Entra

Visualizza la versione completa : Muffe e corrosione pinne pettorali di guppy gravidi


VARXH
19-02-2012, 19:52
Buona giornata a tutti.
Ieri ho messo due guppy gravidi in una sala parto, separandoli con un vetrino divisorio. Uno di questi ha partorito dopo poco e l' ho liberato, ho notato in serata che invece l' altro aveva le pinne pettorali leggermente corrose e presentava come piccoli batuffoli di muffa sul corpo, comunque sostanza lanuginosa. L' ho tolto dall' acquario e inserito in una comune vaschetta di plastica per pesci da circa un litro, coprendolo con delle coperte per evitare che la temperatura si abbassasse eccessivamente. Stamattina l' ho trovato rivolto di lato sul fondo della vasca, con punti sangunei sul basso ventre e l' ano gonfiatosi a forma di cono, presenta anche striature sanguigne. Suppongo che a quest' ora sia meglio eliminarlo. Comunque mi chiedevo da cosa derivasse la sua malattia. Prima che lo inserissi in sala parto era sano. Puo forse essere stato lo stress ad aver fatto comparire le muffe? O sono presenti agenti patogeni nel mio acquario? Mi chiedo poi se isolare in una vasca pesci per piccolissime muffe sia utile, o magari sono innocue e lasciati in acquario i guppy si riprenderebbero dopo poco senza contagiare altri. Ho altre volte isolato pesci in vaschette piccole senza che ne subissero danni, per poi rilasciarli in acquario guariti. Può essere stata la bassa temperatura o lo stress ad aver in qualche modo impedito il parto e portato il pesce alla morte? In questo caso eviterò di ripetere errori fatali. Volevo poi chiedere se fossero le cattive condizioni d' acqua o di alimentazione o il sovraffollamento (>80 guppy in 100 litri, ovviamente i nati mi erano stati chiesti per altre vasche) a causare deformazioni ai pesci dopo il parto. Spesso dimagriscono fino all' inverosimile o si curvano ad arco, altre volte si gonfia il ventre in un modo che sembra malato, solo dopo il parto. Non so se questi individui sia meglio isolarli o tenerli insieme ad altri, perché non ho idea del pericolo di contagio. A volte i pesci magri tornano a riprendersi, ma osservo da circa 10 giorni un pesce gonfio che non guarisce e non degenera. Chiedo consigli.

eltiburon
19-02-2012, 23:44
Guarda, le sale parto sono dei killer, lasciale perdere.
Quando vedi le "muffe" (= micosi) cura subito i pesci colpiti.
Ora, dato che è già in isolamento, metti un cucchiaino di sale per litro (non tutto in un botto, inizia con un cucchiaino, dopo un po' un altro, ecc.). Userei anche il Dessamor. Potresti essere in tempo.
I valori come sono? pH, NO2, NO3, GH, KH servono TUTTI.
Il pesce gonfio probabilmente ha l'idropisia, ha per caso le scaglie sollevate? se sì, l'unico tentativo da fare è questo:

L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.

Oppure:
Baytril: 15 mg per 10/15 lt d'acqua. Sempre in vaschetta a parte, senza filtro e con aeratore.

crilù
20-02-2012, 00:59
Aggiungo solo una cosa: hai la vasca decisamente sovraffollata :-(

VARXH
20-02-2012, 15:03
Grazie eltiburon,
Comunque ho controllato, il pesce gonfio non ha squame sollevate... Ci sono anche altri 5 pesci che presentano lo stesso gonfiore... Il tipo di trattamento che mi hai consigliato va bene ugualmente?

crilù
20-02-2012, 15:06
Aspetta, riesci a postare delle foto dei pesci gonfi?

eltiburon
21-02-2012, 00:17
Intanto parti col sale, è importante! Se puoi mettere le foto è meglio.

VARXH
21-02-2012, 10:26
Si ecco delle immagini






http://s17.postimage.org/xzzph6vsb/21022012726.jpg (http://postimage.org/image/xzzph6vsb/)


http://s17.postimage.org/kx8obnuy3/21022012728.jpg (http://postimage.org/image/kx8obnuy3/)


http://s17.postimage.org/v8l14bmnf/21022012730.jpg (http://postimage.org/image/v8l14bmnf/)


http://s14.postimage.org/ny99xaekt/21022012721.jpg (http://postimage.org/image/ny99xaekt/)


http://s14.postimage.org/l5g2d9e8d/21022012723.jpg (http://postimage.org/image/l5g2d9e8d/)


http://s14.postimage.org/awnl7fq6l/21022012727.jpg (http://postimage.org/image/awnl7fq6l/)

crilù
21-02-2012, 11:17
Sicurissimo che non siano gravide? perchè in caso contrario non sono messe tanto bene.
Hai già provato a lasciarle a digiuno?
Nel dubbio seguiri il consiglio di Eltiburon.

VARXH
21-02-2012, 12:59
mmm forse dalle foto non si vede bene ma il ventre è bitorzoluto, non credo sia gravidanza anche perché di solito è molto più scura la pancia quando sono così grandi... Comunque grazie crilù proverò a tenere a digiuno i pesci

crilù
21-02-2012, 15:45
Se è bitorzoluto la vedo dura. Provare con l'ambramicina? ripensandoci anche fossero costipate grosse così non dovrebbero essere :-(

eltiburon
22-02-2012, 02:13
E' strano, non sembra idropisia, però non mi piace...
Isolale in vaschetta col sale (fino a un cucchiaino per litro) e tienile a digiuno. Le feci come sono?