Visualizza la versione completa : ma sto benedetto dsb... lo faccio o no?
mi accingo ad allestire la mia vasca calda, dopo la mia esperienza col med. devo dire che col med, il dsb è stato molto utile per l'equilibrio della vasca, e perciò vorrei metterlo anche nel mio nuovo 250 litri (e la fidanzata ricomincia a sbuffare... :-D ).
Considerate che, compatibilmente con le disponibilità, vorrei mettere rocce non ancora stabulate, e che di conseguenza mi dovrò preparare a fronteggiare grosse quantità di sedimenti.
in soldoni... dsb: si o no???
E ancora: posso mettere sabbia viva med? (la stessa che adesso ho nella vasca) mescolandola con la sugar???
ci metto pure il sondaggino, che non fa mai male. in ogni caso, mi piacerebbe avere risposte motivate, fermo restando che continuo a leggere e rileggere i 3D sul dsb... :-))
ciauz e grazie delle dritte.
Dipende dai gusti #24
Diciamo in soldoni la sabbia non si può dire a buon mercato e un DsB deve stare sui 15cm circa
la sabbia del med non la ritengo idonea visto che i batteri e gli altri microorganismi che la popolano sono di natura mediterranea e non tropicale e come ben sai la temperatura è molto diversa
tieni anche conto dei tempi di maturazione minimo 6mesi e più (giusto sarebbe un anno)
le rocce non devono poggiare sulla sabbia ma rimanere leggermente sollevate.
in ogni caso ritengo che la gestione con un DsB sia molto valida #36#
normalmente si consiglia un Berlinese peraltro validissimo e oramai testato da moltissimi anni inquanto più semplice da allestire e mantenere.
;-)
grazie mille, keronea!
ecco,aspetto che ancora mi sfugge è la questione maturazione.
perchè dare un periodo di maturazione più lungo quando, alla fine, avrei un substrato "fertile" EXTRA in grado di chiudere il ciclo dell'azoto?
sei mesi?
usando sugar morta sicuramente, ma con una sabbia già inoculata perchè #24 ???
a rigor di logica, l'idea dei sei mesi si applicherebbe a sabbie morte.
Con sabbie vive "confezionate" o con sabbie vive nostrane, il tempo di maturazione potrebbe essere anche inferiore, no? (ovvio che poi il tutto dovrà essere verificato con i necessari test).
e ancora: usando il dsb ridurrei il quantitativo di rocce, in compenso spendendo più in sabbia. come già detto, però, la mia intenzione è quella usare la sabbia del mio med, che sto progressivamente adattando a temperature più alte. in ogni caso, bisogna dire che la sabbia che potrei prendere è "sicura" (sono sardo), specie se presa da alcune zone e sulla riva della spiaggia, è sicuramente abituata a temperature ben superiori a 26 gradi: la famosa tropicalizzazione del mediterraneo... :-))
so che la cosa sarà considerata blasfema, ma sono sicuro che saprete chiarirmi un pò le idee.
nel libro di rovero il dsb viene trattato in maniera un pò spiccia, ma mi semra che qui siate in tanti ad averlo usato.
scusate i domandoni da kilo, ma la questione è per me ancora un pò fumosa...
grazie a tutti. :-)
zeorunner
11-03-2006, 11:11
penso che spesso si confonda la maturazione di un dsb con la sua colonizzazione
il dsb fatto con in parte sabbia viva matura in 2 mesi circa molto prima delle rocce
la sua colonizzazione completa si attua nel primo anno di vita ma questo non influenza la funzione di denitrazione ma prevalentemente l'aspetto del dsb in quanto avendo pochi detrivori nei primi mesi di vita si sporca facilmente
uhm... non so se la nebbia si stia schiarendo o infittendo.
Zeo, se ho capito bene, quindi, secondo te l'equilibrio per l'azoto si otterebbe più facilmente col dsb, giusto?
mi si perdoni l'ignoranza, ma preferisco partire una volta bene piuttosto che due a wallera.
ragazzi, nessun altro risponde? dai che qui ci vogliono i guru con le vasche col dsb!!! -50
zeorunner
12-03-2006, 11:15
non so se la sabbia del med possa andare bene per un marino
l'aragonite ha determinate caratteristiche che sono utili per un marino come il matenimenti del pH, il costante apporto di calcio, carbonati e oligoelementi vari
che la sabbia sia cara è fuori di dubbio ma se ti fai due conti spendi forse qualcosa in meno con il dsb e poche rocce rispetto al berlinese classico
per me il dsb, se si parla di ciclo dell'azoto, matura prima di un berlinese classico
un altro punto a favore del dsb è di fornire al biotopo un supporto per lo zooplancton, se nel progetto della vasca prevedi anche un reattore per l'allevamento di fitoplancton otterrai degli ottimi risultati nell'allevamento degli sps senza alcuni problemi che spesso insorgono nei berlinesi classici tipo i fosfati alti
nella mia vasca 120 x 70 x 55 ho messo 140 kg di aragamax sugar size, 18 kg di aragalive sugarsize e 20 kg di rocce vive (heliopora e tonga)
nel mio dopo 45 giorni dall'avviamento ho inserito i miei invertegrati che erano in pensione e dopo altri 15 giorni i pesci, lo puoi vedere nel mio acquario
riesumo questo 3d perchè voglio più voti!!!! :-))
beh, siamo 17 a 4. a questo punto, vada per il dsb.
domandona: ma le turbo o le strombus vanno assieme alle rocce o devo mettrle assieme agli invertebrati (quindi dopo la maturazione)?
forse è una fesseria, ma pensavo che mi potrebbero essere d'aiuto già da subito per il controllo dei detriti, specie in fase di maturazione.
i paguri e le lumachine nel med sono stati messi assieme alle rocce, e non hanno minimamente risentito del picco di nitriti (in verità piuttosto basso), ma hanno sempre tenuto pulito l'acquario.
posso fare così anche in questo caso?
otterrai degli ottimi risultati nell'allevamento degli sps senza alcuni problemi che spesso insorgono nei berlinesi classici tipo i fosfati alti
e della trappola dei Po4 che avviene nei fondi alti che mi dici ??
molti americani lamentano questo preoblemi dopo un paio di anni di DSB
e ancora: altro azzardo. le lumachine che ho attualmente sono abituate a temperature ben superiori a 25 gradi, dal momento che durante il giorno rimangono all'asciutto. ne posso mettere un paio? #13
OT: in mare ieri ho visto anche qualche pezzo di caulastrea (colonie di due o tre polipi, appena torno a fare un bagno ne prendo qualcuna e vi faccio vedere).
l'ipotesi tropicalizzazione del mediterraneo prende sempre più piede... #24
zeorunner
03-04-2006, 10:24
otterrai degli ottimi risultati nell'allevamento degli sps senza alcuni problemi che spesso insorgono nei berlinesi classici tipo i fosfati alti
e della trappola dei Po4 che avviene nei fondi alti che mi dici ??
molti americani lamentano questo preoblemi dopo un paio di anni di DSB
i fosfati che si accumulano sono insolubili
per quanto riguarda H2S dai una lettura qua: http://reefkeeping.com/issues/2005#12/rhf/index.php
azz... edo, nun me mette robba in englisc che io sono a livello di the pen is on de teibol :-D :-D :-D
mmm... ma insomma, decidetevi, no? io sono qui a guardare la mia vascozza e voi state lì a disquisire amabilmente...
scherzi a parte, devo dire che, PO4 a parte (e qui solo il tempo potrà farmi capire), l'idea di avere un bel fondo in sabbia mi alletta. lo faccio. poi, per mettere le resine c'è sempre tempo... :-D :-D
ditemi invece delle lumachine. che faccio? le metto da subito o aspetto che la vasca sia matura?
dovrò combattere con i sedimenti, ricordate.
zeorunner
03-04-2006, 14:15
le lumache le puoi mettere appena l'ammoniaca è assente, i nitriti bassi ed i nitrati sono scesi a livelli accettabili, ma non ci vuole molto tempo se metti poche rocce
beh, ne metterò un box da 30 kg.
credevo di poterle mettere da subito.
a proposito... strombus, turbo o... cosa?
nella vasca d'acqua dolce ho un centinaio di ampullarie e un paio di migliaia di neritine. quasi quasi... :-D :-D
zeorunner
03-04-2006, 14:39
per me sono tanti 30 kg di rocce nel tuo 100 x 50 x55, tieni conto che nel mio 120 x 70 x55 ne ho messo 23 kg ed un mio amico in uin 130 x 60 55 20 kg
le turbo per pulire rocce e vetri
le strombus per tener pulita la sabbia
azz... non ne azzecco una... abbiate pazienza... sò gnurant... #23
quanto alle rocce.... ariazz.. anzi, no, mi risparmio un centone #22 #22
otterrai degli ottimi risultati nell'allevamento degli sps senza alcuni problemi che spesso insorgono nei berlinesi classici tipo i fosfati alti
e della trappola dei Po4 che avviene nei fondi alti che mi dici ??
molti americani lamentano questo preoblemi dopo un paio di anni di DSB
i fosfati che si accumulano sono insolubili
per quanto riguarda H2S dai una lettura qua: http://reefkeeping.com/issues/2005#12/rhf/index.php
si accumulano...perchè ??
perchè non danno problemi mentre nel berlinese si ??
non ho capito....
come fanno ad essere insolubili ??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |