Visualizza la versione completa : AGGIORNAMENTO - Fine del mese di maturazione...e luce fu...
GiuseppeCaradonna
19-02-2012, 21:25
Ciao ragazzi. Martedì finisce il mio mese di buio solo che le analisi riportano questi valori:
- NO2 compresi tra 0.025 e 0.05 mg/l;
- NO3 = 10 mg/l;
- PO4 = 0,8 mg/l.
Ieri ho montato il filtro a zainetto caricato con resine anti-fosfati.
Posso iniziare ad accendere le luci oppure aspetto ancora?
Stefano G.
19-02-2012, 21:36
aspetta che i fosfati scendano ....... con i valori attuali avresti una foresta di alghe
GiuseppeCaradonna
19-02-2012, 21:38
Non posso fare un cambio d'acqua? Che valori devo avere per poter iniziare il fotoperiodo?
DaveXLeo
20-02-2012, 12:25
Assolutamente no cambio d'acqua... che cmq risolverebbe poco.
Devi apsettare che le resine facciano il loro lavoro.
camiletti
20-02-2012, 18:26
Almeno i fosfati a 0.09 non di più, e se aspetti un altro po' è meglio , altrimenti le alghe rischi di trascinartele dietro...
GiuseppeCaradonna
20-02-2012, 18:57
Aspetterò sicuramente un'altra settimana...Ma scusate: quindi chi non usa le resine avrà sicuramente un'esplosione algale? Considerando che i fosfati non si possono eliminare dall'acqua a meno di cambi d'acqua?
Stefano G.
20-02-2012, 19:11
Considerando che i fosfati non si possono eliminare dall'acqua a meno di cambi d'acqua?
i fosfati vengono utilizzati anche da tutti gli animali e i batteri ;-)
GiuseppeCaradonna
20-02-2012, 20:26
Considerando che i fosfati non si possono eliminare dall'acqua a meno di cambi d'acqua?
i fosfati vengono utilizzati anche da tutti gli animali e i batteri ;-)
Ok, grazie. Quindi si tratta l'acqua con le resine per accellerare il processo di riduzione dei fosfati...
GiuseppeCaradonna
21-02-2012, 22:56
Dopo quanto tempo dalla fine del fotoperiodo iniziano a nascere le prime coralline?
Dopo quanto tempo dalla fine del fotoperiodo iniziano a nascere le prime coralline?
diciamo che non si sà.
dipende da più cose, illuminazione valori triade etc.
a me dopo una settimana circa
GiuseppeCaradonna
22-02-2012, 14:14
Dannati fosfati...ancora non scendono...sono 3 giorni che ho montato le resine ma sono ancora a 0.8mg/l
strano che dopo un mese di buio siano cosi alti,
lascia lavorare le resine e fai ancora il buio
GiuseppeCaradonna
22-02-2012, 17:19
strano che dopo un mese di buio siano cosi alti,
lascia lavorare le resine e fai ancora il buio
La settimana scorsa ho rifatto la rocciata...e poi questi dannati test JBL non riesco a leggerli.
Se mi girano #17 , vi posto una foto con la profetta e la scala graduata così mi aiutate a leggere i valori...
Riccio79
22-02-2012, 20:23
Ah be, se hai smosso le rocce di nuovo potrebbero essersi "sollevati".....
Fai anche un giro di test sull'acqua osmotica... così tanto per essere sicuri.....
Ma le rocce dove le hai prese?
GiuseppeCaradonna
22-02-2012, 21:25
Ho rifatto i test stasera e sono in calo sia i fosfati (da 0.8 a 0.4 mg/l), sia i nitrati (da 15 a 10 mg/l) e sia i nitriti (da 0.05 a 0.02 mg/l)...ottimo direi.
Qualche altro giorno di resine e dovrei essere pronto per iniziare ad illuminare.
Per Zau...le rocce le ho prese ad un negozio a Milano. Mi piacciono davvero tanto, son veramente belle -35
Ho rifatto i test stasera e sono in calo sia i fosfati (da 0.8 a 0.4 mg/l), sia i nitrati (da 15 a 10 mg/l) e sia i nitriti (da 0.05 a 0.02 mg/l)...ottimo direi.
Qualche altro giorno di resine e dovrei essere pronto per iniziare ad illuminare.
Per Zau...le rocce le ho prese ad un negozio a Milano. Mi piacciono davvero tanto, son veramente belle -35
non aver fretta,
non illuminare se non sei almeno sotto a 0.1 con i PO4
GiuseppeCaradonna
22-02-2012, 21:37
non aver fretta,
non illuminare se non sei almeno sotto a 0.1 con i PO4
Sicuramente Birk...#36# non ho fretta. Ma scusa la domanda: sei in maturazione anche tu (ho visto i risultati dei test che hai in firma)?
Riccio79
22-02-2012, 22:55
Ma le rocce non erano spurgate vero? Altrimenti non mi spiego valori così alti di po4 e, soprattutto, di nitriti..
GiuseppeCaradonna
22-02-2012, 23:37
Veramente erano spurgate. Perché dici che i nitriti a 0.02 ti sembrano alti? Tra l'altro gli inquinanti sono tutti in calo...
Riccio79
22-02-2012, 23:50
Che siano in calo è positivo ovviamente... Ma il fatto che dopo 1 mese di buio tu abbia ancora i fosfati così alti insieme ai nitriti (quindi evidentemente le rocce hanno buttato fuori ancora parecchio) mi f pensare che le rocce fossero fresche e non spurgate..
Che siano in calo è positivo ovviamente... Ma il fatto che dopo 1 mese di buio tu abbia ancora i fosfati così alti insieme ai nitriti (quindi evidentemente le rocce hanno buttato fuori ancora parecchio) mi f pensare che le rocce fossero fresche e non spurgate..
Si si.
Se erano in buone condizioni difficilmente avevi questi valori dopo un mese.
Comunque nulla di grave si allungano un pó i tempi.
Dosi batteri?
GiuseppeCaradonna
23-02-2012, 09:50
All'avvio 2 fiale di biodigest e poi una alla settimana. Ripeto: fino alla settimana scorsa ho rifatto la rocciata e il filtro a zainetto l'ho montato sabato scorso.
Cmq aspetto...non ho fretta
All'avvio 2 fiale di biodigest e poi una alla settimana. Ripeto: fino alla settimana scorsa ho rifatto la rocciata e il filtro a zainetto l'ho montato sabato scorso.
Cmq aspetto...non ho fretta
Ah si è vero , la rocciata ha influito molto.
GiuseppeCaradonna
25-02-2012, 10:45
Ancora a 0,4 mg/l...
mfabietto
25-02-2012, 12:53
attendi ancora, non fare cambi e non spostare rocce... magari butta un'altra fiala di biodigest che male non fa... anche se è preferibile lasciar fare alla natura...
GiuseppeCaradonna
27-02-2012, 22:03
Sono davvero irritato: dopo un mese e mezzo non posso ancora accendere le luci. I valori ancora non scendono. Uffa
Riccio79
27-02-2012, 22:11
Pazienza... La prima virtù di un acquariofilo.. ;-)
GiuseppeCaradonna
27-02-2012, 22:58
Mi viene il dubbio che le fiale di biodigest siano scadute...Non posso fare altro per "accelerare" il processo?
Riccio79
28-02-2012, 08:58
Considera che in maturazione io non l'ho nemmeno mai usato il biodigest... Quindi non è imputabile a quello l'allungamento dei tempi..
Le rocce erano evidentemente non spurgate... Anche se dopo un mese e mezzo avere a coda i po4 così alti mi sembra un po' strano..
Hai provato a fare almeno un ciclo di resine?
GiuseppeCaradonna
28-02-2012, 09:34
Che cosa intendi per "un ciclo di resine"? Le ho inserite 10 giorni fa nel filtro a zainetto anche de ho dovuto sistemare il sacchetto quasi tutti i giorni perché notavo che il flusso dell'acqua non attraversava le resine.
Che cosa intendi per "un ciclo di resine"? Le ho inserite 10 giorni fa nel filtro a zainetto anche de ho dovuto sistemare il sacchetto quasi tutti i giorni perché notavo che il flusso dell'acqua non attraversava le resine.
ti dico la mia esperienza personale,avevo i fosfati leggermente alti,ho provato diverse marche di resine,inserendole in un primo momento in una calza posta nella sump,nessun risultato,ho provato ad inserirle nel filtro a zainetto ed anche qui i risultati non arrivavano,ho comprato un "letto fluido" (l'ho virgolettato perchè non è un vero e proprio letto fluido,ma uno di quei filtri a cilindro dove puoi inserire diversi prodotti che si trovano a pochi euro con relativa pompa)risultato?
in 4 giorni mi son ritrovato i fosfati praticamente pari a 0!
prendi tutto con le pinze mi raccomando,non ho l'esperienza per dare suggerimenti di questo tipo,magari è stata una casualità!!
GiuseppeCaradonna
28-02-2012, 11:19
ti dico la mia esperienza personale,avevo i fosfati leggermente alti,ho provato diverse marche di resine,inserendole in un primo momento in una calza posta nella sump,nessun risultato,ho provato ad inserirle nel filtro a zainetto ed anche qui i risultati non arrivavano,ho comprato un "letto fluido" (l'ho virgolettato perchè non è un vero e proprio letto fluido,ma uno di quei filtri a cilindro dove puoi inserire diversi prodotti che si trovano a pochi euro con relativa pompa)risultato?
in 4 giorni mi son ritrovato i fosfati praticamente pari a 0!
prendi tutto con le pinze mi raccomando,non ho l'esperienza per dare suggerimenti di questo tipo,magari è stata una casualità!!
Quale tipo di filtro hai comprato? Forse potrei inserirlo nel mio...
leletosi
28-02-2012, 11:31
giuseppe....se l'acua non attraversa le resine corettamente e se hai smosso le rocce al termine del mese di buio....mi sembra abbastanza normale che tu stia litigando con i po4.
quella dello smuovere le rocce è stata una leggerezza.....abbastanza pesante!! scusa il gioco di parole.
per i po4 è ovvio che in un letto fluido le resine lavorino al 100%, nel sacchetto o nel filtro a zainetto lavorano si e no al 50% ma su carichi bassi, tu hai una fogna di po4...0.8 è tantissimo. sicuramente un letto fluido fa al caso tuo. puoi anche montarlo esterno, basta che prenda qualche precauzione contro perdite o allagamenti.
non puoi accelerare nulla, ormai sei messo così e devi pazientare, l'errore è in gran parte tuo.
domanda, forse me lo sono perso nel post: perchè hai smosso le rocce ??
ti dico la mia esperienza personale,avevo i fosfati leggermente alti,ho provato diverse marche di resine,inserendole in un primo momento in una calza posta nella sump,nessun risultato,ho provato ad inserirle nel filtro a zainetto ed anche qui i risultati non arrivavano,ho comprato un "letto fluido" (l'ho virgolettato perchè non è un vero e proprio letto fluido,ma uno di quei filtri a cilindro dove puoi inserire diversi prodotti che si trovano a pochi euro con relativa pompa)risultato?
in 4 giorni mi son ritrovato i fosfati praticamente pari a 0!
prendi tutto con le pinze mi raccomando,non ho l'esperienza per dare suggerimenti di questo tipo,magari è stata una casualità!!
Quale tipo di filtro hai comprato? Forse potrei inserirlo nel mio...
il mio è tipo questo
http://www.mondoacquario.it/index.php/prodotto/548/FBF-1000_Resun.html
ci aggiungi la pompetta (ti consiglio di prenderla regolabile)ed il gioco è fatto!
leletosi
28-02-2012, 11:46
il tbf1000 della resun è storico....un vero MUST
Riccio79
28-02-2012, 12:53
Giuseppe concordo con i suggerimenti di cui sopra... il letto fluido fa lavorare al top le resine....
Se non ti vuoi dotare di letto fluido, cerca di metterle proprio davanti ad una pompa, e cambiale dopo una decina di giorni, perchè con quei fosfati hai bisogno che lavorino sempre al meglio...
Lele dagli ultimi aggiornamenti i Po4 dovrebbero essere a 0,4... ancora altissimi, ma almeno la metà di prima...
GiuseppeCaradonna
28-02-2012, 13:01
Innanzitutto grazie per i consigli.
Per leletosi, ho smosso le rocce per sistemare la rocciata che sembrava ammassata e toccava le pareti...non era "ariosa" ma adesso va decisamente meglio.
Stasera cambierò le resine e cercherò di inserire un altro sacchetto davanti alla koralia...che ne dite?
PS: il test dei fosfati (fatto ieri) ha detto 0,4 mg/l mentre quello dei nitriti dice 0,02 mg/l
Riccio79
28-02-2012, 13:18
Si mettile proprio davanti alla pompa... così almneo ti aumenta il loro lavoro....
e' ovvio che una volta portati a zero i fosfati, attraverso le resine, dovranno rimanere tali anche SENZA l'ausilio delle resine....
leletosi
28-02-2012, 14:00
occhio però, se le resine sono ferrose fai un vero disastro.....avrai polvere rossa ovunque....
attenzione a quello che fai....
che marca sono ??
GiuseppeCaradonna
28-02-2012, 14:11
occhio però, se le resine sono ferrose fai un vero disastro.....avrai polvere rossa ovunque....
attenzione a quello che fai....
che marca sono ??
Sicce Akua Clean
leletosi
28-02-2012, 17:08
di che colore sono ??
GiuseppeCaradonna
28-02-2012, 17:56
Puoi andare qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352738&page=6
e vederle...ho postato una recensione
Riccio79
28-02-2012, 18:37
Ho letto solo ora la tua recensione... si tratta di resine di polvere di alluminio, quindi non lasciano il rosso classico di quelle ferrose...
Probabilmente, ma lo dico senza cognizione di causa non avendole provate, non hanno la stessa capacità assorbente dei fosfati delle semplice resine ferrose...
Magari sono da utilizzare per la normale gestione e non in caso di bisogno impellente come è il tuo....
GiuseppeCaradonna
28-02-2012, 18:47
Ho letto solo ora la tua recensione... si tratta di resine di polvere di alluminio, quindi non lasciano il rosso classico di quelle ferrose...
Probabilmente, ma lo dico senza cognizione di causa non avendole provate, non hanno la stessa capacità assorbente dei fosfati delle semplice resine ferrose...
Magari sono da utilizzare per la normale gestione e non in caso di bisogno impellente come è il tuo....
Quindi? Cosa faccio? Aspetto e nel frattempo aggiungo un altro sacchetto?
Riccio79
28-02-2012, 20:13
Se fosse possibile sarebbe meglio prendere le resine antifosfati, senza mix.... da quello che ho letto nella tua recensione quelle che hai sono un mix di carbone, zeolite e resine....
Puoi provare anche ad inserire un altro sacchetto di quelle che hai... per ora non hai animali in vasca quindi grossi danni non ne fai :-D
GiuseppeCaradonna
28-02-2012, 20:54
E se avessi degli animali che danni potrei fare?
leletosi
28-02-2012, 21:36
riccardo, le vecchie seagel erano a base di alluminio e con dentro anche carbone
io le ho sempre usate in calza.
hai ragione da vendere però che le ferrose in letto fluido lavorano ASSAI meglio.
GiuseppeCaradonna
28-02-2012, 22:33
AGGIORNAMENTO: ho sostituito le resine presenti all'interno dello zainetto ed aggiunto un ulteriore sacchetto davanti ad una koralia da 1600 l/h (non ho rispettato il dosaggio però...ho fatto ad occhio). Inoltre ho aggiunto una fialetta di BioDigest...Faccio passare qualche giorno e poi rifaccio le analisi.
Fai passare una bella settimana .
Non vale la pena fare test ogni 3 giorni
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riccio79
28-02-2012, 22:38
Giustissimo Lele.. In effetti in 10 gg anche queste dovrebbero aver dimezzato il valore dei fosfati...
Devi pazientare e basta Giuseppe..
GiuseppeCaradonna
06-03-2012, 19:51
Ragazzi, la settimana è passata. Siamo ad un mese e mezzo dall'avvio, a tre settimane dall'ultimo spostamento delle rocce e a due settimane dall'introduzione del filtro a zainetto + resine ma i dannati fosfati non scendono ancora. Sto cominciando a perdere le speranze...guardo la vasca e sembra un relitto...mi vien da piangere
non è questione di perdere le speranze!
secondo me è questione di fare le cose per bene!-35
io non sono esperto,anzi,sicuramente ne so meno di te e del 99,99% del forum,ma se le resine non le metti in un letto fluido come molti me compreso ti hanno suggerito è difficile far scendere fosfati perchè sono molto alti!
se li avessi a 0,03 magari te li portebbe a 0,ma da 0,4 di partenza diventa dura!
con meno di 50 euro ti compri resine decenti,letto fluido e pompa e non continui a spendere altri soldi in prodotti!
facciamo così,ti compri il letto fluido come quello che ti avevo linkato qualche pagina indietro,ci metti delle resine antifosfati riconosciute funzionanti,tipo forwater e se dopo 10 giorni i valori dei po4 non sono scesi in maniera evidente ti rimborso quello che hai speso,se invece scendono tra 15 giorni mi regali i primi 3 coralli molli che inserirò in vasca,ok???#19
GiuseppeCaradonna
07-03-2012, 22:05
Le speranze si riferiscono all'accendere le lampade oggi. :)
Io credo d'aver fatto degli errori ma ho comunque intenzione di correggerli: settimane fa ho comprato il filtro a zainetto ma ho sbagliato a comprare quelle resine "miste" quindi la cosa che farò sarà comprare delle RowaPhos e metterle nel filtro...per il letto fluido vorrei aspettare perché vorrebbe dire aver speso soldi inutilmente per lo zainetto...insomma vorrei provarle così prima.
Ps: grazie per i consigli
figurati,io lo dico perchè ho fatto esattamente come te,piuttosto che comprare il letto fluido ho cambiato tre tipi di resine perchè non mi si abbassavano i valori...per poi finire a comprare il letto fluido ed in meno di una settimana ritrovarmi i valori quasi perfetti!
l'avessi preso subito avrei speso la metà!>:-(
Riccio79
07-03-2012, 23:14
Ovviamente Corve ha ragione sul letto fluido, con il suo utilizzo le resine lavorano al
100%, semplicemente appese o anche davanti ad una pompa lavorano al 30 - 40 % delle loro possibilità...
Non vuol dire che non funzioneranno, ma con valori così alti di po4 ci metterai un bel po' a fare scendere i fosfati... Comunque il letto lo puoi comprare e dopo rivenderlo sul mercatino, ed il filtro a zainetto ti può tornare utile per il carbone durante la gestione della vasca, anche per rompere la pellicola superficiale...
Comunque Giuseppe, tanto per cambiare ti dico: pazienza! :-))
GiuseppeCaradonna
08-03-2012, 10:19
Oggi lo compro da ebay e stasera vado a trovare le Rowa...vediamo di far uscire dal mio nano questi maledetti fosfati
GiuseppeCaradonna
08-03-2012, 11:27
ti dico la mia esperienza personale,avevo i fosfati leggermente alti,ho provato diverse marche di resine,inserendole in un primo momento in una calza posta nella sump,nessun risultato,ho provato ad inserirle nel filtro a zainetto ed anche qui i risultati non arrivavano,ho comprato un "letto fluido" (l'ho virgolettato perchè non è un vero e proprio letto fluido,ma uno di quei filtri a cilindro dove puoi inserire diversi prodotti che si trovano a pochi euro con relativa pompa)risultato?
in 4 giorni mi son ritrovato i fosfati praticamente pari a 0!
prendi tutto con le pinze mi raccomando,non ho l'esperienza per dare suggerimenti di questo tipo,magari è stata una casualità!!
Quale tipo di filtro hai comprato? Forse potrei inserirlo nel mio...
il mio è tipo questo
http://www.mondoacquario.it/index.php/prodotto/548/FBF-1000_Resun.html
ci aggiungi la pompetta (ti consiglio di prenderla regolabile)ed il gioco è fatto!
L'ho trovato su ebay ma il venditore mi ha detto che non è possibile aprire il filtro per sostituire il contenuto. Come faccio?
Riccio79
08-03-2012, 11:45
Questo non potrebbe andare bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-filtro-multiuso-modello-rw10#120mm-altezza#305cm-volume-interno-litro-p-6269.html
Ma a me sembra strano che non si possa aprire il filtro per cambiare il contenuto.... scusa, ma prima o poi i materiali filtranti vanno cambiati....
GiuseppeCaradonna
08-03-2012, 11:53
Questo non potrebbe andare bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-filtro-multiuso-modello-rw10#120mm-altezza#305cm-volume-interno-litro-p-6269.html
Ma a me sembra strano che non si possa aprire il filtro per cambiare il contenuto.... scusa, ma prima o poi i materiali filtranti vanno cambiati....
Guarda qui
http://www.ebay.it/itm/HASSE-FILTRO-A-LETTO-FLUIDO-FBF1000-X-ACQUARI-E-ACQUARIO-DOLCE-E-MARINO-1000-LT?item=280762223085&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D3%26po%3D LVI%26ps%3D63%26clkid%3D6852201263986953492
C'è scritto nella descrizione che non è possibile aprirlo...
Riccio79
08-03-2012, 12:00
Giuseppe... innanzitutto quello che hai postato ora è diverso da quello della Resun che avevi postato nel thread precedente....
Poi quello in questione è un filtro biologico, non un filtro con diversi usi... quello non si può aprire, perchè non si deve aprire.... Avendo funzione biologica...
Ti confermo che quello non va bene...
------------------------------------------------------------------------
Dovrebbe andare invece benissimo quello che ti ho postato, che tra l'altro costa pochi euro in più....
Lo usi adesso con le resine antifosfati, e poi ti potrà tornare utile per inserire carbone o zeolite al bisogno...
GiuseppeCaradonna
08-03-2012, 12:21
Giuseppe... innanzitutto quello che hai postato ora è diverso da quello della Resun che avevi postato nel thread precedente....
Poi quello in questione è un filtro biologico, non un filtro con diversi usi... quello non si può aprire, perchè non si deve aprire.... Avendo funzione biologica...
Ti confermo che quello non va bene...
------------------------------------------------------------------------
Dovrebbe andare invece benissimo quello che ti ho postato, che tra l'altro costa pochi euro in più....
Lo usi adesso con le resine antifosfati, e poi ti potrà tornare utile per inserire carbone o zeolite al bisogno...
Ah, ok (comunque non lo avevo postato io). Provo a fare una ricerca sul web altrimenti ordine quello che mi hai segnalato (solo che non mi piace il fatto che non si appenda alla vasca).
Grazie per la segnalazione #70
Riccio79
08-03-2012, 13:47
Giuseppe, non ti voglio dire una ca....a, ma il funzionamento dei due è uguale... cioè quello della hasse non é che sia "appeso", è per uso interno/esterno quindi lo avresti appoggiato vicino alla vasca, mettendo un tubo di entrata ed un tubo di uscita....nell'inserzione c'è scritto "si aggancia" ma non penso abbia qualcosa per agganciarsi... penso lo indichi per far capire che è a tenuta stagna, quindi possa lavorare all'esterno....
GiuseppeCaradonna
10-03-2012, 11:49
Ci siamo...sono scesi finalmente: 0.05 mg/l (qualcosa meno visto che la boccetta non è trasparente ma non è neanche come lo 0.05). Comunque oggi inizio il fotoperiodo :-)
Riccio79
10-03-2012, 11:59
Comunque continua con le resine...
mfabietto
10-03-2012, 12:02
Ci siamo...sono scesi finalmente: 0.05 mg/l (qualcosa meno visto che la boccetta non è trasparente ma non è neanche come lo 0.05). Comunque oggi inizio il fotoperiodo :-)
il fotoperiodo potevi iniziarlo anche prima, se metti i batteri e usi la luce, il mix delle 2 cose fa si che i valori a rischio si abbassino.
giusto per farti un'esempio, io ho nitriti a 0, fosfati a 0,03 e nitrati a 25. E sono a 2 ore di fotoperiodo.
So che tra 2 settimane, grazie ai batteri e alle resine della Rowa antifosfati che ho introdotto, avrò dei valori prossimi allo 0, poiché le resine che ho nel filtro a zainetto abbasserò ulteriormente i fosfati, e il ciclo dell'azoto, grazie all'aumentare delle ore di luce, farà si che si abbassino pure i Nitrati.
Il segreto è fare le cose in maniera molto tranquilla, senza sforzare il sistema... si deve stabilizzare lentamente, non di corsa...
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda le resine antifosfati, tienile fino a quando non ti rendi conto che i valori si stanno rialzando.
i valori vanno controllati ogni settimana, io generalmente li controllo nel weekend.
GiuseppeCaradonna
10-03-2012, 12:06
Ci siamo...sono scesi finalmente: 0.05 mg/l (qualcosa meno visto che la boccetta non è trasparente ma non è neanche come lo 0.05). Comunque oggi inizio il fotoperiodo :-)
il fotoperiodo potevi iniziarlo anche prima, se metti i batteri e usi la luce, il mix delle 2 cose fa si che i valori a rischio si abbassino.
giusto per farti un'esempio, io ho nitriti a 0, fosfati a 0,03 e nitrati a 25. E sono a 2 ore di fotoperiodo.
So che tra 2 settimane, grazie ai batteri e alle resine della Rowa antifosfati che ho introdotto, avrò dei valori prossimi allo 0, poiché le resine che ho nel filtro a zainetto abbasserò ulteriormente i fosfati, e il ciclo dell'azoto, grazie all'aumentare delle ore di luce, farà si che si abbassino pure i Nitrati.
Il segreto è fare le cose in maniera molto tranquilla, senza sforzare il sistema... si deve stabilizzare lentamente, non di corsa...
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda le resine antifosfati, tienile fino a quando non ti rendi conto che i valori si stanno rialzando.
i valori vanno controllati ogni settimana, io generalmente li controllo nel weekend.
Certo, lo sapevo, ma avevo i PO4 a 0,4 quindi volevo aspettare...e di pazienza ce ne ho!
DaveXLeo
10-03-2012, 15:18
Hai iniziato con la luce... Bene ;)
Vai tranquillo. Parti con 2 ore e vai di mezz'ora ogni 3 giorni. Le alghe faranno il loro corso... Si spera breve :)
Stó da iPhone con Tapatalk
GiuseppeCaradonna
10-03-2012, 15:25
Hai iniziato con la luce... Bene ;)
Vai tranquillo. Parti con 2 ore e vai di mezz'ora ogni 3 giorni. Le alghe faranno il loro corso... Si spera breve :)
Stó da iPhone con Tapatalk
Che vuol dire che faranno il loro corso? Comunque compariranno?
GiuseppeCaradonna
14-03-2012, 20:51
Mooolto bene...ieri ho ricontrollato i fosfati e sono quasi nulli (< 0,02 mg/l). Ora continuo ad aumentare gradualmente il fotoperiodo...ci aggiorniamo tra un paio di mesi ;)
grande,sono felice che tutto proceda al meglio!#70
GiuseppeCaradonna
17-03-2012, 08:42
Ragazzi, ma è normale che in maturazione ho i valori di Ca e Mg sballati? Ho appena fatto i test (JBL) ed il Mg è a 1080 mg/l ed il Ca a 620 mg/l #13...
Devo iniziare ad alzare solo il magnesio oppure aspetto il completamento del fotoperiodo?
PS: il KH è a 8 dKH
Grazie
Riccio79
17-03-2012, 08:59
Che siano un po' sballati ci sta... Ma onestamente quel valore di calcio non mi convince per niente... Sei sicuro di come hai fatto il test?? A meno che tu non abbia integrato il ca in maniera errata è IMPOSSIBILE che tu abbia un valore così alto, perché è impossibile che il solo sale abbia quel valore così elevato....
GiuseppeCaradonna
17-03-2012, 09:08
Che siano un po' sballati ci sta... Ma onestamente quel valore di calcio non mi convince per niente... Sei sicuro di come hai fatto il test?? A meno che tu non abbia integrato il ca in maniera errata è IMPOSSIBILE che tu abbia un valore così alto, perché è impossibile che il solo sale abbia quel valore così elevato....
Non so se conosci i test JBL comunque per calcolare il valore del calcio ho inserito 5ml di acqua in provetta, 5 gocce di reagente 1, 1 cucchiaino piccolo di reagente 2 e contare goccia a goccia fino a quando non diventa blu il contenuto della provetta (31 gocce). Poi 31x20 (scritto sulle istruzioni) = 620 mg/l...Che mi consigli di fare? Poi sono in maturazione e non ho integrato nulla #07
Riccio79
17-03-2012, 09:11
Purtroppo non conosco i test jbl.....
Il mio consiglio è di rifare il test, perché avrai sbagliato a leggere qualcosa, ti garantisco che è impossibile che tu abbia quel valore....
------------------------------------------------------------------------
Ho letto le istruzioni... In effetti le hai seguite in modo corretto, prova a rifarlo agitando la provetta dopo ogni goccia....
Quel valore di ca non lo avresti nemmeno se avessi messo acqua nuova appena fatta ieri...
GiuseppeCaradonna
17-03-2012, 11:19
Eventualmente il valore fosse corretto, cosa posso fare? Aspetto che si abbassi?
Eventualmente il valore fosse corretto, cosa posso fare? Aspetto che si abbassi?
Se non hai integrato il calcio non è possibile quel valore
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riccio79
17-03-2012, 14:34
Se avessi il ca altro dovresti aspettare semplicemente che scenda...
Ma come detto sopra ti garantisco che è IMPOSSIBILE.....
anche perché , hai un kh relativamente basso per essere in maturazione.....
GiuseppeCaradonna
17-03-2012, 16:58
Ragazzi...ho rifatto i test due volte e i risultati sono identici. Non mi resta che aspettare...Perché dici che ho il KH troppo basso per essere in maturazione?
A questo punto cambia test.
Oppure sbagli qualcosa
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riccio79
17-03-2012, 18:26
Allora hai il test fallato.... A meno che tu non mi dica che hai reintegrato calcio o hai un reattore regolato male, non è possibile...
Il kh, in avviamento, di solito è alto ( usando acqua sintetica, non presa dal mare) poiché i sali in commercio mettono in conto un consumo, a vasca matura e popolata, abbastanza consistente, quindi in avviamento si hanno valori come 10 - 12 o anche 14....
Soprattutto in caso di sale "molto carico".... E di solito a questo valore di kh presente nel sale corrisponde un valore abbastanza alto anche di calcio...
Per farti un esempio, io in maturazione, con sale kent, ho avuto il kh a 14 per tutto il periodo di buio, scendendo poi a 10 a foto periodo completo, in corrispondenza del primo cambio... E infatti avevo anche il ca a 500....
Ma NESSUN sale può avere il valore di ca che risulta a te nei test, perché in natura non esiste quel valore.....
GiuseppeCaradonna
17-03-2012, 19:28
Al momento sto usando le resine anti fosfati quindi non vorrei che queste mi abbiano consumato il KH. Comunque ho fatto i test per curiosità e mi sembra d'aver capito che fino a quando il fotoperiodo non è completo non faccio nessun intervento alla vasca (anche se il Mg vorrei comunque iniziare ad alzarlo).
Per quanto riguarda il KH che faccio? Lo alzo o aspetto?
Riccio79
17-03-2012, 19:34
Alza solo il magnesio e portalo a 1250 - 1300.... Il kh non toccarlo, procurati un altro test del calcio...
GiuseppeCaradonna
20-03-2012, 21:01
Ho portato il Mg a 1300 mg/l e per quanto riguarda il Ca è sempre oscillante tra i 580 e i 600 mg/l (test fatti circa 10 volte). Domani ordinerò i test di calcio e magnesio della salifer...vediamo un po' se mi danno dei valori diversi.
PS: ho usato il Dupla Marin Power Magnesium.
PPS: è possibile che il buffer mi abbia alzato il KH da 8 a 9 dKH?
Riccio79
20-03-2012, 23:12
Io non so davvero che dire sul ca... Aspettiamo i nuovi test a sto punto, continuo ad essere convinto che il valore evidenziato dal test non sia veritiero... Anche perché altrimenti il sale usato deve avere qualche falla...
Personalmente non mi è mai successo che alzando il mg si alzasse pure il kh...
GiuseppeCaradonna
21-03-2012, 10:22
Vanno bene i salifert?
GiuseppeCaradonna
22-03-2012, 21:15
Nel frattempo i test di oggi hanno evidenziato......i fosfati a........zeroooooooo (quasi, ma comunque molto vicini). La provetta sembra trasparente :-D
Cosa faccio con le resine? Le tolgo o posso lasciarle fino a fotoperiodo completo?
giampaolo85
23-03-2012, 15:22
Giuseppe scusa se scrivo sul tuo post ma sono quasi al tuo punto di fine maturazione....del periodo di buoi come hai fatto cambi di acqua?? Settimanali del 10% e dopo quanto hai cominciato a fare i test? Grazie
fino a fotoperiodo terminato è meglio non fare nessun cambio!
GiuseppeCaradonna
23-03-2012, 16:02
Non fare nulla fino alla fine del fotoperiodo...i test puoi anche non farli ma per sicurazza ho voluto monitorare i fosfati per tutto il periodo di buio (infatti a metà ho inserito le resine) ed ora il calcio (che è alle stelle misteriosamente)
Riccio79
23-03-2012, 17:57
Giuseppe, io le resine le lascerei ancora per un ciclo diciamo.... poi tieni monitorata la situazione quando le togli.... è ovvio che il ssitema DEVE eliminare i fosfati in modo autonomo senza ausilio di resine, ma quando è ben maturo...
GiuseppeCaradonna
23-03-2012, 20:50
E per non farmi mancare proprio nulla...
http://s14.postimage.org/l7vkw8665/IMG_1142.jpg (http://postimage.org/image/l7vkw8665/)
E per non farmi mancare proprio nulla...
http://s14.postimage.org/l7vkw8665/IMG_1142.jpg (http://postimage.org/image/l7vkw8665/)
Bravo ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
giampaolo85
23-03-2012, 23:10
Scusa giuseppemforse mi sono spiegato male....io sono adesso al 4 giorno di avvio, volevo sapere se durante il mese di buoi che rispetterò al 100% devo fare i cambi di acqua oppure devo solo fare rabbocchi con acqua di osmosi, e se devo fare i test. Grazie
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.868630,10.253793
Scusa giuseppemforse mi sono spiegato male....io sono adesso al 4 giorno di avvio, volevo sapere se durante il mese di buoi che rispetterò al 100% devo fare i cambi di acqua oppure devo solo fare rabbocchi con acqua di osmosi, e se devo fare i test. Grazie
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.868630,10.253793
ciao,
fai solo i rabbocchi , per i test aspetta , ora non ne vale la pena, magari tra 2 settimane fai i test di NO3 e PO4 e in base ai valori si vedrà se iniziare il fotoperiodo o fare ancora 2 sett di buio.
Apri un Tread nel mio primo nanoreef cosi non inquiniamo il thread di Giuseppe.
giampaolo85
24-03-2012, 09:43
Ok scusa l'intrusione Giuseppe non volevo aprire altri post.
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.868810,10.254058
Ok scusa l'intrusione Giuseppe non volevo aprire altri post.
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.868810,10.254058
Perchè no,
Dai aprilo e vediamo come sta venendo ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 11:36
Oggi ho rifatto il test del Ca con i Salifert (caldi, caldi...appena arrivati). Ho consumato tutta la siringa da 1 ml e il colore non è cambiato (quindi calcio superiore ai 500 mg/l). Poi ho inserito altri 0,5 ml nella siringa e ne ho consumati altri 0,26 per far virare il colore.
Con una semplice proporzione il Ca è pari a 620 mg/l...non mi sembra allora un problema di test.
Attenderò che le coralline mi divorino un po' di calcio.
PS: a quel valore non si dovrebbero avere precipitazioni?
PSS: il Mg è a 1740 mg/l
Ma com'è possibile boooo
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 12:08
Spero non sia dannoso in questa fase...non mi resta che sperare in un loro abbassamento dovuto alla crescita delle coralline e al cambio parziale che farò alla fine del fotoperiodo
Spero non sia dannoso in questa fase...non mi resta che sperare in un loro abbassamento dovuto alla crescita delle coralline e al cambio parziale che farò alla fine del fotoperiodo
Hai detto che non hai mai usato buffer vero?
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 12:28
No...ho solo usato quello del magnesio per alzarlo ma certamente dopo aver constatato che il Ca era alle stelle.
Evidentemente i valori mi Mg misurati prima di iniziare l'aumento erano sbagliati perché avevo 1040 mg/l. Ora i saliferti mi dicono che sono a più di 1700...
Allora il sale che hai ha qualche problema,
Dubito che risolvi con i cambi a questo punto,
Ora che scende con le coralline che ne vuole
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 12:49
Sale Tropic Marin...
Sale Tropic Marin...
Anche io lo uso ,
Il problema è della tua confezione
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 13:07
Ma come fa un sale sigillato ad avere Ca e Mg in eccesso?!
Ma come fa un sale sigillato ad avere Ca e Mg in eccesso?!
Non lo so ma vedi altre spiegazioni?
Fai un test al acqua del cambio e vediamo se è questo il problema
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 14:10
Ma come fa un sale sigillato ad avere Ca e Mg in eccesso?!
Non lo so ma vedi altre spiegazioni?
Fai un test al acqua del cambio e vediamo se è questo il problema
Sent from my iPhone using Tapatalk
Va bene...lo faccio subito...
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 14:25
Il Ca è 430 mg/l...fermo restando che le modalità di misura addottate siano corrette (le ho portate qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061562309#post1061562309)
Riccio79
28-03-2012, 17:04
Allora vedi che c'è qualcosa che non quadra Giuseppe? Se l'acqua del cambio con lo stesso sale ha 430, come fa ad essere ad oltre 600 in vasca?? Ed evidentemente il test lo sai fare, perchè hai due valori differenti..... MISTERO #24 #24 #24
GiuseppeCaradonna
28-03-2012, 17:10
Non so che dire...
Allora vedi che c'è qualcosa che non quadra Giuseppe? Se l'acqua del cambio con lo stesso sale ha 430, come fa ad essere ad oltre 600 in vasca?? Ed evidentemente il test lo sai fare, perchè hai due valori differenti..... MISTERO #24 #24 #24
A questo punto non so cosa dirti,
Hai una cava di calcio in acquario ahhahaahah
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
29-03-2012, 23:04
Ragazzi, ho notato che sui vetri stanno nascendo delle alghe filamentose (sono lunghe mezzo centimetro) e sulle rocce, stasera, erano presenti delle piccole bollicine. Normale amministrazione? Sono a 5 ore di fotoperiodo...
DaveXLeo
30-03-2012, 11:09
Normalissima amministrazione :-)
GiuseppeCaradonna
30-03-2012, 11:56
Anche quelle strane bollicine attaccate alle rocce?
Anche quelle strane bollicine attaccate alle rocce?
le bollicine le vedi verso le ultime ore del fotoperiodo ?
probabilmente sono bollicine di ossigeno frutto della fotosintesi di dino o ciano
foto?
GiuseppeCaradonna
30-03-2012, 13:05
Al momento non ho le foto...stasera le metto. Comunque le ho notate ieri sera a luci spente e sono presenti soprattutto sotto le rocce.
Al momento non ho le foto...stasera le metto. Comunque le ho notate ieri sera a luci spente e sono presenti soprattutto sotto le rocce.
Sotto?
Allora ci sono sempre state? Magari sono rimaste bloccate ( ossigeno ) quando hai fatto la rocciata
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
30-03-2012, 19:05
Ho scoperto cosa sono quelle bollicine: l'acqua in uscita dal filtro a zainetto porta in vasca qualche bollicina e la Koralya di fianco provvede a spingerle in basso nell'acquario. Ora ho sistemato.
Ho appena fatto i test degli inquinanti e mi sono accorto che i nitrati sono aumentati rispetto all'ultima volta. Come mai? Sapete darmi una spiegazione? Sono passati da 10 a 30 mg/l...NO2 e PO4 sono nulli però...
Riccio79
30-03-2012, 19:24
La moria di batteri e varie schifezze potrebbero averr innalzato il valore dei nitrati.... l'importante è avere a 0 i po4, poi i nitrati con il primo cambio e la gestione vedrai che spariscono...
GiuseppeCaradonna
30-03-2012, 19:29
Ma domani posso mettere qualcosa nella vasca? Lumache, granchi...o qualcos'altro?
Consigliami...
Riccio79
30-03-2012, 19:39
Ma hai già fatto il primo cambio post maturAzione?
GiuseppeCaradonna
30-03-2012, 19:49
No...sto aspettando la fine del fotoperiodo. Sono a 5,5 ore...ma, credimi, non ce la faccio più ad aspettare. E' dal 24 gennaio che ho avviato la vasca
Riccio79
30-03-2012, 19:55
Amico mio, pazienza... È la prima virtù dell'acquariofilo...
Sei perfettamente nei tempi... Io aumenterei la luce 30 min ogni 3 gg.. Appena sei arrivato a 8-9 ore fai un cambio del 25% e poi inizi a introdurre ospiti.. Dai che ci sei quasi...
No...sto aspettando la fine del fotoperiodo. Sono a 5,5 ore...ma, credimi, non ce la faccio più ad aspettare. E' dal 24 gennaio che ho avviato la vasca
No non ti consiglio di mettere qualcosa.
Devi capire un pó cone funzionano le cose,
Finisci almeno il fotoperiodo
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
30-03-2012, 20:50
Devi capire un pó cone funzionano le cose,
A cosa ti riferisci?
Devi capire un pó cone funzionano le cose,
A cosa ti riferisci?
Nulla in particolare,
Devo conoscele la vasca,
Una volta arrivato a fotoperiodo completo vediamo che inserire
Sent from my iPhone using Tapatalk
GiuseppeCaradonna
31-03-2012, 14:37
Ecco alcune nuove foto. Come vi sembra la situazione?
http://s13.postimage.org/w2j9vam5v/IMG_6509.jpg (http://postimage.org/image/w2j9vam5v/)
http://s7.postimage.org/rqxkcthxj/IMG_6515.jpg (http://postimage.org/image/rqxkcthxj/)
http://s18.postimage.org/bk0bpygo5/IMG_6511.jpg (http://postimage.org/image/bk0bpygo5/)
http://s18.postimage.org/h9gka9mud/IMG_6512.jpg (http://postimage.org/image/h9gka9mud/)
http://s18.postimage.org/4w3q3cx5x/IMG_6513.jpg (http://postimage.org/image/4w3q3cx5x/)
camiletti
31-03-2012, 16:29
nella seconda foto è un aoptasia majano, siringala con aceto
controlla i silicati, hai un po' di diatomee, è normale
stanno nascendo alghe coralline, bene, se non è abbastanza usa il purple up
GiuseppeCaradonna
31-03-2012, 17:02
Perchè dovrei siringarla? E poi come devo usare il purple up con il calcio a 600 mg/l:-D?
GiuseppeCaradonna
12-04-2012, 21:06
Nessuno?
mfabietto
26-04-2012, 08:49
Devi siringarla perché infestante e urticante.
Il purple lo usi per stimolare la crescita delle alghe coralline.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |