PDA

Visualizza la versione completa : Utilizzo dei biocondizionatori


vicini paolo
18-02-2012, 21:46
Buonasera
Mi presento: sono un dilettante acquariofilo da almeno 10 anni. Da 6 ho un 120 lt dolce. E da 2 anni ho installato un filtro esterno EHEIM 2074, con buoni risultati.
Fauna: Principalmente Poecilia Velifera (in continua riproduzione), Corydoras Aeneus autoriprodotti, e poi qualche Rasbora Heteromorpha, Pristella Maxillaris, Xiphophorus Helleri.
Cibo: granulare, somministrato 2 volte al giorno con mangiatoia automatica, più cibo in polvere per i nuovi nati.
Piante: Vallisneria.
I valori dell'acqua sono:
pH 6,7
KH 3
GH >7
NO2 0
NO3 25.

Negli ultimi mesi, nonostante la salute dell'acquario sembrerebbe essere confermata dalla continua nascita di Poecilia Velifera, sono costretto ad intervenire ogni 3 settimane in quanto il filtro si sporca.
Solitamente al momento della pulizia periodica introduco all'interno del filtro un additivo biologico per filtri, composto di microrganismi "buoni" che eliminano l'inquinamento e depurano l'acquario. E aggiungo capsule a base di principi attivi enzimatici, per favorire la decomposizione biologica delle sostanze nocive e tossiche .
Temo che, per qualche motivo, i batteri introdotti non riescano a svilupparsi e a creare l'habitat necessario. Poi, intervenendo per necessità continuamente, le cose non migliorano.
Domanda: sulle istruzioni dell'additivo biologico liquido leggo che dovrei somministrarlo anche settimanalmente. Cosa che NON faccio mai.
Ma è sufficiente immetterlo nell'acquario o devo metterlo direttamente all'interno del filtro?
Grazie.
E scusate se mi sono dilungato.

alex369
18-02-2012, 21:50
Se parliamo proprio di biocondizionatore va inserito nell'acqua da cambiare magari lasciata a decantare 24h prima.

Per questi batteri vari io eviterei, perché ne fai un uso così abbondante? Inoltre, hai detto che temi che i batteri introdotti non sviluppano l'ambiente. Come fai ad accorgertene?

vicini paolo
19-02-2012, 12:41
Me ne accorgo dal fatto che il filtro stesso, entro max 20 giorni dalla pulizia precedente, segnala di essere intasato. Infatti aprendolo trovo la spugna blu dell'ultimo stadio intrisa di mucillaggine. L'acqua invece è abbastanza pulita.
Normalmente alla pulizia utilizzo circa 100 cc di Askoll Cycle, versati dentro al filtro sui materiale filtranti. E aggiungo 3-4 capsule di Tetra Biocoryn nel cestello contenente il substrato di filtrazione biologica. Così mi è stato consigliato dal personale di Viridea. E fino allo scorso ottobre tutto andava bene.
Poi qualcosa è cambiato.
Comunque, per favorire lo sviluppo dell'ambiente e migliorare la situazione, posso aggiungere Askoll Cycle settimanalmente come suggerito dalle istruzioni? Serve? E posso immetterlo direttamente in vasca o devo versarlo dentro al filtro?
Grazie

alex369
19-02-2012, 13:05
Dai un'occhiata qui
http://www.acquariforum.com/forum/archive/index.php/t-6376.html
Difficilmente è necessaria tutta questa manutenzione per il filtro, come fai tu...

vicini paolo
19-02-2012, 22:34
Ti ringrazio per le info. Sono regole cui è necessario attenersi per mantenere la situazione stabile.
Ma adesso e da qualche tempo, come ti ho detto, non riesco più a tenerla stabile.
E non so come fare per rimetterla in carreggiata!
Cosa devo fare? Chi può suggerirmi un rimedio efficace?
Grazie!

bettina s.
20-02-2012, 15:25
a mio avviso hai semplicemente troppi pesci, e/o introduci troppo mangime, tant'è che i nitrati non sono proprio bassissimi.:-)

scriptors
20-02-2012, 17:36
Quando c'è 'mucillagine' nelle spugne probabilmente (difficile controllare in maniera analitica, servirebbero test non facilmente reperibili) c'è un elevato carico organico in vasca ... diciamo pure tutto quello che fa parte del Ciclo del Carbonio in vasca.

La fregatura è che tutti questi batteri (ci sono anche le muffe) consumano Ossigeno e la vasca subisce un lento ma costante deperimento (è successo anche a me).

Smetti di dosare qualsiasi cosa in vasca, fai un bel cambio sostanzioso (50 - 80% dell'acqua ... massima attenzione a temperatura e poi ai valori chimici) ed una più che buona sifonata del fondo oltre che pulizia della vasca/arredi

Non so se tu lo abbia mai fatto ma una 'svecchiata' dei ceppi batterici del filtro non sarebbe male, basta prendere i cestelli e agitarli un po in modo che l'eccesso di batteri si distacchi e resti in acqua ... diciamo che già estrarre i cestelli dall'acqua basta.

Ovviamente non fare tutto contemporaneamente (anche se sarebbe meglio) ma diluito nel tempo in modo da non alterare l'equilibrio della vasca, ad esempio un giorno fai una bella potatura, il giorno dopo sifoni, poi cambia acqua e poi pulisci il filtro.

Massima attenzione a misurare NH3/4+ se hai il test ed NO2 ... ed avere pronta altra acqua in caso di aumenti dei valori (acqua, come già scritto, identica a quella presente in vasca come valori chimici).