Visualizza la versione completa : Guppy con corrosione della coda
Umberto.Campo
18-02-2012, 19:21
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un aiuto relativamente alle vs consocenze e/o possibili esperienze con un problema che sto riscontrando ultimamente in vasca con i miei esemplari di Half Black White.
Il problema è dato principalmente dalla corrosione totale delle code dei maschi e adesso è anche visibile sulle femmine, dato che i maschi si sono ridotti a pochissimi esemplari.
Ho già praticato due cicli di curativo con Omnipur della Sera e il problema non sembra essersi risolto ed è addirittura peggiorato poichè riscontro la corrosione "totale" delle code anche delle pinne superiori (non delle pinne branchiali).
Potreste consigliarmi un curativo più efficace ??
Grazie per vs cortese riscontro.
http://s15.postimage.org/y8nbbha93/DSC_4649.jpg (http://postimage.org/image/y8nbbha93/)
http://s15.postimage.org/malqxl6hz/DSC_4646.jpg (http://postimage.org/image/malqxl6hz/)
http://s13.postimage.org/p2ay0iwpf/DSC_4644.jpg (http://postimage.org/image/p2ay0iwpf/)
Strano che l'Omnipur non abbia funzionato. Per questo problema usavo il Baktopur ex Baktowert.
I valori come sono, li puoi scrivere?
Comunque a questo punto userei il Bactrim (farmacia), in vasca a parte ovviamente.
1 cpr./50 lt. con aeratore in funzione. Lo devi sciogliere anzi prima pestare fino a ridurlo a borotalco praticamente, lo mischi in un bicchiere e versi nella vasca.
Umberto.Campo
18-02-2012, 21:13
il secondo ciclo di terapia con omnipur è terminato da 7 gg e da allora ho solo inserito batteri in vasca per ripristinare il filtro ...
I valori in vasca sono PH 7,5; KH 11; GH 16; NO2 0; NO3 0;
Se devo attuare un nuovo ciclo di cura sono costretto a farlo nuovamente in vasca di comunità ... tanto ormai sono tutti infetti .. la corrosione della coda inizia ad essere evidente un po' in tutti, poichè la parte finale della coda nelle femmine inizia a diventare trasparente e con bordo leggermente annerito ...
Però il Bactrim te l'uccide proprio il filtro. Ti conviene farlo girare a parte in un secchio almeno ti salvi i batteri nitrificanti.
In vasca per 5 gg. puoi dare pochissimo cibo, quasi nulla e ti basta l'aeratore, con i farmaci è d'obbligo.
Se decidi di optare per questa cura fai prima un cambio in modo che i pesci abbiano acqua pulita per affrontare la cura.
eltiburon
19-02-2012, 02:09
Ti consiglio anche di aggiungere sale all'acqua, non interferisce col Bactrim. L'ideale sarebbe fare la cura in vasca a parte, arrivando anche a un cucchiaino di sale per litro. Chiaramente in vasca comune non puoi arrivare a queste concentrazioni.
Umberto.Campo
19-02-2012, 09:43
Però il Bactrim te l'uccide proprio il filtro. Ti conviene farlo girare a parte in un secchio almeno ti salvi i batteri nitrificanti.
... è anche vero che i batteri "nocivi" sono anche presenti nel filtro, quindi pazienza per il filtro, inserirò batteri nitrificanti appena terminata la cura e gestito l'assorbimento dei medicinali con carbone attivo.
------------------------------------------------------------------------
Però il Bactrim te l'uccide proprio il filtro. Ti conviene farlo girare a parte in un secchio almeno ti salvi i batteri nitrificanti.
In vasca per 5 gg. puoi dare pochissimo cibo, quasi nulla e ti basta l'aeratore, con i farmaci è d'obbligo.
Se decidi di optare per questa cura fai prima un cambio in modo che i pesci abbiano acqua pulita per affrontare la cura.
... quindi compro il Bactrim in farmacia, effettuo un cambio di 50lt (vasca da 250 lt netti), inserisco 5 pastiglie polverizzate in vasca, spengo le luci ed attivo l'aeratore, poco cibo .. il tutto per 5 gg, poi cambio ancora 50 lt acqua ed inserisco carbone attivo nel filtro (Pratiko 400), a due gg di distanza sostituisco il carbone con altro carbone "fresco" ... dopo 4/5 gg dal termine di tutto inserisco batteri nitrificanti nel filtro, riattivo l'illuminazione (2 mt di strisce a led) e ri-alimento i pesci ... e speriamo in bene
spero di non aver dimenticato qualcosa ...
un dubbio .. 1 compressa ogni 50lt ogni giorno o solo per una volta ??
Una sola volta. Se cambi acqua reinserisci il farmaco tolto, tot litri tot farmaco, ma se hai 250 lt. e se stai attento con cibo dovresti non avere problemi, ricordati l'aeratore.
Umberto.Campo
19-02-2012, 11:37
Una sola volta. Se cambi acqua reinserisci il farmaco tolto, tot litri tot farmaco, ma se hai 250 lt. e se stai attento con cibo dovresti non avere problemi, ricordati l'aeratore.
... bene ... tutto chiaro. Grazie mille per consigli.
Sai anche consigliarmi un buon attivatore batterico ... dato che dovrò ri-acquistarlo on line ?
Per me uno dei milgiori è il BioDigest, sono delle fiale, un po' carucce ma valide perchè dovrebbero essere batteri vivi e non attivatori. Ci sarebbe anche il Bactinette ma è difficile da trovare in Italia.
Umberto.Campo
19-02-2012, 11:58
... scusami, ma quanto segue non è relativo al post in oggetto, ma non riesco a capire come poter visualizzare le risposte ai post senza dover effettuare un giro per me strano ... vado sulle mie statistiche e da lì visualizzo le nuove risposte ...
Ma se apri Link veloci - Discussioni sottoscritte non arrivi al dunque subito?
Umberto.Campo
19-02-2012, 16:42
... dal menu link veloci e discussioni sottoscritte visualizzo una cartella vuota con 0 sottoscrizioni ... probabilmente non ho seguito l'iter corretto per postare la discussione .... e poi ... c'è la possibilità di invertire le risposte mettendo le nuove risposte nella prima riga della prima pagina ?
Umberto.Campo
19-02-2012, 21:51
ok ... fatto per visualizzare le nuove risposte nella prima riga in prima pagina ... dovrò scoprire come aprire subito le mie discussioni ...
grazie ... sei gentile e molto professionale ...
eltiburon
19-02-2012, 23:56
Occhio che se uccidi i batteri buoni, devi aspettare un mese perchè si riformi il filtro e intanto rischi un picco di NO2 che ti può uccidere i pesci.
Attivatori buoni sono anche quelli della SHG.
Umberto.Campo
20-02-2012, 14:00
Occhio che se uccidi i batteri buoni, devi aspettare un mese perchè si riformi il filtro e intanto rischi un picco di NO2 che ti può uccidere i pesci...
Per il picco dei nitriti ho già disponibile un paio di confezioni di Sera Toxivec da 250 ml, per cui posso sperare di mantenere sotto controllo eventuali problemi legati al picco ... però è sempre meglio incrociare le dita ...
Sì ma il Toxivec tampona solo, il giorno dopo sei punto e a capo, tienilo presente, ciao
Umberto.Campo
20-02-2012, 22:08
ok, mi ero già documentato per questo tipo di evento ... però non mi è chiaro quanti giorni/tempo può durare il picco "pericoloso" ...
Questa è una domanda tosta, se ti dico dipende basta? possono essere giorni come settimane.
A me è capitato all'inizio, ci va tanta pazienza e cambiare acqua, cambiare e cambiare...
Umberto.Campo
20-02-2012, 22:17
bene .. la pazienza non manca.
Grazie sempre ...
Ciao
eltiburon
21-02-2012, 00:23
Controlla i NO2 tutti i giorni, perchè possono arrivare in poche ore. Quanto poi restino è impossibile da prevedere, ogni filtro è un caso a sè. Comunque usa gli attivatori!
Umberto.Campo
21-02-2012, 20:03
ok .. got you
Umberto.Campo
29-03-2012, 10:04
Ciao,
a distanza di un mese dal termine del ciclo di terapia con Bactrim e immissione di Batteri Biodigest in vasca (03 marzo), non ho ancora riscontrato presenza di valori elevati di NO2 (il classico picco di nitriti), ma rilevo valori di NO3 a 25 ... la vasca è popolata da una decina di Guppy che non ho potuto prendere per metterli in una vasca separata (troppo veloci nei movimenti per cui rischiavo di rovinare il layout delle piante) ...
Secondo voi il picco arriverà a breve ?? .. osservando i pesci in vasca no notato che alcuni di loro hanno dei brevi scatti repentini .. ma comunque mangiano
In attesa vs consigli
Ciao
Ma qualche nitrito l'hai avuto?
Umberto.Campo
29-03-2012, 10:56
Ciao,
rilevo i valori ogni giorno da circa 10gg utilizzando i test liquidi della Prodac, ma non rilevo alcuna colorazione tendente al rosa o al rosso .. la colorazione è di un marrone chiaro/pallido ..
Vai avanti così e misura ma ogni tanto.
Umberto.Campo
29-03-2012, 14:15
ok ... grazie sempre
Umberto.Campo
26-04-2012, 08:33
Ciao
un aggiornamento dopo circa un mese dal mio ultimo post. La malattia che aveva colpito i miei guppy (sfrangiamento della coda) è totalmente scomparsa e non si segnalano più casi del genere. Dovrei essere contento poichè sono riuscito nell'intento di debellare la causa della malattia, però ad oggi purtroppo mi tocca riportare un'altro problema che rilevo in vasca ormai da una settimana circa e che ha già causato alune perdite.
.. la "coda a spillo" negli avannotti e in alcuni adulti (femmine) il cui dimagrimento è notevole specie in due/tre casi.
Ho alzato la temperatura sino a 28° e ho immesso del sale marino in vasca (da premettere che l'acqua della mia vasca è leggermente salmastra .. da sempre) ... però non non alcun miglioramento.
Secondo vs esperienza mi tocca nuovamente effettuare ciclo di cura in vasca con Bactrim o similari ??
Attendo vs notizie, spero confortanti ..
Ciao
Ho paura che sia verminosi, hai già provato con aglio crudo mischiato al cibo?
Umberto.Campo
26-04-2012, 11:10
Ciao,
non ero a conoscenza che il sintomo della coda a spillo può derivare anche da vermi intestinali, poichè sui vari forum si descrive solo come causa da attacchi di Gyrodactylus ..
Magari provo a sminuzzare aglio e mischiarlo al cibo ..
Ti faccio sapere come va ...
eltiburon
27-04-2012, 00:39
Se l'aglio non funzionasse, vai col Droncit.
Umberto.Campo
27-04-2012, 08:48
.. posso utilizzare anche BACTRIM o è diverso dal DRONCIT ??
Completamente diverso. Il Droncit è un vermifugo, il Bactrim un antibatterico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |