Entra

Visualizza la versione completa : Alghe o proliferazione batterica


wolverine
19-02-2012, 17:26
Ragazzi,
nella vasca del mio negoziante che utilizza Zeovit come me sono presenti da un bel pò queste alghe ma secondo me può essere più una proliferazione batterica.
Cosa ne dite? E cosa si può fare.
Spero che la foto sia chiara in quanto è stata fatta con il cellulare.
ciao
http://s18.postimage.org/4lpto2hjp/foto.jpg (http://postimage.org/image/4lpto2hjp/)

anthias71
19-02-2012, 17:33
dalla foto a me sembrano alghe.

p.s.:.........stai chiedendo consigli su cosa fare per la vasca del tuo negoziante?
interessante questa cosa, di solito capita il contrario:-))

wolverine
19-02-2012, 17:40
Bè Anthias,
siamo amici e oltre ad essere negoziante è un vero appossionato.
Passiamo ore ad osservare l'acquario, a confrontare tests, prodotti ....
Lui non è presente sul forum .... per cui gli dò una mano visto che non nè riusciamo ad uscire.
cioa

anthias71
19-02-2012, 17:51
Ssi,si, me l'ero immaginato che il rapporto era al di là del semplice negoziante/cliente.
Comunque escluderei al 100% la proliferazione batterica, secondo me, quelle sono vere e proprie alghe.

wolverine
19-02-2012, 20:38
Nessuna idea del tipo di alghe??

Stefano G.
19-02-2012, 21:45
direi ...... alghe brune distromium ;-)

ALGRANATI
19-02-2012, 22:04
Sono alghe Brune......super infestanti ....io ne avevo la vasca completamente ricoperta.

Stefano riuscirà sicuramente a darti il nome ( lo avevamo trovato in un'altro topic ) .

piano piano i miei 4 acanturidi l'hanno mangiata quasi tutta anche se in alcune zone permane in maniera fastidiosa.
il problema è che se inizia a crescere in maniera veloce, ti crescerà anche in messo e sopra i coralli inoltre i pezzi che sfogliano, andranno ad intasare le griglie delle pompe crescendoci sopra....insomma una bella rottura di palle.

wolverine
20-02-2012, 11:41
direi ...... alghe brune distromium ;-)

Grazie Stefano, provo a trovar qualche immagine e ti faccio sapere.


Matteo hai descritto perfettamente il problema.
Sono veloci nella crescita, ricoprono le rocce velocemente. Occorre con pazienza eliminarle a mano aspirandole.
Crescono anche sulle acropore.
Hanno già intasato le griglie delle pompe e ci cresce sopra.
Nella vasca è presente una ecsenius bicolor ed un flavescens.
Qualche consiglio per una lotta biologica?
Ciao e grazie

Antidopyng
20-02-2012, 12:45
direi che in questi casi le cose da fare sono :

1 Sospendere somministrazioni di oligoelementi
2 Sospendere anche la somministrazione di amminoacidi tipo sps/lps Coral Vitalizer zeoFood ...
3 non cambiare acqua se i valori logicamente sono buoni ( per non immettere oligoelementi nuovi )
4 cercare di capire cosa ha causato l'infestazione quindi : controllo valori , controllo neon , controllo silicati etc... impianto osmotico ...
5 inserire eventuale resina contro i fosfati ...
6 alimentare poco i pesci così si ciberanno più volentieri dell'alga..
mi sembra tutto ...

Algranati che ne pensi ?

wolverine
21-02-2012, 12:32
Bene ragazzi,
ho letto il post e non ci sono dubbi sono proprio quelle che aveva in vasca algranati a pag. 2
http://109.168.12.114/showthread.php?t=310792
Credo sia una Ralfsia funsiformis.
Brutta bestia ...... avanti con i consigli ... il mio negoziante si rifornisce da DE JONG e riesce a reperire praticamente tutto ma della lumaca che avevate segnalato nel post Oxystele tigrina nemmeno l'ombra.
Allora che si fà?? Oltre alla sospensione degli alimenti, integratori, ed all'aspirazione manuale?
CIAO

Antidopyng
21-02-2012, 16:43
Bene ragazzi,
ho letto il post e non ci sono dubbi sono proprio quelle che aveva in vasca algranati a pag. 2
http://109.168.12.114/showthread.php?t=310792
Credo sia una Ralfsia funsiformis.
Brutta bestia ...... avanti con i consigli ... il mio negoziante si rifornisce da DE JONG e riesce a reperire praticamente tutto ma della lumaca che avevate segnalato nel post Oxystele tigrina nemmeno l'ombra.
Allora che si fà?? Oltre alla sospensione degli alimenti, integratori, ed all'aspirazione manuale?
CIAO

eh magari Algranati può aiutarti meglio avendole avute in vasca... io più di quello non mi viene in mente .... puoi cercare forse di aspirarle .... ma questo comporta il cambio d'acqua ... eh....

Stefano G.
22-02-2012, 22:10
Bene ragazzi,
ho letto il post e non ci sono dubbi sono proprio quelle che aveva in vasca algranati a pag. 2
http://109.168.12.114/showthread.php?t=310792
Credo sia una Ralfsia funsiformis.


ho qualche dubbio #24 ...... guardando la tua foto mi sembrano più simili alla seconda foto ;-)

Ralfsia fungiformis


http://www.algaebase.org/_mediafiles/algaebase/3EE735B10772e13E6CgWp34C7DA6/hhJRmbQgFJhL.jpg

Distromium flabellatum


http://www.algaebase.org/_mediafiles/algaebase/3EE735B1076ca362D5RJv2F18831/tFfaV6Djm9CW.jpg

wolverine
22-02-2012, 22:18
Stefano,
effettivamente non è facile .... però il colore è proprio quello della Ralfsia .. guarda le foto di Algranati è proprio quella che è nella vasca del mio negoziante ...
ciao e grazie

ALGRANATI
22-02-2012, 23:50
le mie sono le prime purtroppo.

wolverine
23-02-2012, 09:50
Anche le mie.
Quindi consiglio al mio negoziante .... un gruppo di preghiere :-D