PDA

Visualizza la versione completa : betta scolorito


mrcoppola
20-02-2012, 00:59
Ciao a tutti ragazzi.
E' da 3 settimane che il mio betta ha cominciato a scolorirsi.
da rosso sta diventando bianco.
lo scolorimento ha cominciato dalla bocca e sta pian piano prendendo tutta la superficie.

Premessa.
due mesetti fa ho notato una micosi sulla coda e l'ho trattato con bagni di acqua e sale e tenuto in isolamento per 2 settimane. quando la situazione si è ristabilita l'ho rimesso in vasca.

ora a distanza di poco più di un mese mi si presenta questo problema.
tutti gli altri in vasca stanno benissimo.
Il betta però sta bene.
mangia, non ha la respirazione affannata, le feci sono normali.

Inizialmente (per una settimana e mezzo) ho ricominciato con l'isolamento e i bagni di acqua e sale, ma purtroppo questa volta non migliora... anzi... è sempre più bianco
ora sto facendo l'upload di un video così si vede meglio.. appena finisco lo posto

vi posto una foto:
http://s14.postimage.org/730dvd0kt/20120219_223008.jpg (http://postimage.org/image/730dvd0kt/)

ecco un video per vedere meglio:
http://youtu.be/joVRw772qYs

crilù
20-02-2012, 01:01
Ma le squame si presentano belle lisce senza patine o cose strane? potrebbe essere portatore del gene Marble che gli fa cambiare colore, mi pare di ricordare.

p.s. è un CT?

mrcoppola
20-02-2012, 01:08
Ma le squame si presentano belle lisce senza patine o cose strane? potrebbe essere portatore del gene Marble che gli fa cambiare colore, mi pare di ricordare.

p.s. è un CT?

le squame sono liscie e senza patine.
si è un ct
su google non riesco a trovare niente su questo gene.. potresti darmi qualche info?

crilù
20-02-2012, 01:12
Io ho questo, non so in che lingua ti arriva
http://bettysplendens.com/articles/page.imp?articleid=1114

mrcoppola
20-02-2012, 01:31
Io ho questo, non so in che lingua ti arriva
http://bettysplendens.com/articles/page.imp?articleid=1114

mmm... ora mi documento un po....
in ogni caso mi sono dimenticato la cosa più importante.... sono al 5 giorno di trattamento con il dessamor

crilù
20-02-2012, 01:47
Per quanto ne so io il DessaMor non scolora i pesci o almeno i miei rossi erano e rossi sono rimasti. ma perchè è sotto cura?

alex369
20-02-2012, 02:38
Come lo alimenti?

mrcoppola
20-02-2012, 09:31
Per quanto ne so io il DessaMor non scolora i pesci o almeno i miei rossi erano e rossi sono rimasti. ma perchè è sotto cura?

ho usato il dessamor perchè credevo fosse un fungo o una batteriosi.
cmq ho messo il video nel primo post

crilù
20-02-2012, 11:18
No, non è un fungo, toglilo al farmaco che se sano non gli fa affatto bene. Ha la pancia grossina o sbaglio? Tienilo un po' a digiuno.

mrcoppola
20-02-2012, 12:17
No, non è un fungo, toglilo al farmaco che se sano non gli fa affatto bene. Ha la pancia grossina o sbaglio? Tienilo un po' a digiuno.

si li gli avevo dato da mangiare da poco, e stava a digiuno da 2 gg come da indicazioni sul foglietto del dessamor

crilù
20-02-2012, 14:49
Fallo ritornare snello, intanto mi informo sul gene marble.

mrcoppola
20-02-2012, 15:41
ho cercato un po su google e sul forum "Marble" ed effettivamente sembra che non sia così raro che i betta cambino di colore.
Sembra, da quel poco che ho capito, che abbia a che fare con la colorazione dei genitori, i quali geni fanno "riaffiorare" i vari colori nel periodo di vita del betta.
Poi ci sono vari casi.
C'è chi ha notato un cambiamento parziale, chi solo delle sfumature, o chi addirittura un cambiamento TOTALE della colorazione dello stesso.

In ogni caso è un sollievo sapere che è in salute, anche perchè ripeto, non noto nessun segno di sofferenza, anzi... mangia sempre con appetito, defeca normalmente, e ad ogni suo riflesso va in parata senza nessuna difficoltà.

L'unica cosa che non riesco a capire nei forum inglesi che ho letto (ammetto che con l'inglese ci faccio un po a botte), e che loro addirittura ne parlano come se fosse una varietà dei betta. Li definiscono Betta Marble, e molti link riportano a betta dragon

crilù
20-02-2012, 19:25
Hai guardato le immagini?
http://www.google.it/search?q=betta+marble&hl=it&rls=com.microsoft:en-US&rlz=1I7GGLL_it&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=lYFCT-rONIbR4QT6yM2qCA&ved=0CDoQsAQ&biw=1024&bih=613
Pare che anche da adulti cambino colore.

mrcoppola
20-02-2012, 19:39
Hai guardato le immagini?
http://www.google.it/search?q=betta+marble&hl=it&rls=com.microsoft:en-US&rlz=1I7GGLL_it&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=lYFCT-rONIbR4QT6yM2qCA&ved=0CDoQsAQ&biw=1024&bih=613
Pare che anche da adulti cambino colore.

sisi praticamente le conosco a memoria è tutto il giorno che le guardo per vedere se sono simili al mio picclo.
che dire... non ci resta che aspettare.
a questo punto non vedo l'ora di vedere se la "trasformazione" sarà totale o parziale.
Sinceramente spero più la seconda opzione in modo da potergli dare più colori ed un colpo d'occhio maggiore

rox
21-02-2012, 01:05
Ciao!

dalla foto non si vede molto, riesci a fargliene una di lato per sicurezza?
Confermo comunque che potrebbe trattarsi del gene marble, i cambiamenti di colore avvengono anche in pesci adulti e possono essere parziali o totali.

Nei rossi c'è anche un gene detto "red-loss" che provoca la perdita dei pigmenti rossi..in questo caso i Betta risultano grigiastri o trasparenti :-)

mrcoppola
21-02-2012, 01:14
Ciao!

dalla foto non si vede molto, riesci a fargliene una di lato per sicurezza?
Confermo comunque che potrebbe trattarsi del gene marble, i cambiamenti di colore avvengono anche in pesci adulti e possono essere parziali o totali.

Nei rossi c'è anche un gene detto "red-loss" che provoca la perdita dei pigmenti rossi..in questo caso i Betta risultano grigiastri o trasparenti :-)

ciao e grazie per l'interessamento.
per la foto purtroppo non riesco.. vengono tutte sfocate perchè non sta mai fermo, però c'è il video... li si vede abbastanza bene

mrcoppola
22-02-2012, 01:41
Ciao!

dalla foto non si vede molto, riesci a fargliene una di lato per sicurezza?
Confermo comunque che potrebbe trattarsi del gene marble, i cambiamenti di colore avvengono anche in pesci adulti e possono essere parziali o totali.

Nei rossi c'è anche un gene detto "red-loss" che provoca la perdita dei pigmenti rossi..in questo caso i Betta risultano grigiastri o trasparenti :-)

scusa hai visto il video per caso. so che tu sei un'esperto nel campo