4
-rifrattometro con atc
-il sale(si accettano consigli sula marca :) so che l'ati è buono,molto buono)
-il riscaldatore da 50 watt
-carbone attivo e resine po4
-filtro a zainetto (l'unica cosa che ho gia)
che manca?
vorrei fare un cubo anche per sps,mi piacciono molto le acropore #36# ed anche gli zoantus #36# e poi non so che altro,si vedrà -28d#
se avete consigli,non indulgiate a rispondere!ho bisogno di molto aiuto,visto che è la mia prima esperienza con l'acqua salata!questo è solo un progetto,poi quando avrò la vasca tra le mani mi serviranno più consigli pratici,comunque se non si ha un buon rogetto si finisce per sbagliare,quindi non voglio trascurarlo!#70
a voi la parola! -28
e grazie anticipatamente per le risposte! -35
Ciao allora per sps ti servirà una buona illuminazione ed eventualmente potrebbe servirti anche uno schiumatoio
per la buona illuminazione non cè problema,per lo schiumatoio,magari più in la lo metto,ora non ho i fondi necessare.
comunque per la luce prenderò una plafoniera da 72 watt a led con 24 led da 3 watt,cree,ed avrò in tutto sugli 800 par,quindi per la luce ci sono credoperché anche se i molli vogliono meno luce per vivere,comunque non starebbero al 100% ed i colorri non sarebbero il massimo,quindi ho deciso di mettere una buona luce da subito,a led così spendo meno ed illumino di più.
potete spiegarmi una cosa?perché hai coralli duri ci vuole lo ski?sapevo che ci voleva per smaltire il carigo organico dei pesci,ma perché anche con questo coralli?perché sono molto sensibili agli inquinanti e non ci devono essere?
grazie
si è necessario avere un acqua pulita
Alex_Milano80
21-02-2012, 15:14
lo schiumatoio, magari più in la lo metto, ora non ho i fondi necessari.
Perché hai coralli duri ci vuole lo ski?sapevo che ci voleva per smaltire il carigo organico dei pesci,ma perché anche con questo coralli?perché sono molto sensibili agli inquinanti e non ci devono essere?
grazie
Gli SPS vogliono acqua magrissima e quindi è necessario uno strumento che la rende tale, lo skimmer è da rapportare alla dimensione della vasca, al numero di pesci... all'alimentazione...
I coralli molli invece gradiscono un'acqua più grassa.
Nel caso del tuo cubo da 30 litri lordi (22 netti circa) ti consiglio di iniziare con qualche molle senza skimmer e di farti un po le ossa, quando ne avrai la possibilità economica potenzierai la tecnica e anche la popolazione #70
il dubbio ora è mese di buio si o no,e se partire subito con fotoperiodo massimo e gradualmente
so che ci sono molti pareri discordanti,per le alghe,ma mi hanno detto che se comincio subito con la luce al massimo,mi vengono le alghe,che assorbono gli inquinanti e poi vanno via.
cosa mi conviene fare?
Alex_Milano80
21-02-2012, 19:24
Io farei il mese di buio.
ma a cosa serve il mese di buio?prima avviene il ciclo algale e meglio è?perché prima o poi le alghe vengono...
quali e quanti invertebrati non sessili potro inserire?
ma a cosa serve il mese di buio?prima avviene il ciclo algale e meglio è?perché prima o poi le alghe vengono...
Io non le ho avute.Ho fatto circa un mese di buio
Invertebrati non sessili :
Gruppetto di thor
Lybia tessellata.
Oppure un lysmata ( quello che preferisci )
Paguri
Originariamente inviata da _tizio_
lo schiumatoio, magari più in la lo metto, ora non ho i fondi necessari.
Perché hai coralli duri ci vuole lo ski?sapevo che ci voleva per smaltire il carigo organico dei pesci,ma perché anche con questo coralli?perché sono molto sensibili agli inquinanti e non ci devono essere?
grazie
Originariamente inviato da Alex_Milano80
Gli SPS vogliono acqua magrissima e quindi è necessario uno strumento che la rende tale, lo skimmer è da rapportare alla dimensione della vasca, al numero di pesci... all'alimentazione...
I coralli molli invece gradiscono un'acqua più grassa.
Nel caso del tuo cubo da 30 litri lordi (22 netti circa) ti consiglio di iniziare con qualche molle senza skimmer e di farti un po le ossa, quando ne avrai la possibilità economica potenzierai la tecnica e anche la popolazione
Scusa Alex, ma dopo aver messo la tua firma mi vai a sbagliare un po' senza apostrofo? #rotfl#
Poi avevi appen corretto Tizio
Invertebrati non sessili :
Gruppetto di thor
Lybia tessellata.
Oppure un lysmata ( quello che preferisci )
Paguri
posso mettere sia un paguro che un gruppetto di thor?
o devo mettere l'uno o l'altro?perché sono animali che mi piacciono moltissimo entrambi
Secondo me si.
Non ci dovrebbero essere problemi
sono invertebrati molto socievoli al massimo il lysmata sarà un rompiballe perché andrà a frugare ovunque tutto qua
bhe si,dopo deciderò,quando li vedro dal vivo,fin'ora ho visto solo le lysmata dal vivo,quella rossa a pua bianchi,e quella con la striscia rossa e gialla.
anche i paguri mi piacciono molto,sopratutto per il loro comportamento.
Mi potete spiegare bene perché fare il periodo di buio ed a cosa serve?non so se farlo o no,perché poi le alghe ho paura mi vengano lo stesso, e pensavo che se partivo subito,venivano le alghe che assorbivano i nutrienti,e poi finiti i nutrienti,se ne vanno,o non è così?
grazie mille a tutti per le vostre risposte
Tiziano
devo fare un ordine online,esto prendendo queste cose,manca qualcosa?la luce,il rifrattometro,e l'osmoregolatore,ed ovviamente le rocce,li prendo altrove.
Hydor Koralia EVO Nano 900 - Pompa di Movimento Consumo 4,5watt Portata 900 L/H
17,00Euro [IvaInc]
Prodibio Bio Digest - 12 fiale
14,40Euro [IvaInc]
Askoll Thermo Activ Mirror 50watt - Riscaldatore con Tecnologia Riflettente e Preselettore Temperatura
16,64Euro [IvaInc]
Dennerle 5905 - Nano Cube 30 l - cm 30x30x35h- Mini acquari con vetro panoramico
31,80Euro [IvaInc]
Salifert Profi Test Calcium
9,99Euro [IvaInc]
Salifert Profi Test KH/Alk
5,80Euro [IvaInc]
Salifert Profi Test Magnesium
10,50Euro [IvaInc]
Salifert Profi Test PH
5,30Euro [IvaInc]
Salifert Profi Test Phosphate
8,70Euro [IvaInc]
Salifert Profi Test Nitrate NO3
8,49Euro [IvaInc]
Salifert Profi Test Nitrite No2
5,90Euro [IvaInc]
Tropic Marin 10524 - Pro Reef Scatola da 4kg per 120 Litri Sale Marino per Acquari di Barriera Corallina
16,34Euro [IvaInc]
Ruwal NOPHOS 101 - resina antifosfati - 1000ml
11,89Euro [IvaInc]
CaribSea Purple UP - Veloccizza lo sviluppo delle Alghe Calcaree - 474ml
devildark
26-02-2012, 00:18
io fossi in tel o farei il mese di buio .. io ho dato una misurata ai valori piu per curiosita il giorno dopo aver finito la rocciata e mamma mia da panico : fosfati a 0,45 e nitriti e nitrati full ... quindi vorrebbe dire alghe fino al soffitto se accendo le luci ... quindi mese di buio obbligato per me almeno te puoi fare come credi ma secondo me nn val la pena accendere subito
per la "lista della spesa" tutto ok?C'è qualcosa che mi son scordato o qualcosa superflua?
In primis ti voglio chiedere dove chiedere dove stai comprando, mi sembra un po' caro su aquariumline risparmi almeno 15€..
In secondis non prendere le resine ruwal, prendi le decaphos da forwater e togli il caribsea purple un che non serve ad un cazz e se sbagli la concentrazione in un nano ti porta la triade alle stelle...
Ti conviene anche prendere più di 50w di termo che per me ci mette troppo a scaldare...
Io prenderei almeno il 75w
bhe io la lista l'ho fatta su aquariumline.
ok per il termo,anche 100 watt,tanto cambia soo la grandezza,e consumano uguale.
Ah saranno aumentati i prezzi, non prendere quelle resine e soprattutto il purple up
ho bisogno di un consiglio per la plafo a led.
la prenderò dal gruppo di acquisto delle plafo eshyne,questa:http://www.eshinesystems.com/aqua/4g#24x3w-led-aquarium-light.html
sono 24 led da 3 watt,farò mettere 2 cavi differenti e il dimmer(probabilmente),volevo sapere la proporzione led bu bianchi ed uv,io pensavo a 16 bianchi,6 blu e 2 uv,vanno bene così?
e le lenti?
in un 50x50x50 che pesci posso mettere?saranno un 100 litri netti.
mi piacerrebbero i pagliacci,ed un pesce che mi è sempre piaciuto è il pesce farfalla(di cui non ricordo il nome scientifico) ed i zebrasoma,secondo voi in 100 litri è fattibile?
in un 50x50x50 che pesci posso mettere?saranno un 100 litri netti.
mi piacerrebbero i pagliacci,ed un pesce che mi è sempre piaciuto è il pesce farfalla(di cui non ricordo il nome scientifico) ed i zebrasoma,secondo voi in 100 litri è fattibile?
Assolutamente no
Sent from my iPhone using Tapatalk
Farfalla è difficile da ambientare dunque no.
Zebrasoma troppo piccola la vasca.
Pagliaccio si
ok,grazie delle info,perché sulle schede non cè scritto :) i pagliacci son quelli che mi piacciono di più,ma è indispensabile per loro l'anemone?
ok,grazie delle info,perché sulle schede non cè scritto :) i pagliacci son quelli che mi piacciono di più,ma è indispensabile per loro l'anemone?
Nono.
Possono andare in simbiosi anche con coralli per esempio sarco , euphyllia
Sent from my iPhone using Tapatalk
ok grazie mille!
E comunque possono stare anche senza simbionite
Sent from my iPhone using Tapatalk
ciao il mese di buio è indicativo ....diciamo che è meglio fare la prima fase al buio perchè
alla partenza hai i valori tutti sballati e sopratutto lavorando alla rocciata, hai po4 e NO3
alle stelle ....che sono la principale fonte di sostentamento di filamentose & C.
quindi se dai luce rischi un' espolsione algale...mentre se inizi il fotoperiodo quando i PO4
sono a zero o non rilevabili ed gli NO3 al di sotto dei 15ppm (e piu bassi sono meglio è)
magari un po di filamentose le avrai ma nel giro di pochi giorni sono destinate a regerdire.....
per il discorso simbiosi...va a culo, nel senso che possono andare in simbiosi con qualsiasi cosa
anche con le pompe di movimento oppure non anadre in simbiosi con niente....
ma cosa cambia se vanno in simbiosi con un anemone?
grazie mille a tutti per i numerosi consigli
ma cosa cambia se vanno in simbiosi con un anemone?
grazie mille a tutti per i numerosi consigli
Che passerano molto tempo sopra di esso.
Sent from my iPhone using Tapatalk
posso prendere delle rocce vive da uno che abita non troppo lontano da me,ha le eliopore e le fiji premium,quali sono meglio?
posso prendere delle rocce vive da uno che abita non troppo lontano da me,ha le eliopore e le fiji premium,quali sono meglio?
Sono ottime : Prendi un mix di entrambe.
Le heliopora sono più grandi a parità di peso, ma le fiji sono più comode per la rocciata
Sent from my iPhone using Tapatalk
ok,credo che andrò li e mi sceglierò quelle che secondo me ci stanno meglio ;)
ah,mi hanno offerto un cubo denenrle 30x30x35+nanokoralia+plafo a led con 4 led da 9 watt cree,a 90 euro,con quella plafo cosa ci posso far crescere?
la plafo con 4 led da 9 watt cree non va bene?
lo sfondo com'è meglio oggettivamente?blu o nero?
ah un dubbio,le rocce le metto un 48 ore dopo l'inserimento dell'acqua,per dare modo di avere una t° perfetta e tutto ok,però,ovviamente,quando metterò le rocce,il livello dell'acqua si alzerà...e quindi come faccio?all'inizio metto meno acqua?
il colore dello sfondo non può essere oggettivo,ma deve essere soggettivo!
blu o nero?
quello che ti piace di più,a me piace un sacco nero.
per l'acqua io l'avevo portata a livello definitivo e fatta girare per due giorni per ottimizzare temperatura e salinità,annotandomi quati litri avevo inserito.
poi mentre inserivo le rocce toglievo l'acqua in aumento mettendola in un secchio,una volta finito misuravo quanta acqua avevo nel secchio e per differenza ottenevo anche i litri reali in vasca.
oppure metti meno acqua e poi rabbocchi!
Manuelao
06-03-2012, 23:08
Quoto corve in tutto.. tranne che sullo sfondo :-d
Emanuele
Quoto corve in tutto.. tranne che sullo sfondo :-d
Emanuele
ormai ti ho lanciato la sfida,sfondo nero contro blu!#27
comunque sei sempre in tempo a cambiarlo con quello nero,ne ho avanzato,se vuoi te lo spedisco gratuitamente!!-28
ahahahahah
Manuelao
06-03-2012, 23:23
:-d ti ringrazio ma sono integralista
Blu nel marino e nero nel dolce
Emanuele
bhe,prenderò quella a doppia opzione su aquariumline,così lo provo e quando voglio cambio! xD
quanti litri necessitano i pagliaccetti,mi piacciono molto e vorrei inserirli,e vorrei sapere qual'è il litraggio adatto a loro,anche per una sola coppia o un trio,poi riempirei di invertebrati vari,ma i pagliaccetti mi picciono davvero tanto
se la vasca è il 30 litri del titolo nessuno..#26
Manuelao
07-03-2012, 13:54
Direi un 50 litri netti per uno. 80 per una coppia
Emanuele
no la vasca ancora non la ho e forse potrei prenderne una più grande...quindi direi che sarebbe l'ideale un cubo 45x45x50 o un 50x50x50
Manuelao
07-03-2012, 14:46
Meglio il 50 #70
Emanuele
scusami allora,avevo fatto affidamento sul titolo della discussione!
tutta la vita un 50*50*50!#70
sfondo nero s'intende!!#rotfl##rotfl##rotfl#
per un 30 litri,con sps,so che è meglio avere uno ski,ma basta uno di quelli a zainetto?
perché vorrei allevare,sia sps che molli ed lps.
di molli mi piacciono tantissimo gli zoanthus,ma proprio tanto,quindi alla base della rocciata ci saranno questi ultimi.
poi nella zona media qualche lps,ed infine sulla cima gli sps,visto che di luce ne avro abbastanza(72 watt di led cree,e tantissimi par e lumen per un acquario del genere)
cosa dovrei prendere subito per forza?le rocce,le pompe ed il sale (anche se credo di prendere almeno all'inizio acqua gia matura da un utente del forum),per i test,almeno all'inizio,posso arragianrmi con quelli sera?ed il rifrattometro?
poi prenderò la luce,ed un po più in la i salifert...
Manuelao
09-03-2012, 21:55
Il rifrattometro è indispensabile
bhe si,prenderei il rifrattometro,le rocce e che altro mi serve subito?vorrei scaglionare la spesa
Manuelao
09-03-2012, 23:03
Che cosa hai già?
Emanuele
io i test ad esempio li ho presi dopo un mese,durante quello di buio ho controllato solo temperatura e salinità!
bhe,ora ho....niente
forse la vasca,perché non so bene quale utilizzare...se il 40 litri che ho gia,un cubetto o un 50x50,evo vedere...
comunque,ancora non so cosa,fare,se trasformare il 47x30x35 che ho a casa,prendere un cubetto 30x30x35 o fare un 50x50x50.quest'ultimo non so proprio,perché non ho abbastanza fondi,gli altri due,potrei.
diciamo che comincio con la maturazione,con solo rocce ed acqua,(e le pompe di movimento) e lascio girare tutto per più di un mese,al buio,poi prenderei i test e la luce,vedo se l'acqua è ok,e se si inserisco la luce.
subito però potrei partire con solo acqua,vasca e rocce,e poi prendere piano piano le altre cose...almeno per farlo maturare,perché poi a giugno,finita la scuola,papà mi regalerebbe il resto,e se almeno parto subito per la maturazione,a giungo prenderei il resto e parto,capite?
perché se poi prendo tutto a giugno devo aspettare ancora altri 3 mesi minimo per cominciare a popolare la vasca...non so se mi conviene fare così
ah un'altra cosa,a me piacerebbe molto mettere sia molli che lps ed sps,posso?
perché di molli mi piacciono tanto solo gli zoanthus,e quindi quelli ci devono essere,ma solo quelli,perché gli altri molli non mi piacciono.Poi metterei qualche lps(sono difficili) ed infine quando ho un po di esperienza gli sps
Un 50x50x50 comincia a costare abbastanza.
Ti consiglio qualcosa di più piccolo
Sent from my iPhone using Tapatalk
eh infatti,è solo che se faccio una cosa più piccola di 20 litri,la differenza è poca,quindi...non so se in una 60 litri 40x40 posso mettere i pagliacci,perché di pesci mi interessano solo loro...
quindi,vi voglio far capire,è che se faccio un 80 litri o un 100 litri,la differenza è davvero poca per il prezzo che ha,quindi,tanto vale fare un 30 litri e via,almeno con meno soldi mi esce lo stesso un buon risultato,perché un conto è riempire un 80 litri di coralli,ed un conto è riempire un 30,nell'altimo caso con poco più di 100 euro lo riempio,mentre in uno più grande eh,è molto di più.
poi cè anche il consumo in corrente,insomma,non me la sento ancora di farne uno più grande,(anche se più piccolo è più difficile)e poi ancora ho 14 anni,e non posso far spendere un patrimonio ai miei genitori per accontentarmi...
almeno uno piccolo posso fare a metà...
poi mio padre mi ha detto che me lo poteva regalare ma a fine anno scolastico,quindi volevo sapere se è meglio prendere tutto dopo,oppure intanto avviare l'acquario e farlo maturare bene,e poi a giugno prendere test salifert(per ora potrei accontentarmi dei sera,giusto per monitorare la situazionetato animali non li metterò prima di giugno),luce e tutto il resto dopo...
io a casa ho un 47x30x35,che potrei usare,oppure prenderei un 30x30x35,quindi queste due opzioni.
poi vorrei sapere se posso mettere molli lps ed sps insieme,cioè,di molli solo i zoathus che mi piacciono davvero tanto...e poi qualche lps e gli sps...ovviamente gli sps alla fine,prima i zoanthus,poi gli lps ed infine gli sps
grazie mille a tutti :-))-28-28
Con 30 litri peró niente pagliacci
Sent from my iPhone using Tapatalk
bhe,sarebbe la stessa con 40 o 60...
camiletti
12-03-2012, 21:53
in che senso? In 40 litri un pagliaccio ci sta...-
se ci sta un pagliaccio allora vado di 40 litri,perché anche uno mi piacerebbe...
comunque,ora l'cquario è uso per il dolce,ed ha un filtro a parete siliconato che occupa tutta la parete,con quello,ritagliandolo,potrei farelo scomparto per lo schiumatoio,perché non mi va di forare la vasca e fare la sump...
quali sarebbero le dimensioni adatte per un dsb nano,ci vuole anche lo ski?
pfff ragà sono molto indeciso,sulle dimensioni della vasca....
un 50x50x50 è troppo,il prezzo è troppo alto e non ce la faccio a pagarlo nemmeno 1/4 di quello che costa,non vorrei far sborsare troppo ai miei genitori,quindi dev'essere per forza un nano.
poi non so proprio che grandezza,a me piacerebbe anche un bel cubetto 30x30x35,però mio padre vorrebbe anche uno più grande,perché piace anche a lui e sa che non so resistere per molto senza mettere almeno 1 pescetto,ed in parte ha ragione.
a me piacciono i pagliacci e basta per un nano,gobidi vari ed altro non mi tanto piacciono,la differenza di prezzo tra 1 30 litri ed un 70/80 sta sicuramente nella sump,schiumatoio e rocce in più,oltre che alla luce(ma questo è poco,max un 50 euro per la plafo a led della eshine).
quindi bho,mi affido a voi per un consiglio,visto che siete esperti....
aiutatemi per favore....
Tiziano
Allro in 40l netti un gobiodon
In 60l netti un ocellaris
In un 75#80 due ocellaris
Ovviamente se metti un pesce hai bisogno dello schiumatoio
camiletti
15-03-2012, 21:51
se vuoi fare un dsb deve essere molto alto, e ci va lo ski solo se c'è un pesce...
Io farei un 75 litri, senza sump, se vuoi dsb, ci sta un pesce, usi lo ski e puoi allevare lps e molli che sono i veri protagonisti, e questo lo devi imparare...;-)
purtroppo è una domanda a cui solo tu puoi rispondere,ovvio per me il 50*50*50 è meglio,ma i conti in tasca te li fai tu...
visto che però dici che piace anche a tuo papà...
i casi sono due,o prendi quello "piccolo" e fai tutto "subito",o magari per avere quello più grande fai un passo alla volta,oggi prendi questo,tra un po' quell'altro...ma devi essere disposto ad accettare tempi lunghi!
io al tuo posto valuterei bene cosa voglio realmente,nel senso,se prendo il cubetto,sarò soddisfatto e felice della scelta fatta,oppure tra 3-4 mesi sarò sarò pentito perchè non è ciò che realmente desideravo?
capito questo saprai quale scelta fare!
Per fare un cubo da 50 mettette in preventivo sui 1500 euro.
Sent from my iPhone using Tapatalk
in un 40x40x40 (questo :http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360035&highlight=vendo+cubo+extrachiaro se lo prendo)1 ocellaris potrei metterlo?
la sump,dev'essere per forza una vasca in vetro?
come ski potrebbe andare bene un tunze nano doc skimmer,il più piccolo?
in un 40x40x40 (questo :http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360035&highlight=vendo+cubo+extrachiaro se lo prendo)1 ocellaris potrei metterlo?
la sump,dev'essere per forza una vasca in vetro?
come ski potrebbe andare bene un tunze nano doc skimmer,il più piccolo?
Si un ocellaris ok ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Manuelao
18-03-2012, 15:09
La sump la puoi fare anche di plastica. Ok per skimmer e ocellaris
ok grazie mille,nei prossimi giorni vedrò cosa fare,visto che,almeno all'inizio,non meterò sps(al massimo proverò con uno facile tipo motipora),credo che 2 nanokoralia da 1200 alternate vadano bene.la tunze nanostream 6015 da 1800 l/h è troppo?
lo ski Deltec MCE 300 nel caso non prenda quella vasca ma ne faccio una sui 70#80 litri senza sump va bene?
oppure l'hydor slim skim va bene?
comunque,ai fatti si passa a giugno,terminata la scuola così da potermici dedicare meglio e con calma.
fino a giugno si progetta per bene il tutto.
prima di tutto la vasca,pensavo ad un 75 litri lordi,tipo elos system mini,la vasca 43x43x45h,non so se con sump...
la sump forse la potrei fare in pexiglass.
lo schiumatoio,quale va bene?l'hydor slim skim se non faccio la sump,e se la faccio il tunze?
come ospiti,terrei 2 pagliacci,e se compatibile un piccolo gobide,poi gamberetti,credo una coppia di lysmata e 1 paguro.
vasca per molli ed lps,almeno per l'inizio.
per la luce vorrei prendere una plafo dal gruppo di acquisto eshine,una delle 4g...
per le pompe,2turbelle nanostream da 1800 l/h da alternate,14-15 kg di rocce...
per l'acqua,posso prenderla gia matura...
test salifert e rifrattometro
ma in caso di black out,cosa devo fare?
ma in caso di black out,cosa devo fare?
Dipebde dalla durata,
È consigliato un ups
Sent from my iPhone using Tapatalk
i vetri vanno bene da 8 mm per un 43x43x43 circa? o vanno bene anche 6?
faccio i tre vetri (davanti ed ai lati) in extrachiaro,gli altri in vetro normale.quello di fondo lo devo fare più spesso?
i vetri vanno bene da 8 mm per un 43x43x43 circa? o vanno bene anche 6?
faccio i tre vetri (davanti ed ai lati) in extrachiaro,gli altri in vetro normale.quello di fondo lo devo fare più spesso?
Meglio da 8 ma va benissimo anche da 6 dipende da quanto varia il prezzo.
Il fondo fallo uguale agli altri
Sent from my iPhone using Tapatalk
mio padre ieri è passato dal vetraio,per il vetro gli ha fatto un preventivo di 80 euro in extrachiaro da 8mm e forati,poi per l'incollaggio altri 20 euro.
comunque se poi gli dico di fare in extrachiaro solo i 3 frontali,e di fare il vetro di 6 mm,credo che con 80 euro ci entra pure l'incollaggio,però se poi da 8 mm sono un 10 euro in più li faccio da 8 e sto sicuro.
per quanto riguarda il carico/scarico,cosa mi conviene fare?i fori da quando?sul fondo o sui lati?
e se il carico lo passo da sopra la vasca senza fare il foro?o casomai laterale così si nota di meno.
per la sump quanto grande la faccio?devo fare gli scomparti?
lo schiumatoio tunze nano doc,se resto sotto i 70 netti(sicuramente)va bene?
se inserirsco rocce mature prese da un'altra vasca,riduco un po' la maturazione?
poi ho possibilità di prendere anche acqua gia matura,ma non so se dallo steso che mi vende le rocce,dite che sarebbe ancora meglio prendere l'acqua propro da chi mi vende le rocce?
sto pensando di fare un salto a cerea il 2 e 3 giugno,i sicuramente troverei tutta l'attrezzatura...per le domande che ho fatto?
per 10 euro i vetri li farei da 8mm.
io forerei la vasca e non metterei un overflow.
la sump la fai più gende che puoi,sfrutta al massimo lo spazio disponibile,non farei
nessuna divisione se non quella per il rabbocco.
lo skimmer secondo me va bene.
per quanto rifuarda la maturazione a prescindere da dove prende le rocce farei il classico mese di buio.
ok grazie,per quanto riguarda il consumo,quanto mi costa una vasca da 70 litri in elettricità circa,e quanto un 30 litri?
siccome a maggio c'è la comunione di mia sorella,e mi miei dovranno spendere un bel pò di soldini( ci avrei fatto un 200 litri T-T ),credo che non salirò molto con il litraggio,comincerò verso a fine di maggio...
se non posso farne uno oltre i 60,credo di fare un 35x35x35,così che almeno un gobiodon posso metterlo...
sul costo dell'elettricità non posso esserti utile.
devi fare la somma dei consumi di tutta la tecnica che intenderai utilizzare,considerando il tempo che nell'arco delle 24h sarà in funzione,e moltiplicare per il costo al kw!
comunque per le dimensioni che hai in mente non parliamo di grosse cifre!
bhe si,se poi inserisco la sump,allora il prezzo sale,perché la pompa di risalita consuma parecchio,poi sale anche la luce e tutto il resto
ovvio che più cose metti che consumano corrente più la spesa sale!
ok,intanto cerco di prendere le cose indispensabili sia se l'acquario sia 300 litri sia 30,cioè test ed osmoregolatore vari,visto che la spesa sarebbe identica sia se faccio il trenta che il settantacinque.
per l'osmoregolatore quale dei tanti progetti seguirai?
aspetta a prendere i test,che te ne fai adesso?
li lasci nel cassetto e li avvicini alla scadenza?#26
se ho capito bene partirai a giugno,mese di maturazione,per i test se ne parla a luglio,tenerli in un casetto 3 mesi non ha senso.
prendi il rifrattometro,l'osmoregolatore,ma le altre cose se ancora non sei sicuro delle dimensioni aspetta.
mah sinceramente non lo so,spero di trovarne uno usato di marca,aveto trovato un tunze osmolator ma non ho fatto in tempo,spero di trovarne un'altro...almeno è più affidabile di uno artigianale
------------------------------------------------------------------------
okok si ci avevo pensato.... mmm almeno i po4 gli no3 e gli no2 li vorrei prendere prima per misurarli in maturazione
io nel primo mese di buio,tolta temperatura e salinità,non ho misurato proprio nulla!!
si ma se vedo che i po4 si stabilizzano e gli no3 anche,lo diminuisco un po' il periodo di buio,perché le vacanze da scuola durano 3 mesi,ed anche la maturazione dell'acquario,quindi comincerei a popolare proprio quando ricomincio la scuola e posso dedicarmici di meno di quanto possa farne in estate.
una domanda,ma da quando è avviata la tua vasca?quali animali hai dentro e quali hai intenzione di mettere?
non avere fretta,mi raccomando!!
la mia è avviata dal primo gennaio di quest'anno!
al momento ho
4 turbo
1 mitrax
2 wundermanni
come molli ho un lobophyton,della clavularia,alcune colonie di zoa,una ricordea.
poi alcuni lps!
sinceramente sto inserendo un pò alla volta,ad esempio gli lps li ho inseriti ieri...ero dalla mia negoziante di fiducia per prendere i lysmata e non ho resistito!!!#70
sicuramente se le cose proseguiranno nel verso giusto andrò avanti con gli lps,ma quali ancora non lo so!
per i pesci credo che ci penserò a luglio!
bene,nono non ho fretta,ho solo voglia di godermelo un po prima che ricominci la scuola
vabbè dai te lo potrai godere anche andando a scuola!!
devo scegliere se aspettare un altri 6 mesi e farne uno sui 70 o più litri,o a fare un 30 litri...
una domanda,in 30 litri,un gobiodon ci sta?a vasca molto matura si intende
comunque grazie mille ragazzi per i numerosi consigli,ora devo decidere,ed appena inizio ve lo faccio sapere,apro un'altro thread che questo si sta allungando troppo,così potrete aiutarmi soprattutto per la pratica,perché ormai la teoria la so bene.
intanto ogni dubbio che mi viene chiederò a voi.
ma il 30 litri lo faresti ora? non potresti optare per un 40 - 45? comunque dovrebbe starci....
mah non so,forse un 35x35x35,con 1 gobiodon
sarebbe meglio, considerando il volume delle rocce e i 3 cm di bordo siamo sui 30 + o -
ma non potresti optare per un wave vision da 45 litri ( 45*30*30), quello col vetro curvo?
mmm quello con il vetro molto curvo?mi pare di averlo visto dal negoziante a circa 60 euro...
lo preferivo cubico...
io lo trovo molto carino per un reef, basta che cerchi su google wave vision 45 per vedere se è quello che hai visto =)
si l'ho visto,non so',io so che per il reef cè bisogno di una notevole superficie a contatto con l'aria per gli scambi gassosi,mentre in questo sarebbe molto minore...
Manuelao
07-04-2012, 17:57
Opterei per un classico cubo ;-)
Emanuele
Opterei per un classico cubo ;-)
Emanuele
Segui emanuele allora! ;-);-);-);-)
bhe si,non so se prendere il cubo dennerle 30x30x35,che sarebbe meglio,però non so se li potrei mettere il gobiodon,quindi avrei optato per il 35x35x35,che però è da far fare al vetraio,e mi sarebbe più facile ed economico prendere il dennerle
per l'osmoregolatore,questo è buono? :http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=138&products_id=3399&osCsid=dd7edc2c4828cfe5772935aa0547520f
io veramente avevo optato per un tunze osmolator se lo trovavo usato,perché nuovo costa troppo...
Ciao tizio,
Se hai lo spazio anche il cubo della dennerle 38x38x43 e' abbastanza economico e lo si trova sui 50 euro.
Per l'osmoregolatore, quello da te linkato della ruwal ha due normali galleggianti, potresti costruirtelo da te con 20 euro max, mentre il tunze se non erro ha i sensori ottici di livello.
Se non hai fretta aspetta, prima o poi un' offerta la trovi.
Sent from my iPhone using Tapatalk
infatti il tunze l'avevo trovato,ma troppo tardi,l'ha venduto...
per il dennerle da 60,aumenterebbe anche un po il prezzo,perché dovrei prendere pompe più grandi,più rocce,più luce(che gia mi viene 200 euro),è per questo che l'avevo scartato.
questo rifrattometro va bene?http://www.ebay.it/itm/Rifrattometro-Salinita-0-10-Sale-Acqua-Acquario-Marini-/270745762553?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3f09b47af9#ht_4107wt_1029
per la luce prendo questa:http://www.eshinesystems.com/aqua/4g#24x3w-cree-dimmer-led-aquarium-light.html
su 30 litri lordi mi sembra più che buona,72 watt di led cree,ognuno da 3 watt,con dimmer.
secondo voi qual'è la miglior concentrazione di led blu e bianchi?
perché qui sono 12 e 12,ma ogni dimmer può controllare solo 12 led,quindi se facessi più bianchi che blu,una parte dei bianchi verrebbe controllata con i blu,quindi quando si accederebbero i blu,lo farebbero anche una parte di bianchi,quindi misa che è meglio lasciarli 12 e 12...
per il resto,2 nanokoralia da 900 litri orari,alternate,il rifrattometro,i test salifert(se ci sono quelli di fosfati nitrati e nitriti li prendo tropic marine),l'osmoregolatore(non so se riesco a trovare l'osmolator,oppure lo faccio io),un riscaldatore da 50 watt,le ventole per l'estate,e le rocce,che prendo da un privato,le ha eliphora e fiji,prendo un mix,e se ci riesco,ne prendo qualcuna in negozio piccola,in modo da inserire più biodiversità.
è tutto credo.
tutto questo mi va a costare sui 400 euro :
vasca:30 euro
pompe :28 euro
sale:15 euro
rifrattometro:20#30 euro
test: +/- 50
riscaldatore:15 euro
ventole:5-10 euro
plafo: oltre 200 (aimè,se si vuole una buona plafo si deve anche spedere)
rocce:+/- 50
la metà del prezzo complessivo è della plafo T-T
oppure dovrei costruirmi un canon led...
secondo voi va bene il pregetto?
l'unico nodo da risolvere è l'illuminazione,che mi viene a costare un po' troppo
pfff massima indecisione sul litraggio...non so proprio cosa fare,perché a me piacerebbe mettere gli ocellaris D: D: D: D:D: D:
ma come coralli che vorresti allevare? la plafo la faresti tu?
per i coralli molli ed lps,forse poi anche qualche acropora ma poi quando ho imparato e l'acquario è stabile.
la plafo non lo so,io ero indirizzato su quelle eshine,però mi partono più di 200 euro per una 3x24,150 di plafo,più un'altra 50ina di spedizione e dogana.se me la farei da me risparmierei non poco,però non sono conviento dei led satisled,perché i cree sono tutt'altra cosa...
quanto vengono i led cree?stavo proprio pensando di autocostruirmela,ma non so quanto vengono i led cree e dove prenderli
per i Led contatti (MP)LukeLuke e ti sa dire tutto (qualiprendere dove e a che costo)
per la coppia di ocellaris dovresti stare sui 65netti (ma saresti al limite)
l'ideale sono 80 o meglio ancora 90 ...sempre netti he??
mmm ok grazie mille.
devo vedere e se ce la faccio sto sui 70 netti...
vincenzo72
13-04-2012, 18:22
ciao leggendo questo topic mi sono sentito in dovere di consigliarti di partire con coralli molli,anche perchè ci vuole certa esperienza per allevare sps e lps,cosi ti risparmi soldi delusione ecct. anche io ero partito come te tutto entusiasto di fare una mega vasca! non prenderla come offesa ma e un consiglio che sei libero di accetarlo o no! ciao e buona fortuna
ciao leggendo questo topic mi sono sentito in dovere di consigliarti di partire con coralli molli,anche perchè ci vuole certa esperienza per allevare sps e lps,cosi ti risparmi soldi delusione ecct. anche io ero partito come te tutto entusiasto di fare una mega vasca! non prenderla come offesa ma e un consiglio che sei libero di accetarlo o no! ciao e buona fortuna
credo che inserirà prima i molli #70#70 non mi sembra un tipo che corra #36##36#
no no,ho tutta la pazienza del mondo in questo campo ;) infatti sono più di sei mesi che progetto,mi manca solo di decidere la grandezza della vasca,e conseguentemente la luce.
per la luce,me la faccio da me,prendo i led cree,e me la costruisco...
si all'inizio metterò solo molli e qualche lps facile,perché nel mondo del marino ho 0 pratica...
comunque per gli lps più difficile ed sps,credo di metterli mooolto più in la,intanto mi attrezzo bene con la luce per tenerli in futuro,che un po' di luce in più ai molli non credo gli faccia male ;)
comunque di molli metterò tutti i tipi di zoatiniari,(zoa,palytola,papazoathus ecc...),delle ricordee,e poi vedremo(calvularia ecc..)
comunque prima che avvio la vasca e sia matura ne ho di tempo per pensare...
le critiche sono i migliori consigli secondo me ;)
quindi li dubbio è la vasca....la scelta sarebbe tra?
un 30 litri ed un 70#80....
devo concordare bene il budget con mio padre,perché a me andrebbe benissimo,però so che mi potrebbe venire la tentazione di inserire i pesci D:
qunata luce mi consigliate per un 30 litri?
la plafo a led forse forse me la costrusco da me,e vorrei sapere quanti ld mettere,in modo che non siano pochi ne troppi
secondo voi quali sono le misure perfette per un nano cubo?
Manuelao
16-04-2012, 20:40
Dipende dallo spazio che hai a disposizione
Il classico nano cubo è 30x30x35
perché a me piacerebbe anche mettere i pesci,ma in quel litraggio è assurdo
tizio te l'ho già detto una volta,se la tua idea è quella di inserire dei pinnuti,piuttosto aspetta,ma lascia perdere il 30 litri.
ti ritroveresti con una cosa che non ti soddisfa (perchè come giustamente dici i pesci in quel litraggio non ci vanno) con la voglia di cambiarla poco dopo averla fatta!
visto che di pazienza ne hai,visto che vorrai inserire pesci,fai una vasca più grandicella,a costo di rimandare ancora l'acquisto,ma falla bene e come piace a te!!
allora si che ti soddisferà!#70
quindi presumo tu abbia scelto di aspettare?
se al posto del cubo lo farei rettangolare?
rettangolare... ma di quanti litri, 70 o 30 #24?
sui 70,se lo faccio da 30 faccio il cubo,mentre se più grande un cubo a dire il vero non saprei deve metterlo...
comunque però credo che uno sui 70 litri,venga a costare troppo,oltre gli 800,e non voglio far svenare i miei genitori...
quindi alla fine torno al progetto iniziale,fare un litri
potresti anche cercare un 35-40 litri ( di poco più grande del tuo progetto da 30) in modo che se vuoi ci metti un bel okinawe....forse sottolieno forse potresti pensare a vasca ben matura di inserirlo anche nel tuo 30....
un piccolo ot,secondo voi quale conpagnia di elettricità è più conveniente,ora con enel mi arrivano 140 euro di bolletta con 3 acquari,io dei 3 acquari leverei i 2 più piccoli,che però non censumano nemmeno 100 watt a testa e farei il nanoreef,l'altro acquario sarebbe un 100 litri dolce,secondo voi è più conveniente passare ad edison o sorgenia?
Manuelao
18-04-2012, 13:47
Ho sentito parlare bene di edison
Emanuele
in 30-40 litri netti posso mettere una nanostream 6015 della tunze o sono troppi 1800 l/h?
in 40 litri credo possa anche andar bene, ma in 30 sono davvero troppi imho.
io nel mio che sono circa 50 litri abbondanti ho la koralia da 2300 lt/h quindi più di 40 volte ma mi fornisce un buon movimento che parte da dietro la rocciata..adesso per muovere un po' la patina formata ho appoggiato sopra una da 600lt/h ( che penso non terrò accesa tutte e 24h) per aumentare anche l'ossigenazione e in un paio d'ore si è tolta ;-)
quale sarebbe la tecnica che serve subito?
dipende dalla vasca, come metodo di gestione hai scelto il berlinese, giusto?
quindi per cominciare oltre alla vasca, prenderei le rocce vive, le pompe/a, il sale e i batteri per l'acqua e comincerei a comprare i test e il rifrattometro ( puoi chiedere se vanno bene anche quelli su ebay 17 euro + spedizione)
------------------------------------------------------------------------
mentre farai il calssico mese di buio penserei alla plafo o se hai già in mente cosa fare comincerei a costruirla. ( avevo dimenticato il riscaldatore, che anche se ti servirà per poco, visto che siamo prossimi all'estate ti servirà per portare l'acqua a temperatura).
( puoi chiedere se vanno bene anche quelli su ebay 17 euro + spedizione)
vanno bene i rifrattometri su ebay a 17 euro +spedizione?lol
ok grazie,comunque per mancanza di fondi per le eccessive spese di questo periodo,non posso alzarmi troppo con il litraggio,credo che faccio un 36x36x40,così che posso anche prendere il mobiletto dell'askoll pure m,che è proprio 36x36
per il rifrattoemtro devo chiedere anche io, voglio sapere #24
ripropongo la domanda sui rifrattometri di ebay :)
ma se metto una luce sovradimensionata per i molli gli fa male?ad esempio 70#80 watt di led cree su 30 litri
per un 60 litri,lo schiumatoio nac 3 va bene?
il nac QQ ?
ma quali sono i tipi di lps più facili con cui cominciare?(non sibito ovviamente prima i molli)
di molli vorrei inserire soprattutto zoathus,ma non quelli marroni,quelli più colorati...poi ricordee,palythola e poi cosa altro?
Manuelao
23-04-2012, 13:06
Euphyllia e caulastrea ad esempio
Emanuele
bene,proprio i 2 lps che mi picciono di più!
bene,proprio i 2 lps che mi picciono di più!
Mi raccomando poca corrente per l'eupyllia
Sent from my iPhone using Tapatalk
mmmm :/ poca corrente,vedrò poi allora se la inserisco o no.
in genere molli ed lps quanta corrente vogliono?
non vedo l'ora di allestire...
è buono? : http://www.ebay.it/itm/Rifrattometro-Salinita-0-10-Sale-Acquario-Densimetro-/270751075319?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3f0a058bf7#ht_4011wt_1029
camiletti
25-04-2012, 15:43
sì, è buono...i molli vogliono un intesità medio-bassa di solito, non sono come gli sps che vivono dove c'è molta corrente, spesso nelle pozze di marea, molto calme, comunqie dove non hanno troppa corrente....
mmm ok grazie
ricapitolando,io dovrei:
prendere la vasca,mettere l'acqua,salarla e controllarla con il rifrattometro,metto le pompe e le avvio al massimo,e attivo l'osmoregolatore.dopo 2 giorni metto le rocce e faccio la rocciata,e se mi piace la incollo,e comincio con le resine e faccio i vari cicli,e se la vasca avrà lo schimatoio lo attivo
intanto dopo una settimana comincio a controllare no2 no3 e po4,e quando saranno no2=0 no3 <25 e po4=0.001 circa accendo le luci e comincio con 2 ore,che aumento di 1 ora a settimana,arrivato a 8-9 ore,faccio il primo cambio del 10-15% e dopo controllo la triade e la metto a posto,dopo 1 settimana comincio coi cambi del 5% e comincio a popolare con cautela di invertebrati
Lo-renzo
26-04-2012, 13:46
è buono? : http://www.ebay.it/itm/Rifrattometro-Salinita-0-10-Sale-Acquario-Densimetro-/270751075319?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3f0a058bf7#ht_4011wt_1029
E' buono ;-) in 3 settimane circa arriva, io non ho pagato neppure la dogana...
bhe,allora è tutto chiaro,mi resta solo di fare la spesa.
per un 30 litri prenderei questo:
-vasca dennerle 30x30x35 30 euro
-rifrattometro ebay 20 euro
-rocce vive 50 euro (da privato)
-riscaldatore 15 euro
-test 50 euro
-sale tropic marine 15 euro
-ventole 10 euro
-2xkoralia nano 900 25 euro
-osmoregolatore +/- 50 euro
-plafoniera a led fai da me 150 euro
-resine po4 20 euro
-filtro a zainetto 20 euro
-integratori ??? euro
_____________________________________
TOTALE 435 euro #06 #23 :#O -:33
manca qualcosa o c'è qualcosa di superfluo?secondo me è una spesa esorbitante per un nanetto,ditemi voi... #24
il filtro a zainetto lo ho gia ma credo sia troppo piccolo #24
quali resine per i po4 sono migliori?
grazie mille -28
per un cubo 45x45x45 per molli ed lps e due pagliacci quanto dovrei mettere in preventivo?
per il carico/scarico laterale c'è solo xaqua?non c'è qualcosa di più economico,potrei farmelo da me?oppure dovrei optare il il classico sistema di carico/scarico,credo che sia più economico,ma non so prprio come fare
si che puoi farlo...basta che ti procuri i passaparete...li trovi ad esempio da forwater...
solo che poi devi forare la vasca....o la fori tu o se non te la senti te la fi forare da un vetraio....
prima di forare, aspetta di avere i raccordi(passaparete) in modo che cosi fai i fori della misura giusta....
per come fare dettagliatamente col tatso cerca ...fai (appunto) una ricerca e vedi che ti si aprono decini di post sull'argomento.....
PS: Garth non è motlo che ha forato la sua vasca e ha messo dei passaparete ...era
stufo del tacimatore....magari puoi chieder consiglio a Lui....(fra una settimana perchè mi sa che sia ancora in vacanza....a Cuba)....
ok grazie mille,per il 45x45x45 sai più o meno quanto mi verrebbe a costare?
e lo skimmer tunze nanodoc 9002 va bene su un 45x45x45
diciamo che la grande differenza in fatto di soldi la fanno le rocce vive...nel senso che piu la vasca è grande e quindi piu litri ....giocoforza ti occorrono piu kg. di orcce ....e costicchiano...
il tunze va bene poi dipende anche da che ci allevi...cmq va già bene....
ci alleverò molli,all'inizio,poi sps facili,forse più in la medi,e 2 ocellaris...
per le rocce vive,forse posso prendere a poco,quante ne servirebbero,15 kg credo.
per il tunze,vorrei quello anche perché l'ho trovato a 60 euro in ottime condizioni.
comunque,rocce a parte,la tecnica quanto mi viene?
per il mobile lo farei da me,con un profilato in alluminio(prezzo?) e dei pannelli in legno,e dentro pannelli fonoassorbenti.
la plafo la farei da me,con led cree (ma quelli satisled,sono buoni?)
verrebbe:
vasca 45x45x45 100 euro in extrachiaro 8 mm e filo lucido,più i fori(non so a quanto me li fa i fori)
skimmer: se mi sbrigo e prendo quello a 60 euro
mobile: credo sui 100-150 euro
sump: credo di avere una vecchia vasca,al max 30 euro..
riscaldatore: 15 euro circa da 100 watt
rifrattometro: 25#30 euro nuovo
test ca-mg-kh-ph-no3-no2-po4 salifert: 50 euro
pompe: 2x tunze 6015 (sono un po' sottodimensionate,ma credo vadano bene visti i coralli che alleverò)
carico/scarico:con il fai da te credo che con 20#30 euro ce la faccio,o sbaglio?
pompa di risalita: quale prendo?le heim consumano troppo per i miei gusti,comunque un 30 euro
osmoregolatore,60 euro max
plafo a led,con un 200 euro ce la faccio
rocce: sarebbero un 150 euro,ma forse le posso avere di ottime a molto meno
in totale sarebbero un 800 euro,poi per i timer vari,le ventole e gli integratori qualcosa si aggiunge... e forse qualcosa con le rocce si toglie
ah grazie mille dell'aiuto giuansy
come prezzi più o meno ci sei,metterei in preventivo qualcosina in più per i test,per lo scarico fai da te tra tubi raccordi vari e passaparete 20,00 non ti bastano,credo che anche la pompa di risalita costi un filino in più!
conta anche il sale che comunque costicchia!
ah giusto il sale,prendo il tropic marine la confezione da 15 euro,bhe si poi correggo,questo è approssimativo....
------------------------------------------------------------------------
ah giusto il sale,prendo il tropic marine la confezione da 15 euro,bhe si poi correggo,questo è approssimativo....
di che altezza lo faccio il mobile?90?
quale sarebbe l'altezza ideale del mobile?la vasca sarebbe alta 45 cm,direi un 70/80 cm...?
quale sarebbe l'altezza ideale del mobile?la vasca sarebbe alta 45 cm,direi un 70/80 cm...?
guarda la mia vasca è alta 45 ed il mobile l'ho fatto di 80cm
ma tornassi indietro lo farei da 100cm
perché?poi non è troppo alto?
quoto birk in pieno!
io ho la vasca alta 50,il mobile l'ho fatto da 100,è verò che essendo alto io 1,77 per arrivare al fondo vasca con la mano comodamente devo usare uno sgabellino,ma praticamente me la ritrovo all'altezza visiva perfetta!!
secondo me esteticamente è na figata!
mmm se dite che è molto meglio va bene,anche io sto sul metro e 75(ancora....crescerò ancora...)
aspetta.
non sto dicendo che sia molto meglio,ma sto dicendo che a mio avviso esteticamente trovarmi la vasca al mio livello visivo,a me piace molto ma molto di più!!
io rifarei sicuramente la stessa scelta di altezza mobiletto!#70
sinceramente nenenche a me dispiace così alto,però forse è troppo scomodo da gestire,magari un peletto più basso,direi 95 o 90...
assolutamente no.
allora,considera una cosa,non è che tutti i giorni sei li con le mani in vasca.
per dosare il cibo o altro è comodissimo in quanto essendo (nel mio caso!) ad 1,50 il bordo vaca ci arrivi in tutta tranquillità.
idem per i cambi d'acqua e simili.
per sistemare i coralli ci arrivi tranqullamente,fino a 3/4 di vasca ci arrivo con la mano senza problemi.
unica cosa è che se devo mettere un corallo sul fondo ho bisogno di uno sgabellino,tutto qui.
ma quante volte ti capiterà?
non vedo nessuna scomodità di gestione,ma solo un netto guadagno estetico!
e allora,1 metro sia!
----------------------------
vedendo con il metro mi pare un po' troppo alto,anche perché mi son misurato e sono 1 70 (ricordavo di più :/ ),e mi è scomodo mettere le mani in vasca,comunque credo 95 vada bene..ma più o meno stiamo la',non sono 5-10 cm che cambiano la vita,e risolverei tutto con uno sgabellino... anche perché come dici te non starò tutti i giorni a cambiare acqua!
l'unico altro piccolo problema sarebbe la pompa di risalita più potente e che consuma di più...#24
ok,deciso,l'acquario sarà 45x45x45,il mobile da 1 metro....
avrei trovato una zona migliore,però si vedrebbe praticamente a 4 lati...
è una zona tra una colonna e la scala,dove si può vedere bene da 2 lati,però anche sugli altri 2,di coperto c'è solo la zona che poggia sulla colonna...in questo caso però dovrei rinunciare alla sump...perché si vedrebbero i tubi e cavoli vari...come skimmer andrebbe bene lo slim skim 250.65,praticamente l'hydor più grande,perché esteticamente dentro l'acquario è molto bello a vedersi,e non è tanto in vista il bicchiere...e poi l'ho anche trovato usato poco a 65 euro spedito...
ah,come budget,ho 900 euro...e se ci entrano anche gli animali sarebbe meglio...(con gli animali credo un max 1000 euro)
ora abbiamo deciso,per un bel marino ci vogliono anche i soldi,ed è inutile risparmiare ma poi fare una cosa fatta male,oppure appena aver finito volerne uno più grande,almeno credo di potermi permettere senza problemi i 2 maledetti pagliacci vero?
Manuelao
04-05-2012, 18:29
Apri un nuovo topic visto che hai deciso la vasca ;-)
(ho editato un piccolo pezzo del vecchio mex)
ok,stasera finiamo di decidere bene,comunque dovrebbe andare bene.
vorrei solo sapere se è fattibile a 4 lati in vista,o se la cosa si complica tanto...
Manuelao
04-05-2012, 18:35
Perchè si dovrebbe complicare?
Devi solo fare una rocciata che sia visibile su tutti i latoi
mmm,ok :) ora vedo di progettare un po'...appena posso apro un nuovo topic,e spiego tutto,così che possiate darmi una mano :)
ho aperto l'altro post,questo potete chiuderlo,che è anche diventato troppo lungo :D
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |