PDA

Visualizza la versione completa : Co2 fai da te risultati ottenuti


attiliopiccolo
20-02-2012, 03:10
Salve a tutti.
Volevo chiedere se qualcuno di voi è riuscito ad ottenere dei buoni risultati con l'impianto artigianale con lievito e succhero.
Io sto alla seconda settimana e quindi al secondo cambio di miscela. Le piante vanno visivamente in fotosintesi ma nn tutte e qualcuna ha anche seccato qualche foglio.
I valori di co2 misurati inoltre risultano bassi.
L'acquario e un 100 l
Avete qualche consiglio?

fabry990
20-02-2012, 11:48
ciao, certo che ci sono dei risultati basta leggere quante persone la utilizzano compreso il sottoscritto.....per calcolare di quanta CO2 hai bisogno ti posto un link con una tabella cosi puoi vedere quanta ne eroghi e di quanta ne avresti bisogno....

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp



#70#70#70-28-28-28

attiliopiccolo
20-02-2012, 12:33
ciao, certo che ci sono dei risultati basta leggere quante persone la utilizzano compreso il sottoscritto.....per calcolare di quanta CO2 hai bisogno ti posto un link con una tabella cosi puoi vedere quanta ne eroghi e di quanta ne avresti bisogno....

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp



#70#70#70-28-28-28
Ecco la Mia dituazione magari riesco a darmi qualche consiglio
Impianto autocostruito in bottiglia da 1,5 l
Nn ritorno più pietra porosa in acqua a circa 10 cm Dalla superficie
Inpianto in funzione anche di notte
Dose con 300 gr di zucchero Ed un panetto di lievito
Circa 1 l d'acqua
Valori di co2 tra 6 e 10 ppm
Tu Che valori riesci a raggiungere?

fabry990
20-02-2012, 13:34
per le dosi ho seguito qui....

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060843868#post1060843868

per i valori basta fare i test ph e kh e vedi a quanto CO2 hai
nella mia vasca in fase di maturazione all'inizio avevo ph 8 e kh 7-8 (se non ricordo male) e come CO2 ero a 2 molto bassa adesso ho ph 7,5 e kh sempre 7-8 e sono sui 10 ppm
considera che sto avendo problemi con la regolazione in quanto mi fa la schiuma....

per la diffusione io uso il metodo venturi.....

Mauro8375
02-04-2012, 11:32
io uso un tassello per i mobili, le bolle sono piccolissime.
Magari il duffusore lo metterei un po piu in basso e magari direzionaci il flusso di uscita della pompa, in questo modo le bolle restano di piu in vasca e si discolgono maggiormente.
Con questo sistema il ph è passato da 7.5 a 7 in un giorno!

fabriziooo83
02-04-2012, 12:20
un panetto di lievito per la bottiglia da 1,5lt è sprecato..
mezzo è già abbondante!
per le dosi io uso:
420gr di zucchero (riclico quello rimasto per riempire di nuovo la bottigli di acqua e lieviti ;-) )
4 fogli di gelatina
210ml di acqua
-----
poco meno di mezzo panetto di lievito
acqua fino a 5mm sotto il restringimento della bottiglia (non mettere auqa calda altrimenti muoiono i lieviti e non parte la "fermentazione").

per evitare la schiuma utilizzo un metodo che fino ad ora m'ha dato risultati ottimi.
-livello dell'acqua in bottiglia poco sotto il restringimento
-livello dell'acqua nel gocciolatore (io lo uso ancora) poco meno di metà

in caso (utilizzando questo metodo è raro) si forma la schiuma, apro la bottiglia con una pezza nella vasca da bagno o lavandino (occhio che spruzza :-D ) tolgo un pò d'acqua (mezzo bicchiere ad occhio) e richiudo aspettando la nuova fermentazione.
un altro motivo della formazione della schiuma è l'apertura anticipata della co2, fin quando la bottiglia non è dura come la pietra non aprite!!

per quanto riguarda la diffusione in vasca uso un tassello per mobili colelgato direttamente al tubo.
questo:
http://s16.postimage.org/atyc2evj5/Tassello_Legno.jpg (http://postimage.org/image/atyc2evj5/)

con questo metodo, invece della porosa, le bollicine sono microscopiche.
dovete trovare un tassello leggermente più grosso del vostro tubicino, ci vorrà un pò ad entrarlo, ma l'effetto è spettacolare.
in più, non direziono l'uscita delle bollicine nella mandata del filtro, ma posiziono il tassello nel risucchio del filtro stesso... vedrete uscire dalla madata del filtro milioni di bollicine.. #70


queste sono solo mie esperienze in merito all'ottima co2 in gel, non regole da seguire come i comandamenti. :-)



ciau! ;-)

Enza Catania
02-04-2012, 21:54
un panetto di lievito per la bottiglia da 1,5lt è sprecato..
mezzo è già abbondante!
per le dosi io uso:
420gr di zucchero (riclico quello rimasto per riempire di nuovo la bottigli di acqua e lieviti ;-) )
4 fogli di gelatina
210ml di acqua
-----
poco meno di mezzo panetto di lievito
acqua fino a 5mm sotto il restringimento della bottiglia (non mettere auqa calda altrimenti muoiono i lieviti e non parte la "fermentazione").

per evitare la schiuma utilizzo un metodo che fino ad ora m'ha dato risultati ottimi.
-livello dell'acqua in bottiglia poco sotto il restringimento
-livello dell'acqua nel gocciolatore (io lo uso ancora) poco meno di metà

in caso (utilizzando questo metodo è raro) si forma la schiuma, apro la bottiglia con una pezza nella vasca da bagno o lavandino (occhio che spruzza :-D ) tolgo un pò d'acqua (mezzo bicchiere ad occhio) e richiudo aspettando la nuova fermentazione.
un altro motivo della formazione della schiuma è l'apertura anticipata della co2, fin quando la bottiglia non è dura come la pietra non aprite!!

per quanto riguarda la diffusione in vasca uso un tassello per mobili colelgato direttamente al tubo.
questo:
http://s16.postimage.org/atyc2evj5/Tassello_Legno.jpg (http://postimage.org/image/atyc2evj5/)

con questo metodo, invece della porosa, le bollicine sono microscopiche.
dovete trovare un tassello leggermente più grosso del vostro tubicino, ci vorrà un pò ad entrarlo, ma l'effetto è spettacolare.
in più, non direziono l'uscita delle bollicine nella mandata del filtro, ma posiziono il tassello nel risucchio del filtro stesso... vedrete uscire dalla madata del filtro milioni di bollicine.. #70


queste sono solo mie esperienze in merito all'ottima co2 in gel, non regole da seguire come i comandamenti. :-)



ciau! ;-)

Ciao Fabrizio, anche io uso da anni in una vasca il metodo artigianale anche se con molto meno lievito e un pizzico di bicarbonato e diffusore Venturi per togliere il tubicino dalla vasca.

Il tuo diffusore è interessante è l'equivalente del diffusore di legno di tiglio;,.
non ti conviene far andare la co2 dentro il filtro, i batteri gradiscono ossigeno, potresti far danni.

attiliopiccolo
02-04-2012, 22:20
Ragazzi qual'è il livello di co2 bella vasca raggiunto con questo metodo?
IO nn riesco ad andare oltre le 10 ppm

Enza Catania
02-04-2012, 23:41
Ragazzi qual'è il livello di co2 bella vasca raggiunto con questo metodo?
IO nn riesco ad andare oltre le 10 ppm

Ma che kh hai? Prova mettere più in basso il diffusore, oppure usa anche tu i metodi prima descritti.

Zalez
03-04-2012, 00:44
in più, non direziono l'uscita delle bollicine nella mandata del filtro, ma posiziono il tassello nel risucchio del filtro stesso... vedrete uscire dalla madata del filtro milioni di bollicine.. #70

queste sono solo mie esperienze in merito all'ottima co2 in gel, non regole da seguire come i comandamenti. :-)
scusa, dov'è che la metti l'uscita della CO2? non ho mica capito... puoi spiegare/mettere una foto? grazie, ciao!

fabriziooo83
03-04-2012, 01:31
lo metto davanti l'entrata del filtro, così il filtro aspira acqua "sporca" e bollicine (che le risputerà fuori dalla mandata, senza perderne neanche una! :-) )


non ti conviene far andare la co2 dentro il filtro, i batteri gradiscono ossigeno, potresti far danni.
è quasi 2 mesi che utilizzo questo "metodo", fino ad ora i valori sono sempre stati nella norma, senza alcun problema. #24
pensi che un pò di bollicine di co2 disturbino tutto quel popò di ossigeno che entra insieme a loro? #24

Enza Catania
03-04-2012, 15:39
lo metto davanti l'entrata del filtro, così il filtro aspira acqua "sporca" e bollicine (che le risputerà fuori dalla mandata, senza perderne neanche una! :-) )


non ti conviene far andare la co2 dentro il filtro, i batteri gradiscono ossigeno, potresti far danni.
è quasi 2 mesi che utilizzo questo "metodo", fino ad ora i valori sono sempre stati nella norma, senza alcun problema. #24
pensi che un pò di bollicine di co2 disturbino tutto quel popò di ossigeno che entra insieme a loro? #24

Forse.... potresti arrecare danni alla girante..... credo di averlo letto in giro per il forum!

Oggi mi sono procurata quei tasselli..inserito direttamente in tubo..... le bolllicine escono , ma dalle scanalature, pensavo..attraverso i micropori del legno....non sono piccole come me le aspettavo....diciamo come una porosa; per me il Venturi è meglio!

fabriziooo83
03-04-2012, 20:33
nono aspe aspe..
le bolle sono grosse perchè escono dalle scalanature..
non devono uscire da li..
come hai detto, devono uscire dalle venature!
il tassello dev'essere un pò più grande del tubicino (nel mio caso è quasi il doppio..)
deve entrare a forza, molta forza..
il tubicino che ho usato io è piuttosto malleabile quindi, entrandolo a forza, ha aderito completamente alle scalanature.. (l'ho anche ammorbidito con l'accendino altrimenti non sarebbe mai entrato..)
in più, devi entrarlo il più in fondo possibile..
se è fatto bene non ha nulla a che fare con la porosa, e non ha niente da invidiare ai diffusori di note marche! #70

Mauro8375
03-04-2012, 20:55
http://s15.postimage.org/eiww8lhpj/DSC07187_800x600.jpg (http://postimage.org/image/eiww8lhpj/)

http://s17.postimage.org/gjtggupff/DSC07188_800x600.jpg (http://postimage.org/image/gjtggupff/)

http://s14.postimage.org/lwsep607x/DSC07182_800x600.jpg (http://postimage.org/image/lwsep607x/)

ok??#70#70

fabriziooo83
03-04-2012, 21:21
perfetto mauro!
ottime foto.
la differenza tra tubo e tassello è uguale alla mia.
io però invece di limare la parte iniziale, l'ho inserito a forza e con l'accendino.
così ho evitato di mettere le fascette! ;-)

Marcello1224
03-04-2012, 23:42
io invece ho inserito il tassello nel tubo fino alla fine lasciando la superficie liscia a contatto con l'acqua e tutto il resto è isolato dal tubo. Le bolle che escono non fanno in tempo a raggiungere la superficie dell'acqua che si sono già sciolte :)