PDA

Visualizza la versione completa : Convivenza colisa lalia e neon?


Naegling
20-02-2012, 21:32
Ciao a tutti volevo chiedervi se è possibile la convivenza tra neon e colisa lalia...sia sotto il profilo dei valori dell'acqua richiesti che sotto il profilo del comportamento...in più vorrei chiedervi se con i colisa possono convivere pure le caridine...a grazie in anticipo delle risposte -37

rox
21-02-2012, 01:13
Ciao!

come valori colisa (ora Trichogaster) sono compatibili con i neon, vogliono entrambi acqua tenera e leggermente acida.
Io però ne sconsiglio la convivenza in quanto provengono da biotopi differenti, inoltre se hai intenzione di riprodurre i Trichogaster..con i neon in vasca sarà davvero difficile che qualcosa sopravviva.
Ma la vasca quant'è grande?

Con le caridine la convivenza dovrebbe essere più tranquilla :-)

Naegling
21-02-2012, 15:02
La vasca è di 120 litri lordi e contiene già da due mesi dieci neon...cmq non sono interessato alla riproduzione quindi che dici sbaglio ad inserire due colisa?Ah a proposito...ho letto che tra maschi nn vanno d'accordo quindi eventualmente dovrei mettere una coppia?

rox
21-02-2012, 18:19
Si esatto, meglio inserire una coppia, e fai in modo che la vasca sia ben piantumata e offra nascondigli ;-)

Oltre ai neon ci sono altri pesci?

Naegling
21-02-2012, 21:42
Ho solo 10 neon e un crossocheilus siamensis che immagino nn sia affatto un problema per nessuno,no?Devo inserire dei compagni per il crossocheilus vero?

gigi87
22-02-2012, 11:42
Ciao, il crossocheilus dovrebbe essere un otocinclus giusto ?
Se si ne aggiungerei altri 3 o 4, tanto non è un pesce di elevate dimensioni, in più da solo potrebbe essere molto timido.
Sui Colisa ha ragione Rox, perchè se vuoi seguire un biotopo Colisa-Otocinclus e Neon c'entrano poco, personalmente io non ho seguito l'idea del biotopo e ho in vasca i Neon con 1 Betta e vivono tranquillamente, il Betta è un anabantide come i Colisa.
Se intendi aggiungere comunque i Colisa, io ne introdurrei almeno 3 (1M e 2F), questo perchè la sola femmina potrebbe essere eccessivamente stressata dal maschio e se più piccola di dimensioni del maschio potrebbe avere la peggio.
Le femmine le distingui dai maschi per il colore grigio che hanno, infatti sono meno appariscenti dei maschi, per il resto hai scelto i Colisa Chuna o i Lalia (la varietà cobalto di questi ultimi è davvero molto bella, in caso dagli un occhiata) ?
Comunque seguirei anche i consigli di Rox per quanto concerne la piantumazione della vasca che può così offrire dei rifugi e delle barriere visive alle femmine per abbassare lo stress della continua presenza del maschio.
Ciao.

rox
22-02-2012, 11:50
gigi, i crossocheilus sono una specie, gli otocinclus un'altra ;-)
I Crossocheilus sono asiatici, arrivano a 16cm e devono vivere in branchi di 5-6 esemplari, essendo anche grandi nuotatori sono adatti solo a vasche di grandi dimensioni, in 120lt ci stanno sicuramente stretti, quindi io lo darei indietro al negoziante ;-)

Gli Otocinclus invece sono più piccoli, tranquilli e sono sud americani come i neon :-)

Io fossi in te, una volta tolto il Crossocheilus, inserirei 3-4 Gastromyzon :-)

gigi87
22-02-2012, 12:00
Ahhhh....ok, pensavo fossero gli oto, allora si in questo caso meglio riportarlo al negoziante.

Naegling
22-02-2012, 21:49
Grazie ancora delle preziose informazioni!Purtroppo mi ero informato male e credevo che il crossocheilus nn superasse i 10 cm...dmn lo darò ad un amico -43

rox
23-02-2012, 13:14
Lo so che può dispiacere, ma pensiamo prima di tutto al bene dei pesciotti :-)