Entra

Visualizza la versione completa : (Aggiornato!) Allestimento acquario cubo fai da te


Mel
19-02-2012, 16:41
Ciao a tutti :)

Scrivo qua per chiedere qualche consiglio/critica o commento sull'allestimento della mia nuova vaschetta, una 39x39x30 autocostruita :)

La cronistoria di questo mio nuovo pastrocchio sta qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350289

E queste sono le foto :-))


http://img696.imageshack.us/img696/2092/dsc0161ya.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/dsc0161ya.jpg/)
http://img576.imageshack.us/img576/7726/dsc0162pp.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/dsc0162pp.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/9808/dsc0163dc.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/dsc0163dc.jpg/)
http://img862.imageshack.us/img862/2721/dsc0164ei.th.jpg (http://img862.imageshack.us/i/dsc0164ei.jpg/)
http://img855.imageshack.us/img855/7663/dsc0165gn.th.jpg (http://img855.imageshack.us/i/dsc0165gn.jpg/)
http://img851.imageshack.us/img851/8972/dsc0167um.th.jpg (http://img851.imageshack.us/i/dsc0167um.jpg/)

Illuminazione: 2x18W E27 6500°K (prossimamente monterò i riflettori).
Riscaldatore: tetra da 75W
Filtro: acquoss fino a 70L, caricato con solo spugne.

Piante:
Cryptocorine (non ricordo il nome),
una pianta ikea che credo essere alternanthera rosaefolia,
ceratophillum demersum
pratino anteriore di glossostigma elatinoides,
seconda parte di pratino di echinodorus tellenus (solo 3 ciuffetti, spero prenda!)
e infine legati ai legni (che sono 2 legati fra loro) ci sono riccia fluitans e vesicularia dubiana.

Il fondo è composto da fondo fertile anubias coperto con un mix di quarzo nero e sabbia del rio negro (amtra). Lo volevo nero ma non troppo.. la sabbia del rio negro è grossolana e grigio scuro.
La vasca è stata riempita con 50% osmosi 50% acqua rubinetto. Non l'ho testata ma per il momento non è molto importante, sistemerò i valori a filtro maturo.. Semplicemente il mio impiantino aveva fatto in tempo a produrre solo 20L :D

La destinazione è un caridinaio per la selezione delle mie red-cerry. Vorrei tenerci solo quelle più belle e dedicarlo alla loro riproduzione.

Infine... ho un problemino: il ceratophillum si è quasi sciolto, non l'ho mica capita questa... ho comprato le piante mercoledì e poi le ho buttate in un vaso, in attesa di fare oggi l'allestimento.
E il ceratophillum si è spappato.
Ora però che lo guardo, mi sembra quasi cabomba... ehm in negozio avevo un po' fretta e il cartellino mancava, non vorrei aver preso la pianta sbagliata... Che poi la cabomba mi va bene lo stesso... Aspetto si riprenda poi vedremo.

alex369
19-02-2012, 16:50
Me la ricordo la vasca che doveva andare in alto nel cielo! :-D Bella, mi piace, spero non ti dia problemi per la manutenzione! E occhio che non si ibridino le caridine: che specie metterai?

Mel
19-02-2012, 16:58
LOL :-)) E' a circa 1.60m da terra, perfettamente ad altezza occhi per me :-))
Un po' meno per la mia ragazza ^^
------------------------------------------------------------------------
Metterò delle red-cherry. Prese dall'altro mio acquario.
E poi c'è il mio negoziante che mi vorrebbe dare delle red-cherry double red da ibridare.. Credo siano solo una selezione di red-cherry... Infatti a lui vendono solo le femmine, perchè appunto sono rosse, mentre i maschi delle mie red sono quasi trasparenti..

Mel
23-02-2012, 10:56
Sono partito subito col fotoperiodo a 8 ore, ma senza fertilizzanti.
La situazione a 1 settimana pare buona (a parte che ho testato l'acqua e ha KH 19)...
Ho testato quella del rubinetto.. è abbondantemente fuoriscala dalle strisciette (KH e GH > 20) (col reagente 20 gocce perdevo il conto, non finiva mai!)... Il PH sta a 7.2, che vuol dire che il mio impiantino per la CO2 in gel fa un ottimo lavoro.

Penso che farò un cambio a fine maturazione, per ridurre l'inaffrontabile durezza.. Ma a parte questo quello che mi interessa di più è: "quando comincio a fertilizzare?" :-)) Consigli?
------------------------------------------------------------------------
Infine... ho un problemino: il ceratophillum si è quasi sciolto, non l'ho mica capita questa... ho comprato le piante mercoledì e poi le ho buttate in un vaso, in attesa di fare oggi l'allestimento.
E il ceratophillum si è spappato.
Ora però che lo guardo, mi sembra quasi cabomba... ehm in negozio avevo un po' fretta e il cartellino mancava, non vorrei aver preso la pianta sbagliata... Che poi la cabomba mi va bene lo stesso... Aspetto si riprenda poi vedremo.

Si è un po' ripreso, è certophyllum :-)

Mel
27-02-2012, 12:02
mi sembra che la glosso cresca un po' verso l'alto... Possibile che debba metterci un riflettore?? Mi pareva che la luce fosse più che sufficiente.. insomma.. 36W su 35L!

Mel
05-03-2012, 10:58
Rilfettori montati. Notevole differenza.
Le piante sono "partite", finalmente, e ho cominciato la fertilizzazione, base seachem con excel leggermente sovraddosato.

Un po' con mia sorpresa, ho rilevato il picco settimana scorsa (mi aspettavo di dover attendere di più), e così ieri con NO2 finalmente a 0 ho inserito i primi ospiti, 3 femmine e un maschio di red-cherry.
Con una bella botta di chiulo, le uova di una delle femmine stavano per schiudersi e ora mi trovo con la vaschetta invasa di microscopici affarini bianchi :-))

Mel
14-03-2012, 00:11
Frega niente a nessuno ma.......... aggiornamento :-))

visione d'insieme
http://img714.imageshack.us/img714/1266/p1040154b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/p1040154b.jpg/)

crescita della alternanthera
http://img824.imageshack.us/img824/518/p1040156c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/p1040156c.jpg/)

particolare del pratino (comincia a partire sia in orizzontale che in verticale)
http://img827.imageshack.us/img827/5112/p1040152m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/p1040152m.jpg/)

particolare della glosso con una caridina
http://img542.imageshack.us/img542/9207/p1040138p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/p1040138p.jpg/)

Binho
14-03-2012, 00:36
molto carino... la glosso sembra stia procedendo bene.

Mel
16-03-2012, 10:19
Ho deciso che girerò il coperchio di 180°, quindi col culo delle lampade verso il fronte.
Non arriva abbastanza luce sulle piante dietro, fra la mensola di appoggio per l'elettronica e il getto luce più orientato in avanti..

Johnny Brillo
16-03-2012, 12:21
Bella vaschetta Mel:-) Ti faccio i complimenti, ho spulciato un pò anche la discussione sulla costruzione#25
Io per adesso mi sono limitato a costruire un mobile per un 40 litri:-)) Quando farò una vaschetta verrò da te a chiedere consigli;-)

Secondo il filtro come l'avevi progettato all'inizio sarebbe stato meglio visto che comunque hai messo uno sfondo sul retro, ma tanto ormai è fatta.

Per i riflettori come hai fatto? Lastra di alluminio sotto il coperchio!?

Mel
16-03-2012, 12:30
Bella vaschetta Mel:-) Ti faccio i complimenti, ho spulciato un pò anche la discussione sulla costruzione#25
Io per adesso mi sono limitato a costruire un mobile per un 40 litri:-)) Quando farò una vaschetta verrò da te a chiedere consigli;-)

Secondo il filtro come l'avevi progettato all'inizio sarebbe stato meglio visto che comunque hai messo uno sfondo sul retro, ma tanto ormai è fatta.

Per i riflettori come hai fatto? Lastra di alluminio sotto il coperchio!?

Una volta vista la potenzialità del cubo non me la sono sentita di spezzarlo con un filtro, mi piaceva troppo così.
Per i riflettori ho usato un comunissimo riflettore commerciale per neon (7€), di quelli della juwell mi pare.. Semplicemente l'ho tagliato a metà con le pinze e ho incollato i 2 pezzi dietro alle lampade.

Mel
17-03-2012, 09:53
Ho girato il coperchio di 180°, rifacendo i cavi alle lampade.. Ora la luce arriva bene dietro, ma è carente davanti.. Eccheppalle!
Sono giunto alla conclusione che a distanze così corte le e27 hanno un getto luminoso non adatto. Dovrò correggere con qualcosa di forma diversa, pensavo a delle strisce led.

Questo messaggio è scritto dal cell. Mi scuso per eventuali strafalcioni causati dall'auto-correct.

Mel
21-03-2012, 23:08
Nuove foto del coperchio dove ho aggiunto i riflettori e la strip led. Le piante dietro che crescevano molto verso il fronte si sono "reindirizzate" a cresce verso l'alto. Quindi successo.
Il pratino di glosso invece ha cominciato ad allungarsi verso l'alto, quindi ho aggiunto una strip led. Che fa giusto quel pochettino in + che serve, ma proprio poco... Insomma non mi ha soddisfatto.

Con la glosso cresciuta verso l'alto che devo fare? si può potare?

http://img689.imageshack.us/img689/9950/img20120321214639.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/img20120321214639.jpg/)
http://img839.imageshack.us/img839/3167/img20120321214600.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/img20120321214600.jpg/)

Mel
21-03-2012, 23:09
Nuove foto del coperchio dove ho aggiunto i riflettori e la strip led. Le piante dietro che crescevano molto verso il fronte si sono "reindirizzate" a cresce verso l'alto. Quindi successo.
Il pratino di glosso invece ha cominciato ad allungarsi verso l'alto, quindi ho aggiunto una strip led. Che fa giusto quel pochettino in + che serve, ma proprio poco... Insomma non mi ha soddisfatto.

Con la glosso cresciuta verso l'alto che devo fare? si può potare?

http://img689.imageshack.us/img689/9950/img20120321214639.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/img20120321214639.jpg/)
http://img839.imageshack.us/img839/3167/img20120321214600.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/img20120321214600.jpg/)
------------------------------------------------------------------------
nb: la strip è montata provvisoria, notare il cavo che esce :)

Johnny Brillo
22-03-2012, 09:56
ho aggiunto una strip led. Che fa giusto quel pochettino in + che serve, ma proprio poco... Insomma non mi ha soddisfatto.

:-D

In effetti anche dalla foto si vede che la strip led fa poca cosa. Potresti aggiungere un'altra lampada a risparmio energetico, magari messa di traverso rispetto alle altre due.

Mel
22-03-2012, 10:21
In effetti anche dalla foto si vede che la strip led fa poca cosa. Potresti aggiungere un'altra lampada a risparmio energetico, magari messa di traverso rispetto alle altre due.
Anche perchè non mi va l'idea di metterci una cosa + complessa, tipo un t5 da 8W, perchè poi dentro ci andrebbe anche il ballast.. penso che per adesso starà così, poi appena ho un attimo di tempo la cavo e metto un'altra e27.. Anche perchè devo sistemare un po' i cavi per aver maggior ordine e pulizia. Così è bruttarello.

Johnny Brillo
22-03-2012, 12:00
Infatti io parlavo proprio di montare un'altra e27 nella stessa posizione della strip a led, sempre che ci sia lo spazio.