PDA

Visualizza la versione completa : Sifonare con filtro esterno, qualcuno l'ha mai fatto?


PiLion
19-02-2012, 11:48
Stando alle indicazioni di alcuni venditori di materiale per acquari, è possibile usare al posto del sifone l'aspirazione di un filtro esterno con buona portata, dai 500lh/h in su, riempito solo con lana di perlon. in questa maniera viene tolto lo sporco dal fondo senza avere l'inconveniente di svuotare acqua e tra l'altro si ha tempo per fare una pulizia più accurata su tutto il fondo. Mi chiedevo se qualcuno ha mai provato o utilizza tale sistema.

babaferu
19-02-2012, 11:55
mah perchè spendere un centinaio di euro per sifonare?!?
a parte che sifonare a parte rari casi è inutile e toglie pappa alle piante.... mi sembra un metodo costoso e non commisurato al risultato.
ciao, ba

alex369
19-02-2012, 12:09
Quoto babaferu, inutile e costoso. Cerca di sifonare il meno possibile

PiLion
19-02-2012, 12:10
Perchè è l'unico modo che mi è venuto in mente per pulire davvero il fondo senza buttare l'acqua. Ho provato un apposito sifone elettrico a batteria immergibile con un sacchetto in tessuto sull'uscita ma fa più rumore che altro...
------------------------------------------------------------------------
Mi han suggerito di sifonare tutto lo sporco per via dei fosfati che non scendono.... Ho già provato le resine, e son riuscito a farli scendere da 4mg/l a 0,10mg/l ma appena finiscon il loro effetto iniziano a salire, circa 0,25mg/l ogni due settimane.

babaferu
19-02-2012, 12:27
lascia perdere le resine, e a questo punto anche il filtro esterno x sifonare. se il problema sono i fosfati alti, è buona norma abbinare allla sifonata anche un buon cambio, per cui non ti serve recuperare l'acqua.
ma soprattutto.... devi capire la causa!
descrivi la vasca, la popolazione, la gestione, come cibi i pesci, le piante.
ciao, ba

PiLion
19-02-2012, 22:33
Juwel lido 120l lordi con filtro interno standard
Fondo multistrato:
sotto fertilizzante sera depot sopra ghiaino al quarzo molto fine e un po' di ghiaino al quarzo.

Flora:
1 echidonorus ben radicata con scapo fiorifero in forte crescita
vescicularia danubiana
3 criptocorne medie
2 hydrophyla corymbosa grandi e 3 piccole (nate da talee)
2 anubias glabra nana
2 anubiasglabra barteri
6 ciuffetti di piante da primo piano di cui non ricordo il nome
5 steli di elodea canadense in sofferenza
1 piantina di Microsorum pteropus
1 cladophora
Concimazione con impianto a fermentazione di Co2 e pastiglie di ferro senza fosfati (sera florenette A)
Fauna:
1 GYRINOCHEILUS AYMONIERI sui 12 cm
3 Gymnocorymbus terzeti sui 4 cm
1 ACANTHOPHTHALMUS KUHLII lungo circa 6 cm
3 Barbus titteya di 2 cm
3 HYPHESSOBRYCON SERPAE di 4 cm
1 Copeina Arnoldi di 3 cm
2 Hyphessobrycon Bifasciatus di 4 cm
2 Apistogramma vejeta femmina circa 4 cm
1 Apistogramma vejeta maschio circa 5 cm
2 Carniegella strigata di 3 cm
1 Pulcher pelvicachromis di 8 cm
2 Rineloricaria longicauda di circa 3 cm, forse una perchè da qualche giorno una non si vede più
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo i pesci li cibo con mangime granulare un pizzico due volte al giorno, sera vipagran e tetra phyll + una pastiglia sera viformo 4 volte a settimana.

carpakoi
19-02-2012, 23:42
forse avrai troppi pesci o sbaglio ?

PiLion
20-02-2012, 01:11
Troppi? A vederlo sembra vuoto.... ho messo le dimensioni non a caso, son 3 pesci medio-grandi (ovvero Kuhli, gyrinocheilus e pulcher) 3 medi (apistogramma) e 14 piccoli, son troppi secondo voi? e poi se son troppi come faccio a essere in regola con nitriti e nitrati? Nitriti 0 e Nitrati a 25 mg/l misurati sabato prima del cambio parziale, che non facevo da 4 settimane. Li ho persino controllati tre volte con due tester a reagente diversi e fatto controllare i fosfati anche in un negozio in zona con test di altra marca perchè non mi tornano questi valori...

Andrea1978
20-02-2012, 02:57
Che fritto misto!!!

Le dimensioni dei pesci non centrano, se prendiamo ad esempio i cardinali, sono pesci molto piccoli, ma hanno bisogno invece di vasche molto lunghe perchè sono dei grandi nuotatori, questo per farti capire che le dimensioni non contano...

Nel tuo caso:



I ciclidi nani, gli Apistogramma viejita vanno in coppia, non sono bigami, un maschio ed una femmina sono sufficienti, e non vanno messi a caso, nella maggioranza dei casi si scelgono, quindi bisogna osservarli bene nel nogozio e vedere se si è formata una coppia prima di acquistarli, acquistare un maschio e due femmine non è scontato che si formi la coppia...
Hanno bisogno di almeno 60/70 lt per vivere decentemente, molte piante e nascondigli come noci di cocco


1 Pulcher pelvicachromis di 8 cm

Questi vanno a coppie, che te ne fai di uno solo?
Questi invece spesso basta acquistare un maschio e una femmina e all'80% dei casi si piaccono e proliferano...
Ma anche questi hanno bisogno solo loro di almeno 80 lt, parlo di coppia maschio e femmina, e molti nascondigli, almeno un paio di noci di cocco.

Solo queste due specie si capisce che nella tua vasca non possono convivere, sono molto territoriali e in 120 lt è una eterna lotta per il territorio..

Andiamo avanti..

1 GYRINOCHEILUS AYMONIERI
E' già molto grande e quindi adulto, ha indole territoriali e aggressive..

3 Gymnocorymbus terzeti
Ci vogliono almeno 60 lt per un gruppetto di 5/6 esemplari, sono caracidi, pesci di banco, quindi 3 non ha senso tenerli.

1 ACANTHOPHTHALMUS KUHLI
Pesce da branco, almeno 3 esemplari, amano attorcirgliarsi tra loro e insabbiarsi sotto le rocce o in nascondigli sottosabbia, uno da solo soffre...

3 Barbus titteya
Hanno bisogno di vasche lunghe almeno 80 cm, sono nuotatori, ed è meglio inserirli in coppia perche soffrono gli altri della stessa specie

3 HYPHESSOBRYCON SERPAE
Ma quanti caracidi vuoi tenere in 120 lt ??????????

1 Copeina Arnoldi
Non lo conosco ma ho letto che vanno allevati in coppia, uno si sente solo...

2 Hyphessobrycon Bifasciatus
Altri caracidi, sempre di branco, che te ne fai di due esemplari?
Almeno 60 lt anche per loro..

2 Carniegella strigata
Altro pesce da banco, almeno 5/6 esemplari..

2 Rineloricaria longicauda di circa 3 cm, forse una perchè da qualche giorno una non si vede più
Sarà morto, con quel macello...


Ricapitolando, hai dentro tutte specie in quantità errate, troppe varietà di pesci, incompatibili tra loro come valori dell'acqua, e anche come convivenza, pesci che hanno bisogno di spazio e li non ne hanno...

Un consiglio, cambia negozio!!!

I nitrati a 25mg/lt sono alti, sarebbe meglio non superare i 20 !

Per forza devi sifonare spesso e tanto, li è un cacatoio!!
Non hai nemmeno pesci da fondo che lo tengono un poco smosso, almeno un pò di merda se ne andrebbe nel filtro, ma sarebbe inutile è troppo affollato e cagano anche loro quindi andresti a peggiorare le cose...

Se vuoi farti "inc.....ulare" (per non essere volgari) ancora soldi in quel negozio fatti pure vendere il filtro esterno e usalo come sifonatore, ma come ti stanno dicendo tutti sifonare non serve, se si tiene una vasca come si deve...

Inoltre le resine non ti servono, con tutte quelle piante se ci fossero i pesci in quantità e specie adeguate i fosfati resterebbero sempre bassi.. a proposito, ma con tutte quelle piante i pesci dove nuotano?

Un'ultima cosa, riguardo alle dimensioni, lo sai che i pesci crescono e non restano piccoli in eterno? la maggiorparte di quei pesci cresce anche abbastanza...
Purtroppo se la vasca ti sembra vuota è solo una tua fisima, non possiamo riempire le vasche solo perche ci piace vedere un grande movimento, un'uomo per vivere ha bisogno dei suoi spazi, anche i pesci hanno le loro esigenze...
A tal proposito ti consiglio i guppy, togli tutto quello che hai e metti loro, 2 femmine e 1 maschio (questi si può) si riproducono parecchio in poco tempo hai la vasca piena e hai solo il problema di smerciarli...

Aggiungerei che siccome non c'è nessuno che ha bisogno di più di 120 lt, NON vuol dire che lo spazio se lo condividono!!
Le esigenze di litri vanno sommate, ciò vuol dire che con quelle specie, nelle quantita giuste avresti bisogno di una vasca di almeno 500 lt !!

Prima cambi negozio meglio è, oppure non cambiare negozio se ti piace ed è ben fornito, ma ascolta i consigli di molti esperti qui sul forum che tengono alla salute dei pesci dato che non gli viene in tasca nulla, ma non ascoltare più quel negoziante che guarda solo il suo protafogli anzichè la salute degli animali.

PS
Un tempo ero come te, ora sono contento di ciò che ogni giorno imparo qui...
E il mio portafogli ringrazia...

Spero di essere stato utile..

alex369
20-02-2012, 03:05
Apri un topic a parte in sezione Primo acquario e chiedi consigli su questa fauna da rivedere, in questo modo otterrai anche i pareri dei più esperti #70
(magari scegli quali tenere e quali no, perché in questo modo, come già ti è stato detto, prima o poi si faranno male parecchi pescetti!)

Mkel77
20-02-2012, 10:07
Come ti ha fatto notare in maniera molto pittoresca Andrea1978, il problema reale è il sovraffollamento............i fosfati, anche eliminandoli in parte con una approfondita sifonatura, si ripresenteranno a causa dell'elevatissimo carico organico in ballo nella tua vasca. Sappi però che la sifonatura equivale ad un impoverimento dell'attività chimico-biologica del fondo a discapito delle piante e delle colonie batteriche.

babaferu
20-02-2012, 11:41
....già ti han detto, nel frattempo per limitare i danni comunque cibali una sola volta al giorno, 2 è eccessivo, e mettici piante a crescita rapida, come del ceratophillum demersum.
non hai scritto ogni quanto tempo e di quanto fai i cambi.
ciao, ba

Andrea1978
20-02-2012, 12:44
Vorrei aggiungere che riguardo alla sifonatura con un filtro esterno se ne è già parlato e riparlato, io lo ritengo il metodo migliore se si vogliono tenere pesci che sporcano molto come ad esempio i Sarrasalmus nattereri (piranha) se quello che si vuole ottenere è un sifonamento prolungato senza dover buttare via tutta l'acqua ripulita, se si vuole tenere invece i pesci in vasca come se fosse l'ora di punta a milano in centro, che oltre a soffrire molto il sovraffollamento si dovrà continuare a rimpiazzare i poveri deceduti (e via soldi) , resta anche il fatto che con una gestione corretta della vasca sifonare e assolutamente inutile quanto ribadisco la spesa per comprarlo, inoltre una tribulazione (pulizia del filtro successivamente) che si può evitare..

Io l'acquario non lo tocco mai tranne ogni 15 giorni per potare e il cambio dell'acqua, e una volta al giorno per somministrare cibo... e questo penso sia la prassi per la maggiorparte degli utenti qui sul forum...
Come tutti sottolineano meno si mettono le mani in vasca meglio è, con una corretta gestione è così, la vasca va da se, senza dover intervenire per riparare agli eccessi, che in natura non esistono...

Resine varie, carboni, sifonatori, medicinali, e chi più ne ha più ne metta, sono tutti strumenti che servono per riparare all'errore umano o alla cattiva gestione (anche inconsapevole non voglio accusare nessuno, accuso solo i negozianti lucrosi che ne approfittano)... ma se seguiamo nel limite del possibile le leggi della natura tutti i produttori di strumenti inutili farebbero la fame... spiacente per loro ma io al portafogli ci tengo, e soprattutto agli animali dato che possiamo dargli un'esistenza almeno dignitosa (senza ovviamente contare che li stiamo tenendo chiusi in 4 lastre di vetro)..
Quindi già è innaturale questo per appagare una nostra passione, almeno cerchiamo di metterli più a loro agio possibile...

PiLion
20-02-2012, 21:17
Kuhli, gyrinocheilus e barbus son i primi "incauti" acquisti ,quando ancora non pensavo di stare sui pesci sudamericani, ho chiesto a più di una persona del posto che han l'acquario se li volesse, almeno i barbus perchè il gyrinocheilus è inafferrabile e il kuhli si vede una volta ogni due mesi.
Apistogramma erano due coppie, ma un maschio è morto. Pelvicachrmois è arrivato per errore, era piccolissimo, incolore e con la coda mangiata ( lo avevano in vasca con cichlasoma meki ) e l'ho comprato pensando fosse un apistogramma cacatuoides, come indicato nella targhetta.
Carniegella son a esauriemnto.... eran 4 due si son suicidati subito saltando tra i riflettori delle lampade e il coperchio,poi ho messo una rete di protezione e quei due si son salvati. I caracidi, 8 li ho presi volutamente misti perchè tutti serpae sarebbero troppo agressivi. cambio 25lt d'acqua ogni 3 o 4 settimane, in base al valore dei nitrati, pulisco il prefiltro in lana di perlon ogni settimana, potatura ogni 8-10gg prima che si alzassero i fosfati, lavo le spugne con acqua di vasca ogni tre cambi, i canolicchi mai lavati.

Andrea1978
20-02-2012, 22:13
i canolicchi mai lavati.

I cannolicchi non si devono lavare mai e assolutamente non si devono mai togliere dal filtro lasciandoli all'asciutto.


Carniegella son a esauriemnto.... eran 4 due si son suicidati subito saltando tra i riflettori delle lampade e il coperchio,poi ho messo una rete di protezione e quei due si son salvati

Penso se ne volevano scappare da li..


l'ho comprato pensando fosse un apistogramma cacatuoides

Che te ne facevi di uno solo?


pulisco il prefiltro in lana di perlon ogni settimana

Ma sai che qui c'è gente che il filtro esterno lo apre solamente ogni 3/4 mesi?
Io ho l'interno del tipo vecchio quelli siliconati, la lana la pulisco ogni 2 mesi, ma potrei arrivare comodamente anche a 3.


PS
Il tuo acquario è un macello!

babaferu
21-02-2012, 16:32
cambio 25lt d'acqua ogni 3 o 4 settimane, in base al valore dei nitrati, pulisco il prefiltro in lana di perlon ogni settimana, potatura ogni 8-10gg prima che si alzassero i fosfati, lavo le spugne con acqua di vasca ogni tre cambi, i canolicchi mai lavati.

i cambi vanno fatti regolari, al di là del valore dei nitrati (anche perchè, come vedi, il valore dei nitrati può essere quasi ok, mentre i fosfati sono alti).
bisogna cambiare il 10 - 15 % a settimana, o il 20- 30% ogni 2. nel tuo caso, con vasca molto popolata, farei 15 lt a settimana, o 30 ogni 2. per il resto, va bene la gestione, solo, come già ti han detto, la opolazione andrebbe rivista.

io ora farei un bel cambio, del 40%, per riportare i fosfati a valori decenti, continuerei con 15 lt a settimana, diminuirei un po' il cibo, aggiungerei piante a crescita veloce come il ceratophillum demersum, e cercherei di concentrarmi su quale popolazione tenere.

facci sapere, ba

PiLion
24-02-2012, 21:56
Avevo già provato con i cambi quando i fosfati eran altissimi (oltre 2) ma se misuravo il giorno dopo il cambio non erano scesi, mi scendevano solo i nitrati, son arrivato ad avere nitrati 5 e fosfati sempre 2 prima di inserire le resine. Ora con quelle si eran abassati sino a 0,1 ma son cresciuti a 0,5. Credo sia legato all'accumulo che ho sul fondo, se scuoto l'acqua passando le calamite per pulire i vetri a pochi cm dal fondo si alzan tante particelle che sembra nevichi, motivo per cui mi son dedicato alla sifonatura, mai fatta prima. Dopo l'ultimo cambio stanno tra 0,25 e 0,50, penso che farò un cambio a settimana per un po' e con il cambio proverò ancora a pulire il fondo. ci son molti pezzetti di muschio che appena ti avvicini col sifone svolazzano.
------------------------------------------------------------------------
Grazie a tutti per le risposte, sui pesci le idee son più chiare e sagge ora ma dubito di riuscire a pescare gli "indesiderati".
Curiosità gli unici che convivono in maniera litigiosa son i serpae che tra di loro non si posson vedere ma non disturban gli altri.
Il girynochelis è pacifico con tutti tranne che con il pulcher, ultimamente è stato anche sfrattato senza problemi dalla coppietta nuova di apistogramama che gli han fatto abbandonare il rifugio dove è cresciuto e dove tra l'altro quasi non entrava più.
Il Pulcher crea problemi con le piante, le morde e stacca pezzi che vanno a marcire sul fondo, specie il muschio di java.

Andrea1978
24-02-2012, 23:57
Il girynochelis è pacifico con tutti tranne che con il pulcher,

Perche sono entrambi territoriali...

a pochi cm dal fondo si alzan tante particelle che sembra nevichi,

E la molta cacca che producono tutti quei pesci...

Maratoneta73
25-02-2012, 01:09
Sarei proprio curioso di sapere chi sono gli altri che usano un filtro per sifonare!!!

Andrea1978
26-02-2012, 03:36
Secondo me se si allevano piranha, purtroppo piante non se ne possono mettere, questi pesci sporcano molto e utilizzare questo metodo secondo me è l'ideale per non buttare via sempre troppa acqua... inoltre utilizzare sifonatori elettrici o ad aria è una menata perchè la calzetta si inzacchera subito..

Per una vasca tropicale invece come già spiegato lo ritengo inutile visto che se ben gestita i fosfati prodotti dalla sporcizia sono nutrimento per le piante...

Quindi consiglio di acquistarlo a chi alleva pesci "sporcaccioni", si risparmia tempo, tribulazioni e troppi cambi d'acqua..

PiLion
17-07-2012, 18:47
Alla fine ho preso il filtro esterno (eheim classic 250/2213, meno di 50 euro)
Al posto che sifonare l'ho lasciato sempre acceso, dentro ci sono un po' di canolicchi avanzati, spugna e lana in dotazione e tra i due inserisco resina antifosfati.
Molto pratico, comprando su internet si trovano resine a prezzi contenuti, in due minuti si cambiano una volta al mese o ogni due o tre, a seconda del tipo e dei valori che così stanno tra 0.25 e 0,50