Visualizza la versione completa : tracimatore esterno
Emanuele Mai
20-02-2012, 19:31
mi è venuta l'idea di aggiungere alla vasca una sump, così da ridurre gli accessori in vasca e poter montare l'osmoregolatore.....
(vasca 60 x 30 x 40/ ca 60 litri lordi)
secondo voi è fattibile poichè la vasca non è forata mettere un piccolo tracimatorino esterno? e per la risalita? come la faccio? quanto verrebbe a costare un buon tracimatore MOLTO SILENZIOSO in quanto la vasca è a 2 metri dal letto? me ne consigliate qualcuno?
Grazie
raiderale
20-02-2012, 21:29
Ema, credimi, ne ho cambiati 3 sulla vasca.... pessimi, rumorosi e stavo sempre con l'ansia... ti prego, fora.... te lo trovo io a roma chi fora.
Emanuele Mai
21-02-2012, 15:03
ale grazie, ma non ho capito che differenza c'è fra un tracimatore e un foro....
quanto mi verrebbe a costare forare tubi sump ecc ecc?
perchè forse conviene aspettare la prox vasca che farò tra un annetto/2 per paura che si scolla questa... che ne dite?
cristiellos
24-02-2012, 04:24
assolutamente fora...fatti raccontare da garth11 cosa accade altrimenti
alassino
24-02-2012, 22:08
Hanno ragione :fora.Io ho il tracimatore,collegato al venturi di una pompa.Sono abbastanza tranquillo ma l'ansia,se devo andare via due o tre giorni, c'è sempre . Di forare a vasca piena non me la sento...così mi tengo l'ansia:-))
ale grazie, ma non ho capito che differenza c'è fra un tracimatore e un foro....
quanto mi verrebbe a costare forare tubi sump ecc ecc?
perchè forse conviene aspettare la prox vasca che farò tra un annetto/2 per paura che si scolla questa... che ne dite?
Foro-> scarico diretto in sump senza rischi di inceppamenti.
Tracimatore (utilizzo senza venturi ad aspirazione dell'aria)-> sistema a vasi comunicanti, in cui l'acqua entrando in una griglia riempie un tubo fino a tracimare quando il tubo è pieno. Pericoloso se entra aria nel tubo (dopo un blackout per esempio) si forma una tensione superficiale, quindi un tappo, l'acqua non tracima più e rischi che l'acqua esca direttamente dalla vasca principale traformando la tua sala in una sump #09....
Il tracimatore che avevo io (haquoss) era una una penitenza. Costa 200 euro (un sistema x-acqua tubi e raccordi sei sui 120 euro circa fori compresi) e fa un casino dell'inferno, ti caghi addosso tutte le volte che vai in ferie....
Per essere precisi gli scarichi laterali ,tipo quelli che ha anche raiderale, sono comodi perchè:
-sono su un lato della vasca (il fondo non si tocca)
-puoi forare anche con vasca piena di animali (basta che togli l'acqua quel che basta per forare)
- la manutenzione è molto semplice
La vasca enorme di Paolo Piccinelli monta scarichi laterali. La dimensione non conta lo so :-D
Ciao ciao
Pessima esperienza coi tracimatori: fora
Sent from my iPhone using Tapatalk
io ho un overflow della tunze e mi trovo benissimo,come risalita ti consiglio una sicce (che consuma poco), ma x la potenza bisogna fare un calcolo in base al litraggio della vasca...tenendo conto della tua vasca credo che una sicce 2.0 possa essere più che sufficiente!!
io sono della stessa opinione.....fora la vasca!!!!!
Io sono diversi anni che uso lo stesso tracimatore esterno(della grotec se non ricordo male)e non ho mai avuto problemi.L'unico problema è quel leggero gorgoglio
Unica accortezza da utilizzare è quella di attaccarlo a un venturi di tanto in tanto per ripulirlo dalle microbolle che si creano e ne riducono la portata,aumentandoti poi alla lunga il livello in vasca.Te ne accorgi anche dal livello all'interno del tracimatore stesso,lo noti che col passare del tempo cala
io uso il tracimatore da un pò, l'ho dovuto (non c'è via di scampo) attaccare ad un venturi che per sicurezza accendo un paio di minuti ogni 2 ore, in questo modo è in grado di riattivare il tracimatore anche se si disinnesca, campo tranquillo e il gorgoglio è minimo (ma c'è), a dire il vero in questo momento ci tengo anche il carbone attivo e va alla grande
Io sono diversi anni che uso lo stesso tracimatore esterno(della grotec se non ricordo male)e non ho mai avuto problemi.L'unico problema è quel leggero gorgoglio
Unica accortezza da utilizzare è quella di attaccarlo a un venturi di tanto in tanto per ripulirlo dalle microbolle che si creano e ne riducono la portata,aumentandoti poi alla lunga il livello in vasca.Te ne accorgi anche dal livello all'interno del tracimatore stesso,lo noti che col passare del tempo cala
Il problema dell'aria e delle bolle ce l'ho ank'io....ma come funziona questo Venturi????
Mi daresti dei consigli??
I tracimatori,sono autoinnescanti,quindi una volta ripristinata la corrente ripartono regolarmente a lavorare,non c'entra il venturi in questo caso.
Il venturi lo usi per ripulire la superficie interna dalle microbolle.
Io di tanto in tanto(ogni 15/20 giorni) attacco il tubicino che esce dalla parte superiore del tracimatore alla pompa dello skimmer,in questo modo quando la pompa tira l'aria,mi ripulisce dalle bolle
Il problema dell'aria e delle bolle ce l'ho ank'io....ma come funziona questo Venturi????
Mi daresti dei consigli??
quello che dice mioteo è circa vero, cioè con il venturi ripulisci il tracimatore dalle microbolle, però se non lo fai con una certa costanza queste microbolle diventano macrobolle che disinnescano il tracimatore, questo accade anche quando nell'acqua sono presenti molte bolle, in questo caso capita che il tracimatore si possa disinnescare in tempi brevi, a me è capitato un paio di volte, soprattutto durante la manutenzione, ma con il venturi si reinnesca tutto da solo e rapidamente.
il venturi lo costruisci così: prendi una pompa di mandata (non quelle di movimento) bella potente, ci attacchi un pezzetto di tubo dove hai fatto un foro, in questo foro ci inserisci il tubo che serve ad innescare il tracimatore, metti la pompa in vasca et voilà (per tutti i puristi: so che è un venturi non ottimale, ma per semplicità funziona). calcola che non puoi tenere il venturi sempre acceso, se lo attacchi ad un timer stai tranquilla pure in vacanza, ormai io non lo controllo neanche più.
cmq io ho il tracimatore e sono molto contento, tornando indietro però forerei.
salut
Il problema dell'aria e delle bolle ce l'ho ank'io....ma come funziona questo Venturi????
Mi daresti dei consigli??
quello che dice mioteo è circa vero, cioè con il venturi ripulisci il tracimatore dalle microbolle, però se non lo fai con una certa costanza queste microbolle diventano macrobolle che disinnescano il tracimatore, questo accade anche quando nell'acqua sono presenti molte bolle, in questo caso capita che il tracimatore si possa disinnescare in tempi brevi, a me è capitato un paio di volte, soprattutto durante la manutenzione, ma con il venturi si reinnesca tutto da solo e rapidamente.
il venturi lo costruisci così: prendi una pompa di mandata (non quelle di movimento) bella potente, ci attacchi un pezzetto di tubo dove hai fatto un foro, in questo foro ci inserisci il tubo che serve ad innescare il tracimatore, metti la pompa in vasca et voilà (per tutti i puristi: so che è un venturi non ottimale, ma per semplicità funziona). calcola che non puoi tenere il venturi sempre acceso, se lo attacchi ad un timer stai tranquilla pure in vacanza, ormai io non lo controllo neanche più.
cmq io ho il tracimatore e sono molto contento, tornando indietro però forerei.
salut
Grazie della dritta, ma mi spieghi meglio questo passaggio....."ci attacchi un pezzetto di tubo dove hai fatto un foro, in questo foro ci inserisci il tubo che serve ad innescare il tracimatore,"....il foro dove debbo farlo??Alla pompa?Ed in che punto??#28f
Grazie della dritta, ma mi spieghi meglio questo passaggio....."ci attacchi un pezzetto di tubo dove hai fatto un foro, in questo foro ci inserisci il tubo che serve ad innescare il tracimatore,"....il foro dove debbo farlo??Alla pompa?Ed in che punto??#28f
scusa, non sono molto bravo a spiegare, proviamo così
http://www.lenntech.com/images/venturi4.gif
questa è l'immagine del tubo che attacchi alla bocca di uscita della pompa dove c'è la freccia 'flow in', quindi l'acqua andrà da sinistra verso destra, il tubicino di innesco del tracimatore (quello da cui aspiri l'aria per innescare il tracimatore) lo inserisci nel foro praticato dove c'è la freccia 'atmospheric pressure'.
all'incirca viene fuori una cosa del genere
http://imageshack.us/photo/my-images/600/snc00589.jpg/
Grazie della dritta, ma mi spieghi meglio questo passaggio....."ci attacchi un pezzetto di tubo dove hai fatto un foro, in questo foro ci inserisci il tubo che serve ad innescare il tracimatore,"....il foro dove debbo farlo??Alla pompa?Ed in che punto??#28f
scusa, non sono molto bravo a spiegare, proviamo così
http://www.lenntech.com/images/venturi4.gif
questa è l'immagine del tubo che attacchi alla bocca di uscita della pompa dove c'è la freccia 'flow in', quindi l'acqua andrà da sinistra verso destra, il tubicino di innesco del tracimatore (quello da cui aspiri l'aria per innescare il tracimatore) lo inserisci nel foro praticato dove c'è la freccia 'atmospheric pressure'.
all'incirca viene fuori una cosa del genere
http://imageshack.us/photo/my-images/600/snc00589.jpg/
Ok, grazie mille....adesso è tutto chiaro!!!#70#70#70#70#70
Beh, domani mi metterò all'opera x la costruzione del mi venturi!!!!#36##36##36##36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |