Visualizza la versione completa : Gran bella scoperta....quanti kw per la vasca...
Ciao a tutti, da un po' di tempo a questa parte mi sono prefissato di dare un occhio più da vcino alla vasca in modo da renderla più leggera in fatto di consumi elettrici...diciamo che ridendo e scherzando oggi la componente elettrica di una vasca è a dir poco esorbitante. La mia bella vaschetta consuma ogni giorno circa 13 kw....avete capito bene....ma nel ricercare il modo di diminuire questo valore ho scoperto che il riscaldare l'acqua della vasca in presenza dei led in inverno è stratosferico...ben 8 kw al giorno. La temperatura della mia acqua è di 24.6 ° C. Quindi la domanda sorge spontanea...ma la plafo a led allora costa di più di una hqi in proporzione, dove il riscaldamento delle lampade aiuta nei mesi invernali il riscaldatore....Ma io non mollo e mi tengo la led..alternativa ma mi sa di illogico, Hqi in inverno e led in estate dove risparmi il refrigeratore.quindi come fare a diminuire questo consumo? Chi ha idee le dica....altrimenti chiudo baracca e burattini e mi faccio un nano....:-D
Ciao Filippo ;-)
cerinaangelo
19-02-2012, 10:36
ciao filippo, ma si dai fatti un nano che e meglio, ha tante virtu' nascoste,ma smettila dai e tira su sta vasca come era prima.i tuoi gentili omaggi stanno benissimo grazie ancora .un saluto.
Grazie della stima, ma come scritto sopra i consumi si fanno sentire e una soluzione è obbligatoria..#70
Maurizio Senia (Mauri)
19-02-2012, 10:50
Filippo non hai scoperto nulla di nuovo......per noi che abitiamo al Nord usando Led siamo moltoooooo penalizzati, usare HQI in Inverno non e un'opzione da scartare.;-)
non sono d'accordissimo Mauri ;-) ...
dipende da dove si tiene la vasca ... non c'è differenza tra nord e sud per la vasca la differenza è che noi paghiamo più di riscaldamento di casa ;-) ..... la temperatura interna è uguale tra chi abita in lombardia o sicilia .... altro fattore è il delta T°C tra la temperatura interna di casa e la temperatura impostata per la vasca superficie di scambio termico, utenze ... io non consumo tutti sti kw per scaldare (ho i led ormai da 2 stagioni)
:-)
frankybo
19-02-2012, 11:03
Ciao Filippo, sono uno degli ultimi arrivati, forse il meno adatto a darti consigli, ti dico quello che ho fatto io, ho intercettato l'acqua del riscaldamento con un tubetto tipo aria misura est 10 mm l'ho portato nella sump, facendogli fare una spirale e poi il ritorno in caldaia, con un normalissimo termostato comando una elettrovalvola sull'uscita caldaia. Nessuna pompa perchè spinge quella della caldaia. Poi dipende dalla posizione dell'acquario rispetto alla caldaia.
Omar Rold
19-02-2012, 11:35
Ciao Filippo, sono uno degli ultimi arrivati, forse il meno adatto a darti consigli, ti dico quello che ho fatto io, ho intercettato l'acqua del riscaldamento con un tubetto tipo aria misura est 10 mm l'ho portato nella sump, facendogli fare una spirale e poi il ritorno in caldaia, con un normalissimo termostato comando una elettrovalvola sull'uscita caldaia. Nessuna pompa perchè spinge quella della caldaia. Poi dipende dalla posizione dell'acquario rispetto alla caldaia.
Azz..mica male come idea:-))
begonia2001
19-02-2012, 11:52
Ciao Filippo, sono uno degli ultimi arrivati, forse il meno adatto a darti consigli, ti dico quello che ho fatto io, ho intercettato l'acqua del riscaldamento con un tubetto tipo aria misura est 10 mm l'ho portato nella sump, facendogli fare una spirale e poi il ritorno in caldaia, con un normalissimo termostato comando una elettrovalvola sull'uscita caldaia. Nessuna pompa perchè spinge quella della caldaia. Poi dipende dalla posizione dell'acquario rispetto alla caldaia.
Ottimo, potresti spiegare meglio, visto che non ho ben capito?
Grazie :-)
giangi1970
19-02-2012, 12:15
FIlippo....
Purtroppo non in tutte le situazioni i Led portano vantaggi.....
Per questo sarebbe bene valutare nell'arco di un'anno il reale risparmio....se c'e'...
C'e' chi come Ricciocapriccio dovra' tenere il refri anche d'estate nonostante i led....chi vede quella cacchio di lucina del' riscaldatore sempre accesa.....24 su 24...e li addio vantaggio...
Daniel-T
19-02-2012, 12:22
l'ideale, per chi passa ai led, è riuscire a riscaldare l'acqua con il riscaldamento di casa.....però non tutti hanno la fortuna di avere un termosifone vicino alla vasca....
frankybo
19-02-2012, 13:00
E' molto semplice, se hai possibilità di allacciarti alla caldaia, parti dalla mandata riscaldamento con un T, inserisci una elettrovalvola comandata del termostato con sensore in sump e e poi torni con il tubetto sempre intero al ritorno caldaia, sempre con un T, per il circolo ci pensa la pompa della caldaia
Forse la foto chiarisce meglio quello che ho fatto, e i collegamenti#70
http://s15.postimage.org/bm8pw70hj/P2190786.jpg (http://postimage.org/image/bm8pw70hj/)
Questo è il tubetto che passa in sump, importante è l'isolamento del tubetto per evitare dispersioni
http://s15.postimage.org/42b1gehx3/P2040647.jpg (http://postimage.org/image/42b1gehx3/)
#36#-28
gionni63
19-02-2012, 13:06
l'ideale, per chi passa ai led, è riuscire a riscaldare l'acqua con il riscaldamento di casa.....però non tutti hanno la fortuna di avere un termosifone vicino alla vasca....
concordo all'epoca non ci avevo pensato 'zzo
Anch'io ho i led e la temperatura in vasca la tengo a 27 gradi abbondanti anche in inverno, ma il riscaldatore non consuma così tanto.
Basta scaldare bene il locale, che male non fa anzi è anche piacevole stare al calduccio.
In sala la temperatura è intorno a 24 gradi, la sera anche 25,5.
dodarocs
19-02-2012, 14:52
Anch'io ho i led e la temperatura in vasca la tengo a 27 gradi abbondanti anche in inverno, ma il riscaldatore non consuma così tanto.
Basta scaldare bene il locale, che male non fa anzi è anche piacevole stare al calduccio.
In sala la temperatura è intorno a 24 gradi, la sera anche 25,5.
Altro che calduccio ti fai una sauna? anni fa avevo provato a tenere la temperatura a 21 gradi e mi veniva l'orticaria.
Ora ormai sono anni che non supero i 19 gradi..
Sempre detto che costa di piu riscaldare in inverno...in estate bene o male lasciamo qualche grado di tolleranza in piu, in inverno sotto i 24.5 non possiamo andare....e normalmente riscaldiamo molto......
Ciao a tutti, da un po' di tempo a questa parte mi sono prefissato di dare un occhio più da vcino alla vasca in modo da renderla più leggera in fatto di consumi elettrici...diciamo che ridendo e scherzando oggi la componente elettrica di una vasca è a dir poco esorbitante. La mia bella vaschetta consuma ogni giorno circa 13 kw....avete capito bene....ma nel ricercare il modo di diminuire questo valore ho scoperto che il riscaldare l'acqua della vasca in presenza dei led in inverno è stratosferico...ben 8 kw al giorno. La temperatura della mia acqua è di 24.6 ° C. Quindi la domanda sorge spontanea...ma la plafo a led allora costa di più di una hqi in proporzione, dove il riscaldamento delle lampade aiuta nei mesi invernali il riscaldatore....Ma io non mollo e mi tengo la led..alternativa ma mi sa di illogico, Hqi in inverno e led in estate dove risparmi il refrigeratore.quindi come fare a diminuire questo consumo? Chi ha idee le dica....altrimenti chiudo baracca e burattini e mi faccio un nano....:-D
Ciao Filippo ;-)
....Ciao Filippo, ma da quanto è il tuo riscaldatore? Dal valore di 8 kw si evince che consumi in modo continuativo 333,33 w che per la tua vasca mi sembrano tanti (se è sempre quella)...
Comunque, anche ponendo che per illuminare con hqi usassi "solo" una 2x250 + 4x54, consumeresti, solo di targa, già 716w nelle ore di accensione senza che parta il riscaldatore (sei sicuro che non partirebbe lo stesso)...dopodichè, a luci spente, il riscaldatore funziona allo stesso modo...
....ora non so a quanto tieni la plafo a LED, ma ipotizzando pure un consumo di 400w, se ci sommi i 333 w del riscaldatore, sei a 733w, cioè alla pari con la migliore ipotesi delle hqi...
...questo in inverno...hai idea in primavera ed estate quanto consumeresti con il refrigeratore?...io dico che per tutto il periodo consumeresti almeno due volte e mezza che con i LED...che ne pensi?
l'idea migliore è tenere la stanza a temperatura come la vasca con un condizionatore sugli 80w ,, parlo di vasche grandi, si ridurrebbe notevolmente anche l'evaporazione!!!
Eccomi...allora partiamo da Aland...sei sicuro che abiti in riva al lago? secondo me stai ai tropici con quella temperatura :-D
Ottima l'idea del collegamento al termosifone...ci devo studiare un po'....
Stefano, ciao, allora il riscaldatore è da 600 watt e l'ho messo sotto orologio meccanico per fare una prova e siamo a circa 11 ore e poco più di accensione al momento ed in casa ci sono 19 gradi. Per l'esattezza siamo ad una media di circa 6900 watt al giono di media con una punta nel mese scorso di 8000 tondi tondi... Vero che siamo in un inverno particolare come vero che d'estate il refri andrebbe a manetta...però che consumi sto riscaldatore...
La mia è una provocazione sulle hqi però devo trovare il modo di scendere un po' con i consumi...adesso faccio solo 9 h di bianco e 10 di blu contro i 11 e 12 di qualche gg fa e poi aspetto vostre idee.:-))
ciao ciao
il riscaldamento della vasca collegato alla caldaia è stato discusso e descritto tempo fa in alcuni topic in tecnica .... basta fare una ricerca ;-)... la reputo un ottima idea sto pensando anch'io di farlo ....
riscaldatore di 600w e che vasca hai? ......
liferrari
19-02-2012, 17:20
Filippo, Aland la temperatura la tiene cosi xche in casa d'inverno gira col tanga :-D
A parte cio, non capisco anche con il tubetto deviato dalla caldaia dei termosifoni.....l'acqua calda gira quando il termostato della caldaia parte. Allora come lo settate, a seconda delle esigenze della vasca ?
Il mio l'ho settato per le mie esigenze, non per quelle dei pesci e dei coralli.......ma forse capisco male..#28c
------------------------------------------------------------------------
Filippo, a quanto tieni la temperatura in vasca ?
D'inverno anche 1/2 grado in meno si sente in bolletta...
Grostik vasca 120x70x60......Luigi in vasca 24,6 il minimo possibile per i coralli e in casa 19 gradi circa...;-)
frankybo
19-02-2012, 19:34
@liferrari, il tubicino che arriva in sump è come se fosse un termosifone in un'altra stanza, non penso che tu riscaldi la zona giorno ugualmente alla zona notte.....quando il termostato in sump fa circolare l'acqua nel tubicino si abbassa la temperatura nella caldaia e di conseguenza parte e si accende, se necessario. Cosi succede nel mio impianto che non ho i termosifoni ma è a pavimento, ma penso sia uguale.
Non so' se mi sono spiegato:-)
allora... ho appena fatto la modifica al termosifone anche io e c'è un topic aperto poco tempo fa ed aggiornato ieri... io sono uscito da una valvola dal termosifone. indipendentemente da dove si parte, il gioco può valere la candela se si ha la pompa dei caloriferi che gira di continuo. La mia pompa funziona 15 minuti ogni ora e mezza, se la vasca non ha bisogno di essere scaldata in quel momento, non arriva acqua calda e non si scalda nulla... se faccio conto quanto mi è costato il lavoro, credo recupererò quei soldi fra 6-7 anni forse...
Per quanto riguarda la dispersione di calore, il fattore maggiormente influenzante è l'evaporazione, in particolare dallo skimmer. Basterebbe isolare la sump per ridurre nettamente l'evaporazione ed il conseguente abbassamento di temperatura. Io ho un mobile chiuso senza fori che danno all'esterno, o meglio sono interamente occupati dai tubi. Se lascio aperto il mobile la temperatura scende in modo drammatico quando le luci sono spente, al contrario a luci accese (2x400w) la temperatura sale molto più lentamente se le ante sono aperte.
Fino ad oggi avevo nel mobile uno spazio unico ed all'interno c'erano tutte le prese di corrente. Poco fa ho messo una bella paratia di simil-plexi da 0,25mm che isola completamente il vano mobile dove è presente la sump. Chiudendo l'anta rimane una camera quasi stagna. Sono convinto che l'evaporazione notturna si riduca sensibilmente.
Per un'ulteriore riduzione netta, servirebbe chiudere la vasca nelle ore notturne, ma è difficilmente praticabile... ne avevamo discusso tempo addietro in un mio topic...
Filippo, abbiamo ancora la chimata in sospeso da finire ti ricordi? :-D mi è venuto in mente adesso.
Luis è un golosone :-D
Abbiamo regolato la temperatura di ogni locale, la sala è dove si sta di più e preferiamo il caldo, ci sono tre caloriferi e una stufa a pellet e devo dire che il riscaldatore non parte molto spesso. Di notte sicuramente, ma di giorno no.
Per risparmiare sulla corrente, non potresti regolare la temperatura del locale due o tre gradi in più?
19 gradi sono un po pochini.
liferrari
19-02-2012, 20:04
A me quell'avatar li mi fa sempre girare la testa #19
INK ...letto tutto il tuo post...io forse riesco a farlo dalla caldaia direttamente...in settimana vedo cosa si può fare...
Aland #23 ...mi sono proprio dimenticato....domani ti chiamo #36#
potrei portare la sala a 21 gradi così aumento un po' la cosa....
filippo, devi vedere come e quanto va la pompa che farebbe circolare l'acqua nell'impianto... se usi quella già presente o ne metteresti una dedicata.
Se scaldi di più la casa, ma è la stessa cosa mettendo il tubo in sump, cambi solo da consumo di corrente a consumo di metano...
L'operazione più efficiente è quella che ti ho detto, di ridurre l'evaporazione in sump... non incide su alcuna bolletta e costa poco. Anche fare aspirare lo skimmer dal tappo, in modo che si ricircoli l'aria, è già una buona soluzione, anche se non so che effetto avrebbe sullo scambio di gas in acqua...
frankybo
19-02-2012, 20:20
@ Ink, non ho visto il tread, io sono partito dalla caldaia ed è quello che ho suggerito, naturalmente partire dal termosifone comporta di doversi adeguare a quello, come spesa ho avuto solo l'elettrovalvola ed il termostato, il resto l'ho fatto io. Ora vado a leggere il tread che hai evidenziato
comunque se vuoi scaldare di più la stanza, allora converrebbe mettere una stufa a pellet... un tipo che conosco ha una vasca da 1000 litri, per evitare di scaldare la vasca tiene 25°C in stanza con una stufa a pellet. Dice di consumare 1 euro al giorno di pellet. Se poi è vero, non lo so... oltre allo sbattimento di caricare la stufa e muovere i pellet... Io ci ho già pensato più volte, ma non voglio sbattermi coi pellet...
------------------------------------------------------------------------
franky, probabilmente tu avendo il riscaldamento a pavimento hai il ricircolo costante dell'acqua. a me parte solo su richiesta del termostato nella stanza e la pompa gira di rado, come ho scritto. Detto questo pare stia funzionando... ora vedo se trovo un timer e vedo quanto entrano in funzione i riscaldatori...
allora... ho appena fatto la modifica al termosifone anche io e c'è un topic aperto poco tempo fa ed aggiornato ieri... io sono uscito da una valvola dal termosifone. indipendentemente da dove si parte, il gioco può valere la candela se si ha la pompa dei caloriferi che gira di continuo. La mia pompa funziona 15 minuti ogni ora e mezza, se la vasca non ha bisogno di essere scaldata in quel momento, non arriva acqua calda e non si scalda nulla... se faccio conto quanto mi è costato il lavoro, credo recupererò quei soldi fra 6-7 anni forse...
Per quanto riguarda la dispersione di calore, il fattore maggiormente influenzante è l'evaporazione, in particolare dallo skimmer. Basterebbe isolare la sump per ridurre nettamente l'evaporazione ed il conseguente abbassamento di temperatura. Io ho un mobile chiuso senza fori che danno all'esterno, o meglio sono interamente occupati dai tubi. Se lascio aperto il mobile la temperatura scende in modo drammatico quando le luci sono spente, al contrario a luci accese (2x400w) la temperatura sale molto più lentamente se le ante sono aperte.
Fino ad oggi avevo nel mobile uno spazio unico ed all'interno c'erano tutte le prese di corrente. Poco fa ho messo una bella paratia di simil-plexi da 0,25mm che isola completamente il vano mobile dove è presente la sump. Chiudendo l'anta rimane una camera quasi stagna. Sono convinto che l'evaporazione notturna si riduca sensibilmente.
Per un'ulteriore riduzione netta, servirebbe chiudere la vasca nelle ore notturne, ma è difficilmente praticabile... ne avevamo discusso tempo addietro in un mio topic...
posso solo dirti una cosa non ho letto tutto il tuo topic
io uso il riscaldamento con il termo
il primo a farlo e' stato roby
molti mi hanno contattato ma lo collegano male
1)se prendi dalla diramazione nel termo allora ci vuole la pompa
2)per la serpentina va usato un tubo del 3/8
3) bisogna collegarsi hai tubi che arrivano sotto al termosifone in parallelo
4) o direttamente alla caldaia
5) io mi sono collegato al collettore dei termo avevo un posto libero devo dire che funziona benissimo anche se non si accende mai perche ho la vasca incassata e piena di termoisolante che mi mantiene la vasca in temperatura
il termo l'ho usato solo pe scaldare la prima volta poi non se mai piu' acceso
Aggiorno dopo aver isolato il vano mobile contenente la sump. Premesso che non sono riuscito a mettere un timer ai riscaldatori per problemi di adattatori di spine che non avevo in giro... comunque, ieri mattina alle ore 6:30 la vasca aveva 23,8°C con una delle due ante aperta di 2cm. Stamattina con ante chiuse e skimmer sbicchierato, alle 8:00 era ancora 24,2°C. Però mi sembra un bel guadagno avendo speso 3,60 euro e nulla in bolletta.
Ora devo valutare eventuali problemi derivanti dalla condensa nel mobile. Nella metà del mobie dove sono contenute le spine zero umidità ed ora è anche protetto da schizzi eventuali.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |